Ispezione della moto dopo un incidente, una collisione o una caduta
Se la motocicletta è stata coinvolta in un incidente, una collisione o una caduta, deve essere attentamente ispezionata e riparata prima di essere utilizzata nuovamente.
Il danno potrebbe non essere evidente. Anche i danni apparentemente lievi possono nascondere problemi più seri; ispezionare attentamente tutti i segni di danneggiamento.
Prima dell'ispezione potrebbe essere necessario rimuovere elementi come carenature, pannelli di carrozzeria, coperture del motore e altri componenti.
I componenti danneggiati possono richiedere lo smontaggio della motocicletta per un'ulteriore ispezione o misurazione per valutare completamente l'entità del danno.
Di seguito è riportato un elenco non esaustivo delle aree da ispezionare quando si valutano i danni da incidente.
Controllare l'allineamento delle ruote per individuare eventuali segni di danneggiamento o torsione del telaio o sospensioni danneggiate.
Controllare che il telaio non presenti danni come torsioni o incrinature dei materiali o delle saldature.
Controllare che le forcelle anteriori non siano piegate.
Controllare che le ruote non presentino danni agli pneumatici, ai cerchi o ai raggi. Potrebbe essere necessario rimuovere gli pneumatici.
Controllare che non vi siano danni alle estremità (leve, retrovisori, manubri e contrappesi, pedane - compresi indicatori dell'angolo di inclinazione - silenziatori, ecc.)
Verificare la funzionalità di tutti i comandi (acceleratore, frizione, freni, selezione delle marce, funzionalità elettroniche).
Controllare la funzionalità di luci, freni e indicatori di direzione (se in dotazione).
Controllare che non vi siano perdite di liquidi (olio motore, olio della trasmissione finale, carburante, liquido di raffreddamento, liquidi dei freni).
Controllare che non vi siano danni ai pannelli di carrozzeria.
Verificare la corretta coppia di serraggio o il danneggiamento (compresa la piegatura dei bulloni) degli elementi di fissaggio, tra cui bulloni del telaio e del motore, bulloni delle pinze dei freni, bulloni dei fusi ruota e bulloni di serraggio delle forcelle.
Verificare la presenza di eventuali codici di guasto diagnostici (DTC) memorizzati. Cancellare i DTC e verificare se il DTC ricompare. Esaminare il componente che ha generato il DTC.