Pompa freno posteriore - Montaggio
Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta
warning
Accertarsi che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Non appoggiare la motocicletta su alcun componente ausiliario, sull’impianto di scarico o su altre parti non strutturali del telaio della motocicletta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.La mancata osservanza dei consigli sopra riportati potrebbe causare lesioni gravi o mortali.
notice
Sostituire le chiusure ove previsto, fare riferimento a Viti.Prima di serrare una vite di fissaggio utilizzando un adattatore per chiave a stella, fare riferimento a Impiego di adattatori per chiave a stella con chiavi torsiometriche.Osservare tutte le procedure di serraggio della chiave torsiometrica, fare riferimento a Procedure di serraggio.
- Se necessario, rimontare il tubo del serbatoio sulla pompa freno posteriore.
- Allineare la parte posteriore del pedale del freno al piedino in gomma a pressione della pompa dei freni e fissarlo con il perno con testa e il fermo come annotato per lo smontaggio.
- Fissare la pompa freno posteriore alla pedana e serrare le viti di fissaggio a 16 Nm.
Viti
Perno con testa
Fermo
- Rimontare l'interruttore del freno posteriore e il gruppo staffa sulla pedana e installare le viti di fissaggio senza stringere. Assicurarsi che il percorso del cablaggio sia quello annotato durante la rimozione. Posizionare l'interruttore del freno posteriore finché non si innesta con la piastra dell'interruttore del freno. La distanza tra la staffa dell'interruttore del freno e la piastra dell'interruttore del freno deve essere di 0,6 mm.
Staffa interruttore freno
Piastra interruttore freno
Pompa freno posteriore
Interruttore freno
- Serrare le viti a 3 Nm.
Viti
Staffa interruttore freno posteriore
- Montare la pedana destra sul telaio e serrare le viti a 24 Nm.
- Ricollegare l'interruttore freno posteriore al cablaggio principale.
- Rimontare il serbatoio del liquido freni, serrare la nuova vite a 3 Nm.
- Riempire il serbatoio del liquido dei freni fino al segno massimo.
- Consentire al liquido freni di fluire attraverso la pompa freni fino a quando il fluido non inizia a fluire sul raccordo del tubo del freno posteriore, raccogliere l'eventuale fluido fuoriuscito.
- Collegare il tubo flessibile del freno alla pompa freni infilando delle nuove rondelle. Dopo aver verificato il corretto orientamento del tubo flessibile del freno, serrare il bullone di raccordo a 25 Nm.
- Rifornire e spurgare l’impianto del freno posteriore (vedi Spurgo dei freni posteriori).
- Montare il pannello laterale sinistro (vedi Pannelli laterali - Montaggio)
warning
Usare solo liquido freni di tipo DOT 4 come indicato al capitolo sulle Informazioni generali di questo manuale. L’impiego di liquidi freni diversi da quelli DOT 4 elencati nel capitolo delle informazioni generali potrebbe ridurre l’efficacia dei freni o dell’impianto frenante e causare la perdita di controllo della motocicletta e un incidente.Rispettare le avvertenze sul maneggio del liquido freni riportate in precedenza in questo capitolo del manuale.
Eseguire le seguenti operazioni:
Controllare che i freni funzionino correttamente. Riparare ogni difetto come richiesto.
Avvertenza - È pericoloso guidare la motocicletta con i freni difettosi
warning
È pericoloso guidare la motocicletta con i freni difettosi.Il guasto deve essere verificato ed eliminato da una persona competente con conoscenze specialistiche e comprensione tecnica delle motociclette, ad esempio presso un concessionario Triumph autorizzato.La mancata osservanza dei consigli sopra riportati può portare alla perdita di controllo della motocicletta con conseguenti lesioni gravi o mortali.