Adattamento motore
Informazioni generali
Il sistema di gestione del motore montato su questo modello è adattativo. Questo significa che il sistema è in grado di apprendere condizioni di funzionamento nuove o mutevoli. L’impianto di alimentazione e l’acceleratore possono adattarsi continuamente senza la necessità di apportare costantemente importanti regolazioni a partire da un'impostazione di base fissa.
Le modifiche adattative possono diventare necessarie in seguito all’uso di un carburante di diverso tipo, a cambiamenti nella regione in cui viene usata la motocicletta (ad es. funzionamento ad altitudini elevate mentre prima veniva usata a livello del mare) o al fatto che è stato montato un nuovo componente con caratteristiche leggermente diverse da quelle del precedente componente. Tutte le modifiche adattative all’alimentazione e all’acceleratore sono automatiche e non richiedono nessun intervento da parte del motociclista o del concessionario.
Stato e intervallo dell'adattamento
Per vedere se una motocicletta si è completamente adattata, viene fornita una funzione sullo strumento diagnostico in Diagnostica motore - Dati sensore - Engine Adaption (Adattamento motore). È possibile esaminare i seguenti dettagli di adattamento:
Funzione esaminata | Metodo di segnalazione | Descrizione intervallo/stato |
Stato di riferimento posizione farfalla chiusa | Adattata/non adattata | N/D |
Manopola comando acceleratore adattata | Adattata/non adattata | N/D |
Stato di adattamento regolazione minimo | % | N/D |
Stato di adattamento sensore ossigeno 1 (non al minimo) | % | Stato non al minimo |
Gamma di adattamento sensore ossigeno 1 (non al minimo) | % | Intervallo non al minimo |
Stato di adattamento sensore ossigeno 1 (al minimo) | % | Stato al minimo |
Gamma di adattamento sensore ossigeno 1 (al minimo) | % | Intervallo al minimo |
Stato di adattamento sensore ossigeno 2 (non al minimo) | % | Stato non al minimo |
Gamma di adattamento sensore ossigeno 2 (non al minimo) | % | Intervallo non al minimo |
Stato di adattamento sensore ossigeno 2 (al minimo) | % | Stato al minimo |
Gamma di adattamento sensore ossigeno 2 (al minimo) | % | Intervallo al minimo |
Terminologia
L'utilizzo del termine “stato” indica di quanto il parametro d'esercizio attuale ha deviato dal valore memorizzato (adattato). Più questi valori sono vicini allo zero, tanto meglio dato che ciò indica che la motocicletta si è adattata alle condizioni d'esercizio attuali.
Il termine “campo” indica quale parte del campo di regolazione (come percentuale) è stato usato per raggiungere lo stato d'esercizio attuale.
Valori tipici
Su una motocicletta correttamente adattata, si avranno i seguenti valori tipici:
Funzione esaminata | Display | Descrizione intervallo/stato |
Stato di riferimento posizione farfalla chiusa | Adattato | N/D |
Manopola comando acceleratore adattata | Adattato | N/D |
Stato di adattamento regolazione minimo | Tra +100 e -100% | N/D |
Stato di adattamento sensore ossigeno 1 (non al minimo) | 0% +/- 10% | Stato non al minimo |
Gamma di adattamento sensore ossigeno 1 (non al minimo) | Tra +100 e -100% | Intervallo non al minimo |
Stato di adattamento sensore ossigeno 1 (al minimo) | 0% +/- 10% | Stato al minimo |
Gamma di adattamento sensore ossigeno 1 (al minimo) | Tra +100 e -100% | Intervallo al minimo |
Stato di adattamento sensore ossigeno 2 (non al minimo) | 0% +/- 10% | Stato non al minimo |
Gamma di adattamento sensore ossigeno 2 (non al minimo) | Tra +100 e -100% | Intervallo non al minimo |
Stato di adattamento sensore ossigeno 2 (al minimo) | 0% +/- 10% | Stato al minimo |
Gamma di adattamento sensore ossigeno 2 (al minimo) | Tra +100 e -100% | Intervallo al minimo |
Come obbligare il sistema ad adattarsi
Se il display indica che la motocicletta non è adattata, la procedura descritta di seguito forzerà il sistema ad effettuare gli adattamenti:
- Verificare che il motore sia freddo.
- SENZA TOCCARE LA FARFALLA, avviare il motore e lasciare che si riscaldi fino a quando l'elettroventola si accende.
- Disinserire l'accensione per almeno 60 secondi per consentire la memorizzazione delle impostazioni di adattamento nella memoria ECM.
Ripristino degli adattamenti
Lo strumento diagnostico fornisce una funzione di ripristino degli adattamenti del motore. Questa funzione può essere utilizzata per:
Forzare l'adattamento rapido dell’alimentazione dell'acceleratore.
Ripristinare (cancellare) gli adattamenti correnti.
Adattamento rapido dell’alimentazione e dell'acceleratore
Per forzare il sistema di alimentazione e dell’acceleratore ad adattarsi rapidamente alle condizioni operative attuali:
- Collegare lo strumento diagnostico e inserire l'accensione.
- Avviare il motore.
- Consentire al motore di raggiungere la normale temperatura di esercizio (90 °C per i modelli raffreddati a liquido, 60 °C per i modelli raffreddati ad aria).
- Assicurarsi che il sistema sia in modalità di controllo a circuito chiuso.
- Aprire Diagnostica motore - Regola.
- Selezionare “RESET ENGINE ADAPTIONS” (Ripristina adattamenti motore) e fare clic su “Regola”.
Ripristinare (cancellare) gli adattamenti correnti.
Per ripristinare gli adattamenti attualmente memorizzati:
- Collegare lo strumento diagnostico e inserire l'accensione. NON avviare il motore.
- Aprire Diagnostica motore - Regola.
- Selezionare “RESET ENGINE ADAPTIONS” (Ripristina adattamenti motore) e fare clic su “Regola”.
Verranno ripristinati i seguenti adattamenti:
Alimentazione
Acceleratore
Manopola comando acceleratore
Posizione dell'albero motore (motocicli Euro 5 solo nei mercati applicabili)
Per riadattare
- Collegare lo strumento diagnostico e inserire l'accensione.
- Avviare il motore.
- Consentire al motore di raggiungere la normale temperatura di esercizio (90 °C per i modelli raffreddati a liquido, 60 °C per i modelli raffreddati ad aria).
- Adattare la posizione dell'albero motore (motociclette Euro 5 solo nei mercati applicabili).
- Se necessario, eseguire la verifica dell'interruttore del controllo della velocità di crociera come descritto nel Manuale di assistenza.
Indicazioni di guasto
Se si vedono dei valori di campo pari al 100%, la regolazione ha raggiunto il valore massimo indicando che sulla motocicletta esiste un guasto meccanico. Questo problema può essere dovuto a una serie di guasti, ma le cause più probabili possono essere una pressione non corretta del carburante, sensori dell’ossigeno non collegati correttamente, iniettori difettosi o perdite di aria dai corpi farfallati o dalla scatola dell'aria.
In queste circostanze, individuare e riparare il guasto e ripristinare gli adattamenti come descritto qui sopra.