Sensori del sistema di gestione motore

  • Sensore temperatura aria aspirata - situato sotto il collettore di aspirazione. Dato che la densità dell’aria varia in base alla temperatura, anche la quantità di ossigeno disponibile per incendiare il carburante varia. Le variazioni della temperatura dell’aria (e di conseguenza la densità dell’aria) sono compensate regolando la quantità di carburante iniettato a un livello idoneo a fornire una combustione pulita e delle emissioni contenute.

  • Sensore della pressione dell’aria ambiente - situato sul lato posteriore del vano della batteria, sotto la sella. Il sensore della pressione dell’aria ambiente misura la pressione atmosferica dell’aria. In base a queste informazioni, la dose di carburante iniettato ogni volta viene regolata in base alle condizioni prevalenti.

  • Sensore pressione assoluta collettore (MAP) - situato sul lato sinistro della scatola dell’aria, collegato al corpo farfallato per mezzo di un tubo. Il sensore MAP fornisce alla centralina ECM le informazioni usate per gli angoli minimi di apertura della farfalla che servono a fornire all’ECM delle indicazioni precise del carico del motore. Conoscendo con precisione il carico del motore, la centralina ECM è in grado di effettuare delle regolazioni minime dell’alimentazione e dell’accensione che non sarebbero altrimenti possibili basandosi solo sui dati dell’angolo della farfalla.

  • Interruttore frizione - situato sulla leva della frizione. È necessario premere la leva della frizione per permettere al motorino di avviamento di funzionare.

  • Sensore posizione albero motore - situato nel coperchio dell’alternatore. Il sensore di posizione dell'albero motore rileva lo spostamento di denti collegati al rotore dell'alternatore. I denti forniscono un punto di riferimento in base al quale è calcolata la posizione reale dell'albero motore. Le informazioni fornite dal sensore di posizione dell’albero motore sono usate dalla centralina ECM del motore per determinare il regime motore e la posizione dell’albero motore rispetto al momento in cui viene iniettato il carburante e si verifica l’accensione.

  • Sensore temperatura liquido refrigerante motore - situato sulla parte posteriore della testata, vicino all’alloggiamento del termostato. Le informazioni relative alla temperatura del liquido refrigerante ricevute dalla centralina ECM del motore sono usate per ottimizzare l’alimentazione a tutte le temperature del motore e per calcolare i requisiti di alimentazione a caldo e a freddo.

  • Sensore ossigeno - situato nel tubo del collettore di scarico a monte del catalizzatore. Il sensore dell'ossigeno invia continuamente le informazioni sul contenuto dei gas di scarico alla centralina ECM del motore. In base a queste informazioni, vengono effettuate le regolazioni del rapporto aria/carburante.

  • Interruttore cavalletto laterale - situato sulla staffa del cambio. Con il cavalletto laterale abbassato, il motore non funziona se il cambio non è in folle.

  • Interruttore rilevamento caduta - situato sotto la sella del pilota, davanti al portafusibili. L’interruttore di rilevamento della caduta rileva se la motocicletta è appoggiata sul fianco e, in tal caso, interrompe immediatamente l’alimentazione alla centralina ECM del motore. In questo modo si impedisce al motore di funzionare e alla pompa di alimentazione di erogare carburante. In caso di caduta, l’interruttore viene ripristinato riportando la motocicletta in posizione verticale e spegnendo e riaccendendo l’accensione.

  • Sensore marcia innestata - situato nel basamento inferiore, sopra il pignone anteriore della catena di trasmissione. Il sensore marcia innestata fornisce alla centralina ECM del motore informazioni sulla marcia selezionata. Tali informazioni sono usate per impedire al motore di partire se è innestata una marcia. Il sensore fornisce anche le informazioni alla spia di folle nella strumentazione.