Diagnostica dei sistemi

Su questo modello, i sistemi di gestione dispongono di una funzione diagnostica di bordo che permette ai tecnici addetti all’assistenza di richiamare i dati memorizzati dalle centraline ECM usando il software diagnostico Triumph. Le informazioni complete sul funzionamento del software diagnostico Triumph e su come interpretare i risultati sono contenute nel Manuale d’uso dello strumento diagnostico Triumph.

Il software consente all’utente di richiamare i dati relativi ai sensori e attuatori dell’impianto, di verificare le funzioni dei vari componenti, di leggere i dati di fabbricazione e di apportare delle regolazioni di piccola entità alla taratura dell’impianto.

Per collegare lo strumento diagnostico Triumph vedi Collegamento dello strumento diagnostico.

I codici di guasto sono indicati sullo strumento diagnostico Triumph sotto forma di codice a cinque cifre.

Come già menzionato in precedenza, quando il sistema rileva un guasto, il sistema comincia a contare il numero di volte in cui si verifica, prima di confermare il guasto e di memorizzare un codice di guasto. Un guasto confermato può essere indicato dal fatto che il sistema o sistemi interessati smettono di funzionare oppure dall'accensione di una spia e/o di un messaggio di avviso sulla strumentazione.

In modo analogo, se un guasto viene eliminato, la strumentazione prende nota di questo fatto, farà spegnere le spie di guasto e cancellerà eventuali messaggi sulla strumentazione oltre a ripristinare il normale funzionamento dei sistemi interessati, quando è stato effettuato il numero sufficiente di accensioni senza guasti. I codici di guasto rimarranno nella memoria della strumentazione fino a quando si è verificato il necessario numero di cicli di accensione senza guasti. Il numero di cicli di accensione richiesto per il ripristino del funzionamento normale sarà sempre inferiore al numero di cicli necessario per eliminare un codice di guasto dalla memoria della strumentazione.

I codici di guasto possono essere eliminati in qualsiasi momento usando lo strumento diagnostico Triumph.

ECM motore

Il sistema di diagnostica a bordo rileva i guasti in due stadi. Quando viene rilevato un guasto, il dispositivo DSM (Diagnostic Status Manager) imposta un contrassegno per indicare che vi è un guasto e fa aumentare di uno il contatore. Il contatore controlla il numero di volte in cui questo guasto è stato rilevato. Per esempio, se vi è un guasto nel sensore di posizione dell'albero motore, il contatore aumenta il conteggio ogni volta che l'albero motore ruota di 360°, sempre che il guasto sia ancora presente.

Quando il conteggio inizia, il guasto viene rilevato, ma non confermato. Il guasto viene confermato se continua a essere rilevato e il conteggio raggiunge una soglia predeterminata. Se il guasto riguarda le emissioni, oppure se si tratta di un malfunzionamento grave che influisce sulle prestazioni del motore, un codice di guasto (DTC) e i dati fermo immagine sono memorizzati nella memoria della centralina ECM e la spia di avaria (spia MIL) sul quadro strumenti della motocicletta si accende. Quando il guasto è confermato, viene contato il numero di cicli di riscaldamento effettuati dal motore. Se il guasto viene riparato, il contatore dei cicli di riscaldamento fa spegnere la spia MIL (spia di avaria) a un valore predeterminato ed elimina il codice di guasto e i dati fermo immagine dalla memoria ECM in occasione di un successivo conteggio (superiore).

Si ritiene che si sia verificato un singolo ciclo di riscaldamento, quando sono stati soddisfatti i seguenti criteri:

  • La temperatura del liquido refrigerante è aumentata a 72°C o più.

  • La temperatura del liquido refrigerante deve essere aumentata di 23°C o più rispetto alla temperatura di inizio, quando si raggiungono i 72°C.

  • Si deve essere verificata una sequenza di spegnimento controllata.

note
Una volta riparato il guasto, la spia MIL rimarrà accesa fino a quando si è eseguito un numero di cicli di riscaldamento sufficiente a spegnerla. La spia MIL viene spenta immediatamente se, dopo aver riparato un guasto, il codice di guasto che aveva fatto accendere la spia è stato cancellato dalla memoria ECM usando il software diagnostico Triumph.
note
Nei casi in cui viene rilevato un guasto, il sistema di gestione del motore passa nella modalità di funzionamento d'emergenza. In questa modalità, il motore continua a funzionare anche se le prestazioni e l'economia dei consumi possono essere marginalmente compromesse. In alcuni casi, il guidatore potrebbe non notare nessuna differenza apprezzabile rispetto al funzionamento normale.

Simbolo dell’assistenza / Simbolo di avvertimento generale

Service Mode spanner_D_seriesIl simbolo dell'assistenza si illuminerà per cinque secondi dopo la sequenza di avvio della motocicletta per ricordare che tra circa 100 km è necessario un tagliando. Il simbolo dell'assistenza si accende in modo permanente quando viene raggiunto il chilometraggio, rimane illuminato in modo permanente fino a quando l'intervallo di manutenzione non viene ripristinato utilizzando lo strumento diagnostico Triumph.

Service Mode spanner_D_seriesIl simbolo di avvertimento generale lampeggia in caso di guasto all’ABS o alla gestione del motore e se la spia dell'ABS e/o MIL si accende. Correggere l'errore e cancellare i codici di guasto utilizzando lo strumento diagnostico Triumph.

Per visualizzare l'indice dei codici di guasto dell’ECM motore vedi Codici di guasto - Indice - Motore. L'indice ha collegamenti alle relative prove specifiche.

ECM ABS

warning
La spia dell’ABS si accende se la ruota posteriore viene fatta ruotare ad alta velocità per più di 30 secondi con la motocicletta su di un cavalletto o su un dinamometro. Questa reazione è normale.Quando l’accensione è disinserita e la motocicletta viene riavviata, la spia rimane accesa fino a quando la motocicletta raggiunge una velocità superiore a 30 km/h.Il codice di guasto (DTC) C1612 rimarrà memorizzato nella memoria dell’ECM dell’ABS per 40 cicli di accensione prima di essere eliminato.

Durante il normale funzionamento, la spia dell’ABS lampeggia dopo l’inserimento dell’accensione fino a quando la velocità del veicolo supera 10 km/h. L’ABS esegue un’autodiagnosi e, se non trova nessun errore, fa spegnere la spia lampeggiante. Se è stato memorizzato un codice di guasto, la spia dell’ABS rimane accesa e l’ABS non funziona anche se i freni continuano a funzionare normalmente come impianto frenante non ABS. Se la spia dell'ABS non si spegne oppure se si accende durante la guida.

A seconda del codice di guasto memorizzato, la centralina dell'ABS si comporta in due modi diversi:

  1. inibisce immediatamente il funzionamento dell'ABS indipendentemente dal modo operativo dell'ABS;

  2. consente all'ABS di completare l'operazione prima di interdirlo.

Dopo aver interdetto la funzione ABS, la centralina dell'ABS può intervenire in tre modi diversi:

  1. può consentire all'ABS di riprendere a funzionare se il guasto è eliminato;

  2. può consentire il funzionamento dell'ABS dopo un ciclo di accensione se il guasto è stato eliminato;

  3. può interdire il funzionamento dell’ABS fino a quando il guasto non è stato riparato e il codice di guasto cancellato.

Per visualizzare l'indice dei codici di guasto dell’ECM ABS vedi Codici diagnostici di guasto - Indice - ABS. L'indice ha collegamenti alle relative prove specifiche.

Errori CAN

I codici di guasto diagnostici vengono segnalati allo strumento diagnostico Triumph come file codice di errore a cinque cifre (DTC) seguito da un codice a quattro cifre (tipo di errore).

Per visualizzare l'indice dei codici di guasto degli errori CAN vedi Diagnostica - Codici di guasto - Indice - Errori CAN. L'indice ha collegamenti alle relative prove specifiche.