Rintracciamento dei circuiti

Segue una descrizione di due tipi di comuni guasti elettrici e di alcuni dei metodi che possono essere usati per rintracciarli.

Circuito aperto

Open circuit Trace Circuit

Un’interruzione in un circuito elettrico - la corrente non può passare. Di solito è causato da una rottura in un filo o cavo o da un collegamento allentato. I circuiti aperti sono spesso intermittenti e ciò rende più difficile la diagnosi.

Cortocircuito

Short circuit Trace Circuit

Una scorciatoia in un circuito elettrico: la corrente bypassa il circuito in oggetto, che può essere o la massa o un altro circuito diverso. Spesso è dovuto al guasto dell'isolamento del cavo causato dallo sfregamento o dal fatto che il cavo si è incastrato. Vi sono due tipi diversi di cortocircuito: a massa o sulla tensione della batteria.

Un cortocircuito a massa significa che la corrente va a massa prima di raggiungere il componente che dovrebbe alimentare. Questi cortocircuiti sono spesso causati dallo sfregamento del cablaggio sul telaio o da fili incastrati tra componenti imbullonati e fanno spesso bruciare un fusibile in quel circuito.

Un cortocircuito sulla tensione della batteria (12 V) è causato da un filo di alimentazione sotto tensione che viene a contatto di un cavo adiacente. Notare che è anche possibile che una tensione di riferimento da 5 V del sensore faccia cortocircuito su un circuito adiacente causando guasti elettrici e la memorizzazione di codici DTC (codici di guasto).

Quando si cerca di rintracciare un filo sospetto, controllare con attenzione lo schema di circuito prima di iniziare. Ricordare che:

  • un filo potrebbe cambiare percorso dopo un giunto e per dirigersi verso altri circuiti da alimentare. Se questi circuiti funzionano, controllare se vi sono dei guasti sul cablaggio dal giunto in poi.

  • Lo schema di circuito non rappresenta una guida accurata della posizione reale delle parti montate sulla motocicletta. Esso è una rappresentazione schematica dei circuiti.

  • I circuiti sono completati solo dalla centralina ECM, in modo particolare se si tratta di parti legate al sistema di gestione motore. Se la centralina ECM non è collegata, il circuito potrebbe dare l'impressione di essere aperto.

Controllo della continuità:

caution
Accertarsi che il circuito da provare sia spento prima di misurare la continuità. Il multimetro digitale (DMM) potrebbe subire danni se si controlla un circuito sotto tensione con il multimetro regolato su resistenza (Ω).

Nell'esempio riportato di seguito, la continuità del circuito di massa viene controllata dalla batteria al telaio.

Check continuity Tracing Circuits
  • Individuare ciascuna estremità del filo.

  • Impostare il multimetro digitale (DMM) per il controllo della resistenza (Ohm).

  • Sondare ciascuna estremità del filo.

  • Se vi è continuità, solitamente il multimetro emette un segnale acustico o registra la resistenza del cavo.

  • Una resistenza elevata potrebbe indicare che vi è un collegamento sporco o corroso.

  • Se vi è un'interruzione nel filo, il multimetro non emette un segnale acustico e non registra una resistenza.

  • Sondando il filo in vari punti, è possibile individuare una resistenza elevata o un'interruzione nel filo (circuito aperto) fino a rintracciare il problema.

Misurazione della tensione:

Nell'esempio riportato di seguito, la tensione del circuito viene misurata sul terminale positivo (+) della lampadina.

Measure voltage Tracing Circuits
  • Accendere il circuito che si desidera controllare.

  • Impostare il multimetro digitale (DMM) per il controllo della tensione (V). Verificare che il multimetro sia regolato su Volt CC per i circuiti a corrente continua (che sono la maggioranza) o su Volt CA per i circuiti a corrente alternata (di solito per le prove della tensione di uscita dell'alternatore).

  • Impostare la gamma del multimetro DMM su quella che meglio si adatta alla tensione del circuito da controllare (di solito 20 V per la maggior parte di multimetri DMM). Consultare le istruzioni del fabbricante del multimetro DMM.

  • Collegare il filo nero (massa) del DMM a un collegamento di massa affidabile (di solito la massa della batteria o del telaio).

  • Individuare il terminale positivo del filo o del componente da controllare.

  • Collegare il filo rosso (positivo) del DMM al terminale positivo.

  • Leggere la tensione sul multimetro.

Giunti

Dopo i connettori, i giunti sono probabilmente la causa più comune di guasti del cablaggio. I giunti sono composti da uno o più fili che si uniscono e poi si dirigono verso direzioni diverse, di solito per alimentare un circuito diverso.

Per individuare un giunto, è necessario spelare l'isolamento e controllare che il giunto sia integro. Di solito il guasto si verifica dove uno dei fili nel giunto si è staccato causando la morte del circuito che alimenta.

Interruttori

Per controllare un interruttore, impostare il multimetro su resistenza/continuità e sondare i due pin che formano un circuito chiuso quando l'interruttore viene premuto. Se l'interruttore sta funzionando correttamente, il multimetro deve indicare la resistenza oppure deve emettere un segnale acustico.

Relè

Su tutte le custodie dei relè è stampigliato il percorso del circuito all'interno dell'elettromagnete e dell'interruttore. Prima di effettuare i controlli, prendere nota delle destinazioni dei pin, dei percorsi della corrente e del fatto che vi sia o meno un diodo in uno dei percorsi del circuito.

Relè

Effettuare i controlli della continuità prima sull'elettromagnete, di solito cominciando dal pin 86 (positivo) fino al pin 85 (negativo). Se nel circuito appare un diodo, usare il controllo del diodo sul multimetro (scala dei volt) in direzione del flusso di corrente. Se non vi è un diodo, usare la funzione di controllo della resistenza. Un circuito aperto o un valore della resistenza più alto del normale, indicano che vi è un relè guasto.

Per controllare dal lato dell'interruttore, inviare un'alimentazione da 12 V tra i pin 86 e 85. Con l'alimentazione collegata, si dovrebbe udire uno scatto e vi dovrebbe essere continuità tra i pin 30 e 87. Un circuito aperto indica che vi è un relè guasto.