Glossario dei simboli degli schemi di circuito
Segue una descrizione dei simboli e delle informazioni presenti sugli schemi di circuito per questo modello.
Componenti con un cavo di prolunga e connettore in linea
L'illustrazione mostra un esempio di un componente con un cavo di prolunga e un connettore in linea.
Il componente è rappresentato da una scatola bianca, con i cavi di prolunga che conducono a un connettore in linea (ombreggiatura grigia). Le informazioni fornite con il componente includono:
Il nome del componente - situato sopra il componente.
Un riferimento alla funzione per ciascun morsetto, situato all'interno del componente, adiacente al cavo di collegamento (fornito solo in inglese).
Riferimenti colore filo - situati su ciascun filo.
Un nome del connettore in linea - situato sopra il connettore in linea.
Un riferimento al numero di componenti e pin - situato su ciascun filo che entra nel connettore in linea.
Nell'esempio sopra, i numeri di riferimento dei componenti e dei pin possono essere interpretati come segue:
M71 | Riferimento componente per l'interruttore del freno anteriore |
M | Identifica il connettore corrispondente (solo lato componenti) |
- | Separatore |
1, 2, 3 | Numero di riferimento pin del connettore |
Componenti con un connettore integrale
L'illustrazione mostra un esempio di un componente con un connettore integrale.
Il componente è identificato da una casella bianca, con un'area ombreggiata in grigio che rappresenta il connettore integrale. Le informazioni fornite con il componente includono:
Il nome del componente - situato sopra il componente.
Un riferimento alla funzione per ciascun morsetto, situato all'interno del componente, adiacente al cavo di collegamento (fornito solo in inglese).
Riferimenti colore filo - situati su ciascun filo.
Un riferimento al numero di componenti e pin - situato su ciascun filo che entra nel connettore integrale.
Nell'esempio sopra, i numeri di riferimento dei componenti e dei pin possono essere interpretati come segue:
M01 | Riferimento del componente per la strumentazione |
- | Separatore |
24, 25 | Numero di riferimento pin del connettore |
Componenti con connettori multipli
L'illustrazione mostra un esempio di un componente con più connettori integrali.
I connettori integrali multipli possono essere identificati da aree ombreggiate in grigio (come mostrato) o da un'area ombreggiata in grigio divisa in più sezioni da linee nere.
L'esempio sopra mostra un ECM del motore con tre connettori integrali: connettori A, B e C. I numeri di riferimento per componente, connettore e pin possono essere interpretati come segue:
E02 | Riferimento del componente per l’ECM motore |
A, B, C | Connettore di riferimento |
- | Separatore |
9, 28, 33 | Numero di riferimento pin del connettore |
Portafusibili
L'illustrazione mostra un esempio di portafusibili.
Un fusibile è un dispositivo che protegge un circuito in caso di guasto. Il fusibile si brucia quando si verifica un cortocircuito, proteggendo così il circuito da ulteriori danni.
Le informazioni fornite con il portafusibili includono:
Il nome del portafusibili - situato sopra il portafusibili.
Un numero di fusibile/riferimento di posizione per ciascun fusibile, situato sopra il fusibile.
L’amperaggio fusibile del fusibile (in ampère) per ciascun fusibile, situato all'interno del fusibile.
Un portafusibili, un numero di morsetto e un riferimento alla scatola di derivazione - situati su ciascun filo che entra nel portafusibili.
Nell'esempio sopra il portafusibili, il numero del morsetto e i riferimenti alla scatola di derivazione possono essere interpretati come segue:
F | Codice di riferimento per un portafusibili |
2 | Indica il tipo di portafusibili: 1 = Portafusibili 1 (fusibile principale) 2 = Portafusibili 2 (protezione circuito individuale) |
3 | Indica il numero di fusibili contenuti nel portafusibili |
- | Separatore |
1, 2, 3 | Numero di riferimento morsetto del connettore |
A o B | Scatola di derivazione A (alimentazione in entrata) o B (alimentazione in uscita) |
Relè
Un relè è, a tutti gli effetti, un interruttore elettromagnetico. Per chiudere i contatti del relè e completare il circuito, viene eccitato un elettromagnete situato all'interno del relè stesso.
I relè sono usati quando la corrente elettrica è troppo elevata per un interruttore meccanico, di solito quando la commutazione deve essere effettuata rapidamente per impedire la formazione di archi sui contatti dell'interruttore. Se si usasse un interruttore meccanico, i relativi contatti si brucerebbero rapidamente.
Relè collegati con un connettore a presa singola
L'illustrazione sopra mostra un esempio di un relè collegato al cablaggio con un connettore relè a presa singola.
Di seguito è mostrato uno schema a pin di un tipico connettore relè a presa singola.
Le informazioni fornite sullo schema di circuito per i relè con un connettore per cablaggio a presa singola includono:
Il nome del relè - situato sopra il relè.
Un riferimento al numero di relè e morsetto - situato su ciascun filo che entra nei morsetti del connettore del relè.
Nell'esempio sopra, il numero di riferimento al relè e al morsetto può essere interpretato come segue:
R | Indica che il componente è un relè |
04 | Numero di riferimento per il relè (relè elettroventola nell'esempio) |
- | Separatore |
1, 2, 3, 5 | Numero di riferimento morsetto del connettore |
Relè collegati con un connettore a presa doppia
L'illustrazione sopra mostra un esempio di un relè collegato al cablaggio con un connettore relè a presa doppia.
Un connettore relè a presa doppia fornisce prese per due relè singoli, presa A e presa B. Di seguito è mostrato uno schema a pin di un tipico connettore relè a doppia presa.
Le informazioni fornite sullo schema di circuito per i relè con un connettore per cablaggio a doppia presa includono:
I nomi dei relè collegati alle prese A e B - situati sopra il relè.
Un doppio riferimento al numero di relè e morsetto - situato su ciascun filo che entra nei morsetti del relè.
Nell'esempio sopra, il numero di riferimento al relè e al morsetto può essere interpretato come segue:
R | Indica che il componente è un relè |
04 | Numero di riferimento per il relè collegato alla presa A (relè elettroventola nell'esempio) |
03 | Numero di riferimento per il relè collegato alla presa B (relè della pompa di alimentazione nell'esempio) |
- | Separatore |
A o B | Riferimento presa (presa A o presa B) Nell'esempio sopra, tutti i riferimenti mostrano la presa A. Ciò indica che il componente mostrato è il relè dell’elettroventola. |
1, 2, 3, 5 | Riferimento del numero di morsetto del connettore per la presa/relè identificato |
Morsetti ad anello
L'illustrazione mostra il simbolo utilizzato per identificare un morsetto ad anello (comunemente usato come punto di massa).
Un riferimento del morsetto ad anello è fornito sul filo che entra nel morsetto.
Cavi schermati
L'illustrazione mostra il simbolo utilizzato per identificare i cavi schermati contro le interferenze elettromagnetiche.
Esempi di componenti con cavi schermati includono:
Sensori velocità ruota con ABS
Antenna immobilizzatore
Sensore posizione farfalla
Presa USB
La schermatura del cavo è tipicamente collegata alla massa.
Giunti
L'illustrazione mostra un esempio di giunto.
Un giunto è un semplice collegamento tramite il quale due o più cavi sono allacciati nel cablaggio. Un giunto è una fonte potenziale di circuiti aperti o di cortocircuiti.
Un codice di riferimento del giunto viene fornito nella posizione più vicina al simbolo del giunto.
Cavi intrecciati
L'illustrazione mostra il simbolo utilizzato per indicare una coppia di cavi che sono intrecciati insieme, come i cavi del circuito CAN.
Messa a terra del motorino di avviamento
I motorini di avviamento montati sulle motociclette Triumph sono collegati a terra attraverso le superfici di accoppiamento del corpo del motorino di avviamento e il basamento.
Tabella - Codici dei colori del cablaggio
Leggenda dei codici dei colori del cablaggio
Codice | Colore cablaggio |
---|---|
B | Nero |
U | Blu |
N | Marrone |
G | Verde |
S | Grigio scuro/grigio |
O | Arancione |
K | Rosa |
R | Rosso |
P | Porpora |
W | Bianco |
Y | Giallo |
LG | Verde chiaro |
LU | Azzurro |