Attuatori del sistema di gestione motore

Attuatori del sistema

In risposta ai segnali ricevuti dai sensori, la centralina ECM del motore comanda e invia messaggi a una serie di attuatori elettronici ed elettromeccanici. Si indica di seguito la funzione e la posizione degli attuatori.

  • Motorino di azionamento farfalla - situato nel corpo farfallato. Il motorino di azionamento della farfalla apre e chiude i dischi della farfalla nel corpo farfallato, in risposta ai comandi della centralina ECM del motore. Il motorino di azionamento della farfalla fa parte integrale del corpo farfallato.

  • Valvola di spurgo filtro ai carboni attivi - situata nel condotto di ritorno del vapore tra il filtro ai carboni attivi e il corpo farfallato. La valvola di spurgo comanda il ritorno del vapore che è stato immagazzinato nel filtro ai carboni attivi durante il periodo di spegnimento del motore. La valvola è pulsata dalla centralina ECM del motore per controllare la frequenza di spurgo del filtro ai carboni attivi.

  • Iniettori - situati nel condotto di alimentazione. Il motore è dotato di tre iniettori. Il tipo di spruzzo degli iniettori è fisso, ma il periodo di tempo durante il quale ciascun iniettore può rimanere aperto varia in base alle condizioni d’esercizio. La durata di ciascun periodo di iniezione è calcolata dalla centralina ECM del motore usando i dati ricevuti dai vari sensori presenti nell’impianto.

  • Bobine di accensione - le bobine integrate sono situate nel coperchio della distribuzione. Vi sono tre bobine, una per ciascuna candela. La centralina ECM del motore regola il momento in cui le bobine sono attivate e disattivate. Nel calcolare il tempo di attivazione, la centralina ECM del motore lascia tempo sufficiente alle bobine per caricarsi a un livello tale da consentire loro di produrre una scintilla. Le bobine sono disattivate nel momento in cui si verifica l’accensione, la cui fasatura viene ottimizzata per migliorare le prestazioni del motore.

  • Relè principale sistema di gestione motore - (EMS) - situato sotto la sella. Quando l’accensione è inserita, il relè principale dell’EMS viene eccitato per fornire un’alimentazione di tensione stabile alla centralina ECM del motore. Quando l’accensione è disinserita, la centralina ECM del motore esegue una sequenza di spegnimento durante la quale il relè principale dell’EMS rimane alimentato dalla centralina ECM del motore per un minuto. La sequenza di spegnimento della centralina ECM del motore comprende la scrittura dei dati di adattamento nella memoria ECM del motore.

  • Pompa di alimentazione - situata all’interno del serbatoio del carburante. L’elettropompa invia il carburante all’impianto di alimentazione, a una pressione costante di 3,5 bar, tramite un regolatore della pressione. La pompa funziona continuamente quando il motore è acceso e viene anche fatta funzionare all’inserimento iniziale dell’accensione, per garantire che nell’impianto vi siano 3,5 bar non appena il motore viene avviato. La pressione del carburante è regolata da un regolatore situato all’interno del serbatoio del carburante.

  • Elettroventola - situata dietro il radiatore. La centralina ECM del motore regola la commutazione dell’elettroventola in risposta a un segnale ricevuto dal sensore della temperatura del liquido refrigerante. Quando la temperatura del liquido refrigerante aumenta a un livello tale da rendere insufficiente l’effetto raffreddante del flusso d’aria naturale, l’elettroventola è attivata dalla centralina ECM del motore. Quando la temperatura del liquido refrigerante diminuisce a sufficienza, la centralina ECM del motore disattiva l’elettroventola. L’elettroventola entra in funzione solo quando il motore è acceso. Essa non funziona in nessun altro momento.

  • Elettrovalvola iniezione aria secondaria - situata sopra il coperchio della distribuzione. L’elettrovalvola dell’aria secondaria controlla il flusso d’aria nel sistema di iniezione dell’aria secondaria.

note
In questo impianto, il sistema di interdizione dell’avviamento (interruttore frizione, sensore posizione marcia, interruttore cavalletto laterale) è gestito dalla centralina ECM del motore.