Precauzioni per l'impianto elettrico
Le seguenti istruzioni si prefiggono di garantire la sicurezza dell'operatore impedendo al tempo stesso danni ai componenti elettrici o elettronici montati sulla motocicletta. Se necessario, si riportano delle precauzioni specifiche nei rispettivi capitoli di questo manuale che è sempre necessario consultare prima di iniziare gli interventi di riparazione.
Apparecchiature - Prima di iniziare qualsiasi procedura di prova sulla motocicletta, accertarsi che tutte le apparecchiature di prova funzionino in modo corretto e che cablaggi e connettori siano in buono stato, in modo particolare i cavi dell'alimentazione di rete e le spine.
Circuiti ad alta tensione - Quando si scollegano i circuiti ad alta tensione, usare sempre pinze isolate. Prestare attenzione quando si misura la tensione sui morsetti della batteria con il motore acceso. Su questi morsetti si possono infatti verificare dei picchi di alta tensione.
Connettori e cablaggio - Il motore di una motocicletta è un ambiente particolarmente ostile per i componenti elettrici e i connettori. Accertarsi sempre che questi componenti siano asciutti e privi di olio prima di scollegarli e di collegare l'apparecchiatura di prova. Non scollegare mai con forza i connettori sia usando attrezzi sia tirandone il filo elettrico. Verificare sempre che i meccanismi di bloccaggio siano disattivati prima dello smontaggio e prendere nota del loro orientamento per permetterne il corretto ricollegamento. Accertarsi che coperchi e sostanze protettive siano ripristinati se disturbati.
Dopo aver determinato che un componente è difettoso, spegnere l'accensione e scollegare per primo il cavo negativo (nero) della batteria. Smontare il componente e fissare il cablaggio scollegato. Quando si rimonta il componente, evitare di toccare i collegamenti con le mani unte e premere in sede i connettori fino a quando i meccanismi di bloccaggio fanno gioco.
Scollegamento della batteria
Prima di scollegare la batteria, spegnere tutti gli equipaggiamenti elettrici.
Accertarsi sempre che i cavi della batteria seguano il giusto percorso e che non siano vicini a punti sui quali potrebbero logorarsi.
Regole generali
Spegnere l'accensione prima di effettuare collegamenti o scollegamenti sull'impianto. Lo scollegamento di collegamenti sotto tensione può causare un colpo di corrente momentaneo che potrebbe danneggiare i componenti elettronici.
Accertarsi che le mani e le superfici di lavoro siano pulite e prive di grasso, sfridi, ecc., dato che il grasso raccoglie impurità che possono causare rigature o contatti non scorrevoli.
Prima di iniziare qualsiasi prova, e di tanto in tanto durante una prova, toccare una buona massa per scaricare l'energia statica del telaio. Ciò è importante dato che alcuni componenti elettronici sono vulnerabili all'elettricità statica.
Fili elettrici
Tutti i fili elettrici sono o di colore unico o di due colori e, con pochissime eccezioni, devono essere collegati a fili del medesimo colore. Tutti i fili a due colori hanno una quantità maggiore di un colore e una quantità minore del secondo. Un filo a due colori è identificato prima di tutto dal colore primario e poi da quello secondario. Ad esempio, un filo giallo con una sottile striscia rossa viene definito come filo “giallo/rosso” mentre sarebbe un filo “rosso/giallo” se i colori fossero invertiti e il rosso fosse quello principale.