Precauzioni per la protezione della salute
Evitare il contatto prolungato e ripetuto con gli oli, in modo particolare quelli usati del motore.
Se possibile, indossare indumenti protettivi, compresi guanti robusti.
Non mettere in tasca stracci sporchi di olio.
Le tute devono essere lavate regolarmente. Scartare indumenti molto sporchi e scarpe impregnate di olio.
In caso di tagli o ferite aperte, recarsi immediatamente al pronto soccorso. Informarsi sempre del nome dell'addetto al pronto soccorso e di dove si trova l'infermeria.
Usare creme antivampa, applicandole prima di ciascun turno di lavoro per proteggere la pelle dagli effetti di olio e grasso e per facilitare la pulitura di tali sostanze alla fine della giornata lavorativa.
Lavarsi con acqua e sapone e avere la certezza di eliminare ogni traccia di olio (si consiglia l'utilizzo di creme detergenti e di spazzolini per le unghie). I preparati contenenti lanolina restituiscono alla pelle gli oli naturali che sono stati asportati.
Non usare benzina, cherosene, gasolio, diluenti o solventi per pulire la pelle.
In caso di dermatiti, rivolgersi immediatamente ad un medico.
Se del tutto possibile, sgrassare i componenti prima del maneggio.