Regolatore/raddrizzatore
Internamente, il raddrizzatore/regolatore è composto da tre diodi, uno tra ciascun ingresso e il morsetto positivo e tre transistori ad effetto di campo (FET), uno tra ciascun ingresso e il morsetto di massa.
Con l’aumentare della tensione del segnale CA dall’alternatore, il controllore della tensione commuta i FET per evitare una tensione eccessiva sull’uscita.
I diodi e i FET possono essere controllati mediante multimetro tarato su DIODO. Scollegare i due connettori elettrici dal raddrizzatore/regolatore e controllare i valori rilevati come indicato di seguito.
Guasto | Probabile causa | Modalità di intervento |
---|---|---|
La batteria non carica | Fusibile principale | Controllare lo stato del fusibile principale da 30 A: |
Batteria | Controllare lo stato della batteria. Fare riferimento alle istruzioni fornite con il caricabatterie consigliato per assicurarsi che la batteria sia utilizzabile. | |
Regolatore/raddrizzatore | Scollegare i connettori nero e grigio dal raddrizzatore/regolatore e passare alla prova specifica 1: | |
Alternatore | Eseguire la prova dello statore dell’alternatore (vedi Statore alternatore). |
Prove specifiche
Prova | Risultato | Modalità di intervento | |
---|---|---|---|
1 | Controllare la polarizzazione diretta FET: Puntale positivo (+) sul pin 1 della presa nera del raddrizzatore a: - Puntale negativo (-) al pin 1 della presa grigia del raddrizzatore - Puntale negativo (-) al pin 2 della presa grigia del raddrizzatore - Puntale negativo (-) al pin 3 della presa grigia del raddrizzatore | 0,4 V - 0,7 V | Passare alla prova 2 |
Circuito aperto o cortocircuito | Sostituire il gruppo. Passare alla prova 4 | ||
2 | Controllare la polarizzazione diretta dei diodi: Puntale negativo (-) sul pin 3 della presa nera del raddrizzatore a: - Puntale positivo (+) al pin 1 della presa grigia del raddrizzatore - Puntale positivo (+) al pin 2 della presa grigia del raddrizzatore - Puntale positivo (+) al pin 3 della presa grigia del raddrizzatore | 0,1 V - 0,3 V | Passare alla prova 3 |
Circuito aperto o cortocircuito | Sostituire il gruppo. Passare alla prova 4 | ||
3 | Controllare la polarizzazione inversa dei diodi: Puntale negativo (-) sul pin 1 della presa nera del raddrizzatore a: - Puntale positivo (+) al pin 1 della presa grigia del raddrizzatore - Puntale positivo (+) al pin 2 della presa grigia del raddrizzatore - Puntale positivo (+) al pin 3 della presa grigia del raddrizzatore Puntale positivo (+) sul pin 3 della presa nera del raddrizzatore a: - Puntale negativo (-) al pin 1 della presa grigia del raddrizzatore - Puntale negativo (-) al pin 2 della presa grigia del raddrizzatore - Puntale negativo (-) al pin 3 della presa grigia del raddrizzatore | Superiore a 1,4 V o OL sul multimetro | Passare alla prova 4 |
Inferiore a 1,4 V o cortocircuito | Sostituire il gruppo. Passare alla prova 4 | ||
4 | Ricollegare il cablaggio e far funzionare il motore. Controllare la tensione di carica a 2.000 giri/min.: | 13 V - 15 V | Intervento completo - uscire dalla prova |
Guasto ancora presente | Eseguire la prova dello statore dell’alternatore (vedi Statore alternatore) | ||
Se lo statore dell’alternatore è in ordine, rivolgersi all’assistenza Triumph |