Diagnosi - Alternatore/circuito di carica

L'impianto di carica è composto da un alternatore, da un raddrizzatore/regolatore e dalla batteria.

L'alternatore a sua volta contiene due parti, lo statore, montato sul basamento o sul coperchio motore e il rotore, montato sull'estremità dell'albero motore.

Lo statore è un complessivo di 18 bobine, disposte in 3 fasi. Il rotore è una serie di magneti montati nel volano del motore, disposti in modo da essere posizionati sull'esterno delle bobine dello statore.

Quando il motore gira, l'alternatore produce una tensione CA (corrente alternata) in ciascuna di queste tre fasi dell'alternatore, tipicamente da 35 a 40 V CA a 4000 - 5000 giri/min, anche se questo valore varia da modello a modello.

Dato che la batteria richiede una tensione CC (corrente continua) per eseguire la corretta ricarica, questa tensione CA deve prima di tutto essere raddrizzata in corrente continua e quindi regolata in base alla corretta tensione per la batteria di 14,5 ± 0,5 V.

Questi due interventi sono svolti dal raddrizzatore/regolatore che usa i diodi per trasformare l'erogazione dell'alternatore in V CC e limitare la successiva erogazione al valore corretto richiesto per la ricarica ottimale della batteria.

Se il circuito di ricarica non funziona correttamente, eseguire i seguenti controlli di base prima di procedere con ulteriori diagnosi:

  • Controllare che i morsetti siano puliti e saldi.

  • Controllare che i collegamenti di massa su telaio e motore siano puliti, saldi e privi di corrosione.

  • Verificare che la batteria sia completamente carica e in buono stato.

  • Controllare che il fusibile del circuito sia del corretto valore nominale e non sia bruciato.

Riparare eventuali difetti secondo necessità.

Diagnosi - Circuito di carica

Alternator flow_IT_1