Prove elettriche

Affinché un impianto elettrico possa funzionare, l'elettricità deve essere in grado di scorrere in un circuito completo, vale a dire dalla fonte di alimentazione (la batteria) attraverso i componenti e di ritorno alla batteria. Se il circuito manca significa che non vi è il passaggio di corrente. Dopo aver lasciato il lato positivo della batteria ed essere passata attraverso il componente, l'elettricità deve ritornare al lato negativo della batteria (che è chiamato massa o terra). Per ottenere dei risparmi sul cablaggio, collegamenti e sullo spazio in generale, il lato negativo della batteria è collegato direttamente al telaio o al motore. Attorno al telaio e al motore vi sono vari altri punti di massa ai quali verrà collegato il cablaggio proveniente dai componenti. Ad esempio, il motorino di avviamento è imbullonato direttamente sul motore che a sua volta è imbullonato sul telaio. Di conseguenza, anche il telaio e il motore fanno parte del percorso di ritorno a massa.

Legge di Ohm

La relazione tra tensione, corrente e resistenza è definito dalla Legge di Ohm.

  • Il potenziale di una batteria è misurato in Volt (V).

  • Il flusso di corrente in un circuito (I) è misurato in Ampere (A).

  • La potenza nominale di un consumatore è misurata in Watt (W).

  • La resistenza (R) di un circuito è misurata in Ohm.

La Legge di Ohm, in pratica, può essere descritta nel seguente modo:

Legge di Ohm 1 Prove elettriche

La potenza è calcolata moltiplicando Volt x Ampere

Legge di Ohm 2 Prove elettriche

Invertendo una di queste formule, è possibile calcolare il valore di qualsiasi unità se si conoscono gli altri due valori.

Ad esempio, se una batteria da 12 V è collegata a una lampadina da 60 W:

  • la corrente che scorre nel circuito può essere calcolata usando -

  • Legge di Ohm 3 Prove elettriche
  • la resistenza della lampadina può essere calcolata usando -

Legge di Ohm 4_1 Prove elettriche

Per usare uno di questi triangoli, appoggiare il dito sul valore che si desidera trovare. Moltiplicare i valori rimanenti se si trovano uno di fianco all'altro oppure dividerli se sono uno sopra all'altro.

Legge di Ohm 5_1 Prove elettriche

Circuiti elettrici di base

Prova del circuito elettrico di base

Schema di circuito di base

Nel circuito qui sopra, un serbatoio elettrico (la batteria) è collegato tramite cavo a un morsetto sul dispositivo di controllo (l'interruttore) i cui contatti sono o aperti o chiusi. L'altro morsetto sull'interruttore è collegato tramite cavo al consumatore (la lampadina) e l'altro lato del filamento della lampadina è collegato a massa (terra) da un altro cavo. Il punto di massa è di solito una parte del telaio o del motore, ai quali è collegato anche il morsetto negativo della batteria.

Quando i contatti dell'interruttore sono aperti (come illustrato nello schema) il circuito è interrotto e non si ha il passaggio di corrente. Quando i contatti dell'interruttore sono chiusi, il circuito è completo e la corrente scorre a massa dal morsetto positivo della batteria attraverso i contatti dell'interruttore e il filamento della lampadina. Il telaio completa il circuito sul morsetto negativo della batteria e la lampadina si accende.

Anche se alcuni circuiti sullo schema di circuito possono a colpo d'occhio sembrare più complicati, si riscontrerà di solito che è possibile suddividerli in sezioni che non differiscono di molto dal circuito di base qui sopra.