Liquido freni – sostituzione
Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta
warning
Verificare che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.Una motocicletta instabile potrebbe cadere, causando lesioni all'operatore o danni alla motocicletta.
warning
Accertarsi che vi sia la massima pulizia quando si aggiunge del liquido nel serbatoio dei freni. Non permettere l'ingresso di umidità o impurità nei cilindretti per non compromettere le proprietà fisiche del liquido. Usare sempre liquido preso da una lattina sigillata e mai del liquido contenuto in lattine che sono già state aperte da un po' di tempo. Controllare sempre che non vi siano perdite di liquido dai raccordi idraulici e che i tubi flessibili non siano danneggiati. Se questa avvertenza viene ignorata, si potrebbero avere condizioni di guida pericolose che causano la perdita di controllo della motocicletta e un incidente.
caution
Non lasciare che il livello del liquido scenda al di sotto dell’indice di livello inferiore sul serbatoio. Se il livello del liquido scende al di sotto di questo indice, l'aria potrebbe penetrare nell'impianto e di conseguenza sarà necessario ripetere lo spurgo.
Avvertenza - Non versare il liquido freni
caution
Per evitare danni alla verniciatura, non versare il liquido freni su nessuna parte della carrozzeria. Il liquido freni versato danneggia la verniciatura.
Liquido freno anteriore
Prendere nota della taratura del regolatore della leva del freno in modo da poterla ripristinare una volta ultimata l’operazione di spurgo. Tarare il regolatore della leva del freno sulla posizione n. 1.
|
- Ruotare il manubrio per portare il serbatoio del liquido in posizione orizzontale.
Livello superiore serbatoio anteriore
Livello inferiore serbatoio anteriore
Viti
- Svitare le viti dal coperchio del serbatoio dei freni.
- Staccare con attenzione il coperchio del serbatoio prestando attenzione a non versare il liquido.
- Controllare lo stato della membrana di tenuta del serbatoio. Sostituire se necessario.
- Togliere la calotta in gomma dalla vite di spurgo sulla pinza di destra.
- Collegare un tubo trasparente alla vite di spurgo.
Vite di spurgo
Tubo di spurgo
Contenitore
- Infilare l’estremità opposta del tubo in un contenitore idoneo contenente liquido freni pulito. Tenere l'estremità del tubo sotto il livello del liquido.
- Aprire parzialmente la vite di spurgo.
- Farsi aiutare da un assistente per tirare lentamente la leva del freno sul manubrio e quindi rilasciare lentamente la leva del freno.
- Ripetere il punto 9 fino a quando il liquido nuovo compare nel tubo trasparente.
- Quando l’impianto è stato riempito con il liquido nuovo premere la leva del freno, chiudere la vite di spurgo e serrarla a 6 Nm.
- Scollegare il tubetto di spurgo e rimontare il tappo della vite di spurgo.
- Rifornire il serbatoio fino al livello massimo con del liquido DOT 4 nuovo.
- Ripetere i punti dal 5 al 13 per l’altra pinza freno.
- Dopo aver sostituito il liquido freni, verificare che la leva del freno offra una certa resistenza, non sia spugnosa e che non possa essere tirata fino a toccare il manubrio. Intervenire come richiesto.
- Rimettere il tappo del serbatoio, verificando che la tenuta a membrana sia posizionata correttamente tra il tappo e il corpo del serbatoio. Serrare le viti a 1,5 Nm.
warning
Accertarsi che vi sia la massima pulizia quando si aggiunge del liquido nel serbatoio dei freni. Non permettere l’ingresso di umidità o impurità nella pompa per non compromettere le proprietà fisiche del liquido. Usare sempre liquido preso da una lattina sigillata e mai del liquido contenuto in lattine che sono già state aperte da un po’ di tempo. Controllare sempre che non vi siano perdite di liquido dai raccordi idraulici e che i tubi flessibili non siano danneggiati.Se questa avvertenza viene ignorata, si potrebbero causare condizioni di guida pericolose e un incidente.
caution
Per evitare danni, non versare il liquido freni su nessuna parte della carrozzeria.
note
Le viti di spurgo devono essere aperte solo con una piccola angolazione, quanto basta per consentire alla pressione del sistema di abbassarsi. Quando si tira la leva del freno o si spingono i pistoncini della pinza, si deve avvertire una certa resistenza che indica che la vite non è stata aperta troppo.
note
La pressione applicata alla leva del freno durante il processo di sostituzione del liquido freni deve essere applicata e diminuita in modo fluido e lento. Devono trascorrere almeno cinque secondi tra le posizioni della leva (da completamente rilasciata a ferma).In caso contrario, è possibile che l'aria venga aspirata nel sistema attraverso i filetti delle viti di spurgo.
warning
Riportare sempre il regolatore della leva sulla taratura originale annotata al punto 1. L’utilizzo della motocicletta con delle tarature della leva poco note può causare la perdita di controllo e un incidente.
warning
La guida della motocicletta con dei freni difettosi è pericolosa ed è necessario rivolgersi al Concessionario Triumph autorizzato che eseguirà i necessari interventi di riparazione prima di guidare nuovamente il mezzo. Se le necessarie riparazioni non vengono eseguite, si potrebbe avere una riduzione dell’efficacia dei freni e la perdita di controllo della motocicletta e un incidente.
Liquido freno posteriore
- Togliere la calotta dalla vite di spurgo posteriore.
- Collegare un tubo trasparente alla vite di spurgo.
Vite di spurgo
Chiave
Tubo di spurgo
- Infilare l’estremità opposta del tubo in un contenitore idoneo contenente liquido freni pulito.
- Svitare e togliere il coperchio del serbatoio del freno posteriore prestando attenzione a non versare il liquido.
Tappo serbatoio posteriore
Livello superiore serbatoio posteriore
Livello inferiore serbatoio posteriore
- Controllare lo stato della membrana di tenuta. Sostituire la membrana se necessario.
- Aprire parzialmente la vite di spurgo.
- Farsi aiutare da un assistente per premere lentamente il pedale del freno sul manubrio e quindi rilasciare lentamente il pedale del freno.
- Ripetere il punto 7 fino a quando il liquido nuovo compare nel tubo trasparente.
- Quando l’impianto è stato riempito con il liquido nuovo premere il pedale del freno, chiudere la vite di spurgo e serrarla a 6 Nm.
- Scollegare il tubetto di spurgo e rimontare il tappo della vite di spurgo.
- Rimettere il tappo del serbatoio, verificando che la tenuta a membrana sia posizionata correttamente tra il tappo e il corpo del serbatoio.
- Controllare il funzionamento del freno posteriore. Riparare come richiesto.
caution
Per evitare danni, non versare il liquido freni su nessuna parte della carrozzeria.
warning
Accertarsi che vi sia la massima pulizia quando si aggiunge del liquido nel serbatoio dei freni. Non permettere l’ingresso di umidità o impurità nella pompa per non compromettere le proprietà fisiche del liquido. Usare sempre liquido preso da una lattina sigillata e mai del liquido contenuto in lattine che sono già state aperte da un po’ di tempo. Controllare sempre che non vi siano perdite di liquido dai raccordi idraulici e che i tubi flessibili non siano danneggiati.Se questa avvertenza viene ignorata, si potrebbero causare condizioni di guida pericolose e un incidente.
note
Le viti di spurgo devono essere aperte solo con una piccola angolazione, quanto basta per consentire alla pressione del sistema di abbassarsi. Quando preme il pedale del freno o si spingono i pistoncini della pinza, si deve avvertire una certa resistenza che indica che la vite non è stata aperta troppo.
note
La pressione applicata al pedale del freno o ai pistoncini della pinza durante il processo di spurgo deve essere applicata e diminuita in modo fluido e lento. Devono trascorrere almeno cinque secondi tra le posizioni della leva (da completamente rilasciata a ferma).In caso contrario, è possibile che l'aria venga aspirata nel sistema attraverso i filetti delle viti di spurgo.
warning
La guida della motocicletta con dei freni difettosi è pericolosa ed è necessario rivolgersi al Concessionario Triumph autorizzato che eseguirà i necessari interventi di riparazione prima di guidare nuovamente il mezzo. Se le necessarie riparazioni non vengono eseguite, si potrebbe avere una riduzione dell’efficacia dei freni e la perdita di controllo della motocicletta e un incidente.