Descrizione circuito olio motore

L’olio è prelevato dalla coppa e viene aspirato, attraverso un filtro a rete, nel rotore della pompa dell’olio. La pompa dell’olio è dotata di unico rotore pompante che alimenta l’olio sotto pressione al circuito di lubrificazione per mezzo della valvola di sfogo della pressione dell’olio. La valvola di sfogo è tarata in modo aprirsi a 5,1 bar e, quando è aperta, fa ritornare l'olio ad alta pressione direttamente nella coppa.

L’olio sotto pressione è quindi inviato verso il bordo esterno del filtro dell’olio dove viene filtrato passando attraverso la membrana del filtro.

L’olio filtrato è quindi inviato allo scambiatore di calore olio acqua (montato sul davanti del motore), dove viene raffreddato.

L'olio raffreddato viene poi alimentato nel condotto inferiore del basamento. Da qui l'olio è distribuito nel motore:

  • L’olio è inviato ai cuscinetti di banco dell’albero motore e, lungo canaline nell’albero motore, ai cuscinetti di biella.

  • Dei getti situati nel basamento superiore, dietro ai gusci dei cuscinetti di banco, lubrificano i pistoni e i piedi di biella. Questi getti sono alimentati con olio proveniente dall'alimentazione dell'albero motore. Nella galleria superiore del basamento vi è anche un interruttore della spia di bassa pressione dell’olio.

  • Parte dell’olio è inviata direttamente alla testata lungo un condotto interno. L’olio che arriva alla testata è alimentato ad entrambe le camme tramite un condotto nello stampo della testata che invia l’olio direttamente ai cuscinetti degli alberi a camme lato pignone. L’olio viene quindi alimentato lungo gli alberi a camme cavi agli altri cuscinetti degli alberi a camme, ai bicchierini delle punterie e alle valvole.

  • L’olio è alimentato alla scatola cambio tramite delle tubazioni dell’olio interne e delle canaline che lo fanno arrivare direttamente all’estremità di ciascun albero. L’olio viene fatto circolare lungo gli alberi della scatola cambio fino a fori che alimentano direttamente i cuscinetti, gli ingranaggi e i selettori.

  • L'olio viene alimentato all'alternatore per facilitare il raffreddamento dei componenti dell'alternatore. L’olio viene preso dall’alimentazione dell’olio dell'albero motore e inviato direttamente all’alternatore lungo una canalina nel bullone dell'alternatore.