Collaudo su strada

warning
Durante la guida della motocicletta, il conducente deve sempre indossare un casco, occhiali protettivi, guanti, stivali, calzoni (stretti al ginocchio e alla caviglia) e una giacca di colore vivace. L'uso di abbigliamento dai colori vivaci rende maggiormente visibile il pilota ai conducenti degli altri veicoli. Anche se non è possibile garantire la protezione totale, l'uso di un abbigliamento protettivo riduce il rischio di infortuni durante la guida.
warning
Il casco è uno degli elementi più importanti dell’equipaggiamento previsto per la guida dato che protegge dalle lesioni alla testa. Il casco deve essere scelto con cura e deve aderire bene alla testa ed essere comodo. Un casco di colore vivace rende maggiormente visibile il conducente ai conducenti degli altri veicoli. Un casco a viso scoperto garantisce una certa protezione in caso di incidente, ma uno integrale offre una protezione maggiore. Indossare sempre una visiera o occhiali di tipo approvato per vedere meglio e per proteggere gli occhi.
warning
Non tentare di testare la funzione dell’ABS dell’impianto frenante della motocicletta durante il collaudo su strada. L’ABS serve solo in situazioni di emergenza. Qualsiasi tentativo di creare una situazione d’emergenza è estremamente pericoloso e potrebbe portare a una collisione con il veicolo che segue o alla perdita di controllo della motocicletta e a un incidente.
note
Per i primi 1.500 km, la motocicletta deve essere guidata in base alle procedure di rodaggio (vedi il Manuale d’uso), controllando che la guida non presenti anomalie, che non vi siano rumori insoliti e che il funzionamento sia soddisfacente.Quando si provano i freni durante un collaudo su strada, trovare un luogo idoneo e sicuro.
note
I guasti rilevati durante il collaudo su strada o durante l’ispezione dopo il collaudo su strada, devono essere riparati prima di consegnare la motocicletta al cliente. La distanza percorsa durante il collaudo su strada deve essere abbastanza lunga da permette di controllare in modo soddisfacente i seguenti aspetti:

Performance dell’avviamento a freddo del motore

Caratteristiche:

Rapida partenza del motore e regolarità del minimo.

note
Questo controllo deve essere eseguito quando il motore è freddo.

Modalità di intervento:

Accendere il commutatore di avviamento.

Avviare il motore e lasciarlo girare al minimo.

Spia ABS (impianto frenante con antibloccaggio) (solo modelli dotati di ABS)

Caratteristiche:

Consultare il Manuale d’uso del modello in oggetto per ulteriori informazioni sulla sequenza di accensione della spia dell’ABS.

La spia dell'ABS dovrebbe lampeggiare e continuare a farlo dopo l'avviamento del motore fino a quando la motocicletta raggiunge una velocità superiore a 10 km/h.

Frizione

Caratteristiche:

La frizione deve innestarsi in modo dolce, senza vibrazioni, slittamenti o rumori.

Cambio marcia

Caratteristiche:

Il cambio di marcia deve essere dolce e facile da eseguire.

Risposta dell’acceleratore

Caratteristiche:

Il motore deve rispondere in modo rapido a qualsiasi azionamento dell’acceleratore.

Non devono essere evidenti delle mancate accensioni.

Il regime minimo non deve cambiare quando il volante viene girato da un fondo sterzo all’altro.

Freni

Caratteristiche:

I freni devono offrire una certa resistenza positiva.

I freni devono poter essere azionati in modo dolce e silenzioso senza vibrazioni.

A seguito dell’azionamento dei freni, la motocicletta dovrebbe fermarsi senza deviazioni dalla linea retta.

Quadro strumenti

Caratteristiche:

Tutta la strumentazione deve funzionare correttamente.

Verifiche da eseguire:

Controllare che le spie luminose sulla strumentazione funzionino correttamente.

Sterzo e sospensioni

Caratteristiche:

La motocicletta deve poter essere manovrata con facilità e non deve deviare di lato.

La guida in curva deve essere precisa e la motocicletta si deve inclinare naturalmente verso la curva e ritornare in posizione diritta all’uscita dalla curva.

Le sospensioni anteriori e posteriori devono funzionare in modo dolce, senza essere eccessivamente rigide e incepparsi o bloccarsi.

Verifiche da eseguire:

Controllare il corretto funzionamento della sospensione anteriore, compreso quello dello smorzatore.

Controllare il corretto funzionamento della sospensione posteriore, compreso quello dello smorzatore.

Controllo velocità di crociera (se in dotazione)

Caratteristiche:

Tutti gli interruttori del controllo velocità di crociera devono funzionare correttamente. Tutte le funzioni e i display devono funzionare come descritto nel Manuale d’uso.

Verifiche da eseguire:

Una volta soddisfatte le condizioni descritte nel Manuale d’uso, ACCENDERE e SPEGNERE il controllo velocità di crociera.

Controllare il funzionamento nel modo seguente:

  • IMPOSTARE la velocità

  • RIPRENDERE la velocità impostata

  • AUMENTARE la velocità impostata

  • DIMINUIRE la velocità impostata

  • Disattivazione con l’acceleratore - ruotare la manopola completamente in avanti per disattivare il controllo della velocità di crociera

  • Disattivazione con il freno - verificare che il controllo velocità di crociera si disattivi usando prima il freno anteriore, poi quello posteriore

  • Disattivazione con la frizione - verificare che il controllo velocità di crociera si disattivi tirando la leva della frizione

  • Disattivazione con cambio marcia - verificare che il controllo velocità di crociera si disattivi cambiando marcia

  • Disattivazione dopo sessanta secondi - controllare che il controllo velocità di crociera si disattivi quando la velocità viene aumentata con l’acceleratore per più di sessanta secondi.