Istruzioni di sicurezza
Codici di guasto
Sollevamento con martinetto o a mezzo paranco
Precauzioni contro i danni
Evitare di versare il liquido freni o l'acido della batteria su qualsiasi parte della carrozzeria. Lavare immediatamente i versamenti con acqua.
Scollegare il cavo di massa della batteria prima di iniziare a lavorare, vedi PRECAUZIONI PER L'IMPIANTO ELETTRICO.
Usare sempre l'attrezzo di servizio consigliato dove indicato.
Proteggere le superfici portanti e di tenuta e i filetti delle viti da eventuali danni.
Liquido refrigerante
Pulitura dei componenti
Per ridurre il pericolo d'incendio si consiglia un solvente con un alto punto di infiammabilità.
Seguire sempre le istruzioni indicate sulla confezione quando si usano dei solventi.
Usare sempre il corretto prodotto detergente o simile.
Non usare un'apparecchiatura di sgrassaggio per i componenti contenenti parti che potrebbero subire danni a seguito dell'impiego di questo processo. Se del tutto possibile, pulire i componenti e la zona circostante prima dello smontaggio. Osservare sempre la massima pulizia quando si puliscono i componenti disassemblati.
Lubrificazione
Il motore si usura maggiormente durante il riscaldamento, prima che tutte le superfici di attrito siano state ricoperte da una pellicola lubrificante adeguata. Durante l'assemblaggio, l'olio o il grasso (a seconda del prodotto più adatto) devono essere applicati su tutte le superfici d'attrito che hanno perso la pellicola lubrificante. Grasso vecchio e sporcizia devono essere eliminati. Questo è dovuto al fatto che i lubrificanti usati avranno perso alcune delle proprietà lubrificanti e possono contenere particelle estranee.
Usare i lubrificanti raccomandati. In particolare, alcuni oli e grassi devono essere usati solo in determinate applicazioni e possono essere nocivi se usati per impieghi ai quali non sono destinati. Questo manuale fa riferimento al grasso al bisolfuro di molibdeno per il montaggio di determinati componenti di motore e telaio. Controllare sempre le raccomandazioni del fabbricante prima di usare tali lubrificanti speciali.
Giunzioni e facce di unione
Assemblare le giunzioni a secco a meno che non venga indicato il contrario in questo manuale.
Se viene consigliato di usare guarnizioni o mastice, eliminare ogni traccia del vecchio mastice prima del riassemblaggio. Non usare un attrezzo che danneggi le superfici di unione e ripassare ogni graffio o bavatura dalle superfici di unione usando una pietra per affilare ad olio. Non lasciare che impurità o mastice penetrino nei fori maschiati.
Guarnizioni, gommini O ring
Non riutilizzare le guarnizioni o i gommini O ring. Le superfici di accoppiamento attorno alla guarnizione devono essere prive di sostanze estranee e perfettamente lisce per evitare perdite di olio o di compressione.
Guarnizione liquida, mastice non permanente
Seguire le indicazioni del fabbricante per la pulitura e la preparazione delle superfici dove si useranno questi prodotti. Usare il sigillante con parsimonia per evitare di intasare i condotti dell'olio nel motore e causare danni gravi.
Prima del riassemblaggio, inviare un getto di aria compressa nelle tubazioni, nei condotti e negli interstizi.
Filetti viti
Si usano filettature metriche conformi alla normativa ISO.
Scartare sempre dadi, bulloni e viti danneggiati.
I dadi a corona non devono essere allentati per poter inserire la coppiglia tranne che nei casi raccomandati, dove questa procedura fa parte di una registrazione.
Non consentire l'ingresso di olio o grasso nei fori filettati ciechi. L'azione idraulica durante l'avvitamento del bullone o del prigioniero potrebbe spaccare la sede.
Serrare sempre un dado o un bullone al valore di coppia raccomandato. Dei filetti danneggiati o corrosi possono compromettere la lettura della coppia.
A meno che non venga specificato, i bulloni filettati devono sempre essere montati a secco (senza essere lubrificati).
Dispositivi di bloccaggio
Sollevare sempre le linguette di bloccaggio e infilare delle nuove rondelle di sicurezza. Non riutilizzare le linguette di fissaggio.
Montaggio di una coppiglia
Usare sempre coppiglie di misura corretta per il foro nel bullone o nel prigioniero. Non allentare di nuovo i dadi a corona quando si infila una coppiglia, con l’eccezione dei casi in cui viene richiesto di farlo ai fini della registrazione.
Infilare sempre delle nuove spine elastiche con accoppiamento stabile nel foro.
Anelli elastici, ghiere di ritenuta
Sostituire qualsiasi anello elastico e ghiera di ritenuta smontati. Lo smontaggio indebolisce e deforma gli anelli elastici che rimangono poi allentati nelle rispettive gole. Quando si montano gli anelli elastici e le ghiere di ritenuta, prestare attenzione a comprimerli o allargarli solo quanto basta a infilarli.
Usare sempre il corretto anello elastico di ricambio come raccomandato nel Catalogo dei ricambi Triumph.
Dadi autobloccanti
I dadi autobloccanti possono essere riutilizzati sempre che si avverta una certa resistenza quando la parte autobloccante passa sopra il filetto del bullone o del prigioniero.
NON riutilizzare i dadi autobloccanti in punti importanti come ad esempio i componenti delle sospensioni. Usare sempre il corretto dado autobloccante di ricambio.
Bulloni incapsulati
Un bullone incapsulato può essere identificato dalla sezione colorata del filetto che è trattata con del mastice.
A meno che una determinata procedura di riparazione non richieda diversamente, i bulloni incapsulati non possono essere riutilizzati e DEVONO essere sostituiti se disturbati o svitati.
Paraolio e paragrasso
Sostituire i paraolio o i paragrasso che sono stati tolti. Lo smontaggio danneggia un paraolio che, se viene poi riutilizzato, causerà una perdita di olio.
Accertarsi che la superficie di scorrimento del nuovo paraolio sia priva di bavature o graffi. Sostituire il componente se la superficie di tenuta originale non può essere completamente ripristinata.
Proteggere il paraolio da superfici che lo potrebbero rovinare, ma sulle quali deve essere infilato per poter raggiungere la sede di montaggio. Usare un manicotto protettivo o del nastro adesivo per coprire la superficie in oggetto ed evitare di toccare il labbro di tenuta.
Lubrificare i labbri di tenuta con un lubrificante raccomandato. In questo modo li si protegge durante l'impiego iniziale. Nel caso di paraolio a doppio labbro, ingrassare la zona tra i labbri con grasso idoneo.
Quando si infila un paraolio con il marchio del fabbricante, tenere il marchio verso l'esterno.
I paraolio devono essere calzati in sede con un apposito installatore. L'impiego di attrezzi non idonei causa danni al paraolio.
Pressa
Un componente installato usando una pressa o un installatore, ad esempio un cuscinetto ruota, deve prima essere oliato o ingrassato sulla circonferenza interna od esterna in modo che si insedi senza incepparsi.
Cuscinetto a sfere
Quando si monta un cuscinetto a sfere, l'anello interno, che ha un accoppiamento stabile, deve essere calzato con un installatore idoneo. In questo modo si evitano sollecitazioni o danni a carico dei componenti portanti. Calzare un cuscinetto a sfere fino a quando tocca lo spallamento nel foro o sull'albero.
Calzare o inserire i paraolio fino a quando toccano il fondo della rispettiva sede, con il labbro di tenuta rivolto verso il lubrificante che devono contenere, se la sede ha uno spallamento, o a filo con la superficie della sede, se non vi sono spallamenti.