CAN (Controller Area Networking)
Il CAN (talvolta chiamato bus CAN) è un protocollo per la trasmissione di dati tra le centraline elettroniche (ECM) e gli altri componenti. Ciascuna componente sulla rete è collegato da un’unica coppia di fili attorcigliati (o bus) usati per la trasmissione dei dati dei sensori del veicolo. Il protocollo CAN permette di ridurre notevolmente il numero generale di sensori del sistema e il numero di cavi necessari per permettere ai componenti di comunicare tra loro.
In questo modo si ottengono dei risparmi su costi, peso e spazio e si rende più affidabile il sistema dato che si riduce il numero fisico di fili e di collegamenti.
Ciascun componente invia e/o riceve “pacchetti” di informazioni (ad esempio sul regime motore o sul consumo di carburante) tramite il protocollo CAN sul bus di rete (nota: la rete deve essere priva di dati prima che alla centralina ECM sia permesso di trasmettere). A questi dati viene assegnata la priorità in base alla loro importanza (ad esempio, le informazioni sul regime motore potrebbero avere una priorità maggiore di quelle sul basso livello carburante), in modo che se due centraline ECM inviano dati nello stesso momento, le informazioni con maggior priorità hanno la precedenza. I dati con minor priorità sono inviati di nuovo dopo il ricevimento di quelli con priorità elevata da parte di tutti i componenti sulla rete.
L'ECM destinataria conferma che i dati sono stati ricevuti correttamente e che sono validi e queste informazioni sono quindi usate dalla centralina ECM come richiesto. I dati specifici non richiesti da un’ECM saranno comunque ricevuti e riconosciuti come corretti, ma poi ignorati. Ad esempio, se un’ECM non richiede informazioni sulla "posizione interruttore frizione", questo pacchetto di dati viene ignorato.
In questo modo si avrà un sistema di comunicazione ad alta velocità che è però anche molto affidabile. Se un’ECM si guasta, la trasmissione è compromessa o vengono trasmessi messaggi non corretti, nessuna delle altre ECM della rete ne risentirà. Dopo un certo periodo di tempo, l'ECM non potrà più trasmettere altri messaggi fino a quando il guasto non sarà eliminato. In questo modo si evita che quella centralina ECM intasi la rete con dati errati impedendo l'invio di altri messaggi. Il guasto verrà quindi segnalato da un DTC (codice di guasto).
Attualmente, Triumph usa il protocollo CAN per le comunicazioni tra i seguenti componenti:
ECM motore
Strumentazione
ECM ABS
ECM immobilizzatore/telaio
Connettore diagnostico
Unità di misurazione inerziale (se in dotazione)
Impianto audio (se in dotazione)
Bloccasterzo elettronico (se in dotazione)
Fari a LED (se in dotazione).
Modulo Bluetooth (se in dotazione)
Sospensione ECM (se in dotazione)
Radar angolo morto (se installato)