Introduzione

Introduzione

Questo manuale è stato redatto principalmente per essere usato da tecnici addestrati in un'officina con le idonee attrezzature. Esso contiene comunque informazioni fondamentali e abbastanza dettagliate da renderlo utile al proprietario che desideri eseguire da sé la manutenzione essenziale o delle riparazioni. Il lavoro può essere eseguito solo se il proprietario dispone di un addestramento di base e degli attrezzi speciali necessari a completare gli interventi.

Per eseguire in modo soddisfacente gli interventi di manutenzione e di riparazione è necessario avere una conoscenza basica della meccanica, che copra anche l'utilizzo degli attrezzi e delle procedure di officina. Se il proprietario non ha la necessaria esperienza o se dubita della sua capacità di eseguire il lavoro, tutte le registrazioni, la manutenzione e le riparazioni devono essere eseguite da un Concessionario Triumph autorizzato.

Per eseguire il lavoro in modo efficiente ed evitare costosi errori, leggere con attenzione il manuale e familiarizzarsi con le procedure prima di iniziare a lavorare.

Tutto il lavoro deve essere eseguito con grande attenzione e in una zona di lavoro pulita e illuminata in modo adeguato.

Usare sempre i corretti attrezzi speciali e l'attrezzatura indicata. Non usare per nessun motivo attrezzi o attrezzature di ripiego, dato che l'utilizzo di attrezzi sostitutivi può compromettere il funzionamento sicuro.

Se servono delle misurazioni accurate, rilevarle solo con strumenti calibrati e di precisione.

Durante il periodo di validità della garanzia, tutte le riparazioni e la manutenzione programmata devono essere effettuate da un Concessionario Triumph autorizzato.

Per prolungare la vita utile della motocicletta:

  • Rispettare alla lettera i requisiti di manutenzione della tabella di manutenzione periodica nel Manuale di assistenza.

  • Non dar tempo al guasto di svilupparsi. Indagare rumori insoliti e variazioni nelle caratteristiche di guida della motocicletta. Riparare ogni guasto non appena possibile (immediatamente se riguarda la sicurezza).

  • Usare solo ricambi originali Triumph come elencato nel catalogo ricambi elettronico (EPC).

  • Seguire con attenzione e fino alla fine le procedure esposte in questo manuale. Non prendere scorciatoie.

  • Tenere una registrazione completa di tutti gli interventi di manutenzione e riparazione con le date e un elenco dei nuovi ricambi installati.

  • Per la manutenzione della motocicletta, usare solo i lubrificanti approvati, come indicato nel Manuale d'uso.

Consultazione del manuale

Per facilitare la consultazione del presente manuale, l'intestazione indica il titolo del capitolo.

Ciascun capitolo principale inizia con una pagina d'indice che elenca le informazioni ivi trattate.

I punti individuali comprendenti le operazioni di riparazione devono essere seguiti nella sequenza nella quale compaiono.

Le operazioni di registrazione e riparazione fanno anche riferimento ai numeri degli attrezzi di servizio e le relative illustrazioni raffigurano l'attrezzo.

Se l'utilizzo non è ovvio, l'attrezzo viene mostrato durante l'uso.

Gli interventi di registrazione e riparazione comprendono dei riferimenti ai limiti di usura, ai rispettivi dati, ai valori di coppia, alle informazioni specialistiche e anche delle utili descrizioni di montaggio.

Pericoli, avvertenze, attenzione e avvisi

Informazioni di particolare importanza sono presentate nel seguente formato:

danger
Questo simbolo di pericolo indica istruzioni o procedure speciali che possono causare lesioni gravi o morte se non correttamente rispettate.
warning
Questo simbolo di avvertenza indica istruzioni o procedure speciali che potrebbero causare lesioni gravi o morte se non correttamente rispettate.
caution
Questo simbolo di attenzione indica istruzioni o procedure speciali che potrebbero causare lesioni lievi o moderate se non correttamente rispettate.
notice
Questo avviso indica punti di particolare interesse per eseguire in modo più efficiente e comodo l’intervento.

Impianto di controllo della rumorosità

Si avvertono i proprietari che la legge potrebbe proibire:

  1. lo smontaggio o la disattivazione da parte di terzi, di qualsiasi dispositivo o impianto incorporato in una nuova motocicletta allo scopo di controllare la rumorosità prima della vendita o della consegna all'acquirente finale o nel corso dell'utilizzo (a meno che tale intervento non sia richiesto per l'esecuzione di operazioni di manutenzione, riparazione o sostituzione), e

  2. l'impiego di tale motocicletta dopo la rimozione o la disattivazione di tale dispositivo o impianto da parte di terzi.

Tra gli atti che possono essere identificati come manomissione figurano gli atti elencati di seguito:

  • Rimozione o foratura del silenziatore, dei deflettori, dei collettori o di qualsiasi altro componente che conduce gas di scarico.

  • Rimozione o perforazione di qualsiasi parte del sistema di aspirazione.

  • Mancanza di una corretta manutenzione.

  • Sostituzione di parti mobili del veicolo, o di parti del sistema di scarico o di aspirazione, con parti diverse da quelle specificate dal costruttore.

Riferimenti

Quando in questo manuale si fa riferimento al lato sinistro o destro, s'intende guardando la motocicletta dal retro.

Gli interventi trattati in questo manuale non indicano sempre di collaudare la motocicletta dopo la riparazione. È estremamente importante che il lavoro eseguito sia ispezionato o testato a intervento eseguito e che, se necessario, la motocicletta venga sottoposta a collaudo su strada, in modo particolare quando si tratta di componenti che riguardano la sicurezza.

Dimensioni

Le dimensioni quotate sono quelle relative alle caratteristiche tecniche di progetto, con i limiti di servizio se opportuno.

Durante il periodo di rodaggio dopo l'acquisto iniziale, certe registrazioni possono essere diverse dai valori delle caratteristiche tecniche riportate in questo manuale. Questi valori verranno ritarati in occasione del tagliando dei 1000 km e successivamente dovrebbero essere mantenuti in base ai valori prescritti in questo manuale.

Riparazioni e sostituzioni

Prima dello smontaggio e della scomposizione, pulire a fondo la motocicletta. Qualsiasi impurità che entra nel motore o in altri componenti, eserciterà un effetto abrasivo e abbrevierà la durata utile della motocicletta. Prestare particolare attenzione, quando si installa un nuovo componente, a pulire polvere o limatura metallica dalla zona circostante.

Forza

Il buon senso dovrebbe indicare quanta forza è richiesta per il montaggio o lo smontaggio. Se un componente pare essere particolarmente difficile da smontare o montare, fermarsi e indagare la causa del problema. Non far mai leva su di un componente dato che si causeranno danni sia al componente sia alla superficie su cui si fa leva.

Quando è necessario colpire leggermente un componente per facilitarne lo smontaggio, farlo con una mazzuola di plastica o in cuoio.

Bordi

Fare attenzione ai bordi taglienti, in modo particolare durante la scomposizione o l'assemblaggio del motore. Proteggere le mani con guanti di tipo industriale.

Quando è necessario sostituire dei componenti, usare sempre e solo ricambi originali Triumph.

Le caratteristiche di sicurezza o i trattamenti antiruggine incorporati nella motocicletta potrebbero essere compromessi se si montano ricambi non originali Triumph. In certi Paesi, la legge proibisce il montaggio di ricambi non conformi alle caratteristiche tecniche prescritte dal fabbricante.

Viti

Se prescritto, montare i dispositivi di bloccaggio.

Se durante lo smontaggio un dispositivo di bloccaggio perde la propria efficacia, sostituirlo.

Le viti microincapsulate e le viti patch lock devono essere sempre sostituite se disturbate.

Se necessario, in questo manuale si indica dove sono usati tali elementi di fissaggio.

notice
Rimuovere qualsiasi vecchio agente bloccante prima di montare una nuova vite microincapsulata o patch lock.
  • Una vite di fissaggio incapsulata può essere identificata quando il diametro delle filettature è compreso nell'agente di bloccaggio.

  • Una vite patch lock può essere identificata dalla sezione colorata della filettatura che è trattata con del mastice.

Encapsulated fixing_1_generic
  1. Vite

  2. Incapsulamento

  3. Superficie di accoppiamento

  4. Vite

  5. Blocco patch

Procedure di serraggio

Di solito, quando si monta un componente con vari bulloni, dadi o viti, infilarli nei rispettivi fori e serrarli a mano in modo uniforme seguendo un andamento incrociato. Questa precauzione serve ad evitare la deformazione della parte e/o trafilamenti di gas o di olio. Di pari passo, bulloni, dadi o viti devono essere tutti allentati (in sequenza, se prescritto) di un quarto di giro circa e quindi estratti.

Se in questo Manuale di assistenza viene specificata una sequenza di serraggio, i bulloni, i dadi o le viti devono essere serrati nell'ordine e in base al metodo indicati.

Rispettare i valori di taratura della chiave torsiometrica indicati in questo manuale. Gli attrezzi di serraggio usati devono essere calibrati con precisione.

Tolleranza di coppia

Coppia

Tolleranza

Da 0 Nm a 25 Nm

+/- 10%

Da 26 Nm a 100 Nm

+10% -0%

Da 101 Nm a 200 Nm

+10% -0%

Se prescritto, montare i dispositivi di bloccaggio. Se durante lo smontaggio un dispositivo di bloccaggio perde la propria efficacia, sostituirlo.

Questo vale in modo particolare per gli elementi di fissaggio microincapsulati e patch-lock che devono sempre essere sostituiti quando vengono disturbati.

Se necessario, in questo manuale si indica dove sono usati tali elementi di fissaggio.

Impiego di adattatori per chiave a stella con chiavi torsiometriche

L’impiego di adattatori per chiave a stella allunga effettivamente il braccio di leva di una chiave torsiometrica. La quantità di coppia applicata ad un fermo viene aumentata man mano che il braccio di leva della chiave torsiometrica viene esteso, quindi la chiave torsiometrica deve essere regolata in modo da ottenere la corretta coppia di serraggio.

Prima di serrare una vite di fissaggio usando un adattatore per chiave a stella, misurare la lunghezza normale della chiave torsiometrica dal centro dell’attacco quadrato fino a quello dell’impugnatura (dimensione L1). Montare l’adattatore per chiave a stella sulla chiave torsiometrica come mostrato di seguito. Misurare la lunghezza estesa della chiave torsiometrica dal centro delle testa della chiave a stella al centro dell’impugnatura (dimensione L2).

Utilizzare la formula seguente per calcolare il corretto valore della chiave torsiometrica per ottenere la coppia di serraggio necessaria.

note
L’esempio illustrato di seguito è calcolato usando una chiave a stella che misurava 25 mm dal centro della testa della chiave a quello dell’attacco quadrato.
Torque wrench and crow foot_cijy_2

M1 = M2 x L1 / L2

Esempio

M2 è la coppia di serraggio da esercitare

90 Nm

L1 è la lunghezza normale della chiave torsiometrica misurata dal centro dell’attacco quadrato fino a quello dell’impugnatura.

300 mm

L2 è la lunghezza estesa della chiave torsiometrica misurata dal centro delle testa della chiave a stella al centro dell’impugnatura

325 mm

M1 è il valore di coppia calcolato

83 Nm

Usare un Micrometro

Calibrazione

note
Durante la calibrazione, fare sempre riferimento alle istruzioni fornite con il micrometro.
  • Il tamburo è fissato all’asta in modo che entrambi i componenti ruotino insieme.

  • La bussola è fissata a un'estremità del telaio. È graduata e presenta una linea di indice per facilitare la lettura delle graduazioni sul tamburo.

micrometer_3
  1. Telaio micrometro

  2. Incudine

  3. Asta mobile

  4. Bussola

  5. Tamburo

Misurazione

  1. Tenere il telaio del micrometro e posizionare l'oggetto da misurare tra l'incudine e l’asta mobile.
  2. Utilizzando il dispositivo di regolazione a cricchetto chiudere l’asta mobile finché il cricchetto non scatta.
  3. Bloccare il tamburo utilizzando il dispositivo di blocco.
  4. micrometer_2
    1. Telaio micrometro

    2. Bussola

    3. Tamburo

    4. Regolatore a cricchetto

    5. Dispositivo di bloccaggio

    6. Asta mobile

    7. Incudine

Manutenzione dei componenti

L'usura prematura di una finitura superficiale deve essere controllata visivamente per identificare:

  • usura da abrasione;

  • corrosione e ossidazione;

  • usura da erosione;

  • sfregamento;

  • fatica superficiale.

Esempi

  • Rastrematura - il componente diventa gradualmente più piccolo verso un'estremità.

  • Usura - la continua perdita di materiale dalla superficie di un corpo solido.

  • Ovalizzazione - la differenza tra le dimensioni massime e minime del diametro complessivo.

La seguente illustrazione misura un albero motore come esempio.

Big End Bearing measurement_B02188
  1. Controllo usura/rastrematura

  2. Controllo usura/rastrematura

  3. Controllo usura

  4. Controllo ovalizzazione

  5. Controllo ovalizzazione

  6. Controllo ovalizzazione

Informazioni generali

Precauzioni di sicurezza per l’impianto di accensione

warning
L'impianto di accensione produce tensioni estremamente alte.Non toccare nessuna parte dell'impianto di accensione e nessun cavo quando il motore è acceso.Una scossa elettrica provocata dal contatto con l'impianto di accensione può causare malesseri, lesioni gravi o la morte.

warning
I portatori di pacemaker cardiaci impiantati chirurgicamente non devono rimanere nelle vicinanze dei circuiti di accensione o dell'equipaggiamento diagnostico.L'impianto di accensione o l'equipaggiamento diagnostico possono interferire con il normale funzionamento di tali dispositivi.La mancata osservanza dei consigli sopra riportati potrebbe causare malesseri gravi o mortali.

Sostanze pericolose

warning
Molti liquidi e altri prodotti usati per le motociclette sono velenosi e non devono essere assolutamente consumati e, se del tutto possibile, devono essere tenuti lontano dalla pelle.Tra queste sostanze annoveriamo: acidi, antigelo, amianto, liquido freni, carburante, lubrificanti e vari adesivi.Prestare sempre la massima attenzione alle istruzioni stampate sulle etichette e rispettarne i consigli.Queste istruzioni sono state allegate per la vostra sicurezza e benessere.La mancata osservanza dei consigli sopra riportati potrebbe causare lesioni gravi o mortali.

Prodotti di altre marche

warning
Molti prodotti brevettati, tipo prodotti chimici, solventi e detergenti, possono danneggiare i componenti se non sono usati correttamente o se usati in modo inappropriato. Seguire sempre le istruzioni del fabbricante stampate sulle etichette del contenitore del prodotto e rispettarle. Queste istruzioni sono state allegate per la vostra sicurezza e benessere.I danni causati ai componenti della motocicletta dall'uso errato o inappropriato di prodotti chimici, solventi e detergenti, può ridurre l'efficacia dei componenti, causando la perdita di controllo della motocicletta e un incidente.

Fluoroelastomeri

warning
Il materiale fluoroelastomero viene usato nella fabbricazione di numerose tenute montate sulle motociclette Triumph.In caso di incendio a temperature superiori ai 315°C, questo materiale si decompone e può essere potenzialmente pericoloso. Tale decomposizione può esalare prodotti altamente tossici e corrosivi tra cui il fluoruro di idrogeno, il difluorocarbonile, le olefine fluorurate e l'ossido di carbonio che saranno presenti nei fumi dell'incendio. Se esposto all'acqua o all'umidità, il fluoruro di idrogeno può dissolversi e formare l'acido fluoridrico che è un liquido estremamente corrosivo. Se si verificano condizioni di questo tipo, non toccare il materiale ed evitare ogni contatto con la pelle. Il contatto tra la pelle e questo liquido o i residui della decomposizione può causare ustioni dolorose e penetranti che danneggiano in modo irrimediabile la pelle e i tessuti cutanei.

Oli

warning
L'olio motore può essere caldo al tatto. Il contatto con l'olio caldo causa ustioni o bruciature alla pelle.
warning
Il contatto prolungato o ripetuto con l'olio motore può seccare la pelle e causare irritazione o dermatiti. Per di più, l'olio usato contiene sostanze contaminanti potenzialmente nocive che possono causare il cancro. Indossare indumenti idonei ed evitare il contatto con la pelle.

Precauzioni per la protezione della salute

  • Evitare il contatto prolungato e ripetuto con gli oli, in modo particolare quelli usati del motore.

  • Se possibile, indossare indumenti protettivi, compresi guanti robusti.

  • Non mettere in tasca stracci sporchi di olio.

  • Le tute devono essere lavate regolarmente. Scartare indumenti molto sporchi e scarpe impregnate di olio.

  • In caso di tagli o ferite aperte, recarsi immediatamente al pronto soccorso. Informarsi sempre del nome dell'addetto al pronto soccorso e di dove si trova l'infermeria.

  • Usare creme antivampa, applicandole prima di ciascun turno di lavoro per proteggere la pelle dagli effetti di olio e grasso e per facilitare la pulitura di tali sostanze alla fine della giornata lavorativa.

  • Lavarsi con acqua e sapone e avere la certezza di eliminare ogni traccia di olio (si consiglia l'utilizzo di creme detergenti e di spazzolini per le unghie). I preparati contenenti lanolina restituiscono alla pelle gli oli naturali che sono stati asportati.

  • Non usare benzina, cherosene, gasolio, diluenti o solventi per pulire la pelle.

  • In caso di dermatiti, rivolgersi immediatamente ad un medico.

  • Se del tutto possibile, sgrassare i componenti prima del maneggio.

warning
Evitare ogni rischio di lesioni oculari. Indossare sempre occhiali protettivi quando si usa un martello, aria compressa, prodotti di pulitura o se vi è QUALSIASI rischio di particelle volanti o di spruzzi di sostanze chimiche.

Precauzioni per la protezione dell'ambiente

caution
Non versare l'olio motore usato sul terreno, nelle fognature o negli scarichi e neppure nei corsi d'acqua. Per evitare l’inquinamento dei corsi d’acqua, ecc., smaltire l’olio usato in modo sensato. In caso di dubbio rivolgersi all'amministrazione locale.

La bruciatura di olio motore usato in piccole stufe o bruciatori è consigliata solo per gli apparecchi appositamente progettati. In caso di dubbio, controllare con l'ente locale preposto e/o il fabbricante dell'apparecchiatura approvata.

Smaltire l'olio e i filtri usati tramite ditte autorizzate allo smaltimento o presso discariche con apposita licenza o ditte di riciclaggio dell'olio usato. In caso di dubbio rivolgersi agli enti locali per consigli sulle discariche disponibili.

Freni

warning
Il liquido dei freni è igroscopico e ciò significa che assorbe l’umidità presente nell’aria. L'eventuale umidità assorbita riduce notevolmente il punto di ebollizione del liquido freni causando una riduzione dell'efficacia frenante.Sostituire il liquido freni in base al programma di manutenzione periodica. Se si ignora questo importante aspetto della manutenzione, la guida potrebbe diventare pericolosa! Non versare il liquido freni su parti della carrozzeria dato che danneggerà ogni superficie verniciata o in plastica. Usare sempre del liquido freni preso da un contenitore sigillato e mai da uno già aperto o che era stato aperto in precedenza.Controllare se vi sono perdite di liquido da raccordi, tenute o guarnizioni dei freni. Non mischiare marche diverse di liquido freni.Controllare regolarmente se il tubo flessibile del freno è danneggiato.La mancata osservanza dei consigli sopra riportati può portare alla perdita di controllo della motocicletta con conseguente rischio di lesioni gravi o mortali.

warning
In caso di diminuzione notevole del livello del liquido in uno dei serbatoi del liquido freni, l’impianto frenante deve essere ispezionato.Se la leva o il pedale del freno sembrano essere morbidi quando vengono azionati, o se la corsa della leva/pedale del freno diventa eccessiva, è possibile che vi sia aria nelle tubazioni dei freni o che i freni siano difettosi.Guidare con bassi livelli di liquido dei freni o con una perdita di liquido dei freni è pericoloso e causerà una riduzione delle prestazioni dei freniContattare una persona competente con conoscenze specialistiche e comprensione tecnica delle motociclette, ad esempio un concessionario Triumph autorizzato, per far ispezionare e, se necessario, riparare l'impianto frenante.La mancata osservanza dei consigli sopra riportati può portare alla perdita di controllo della motocicletta con conseguenti lesioni gravi o mortali.
warning
Utilizzare solo liquido per freni con specifica DOT 4.L’impiego di un liquido per freni diverso dal tipo DOT 4 potrebbe ridurre l’efficacia dell’impianto frenante.

Avvertenza - Impianto frenante - grasso a base minerale

warning
Non usare mai grasso a base minerale (come il tipo al litio o a base di rame) in nessuna zona dove è possibile che venga a contatto delle tenute idrauliche e dei parapolvere dell'impianto frenante.Il grasso a base minerale danneggia le tenute idrauliche e i parapolvere nelle pinze e nelle pompe freni.La mancata osservanza dei consigli sopra riportati può portare alla perdita di controllo della motocicletta con conseguenti lesioni gravi o mortali.

warning
Prima del montaggio, lavare e lubrificare tutti i componenti interni del freno con liquido freni DOT 4 pulito e nuovo.Non utilizzare mai solventi, carburanti (benzina), olio motore o qualsiasi altro distillato di petrolio sui componenti interni dei freni. Ciò causerà il deterioramento delle guarnizioni idrauliche nelle pinze e nelle pompa, con conseguente riduzione dell'efficienza frenante.La mancata osservanza dei consigli sopra riportati può portare alla perdita di controllo della motocicletta con conseguenti lesioni gravi o mortali.

Istruzioni di sicurezza

Codici di guasto

warning
Se la motocicletta cade o è coinvolta in un incidente, potrebbero attivarsi codici di guasto che verrebbero memorizzati.Se la motocicletta è caduta o è stata coinvolta in un incidente, cancellare sempre tutti i codici di guasto.Se i codici di guasto ricompaiono, eliminarli immediatamente.

Sollevamento con martinetto o a mezzo paranco

warning
Accertarsi sempre che qualsiasi attrezzatura di sollevamento sia di capacità idonea al peso da sollevare e sia dotata di tutti i dispositivi di sicurezza. Accertarsi che la motocicletta sia ben sostenuta per evitare che possa cadere prima o durante il sollevamento a mezzo martinetto o paranco e durante gli interventi di riparazione e manutenzione.Quando si lavora sulla motocicletta, non fare mai affidamento su di un solo metodo di sostegno. Usare supporti di sicurezza addizionali e fasce per evitare che si capovolga.Non lasciare attrezzi, sollevatori, versamenti di olio, ecc. in luoghi dove potrebbero costituire un pericolo per la salute. Lavorare sempre in una zona pulita e ordinata e mettere via tutti gli attrezzi alla fine del lavoro.

Precauzioni contro i danni

Evitare di versare il liquido freni o l'acido della batteria su qualsiasi parte della carrozzeria. Lavare immediatamente i versamenti con acqua.

Scollegare il cavo di massa della batteria prima di iniziare a lavorare, vedi PRECAUZIONI PER L'IMPIANTO ELETTRICO.

Usare sempre l'attrezzo di servizio consigliato dove indicato.

Proteggere le superfici portanti e di tenuta e i filetti delle viti da eventuali danni.

Liquido refrigerante

warning
Una miscela di liquido refrigerante alla quale sono stati aggiunti antigelo e inibitori della corrosione, contiene prodotti chimici tossici che sono nocivi al corpo umano. Non ingerire mai l'antigelo, gli inibitori della corrosione o il liquido refrigerante della motocicletta.
warning
Non togliere il tappo del radiatore quando il motore è caldo. Il liquido refrigerante all’interno del radiatore è caldo e anche sotto pressione. Il contatto con il liquido refrigerante sotto pressione provoca ustioni e affezioni cutanee.
caution
L'antigelo del liquido refrigerante contiene un inibitore della corrosione che aiuta a prevenire danni alle superfici metalliche all'interno dell'impianto di raffreddamento. Senza questo inibitore, il liquido refrigerante attaccherebbe i metalli e la risultante corrosione causerebbe l'intasamento dell'impianto di raffreddamento con il successivo surriscaldamento e danneggiamento del motore. Usare sempre il corretto antigelo come prescritto nel Manuale d'uso. Non usare mai prodotti antigelo a base di metanolo dato che questa sostanza non possiede le necessarie proprietà di inibizione della corrosione.
caution
Nell'impianto di raffreddamento è necessario usare dell'acqua distillata unitamente all'antigelo (vedi le caratteristiche tecniche dell'antigelo).Se viene usata dell'acqua dura, si causano incrostazioni di calcare nei condotti dell'acqua e si riduce notevolmente l'efficacia dell'impianto di raffreddamento. Tale riduzione dell'efficacia di raffreddamento potrebbe causare il surriscaldamento e danni al motore.

Pulitura dei componenti

Per ridurre il pericolo d'incendio si consiglia un solvente con un alto punto di infiammabilità.

Seguire sempre le istruzioni indicate sulla confezione quando si usano dei solventi.

Usare sempre il corretto prodotto detergente o simile.

Non usare un'apparecchiatura di sgrassaggio per i componenti contenenti parti che potrebbero subire danni a seguito dell'impiego di questo processo. Se del tutto possibile, pulire i componenti e la zona circostante prima dello smontaggio. Osservare sempre la massima pulizia quando si puliscono i componenti disassemblati.

Lubrificazione

Il motore si usura maggiormente durante il riscaldamento, prima che tutte le superfici di attrito siano state ricoperte da una pellicola lubrificante adeguata. Durante l'assemblaggio, l'olio o il grasso (a seconda del prodotto più adatto) devono essere applicati su tutte le superfici d'attrito che hanno perso la pellicola lubrificante. Grasso vecchio e sporcizia devono essere eliminati. Questo è dovuto al fatto che i lubrificanti usati avranno perso alcune delle proprietà lubrificanti e possono contenere particelle estranee.

Usare i lubrificanti raccomandati. In particolare, alcuni oli e grassi devono essere usati solo in determinate applicazioni e possono essere nocivi se usati per impieghi ai quali non sono destinati. Questo manuale fa riferimento al grasso al bisolfuro di molibdeno per il montaggio di determinati componenti di motore e telaio. Controllare sempre le raccomandazioni del fabbricante prima di usare tali lubrificanti speciali.

Giunzioni e facce di unione

Assemblare le giunzioni a secco a meno che non venga indicato il contrario in questo manuale.

Se viene consigliato di usare guarnizioni o mastice, eliminare ogni traccia del vecchio mastice prima del riassemblaggio. Non usare un attrezzo che danneggi le superfici di unione e ripassare ogni graffio o bavatura dalle superfici di unione usando una pietra per affilare ad olio. Non lasciare che impurità o mastice penetrino nei fori maschiati.

Guarnizioni, gommini O ring

Non riutilizzare le guarnizioni o i gommini O ring. Le superfici di accoppiamento attorno alla guarnizione devono essere prive di sostanze estranee e perfettamente lisce per evitare perdite di olio o di compressione.

Guarnizione liquida, mastice non permanente

Seguire le indicazioni del fabbricante per la pulitura e la preparazione delle superfici dove si useranno questi prodotti. Usare il sigillante con parsimonia per evitare di intasare i condotti dell'olio nel motore e causare danni gravi.

Prima del riassemblaggio, inviare un getto di aria compressa nelle tubazioni, nei condotti e negli interstizi.

warning
Per evitare lesioni, indossare sempre occhiali, maschera e cuffie protettive quando si usa l'aria compressa. Indossare sempre guanti protettivi se l'aria compressa deve essere usata in prossimità della pelle.

Filetti viti

Si usano filettature metriche conformi alla normativa ISO.

Scartare sempre dadi, bulloni e viti danneggiati.

I dadi a corona non devono essere allentati per poter inserire la coppiglia tranne che nei casi raccomandati, dove questa procedura fa parte di una registrazione.

Non consentire l'ingresso di olio o grasso nei fori filettati ciechi. L'azione idraulica durante l'avvitamento del bullone o del prigioniero potrebbe spaccare la sede.

Serrare sempre un dado o un bullone al valore di coppia raccomandato. Dei filetti danneggiati o corrosi possono compromettere la lettura della coppia.

A meno che non venga specificato, i bulloni filettati devono sempre essere montati a secco (senza essere lubrificati).

warning
Non lubrificare mai un filetto a meno che non vi venga richiesto di farlo.Quando un filetto di un bullone è lubrificato, l'attrito della filettatura diminuisce. Quando il bullone è serrato, il minor attrito causa un serraggio eccessivo o potrebbe danneggiare la bulloneria.Un bullone che si guasta durante l'impiego può causare il distacco del componente provocando la perdita di controllo e un incidente.

Dispositivi di bloccaggio

Sollevare sempre le linguette di bloccaggio e infilare delle nuove rondelle di sicurezza. Non riutilizzare le linguette di fissaggio.

Montaggio di una coppiglia

Usare sempre coppiglie di misura corretta per il foro nel bullone o nel prigioniero. Non allentare di nuovo i dadi a corona quando si infila una coppiglia, con l’eccezione dei casi in cui viene richiesto di farlo ai fini della registrazione.

Infilare sempre delle nuove spine elastiche con accoppiamento stabile nel foro.

Anelli elastici, ghiere di ritenuta

Sostituire qualsiasi anello elastico e ghiera di ritenuta smontati. Lo smontaggio indebolisce e deforma gli anelli elastici che rimangono poi allentati nelle rispettive gole. Quando si montano gli anelli elastici e le ghiere di ritenuta, prestare attenzione a comprimerli o allargarli solo quanto basta a infilarli.

Usare sempre il corretto anello elastico di ricambio come raccomandato nel Catalogo dei ricambi Triumph.

Dadi autobloccanti

I dadi autobloccanti possono essere riutilizzati sempre che si avverta una certa resistenza quando la parte autobloccante passa sopra il filetto del bullone o del prigioniero.

NON riutilizzare i dadi autobloccanti in punti importanti come ad esempio i componenti delle sospensioni. Usare sempre il corretto dado autobloccante di ricambio.

Bulloni incapsulati

Un bullone incapsulato può essere identificato dalla sezione colorata del filetto che è trattata con del mastice.

A meno che una determinata procedura di riparazione non richieda diversamente, i bulloni incapsulati non possono essere riutilizzati e DEVONO essere sostituiti se disturbati o svitati.

warning
Se un bullone incapsulato non viene sostituito, si potrebbero causare condizioni di guida pericolose. Sostituire sempre i bulloni incapsulati.

Paraolio e paragrasso

Sostituire i paraolio o i paragrasso che sono stati tolti. Lo smontaggio danneggia un paraolio che, se viene poi riutilizzato, causerà una perdita di olio.

Accertarsi che la superficie di scorrimento del nuovo paraolio sia priva di bavature o graffi. Sostituire il componente se la superficie di tenuta originale non può essere completamente ripristinata.

Proteggere il paraolio da superfici che lo potrebbero rovinare, ma sulle quali deve essere infilato per poter raggiungere la sede di montaggio. Usare un manicotto protettivo o del nastro adesivo per coprire la superficie in oggetto ed evitare di toccare il labbro di tenuta.

Lubrificare i labbri di tenuta con un lubrificante raccomandato. In questo modo li si protegge durante l'impiego iniziale. Nel caso di paraolio a doppio labbro, ingrassare la zona tra i labbri con grasso idoneo.

Quando si infila un paraolio con il marchio del fabbricante, tenere il marchio verso l'esterno.

I paraolio devono essere calzati in sede con un apposito installatore. L'impiego di attrezzi non idonei causa danni al paraolio.

Pressa

Un componente installato usando una pressa o un installatore, ad esempio un cuscinetto ruota, deve prima essere oliato o ingrassato sulla circonferenza interna od esterna in modo che si insedi senza incepparsi.

Cuscinetto a sfere

Quando si monta un cuscinetto a sfere, l'anello interno, che ha un accoppiamento stabile, deve essere calzato con un installatore idoneo. In questo modo si evitano sollecitazioni o danni a carico dei componenti portanti. Calzare un cuscinetto a sfere fino a quando tocca lo spallamento nel foro o sull'albero.

Calzare o inserire i paraolio fino a quando toccano il fondo della rispettiva sede, con il labbro di tenuta rivolto verso il lubrificante che devono contenere, se la sede ha uno spallamento, o a filo con la superficie della sede, se non vi sono spallamenti.

Ispezione della moto dopo un incidente, una collisione o una caduta

warning
Qualora la motocicletta fosse coinvolta in un incidente, in una collisione oppure in una caduta, è necessario farla controllare ed eventualmente a riparare.Le ispezioni e le riparazioni devono essere eseguite da una persona competente con conoscenze specialistiche e comprensione tecnica delle motociclette, ad esempio presso un concessionario Triumph autorizzato.Eventuali incidenti possono danneggiare la motocicletta e gli interventi di riparazione eseguiti in modo non corretto possono provocare un secondo incidente con conseguente rischio di lesioni gravi e anche mortali.

Se la motocicletta è stata coinvolta in un incidente, una collisione o una caduta, deve essere attentamente ispezionata e riparata prima di essere utilizzata nuovamente.

Il danno potrebbe non essere evidente. Anche i danni apparentemente lievi possono nascondere problemi più seri; ispezionare attentamente tutti i segni di danneggiamento.

Prima dell'ispezione potrebbe essere necessario rimuovere elementi come carenature, pannelli di carrozzeria, coperture del motore e altri componenti.

I componenti danneggiati possono richiedere lo smontaggio della motocicletta per un'ulteriore ispezione o misurazione per valutare completamente l'entità del danno.

Di seguito è riportato un elenco non esaustivo delle aree da ispezionare quando si valutano i danni da incidente.

  • Controllare l'allineamento delle ruote per individuare eventuali segni di danneggiamento o torsione del telaio o sospensioni danneggiate.

  • Controllare che il telaio non presenti danni come torsioni o incrinature dei materiali o delle saldature.

  • Controllare che le forcelle anteriori non siano piegate.

  • Controllare che le ruote non presentino danni agli pneumatici, ai cerchi o ai raggi. Potrebbe essere necessario rimuovere gli pneumatici.

  • Controllare che non vi siano danni alle estremità (leve, retrovisori, manubri e contrappesi, pedane - compresi indicatori dell'angolo di inclinazione - silenziatori, ecc.)

  • Verificare la funzionalità di tutti i comandi (acceleratore, frizione, freni, selezione delle marce, funzionalità elettroniche).

  • Controllare la funzionalità di luci, freni e indicatori di direzione (se in dotazione).

  • Controllare che non vi siano perdite di liquidi (olio motore, olio della trasmissione finale, carburante, liquido di raffreddamento, liquidi dei freni).

  • Controllare che non vi siano danni ai pannelli di carrozzeria.

  • Verificare la corretta coppia di serraggio o il danneggiamento (compresa la piegatura dei bulloni) degli elementi di fissaggio, tra cui bulloni del telaio e del motore, bulloni delle pinze dei freni, bulloni dei fusi ruota e bulloni di serraggio delle forcelle.

  • Verificare la presenza di eventuali codici di guasto diagnostici (DTC) memorizzati. Cancellare i DTC e verificare se il DTC ricompare. Esaminare il componente che ha generato il DTC.

Lubrificazione dei cuscinetti del telaio

notice
Queste informazioni si riferiscono esclusivamente alla lubrificazione dei cuscinetti. Per le procedure relative alla sostituzione di un cuscinetto, fare riferimento al rispettivo capitolo di questo Manuale di assistenza.Queste informazioni non si occupano dei cuscinetti montati nel motore e nella trasmissione. Per ulteriori informazioni, consultare il capitolo sulla lubrificazione o quello del motore in oggetto.

Generalità

Affinché un cuscinetto possa durare quanto previsto, è necessario controllarlo, regolarlo e lubrificarlo a intervalli regolari, come indicato nei programmi di manutenzione riportati nel Manuale d'uso e nel presente Manuale di assistenza.

Un cuscinetto correttamente lubrificato avrà un sottilissimo strato di olio che separa le parti in movimento, disperde il calore e ne protegge dalla corrosione le superfici.

notice
In ogni caso, usare sempre il lubrificante consigliato.Ingrassare il cuscinetto, non la cavità in cui alloggia.Un cuscinetto che non viene controllato e lubrificato regolarmente, dura molto meno a lungo.

Nuovi cuscinetti

I cuscinetti nuovi sono di solito protetti da un olio preservante per evitare problemi di corrosione, ecc. durante il rimessaggio. Questa NON è la lubrificazione del cuscinetto, MA NON è comunque necessario eliminarla prima del montaggio e nel corso della lubrificazione in assistenza.

Quando si lubrifica un cuscinetto nuovo con grasso, seguire le istruzioni riportate di seguito:

  1. Non pulire via l'olio preservante.
  2. Il grasso deve essere fatto penetrare a forza tra i rulli e la gabbia.
  3. Ruotare il cuscinetto per garantire che il grasso sia distribuito lungo l'intera circonferenza delle parti interne.
  4. Il grasso in eccesso deve essere spalmato sull'esterno dei rulli.

Lubrificazione e controlli durante la manutenzione di un cuscinetto

  1. Scomporre le parti come richiesto per raggiungere il cuscinetto.
  2. Ispezionare il vecchio grasso che copre il cuscinetto per vedere se vi sono segni di danni al cuscinetto, ad esempio scaglie o schegge di metallo.
  3. Eliminare il vecchio grasso.
  4. Controllare che il cuscinetto funzioni in modo regolare e ispezionare a vista che non vi siano segni di corrosione, ammaccature e distacco di scaglie dall'anello esterno, dai rulli o dalla gabbia. Sostituire se necessario.

Di seguito sono elencati i cuscinetti dei tipi più comuni, con le procedure di lubrificazione per ciascuno di essi:

Sealed Bearings  ceon

Cuscinetti sigillati

notice
I cuscinetti sigillati sono riconoscibili dalle tenute integrali.I cuscinetti sigillati sono lubrificati a vita dal fabbricante.Se si tenta di sostituire il grasso in un cuscinetto sigillato, si danneggiano le tenute integrali. Delle tenute danneggiate consentono l'infiltrazione di impurità e acqua nel cuscinetto, riducendone notevolmente la durata.
Taper Bearing ceoq

Cuscinetti conici

  1. Il grasso deve essere fatto penetrare a forza tra l'anello interno e il supporto dei rulli.
  2. Ruotare il cuscinetto per garantire che il grasso sia distribuito lungo l'intera circonferenza delle parti interne.
  3. Il grasso in eccesso deve essere spalmato sull'esterno dei rulli.
Angular contact and ball bearing ceoo

Contatto angolare e cuscinetto a sfere

  1. Ingrassare gli anelli esterni e il supporto esterno del cuscinetto a sfere.
  2. Ruotare il cuscinetto per garantire che il grasso sia distribuito lungo l'intera circonferenza delle parti interne.
Needle Roller Bearing ceop

Cuscinetti a rullini

  1. Ingrassare i rullini.
  2. Far ruotare i rullini in modo che il grasso sia distribuito lungo l'intera circonferenza delle parti interne.
  3. Assemblare le parti, regolarle e controllarle come richiesto.

Boccole in metallo

  1. Scomporre le parti come richiesto per raggiungere la boccola.
  2. Eliminare il vecchio grasso.
  3. Ingrassare la boccola in metallo con del grasso pulito.

Precauzioni per il maneggio del carburante

Generalità

Le seguenti informazioni delineano delle precauzioni di base che devono essere osservate per maneggiare in tutta sicurezza la benzina. Esse delineano anche degli aspetti potenzialmente rischiosi che non devono essere ignorati. Queste informazioni sono redatte solo quali istruzioni elementari e, in caso di dubbio, è necessario rivolgersi ai vigili del fuoco di zona per consigli specifici.

Benzina

Quando la benzina evapora, produce 150 volte il proprio volume in vapore che, diluendosi con l'aria, si trasforma in una miscela facilmente infiammabile. Il vapore è più pesante dell'aria e cadrà sempre al livello più basso. Esso può facilmente essere distribuito in tutto un locale da correnti d'aria e, di conseguenza, anche un versamento di benzina di piccola entità è potenzialmente molto pericoloso.

warning
La benzina è altamente infiammabile e, in alcune condizioni particolari, è deflagrante. Quando si apre il tappo, rispettare sempre i seguenti punti:- Disinserire il commutatore di avviamento della motocicletta. - Non fumare. - Tenere sempre a portata di mano un estintore adatto quando si maneggia o si scarica il carburante o gli impianti di alimentazione. Gli estintori antincendio devono inoltre essere presenti nelle zone dove è stoccato il carburante.- Scollegare sempre la batteria della motocicletta, iniziando dal cavo negativo (nero), prima di eseguire interventi di smontaggio o di scarico di un impianto di alimentazione.- Quando si maneggia, scarica o immagazzina la benzina o quando si scompongono gli impianti di alimentazione, accertarsi sempre che la zona sia ben ventilata. Spegnere o eliminare ogni potenziale forma di accensione (comprese anche le apparecchiature dotate di accenditoio). Qualsiasi lampada deve essere ininfiammabile e deve essere tenuta lontana da eventuali versamenti di carburante.- Appendere dei cartelli di avviso a una distanza di sicurezza dal luogo di lavoro per avvertire altri addetti che si sta maneggiando apertamente benzina. L'avviso deve informare chi lo legge delle precauzioni da adottare.La mancata osservanza dei consigli di cui sopra potrebbe comportare un rischio di incendio che potrebbe provocare lesioni gravi o morte.

warning
Non permettere a nessuno di riparare componenti associati alla benzina, senza aver prima ricevuto un addestramento specialistico sui pericoli di incendio che possono sorgere in caso di interventi di montaggio o riparazione errati di tali pezzi.Le ispezioni e le riparazioni devono essere eseguite da una persona competente con conoscenze specialistiche e comprensione tecnica delle motociclette da competizione in circuito, ad esempio presso un centro autorizzato Triumph per motocross ed enduroLe riparazioni eseguite da personale non addestrato potrebbero compromettere la sicurezza provocando il rischio di lesioni gravi o morte.

warning
Lo scarico o l'estrazione di benzina dal serbatoio di un veicolo devono essere eseguiti in una zona ben ventilata.Il contenitore usato per la benzina deve avere una capacità adeguata alla quantità totale di carburante da estrarre o scaricare. Il contenitore deve inoltre essere chiaramente marcato descrivendo il contenuto e deve essere stoccato in una zona sicura che soddisfi i requisiti della legislazione locale vigente.Dopo aver estratto o scaricato da un serbatoio la benzina, continuare a rispettare le precauzioni relative alla presenza di fiamme libere o di fonti di ignizione.La mancata osservanza dei consigli di cui sopra potrebbe comportare un rischio di incendio che potrebbe provocare lesioni gravi o morte.

Smontaggio del serbatoio carburante

Non appena smontati dalla motocicletta, affiggere sui serbatoi del carburante un'etichetta di avvertenza con la dicitura VAPORI DI BENZINA. In ogni caso essi devono essere stoccati in una zona sicura e ben marcata.

Riparazioni del telaio

warning
Qualora la motocicletta fosse coinvolta in un incidente, in una collisione oppure in una caduta, è necessario farla controllare ed eventualmente riparare.Le ispezioni e le riparazioni devono essere eseguite da una persona competente con conoscenze specialistiche e comprensione tecnica delle motociclette da competizione in circuito, ad esempio presso un centro autorizzato Triumph per motocross ed enduro.Eventuali incidenti possono danneggiare la motocicletta e gli interventi di riparazione eseguiti in modo non corretto possono provocare un secondo incidente con conseguente rischio di lesioni gravi e anche mortali.

Precauzioni per l'impianto elettrico

Le seguenti istruzioni si prefiggono di garantire la sicurezza dell'operatore impedendo al tempo stesso danni ai componenti elettrici o elettronici montati sulla motocicletta. Se necessario, si riportano delle precauzioni specifiche nei rispettivi capitoli di questo manuale che è sempre necessario consultare prima di iniziare gli interventi di riparazione.

Apparecchiature - Prima di iniziare qualsiasi procedura di prova sulla motocicletta, accertarsi che tutte le apparecchiature di prova funzionino in modo corretto e che cablaggi e connettori siano in buono stato, in modo particolare i cavi dell'alimentazione di rete e le spine.

warning
L'impianto di accensione produce tensioni estremamente alte. Non toccare nessuna parte dell'impianto di accensione e nessun cavo quando il motore è acceso.Una scossa elettrica provocata dal contatto con l'impianto di accensione può causare malesseri, lesioni o il decesso.
warning
I portatori di pacemaker cardiaci impiantati chirurgicamente non devono rimanere nelle vicinanze dei circuiti di accensione e/o dell'equipaggiamento diagnostico. L'impianto di accensione o l'equipaggiamento diagnostico possono interrompere il normale funzionamento di tali dispositivi causando malesseri o il decesso.
warning
La batteria contiene sostanze nocive. Tenere sempre i bambini lontano dalla batteria sia che sia montata o meno sulla motocicletta.Non avviare la batteria con i cavi ausiliari, non lasciare che i cavi della batteria si tocchino e non invertire la polarità dei cavi dato che ognuna di queste azioni può causare una scintilla che farebbe incendiare i gas della batteria provocando il rischio di lesioni personali.

Circuiti ad alta tensione - Quando si scollegano i circuiti ad alta tensione, usare sempre pinze isolate. Prestare attenzione quando si misura la tensione sui morsetti della batteria con il motore acceso. Su questi morsetti si possono infatti verificare dei picchi di alta tensione.

Connettori e cablaggio - Il motore di una motocicletta è un ambiente particolarmente ostile per i componenti elettrici e i connettori. Accertarsi sempre che questi componenti siano asciutti e privi di olio prima di scollegarli e di collegare l'apparecchiatura di prova. Non scollegare mai con forza i connettori sia usando attrezzi sia tirandone il filo elettrico. Verificare sempre che i meccanismi di bloccaggio siano disattivati prima dello smontaggio e prendere nota del loro orientamento per permetterne il corretto ricollegamento. Accertarsi che coperchi e sostanze protettive siano ripristinati se disturbati.

Dopo aver determinato che un componente è difettoso, spegnere l'accensione e scollegare per primo il cavo negativo (nero) della batteria. Smontare il componente e fissare il cablaggio scollegato. Quando si rimonta il componente, evitare di toccare i collegamenti con le mani unte e premere in sede i connettori fino a quando i meccanismi di bloccaggio fanno gioco.

Scollegamento della batteria

Prima di scollegare la batteria, spegnere tutti gli equipaggiamenti elettrici.

warning
Per evitare il rischio di esplosione di una batteria ed eventuali danni ai componenti elettrici, scollegare SEMPRE per primo il cavo negativo (nero) della batteria. Quando si ricollega la batteria, collegare sempre per primo il cavo positivo (rosso) e quindi quello negativo (nero). Scollegare sempre la batteria quando si lavora su qualsiasi parte dell'impianto elettrico.La mancata osservanza delle suddette avvertenze può causare danni all'impianto elettrico e un pericolo di incendio con eventuali lesioni personali.

Accertarsi sempre che i cavi della batteria seguano il giusto percorso e che non siano vicini a punti sui quali potrebbero logorarsi.

Regole generali

Spegnere l'accensione prima di effettuare collegamenti o scollegamenti sull'impianto. Lo scollegamento di collegamenti sotto tensione può causare un colpo di corrente momentaneo che potrebbe danneggiare i componenti elettronici.

Accertarsi che le mani e le superfici di lavoro siano pulite e prive di grasso, sfridi, ecc., dato che il grasso raccoglie impurità che possono causare rigature o contatti non scorrevoli.

Prima di iniziare qualsiasi prova, e di tanto in tanto durante una prova, toccare una buona massa per scaricare l'energia statica del telaio. Ciò è importante dato che alcuni componenti elettronici sono vulnerabili all'elettricità statica.

Fili elettrici

Tutti i fili elettrici sono o di colore unico o di due colori e, con pochissime eccezioni, devono essere collegati a fili del medesimo colore. Tutti i fili a due colori hanno una quantità maggiore di un colore e una quantità minore del secondo. Un filo a due colori è identificato prima di tutto dal colore primario e poi da quello secondario. Ad esempio, un filo giallo con una sottile striscia rossa viene definito come filo “giallo/rosso” mentre sarebbe un filo “rosso/giallo” se i colori fossero invertiti e il rosso fosse quello principale.

Glossario dei simboli degli schemi di circuito

Segue una descrizione dei simboli trovati negli schemi di circuito usati in tutti i Manuali di assistenza Triumph.

Connettore

Simboli schema circuito connettori

Questa figura è usata per mostrare tutti i connettori a più pin negli schemi di circuito Triumph. I numeri nella casella fanno riferimento ai numeri di terminale dei pin del connettore. Sulle centraline ECM con due connettori, il numero sarà preceduto dalle lettere A o B per identificare ciascun connettore. Un secondo numero sull'esterno della casella identifica il componente.

Diodo

Simboli schema circuito diodi

Si tratta di una valvola unidirezionale elettrica. I diodi permettono alla corrente di scorrere in una direzione ma non di ritornare. La freccia, che fa parte del simbolo del diodo, indica la direzione del flusso di corrente.

Avvolgimento elettromagnetico (elettrovalvola)

Circuit Diagram Symbols_Solenoid_2

Un avvolgimento elettromagnetico (o elettrovalvola) è usato per trasformare una corrente elettrica in movimento laterale. Esso può essere usato per azionare gli interruttori (come quelli utilizzati nei relè) o altri componenti tipo gli iniettori o le elettrovalvole di iniezione dell'aria secondaria.

Fusibile

Simboli schema circuito fusibili EN

Un fusibile è un dispositivo che protegge un circuito in caso di guasto. Il fusibile si brucia quando si verifica un cortocircuito, proteggendo così il circuito da ulteriori danni. Il numero di fianco al fusibile sullo schema di circuito indica la posizione del fusibile nel portafusibili.

Punto di massa

Simboli schema circuito di massa

Questo simbolo è usato per indicare i punti di massa. Si tratta di un collegamento negativo sul telaio o sul motore che costituisce la causa comune di guasti intermittenti provocati da collegamenti allentati o corrosi.

Luce o lampadina

Simboli schema circuito lampadine

Questo simbolo è usato per indicare tutti i tipi di lampadine. I numeri nella casella fanno riferimento ai numeri di terminale dei pin del connettore. Un secondo numero sull'esterno della casella identifica il componente.

LED (diodo a emissione luminosa)

Simboli schema circuito diodi

Su vari modelli, Triumph utilizza LED per la spia dell'antifurto, per l'illuminazione della strumentazione e per la batteria di spie, per le spie di cambio marcia e per quelle del fanalino posteriore e delle luci di arresto.

Motorino

Simboli schema circuito motore

Si tratta di un motore elettrico. Potrebbe essere il motorino di avviamento o un motorino all'interno di un attuatore, ad esempio all'interno del modulatore ABS.

Relè

Relay Circuit Diagram Symbols

Un relè è, a tutti gli effetti, un interruttore elettromagnetico. Per chiudere i contatti del relè e completare il circuito, viene eccitato un elettromagnete situato all'interno del relè stesso.

I relè sono usati quando la corrente elettrica è troppo elevata per un interruttore meccanico, di solito quando la commutazione deve essere effettuata rapidamente per impedire la formazione di archi sui contatti dell'interruttore. Se si usasse un interruttore meccanico, i relativi contatti si brucerebbero rapidamente.

Resistore

Resistor Circuit Diagram Symbols

Un dispositivo montato in un cavo produce una tensione o limita la corrente massima che un dispositivo può assorbire.

Giunto

Splice Circuit Diagram Symbols

Un giunto è un semplice collegamento tramite il quale due o più cavi sono allacciati nel cablaggio. Una fonte potenziale di circuiti aperti o di cortocircuiti.

Interruttori

Simboli schema circuito interruttori EN

Un dispositivo meccanico per completare o interrompere un circuito. Vi sono tre tipi di interruttori comuni: normalmente aperti, normalmente chiusi e commutati.

Prove elettriche

Affinché un impianto elettrico possa funzionare, l'elettricità deve essere in grado di scorrere in un circuito completo, vale a dire dalla fonte di alimentazione (la batteria) attraverso i componenti e di ritorno alla batteria. Se il circuito manca significa che non vi è il passaggio di corrente. Dopo aver lasciato il lato positivo della batteria ed essere passata attraverso il componente, l'elettricità deve ritornare al lato negativo della batteria (che è chiamato massa o terra). Per ottenere dei risparmi sul cablaggio, collegamenti e sullo spazio in generale, il lato negativo della batteria è collegato direttamente al telaio o al motore. Attorno al telaio e al motore vi sono vari altri punti di massa ai quali verrà collegato il cablaggio proveniente dai componenti. Ad esempio, il motorino di avviamento è imbullonato direttamente sul motore che a sua volta è imbullonato sul telaio. Di conseguenza, anche il telaio e il motore fanno parte del percorso di ritorno a massa.

Legge di Ohm

La relazione tra tensione, corrente e resistenza è definito dalla Legge di Ohm.

  • Il potenziale di una batteria è misurato in Volt (V).

  • Il flusso di corrente in un circuito (I) è misurato in Ampere (A).

  • La potenza nominale di un consumatore è misurata in Watt (W).

  • La resistenza (R) di un circuito è misurata in Ohm.

La Legge di Ohm, in pratica, può essere descritta nel seguente modo:

Legge di Ohm 1 Prove elettriche

La potenza è calcolata moltiplicando Volt x Ampere

Legge di Ohm 2 Prove elettriche

Invertendo una di queste formule, è possibile calcolare il valore di qualsiasi unità se si conoscono gli altri due valori.

Ad esempio, se una batteria da 12 V è collegata a una lampadina da 60 W:

  • la corrente che scorre nel circuito può essere calcolata usando -

  • Legge di Ohm 3 Prove elettriche
  • la resistenza della lampadina può essere calcolata usando -

Legge di Ohm 4_1 Prove elettriche

Per usare uno di questi triangoli, appoggiare il dito sul valore che si desidera trovare. Moltiplicare i valori rimanenti se si trovano uno di fianco all'altro oppure dividerli se sono uno sopra all'altro.

Legge di Ohm 5_1 Prove elettriche

Circuiti elettrici di base

Prova del circuito elettrico di base

Schema di circuito di base

Nel circuito qui sopra, un serbatoio elettrico (la batteria) è collegato tramite cavo a un morsetto sul dispositivo di controllo (l'interruttore) i cui contatti sono o aperti o chiusi. L'altro morsetto sull'interruttore è collegato tramite cavo al consumatore (la lampadina) e l'altro lato del filamento della lampadina è collegato a massa (terra) da un altro cavo. Il punto di massa è di solito una parte del telaio o del motore, ai quali è collegato anche il morsetto negativo della batteria.

Quando i contatti dell'interruttore sono aperti (come illustrato nello schema) il circuito è interrotto e non si ha il passaggio di corrente. Quando i contatti dell'interruttore sono chiusi, il circuito è completo e la corrente scorre a massa dal morsetto positivo della batteria attraverso i contatti dell'interruttore e il filamento della lampadina. Il telaio completa il circuito sul morsetto negativo della batteria e la lampadina si accende.

Anche se alcuni circuiti sullo schema di circuito possono a colpo d'occhio sembrare più complicati, si riscontrerà di solito che è possibile suddividerli in sezioni che non differiscono di molto dal circuito di base qui sopra.

Schemi di circuito

Gli schemi di circuito sono stati redatti per fornire una “fotografia” dell'impianto elettrico, per identificare il percorso di ciascun filo individuale nell'impianto e per permettere di identificare quali componenti sono alimentati e quali connettori sono attraversati dal filo. Gli schemi di circuito sono uno strumento essenziale nella ricerca guasti, dato che permettono di individuare i punti dove un circuito inizia e termina senza dover seguire manualmente il filo nella motocicletta. Gli schemi di circuito posso confondere di primo acchito, ma quando li si studia da vicino, acquistano subito una loro logica.

Gli schemi di circuito illustrano anche il funzionamento interno dell'alloggiamento degli interruttori (vale a dire quale filo si collega a quale, quando un interruttore viene spostato da una posizione a un'altra) in modo da poter controllare quell'interruttore, usando i terminali del filo nell'interruttore invece di dover scomporre l'interruttore stesso.

Ulteriori informazioni sono disponibili negli schemi di circuito, nella sezione elettrica del Manuale di assistenza.

Rintracciamento dei circuiti

Segue una descrizione di due tipi di comuni guasti elettrici e di alcuni dei metodi che possono essere usati per rintracciarli.

Circuito aperto

Open circuit Trace Circuit

Un’interruzione in un circuito elettrico - la corrente non può passare. Di solito è causato da una rottura in un filo o cavo o da un collegamento allentato. I circuiti aperti sono spesso intermittenti e ciò rende più difficile la diagnosi.

Cortocircuito

Short circuit Trace Circuit

Una scorciatoia in un circuito elettrico: la corrente bypassa il circuito in oggetto, che può essere o la massa o un altro circuito diverso. Spesso è dovuto al guasto dell'isolamento del cavo causato dallo sfregamento o dal fatto che il cavo si è incastrato. Vi sono due tipi diversi di cortocircuito: a massa o sulla tensione della batteria.

Un cortocircuito a massa significa che la corrente va a massa prima di raggiungere il componente che dovrebbe alimentare. Questi cortocircuiti sono spesso causati dallo sfregamento del cablaggio sul telaio o da fili incastrati tra componenti imbullonati e fanno spesso bruciare un fusibile in quel circuito.

Un cortocircuito sulla tensione della batteria (12 V) è causato da un filo di alimentazione sotto tensione che viene a contatto di un cavo adiacente. Notare che è anche possibile che una tensione di riferimento da 5 V del sensore faccia cortocircuito su un circuito adiacente causando guasti elettrici e la memorizzazione di codici DTC (codici di guasto).

Quando si cerca di rintracciare un filo sospetto, controllare con attenzione lo schema di circuito prima di iniziare. Ricordare che:

  • un filo potrebbe cambiare percorso dopo un giunto e per dirigersi verso altri circuiti da alimentare. Se questi circuiti funzionano, controllare se vi sono dei guasti sul cablaggio dal giunto in poi.

  • Lo schema di circuito non rappresenta una guida accurata della posizione reale delle parti montate sulla motocicletta. Esso è una rappresentazione schematica dei circuiti.

  • I circuiti sono completati solo dalla centralina ECM, in modo particolare se si tratta di parti legate al sistema di gestione motore. Se la centralina ECM non è collegata, il circuito potrebbe dare l'impressione di essere aperto.

Controllo della continuità:

caution
Accertarsi che il circuito da provare sia spento prima di misurare la continuità. Il multimetro digitale (DMM) potrebbe subire danni se si controlla un circuito sotto tensione con il multimetro regolato su resistenza (Ω).

Nell'esempio riportato di seguito, la continuità del circuito di massa viene controllata dalla batteria al telaio.

Check continuity Tracing Circuits
  • Individuare ciascuna estremità del filo.

  • Impostare il multimetro digitale (DMM) per il controllo della resistenza (Ohm).

  • Sondare ciascuna estremità del filo.

  • Se vi è continuità, solitamente il multimetro emette un segnale acustico o registra la resistenza del cavo.

  • Una resistenza elevata potrebbe indicare che vi è un collegamento sporco o corroso.

  • Se vi è un'interruzione nel filo, il multimetro non emette un segnale acustico e non registra una resistenza.

  • Sondando il filo in vari punti, è possibile individuare una resistenza elevata o un'interruzione nel filo (circuito aperto) fino a rintracciare il problema.

Misurazione della tensione:

Nell'esempio riportato di seguito, la tensione del circuito viene misurata sul terminale positivo (+) della lampadina.

Measure voltage Tracing Circuits
  • Accendere il circuito che si desidera controllare.

  • Impostare il multimetro digitale (DMM) per il controllo della tensione (V). Verificare che il multimetro sia regolato su Volt CC per i circuiti a corrente continua (che sono la maggioranza) o su Volt CA per i circuiti a corrente alternata (di solito per le prove della tensione di uscita dell'alternatore).

  • Impostare la gamma del multimetro DMM su quella che meglio si adatta alla tensione del circuito da controllare (di solito 20 V per la maggior parte di multimetri DMM). Consultare le istruzioni del fabbricante del multimetro DMM.

  • Collegare il filo nero (massa) del DMM a un collegamento di massa affidabile (di solito la massa della batteria o del telaio).

  • Individuare il terminale positivo del filo o del componente da controllare.

  • Collegare il filo rosso (positivo) del DMM al terminale positivo.

  • Leggere la tensione sul multimetro.

Giunti

Dopo i connettori, i giunti sono probabilmente la causa più comune di guasti del cablaggio. I giunti sono composti da uno o più fili che si uniscono e poi si dirigono verso direzioni diverse, di solito per alimentare un circuito diverso.

Per individuare un giunto, è necessario spelare l'isolamento e controllare che il giunto sia integro. Di solito il guasto si verifica dove uno dei fili nel giunto si è staccato causando la morte del circuito che alimenta.

Interruttori

Per controllare un interruttore, impostare il multimetro su resistenza/continuità e sondare i due pin che formano un circuito chiuso quando l'interruttore viene premuto. Se l'interruttore sta funzionando correttamente, il multimetro deve indicare la resistenza oppure deve emettere un segnale acustico.

Relè

Su tutte le custodie dei relè è stampigliato il percorso del circuito all'interno dell'elettromagnete e dell'interruttore. Prima di effettuare i controlli, prendere nota delle destinazioni dei pin, dei percorsi della corrente e del fatto che vi sia o meno un diodo in uno dei percorsi del circuito.

Relè

Effettuare i controlli della continuità prima sull'elettromagnete, di solito cominciando dal pin 86 (positivo) fino al pin 85 (negativo). Se nel circuito appare un diodo, usare il controllo del diodo sul multimetro (scala dei volt) in direzione del flusso di corrente. Se non vi è un diodo, usare la funzione di controllo della resistenza. Un circuito aperto o un valore della resistenza più alto del normale, indicano che vi è un relè guasto.

Per controllare dal lato dell'interruttore, inviare un'alimentazione da 12 V tra i pin 86 e 85. Con l'alimentazione collegata, si dovrebbe udire uno scatto e vi dovrebbe essere continuità tra i pin 30 e 87. Un circuito aperto indica che vi è un relè guasto.

CAN (Controller Area Networking)

Il CAN (talvolta chiamato bus CAN) è un protocollo per la trasmissione di dati tra le centraline elettroniche (ECM) e gli altri componenti. Ciascuna componente sulla rete è collegato da un’unica coppia di fili attorcigliati (o bus) usati per la trasmissione dei dati dei sensori del veicolo. Il protocollo CAN permette di ridurre notevolmente il numero generale di sensori del sistema e il numero di cavi necessari per permettere ai componenti di comunicare tra loro.

In questo modo si ottengono dei risparmi su costi, peso e spazio e si rende più affidabile il sistema dato che si riduce il numero fisico di fili e di collegamenti.

Ciascun componente invia e/o riceve “pacchetti” di informazioni (ad esempio sul regime motore o sul consumo di carburante) tramite il protocollo CAN sul bus di rete (nota: la rete deve essere priva di dati prima che alla centralina ECM sia permesso di trasmettere). A questi dati viene assegnata la priorità in base alla loro importanza (ad esempio, le informazioni sul regime motore potrebbero avere una priorità maggiore di quelle sul basso livello carburante), in modo che se due centraline ECM inviano dati nello stesso momento, le informazioni con maggior priorità hanno la precedenza. I dati con minor priorità sono inviati di nuovo dopo il ricevimento di quelli con priorità elevata da parte di tutti i componenti sulla rete.

L'ECM destinataria conferma che i dati sono stati ricevuti correttamente e che sono validi e queste informazioni sono quindi usate dalla centralina ECM come richiesto. I dati specifici non richiesti da un’ECM saranno comunque ricevuti e riconosciuti come corretti, ma poi ignorati. Ad esempio, se un’ECM non richiede informazioni sulla "posizione interruttore frizione", questo pacchetto di dati viene ignorato.

In questo modo si avrà un sistema di comunicazione ad alta velocità che è però anche molto affidabile. Se un’ECM si guasta, la trasmissione è compromessa o vengono trasmessi messaggi non corretti, nessuna delle altre ECM della rete ne risentirà. Dopo un certo periodo di tempo, l'ECM non potrà più trasmettere altri messaggi fino a quando il guasto non sarà eliminato. In questo modo si evita che quella centralina ECM intasi la rete con dati errati impedendo l'invio di altri messaggi. Il guasto verrà quindi segnalato da un DTC (codice di guasto).

Attualmente, Triumph usa il protocollo CAN per le comunicazioni tra i seguenti componenti:

  • ECM motore

  • Strumentazione

  • ECM ABS

  • ECM immobilizzatore/telaio

  • Connettore diagnostico

  • Unità di misurazione inerziale (se in dotazione)

  • Impianto audio (se in dotazione)

  • Bloccasterzo elettronico (se in dotazione)

  • Fari a LED (se in dotazione).

  • Modulo Bluetooth (se in dotazione)

  • Sospensione ECM (se in dotazione)

  • Radar angolo morto (se installato)

LIN (Local Interconnect Network)

LIN (Local Interconnect Network) è un protocollo di rete seriale utilizzato per la comunicazione tra i componenti dei veicoli. Il bus è un bus master singolo/slave multiplo che utilizza un singolo cavo per trasmettere i dati.

Grazie al protocollo LIN la quantità di cavi richiesta per consentire ai componenti di comunicare tra loro è notevolmente ridotta. In questo modo si ottengono dei risparmi su costi, peso e spazio e si rende più affidabile il sistema dato che si riduce il numero fisico di fili e di collegamenti.

La strumentazione utilizza alcuni di questi dati internamente e li trasmette anche sul bus CAN (Controller Area Networking) per l'uso sulla motocicletta, se necessario.

Le informazioni (come l’abbagliante) sono richieste continuamente dalla strumentazione; una volta confermata la richiesta, la strumentazione reagirà di conseguenza.

LIN_diagram
  1. Strumentazione

  2. Alloggiamento interruttori (lato sinistro)

Esempio

  • Premendo il pulsante dell’abbagliante sull'alloggiamento interruttori (manubrio sinistro) si conferma alla strumentazione che è richiesta l’accensione dell’abbagliante.

  • La strumentazione conferma che i dati sono stati ricevuti correttamente e che i dati sono validi.

  • Una volta confermato, l’abbagliante viene acceso.

Attualmente Triumph utilizza LIN su determinati modelli per la comunicazione tra la strumentazione e i seguenti componenti:

  • Pulsante faro antinebbia

  • Sella riscaldata

  • Commutatore anabbaglianti/luci diurne (DRL) (se in dotazione)

  • Pulsante Modalità

  • Interruttore indicatore di direzione

  • Pulsante joystick

  • Pulsante avvisatore acustico

  • Pulsante abbagliante

Attrezzi di servizio

Attrezzi di servizio ed equipaggiamento per l’officina

Gli speciali attrezzi di servizio sono stati progettati per facilitare lo smontaggio, la scomposizione o l’assemblaggio di determinati componenti meccanici in modo pratico e senza causare danni. Alcuni interventi descritti in questo Manuale di assistenza non possono essere eseguiti senza l’impiego dei rispettivi attrezzi di servizio. In tali casi, gli attrezzi richiesti verranno descritti nel corso della procedura.

Speciali attrezzi di servizio

T3880001

T3880003

T3880001 - Manometro carburante

T3880003 - Installatore tenuta forcella

T3880023

T3880027

T3880023 - Bussola da 50 mm

T3880027 - Corredo attrezzi per maglie catena (catena trasmissione finale RK)

T3880053

T3880065

T3880053 - Kit estrattore cuscinetto ruota

T3880065 - Installatore cuscinetto

T3880067

T3880070

T3880067 - Compressore molla forcella

T3880070 - Installatore cuscinetto

T3880085

T3880101

T3880085 - Supporto pistone forcella

T3880101 - Estrattore canne cilindri

T3880104

T3880105

T3880104 - Chiave regolatore forcellone

T3880105 - Misuratore di coppia angolare

T3880123

T3880147

T3880123 - Cavo di prolunga

T3880147 - Kit tester radiatore e tappo

T3880160

T3880166

T3880160 - Siringa per rifornimento/scarico olio forcella

T3880166 - Chiave regolatore supporto motore

T3880171

T3880172

T3880171 - Attrezzo di bloccaggio forcella

T3880172 Attrezzo di allineamento ruota fonica

T3880174

T3880207

T3880174 - Estrattore alloggiamento alternatore

T3880207 - Pinze per fascette elastiche

T3880215

T3880307

T3880215 - Detergente guarnizione forcella, forcelle 35-45 mm

T3880307 - Attrezzo antirotazione frizione

T3880313

T3880315

T3880313 - Chiave filtro olio

T3880315 - Estrattore canna cilindro

T3880367

T3880368

T3880367 - Chiave, ammortizzatore, 33mm

T3880368 - Installatore cuscinetto

T3880375

T3880601

T3880375 - Supporto rotore alternatore

T3880601 - Spina di fasatura albero a camme

T3880607

T3880609

T3880607 - Tenditore di fasatura per albero a camme

T3880609 - Limitatore di coppia di fasatura

T3880642

T3880640

T3880642 - Guida/elemento di protezione tenuta forcella

T3880640 - Attrezzo di fasatura per albero a camme

T3880750

BatteryMate

T3880750 - Attrezzo di servizio cannotto

Caricabatteria BatteryMate - Per le informazioni sul numero di parte consultare il più recente Catalogo ricambi

Dati tecnici

Dati tecnici

Dimensioni, pesi e prestazioni

Dati tecnici - Per pesi e prestazioni consultare il sito web

Un elenco di dimensioni, pesi e prestazioni specifici per il modello è reperibile presso il Concessionario Triumph autorizzato o su Internet all'indirizzo www.triumph.co.uk.

Motore

Configurazione motore

3 cilindri 12 valvole DOHC

Disposizione

Trasversale, in linea

Cilindrata

659,3 cc

Alesaggio x corsa

74 x 51,1 mm

Rapporto di compressione

11,95:1

Numerazione cilindri

Da sinistra a destra (n. 3 adiacente al comando della distribuzione)

Sequenza

Numero 1 a sinistra

Ordine di accensione

1 2 3

Testata

Diametro testa valvola

Aspirazione

30,50 mm

Scarico

24,20 mm

Alzata valvola

Aspirazione

8,50 mm

Scarico

7,36 mm

Diametro stelo valvola

Aspirazione

3,975-3,990 mm

Limite di servizio

3,965 mm

Diametro stelo valvola

Scarico

3,965-3,980 mm

Limite di servizio

3,955 mm

Diametro alesaggio stelo valvola

Aspirazione

4,000 - 4,015 mm

Limite di servizio

4,043 mm

Diametro alesaggio stelo valvola

Scarico

4,000 - 4,015 mm

Limite di servizio

4,043 mm

Gioco tra stelo e guida valvola

Aspirazione

0,010-0,040 mm

Limite di servizio

0,078 mm

Gioco tra stelo e guida valvola

Scarico

0,020-0,050 mm

Limite di servizio

0,088 mm

Larghezza sede valvola (nella testata)

Aspirazione

1,20 mm

Limite di servizio

1,50 mm

Larghezza sede valvola (nella testata)

Scarico

1,00 mm

Limite di servizio

1,70 mm

Larghezza sede valvola (valvola)

Aspirazione

0,990-1,838 mm

Scarico

1,065-1,918 mm

Angolo sede valvola

45°

Carico e lunghezza molla valvola aspirazione/scarico

508 N +/- 25 N a 27,5 mm

Gioco valvole

Aspirazione

0,10 - 0,20 mm

Scarico

0,325 - 0,375 mm

Diametro bicchierino valvola

Aspirazione

25,385 - 25,399 mm

Limite di servizio

25,375 mm

Diametro bicchierino valvola

Scarico

25,385 - 25,399 mm

Limite di servizio

25,375 mm

Diametro foro bicchierino valvola

Aspirazione

25,421 - 25,431 mm

Limite di servizio

25,449 mm

Diametro foro bicchierino valvola

Scarico

25,421 - 25,431 mm

Limite di servizio

25,449 mm

Alberi a camme

Fasatura albero a camme

Aspirazione

Si apre a 3° prima PMS (a 1 mm di alzata)

Si chiude a 34° dopo PMI (a 1 mm di alzata)

Durata

217° (a 1 mm di alzata)

Scarico

Si apre a 27° prima PMI (a 1 mm di alzata)

Si chiude a 2° prima PMS (a 1 mm di alzata)

Durata

205° (a 1 mm di alzata)

Diametro perno albero a camme

23,940 - 23,960 mm

Gioco perno albero a camme

0,040 - 0,081 mm

Limite di servizio

0,17 mm

Diametro foro perno albero a camme

24,000 - 24,021 mm

Gioco assiale albero a camme

0,23 - 0,33 mm

Limite di servizio

0,40 mm

Scentratura albero a camme

0,15 mm max.

Frizione e trasmissione primaria

Tipo di trasmissione primaria

Ingranaggio

Rapporto di riduzione

1,854:1 (76/41)

Tipo di frizione

Multidisco in bagno d'olio, antisaltellamento

Numero di dischi di attrito

7

Planarità disco

Entro 0,1 mm

Spessore disco di attrito

3,80 mm

Limite di servizio

3,62 mm

Altezza gruppo frizione

38,90 mm

Metodo di azionamento frizione

Cavo

Gioco cavo (sulla leva)

2-3 mm

Gruppo equilibratore

Gioco assiale

0,68 mm

Pistoni

Diametro alesaggio

74,040-74,058 mm

Limite di servizio

74,11 mm

Diametro pistone (a 90° rispetto allo spinotto)

73,974-73,990 mm

Limite di servizio

73,930 mm

Gioco tra fascia elastica e gola

Superiore

0,02-0,06 mm

Limite di servizio

0,075 mm

Seconda

0,30-0,45 mm

Limite di servizio

0,075 mm

Luci fasce elastiche

Superiore

0,15-0,30 mm

Limite di servizio

0,42 mm

Seconda

0,30-0,45 mm

Limite di servizio

0,57 mm

Olio

0,20-0,70 mm

Limite di servizio

0,84 mm

Diametro foro spinotto nel pistone

16,994-17,001 mm

Limite di servizio

17,030 mm

Diametro spinotto

16,984-16,989 mm

Limite di servizio

16,970 mm

Bielle

Diametro piede di biella

17,014-17,027 mm

Limite di servizio

17,037 mm

Gioco laterale testa di biella

0,15-0,30 mm

Limite di servizio

0,50 mm

Albero motore

Diametro perno di biella

32,994-33,010 mm

Limite di servizio

32,950 mm

Gioco cuscinetto di biella albero motore

0,032-0,064 mm

Limite di servizio

0,070 mm

Diametro perno cuscinetto di banco albero motore

32,972-32,988 mm

Limite di servizio

32,948 mm

Gioco cuscinetto di banco albero motore

0,020-0,046 mm

Limite di servizio

0,070 mm

Gioco assiale albero motore

0,15-0,30 mm

Limite di servizio

0,5 mm

Scentratura albero motore

0,02 mm o meno

Limite di servizio

0,05 mm

Trasmissione

Tipo

6 rapporti in presa continua

Rapporti di trasmissione

1a

2,867:1 (43/15)

2a

2,053:1 (39/19)

3a

1,565:1 (36/23)

4a

1,286:1 (27/21)

5a

1,107:1 (31/28)

6a

0,967:1 (29/30)

Spessore forcella selettrice

5,90-6,00 mm

Limite di servizio

5,80 mm

Larghezza gola selettore

6,10-6,17 mm

Limite di servizio

6,27 mm

Gioco tra forcella selettrice e gola

0,47 mm max.

Organi di trasmissione

Organi di trasmissione

Catena

Rapporto organi di trasmissione

3,188:1 (51/16)

Tipo di catena

DID520VM4

Numero di maglie

120

Lunghezza 20 maglie

319 mm

Corsa libera catena di trasmissione

43 - 55 mm

Lubrificazione catena

Lubrificante catena Triumph Performance

Lubrificazione

Tipo

Lubrificazione a pressione con coppa in umido

Capacità olio (rifornimento da vuoto)

3,2 litri

Capacità olio (rabbocco compreso filtro)

2,8 litri

Capacità olio (rabbocco escluso filtro)

2,6 litri

Gradazione olio consigliata

API SH (o superiore) e JASO MA

Viscosità

10W/40 o 10W/50

Tipo

Olio motore per motocicli 10W/40 o 10W/50 completamente sintetico o semi-sintetico conforme alla normativa API SN (o superiore) e JASO MA2. Si consiglia l'olio motore completamente sintetico Triumph Performance

Pressione olio (nel condotto principale)

30,0 bar min. con temperatura dell'olio a 80°C e a 5.000 giri/min

Gioco punta rotore pompa olio

0,15 mm

Limite di servizio

0,20 mm

Gioco corpo pompa olio

0,15 - 0,22 mm

Limite di servizio

0,35 mm

Gioco assiale rotore pompa olio

0,04 - 0,09 mm

Limite di servizio

0,17 mm

Impianto di accensione

Tipo

Digitale induttivo

Limitatore di giri elettronico

10.500 giri/min

Resistenza bobina primaria

10 K Ohm +/- 15%

Tipo bobina di accensione

Integrata nella candela

Tipo candela

NGK CR9EK

Distanza tra gli elettrodi

0,60-0,75 mm

Impianto di alimentazione

Tipo benzina

Senza piombo, 91 RON (U.S. 87 CLC/AKI)

Capacità serbatoio carburante (motocicletta verticale)

14,4 litri

Spia di basso livello

Riserva di 4 litri

Tipo di pompa di alimentazione

Elettropompa sommersa

Pressione carburante (nominale)

3,5 bar

Impianto controllo spurgo

Elettronico, tramite ECM impianto di alimentazione

Impianto di iniezione

Tipo

Elettronica, sequenziale

Regime minimo

1.300 giri/min.

Tipo iniettore

A doppio getto, valvola a piattello azionata da solenoide

Acceleratore

Corpo farfallato a controllo elettronico

Sensori di comando

Pressione atmosferica, posizione farfalla, posizione manopola comando acceleratore, temperatura liquido refrigerante, sensore posizione albero motore, sonda lambda, temperatura aria aspirata, sensore marcia innestata, MAP, velocità di avanzamento (da ABS).

Controlli emissioni

Catalizzatore

1 tra i collettori e il silenziatore

Sensore ossigeno

Riscaldato, davanti al catalizzatore

Controllo perdite evaporative

Filtro ai carboni attivi (solo determinati mercati)

Iniezione aria secondaria

Regolata da elettrovalvola, valvola di tipo a lamella

Impianto di raffreddamento

Tipo di antigelo

Liquido refrigerante Triumph D2053 OAT

Punto di congelamento

-35°C

Capacità impianto di raffreddamento

2,20 litri

Pressione di apertura tappo radiatore

1,1 bar

Temperatura di apertura termostato

71 °C +/-2 °C

Temperatura attivazione elettroventola

103°C

Resistenza sensore indicatore temperatura

2.46 K Ohm +/-10% @ 20 °C

Sospensione

Corsa forcella anteriore

120 mm

Grado raccomandato olio forcella

Showa SS47G

Livello olio forcella sinistra (forcella completamente compressa)

125 mm

Livello olio forcella destra (forcella completamente compressa)

115 mm

Volume olio forcella sinistra (rifornimento da vuoto)

560 cc

Volume olio forcella destra (rifornimento da vuoto)

475 cc

Rientro forcella (misurato dalla parte inferiore piatta/ lavorata a macchina della piastra supporto forcella superiore alla parte superiore del tubo esterno della forcella)

39,50 mm +/- 0,5 mm

Corsa ruota posteriore

133,5 mm

Telaio

Tipo di telaio

Telaio perimetrale in acciaio tubolare

Angolo di inclinazione

24,6°

Avancorsa

107,3 mm

Carico massimo (conducente, passeggero, bagaglio e accessori)

205 kg

Freni

Tipo anteriore

Due pinze a due pistoncini ad azionamento idraulico che agiscono su doppi dischi

Diametro pistoncino pinza anteriore

27 mm

Diametro disco anteriore

310 mm

Spessore disco anteriore

4,5 mm

Limite di servizio

4,0 mm

Scentratura disco anteriore

0,25 mm

Diametro pompa freno anteriore

14 mm

Liquido raccomandato

DOT 4

Tipo posteriore

Pinza a un pistoncino ad azionamento idraulico, monodisco

Diametro pistoncino pinza posteriore

27 mm

Diametro disco posteriore

255 mm

Spessore disco posteriore

5,5 mm

Limite di servizio

5,0 mm

Scentratura disco posteriore

0,25 mm

Diam. pompa freno posteriore

12,7 mm

Liquido raccomandato

DOT 4

Ruote e pneumatici

Misura ruote anteriori

MT 3,5 x 17

Misura pneumatico anteriore

120/70 ZR17 58W

Pressione pneumatico anteriore

2,34 bar

Pneumatico anteriore raccomandato

Un elenco degli pneumatici approvati per questo modello è reperibile presso il Concessionario Triumph autorizzato o su Internet all'indirizzo www.triumph.co.uk

Scentratura assiale cerchione ruota anteriore

0,5 mm

Scentratura radiale cerchione ruota anteriore

0,5 mm

Misura ruote posteriori

MT 5,5 x 17

Misura pneumatico posteriore

180/55 ZR17 73W

Pressione pneumatico posteriore

2,90 bar

Pneumatici posteriori raccomandati

Un elenco degli pneumatici approvati per questo modello è reperibile presso il Concessionario Triumph autorizzato o su Internet all'indirizzo www.triumph.co.uk

Scentratura assiale cerchione ruota posteriore

0,5 mm

Scentratura radiale cerchione ruota posteriore

0,5 mm

Equipaggiamento elettrico

Tipo di batteria

YTX9-BS

Valore nominale batteria

12 V - 8 A/h

Valore nominale alternatore

14 V, 29 A a 5.000 giri/min.

Fusibili

Vedere Identificazione del fusibile

Taratura chiavi torsiometriche

Testata

Applicazione

Coppia (Nm)

Note

Coperchio albero a camme a testata

10 Nm

Vedi Coperchio distribuzione - Montaggio

Applicare Action Can AC-90 sulle guarnizioni

Guida tenditore catena di comando distribuzione a testata

8 Nm

Supporto albero a camme a testata

*

Vedi Albero a camme - Montaggio e fasatura

Pignone albero a camme ad albero a camme

22 Nm

Avvitare la nuova vite o viti se allentate o svitate

Tronchetto di bypass testata

15 Nm

Avvitare la nuova vite o viti se allentate o svitate

Viti M6 testata

10 Nm

Prigioniero scarico a testata

10 Nm

Avvitare la nuova vite o viti se allentate o svitate

Coperchi valvola iniezione aria secondaria a coperchio distribuzione

9 Nm

Bullone insonorizzante

12 Nm

Candela

12 Nm

Limitatore di coppia di fasatura

0,6 Nm

Frizione

Applicazione

Coppia (Nm)

Note

Staffa cavo frizione

9 Nm

Dado centrale frizione

98 Nm

Avvitare la nuova vite o viti se allentate o svitate

Usare una nuova rondella Belleville

Bulloni di serraggio leva frizione

9 Nm

Dado leva frizione

6 Nm

Piastra di supporto frizione a centro

10 Nm

Interruttore frizione ad alloggiamento interruttori

2 Nm

Gruppo equilibratore, albero motore e basamento

Applicazione

Coppia (Nm)

Note

Pignone comando distribuzione ad albero motore

27 Nm

Avvitare la nuova vite o viti se allentate o svitate

Tappo guarnizione a secco basamento

33 Nm

Avvitare la nuova vite o viti se allentate o svitate

Vite di fissaggio tra le due metà del basamento

*

Vedi Basamento - Assemblaggio

Bulloni terminali testa di biella

*

Vedi Bielle - Montaggio

Frizione di arresto ad albero motore

16 Nm

Vedi Comando di avviamento/frizione di arresto - Montaggio

Coperchi motore

Applicazione

Coppia (Nm)

Note

Coperchio alternatore a basamento

10 Nm

Vedi Coperchio alternatore - Montaggio

Coperchio gruppo equilibratore

8 Nm

Coperchio albero a camme a testata

*

Vedi Coperchio distribuzione - Montaggio

Applicare l'olio motore pulito sulla tenuta o tenute

Coperchio frizione a basamento

8 Nm

Vedi Coperchio frizione - Montaggio

Coperchio di sfiato motore a basamento

10 Nm

Vedi Coperchio sfiato motore - Montaggio

Copri pignone anteriore a basamento

9 Nm

Vedi Copri pignone anteriore - Montaggio

Coperchio lato destro basamento

8 Nm

Coperchio destro carter - Installazione

Coppa a basamento

10 Nm

Vedi Coppa - Montaggio

Tappo coppa

25 Nm

Usare nuove rondelle di tenuta

Trasmissione

Applicazione

Coppia (Nm)

Note

Vite braccio di arresto

12 Nm

Avvitare la nuova vite o viti se allentate o svitate

Ruota di arresto a tamburo selettore

12 Nm

Avvitare la nuova vite o viti se allentate o svitate

Dato tra pignone anteriore e albero di uscita

85 Nm

Bullone di serraggio morsetto cambio

9 Nm

Bullone pedale cambio marcia

22 Nm

Avvitare la nuova vite o viti se allentate o svitate

Controdadi asta selettore cambio

6 Nm

Fermo cuscinetto albero di entrata

12 Nm

Avvitare la nuova vite o viti se allentate o svitate

Fermo albero selettore di entrata

12 Nm

Avvitare la nuova vite o viti se allentate o svitate

Fermo albero selettore di uscita

12 Nm

Avvitare la nuova vite o viti se allentate o svitate

Vite di ritenuta cuscinetto tamburo selettore

12 Nm

Avvitare la nuova vite o viti se allentate o svitate

Bullone spallamento molla

15 Nm

Avvitare la nuova vite o viti se allentate o svitate

Impianto di lubrificazione

Applicazione

Coppia (Nm)

Note

Deflettore sfiato basamento

9 Nm

Avvitare la nuova vite o viti se allentate o svitate

Tubo sfiato olio

9 Nm

Avvitare la nuova vite o viti se allentate o svitate

Filtro olio

10 Nm

Applicare l'olio motore pulito sulla tenuta o tenute

Adattatore filtro olio

16 Nm

Avvitare la nuova vite o viti se allentate o svitate

Astina di livello dell’olio

1,2 Nm

Tubetto aspirazione olio

12 Nm

Avvitare la nuova vite o viti se allentate o svitate

Valvola di sfogo della pressione dell’olio

15 Nm

Applicare il prodotto ThreeBond 1305 sui filetti

Pressostato olio

13 Nm

Usare nuove rondelle di tenuta

Piastra di fermo catena di comando pompa olio

9 Nm

Avvitare la nuova vite o viti se allentate o svitate

Ruota dentata comando pompa olio a pompa olio

12 Nm

Avvitare la nuova vite o viti se allentate o svitate

Pompa olio a basamento

12 Nm

Avvitare la nuova vite o viti se allentate o svitate

Tubazione di trasferimento olio

12 Nm

Avvitare la nuova vite o viti se allentate o svitate

Organi di trasmissione

Applicazione

Coppia (Nm)

Note

Guida catena di trasmissione a forcellone

4 Nm

Dado regolatore catena di trasmissione

3 Nm

Vedi Corsa libera catena di trasmissione - Regolazione

Controdado regolatore cinghia di trasmissione

15 Nm

Vedi Corsa libera catena di trasmissione - Regolazione

Pignone posteriore a supporto pignone

55 Nm

Vedi Pignone posteriore - Montaggio

Prigionieri supporto pignone posteriore

*

Vedi Pignone posteriore - Montaggio

Parafango posteriore e area di montaggio del carterino copricatena a forcellone

4 Nm

Impianto di raffreddamento

Applicazione

Coppia (Nm)

Note

Scarico del liquido refrigerante (sul tubo di uscita della pompa dell'acqua)

10 Nm

Serbatoio di espansione liquido refrigerante

3 Nm

Avvitare la nuova vite o viti se allentate o svitate

Aspirazione liquido refrigerante a basamento

8 Nm

Sensore temperatura liquido refrigerante

18 Nm

Elettroventola a radiatore

8,5 Nm

Staffa di montaggio inferiore del radiatore alla staffa del coperchio dell'ingresso del refrigerante

6 Nm

Radiatore a telaio superiore

9 Nm

Radiatore a staffa inferiore

6 Nm

Alloggiamento termostato

9 Nm

Tubo di ingresso della pompa dell'acqua al basamento

12 Nm

Avvitare la nuova vite o viti se allentate o svitate

Tubazione di uscita pompa acqua al basamento

12 Nm

Avvitare la nuova vite o viti se allentate o svitate

Impianto di alimentazione, impianto di scarico e scatola aria

Applicazione

Coppia (Nm)

Note

Sensore di temperatura dell'aria (collettore di aspirazione)

1 Nm

Applicare il prodotto ThreeBond 1360 sui filetti

Morsetto fascia anteriore scatola dell’aria

1,5 Nm

Scatola aria a telaio

6 Nm

Sezione superiore scatola aria a sezione inferiore

1,5 Nm

Sensore pressione aria ambiente

3 Nm

Scudo termico catalizzatore

5 Nm

Sensore posizione albero motore

6 Nm

Avvitare la nuova vite o viti se allentate o svitate

Collettore di scarico a testata

15 Nm

Vedi Impianto di scarico - Montaggio

Viti di fissaggio silenziatore a telaio

19 Nm

Interruttore rilevamento caduta

3 Nm

Avvitare la nuova vite o viti se allentate o svitate

Piastra di fissaggio pompa di alimentazione a serbatoio carburante

9 Nm

Vedi Pompa di alimentazione - Montaggio

Condotto alimentazione a collettore aspirazione

4 Nm

Serbatoio carburante a telaio (dado perno)

8 Nm

Viti di fissaggio attacchi anteriori serbatoio

9 Nm

Staffa di montaggio posteriore serbatoio carburante a telaio

12 Nm

Vedi Serbatoio carburante - Montaggio

Viti carrozzeria serbatoio carburante

3 Nm

Sensore marcia innestata

5 Nm

Stampo del collettore di aspirazione

8 Nm

Vedi Collettore di aspirazione - Montaggio

Modanatura del collettore di aspirazione

8 Nm

Vedi Collettore di aspirazione - Montaggio

Centralina immobilizzatore

1,5 Nm

Alloggiamento interruttori sinistro

2,5 Nm

Sensore MAP

5 Nm

Sensore ossigeno

25 Nm

Valvola di spurgo

3 Nm

Alloggiamento interruttori destro

2,5 Nm

Terminale posteriore silenziatore

5 Nm

Corpo farfallato a collettore di aspirazione

8 Nm

Alloggiamento manopola comando acceleratore

2,5 Nm

Sospensione anteriore

Applicazione

Coppia (Nm)

Note

Tappo superiore forcella

35 Nm

Bullone di serraggio manubrio

26 Nm

Contrappesi manubrio

3 Nm

Avvitare la nuova vite o viti se allentate o svitate

Regolatore e controdado cuscinetto cannotto

*

Vedi Cuscinetto testa sterzo - Regolazione

Manopola sinistra

3 Nm

Bullone di serraggio piastra supporto forcella inferiore

22 Nm

Dado centrale piastra supporto forcella superiore

90 Nm

Bullone di serraggio piastra supporto forcella superiore

26 Nm

Sospensione posteriore

Applicazione

Coppia (Nm)

Note

Tirante longitudinale a braccio di rinvio

48 Nm

Vedi Sospensione posteriore - Montaggio

Tirante longitudinale a telaio

48 Nm

Vedi Sospensione posteriore - Montaggio

Guida catena di trasmissione

4 Nm

Controdado regolatore gioco cinghia di trasmissione

15 Nm

Parafango posteriore e modanatura carterino copricatena a forcellone

4 Nm

Braccio di rinvio sospensione posteriore a forcellone

48 Nm

Vedi Sospensione posteriore - Montaggio

Attacco inferiore sospensione posteriore al braccio di rinvio

48 Nm

Vedi Sospensione posteriore - Montaggio

Attacco superiore sospensione posteriore

48 Nm

Regolatore bullone perno forcellone

6 Nm

Vedi Forcellone - Montaggio

Dado perno forcellone

110 Nm

Vedi Forcellone - Montaggio

Ruote

Applicazione

Coppia (Nm)

Note

Bulloni di serraggio forcella a fuso ruota

22 Nm

Bullone fuso ruota anteriore/assale

65 Nm

Controdado fuso ruota posteriore

110 Nm

Assicurarsi che il fuso ruota sia completamente inserito prima di serrare il controdado.

Prigioniero supporto pignone

*

Vedi Pignone posteriore - Montaggio

Freni anteriori

Applicazione

Coppia (Nm)

Note

Pinza freno a forcella anteriore

21 Nm

Tubo flessibile freno a pinza anteriore

25 Nm

Usare nuove rondelle di tenuta

Tubo flessibile freno a pompa freni anteriori

25 Nm

Usare nuove rondelle di tenuta

Bullone perno leva freno

1 Nm

Controdado bullone perno leva freno

6 Nm

Viti tappo serbatoio pompa freni

1,5 Nm

Spina di ritenuta pastiglia freno

18 Nm

Vite di spurgo pinza

6 Nm

Disco freno anteriore a ruota

22 Nm

Nuove se allentate o svitate

Pompa freno anteriore a manubrio

12 Nm

Staffa commutatore freno anteriore

2 Nm

Freni posteriori

Applicazione

Coppia (Nm)

Note

Vite di spurgo pinza freno

6 Nm

Pinza freno al supporto (vite di fissaggio esagonale esterna)

29 Nm

Pinza freno al supporto (vite di fissaggio esagonale interna)

22 Nm

Disco freno a ruota

22 Nm

Avvitare la nuova vite o viti se allentate o svitate

Tubo flessibile freno a pinza posteriore

25 Nm

Usare nuove rondelle di tenuta

Staffa interruttore della luce di arresto posteriore

3 Nm

Serbatoio pompa freni a telaio

3 Nm

Avvitare la nuova vite o viti se allentate o svitate

Pompa freni a telaio

16 Nm

Spina di ritenuta pastiglia freno

18 Nm

Bullone perno pedale freno

22 Nm

Avvitare la nuova vite o viti se allentate o svitate

Controdadi asta di spinta pompa freni

17 Nm

Molla di ritorno staffa

3 Nm

Impianto ABS

Applicazione

Coppia (Nm)

Note

Staffa modulatore ABS a telaio

9 Nm

Avvitare la nuova vite o viti se allentate o svitate

Modulatore ABS a staffa

9 Nm

Avvitare la nuova vite o viti se allentate o svitate

Sensori velocità ruota con ABS

9 Nm

Raccordo tubazione rigida freno a modulatore

25 Nm

Usare nuove rondelle di tenuta

Modanatura protezione tubazione freno posteriore a staffa regolatore/raddrizzatore

9 Nm

Telaio, pedane, supporti pedane e supporti motore

Applicazione

Coppia (Nm)

Note

Indicatore di inclinazione in curva

9 Nm

Avvitare la nuova vite o viti se allentate o svitate

Viti di fissaggio anteriori vano batteria

5 Nm

Viti di fissaggio laterali vano batteria

4 Nm

Avvitare la nuova vite o viti se allentate o svitate

Viti di fissaggio posteriori vano batteria

3 Nm

Bulloni attacco motore

48 Nm

Vedi Motore - Montaggio

Regolatori telaio

3 Nm

Vedi Motore - Montaggio

Coperchi laterali del telaio

3 Nm

Pedana anteriore

24 Nm

Parafango anteriore a gambi forcella anteriore

6 Nm

Parafango anteriore a modanatura centrale

1,5 Nm

Staffa serbatoio carburante a telaio

12 Nm

Vedi Serbatoio carburante - Montaggio

Staffa cambio al telaio

24 Nm

Bulloni della maniglia di appiglio - Solo mercati applicabili

24 Nm

Viti di fissaggio inferiori della maniglia di appiglio - Solo mercati applicabili

9 Nm

Retrovisore

17 Nm

Copri radiatore

2,5 Nm

Avvitare la nuova vite o viti se allentate o svitate

Supporto pedana posteriore

24 Nm

Viti di fissaggio staffa carrozzeria posteriore

12 Nm

Dal braccio laterale del parafango posteriore al forcellone

32 Nm

Dal parafango posteriore al braccio laterale

3 Nm

Avvitare la nuova vite o viti se allentate o svitate

Dal parafango posteriore alla modanatura del fanalino posteriore

6 Nm

Piastra di copertura cablaggio braccio laterale parafango posteriore

1 Nm

Pannelli posteriori al sotto ripiano posteriore

1 Nm

Sotto ripiano posteriore a telaio

3 Nm

Fermo serratura sella

5 Nm

Avvitare la nuova vite o viti se allentate o svitate

Pannelli laterali

3 Nm

Impianto elettrico

Applicazione

Coppia (Nm)

Note

Rotore alternatore ad albero motore

120 Nm

Statore alternatore a coperchio

12 Nm

Avvitare la nuova vite o viti se allentate o svitate

Staffa cavo alternatore a coperchio

6 Nm

Avvitare la nuova vite o viti se allentate o svitate

Regolatore/raddrizzatore alternatore a staffa

9 Nm

Staffa regolatore/raddrizzatore alternatore a telaio

5 Nm

Viti morsetti batteria

4,5 Nm

Indicatore di direzione anteriore

3 Nm

ECM immobilizzatore

1,5 Nm

Commutatore di avviamento

16 Nm

Avvitare la nuova vite o viti se allentate o svitate

Strumentazione

3 Nm

Staffa strumentazione a piastra supporto forcella superiore

3 Nm

Proiettore a staffa proiettore

3 Nm

Copertura posteriore del proiettore

3 Nm

Controdado del perno del proiettore

26 Nm

Avvisatore acustico

9 Nm

Cavo negativo batteria a controdado di massa

10 Nm

Cavo negativo batteria a prigioniero di massa

4 Nm

Avvitare la nuova vite o viti se allentate o svitate

Staffa connettore anteriore cablaggio principale

5 Nm

Indicatore di direzione posteriore

3 Nm

Luce targa posteriore

0,5 Nm

Fanalino posteriore

3 Nm

Interruttore cavalletto laterale

7 Nm

Avvitare la nuova vite o viti se allentate o svitate

Collegamento filo motorino di avviamento

3 Nm

Collegamento filo elettrovalvola motorino di avviamento

5 Nm

Motorino di avviamento a basamento

10 Nm

Percorsi dei cavi

Percorsi - Cablaggio principale

Routings - Harness (ckyx)

Percorsi - ABS

Routings - ABS (ckyw)

Percorsi - Percorso tubo flessibile emissioni evaporative

Routings - EVAP (ckyy)

Percorsi - Cavo frizione

Routings - Clutch Cable (ckyv)

Manutenzione programmata

Manutenzione programmata

warning
Triumph Motorcycles non accetta responsabilità alcuna per i danni o gli infortuni imputabili a interventi di manutenzione e di registrazione errati.La manutenzione programmata deve essere eseguita da una persona competente con conoscenze specialistiche e comprensione tecnica delle motociclette, ad esempio presso un concessionario Triumph autorizzato.Una manutenzione errata o trascurata può portare a condizioni di guida pericolose, con conseguente perdita di controllo della motocicletta e relativo rischio di lesioni gravi o mortali.

warning
Tutti gli interventi di manutenzione sono estremamente importanti e non devono essere trascurati. Degli interventi di manutenzione e di registrazione eseguiti male possono provocare l'avaria di uno o più organi della motocicletta,Le condizioni atmosferiche, il manto stradale e l’ubicazione geografica determinano la periodicità degli interventi di manutenzione. Per questo motivo il programma di manutenzione deve essere modificato a seconda dell'ambiente in cui viene usata la motocicletta e delle esigenze del proprietario.Per poter eseguire correttamente gli interventi di manutenzione elencati nella tabella della manutenzione programmata è necessario possedere gli attrezzi speciali, una conoscenza specialistica ed essere stati opportunamente addestrati. I concessionari Triumph autorizzati hanno le conoscenze tecniche, le attrezzature e la perizia necessarie a eseguire correttamente la manutenzione della vostra motocicletta Triumph.La manutenzione programmata deve essere eseguita da una persona competente con conoscenze specialistiche e comprensione tecnica delle motociclette, ad esempio presso un concessionario Triumph autorizzato.Una manutenzione errata o trascurata può portare a condizioni di guida pericolose, con conseguente perdita di controllo della motocicletta e relativo rischio di lesioni gravi o mortali.

Allo scopo di conservare l'affidabilità e la sicurezza della motocicletta, è necessario effettuare ogni giorno gli interventi di manutenzione e di registrazione elencati nel programma di verifiche giornaliere facendo anche riferimento alla tabella della manutenzione programmata. Le seguenti informazioni descrivono le procedure da seguire per effettuare le verifiche giornaliere, nonché alcuni semplici interventi di manutenzione e di registrazione.

La manutenzione programmata può essere eseguita in tre modi: manutenzione annuale, manutenzione in base al chilometraggio o un insieme dei due criteri, a seconda del numero di chilometri percorsi ogni anno dalla motocicletta.

  1. Le motociclette con una percorrenza inferiore a 16.000 km all'anno devono essere sottoposte a manutenzione annuale. Inoltre, vi sono dei componenti che devono essere sottoposti a manutenzione a intervalli specifici quando la motocicletta raggiunge tale chilometraggio.

  2. Le motociclette con una percorrenza di circa 16.000 km all'anno devono essere sottoposte a manutenzione annuale durante la quale vengono controllati anche i componenti soggetti a manutenzione in base al chilometraggio percorso.

  3. Sulle motociclette con una percorrenza superiore a 16.000 km, è necessario eseguire la manutenzione dei componenti soggetti a manutenzione in base al chilometraggio percorso, una volta raggiunto il chilometraggio specificato. Inoltre, per i componenti soggetti a manutenzione annuale, andrà eseguita la manutenzione in base agli intervalli annuali specificati.

In ogni caso, la manutenzione andrà eseguita prima o agli intervalli specificati come indicato. Per consigli sul programma di manutenzione è più adatto per la propria motocicletta contattare una persona competente con conoscenze specialistiche e comprensione tecnica delle motociclette, ad esempio presso un concessionario Triumph autorizzato

Triumph Motorcycles non accetta responsabilità alcuna per i danni o gli infortuni imputabili a interventi di manutenzione e di registrazione errati.

Simbolo dell’assistenza / Simbolo di avvertimento generale

Service Mode spanner_D_seriesIl simbolo dell'assistenza si illuminerà per cinque secondi dopo la sequenza di avvio della motocicletta per ricordare che tra circa 100 km è necessario un tagliando. Il simbolo dell'assistenza si accende in modo permanente quando viene raggiunto il chilometraggio, rimane illuminato in modo permanente fino a quando l'intervallo di manutenzione non viene ripristinato. Il ripristino dell'intervallo di assistenza deve essere eseguito da una persona competente con conoscenze specialistiche e comprensione tecnica delle motociclette, ad esempio presso un concessionario Triumph autorizzato.

Service Mode spanner_D_seriesIl simbolo di avvertimento generale lampeggia in caso di guasto all’ABS o alla gestione del motore e se la spia dell'ABS e/o MIL si accende. Il guasto deve essere verificato ed eliminato da una persona competente con conoscenze specialistiche e comprensione tecnica delle motociclette, ad esempio presso un concessionario Triumph autorizzato.

notice
Le voci evidenziate con * nella Tabella manutenzione programmata sono soggette a un addebito supplementare per la manodopera oltre al costo e al tempo della manutenzione ordinaria, che comprende solo il tempo necessario al controllo.

Tabella manutenzione programmata

Descrizione intervento

Percorrenza in chilometri oppure periodo di tempo, a seconda del termine che si verifica per primo

Ogni

Primo tagliando

Tagliando annuale

Tagliando in base al chilometraggio

1000

sei mesi

Anno

16.000 e 48.000

32.000

64.000

Lubrificazione

Motore e radiatore olio - controllo perdite

Giorno

Olio motore - sostituzione

-

Filtro olio motore - sostituzione

-

Impianto di alimentazione e sistema di gestione motore

Impianto di alimentazione - controllo perdite

Giorno

Filtro dell'aria - sostituzione (sostituire più spesso se si guida costantemente in condizioni di bagnato o polverose)

-

-

-

Candele - sostituzione

-

-

-

-

Impianto di raffreddamento

Impianto di raffreddamento - controllo perdite

Giorno

Livello liquido refrigerante - controllo/regolazione

Giorno

Impianto di raffreddamento - controllare che i tubi flessibili del liquido refrigerante non siano logorati, incrinati o danneggiati. Sostituire se necessario

-

Liquido refrigerante - sostituzione - ogni 3 anni, indipendentemente dal chilometraggio*

Ogni 3 anni, indipendentemente dal chilometraggio

Motore

Frizione - Controllo funzionamento

Giorno

Cavo frizione - Controllare funzionamento e regolare se necessario (solo modelli con frizione azionata tramite cavo)

Giorno

Perno leva frizione - pulizia/ingrassaggio

-

-

Gioco valvole - controllo/registrazione*

-

-

-

-

Fasatura albero a camme - controllo/regolazione*

-

-

-

-

Ruote e pneumatici

Ruote - ispezione di eventuali danni

Giorno

Usura/danni pneumatici - controllo

Giorno

Pressione pneumatici - controllo/regolazione

Giorno

Cuscinetti ruota - controllo di usura/funzionamento regolare

-

-

-

-

Sterzo e sospensioni

Sterzo - controllo funzionamento regolare

Giorno

Sospensione anteriore e posteriore - controllo danni/perdite/funzionamento regolare

Giorno

Cuscinetti cannotto - controllo/regolazione

-

-

-

-

Sospensione posteriore e tiranteria - lubrificazione (solo modelli con monoammortizzatore posteriore)

-

-

-

-

Olio forcella - sostituzione

-

-

-

-

-

Fuso forcellone - lubrificazione

-

-

-

-

-

Freni

Sistema frenante - controllo funzionamento

Giorno

Pastiglie freno - controllo livelli usura*

Giorno

Livello olio freni - controllo

Giorno

Liquido freni - sostituzione - ogni 2 anni, indipendentemente dal chilometraggio*

Ogni 2 anni, indipendentemente dal chilometraggio

Organi di trasmissione

Tensione catena di trasmissione - controllo/registrazione

Giorno

Guide catena di trasmissione - controllo di usura, incrinature o danni*

-

Catena di trasmissione - controllo usura*

-

Catena di trasmissione - lubrificazione

-

Impianto elettrico

Luci, strumentazione e impianti elettrici - controllo/regolazione

Giorno

Generalità

Indicatori di inclinazione in curva - controllo dell’usura*

Giorno

Cavalletto centrale e/o laterale - controllo usura/funzionamento regolare

Giorno

Strumentazione, ECM motore - verificare che sia stata scaricata l'ultima calibrazione utilizzando lo strumento diagnostico Triumph

-

Autoscan - eseguire una scansione automatica completa usando lo strumento diagnostico Triumph (stampare una copia per il cliente)

-

Eseguire tutti gli interventi specificati nel bollettino di servizio e quelli nell’ambito della garanzia ancora in sospeso

-

Eseguire il collaudo su strada

-

Compilare il Libretto di manutenzione e azzerare l'indicatore dell'intervallo di assistenza (se in dotazione)

-

Specifiche di servizio

Tipo olio motore

Olio motore per motocicli 10W/40 o 10W/50 completamente sintetico o semi-sintetico conforme alla normativa API SN (o superiore) e JASO MA2. Si consiglia l'olio motore completamente sintetico Triumph Performance

Capacità olio (rabbocco compreso filtro)

2,8 litri

Tipo candela

NGK CR9EK

Distanza tra gli elettrodi

0,60-0,75 mm

Tipo di liquido refrigerante

Liquido refrigerante Triumph D2053 OAT

Capacità liquido refrigerante

2,20 litri

Gioco leva frizione

2-3 mm

Gioco valvole - Aspirazione

0,10 - 0,20 mm

Gioco valvole - Scarico

0,325 - 0,375 mm

Pressione pneumatico anteriore

2,34 bar

Pressione pneumatico posteriore

2,90 bar

Tipo olio forcella

Showa SS47G

Livello olio forcella (gambo sinistro)

125 mm

Livello olio forcella (gambo destro)

115 mm

Volume olio forcella (gambo sinistro)

560 cc

Volume olio forcella (gambo destro)

475 cc

Rientro forcella anteriore

39,50 mm +/- 0,5 mm

Scentratura massima disco freno posteriore

0,25 mm

Scentratura massima disco freno posteriore

0,25 mm

Spessore minimo disco freno anteriore

4,0 mm

Spessore minimo disco freno posteriore

5,0 mm

Tipo di liquido freni

Liquido freni Triumph Performance DOT 4

Spessore minimo pastiglia freno anteriore

1,5 mm

Spessore minimo pastiglia freno posteriore

1,5 mm

Tipo di catena di trasmissione

DID520VM4

Misurazione corsa catena di trasmissione

43 - 55 mm

Catena di trasmissione, limite a 20 maglie

319 mm

Lubrificazione della catena di trasmissione

Lubrificante catena Triumph Performance

Indicatore di inclinazione in curva - Limite di servizio

15 mm

Taratura chiavi torsiometriche di servizio

Filtro olio

10 Nm

Applicare l'olio motore pulito sulla tenuta o tenute

Tappo coppa

25 Nm

Usare nuove rondelle di tenuta

Viti superiori scatola aria

1,5 Nm

Candele

12 Nm

Coperchio distribuzione

10 Nm

Vedi Coperchio distribuzione - Montaggio

Applicare l'olio motore pulito sulla tenuta o tenute

Fuso ruota anteriore

65 Nm

Bulloni di serraggio fuso ruota anteriore

22 Nm

Dado centrale piastra supporto forcella superiore

90 Nm

Dado fuso forcellone

110 Nm

Tappo serbatoio pompa freno anteriore

1,5 Nm

Tubo flessibile freno anteriore a pinza

25 Nm

Usare nuove rondelle di tenuta

Tubo flessibile freno anteriore a pompa freni

25 Nm

Usare nuove rondelle di tenuta

Pinza freno anteriore

21 Nm

Vite di spurgo pinza freno anteriore

6 Nm

Serbatoio pompa freno posteriore

3 Nm

Avvitare la nuova vite o viti se allentate o svitate

Tubo flessibile freno posteriore a pompa freni

25 Nm

Usare nuove rondelle di tenuta

Pompa freno posteriore a supporto pedana

16 Nm

Spine di ritenuta pastiglia freno posteriore

18 Nm

Vite di spurgo pinza freno posteriore

6 Nm

Staffe serbatoio carburante a telaio

12 Nm

Vedi Serbatoio carburante - Montaggio

Viti di fissaggio anteriori serbatoio carburante

9 Nm

Vite posteriore serbatoio carburante

3 Nm

Vite perno posteriore serbatoio carburante

8 Nm

Morsetti batteria

4,5 Nm

Controllo perdite di liquido al motore

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Accertarsi che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Non appoggiare la motocicletta su alcun componente ausiliario, sull’impianto di scarico o su altre parti non strutturali del telaio della motocicletta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.La mancata osservanza dei consigli sopra riportati potrebbe causare lesioni gravi o mortali.

Caratteristiche:

Tutti i componenti del motore devono essere privi di perdite.

Verifiche da eseguire:

Controllare che le parti visibili del basamento, della testata e della trasmissione non presentino perdite di liquidi.

Ispezionare a vista che i tubi flessibili dell’olio (se presenti) non presentito segni di perdite, di danni o di sfregamento (dove possibile).

Riparazione se necessaria:

I componenti che perdono o che sono danneggiati devono essere sostituiti.

Controllo livello olio

Affinché il motore, il cambio e la frizione possano funzionare correttamente, è necessario mantenere l’olio al livello corretto e cambiarlo, unitamente al rispettivo filtro, come indicato nella tabella della manutenzione programmata.

Avvertenza - Olio contaminato

warning
Il funzionamento della motocicletta con una quantità insufficiente di olio, o con olio deteriorato o contaminato, rende più rapida l'usura del motore causando il grippaggio del motore o del cambio. Il grippaggio di motore o cambio può portare alla perdita di controllo della motocicletta e a un incidente.
  1. Avviare il motore e farlo funzionare al minimo per cinque minuti circa.
  2. Spegnere il motore e quindi attendere almeno tre minuti per permettere all’olio di stabilizzarsi.
  3. Estrarre l’astina di livello, pulirla e avvitarla di nuovo completamente nel basamento.
  4. LG1 Engine Oil Level Check
    1. Bocchettone di rifornimento

    2. Astina di livello

    3. Ubicazione dell’astina di livello nel basamento

    4. Indice di livello superiore

    5. Indice di livello inferiore

    note
    Il livello reale viene indicato quando la motocicletta si trova in piano e in posizione verticale e non appoggiata al cavalletto laterale, e quando l’astina di livello è stata completamente avvitata in sede.Non aggiungere olio dal foro dell’astina di livello nel basamento.
  5. Estrarre l’astina di livello.
  6. Il livello dell’olio è indicato da tacche sull’astina di livello. Quando il serbatoio è pieno, il livello dell’olio deve essere a filo della tacca superiore sull’astina di livello.
  7. Se il livello dell’olio è troppo basso, togliere il tappo di rifornimento e aggiungere un po’ d’olio alla volta dal foro del tappo di rifornimento nel coperchio della frizione fino a raggiungere il livello corretto.
  8. Dopo aver raggiunto il livello corretto, infilare l’astina di livello.

Cambio dell’olio e del rispettivo filtro

Avvertenza - Contatto prolungato o ripetuto con l'olio motore

warning
Il contatto prolungato o ripetuto con l'olio motore può seccare la pelle e causare irritazione o dermatiti. Per di più, l’olio usato contiene sostanze contaminanti potenzialmente nocive che possono causare il cancro. Indossare indumenti idonei ed evitare il contatto con la pelle.L'olio motore e il filtro devono essere sostituiti in base ai requisiti della manutenzione programmata.

Avvertenza - Olio motore caldo

warning
Se il motore era in moto recentemente, l'olio motore sarà caldo al tatto. La pelle nuda potrebbe ustionarsi se viene a contatto degli oli caldi. Per evitare ustioni alla pelle, non toccare l'olio caldo.
  1. Riscaldare a fondo il motore e quindi spegnerlo e parcheggiare la motocicletta in posizione verticale e in piano.
  2. Infilare un vassoio di raccolta sotto il motore.
  3. Togliere il tappo di scarico dell’olio.
  4. Engine Oil Filter
    1. Filtro olio

    2. Tappo di scarico olio

  5. Svitare e togliere il filtro dell’olio usando l’attrezzo di servizio T3880313 - Chiave filtro olio. Smaltire il filtro vecchio in modo da tutelare l’ambiente.
  6. Stendere un velo di olio motore pulito sull’anello di tenuta del nuovo filtro dell’olio.
  7. Montare il filtro dell'olio e serrarlo a 10 Nm con l'T3880313 - Chiave filtro olio.
  8. Quando l’olio si è scaricato del tutto, infilare una nuova rondella sul tappo di scarico. Montare e serrare il tappo a 25 Nm.
  9. Utilizzando un imbuto adatto, riempire il motore con un olio motore per motocicli 10W/40 o 10W/50 completamente sintetico o semisintetico conforme alla normativa API SN (o superiore) e JASO MA2. Si consiglia l'olio motore completamente sintetico Triumph Performance.
  10. Avviare il motore e lasciarlo girare al minimo per almeno 30 secondi.
  11. caution
    L’accelerazione del motore oltre il minimo, prima che l’olio raggiunga tutti gli organi, può causare danni o il grippaggio del motore. Aumentare il regime solo dopo aver fatto funzionare il motore per 30 secondi per permettere la totale circolazione dell’olio.
    caution
    Se la pressione dell’olio è troppo bassa, la spia si accende. Se la spia rimane illuminata quando il motore è acceso, spegnere immediatamente il motore e indagare la causa. Il funzionamento con la spia di bassa pressione accesa, causa danni gravi al motore.
  12. Verificare che la spia di bassa pressione dell’olio rimanga spenta dopo l’avviamento e che il messaggio della pressione dell’olio non sia visibile sul quadro strumenti.
  13. Spegnere il motore e controllare il livello dell’olio. Regolarlo se richiesto.

Sistema di alimentazione/emissioni evaporative - Controllo perdite, passaggi, sfregamenti e fissaggi

Caratteristiche:

I tubi flessibili del carburante/emissioni evaporative devono essere ben saldi e posizionati in modo tale da non sfregare contro le parti in movimento della motocicletta.

I tubi flessibili del carburante/emissioni evaporative non devono essere istradati seguendo curve strette, per non ostruire il flusso di carburante.

I componenti dell’impianto di alimentazione/emissioni evaporative devono essere privi di danni.

Il tappo del serbatoio del carburante deve essere facile da aprire e chiudere.

La tenuta del tappo del serbatoio del carburante deve essere priva di danni.

La chiave e il cilindro della serratura del tappo del carburante (se in dotazione) devono funzionare facilmente e senza inceppamenti.

Verifiche da eseguire:

Controllare a vista i componenti dell’impianto di alimentazione/emissioni evaporative per vedere se presentano segni di perdite di carburante.

Controllare a vista i componenti dell’impianto di alimentazione/emissioni evaporative per vedere se presentano segni di danni.

Controllare a vista che i componenti dell’impianto di alimentazione/emissioni evaporative (dove accessibili) siano ben saldi.

Controllare il funzionamento del tappo di rifornimento del carburante e della serratura (se in dotazione).

Ispezionare a vista che la tenuta del tappo del carburante non presenti segni di danni.

Riparazione se necessaria:

Qualsiasi perdita nell’impianto di alimentazione/emissioni evaporative deve essere riparata.

I componenti danneggiati dell’impianto di alimentazione/emissioni evaporative devono essere sostituiti.

Un tappo che non chiude bene deve essere sostituito.

Tubetto di scarico del sensore MAP - Scarico

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Accertarsi che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Non appoggiare la motocicletta su alcun componente ausiliario, sull’impianto di scarico o su altre parti non strutturali del telaio della motocicletta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.La mancata osservanza dei consigli sopra riportati potrebbe causare lesioni gravi o mortali.

Il tubetto di scarico del sensore MAP deve essere scaricato ogni 10.000 miglia.

notice
Per ottenere i migliori risultati, utilizzare un kit di spurgo dei freni a vuoto, una pompa manuale a vuoto o una siringa per olio e liquido dei freni per estrarre l'olio dal tubetto di scarico.Per evitare danni al sensore MAP, il tubo MAP deve essere staccato dal sensore MAP.

Eseguire le seguenti operazioni:

  1. Allentare la vite, staccare il sensore MAP dalla staffa e scollegare il tubo flessibile del sensore MAP.
  2. Map Sensor Hose LG1
    1. Sensore MAP (in figura Trident)

    2. Vite

    3. Tubo flessibile sensore MAP

  3. Rimuovere i coperchi del perno del forcellone dal carter paratelaio sul lato sinistro.
  4. SwingArm Pivot Cover_1 (ckyc)
    1. Coperchio perno forcellone (lato sinistro in figura)

  5. Allentare la vite di fissaggio, staccare i fermi di ritenuta e rimuovere il carter paratelaio sinistro.
  6. LH outrigger cover clhk
    1. Vite

    2. Posizione dei fermi di ritenuta

    3. Carter paratelaio

    4. Gommino del fermo di ritenuta

  7. Rimuovere la fascetta che fissa il tubetto di scarico al telaio.
  8. Rimuovere il tappo del tubetto di scarico e collegare un dispositivo di aspirazione adatto o una siringa per estrarre l'eventuale olio dal tubetto di scarico.
  9. Detach drain hose from frame clhl_1
    1. Fascetta

    2. Tappo del tubetto di scarico

  10. Una volta scaricato l'olio, rimontare il tappo del tubetto di scarico.
  11. notice
    Non serrare eccessivamente la fascetta.Un serraggio eccessivo della fascetta schiaccerà il tubetto di scarico del sensore MAP.
  12. Far passare il tubetto di scarico sul lato sinistro del telaio, come illustrato nella figura qui sotto.
  13. Fissare il tubetto di scarico al telaio con una fascetta come illustrato nella figura qui sotto.
  14. Drain pipe routing clhl
    1. Tubetto di scarico

    2. Telaio

    3. Fascetta

  15. Montare il carter copritelaio sinistro e serrare la vite di fissaggio a 3 Nm.
  16. LH outrigger cover clhk
    1. Vite

    2. Posizione dei fermi di ritenuta

    3. Carter paratelaio

    4. Gommino del fermo di ritenuta

    notice
    Si noti che sulla superficie interna del coperchio del perno sono presenti i segni L e R.Quando si monta il coperchio sinistro, accertarsi che il segno L sia allineato con l'indice di allineamento sul carter copritelaio.
  17. Rimontare i coperchi del perno del forcellone utilizzando gli indici di allineamento.
  18. Outrigger cover install clhn
    1. Indice di allineamento, carter copritelaio

    2. Indice di allineamento, coperchio perno

    3. Segni L e R, mostrati per chiarezza

  19. Montare i tubi flessibili del sensore MAP al sensore MAP.
  20. Montare il sensore sulla staffa, serrando la vite a 5 Nm.
  21. Map Sensor Hose LG1
    1. Sensore MAP (in figura Trident)

    2. Vite

    3. Tubo flessibile sensore MAP

Eseguire le seguenti operazioni:

  • Batteria - Montaggio

  • Sella - Montaggio

Elemento filtro aria - Montaggio

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Verificare che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.Una motocicletta instabile potrebbe cadere, causando lesioni all'operatore o danni alla motocicletta.

Smontaggio

Eseguire le seguenti operazioni:

  1. Svitare le nove viti e separare la parte superiore della scatola dell'aria dalla scatola dell’aria.
  2. Airbox Top_1 (ckvs)
    1. Scatola aria superiore

    2. Viti

  3. Rimuovere il filtro dell’aria dalla scatola dell'aria.
  4. Air Filter_1 (ckvp)
    1. Filtro aria

    2. Tenuta

    3. Scatola aria

Montaggio

  1. Installare il filtro dell’aria nella scatola dell'aria.
  2. Verificare lo stato della guarnizione e, se necessario, sostituirla.
  3. Air Filter_1 (ckvp)
    1. Filtro aria

    2. Tenuta

    3. Scatola aria

  4. Montare la parte superiore della scatola dell'aria sulla scatola dell'aria e fissare con le nove viti di fissaggio. Serrare a 1,5 Nm.
  5. Airbox Top_1 (ckvs)
    1. Scatola aria superiore

    2. Viti

Eseguire le seguenti operazioni:

Candele - Sostituzione

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Accertarsi che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Non appoggiare la motocicletta su alcun componente ausiliario, sull’impianto di scarico o su altre parti non strutturali del telaio della motocicletta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.Una motocicletta instabile potrebbe cadere causando danni alla motocicletta, lesioni gravi o morte.

Eseguire le seguenti operazioni:

  1. Staccare i collegamenti elettrici dalle bobine di accensione.
  2. Rimuovere le bobine di accensione dalla testata.
  3. Utilizzando uno strumento adatto, rimuovere le candele dalla testata.
  4. Montare la candela d’accensione nuova e serrarla a 12 Nm.
  5. Verificare che la tenuta delle bobine di accensione non sia danneggiata e sostituirla se necessario.
  6. Rimontare le bobine di accensione e ricollegare i collegamenti elettrici delle bobine di accensione.
  7. Riavvitare un manicotto flangiato e una nuova vite e serrarla a 9 Nm.

Eseguire le seguenti operazioni:

Impianto di raffreddamento - Controllo eventuali perdite di fluido

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Accertarsi che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Non appoggiare la motocicletta su alcun componente ausiliario, sull’impianto di scarico o su altre parti non strutturali del telaio della motocicletta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.La mancata osservanza dei consigli sopra riportati potrebbe causare lesioni gravi o mortali.
warning
Non togliere il tappo del serbatoio di espansione o del liquido refrigerante a motore caldo. Quando il motore è caldo, il liquido refrigerante all'interno dell'impianto di raffreddamento è caldo e potrebbe anche essere sotto pressione. Il contatto con il liquido refrigerante caldo provoca ustioni e affezioni cutanee.

Avvertenza - Ispezione livello liquido refrigerante (surriscaldamento)

caution
Se si riscontra che il livello del liquido refrigerante è troppo basso oppure se è regolarmente necessario aggiungerne dell’altro, ispezionare l’impianto di raffreddamento per vedere se vi sono perdite di liquido refrigerante. Se necessario, eseguire la prova a pressione dell’impianto di raffreddamento per trovare eventuali perdite e ripararle come richiesto. La perdita di liquido refrigerante può causare il surriscaldamento e gravi danni al motore.

Tutti i componenti dell’impianto di raffreddamento devono essere privi di perdite.

Controllare le zone visibili dello scambiatore di calore del radiatore e del radiatore dell’olio (se presente) per vedere che non ci siano perdite di liquido.

Ispezionare a vista che il tubo flessibile non presenti segni di perdite.

I componenti dell’impianto di raffreddamento che perdono o che sono danneggiati devono essere sostituiti.

Controllo del livello del liquido refrigerante

note
Il livello del liquido refrigerante deve essere controllato quando il motore è freddo (a temperatura ambiente).
  1. Parcheggiare la motocicletta in piano e in posizione verticale. Il serbatoio di espansione può essere visto dal lato sinistro della motocicletta, al di sotto e verso la parte posteriore del serbatoio del carburante.
  2. Controllare il livello del liquido refrigerante nel serbatoio di espansione. Il livello del liquido refrigerante deve essere compreso tra gli indici MAX e MIN. Se il livello del liquido refrigerante è inferiore al minimo, rabboccarlo.
  3. Coolant Level Inspection
    1. Coperchio serbatoio di espansione

    2. Serbatoio di espansione

    3. Indice di MAX

    4. Indice di MIN

Regolazione livello liquido refrigerante

warning
Non togliere il tappo del serbatoio di espansione o del radiatore a motore caldo. Quando il motore è caldo, il liquido refrigerante all’interno del radiatore è anch’esso caldo e sotto pressione. Il contatto con il liquido refrigerante caldo sotto pressione provoca ustioni e affezioni cutanee.
note
Se si sta controllando il livello a causa del surriscaldamento del liquido refrigerante, con la motocicletta in piano e in posizione verticale, verificare anche il livello nel radiatore e rabboccarlo se necessario.In caso d’emergenza, è possibile rabboccare l’impianto di raffreddamento solo con acqua distillata. In questi casi è però necessario scaricare l'impianto di raffreddamento e rabboccarlo con liquido refrigerante Triumph D2053 OAT appena possibile.
caution
Se viene usata dell’acqua dura nell’impianto di raffreddamento, si causano incrostazioni di calcare nel motore e nel radiatore e si riduce notevolmente l’efficacia dell’impianto di raffreddamento. Una minor efficacia dell’impianto di raffreddamento può portare al surriscaldamento del motore con conseguenti danni gravi.
  1. Lasciare raffreddare il motore.
  2. Togliere il tappo dal serbatoio di espansione e aggiungere la miscela di liquido refrigerante dal bocchettone fino a quando il livello raggiunge l’indice di MAX. Rimettere il tappo.
  3. Coolant Level Inspection
    1. Tappo serbatoio di espansione

    2. Coperchio serbatoio di espansione

    3. Serbatoio di espansione

    4. Indice di MAX

    5. Indice di MIN

Liquido refrigerante – Sostituzione

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Verificare che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.Una motocicletta instabile potrebbe cadere, causando lesioni all'operatore o danni alla motocicletta.

warning
Non togliere il tappo del serbatoio di espansione o del liquido refrigerante a motore caldo. Quando il motore è caldo, il liquido refrigerante all'interno dell'impianto di raffreddamento è caldo e potrebbe anche essere sotto pressione. Il contatto con il liquido refrigerante caldo provoca ustioni e affezioni cutanee.
  • Lasciare raffreddare il motore per almeno 30 minuti.

Cavo frizione – Controllo/registrazione

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Accertarsi che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Non appoggiare la motocicletta su alcun componente ausiliario, sull’impianto di scarico o su altre parti non strutturali del telaio della motocicletta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.La mancata osservanza dei consigli sopra riportati potrebbe causare lesioni gravi o mortali.

Caratteristiche:

Deve essere possibile poter tirare la leva della frizione in modo facile e dolce verso la manopola comando acceleratore sul manubrio.

Il cavo della frizione deve essere istradato in modo tale da non sfregare contro le parti in movimento della motocicletta.

Quando la leva della frizione viene rilasciata, verificare che il gioco corretto della frizione sulla leva sia quello descritto in Specifiche di servizio.

Verifiche da eseguire:

Controllare il funzionamento della frizione tirando la leva verso la manopola comando acceleratore in modo da disinnestare la frizione.

Controllare che il cavo della frizione segua il giusto percorso e non presenti angoli acuti o parti attorcigliate.

Controllare che la leva della frizione ritorni nella posizione completamente in avanti quando viene rilasciata (permettendo la corsa a vuoto specificata).

Controllare il funzionamento del regolatore dell’apertura della leva della frizione.

Riparazione se necessaria:

Se necessario, regolare il cavo della frizione come descritto nel rispettivo Manuale d’uso.

Se si avverte una resistenza eccessiva quando si tira la leva della frizione verso la manopola comando acceleratore, controllare che il cavo della frizione segua il giusto percorso. Degli attorcigliamenti e delle curve strette nel cavo causano un attrito maggiore tra il cavo interno e quello esterno.

Registrazione gioco valvole

note
Per regolare il gioco valvole è necessario smontare gli alberi a camme. Seguire la procedura di smontaggio dell’albero a camme.
  1. Smontare gli alberi a camme (vedi Albero a camme -Smontaggio).
  2. Estrarre il bicchierino della punteria dalla testata.
  3. Estrarre lo spessore dalla testa valvola.
  4. Remove tappet bucket cdrb
    1. Bicchierino punteria

    2. Spessore

    note
    È possibile che lo spessore esca unitamente al bicchierino della punteria.
  5. Misurare lo spessore originale, usando un micrometro e selezionare il nuovo spessore corretto come richiesto.
  6. * Gioco troppo piccolo: infilare uno spessore più basso.
    * Gioco troppo grande: infilare uno spessore più alto.
    note
    Gli spessori sono disponibili con altezze da 1,70 mm a 3,00 mm e con incrementi di 0,025 mm.
  7. Montare il nuovo spessore sulla testa valvola.
  8. Lubrificare il bicchierino o bicchierini delle punterie con una soluzione al 50% di olio motore e di grasso al bisolfuro di molibdeno.
  9. Rimontare il bicchierino delle punterie.
  10. Rimontare gli alberi a camme (vedi Albero a camme - Montaggio e fasatura).
  11. Ricontrollare tutti i giochi valvole.
  12. Ripetere la procedura se le valvole richiedono un’ulteriore regolazione.
  13. Montare il coperchio della distribuzione (vedi Coperchio distribuzione - Montaggio).

Regolazione fasatura albero a camme

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Accertarsi che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Non appoggiare la motocicletta su alcun componente ausiliario, sull’impianto di scarico o su altre parti non strutturali del telaio della motocicletta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.Una motocicletta instabile potrebbe cadere causando danni alla motocicletta, lesioni gravi o morte.

Eseguire le seguenti operazioni:

note
Dopo aver completato la sincronizzazione iniziale dell'albero a camme e rimosso l’T3880640 - Attrezzo di fasatura per albero a camme, non sarà possibile rimontarlo senza prima aver allentato gli alberi a camme.
caution
I pignoni degli alberi a camme sono fissati su questi ultimi mediante fori per bulloni ad asola. Questo accorgimento consente una fasatura molto precisa delle valvole e di conseguenza delle prestazioni e un’economia dei consumi migliori. Non montare mai i pignoni degli alberi a camme prima di aver impostato la fasatura delle valvole usando gli attrezzi di servizio e la procedura di fasatura descritta di seguito. Un’errata fasatura delle valvole causerà danni gravi al motore.
note
Le viti dei pignoni degli alberi a camme devono solo essere allentate quanto basta a consentire loro di ruotare sugli alberi stessi.Smontare le candele per ridurre la resistenza dovuta alla compressione quando si ruota il motore.
  1. Smontare le candele per ridurre la resistenza dovuta alla compressione quando si ruota il motore.
  2. note
    Mentre si ruota l’albero motore, verificare che la lama di guida destra della catena di comando della distribuzione rimanga sul proprio attacco.Prima di inserire la spina di fasatura, verificare che il “punto” sull’ingranaggio primario sia allineato alla linea sul basamento.
  3. Utilizzando il bullone montato all'estremità dell'albero motore, ruotare l'albero motore in senso orario (la normale direzione di rotazione). Arrestare la rotazione quando gli indici di allineamento dell'albero a camme sono posizionati verso l'esterno come illustrato di seguito e il punto segnato sull'ingranaggio primario è allineato alla linea sul basamento.
  4. camshaft alignment_gaaa_14
    1. Indici di allineamento dell’albero a camme

    2. Viti

  5. Inserire l’attrezzo di servizio T3880601 nei fori di fasatura nel basamento e nell’albero motore.
  6. Fit service tool 3880601 chwh
    1. Punto di allineamento

    2. Indice

    3. T3880601 - Spina di fasatura albero a camme

    4. Foro di fasatura nel basamento

  7. Allentare in modo uniforme i bulloni di fissaggio del tenditore della catena di comando della distribuzione fino ad eliminare la tensione dagli stantuffi.
  8. Smontare il tenditore e smaltire il gommino O-ring e la guarnizione.
  9. LG1 Tensioner
    1. Tenditore

    2. Viti

  10. Montare l’attrezzo di servizio T3880607 usando le viti originali e serrarle a 8 Nm.
  11. LG1 Tensioner Tool
    1. T3880607 - Tenditore di fasatura per albero a camme

    caution
    Il valore di coppia indicato è molto importante per ottenere una fasatura corretta. Usare sempre il corretto valore di 0,6 Nm, come impostato usando l’attrezzo di servizio T3880609. Il serraggio a un valore di coppia errato risulterà nella regolazione errata della fasatura o in danni alla lama del tenditore o ad altri componenti del treno valvole.Tali condizioni potrebbero causare danni gravi al motore, prestazioni insoddisfacenti o una minor economia dei consumi.
  12. Usando l’attrezzo di servizio T3880609 e una chiave a barra esagonale con testa sferica da 6 mm, serrare l’attrezzo di servizio T3880607 a 0,6 Nm pretarato dall’attrezzo di servizio T3880609.
  13. LG1 Tensioner Tool Adapter
    1. T3880607 - Tenditore di fasatura per albero a camme

    2. T3880609 - Limitatore di coppia di fasatura

    3. Chiave a barra esagonale a testa sferica da 6 mm

    note
    Allentare le viti del pignone dell'albero a camme quanto basta per consentire al pignone e all'albero a camme di muoversi indipendentemente.
  14. Accertarsi che non vi siano allentamenti nella catena tra l'albero motore e i pignoni.
  15. Allentare le due viti accessibili, senza svitarle del tutto.
  16. Camshaft sprocket fixings chei_1
    1. Viti

  17. Rimuovere l’attrezzo di servizio T3880601 dal basamento e dall'albero motore.
  18. Fit service tool 3880601 chwh
    1. Punto di allineamento

    2. Indice

    3. T3880601 - Spina di fasatura albero a camme

    4. Foro di fasatura nel basamento

  19. Utilizzando il bullone montato all'estremità dell'albero motore, ruotare l'albero motore di 360° in senso orario (la normale direzione di rotazione). Arrestare la rotazione quando gli indici di allineamento dell'albero a camme sono posizionati verso l’interno come illustrato di seguito e il punto segnato sull'ingranaggio primario è allineato alla linea sul basamento.
  20. Oltre al punto di allineamento sull’albero motore, al PMS, gli indici di allineamento sui tronchetti degli alberi a camme sono rivolti verso l’interno.
  21. Camshaft alignment gaaa_12
    1. Indici di allineamento dell’albero a camme

    caution
    Non ruotare più di una volta il motore dopo aver allentato i quattro bulloni dei pignoni degli alberi a camme. La rotazione del motore dopo aver allentato i quattro bulloni dei pignoni causerà il contatto tra valvole e pistoni.Qualsiasi contatto tra valvole e pistoni causa danni gravi al motore.
  22. Inserire l’attrezzo di servizio T3880601 nei fori di fasatura nel basamento e nell’albero motore.
  23. Fit service tool 3880601 chwh
    1. Punto di allineamento

    2. Indice

    3. T3880601 - Spina di fasatura albero a camme

    4. Foro di fasatura nel basamento

    note
    Allentare le viti del pignone dell'albero a camme quanto basta per consentire al pignone e all'albero a camme di muoversi indipendentemente.
  24. Allentare le due viti rimanenti, senza svitarle del tutto.
  25. Camshaft sprocket fixings chei_1
    1. Viti

  26. Prendere nota dell’orientamento del supporto dell’albero a camme rispetto alla testata.
  27. Allentare poco a poco le viti di fissaggio del supporto dell’albero a camme sulla testata nella sequenza illustrata di seguito.
  28. Camshaft ladder removal cdqs

    Sequenza di distacco bulloni supporto albero a camme

  29. Rimuovere il supporto dell’albero a camme, il tampone superiore, i perni e gli O-ring dalla torretta della candela, prendendo nota del loro orientamento per il montaggio.
  30. note
    Regolare il gioco delle valvole secondo necessità utilizzando i dati raccolti prima della rimozione degli alberi a camme (vedere Registrazione gioco valvole).
    caution
    Assicurarsi che l’attrezzo di servizio T3880640 Vite di estrazione sia svitato completamente.L’attrezzo di servizio T3880640 deve essere posizionato in modo che sia posizionato centralmente tra gli alberi a camme.Il montaggio non corretto dell’attrezzo di servizio T3880640 può causare danni irreparabili agli alberi a camme.
  31. Inserire l’attrezzo di servizio T3880640 nelle fessure dell'albero a camme come illustrato di seguito.
  32. Remove camshaft timing plate choj
    1. T3880640 - Attrezzo di fasatura per albero a camme

    2. Fessure albero a camme

    3. Vite di estrazione

    note
    Accertarsi che i segni di allineamento sui tronchetti dell'albero a camme siano rivolti verso l'interno.
  33. Ruotare entrambi i pignoni sugli alberi a camme fino a quando le viti sono posizionate centralmente all'interno delle scanalature.
  34. camshaft sprocket slots_gaaa_15
    1. Fessure allungate

    2. Viti

  35. Controllare che la catena sia montata correttamente attorno all’albero motore ed entrambi i pignoni degli alberi a camme.
  36. Assemblare i grani di riferimento, gli O ring delle torrette delle candele, il supporto dell’albero a camme e il tampone superiore nella medesima posizione e con il medesimo orientamento nel quale si trovavano prima dello smontaggio.
  37. note
    I bulloni del supporto del cappello dell’albero a camme sono serrati in due stadi.
  38. Fase 1 - Inserire e serrare uniformemente le viti a 5 Nm nella sequenza indicata qui di seguito.
  39. Camshaft ladder tightening sequence cdqr

    Sequenza di serraggio bulloni coperchio distribuzione

  40. Fase 2 - Inserire e serrare uniformemente le viti a 10 Nm nella sequenza indicata qui di seguito.
  41. Camshaft ladder tightening sequence cdqr

    Sequenza di serraggio bulloni coperchio distribuzione

    caution
    Il valore di coppia indicato è molto importante per ottenere una fasatura corretta. Usare sempre il corretto valore di 0,6 Nm, come impostato usando l’attrezzo di servizio T3880609. Il serraggio a un valore di coppia errato risulterà nella regolazione errata della fasatura o in danni alla lama del tenditore o ad altri componenti del treno valvole.Tali condizioni potrebbero causare danni gravi al motore, prestazioni insoddisfacenti o una minor economia dei consumi.
  42. Usando l’attrezzo di servizio T3880609 e una chiave a barra esagonale con testa sferica da 6 mm, serrare l’attrezzo di servizio T3880607 a 0,6 Nm pretarato dall’attrezzo di servizio T3880609.
  43. LG1 Tensioner Tool Adapter
    1. T3880607 - Tenditore di fasatura per albero a camme

    2. T3880609 - Limitatore di coppia di fasatura

    3. Chiave a barra esagonale a testa sferica da 6 mm

  44. Serrare le due viti del pignone dell'albero a camme accessibili (più in alto) a 22 Nm.
  45. Camshaft sprocket fixings chei_1
    1. Viti più in alto

  46. Estrarre la attrezzo di servizio T3880640 ruotando in senso orario la vite di estrazione come illustrato qui sotto.
  47. Install camshaft timing plate choj_1
    1. T3880640 - Attrezzo di fasatura per albero a camme

    2. Vite di estrazione

  48. Rimuovere l’attrezzo di servizio T3880601 dal basamento e dall'albero motore.
  49. Fit service tool 3880601 chwh
    1. Punto di allineamento

    2. Indice

    3. T3880601 - Spina di fasatura albero a camme

    4. Foro di fasatura nel basamento

  50. Ruotare l'albero motore fino a quando è possibile raggiungere le altre due viti.
  51. Accertarsi che non vi siano allentamenti tra l'albero motore e il pignone di scarico quando le viti del pignone sono posizionate centralmente all'interno dei fori scanalati e che i segni di allineamento all'estremità dei perni dell'albero a camme siano rivolti verso l'interno.
  52. Camshaft alignment gaaa_12

    Indici di allineamento dell’albero a camme

  53. Serrare le altre due viti del pignone dell'albero a camme (più in alto) a 22 Nm.
  54. Camshaft sprocket fixings chei_1
    1. Viti più in alto

  55. Controllare che la catena sia montata correttamente attorno all’albero motore ed entrambi i pignoni degli alberi a camme.
  56. caution
    Controllare sempre che l'attrezzo di servizio T3880640 sia stato tolto prima di ruotare il motore. Gli alberi a camme o l’attrezzo di servizio T3880640 subiranno danni gravi se si tenta di ruotare il motore con l’attrezzo montato.
  57. Per tarare lo stantuffo del tenditore idraulico sul primo dente del cricchetto (estensione minima) procedere come descritto di seguito:
  58. note
    Se si deve installare un nuovo tenditore idraulico, non rilasciare lo stantuffo prima del montaggio.Se si deve installare il tenditore idraulico originale, scaricare l’olio motore dal tenditore per permettere allo stantuffo di essere regolato sul primo dente del cricchetto.Prima dell'installazione, il tenditore idraulico deve essere impostato sul primo dente del cricchetto (estensione minima).
  59. Tenere unite le estremità dell’anello resistente ed estrarre lo stantuffo.
  60. Hold resister ring ends cfei_2
    1. Estremità anello resistente

    2. Stantuffo

  61. Sfilare la molla.
  62. Remove spring cfhp
    1. Molla

  63. Tenendo in sede l’anello resistente, versare l’olio motore in un contenitore idoneo.
  64. Verificare che l’anello resistente sia correttamente insediato come illustrato di seguito.
  65. Resister ring location cfho
    1. Anello resistente

  66. Rimontare la molla.
  67. caution
    Durante la ritaratura del tenditore, prestare attenzione a evitare di attivarlo se lo stantuffo non oppone resistenza.L’attivazione del tenditore senza alcuna resistenza da parte dello stantuffo potrebbe causare danni interni all’alloggiamento del tenditore.Si consiglia di spingere lo stantuffo nell’alloggiamento del tenditore in modo controllato usando una morsa idonea con le ganasce rivestite. Quando l'anello a scatto si è insediato nella relativa gola, aprire lentamente la morsa per avere la certezza che lo stantuffo rimanga in sede.
  68. Tenere unite le estremità dell’anello resistente e inserire lo stantuffo nell’alloggiamento del tenditore.
  69. Chiudere il tenditore in una morsa con le ganasce rivestite.
  70. Tenere unite le estremità dell’anello resistente e usare la morsa per spingere lo stantuffo nell’anello resistente fino a quando la gola dell’anello elastico si allinea all’anello stesso.
  71. Refit plunger (cfei_3)
    1. Anello resistente

    2. Stantuffo

    3. Gola per anello elastico

    4. Anello elastico

  72. Quando la gola e l’anello elastico si allineano, rilasciare l’anello resistente e spostare un’estremità dell’anello elastico nella gola. Aprire lentamente la morsa per fare in modo che lo stantuffo sia trattenuto in sede.
  73. Snap ring to groove cfej
    1. Gola per anello elastico

    2. Anello elastico

  74. Infilare un cuneo idoneo tra la lama del tenditore della catena della distribuzione e il basamento, per mantenere tesa la catena della distribuzione durante lo smontaggio dell’attrezzo di servizio T3880607.
  75. 9 mm spacer for timing tensioner install_chwh_1
    1. Cuneo

    2. Basamento

    3. Lama di guida tenditore

  76. Scaricare la tensione dal Tenditore di fasatura dell’albero a camme T3880607 e rimuovere l’T3880609 - Limitatore di coppia di fasatura.
  77. LG1 Tensioner Tool Adapter
    1. T3880607 - Tenditore di fasatura per albero a camme

    2. T3880609 - Limitatore di coppia di fasatura

    3. Chiave a barra esagonale a testa sferica da 6 mm

  78. Rimuovere l’T3880607 - Tenditore di fasatura per albero a camme.
  79. LG1 Tensioner Tool
    1. T3880607 - Tenditore di fasatura per albero a camme

  80. Montare il tenditore della catena della distribuzione con una nuova guarnizione e un nuovo o-ring. Serrare le viti a 8 Nm.
  81. LG1 Tensioner
    1. Tenditore

    2. Viti

  82. Rimuovere il cuneo tra la lama del tenditore della catena della distribuzione e il basamento.
  83. Per rilasciare il tenditore idraulico, ruotare l’albero motore di un quarto di giro in senso antiorario usando il bullone montato sull’estremità dell’albero motore. Quindi ruotare l’albero motore in senso orario di due giri fino a quando il “punto” sull’ingranaggio primario si allinea alla riga sul basamento.
  84. note
    Prima di inserire la spina di fasatura, verificare che il “punto” sull’ingranaggio primario sia allineato alla linea sul basamento.
  85. Inserire l’attrezzo di servizio T3880601 nei fori di fasatura nel basamento e nell'albero motore.
  86. Fit service tool 3880601 chwh
    1. Punto

    2. Indice

    3. T3880601 - Spina di fasatura albero a camme

    4. Foro di fasatura nel basamento

  87. Controllare che gli indici di fasatura siano ancora approssimativamente allineati (per controllare che la fasatura degli alberi a camme non sia cambiata in fase di smontaggio dell’attrezzo di servizio T3880607).
  88. Rimuovere l’attrezzo di servizio T3880601.

Eseguire le seguenti operazioni:

Ruote - Controllo danni

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Accertarsi che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Non appoggiare la motocicletta su alcun componente ausiliario, sull’impianto di scarico o su altre parti non strutturali del telaio della motocicletta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.La mancata osservanza dei consigli sopra riportati potrebbe causare lesioni gravi o mortali.
warning
Controllare che i cerchioni ruota non siano ammaccati o deformati.La guida con ruote danneggiate o difettose è pericolosa e potrebbe causare la perdita di controllo della motocicletta e un incidente.Consultare sempre il proprio rivenditore Triumph autorizzato per un controllo di sicurezza alle ruote o per la loro sostituzione.

  1. Controllare che i cerchi delle ruote non presentino raggi rotti o danneggiati.
  2. Controllare che i mozzi delle ruote non presentino segni visibili di crepe, danni o deformazioni.

Cuscinetti ruota - Ispezione

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Accertarsi che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Non appoggiare la motocicletta su alcun componente ausiliario, sull’impianto di scarico o su altre parti non strutturali del telaio della motocicletta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.La mancata osservanza dei consigli sopra riportati potrebbe causare lesioni gravi o mortali.

Eseguire le seguenti operazioni:

  • Parcheggiare la motocicletta in piano e su un cavalletto d'officina.

  1. Tenere la ruota in alto e in basso e far oscillare la ruota per controllare il movimento quando viene applicata una forza.
  2. Verificare che la ruota giri in modo regolare senza alcun gioco.
  3. Se il movimento dei cuscinetti non è fluido o c'è gioco eccessivo nei cuscinetti delle ruote, sostituire tutti i cuscinetti di quella ruota.
  4. LG1 Wheel Bearings

    Controllo del cuscinetto

Pneumatici - Controllo usura/danni

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Accertarsi che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Non appoggiare la motocicletta su alcun componente ausiliario, sull’impianto di scarico o su altre parti non strutturali del telaio della motocicletta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.La mancata osservanza dei consigli sopra riportati potrebbe causare lesioni gravi o mortali.

Tyre Safety Fragment

warning
La guida con pneumatici eccessivamente usurati è pericolosa e compromette la trazione, la stabilità e la maneggevolezza causando la perdita di controllo e un incidente.Quando gli pneumatici tubeless, utilizzati senza camera d'aria, si forano, la fuoriuscita di aria è spesso molto lenta. Ispezionare sempre attentamente gli pneumatici per controllare che non siano forati. Controllare che gli pneumatici non siano tagliati e che non vi siano incastrati chiodi o altri oggetti taglienti. La guida con pneumatici forati o danneggiati compromette la stabilità e maneggevolezza della motocicletta e può provocare la perdita di controllo o un incidente.Controllare che i cerchioni non siano ammaccati o deformati. La guida con pneumatici danneggiati o ruote o pneumatici difettosi è pericolosa e potrebbe causare la perdita di controllo della motocicletta e un incidente.Consultare sempre il Concessionario Triumph autorizzato per la sostituzione dei pneumatici o per farne controllare la sicurezza.

Usurandosi, lo pneumatico diventa più suscettibile a forature e danni. Si ritiene che il 90% di danni agli pneumatici si verifichi durante l'ultimo 10% di durata utile dello pneumatico (usura del 90%). L'utilizzo di pneumatici usurati al massimo rappresenta una falsa economia ed è pericoloso.

Tutti gli pneumatici sono dotati di indicatori dell'usura del battistrada. Quando lo pneumatico si usura fino a mettere in evidenza l'indicatore di usura del battistrada, significa che ha oltrepassato il limite di servizio e che deve essere sostituito.

Tyre Wear_Wheel Inspection (gafj.svg)
  1. Indicatore usura battistrada

Prestare inoltre attenzione ai limiti legali di usura del battistrada, che variano da nazione a nazione. Gli pneumatici che hanno raggiunto il limite legale di usura nella nazione o regione d'impiego della motocicletta, devono essere sostituiti anche se l'usura del battistrada non ha ancora raggiunto il livello degli indicatori di usura.

In base alla tabella di Manutenzione programmata, misurare la profondità del battistrada con un apposito calibro e sostituire qualsiasi pneumatico che si sia usurato oltre il valore minimo ammesso del battistrada.

Ispezionare gli pneumatici per vedere se presentano tagli, fessure e danni causati da impatti con il marciapiede. Sostituire sempre gli pneumatici che potrebbero aver subito danni.

Gli pneumatici danneggiati devono essere sostituiti.

Pressione pneumatici – Controllo/regolazione

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Accertarsi che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Non appoggiare la motocicletta su alcun componente ausiliario, sull’impianto di scarico o su altre parti non strutturali del telaio della motocicletta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.La mancata osservanza dei consigli sopra riportati potrebbe causare lesioni gravi o mortali.
notice
Controllare sempre la pressione degli pneumatici quando sono freddi.Controllando le pressioni degli pneumatici a freddo si otterrà una lettura più accurata sul manometro della pressione.
  1. Rimuovere i cappucci dalle valvole.
  2. Posizionare il manometro della pressione sull'estremità del corpo della valvola, assicurandosi che la valvola dello pneumatico sia a contatto con il dispositivo di gonfiaggio.
  3. Sgonfiare momentaneamente lo pneumatico per uniformare la pressione nel pneumatico e nel manometro.
  4. Controllare che la pressione corretta sia visualizzata sul manometro.
  5. Se la pressione dell'aria è inferiore alla pressione consigliata, gonfiare lo pneumatico fino a raggiungere la pressione corretta.
  6. Se la pressione dell'aria è superiore alla pressione consigliata, sgonfiare lentamente lo pneumatico controllando regolarmente l'indicatore fino a ottenere la lettura corretta.
  7. Maintenance - Tyre Presure Gauge_ckie
    1. Valvola pneumatico

    2. Manometro (connettore della valvola)

    3. Manometro

  8. Ripetere la procedura per l’altro pneumatico.
  9. Rimontare i tappi alle valvole degli pneumatici.

Controllo dello sterzo

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Accertarsi che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Non appoggiare la motocicletta su alcun componente ausiliario, sull’impianto di scarico o su altre parti non strutturali del telaio della motocicletta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.La mancata osservanza dei consigli sopra riportati potrebbe causare lesioni gravi o mortali.
  1. Ruotare completamente il manubrio verso sinistra o verso destra, controllando al tempo stesso che il tubo flessibile freno, il cavo frizione e i cablaggi non si inceppino e che lo sterzo non sia duro o difficile da ruotare. Riparare come richiesto.

Ispezione forcella

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Accertarsi che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Non appoggiare la motocicletta su alcun componente ausiliario, sull’impianto di scarico o su altre parti non strutturali del telaio della motocicletta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.La mancata osservanza dei consigli sopra riportati potrebbe causare lesioni gravi o mortali.

Esaminare ciascuna forcella per vedere se vi sono segni di danni, rigature sulla superficie di scorrimento o trafilamenti di olio.

Se si riscontrano dei danni o delle perdite di olio, smontare e riparare la forcella come descritto in questo capitolo, oppure consultare un Concessionario Triumph autorizzato.

Controllare che le forcelle funzionino regolarmente come descritto di seguito:

  • Parcheggiare la motocicletta in piano.

  • Tenendo fermo il manubrio e azionando il freno anteriore, pompare le forcelle su e giù varie volte.

Se si rilevano inceppamenti o una rigidezza eccessiva, eseguire le riparazioni alla forcella descritte in questo manuale oppure consultare un Concessionario Triumph autorizzato.

warning
La guida della motocicletta con una sospensione difettosa o danneggiata può causare la perdita di controllo e un incidente. Non guidare mai con le sospensioni danneggiate o difettose.

Sospensione posteriore - Ispezione

warning
Componenti sotto pressione. Non tentare mai di aprire questa sospensione posteriore. Non tentare mai di riparare questa sospensione posteriore. Non bruciare, forare o disassemblare questa sospensione posteriore. L’apertura di questa sospensione posteriore potrebbe causare lesioni gravi o perfino fatali.

SafetyIcon.danger_pressurised container

La sospensione posteriore è sigillata e le parti al suo interno non possono essere riparate dall’utente.

Eseguire le seguenti operazioni:

  1. Pulire tutti i componenti e controllare che quelli elencati di seguito non siano danneggiati/usurati:
  2. * manicotto e cuscinetto dell’attacco superiore e inferiore della sospensione posteriore
    * cuscinetti tirante longitudinale, manicotti e tenute
    * bilanciere, relativi cuscinetti, manicotti e tenute.
  3. Sostituirle come richiesto, vedi quanto segue:

Eseguire le seguenti operazioni:

Cuscinetto cannotto - Ispezione

warning
Eliminare dal telaio solo le bave. L’asportazione di materiale al di sotto delle zone sporgenti riduce il livello di interferenza tra il telaio e i cuscinetti. La perdita di interferenza può causare il distacco del cuscinetto nel telaio con conseguente perdita di controllo della motocicletta e un incidente.
  1. Ispezionare il telaio per vedere se vi sono delle bave formatesi in fase di smontaggio. Eliminare tali bave con carta abrasiva sottile o con una lima adatta.

Cuscinetti cannotto – Lubrificazione

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Accertarsi che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Non appoggiare la motocicletta su alcun componente ausiliario, sull’impianto di scarico o su altre parti non strutturali del telaio della motocicletta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.La mancata osservanza dei consigli sopra riportati potrebbe causare lesioni gravi o mortali.

notice
Sostituire le chiusure ove previsto, fare riferimento a Viti.Prima di serrare una vite di fissaggio utilizzando un adattatore per chiave a stella, fare riferimento a Impiego di adattatori per chiave a stella con chiavi torsiometriche.Osservare tutte le procedure di serraggio della chiave torsiometrica, fare riferimento a Procedure di serraggio.

Eseguire le seguenti operazioni:

  1. Verificare che i cuscinetti del cannotto non presentino danni/usura, (vedi Cuscinetto cannotto - Ispezione).
  2. Lubrificare i cuscinetti del cannotto, usando la pressione delle dita per forzare cinque grammi di grasso Triumph Performance RG2 (NLGI 2) o un prodotto equivalente a base di litio per impieghi gravosi tra la pista interna e il supporto.
  3. Ruotare il cuscinetto per garantire che il grasso sia distribuito lungo l'intera circonferenza delle parti interne.
  4. Il grasso in eccesso deve essere spalmato sull'esterno dei rulli.
  5. Headstock Bearings_ckid
    1. Cuscinetto a rullini

    2. Faccia interna del supporto

    3. Faccia esterna

Eseguire le seguenti operazioni:

Cuscinetto testa sterzo - Controllo

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Accertarsi che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Non appoggiare la motocicletta su alcun componente ausiliario, sull’impianto di scarico o su altre parti non strutturali del telaio della motocicletta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.Una motocicletta instabile potrebbe cadere causando danni alla motocicletta, lesioni gravi o morte.
  1. Sollevare e sorreggere la parte anteriore della motocicletta.
  2. LG1 Front Fork Wear Inspection
  3. Tenere le estremità inferiori dei tubi esterni della forcella anteriore come illustrato e farle dondolare avanti e indietro. Se si rileva una corsa a vuoto è necessario registrare i cuscinetti del cannotto.

Cuscinetto testa sterzo - Regolazione

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Accertarsi che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Non appoggiare la motocicletta su alcun componente ausiliario, sull’impianto di scarico o su altre parti non strutturali del telaio della motocicletta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.Una motocicletta instabile potrebbe cadere causando danni alla motocicletta, lesioni gravi o morte.
  1. Sollevare e sorreggere la parte anteriore della motocicletta.
  2. Rimuovere le viti di fissaggio del morsetto manubrio sulla piastra forcella superiore. Staccare il morsetto e rilasciare il manubrio.
  3. Sollevare il manubrio come gruppo e staccarlo dalla piastra supporto forcella superiore. Appoggiare il gruppo davanti allo stelo dello sterzo in modo da poter raggiungere senza difficoltà il dado superiore del cannotto e quelli di regolazione. Accertarsi che la pompa freni rimanga in posizione verticale.
  4. Allentare i bulloni di serraggio della piastra supporto forcella superiore.
  5. warning
    Non allentare gli elementi di fissaggio della piastra inferiore poiché le forcelle non sosterranno più il peso della motocicletta.In questo caso, la motocicletta potrebbe cadere e causare danni o lesioni personali.
    notice
    Prestare attenzione quando si svita il dado centrale della forcella superiore per accertarsi che il dado centrale e la forcella superiore non si graffino.Proteggere le superfici con un panno o nastro adesivo idoneo per evitare graffi.
  6. Svitare il dado centrale della piastra supporto forcella superiore dallo stelo dello sterzo.
  7. LG1 Top Nut
    1. Dado centrale piastra supporto forcella superiore

  8. Sollevare con attenzione la piastra supporto forcella superiore e l’assemblaggio della strumentazione dalle forcelle e sorreggerle mentre sono staccate.
  9. notice
    Quando si regola il gioco del cuscinetto, verificare che la parte filettata dello stelo sia priva di grasso.
    notice
    Mantenere la chiave dinamometrica a 90 gradi rispetto alla linea centrale dell’attrezzo di servizio T3880750 quando si serra il dado di regolazione nel passaggio che segue. Ciò applicherà la coppia corretta al dado di regolazione.
  10. Regolare il gioco del cuscinetto come descritto di seguito, usando l’attrezzo di servizio T3880023 e attrezzo di servizio T3880750:
  11. * Rimuovere il controdado utilizzando attrezzo di servizio T3880023.
    * Estrarre e smaltire la rondella.
    Headstock Bearing Adjustment, cdbo1
    1. Dado regolatore

    2. Controdado

    3. T3880023 - Bussola da 50 mm

    * Pulire a fondo i filetti dello stelo dello sterzo.
    * Allentare il dado del regolatore usando l’attrezzo di servizio T3880750 e quindi serrarlo a 40 Nm. Mantenere la chiave dinamometrica a 90 gradi rispetto alla linea centrale dell’attrezzo.
    * Allentare il dado del regolatore usando l’attrezzo di servizio T3880750 e quindi serrarlo a 10 Nm. Mantenere la chiave dinamometrica a 90 gradi rispetto alla linea centrale dell’attrezzo.
    T3880750 and Torque Tighten
    1. T3880750 - Attrezzo di servizio cannotto

    2. Chiave dinamometrica

    * Infilare una nuova rondella di sicurezza e avvitare il controdado.
    warning
    È essenziale che il dado del regolatore non venga serrato eccessivamente.Se il dado del regolatore viene serrato eccessivamente, causerà un precarico sui cuscinetti del cannotto.Questo indurirebbe lo stero, che potrebbe causare la perdita di controllo della motocicletta con conseguente rischio di lesioni gravi o mortali.
    * Posizionare attrezzo di servizio T3880023 sul controdado e serrare a 10 Nm.
    Headstock Bearing Adjustment, cdbo1
    1. Dado regolatore

    2. Controdado

    3. T3880023 - Bussola da 50 mm

    * Aggiungere un indice di allineamento tra il dado di regolazione e il controdado.
    * Posizionare attrezzo di servizio T3880750 sul dado di regolazione.
    * Tenendo fermo il controdado con attrezzo di servizio T3880023, ruotare il dado di regolazione con attrezzo di servizio T3880750 la chiave proprietaria in senso antiorario di 45 gradi.
    * Tenendo fermo il controdado con attrezzo di servizio T3880023, ruotare il dado di regolazione con attrezzo di servizio T3880750 e la chiave dinamometrica in senso antiorario e serrare a 45 Nm. Mantenere la chiave dinamometrica a 90 gradi rispetto alla linea centrale dell’attrezzo.
    Steering head bearing tighten
    1. Dado regolatore

    2. Controdado

    3. T3880023 - Bussola da 50 mm

    4. T3880750 - Attrezzo di servizio cannotto

    * Assicurarsi che l'indice di allineamento tra il dado di regolazione e il controdado non sia più allineato.
  12. Rimontare la piastra supporto forcella superiore e la strumentazione sui due gambi della forcella.
  13. Avvitare il dado centrale della forcella superiore e serrarlo a 90 Nm.
  14. Serrare i bulloni di serraggio della piastra supporto forcella superiore a 26 Nm.
  15. Appoggiare il manubrio nelle metà inferiori dei morsetti. Montare i morsetti superiori e avvitare i bulloni.
  16. Ruotare il manubrio in modo che l'indice di allineamento inciso sul manubrio si allinei alla linea di taglio.
  17. Serrare i bulloni anteriori del morsetto a 26 Nm e poi quelli posteriori.
  18. LG1 Handlebar Align
    1. Indice di allineamento

    2. Taglio

  19. Ricontrollare la registrazione del cuscinetto (vedi Cuscinetto testa sterzo - Controllo).

Manutenzione - Sostituzione olio forcella

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Verificare che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.Una motocicletta instabile potrebbe cadere, causando lesioni all'operatore o danni alla motocicletta.

Pompa freno - Ispezione

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Accertarsi che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Non appoggiare la motocicletta su alcun componente ausiliario, sull’impianto di scarico o su altre parti non strutturali del telaio della motocicletta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.La mancata osservanza dei consigli sopra riportati potrebbe causare lesioni gravi o mortali.

Controllare la pompa freno anteriore e posteriore per verificare la presenza di perdite di fluido. Riparare come richiesto.

Controllo usura freno anteriore

Le pastiglie dei freni devono essere ispezionate come indicato nella tabella della manutenzione programmata e devono essere sostituite se usurate o se hanno superato lo spessore minimo utile.

Brake Wear Inspection cbmz_1 svg
  1. Porta pastiglia

  2. Pastiglia freno

Spessore minimo guarnizione

1,5 mm

Se lo spessore della guarnizione di una qualsiasi pastiglia è inferiore a quanto indicato nella tabella, sostituire tutte le pastiglie sulla ruota.

warning
Acquistare e fare sempre montare le pastiglie freni di ricambio presso il Concessionario Triumph.La messa a punto ABS è ottimizzata per l’uso con il materiale di attrito presente sulle pastiglie freno fornite da Triumph.L’uso di pastiglie dei freni di altre marche non è raccomandato in quanto le differenti specifiche del materiale di attrito influenzeranno le prestazioni dell’ABS, causando potenzialmente la perdita di controllo della motocicletta e un incidente.

warning
Le pastiglie dei freni per questo modello fornite da Triumph sono state appositamente concepite per essere utilizzate con le pinze del freno montate su questa motocicletta. L’uso di pastiglie dei freni di altre marche non è raccomandato in quanto potrebbero avere uno spessore ridotto del porta pastiglia rispetto ai ricambi originali Triumph. Le pastiglie del freno con uno spessore inferiore del porta pastiglia potrebbero staccarsi dal corpo pinza man mano che si usurano, compromettendo l’efficacia dei freni , con perdita di controllo della motocicletta e un eventuale incidente.

Le pastiglie freni fornite da Triumph per questo modello hanno un porta pastiglia di spessore corretto. Acquistare e fare sempre montare le pastiglie freni di ricambio presso il Concessionario Triumph.

H7_front pad_chbe_2
  1. Porta pastiglia

  2. Guarnizione pastiglia freno

Controllo usura freno posteriore

Se lo spessore della guarnizione di una qualsiasi pastiglia è inferiore a quanto indicato nella tabella, sostituire tutte le pastiglie sulla ruota.

Spessore minimo guarnizione

1,5 mm

warning
Acquistare e fare sempre montare le pastiglie freni di ricambio presso il Concessionario Triumph.La messa a punto ABS è ottimizzata per l’uso con il materiale di attrito presente sulle pastiglie freno fornite da Triumph.L’uso di pastiglie dei freni di altre marche non è raccomandato in quanto le differenti specifiche del materiale di attrito influenzeranno le prestazioni dell’ABS, causando potenzialmente la perdita di controllo della motocicletta e un incidente.

warning
Le pastiglie dei freni per questo modello fornite da Triumph sono state appositamente concepite per essere utilizzate con le pinze del freno montate su questa motocicletta. L’uso di pastiglie dei freni di altre marche non è raccomandato in quanto potrebbero avere uno spessore ridotto del porta pastiglia rispetto ai ricambi originali Triumph. Le pastiglie del freno con uno spessore inferiore del porta pastiglia potrebbero staccarsi dal corpo pinza man mano che si usurano, compromettendo l’efficacia dei freni , con perdita di controllo della motocicletta e un eventuale incidente.

Le pastiglie freni fornite da Triumph hanno un porta pastiglia di spessore corretto. Acquistare e fare sempre montare le pastiglie freni di ricambio presso il Concessionario Triumph.

HD-rear brake pad
  1. Porta pastiglia

  2. Guarnizione pastiglia freno

Controllo livello liquido freno anteriore

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Accertarsi che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Non appoggiare la motocicletta su alcun componente ausiliario, sull’impianto di scarico o su altre parti non strutturali del telaio della motocicletta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.Una motocicletta instabile potrebbe cadere causando danni alla motocicletta, lesioni gravi o morte.
    HD-HD4 Front master cylinder-kabi_1_1
    1. Serbatoio liquido freno anteriore, indice livello superiore

    2. Indice livello inferiore

  1. Il livello del liquido freni nei serbatoi deve essere mantenuto tra gli indici superiore e inferiore (con il serbatoio orizzontale).
  2. Durante l’ispezione del livello, controllare che il liquido sia visibile dal vetro spia sul davanti del serbatoio.
  3. Per regolare il livello del liquido, allentare le viti e staccare il coperchio.
  4. Prendendo nota della sua posizione, rimuovere la membrana di tenuta.
  5. Rifornire il serbatoio fino all’indice superiore con del liquido DOT 4 pulito preso da una lattina sigillata.
  6. Rimettere il tappo, verificando che la tenuta della membrana sia correttamente posizionata tra il coperchio e il corpo del serbatoio.
  7. Serrare le viti di ritenuta del coperchio a 1,5 Nm.
warning
Se si è avuta una diminuzione notevole del livello del liquido in uno dei serbatoi, rivolgersi al Concessionario Triumph autorizzato per eventuali consigli prima della guida. Un basso livello oppure delle perdite di liquido freni rendono pericolosa la guida e compromettono le prestazioni dei freni con possibile perdita di controllo della motocicletta e un eventuale incidente.

Controllo livello liquido freno posteriore

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Accertarsi che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Non appoggiare la motocicletta su alcun componente ausiliario, sull’impianto di scarico o su altre parti non strutturali del telaio della motocicletta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.Una motocicletta instabile potrebbe cadere causando danni alla motocicletta, lesioni gravi o morte.
Rear brake reservoir, chrk_1
  1. Tappo serbatoio posteriore

  2. Livello superiore serbatoio posteriore

  3. Livello inferiore serbatoio posteriore

  1. Il serbatoio è visibile dal lato destro della motocicletta, davanti al silenziatore, sotto la sella del pilota.
  2. Per controllare il livello del liquido, verificare che sia visibile dal vetro spia sul serbatoio. Il livello del liquido deve essere mantenuto tra gli indici superiore e inferiore (con il serbatoio orizzontale).
  3. Per regolare il livello del liquido, rimuovere il tappo del serbatoio e la tenuta a diaframma. Rifornire il serbatoio fino all’indice superiore con del liquido DOT 4 pulito preso da una lattina sigillata.
  4. Rimettere il tappo del serbatoio controllando che la tenuta a diaframma sia correttamente montata.
warning
Se si è avuta una diminuzione notevole del livello del liquido in uno dei serbatoi, rivolgersi al Concessionario Triumph autorizzato per eventuali consigli prima della guida. Un basso livello oppure delle perdite di liquido freni rendono pericolosa la guida e compromettono le prestazioni dei freni con possibile perdita di controllo della motocicletta e un eventuale incidente.

Liquido freni – sostituzione

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Verificare che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.Una motocicletta instabile potrebbe cadere, causando lesioni all'operatore o danni alla motocicletta.
warning
Accertarsi che vi sia la massima pulizia quando si aggiunge del liquido nel serbatoio dei freni. Non permettere l'ingresso di umidità o impurità nei cilindretti per non compromettere le proprietà fisiche del liquido. Usare sempre liquido preso da una lattina sigillata e mai del liquido contenuto in lattine che sono già state aperte da un po' di tempo. Controllare sempre che non vi siano perdite di liquido dai raccordi idraulici e che i tubi flessibili non siano danneggiati. Se questa avvertenza viene ignorata, si potrebbero avere condizioni di guida pericolose che causano la perdita di controllo della motocicletta e un incidente.
caution
Non lasciare che il livello del liquido scenda al di sotto dell’indice di livello inferiore sul serbatoio. Se il livello del liquido scende al di sotto di questo indice, l'aria potrebbe penetrare nell'impianto e di conseguenza sarà necessario ripetere lo spurgo.

Avvertenza - Non versare il liquido freni

caution
Per evitare danni alla verniciatura, non versare il liquido freni su nessuna parte della carrozzeria. Il liquido freni versato danneggia la verniciatura.

Liquido freno anteriore

  • Prendere nota della taratura del regolatore della leva del freno in modo da poterla ripristinare una volta ultimata l’operazione di spurgo. Tarare il regolatore della leva del freno sulla posizione n. 1.

Brake lever adjuster cjev
  1. Rotella di registrazione

  2. Freccia

  1. Ruotare il manubrio per portare il serbatoio del liquido in posizione orizzontale.
  2. Front brake reservoir, kabi_3
    1. Livello superiore serbatoio anteriore

    2. Livello inferiore serbatoio anteriore

    3. Viti

  3. Svitare le viti dal coperchio del serbatoio dei freni.
  4. warning
    Accertarsi che vi sia la massima pulizia quando si aggiunge del liquido nel serbatoio dei freni. Non permettere l’ingresso di umidità o impurità nella pompa per non compromettere le proprietà fisiche del liquido. Usare sempre liquido preso da una lattina sigillata e mai del liquido contenuto in lattine che sono già state aperte da un po’ di tempo. Controllare sempre che non vi siano perdite di liquido dai raccordi idraulici e che i tubi flessibili non siano danneggiati.Se questa avvertenza viene ignorata, si potrebbero causare condizioni di guida pericolose e un incidente.
    caution
    Per evitare danni, non versare il liquido freni su nessuna parte della carrozzeria.
  5. Staccare con attenzione il coperchio del serbatoio prestando attenzione a non versare il liquido.
  6. Controllare lo stato della membrana di tenuta del serbatoio. Sostituire se necessario.
  7. Togliere la calotta in gomma dalla vite di spurgo sulla pinza di destra.
  8. Collegare un tubo trasparente alla vite di spurgo.
  9. Front brake bleed, HD front caliper bleed
    1. Vite di spurgo

    2. Tubo di spurgo

    3. Contenitore

  10. Infilare l’estremità opposta del tubo in un contenitore idoneo contenente liquido freni pulito. Tenere l'estremità del tubo sotto il livello del liquido.
  11. note
    Le viti di spurgo devono essere aperte solo con una piccola angolazione, quanto basta per consentire alla pressione del sistema di abbassarsi. Quando si tira la leva del freno o si spingono i pistoncini della pinza, si deve avvertire una certa resistenza che indica che la vite non è stata aperta troppo.
  12. Aprire parzialmente la vite di spurgo.
  13. note
    La pressione applicata alla leva del freno durante il processo di sostituzione del liquido freni deve essere applicata e diminuita in modo fluido e lento. Devono trascorrere almeno cinque secondi tra le posizioni della leva (da completamente rilasciata a ferma).In caso contrario, è possibile che l'aria venga aspirata nel sistema attraverso i filetti delle viti di spurgo.
  14. Farsi aiutare da un assistente per tirare lentamente la leva del freno sul manubrio e quindi rilasciare lentamente la leva del freno.
  15. Ripetere il punto 9 fino a quando il liquido nuovo compare nel tubo trasparente.
  16. Quando l’impianto è stato riempito con il liquido nuovo premere la leva del freno, chiudere la vite di spurgo e serrarla a 6 Nm.
  17. Scollegare il tubetto di spurgo e rimontare il tappo della vite di spurgo.
  18. Rifornire il serbatoio fino al livello massimo con del liquido DOT 4 nuovo.
  19. Ripetere i punti dal 5 al 13 per l’altra pinza freno.
  20. Dopo aver sostituito il liquido freni, verificare che la leva del freno offra una certa resistenza, non sia spugnosa e che non possa essere tirata fino a toccare il manubrio. Intervenire come richiesto.
  21. Rimettere il tappo del serbatoio, verificando che la tenuta a membrana sia posizionata correttamente tra il tappo e il corpo del serbatoio. Serrare le viti a 1,5 Nm.
  22. warning
    Riportare sempre il regolatore della leva sulla taratura originale annotata al punto 1. L’utilizzo della motocicletta con delle tarature della leva poco note può causare la perdita di controllo e un incidente.
    warning
    La guida della motocicletta con dei freni difettosi è pericolosa ed è necessario rivolgersi al Concessionario Triumph autorizzato che eseguirà i necessari interventi di riparazione prima di guidare nuovamente il mezzo. Se le necessarie riparazioni non vengono eseguite, si potrebbe avere una riduzione dell’efficacia dei freni e la perdita di controllo della motocicletta e un incidente.

Liquido freno posteriore

  1. Togliere la calotta dalla vite di spurgo posteriore.
  2. Collegare un tubo trasparente alla vite di spurgo.
  3. Bleeding the Rear Brakes, (cbgk2)
    1. Vite di spurgo

    2. Chiave

    3. Tubo di spurgo

  4. Infilare l’estremità opposta del tubo in un contenitore idoneo contenente liquido freni pulito.
  5. caution
    Per evitare danni, non versare il liquido freni su nessuna parte della carrozzeria.
  6. Svitare e togliere il coperchio del serbatoio del freno posteriore prestando attenzione a non versare il liquido.
  7. Rear brake reservoir, chrk_1
    1. Tappo serbatoio posteriore

    2. Livello superiore serbatoio posteriore

    3. Livello inferiore serbatoio posteriore

    warning
    Accertarsi che vi sia la massima pulizia quando si aggiunge del liquido nel serbatoio dei freni. Non permettere l’ingresso di umidità o impurità nella pompa per non compromettere le proprietà fisiche del liquido. Usare sempre liquido preso da una lattina sigillata e mai del liquido contenuto in lattine che sono già state aperte da un po’ di tempo. Controllare sempre che non vi siano perdite di liquido dai raccordi idraulici e che i tubi flessibili non siano danneggiati.Se questa avvertenza viene ignorata, si potrebbero causare condizioni di guida pericolose e un incidente.
  8. Controllare lo stato della membrana di tenuta. Sostituire la membrana se necessario.
  9. note
    Le viti di spurgo devono essere aperte solo con una piccola angolazione, quanto basta per consentire alla pressione del sistema di abbassarsi. Quando preme il pedale del freno o si spingono i pistoncini della pinza, si deve avvertire una certa resistenza che indica che la vite non è stata aperta troppo.
  10. Aprire parzialmente la vite di spurgo.
  11. note
    La pressione applicata al pedale del freno o ai pistoncini della pinza durante il processo di spurgo deve essere applicata e diminuita in modo fluido e lento. Devono trascorrere almeno cinque secondi tra le posizioni della leva (da completamente rilasciata a ferma).In caso contrario, è possibile che l'aria venga aspirata nel sistema attraverso i filetti delle viti di spurgo.
  12. Farsi aiutare da un assistente per premere lentamente il pedale del freno sul manubrio e quindi rilasciare lentamente il pedale del freno.
  13. Ripetere il punto 7 fino a quando il liquido nuovo compare nel tubo trasparente.
  14. Quando l’impianto è stato riempito con il liquido nuovo premere il pedale del freno, chiudere la vite di spurgo e serrarla a 6 Nm.
  15. Scollegare il tubetto di spurgo e rimontare il tappo della vite di spurgo.
  16. Rimettere il tappo del serbatoio, verificando che la tenuta a membrana sia posizionata correttamente tra il tappo e il corpo del serbatoio.
  17. Controllare il funzionamento del freno posteriore. Riparare come richiesto.
  18. warning
    La guida della motocicletta con dei freni difettosi è pericolosa ed è necessario rivolgersi al Concessionario Triumph autorizzato che eseguirà i necessari interventi di riparazione prima di guidare nuovamente il mezzo. Se le necessarie riparazioni non vengono eseguite, si potrebbe avere una riduzione dell’efficacia dei freni e la perdita di controllo della motocicletta e un incidente.

Corsa libera catena di trasmissione - Ispezione

Drive Chain Free Movement

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Accertarsi che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Non appoggiare la motocicletta su alcun componente ausiliario, sull’impianto di scarico o su altre parti non strutturali del telaio della motocicletta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.Una motocicletta instabile potrebbe cadere causando danni alla motocicletta, lesioni gravi o morte.
  1. Parcheggiare la motocicletta in piano e tenerla in posizione verticale senza alcun carico.
  2. Far girare la ruota posteriore spingendo la motocicletta per trovare la posizione in cui la catena presenta il gioco minore.
  3. Tendere la catena esercitando una pressione sulla catena.
  4. Misurare dalla parte bassa del forcellone al centro del perno della maglia della catena, come mostrato nell'illustrazione.
  5. notice
    Il valore di misurazione del gioco libero della catena di trasmissione è diverso da quello di regolazione della catena di trasmissione. Fare riferimento alla misurazione corretta corrispondente al processo da eseguire.
  6. La misurazione deve essere compresa nel range 43 - 55 mm.
  7. Se la misurazione supera l'intervallo, è necessario regolare la catena, vedi Corsa libera catena di trasmissione - Regolazione.

Corsa libera catena di trasmissione - Regolazione

warning
La guida della motocicletta con i controdadi del regolatore poco saldi e un fuso ruota allentato può compromettere la stabilità e la maneggevolezza del mezzo. Se la stabilità e la maneggevolezza sono compromesse, si potrebbe avere la perdita di controllo e un incidente.

Se la misurazione della corsa libera della catena è errata, eseguire le regolazioni come descritto di seguito:

  1. Allentare il dado del fuso della ruota posteriore.
  2. Allentare il controdado del registro su entrambi i tendicatena della trasmissione (lato destro e sinistro).
  3. Drive Chain Free Movement Adjustment

    A. In senso orario

    B. In senso antiorario

    1. Regolatore fuso

    2. Dado fuso ruota posteriore

    3. Dado regolatore

    4. Controdado regolatore

  4. Ruotare in modo uniforme i dadi di regolazione sinistro e destro in senso orario (A) per ridurre il gioco della catena di trasmissione e in senso antiorario (B) per aumentare il gioco della catena di trasmissione.
  5. Verificare che il medesimo indice del regolatore sia allineato al regolatore del fuso da entrambi i lati del forcellone.
  6. Drive Chain Adjuster Markings
    1. Regolatore fuso (lato sinistro in figura)

    2. Indici regolatore

  7. Accertarsi che i registri sinistro e destro siano impostati sulla stessa misura.
  8. notice
    Il valore di misurazione del gioco libero della catena di trasmissione è diverso da quello di regolazione della catena di trasmissione. Fare riferimento alla misurazione corretta corrispondente al processo da eseguire.
  9. Impostare la quantità di corsa libera della catena di trasmissione su 43 - 46 mm e serrare il dado del fuso della ruota posteriore a 110 Nm.
  10. Ripetere il controllo della regolazione della catena di trasmissione. Registrarla nuovamente se necessario.
  11. Serrare i registri sinistro e destro a 3 Nm.
  12. Tenere i registri in posizione mentre si serrano i controdadi a 15 Nm.
  13. Ripetere il controllo della regolazione della catena di trasmissione. Registrarla nuovamente se necessario.
  14. Controllare l’efficacia del freno posteriore. Riparare come richiesto.

warning
È pericoloso guidare la motocicletta con i freni difettosi.Se viene rilevato un problema o sussistono dubbi, i freni devono essere ispezionati da una persona competente con conoscenze specialistiche e comprensione tecnica delle motociclette, ad esempio presso un concessionario Triumph autorizzato.L'utilizzo della motocicletta con freni difettosi può causare la perdita di controllo della motocicletta con conseguenti lesioni gravi o mortali.

Guida catena di trasmissione - Controllo

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Verificare che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.Una motocicletta instabile potrebbe cadere, causando lesioni all'operatore o danni alla motocicletta.

Eseguire le seguenti operazioni:

  1. Ispezionare la guida della catena di trasmissione, parte inferiore inclusa, per individuare incrinature, danni o usura eccessiva.
  2. LG1 Chain Rubbing Strip
    1. Guida catena di trasmissione

  3. Se è necessario sostituire la guida della catena di trasmissione, vedere Guida catena di trasmissione - Smontaggio e Guida catena di trasmissione - Montaggio.

Eseguire le seguenti operazioni:

Ispezione usura catena di trasmissione e ruota dentata

warning
La catena di trasmissione deve essere sostituita da una persona competente con conoscenze specialistiche e comprensione tecnica delle motociclette, ad esempio presso un concessionario Triumph autorizzato.Si consiglia di sostituire le catene usurate o danneggiate utilizzando sempre ricambi originali Triumph.Il montaggio errato delle catene di trasmissione può causare la rottura o la fuoriuscita della catena dai pignoni, con conseguente perdita di controllo della motocicletta e relativo rischio di lesioni gravi o mortali.

notice
Se si riscontra che i pignoni sono usurati, sostituirli sempre unitamente alla catena di trasmissione.Se si sostituiscono solo i pignoni e non la catena di trasmissione, i nuovi pignoni potrebbero usurarsi anzitempo.

Eseguire le seguenti operazioni:

Ispezione dei danni alla catena di trasmissione

    warning
    La catena di trasmissione deve essere sostituita se questa presenta rulli danneggiati, perni allentati o maglie bloccate.Non tentare di allentare le maglie bloccate. Una maglia bloccata potrebbe avere componenti danneggiati o usurati.Guidare la motocicletta con maglie della catena di trasmissione bloccate o maglie bloccate e successivamente allentate può causare la rottura o la fuoriuscita della catena dai pignoni, con conseguente perdita di controllo della motocicletta e relativo rischio di lesioni gravi o mortali.
  1. Ruotare la ruota posteriore e ispezionare la catena di trasmissione per controllare che non vi siano rulli danneggiati, perni allentati e maglie bloccate.
  2. Stiff link
    1. Maglia bloccata

  3. Se la catena di trasmissione presenta rulli danneggiati, perni allentati o maglie bloccate, questa deve essere sostituita da una persona competente con conoscenze specialistiche e comprensione tecnica delle motociclette, ad esempio presso un concessionario Triumph autorizzato.

Ispezione usura catena di trasmissione

  1. Tendere per bene la catena di trasmissione appendendovi un peso da 10-20 kg.
  2. Drive chain measurement
    1. Misurazione di 20 maglie

    2. Peso

  3. Misurare la lunghezza di 20 maglie sul tratto diritto della catena di trasmissione dal centro del 1º perno a quello del 21º perno. Dato che la catena di trasmissione si potrebbe usurare in modo irregolare, eseguire la misurazione in più punti.
  4. Sostituire la catena di trasmissione se la sua lunghezza supera il limite di servizio. Fare riferimento alle specifiche per il limite massimo di servizio.

Controllo dell'usura del pignone

    notice
    In figura si illustra l'usura sui pignoni montati sul lato sinistro della motocicletta. Sui pignoni montati sul lato destro della motocicletta, l'usura si verifica sul lato opposto del dente.
  1. Ruotare la ruota posteriore e ispezionare i pignoni per vedere che non siano danneggiati in modo irregolare o eccessivo e che non vi siano denti rovinati.
  2. Usura catena e ruota dentata
  3. In caso di usura o danni, la catena di trasmissione e i pignoni devono essere sostituiti da una persona competente con conoscenze specialistiche e comprensione tecnica delle motociclette, ad esempio presso un concessionario Triumph autorizzato.

Eseguire le seguenti operazioni:

Lubrificazione catena organi di trasmissione

La lubrificazione è necessaria ogni 300 km e anche dopo la guida sotto la pioggia, su strade bagnate o ogni volta che si pensa che la catena sia secca.

Usare lo speciale lubrificante per catena di trasmissione raccomandato al capitolo sulle caratteristiche tecniche.

Una corretta applicazione è di vitale importanza per la lubrificazione della catena di trasmissione. Applicare il lubrificante sull’intera circonferenza della catena di trasmissione e quindi attendere otto ore prima di guidare la motocicletta. In questo modo il solvente presente nel lubrificante (usato per rendere più fluido l’olio) può evaporare e l’olio può penetrare in ogni parte della catena di trasmissione. Se si applica il lubrificante e si guida subito dopo la motocicletta, è improbabile che il lubrificante raggiunga tutti i componenti e la maggior parte verrà fatto schizzare via e sarà sprecato. L’applicazione di un quantitativo eccessivo non serve in nessun caso.

Tenere presente che il lubrificante viene applicato sulla catena di trasmissione per lubrificarne il percorso sui pignoni. Su una catena con gommini O ring, la lubrificazione esterna non penetra nelle boccole e nei rulli dato che il sigillo offerto dai gommini O ring lo impedisce.

caution
Non usare mai un impianto di lavaggio a pressione per pulire la catena dato che i componenti potrebbero subire danni.

Controllo luci, strumentazione e sistemi elettrici

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Accertarsi che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Non appoggiare la motocicletta su alcun componente ausiliario, sull’impianto di scarico o su altre parti non strutturali del telaio della motocicletta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.La mancata osservanza dei consigli sopra riportati potrebbe causare lesioni gravi o mortali.

Controllare il funzionamento della strumentazione, delle luci e degli impianti elettrici. Riparare come richiesto.

Indicatori di inclinazione in curva

  1. Ispezionare gli indicatori di inclinazione in curva sulle pedane del conducente per verificare che non siano usurati. Gli indicatori di inclinazione in curva sono usurati quando l’indicatore di inclinazione in curva è lungo solo 15 mm.
  2. Bank Angle Indicator
    1. Indicatore di inclinazione in curva

    warning
    La guida di una motocicletta con gli indicatori di inclinazione in curva usurati oltre il limite massimo (quando la lunghezza minima dell’indicatore di inclinazione è di 15 mm), consente al mezzo di raggiungere angoli di inclinazione pericolosi. Di conseguenza, sostituire sempre le spine degli indicatori di inclinazione in curva quando sono usurate e ne rimangono solo 15 mm.L’inclinazione della motocicletta con un angolo pericoloso può provocare instabilità, perdita di controllo ed eventuale incidente.
    warning
    Le spine di inclinazione in curva non devono essere usate quale indicazione dell’angolo al quale è possibile inclinare in tutta sicurezza la motocicletta. L’inclinazione in curva dipende da varie condizioni, tra cui, ma non esclusivamente, il fondo stradale, lo stato dei pneumatici e le condizioni atmosferiche. L’inclinazione della motocicletta con un angolo pericoloso provoca instabilità, perdita di controllo ed eventuale incidente.

Controllo delle ultime calibrazioni

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Accertarsi che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Non appoggiare la motocicletta su alcun componente ausiliario, sull’impianto di scarico o su altre parti non strutturali del telaio della motocicletta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.La mancata osservanza dei consigli sopra riportati potrebbe causare lesioni gravi o mortali.

Verificare il download della calibrazione più recente per i seguenti componenti utilizzando lo strumento diagnostico Triumph:

  • Strumentazione (se applicabile)

  • Centralina ECM telaio (se in dotazione)

  • Centralina ECM keyless (se in dotazione)

  • Sospensione ECM (se in dotazione)

  • Immobilizzatore (se in dotazione)

  • ECM ABS

  • ECM motore

Per ulteriori informazioni, consultare il Manuale d'uso dello strumento diagnostico Triumph.

Scansione automatica

Azioni necessarie

Avviare la scansione automatica del software diagnostico Triumph come indicato nel Manuale d'uso dello strumento diagnostico Triumph.

Controllo

Controllare i risultati della scansione automatica e salvarli.

Stampa una copia per il cliente.

Interventi supplementari

Caratteristiche:

Consultare Triumph Online per tutti gli interventi supplementari indicati nei bollettini di assistenza, di richiamo e di informazione tecnica pubblicati da Triumph. Questi devono essere completati prima del collaudo su strada.

Collaudo su strada

warning
Durante la guida della motocicletta, il conducente deve sempre indossare un casco, occhiali protettivi, guanti, stivali, calzoni (stretti al ginocchio e alla caviglia) e una giacca di colore vivace. L'uso di abbigliamento dai colori vivaci rende maggiormente visibile il pilota ai conducenti degli altri veicoli. Anche se non è possibile garantire la protezione totale, l'uso di un abbigliamento protettivo riduce il rischio di infortuni durante la guida.
warning
Il casco è uno degli elementi più importanti dell’equipaggiamento previsto per la guida dato che protegge dalle lesioni alla testa. Il casco deve essere scelto con cura e deve aderire bene alla testa ed essere comodo. Un casco di colore vivace rende maggiormente visibile il conducente ai conducenti degli altri veicoli. Un casco a viso scoperto garantisce una certa protezione in caso di incidente, ma uno integrale offre una protezione maggiore. Indossare sempre una visiera o occhiali di tipo approvato per vedere meglio e per proteggere gli occhi.
warning
Non tentare di testare la funzione dell’ABS dell’impianto frenante della motocicletta durante il collaudo su strada. L’ABS serve solo in situazioni di emergenza. Qualsiasi tentativo di creare una situazione d’emergenza è estremamente pericoloso e potrebbe portare a una collisione con il veicolo che segue o alla perdita di controllo della motocicletta e a un incidente.
note
Per i primi 1.500 km, la motocicletta deve essere guidata in base alle procedure di rodaggio (vedi il Manuale d’uso), controllando che la guida non presenti anomalie, che non vi siano rumori insoliti e che il funzionamento sia soddisfacente.Quando si provano i freni durante un collaudo su strada, trovare un luogo idoneo e sicuro.
note
I guasti rilevati durante il collaudo su strada o durante l’ispezione dopo il collaudo su strada, devono essere riparati prima di consegnare la motocicletta al cliente. La distanza percorsa durante il collaudo su strada deve essere abbastanza lunga da permette di controllare in modo soddisfacente i seguenti aspetti:

Performance dell’avviamento a freddo del motore

Caratteristiche:

Rapida partenza del motore e regolarità del minimo.

note
Questo controllo deve essere eseguito quando il motore è freddo.

Modalità di intervento:

Accendere il commutatore di avviamento.

Avviare il motore e lasciarlo girare al minimo.

Spia ABS (impianto frenante con antibloccaggio) (solo modelli dotati di ABS)

Caratteristiche:

Consultare il Manuale d’uso del modello in oggetto per ulteriori informazioni sulla sequenza di accensione della spia dell’ABS.

La spia dell'ABS dovrebbe lampeggiare e continuare a farlo dopo l'avviamento del motore fino a quando la motocicletta raggiunge una velocità superiore a 10 km/h.

Frizione

Caratteristiche:

La frizione deve innestarsi in modo dolce, senza vibrazioni, slittamenti o rumori.

Cambio marcia

Caratteristiche:

Il cambio di marcia deve essere dolce e facile da eseguire.

Risposta dell’acceleratore

Caratteristiche:

Il motore deve rispondere in modo rapido a qualsiasi azionamento dell’acceleratore.

Non devono essere evidenti delle mancate accensioni.

Il regime minimo non deve cambiare quando il volante viene girato da un fondo sterzo all’altro.

Freni

Caratteristiche:

I freni devono offrire una certa resistenza positiva.

I freni devono poter essere azionati in modo dolce e silenzioso senza vibrazioni.

A seguito dell’azionamento dei freni, la motocicletta dovrebbe fermarsi senza deviazioni dalla linea retta.

Quadro strumenti

Caratteristiche:

Tutta la strumentazione deve funzionare correttamente.

Verifiche da eseguire:

Controllare che le spie luminose sulla strumentazione funzionino correttamente.

Sterzo e sospensioni

Caratteristiche:

La motocicletta deve poter essere manovrata con facilità e non deve deviare di lato.

La guida in curva deve essere precisa e la motocicletta si deve inclinare naturalmente verso la curva e ritornare in posizione diritta all’uscita dalla curva.

Le sospensioni anteriori e posteriori devono funzionare in modo dolce, senza essere eccessivamente rigide e incepparsi o bloccarsi.

Verifiche da eseguire:

Controllare il corretto funzionamento della sospensione anteriore, compreso quello dello smorzatore.

Controllare il corretto funzionamento della sospensione posteriore, compreso quello dello smorzatore.

Controllo velocità di crociera (se in dotazione)

Caratteristiche:

Tutti gli interruttori del controllo velocità di crociera devono funzionare correttamente. Tutte le funzioni e i display devono funzionare come descritto nel Manuale d’uso.

Verifiche da eseguire:

Una volta soddisfatte le condizioni descritte nel Manuale d’uso, ACCENDERE e SPEGNERE il controllo velocità di crociera.

Controllare il funzionamento nel modo seguente:

  • IMPOSTARE la velocità

  • RIPRENDERE la velocità impostata

  • AUMENTARE la velocità impostata

  • DIMINUIRE la velocità impostata

  • Disattivazione con l’acceleratore - ruotare la manopola completamente in avanti per disattivare il controllo della velocità di crociera

  • Disattivazione con il freno - verificare che il controllo velocità di crociera si disattivi usando prima il freno anteriore, poi quello posteriore

  • Disattivazione con la frizione - verificare che il controllo velocità di crociera si disattivi tirando la leva della frizione

  • Disattivazione con cambio marcia - verificare che il controllo velocità di crociera si disattivi cambiando marcia

  • Disattivazione dopo sessanta secondi - controllare che il controllo velocità di crociera si disattivi quando la velocità viene aumentata con l’acceleratore per più di sessanta secondi.

Dopo il collaudo su strada

warning
Alcuni componenti della motocicletta saranno caldi subito dopo il collaudo su strada. Prestare attenzione a evitare ustioni causate dal contatto con i componenti caldi.
notice
Le seguenti prove devono essere eseguite immediatamente al rientro della motocicletta dal collaudo su strada.I guasti rilevati durante il collaudo su strada o durante l’ispezione dopo il collaudo su strada, devono essere riparati prima di consegnare la motocicletta al cliente. La(e) ventola(e) potrebbero accendersi prima e ad una velocità inferiore. A seconda della temperatura ambiente, è possibile che la(e) ventola(e) non raggiungano il 100% della velocità.

Funzionamento della ventola di raffreddamento (solo motori raffreddati a liquido)

Caratteristiche:

notice
Alcuni modelli sono dotati di un regolatore di velocità variabile per la ventola di raffreddamento. Questo controlla la velocità della(e) ventola(e) di raffreddamento a varie velocità a seconda della temperatura del refrigerante.La(e) ventola(e) potrebbero accendersi prima e ad una velocità inferiore. A seconda della temperatura ambiente, è possibile che la(e) ventola(e) non raggiungano il 100% della velocità.

L’elettroventola deve entrare in funzione quando la temperatura del liquido refrigerante aumenta oltre la normale temperatura d’esercizio. Si spegnerà automaticamente.

Le pale dell’elettroventola non devono venire a contatto del radiatore o del riparo che le circonda.

Non vi devono essere rumori insoliti durante il funzionamento dell’elettroventola.

warning
L’elettroventola funziona automaticamente, anche con l’accensione disinserita. Per evitare lesioni, tenere sempre le mani e l’abbigliamento lontani dalle pale della ventola.

Modalità di intervento:

Con il motore al minimo, lasciare che la temperatura del motore aumenti oltre la normale temperatura d’esercizio.

caution
Non lasciare che la temperatura del motore aumenti troppo. Il motore può subire danni gravi se si surriscalda.

Verifiche da eseguire:

Controllare che l’elettroventola funzioni correttamente.

Modalità di intervento:

Spegnere il motore.

Avviamento a caldo

notice
Questa prova deve essere eseguita quando il motore ha raggiunto la normale temperatura d’esercizio.

Caratteristiche:

Il motore deve partire facilmente quando si trova alla normale temperatura d’esercizio e deve girare in modo regolare al minimo.

Modalità di intervento:

Spegnere il motore (se è acceso) e attendere trenta secondi.

Avviare il motore e lasciarlo girare al minimo.

Spegnere il motore.

Motore

Caratteristiche:

Il motore deve essere privo di perdite di liquido.

Impianto di alimentazione

Caratteristiche:

L’impianto di alimentazione deve essere privo di perdite.

Pneumatici

Caratteristiche:

Gli pneumatici anteriori e posteriori devono essere privi di danni.

warning
Controllare che gli pneumatici non siano tagliati e che non vi siano incastrati chiodi o altri oggetti taglienti.Controllare che i cerchioni ruota non siano ammaccati o deformati. La guida con pneumatici danneggiati o ruote o pneumatici difettosi è pericolosa e potrebbe causare la perdita di controllo della motocicletta e un incidente.

Carenature

Caratteristiche:

Le carenature della motocicletta devono essere pulite e prive di danni.

Verifiche da eseguire:

Controllare le carenature della motocicletta per vedere che non presentino nuovi danni.

Controllare che le carenature della motocicletta siano pulite.

Indicatore di servizio e libretto di manutenzione

Ripristinare l'indicatore di servizio utilizzando lo strumento diagnostico Triumph.

Per ulteriori informazioni, consultare il Manuale d'uso dello strumento diagnostico Triumph.

Timbrare e indicare la data sulla sezione pertinente del Libretto di manutenzione

Coperchi motore

Vista esplosa - Coppa

Vista esplosa - Coperchio frizione

Vista esplosa - Coperchio alternatore

Vista esplosa - Coperchio distribuzione

Vista esplosa - Copri pignone e coperchio dello sfiato anteriori

Vista esplosa - Coperchio destro basamento e coperchio gruppo equilibratore

Coppa - Smontaggio

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Accertarsi che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Non appoggiare la motocicletta su alcun componente ausiliario, sull’impianto di scarico o su altre parti non strutturali del telaio della motocicletta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.Una motocicletta instabile potrebbe cadere causando danni alla motocicletta, lesioni gravi o morte.

Eseguire le seguenti operazioni:

warning
Indossare sempre indumenti protettivi idonei ed evitare il contatto con l'olio motore usato.Il contatto prolungato o ripetuto con l'olio motore può seccare la pelle e causare irritazione o dermatiti.L'olio usato contiene sostanze contaminanti nocive che possono causare tumori della pelle.La mancata osservanza dei consigli sopra riportati potrebbe causare lesioni gravi o mortali.

caution
L'olio motore potrebbe essere caldo.Evitare il contatto con l'olio motore caldo indossando abbigliamento protettivo idoneo, guanti e occhiali.Il contatto con l’olio motore caldo potrebbe causare lesioni da lievi a moderate sulla pelle esposta.
  1. Svitare i bulloni di fissaggio della coppa sul basamento inferiore.
  2. sumpsequence (ckvc)

    Sequenza di svitatura dei bulloni della coppa

  3. Staccare la coppa e togliere il tubetto di scarico della pompa dell’acqua. Rimuovere e smaltire i quattro O-ring del tubetto di scarico.
  4. notice
    Il tubetto di scarico della pompa dell’acqua può rimanere attaccato alla pompa dell’acqua o staccarsi con la coppa.
    Water pump drain tube
    1. Tubetto di scarico pompa acqua

    2. O-ring

  5. Estrarre e scartare la guarnizione della coppa.
  6. Se necessario, rimuovere il tubo di trasferimento dell'olio, il tubo di aspirazione dell'olio e il tubo di scarico dello sfiato. Smaltire le viti di fissaggio e i quattro O ring.
  7. Se necessario, rimuovere la valvola di sfogo della pressione dell'olio.
  8. Sump Cover Removed_1 (ckvb)
    1. Valvola di sfogo della pressione dell’olio

    2. Tubazione di trasferimento olio

    3. Viti

    4. Tubetto aspirazione olio

    5. Viti

    6. Tubo sfiato olio

    7. Vite

Coppa - Montaggio

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Accertarsi che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Non appoggiare la motocicletta su alcun componente ausiliario, sull’impianto di scarico o su altre parti non strutturali del telaio della motocicletta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.La mancata osservanza dei consigli sopra riportati potrebbe causare lesioni gravi o mortali.

notice
Sostituire le chiusure ove previsto, fare riferimento a Viti.Prima di serrare una vite di fissaggio utilizzando un adattatore per chiave a stella, fare riferimento a Impiego di adattatori per chiave a stella con chiavi torsiometriche.Osservare tutte le procedure di serraggio della chiave torsiometrica, fare riferimento a Procedure di serraggio.
  1. Se smontata, rimontare la valvola di sfogo della pressione dell'olio. Serrare a 15 Nm.
  2. Se smontata, ricollegare la tubazione di trasferimento dell’olio unitamente a dei nuovi gommini O ring. Avvitare le nuove viti e serrarle a 12 Nm.
  3. Se smontato, rimontare il tubo di aspirazione dell’olio incorporando un nuovo gommino O ring. Avvitare le nuove viti e serrarle a 12 Nm.
  4. Se smontato, rimontare il tubo di sfiato dell’olio incorporando un nuovo gommino O ring. Riavvitare una nuova vite e serrarla a 9 Nm.
  5. Sump Cover Removed_1 (ckvb)
    1. Valvola di sfogo della pressione dell’olio

    2. Tubazione di trasferimento olio

    3. Viti

    4. Tubetto aspirazione olio

    5. Viti

    6. Tubo sfiato olio

    7. Vite

  6. Incorporando dei nuovi gommini O ring, posizionare il tubetto di scarico della pompa dell’acqua sulla pompa dell’olio.
  7. Water pump drain tube
    1. Tubetto di scarico pompa acqua

    2. O-ring

  8. Usando una nuova guarnizione, posizionare la coppa sul basamento inferiore.
  9. Serrare le viti della coppa a 10 Nm nella sequenza riportata qui sotto.
  10. Serrare di nuovo i bulloni uno e due a 10 Nm.
  11. sumpsequence (ckvc)

    Sequenza di serraggio dei bulloni della coppa

Eseguire le seguenti operazioni:

  • Avviare il motore e verificare che la spia di bassa pressione dell’olio si spenga subito dopo l’avviamento

  • Spegnere il motore e controllare il livello dell’olio motore. Regolarlo se necessario (vedi Controllo livello olio).

Coperchio frizione - Smontaggio

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Accertarsi che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Non appoggiare la motocicletta su alcun componente ausiliario, sull’impianto di scarico o su altre parti non strutturali del telaio della motocicletta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.La mancata osservanza dei consigli sopra riportati potrebbe causare lesioni gravi o mortali.

Eseguire le seguenti operazioni:

  1. Staccare il cavo della frizione dal braccio di innesto (vedi Cavo frizione - Smontaggio).
  2. Infilare un vassoio d’olio sotto al coperchio della frizione per raccogliere l’olio che potrebbe fuoriuscire durante lo smontaggio.
  3. Allentare le viti di fissaggio che fissano il coperchio della frizione ai basamenti. Prendere nota della posizione della rondella in rame ai fini del montaggio.
  4. Clutch cover removal
    1. Coperchio frizione

    2. Posizione rondella in rame

  5. Sfilare con attenzione il coperchio.
  6. Rimuovere la guarnizione e pulire le superfici del basamento e il coperchio della frizione con un panno che non lasci peli.

Coperchio frizione - Montaggio

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Accertarsi che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Non appoggiare la motocicletta su alcun componente ausiliario, sull’impianto di scarico o su altre parti non strutturali del telaio della motocicletta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.La mancata osservanza dei consigli sopra riportati potrebbe causare lesioni gravi o mortali.

notice
Sostituire le chiusure ove previsto, fare riferimento a Viti.Prima di serrare una vite di fissaggio utilizzando un adattatore per chiave a stella, fare riferimento a Impiego di adattatori per chiave a stella con chiavi torsiometriche.Osservare tutte le procedure di serraggio della chiave torsiometrica, fare riferimento a Procedure di serraggio.
notice
L’asta di distacco deve essere libera di muoversi avanti e indietro e anche di ruotare.
  1. Incorporare una nuova guarnizione del coperchio della frizione, posizionare il coperchio della frizione sul basamento.
  2. Installare le viti di fissaggio del coperchio della frizione e la rondella di rame nella posizione annotata durante la rimozione.
  3. Serrare i bulloni del coperchio della frizione a 8 Nm nella sequenza riportata qui sotto.
  4. Serrare di nuovo i bulloni uno e due a 8 Nm.
  5. Clutch cover install (L0330_1)

    Sequenza di serraggio bulloni coperchio frizione

  6. Montare il cavo della frizione sul braccio di innesto (vedi Cavo frizione - Montaggio).
  7. Tarare la frizione (vedi Cavo frizione - Montaggio).

Eseguire le seguenti operazioni:

Coperchio alternatore - Smontaggio

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Accertarsi che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Non appoggiare la motocicletta su alcun componente ausiliario, sull’impianto di scarico o su altre parti non strutturali del telaio della motocicletta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.La mancata osservanza dei consigli sopra riportati potrebbe causare lesioni gravi o mortali.

Avvertenza - Magneti rotore alternatore, rischio di lesioni SM

caution
I magneti del rotore sono molto forti.Quando si maneggia il coperchio dell'alternatore, i magneti potrebbero “attirare” lo statore e causare lesioni a mani e dita.Quando si maneggia il coperchio dell'alternatore, indossare guanti adatti e afferrare il coperchio dell'alternatore solo sulle superfici esterne. Tenere sempre le mani e le dita lontane quando si maneggia il coperchio dell'alternatore.

Eseguire le seguenti operazioni:

    note
    Prendere nota del percorso del cablaggio del sensore di posizione dell’albero motore per il montaggio.
  1. Scollegare il sensore di posizione dell’albero motore dal sottocablaggio. Stendere il cablaggio fino al coperchio dell’alternatore.
  2. crank pos sensor LG1
    1. Connettore sensore posizione albero motore

    note
    Prendere nota del percorso del cablaggio dell’alternatore ai fini del montaggio.
  3. Scollegare il connettore grigio dal regolatore/raddrizzatore. Stendere il cablaggio fino al coperchio dell’alternatore.
  4. RegRec_1 (ckya)
    1. Connettore grigio

    2. Regolatore/raddrizzatore

  5. Infilare un vassoio d’olio sotto al coperchio dell’alternatore per raccogliere l’olio che potrebbe fuoriuscire in fase di smontaggio.
  6. Rilasciare le viti di fissaggio che fissano il coperchio dell'alternatore ai basamenti, annotando la posizione della staffa del serbatoio di espansione del liquido refrigerante.
  7. Alt Cover_1 (ckxu)
    1. Coperchio alternatore

    2. Viti

  8. Ritirare il coperchio dal basamento e smaltire la guarnizione.

Coperchio alternatore - Montaggio

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Accertarsi che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Non appoggiare la motocicletta su alcun componente ausiliario, sull’impianto di scarico o su altre parti non strutturali del telaio della motocicletta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.La mancata osservanza dei consigli sopra riportati potrebbe causare lesioni gravi o mortali.

notice
Sostituire le chiusure ove previsto, fare riferimento a Viti.Prima di serrare una vite di fissaggio utilizzando un adattatore per chiave a stella, fare riferimento a Impiego di adattatori per chiave a stella con chiavi torsiometriche.Osservare tutte le procedure di serraggio della chiave torsiometrica, fare riferimento a Procedure di serraggio.
  1. Applicare il sigillante ThreeBond 1216E sul gommino come illustrato di seguito. Il cordone di sigillante dovrebbe estendersi attorno al perimetro del gommino (compresa la parte inferiore) ed essere largo circa 3,5 mm.
  2. HD Alt Grommet Sealant

    Cordone sigillante gommino coperchio alternatore

  3. Posizionare il gommino sul coperchio dell'alternatore.
  4. Posizionare una nuova guarnizione sui perni del basamento quindi rimontare il coperchio dell'alternatore, rimontando la staffa del serbatoio di espansione del liquido refrigerante come annotato durante la rimozione.
  5. Assicurarsi che una rondella di rame sia montata sotto alla posizione di fissaggio 7 nell'immagine sotto.
  6. Serrare le viti del coperchio a 10 Nm nella sequenza riportata qui sotto.
  7. Serrare di nuovo i bulloni uno e due a 10 Nm.
  8. Alt Cover_1_seq (ckxu_1)

    Sequenza di serraggio bulloni coperchio alternatore

  9. Stendere il cablaggio dell’alternatore fino al regolatore/raddrizzatore come annotato per lo smontaggio.
  10. Collegare il connettore grigio al regolatore/raddrizzatore.
  11. Far passare il cablaggio del sensore di posizione dell’albero motore fino al cablaggio principale procedendo come per lo smontaggio.
  12. Collegare il sensore di posizione dell’albero motore al cablaggio principale.
  13. crank pos sensor LG1
    1. Connettore sensore posizione albero motore

Eseguire le seguenti operazioni:

Coperchio distribuzione - Smontaggio

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Accertarsi che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Non appoggiare la motocicletta su alcun componente ausiliario, sull’impianto di scarico o su altre parti non strutturali del telaio della motocicletta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.La mancata osservanza dei consigli sopra riportati potrebbe causare lesioni gravi o mortali.

Eseguire le seguenti operazioni:

  1. Scollegare i collegamenti elettrici delle bobine di accensione e togliere le bobine.
  2. Sollevare la piastra del deflettore aria dalla parte superiore del coperchio della distribuzione e piegarla in avanti verso il radiatore.
  3. Air Deflector Plate_1 (ckut)
    1. Coperchio distribuzione

    2. Deflettore aria

  4. Allentare progressivamente le viti di fissaggio del coperchio della distribuzione nell’ordine indicato di seguito.
  5. note
    I due bulloni più corti si trovano sul lato adiacente alla catena della distribuzione.
    Camshaft cover tightening sequence cdqz_1

    Sequenza di distacco viti di fissaggio coperchio distribuzione

  6. Estrarre il coperchio della distribuzione dal motore.
  7. notice
    Non usare mai una leva per smontare il coperchio della distribuzione dalla testata.L’impiego di una leva danneggia la testata e il coperchio della distribuzione causando possibili perdite di olio.
  8. Staccare la guarnizione del coperchio della distribuzione. Se necessario, recuperare i tre grani di riferimento dai fori di iniezione dell’aria secondaria nel supporto dell’albero a camme (che potrebbero rimanere sul coperchio della distribuzione o sulla guarnizione).
  9. Scartare la guarnizione del coperchio della distribuzione e le tenute dei bulloni.
  10. Utilizzare una siringa o un panno privo di lanugine per rimuovere eventuali residui di olio dalla parte anteriore della testata.

Coperchio distribuzione - Montaggio

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Accertarsi che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Non appoggiare la motocicletta su alcun componente ausiliario, sull’impianto di scarico o su altre parti non strutturali del telaio della motocicletta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.Una motocicletta instabile potrebbe cadere causando danni alla motocicletta, lesioni gravi o morte.
  1. Rimontare i tre grani di riferimento sul supporto dell’albero a camme.
  2. Refit three dowels to camshaft ladder cdqu_1
    1. Grani di riferimento

    notice
    Assicurarsi che la scanalatura sulla guarnizione sia correttamente posizionata sulla testata.Verificare che le tenute della torretta della candela e i grani di riferimento siano posizionati correttamente sulla testata.
  3. Lubrificare una nuova guarnizione del coperchio della distribuzione con Action Can AC-90.
  4. Montare la guarnizione del coperchio della distribuzione sulla testata.
  5. Camshaft cover gasket Installation (cdqv.svg)
    1. Guarnizione coperchio distribuzione

    2. Grani di riferimento

    3. Tenute torretta candela

    notice
    Accertarsi che la guarnizione rimanga in sede durante il montaggio.
  6. Montare il coperchio della distribuzione.
  7. Lubrificare le nuove tenute delle viti del coperchio della distribuzione con Action Can AC-90.
  8. Avvitare le viti del coperchio della distribuzione con le rispettive tenute e quindi serrarle a mano.
  9. Table

    Stadio 1

  10. Serrare le viti da uno a sei nella sequenza illustrata a 6 Nm.
  11. Camshaft cover tightening sequence cdqz_1

    Sequenza di serraggio bulloni coperchio distribuzione

    Table

    Stadio 2

  12. Serrare le viti da uno a sei nella sequenza illustrata a 14 Nm.
  13. Rimontare la piastra del deflettore dell'aria sulla parte superiore del coperchio di distribuzione.
  14. Air Deflector Plate_1 (ckut)
    1. Coperchio distribuzione

    2. Deflettore aria

  15. Verificare che le guarnizioni della bobina di accensione non siano danneggiate e sostituirle se necessario.
  16. Montare le bobine di accensione e collegare i connettori.

Eseguire le seguenti operazioni:

Copri pignone anteriore - Smontaggio

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Accertarsi che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Non appoggiare la motocicletta su alcun componente ausiliario, sull’impianto di scarico o su altre parti non strutturali del telaio della motocicletta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.La mancata osservanza dei consigli sopra riportati potrebbe causare lesioni gravi o mortali.

Avvertenza - La catena di trasmissione può schiacciare le dita

caution
Mentre la ruota posteriore gira, capi di abbigliamento larghi, dita o mani potrebbero rimanere intrappolati durante la rotazione della catena di trasmissione sui pignoni, causando lesioni da schiacciamento a dita, mani o ad altre parti del corpo.Per evitare lesioni non avvicinare mai capi di abbigliamento larghi, dita o mani alla catena di trasmissione o ai pignoni.

Eseguire le seguenti operazioni:

notice
Prendere nota del percorso dei tubetti di sfiato e dei cablaggi davanti al copri pignone per il montaggio.

  1. Svitare le viti di fissaggio del copri pignone sul basamento.
  2. Manovrare il tubo flessibile di scarico delle emissioni evaporative verso l'alto, annotando la sua posizione per l'installazione, e rimuovere il coperchio della ruota dentata anteriore.
  3. Sprocket Cover (ckva_1)
    1. Copri pignone anteriore

    2. Viti

    3. Tubetti di sfiato sinistro e cablaggi

    4. Tubo flessibile di scarico filtro delle emissioni evaporative

Copri pignone anteriore - Montaggio

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Accertarsi che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Non appoggiare la motocicletta su alcun componente ausiliario, sull’impianto di scarico o su altre parti non strutturali del telaio della motocicletta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.Una motocicletta instabile potrebbe cadere causando danni alla motocicletta, lesioni gravi o morte.

Avvertenza - La catena di trasmissione può schiacciare le dita

caution
Mentre la ruota posteriore gira, capi di abbigliamento larghi, dita o mani potrebbero rimanere intrappolati durante la rotazione della catena di trasmissione sui pignoni, causando lesioni da schiacciamento a dita, mani o ad altre parti del corpo.Per evitare lesioni non avvicinare mai capi di abbigliamento larghi, dita o mani alla catena di trasmissione o ai pignoni.

  1. Montare il copri pignone, accertandosi che i tubetti di sfiato e il cablaggio vengano stesi come annotato in fase di smontaggio.
  2. Avvitare le viti di fissaggio del copri pignone e serrare in modo uniforme a 9 Nm.
  3. Posizionare il tubo flessibile di scarico delle emissioni evaporative come annotato durante la rimozione.
  4. Sprocket Cover (ckva_1)
    1. Copri pignone anteriore

    2. Viti

    3. Tubetti di sfiato sinistro e cablaggi

    4. Tubo flessibile di scarico filtro delle emissioni evaporative

Eseguire le seguenti operazioni:

Coperchio destro carter - Rimozione

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Accertarsi che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Non appoggiare la motocicletta su alcun componente ausiliario, sull’impianto di scarico o su altre parti non strutturali del telaio della motocicletta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.La mancata osservanza dei consigli sopra riportati potrebbe causare lesioni gravi o mortali.

caution
L'olio motore potrebbe essere caldo.Evitare il contatto con l'olio motore caldo indossando abbigliamento protettivo idoneo, guanti e occhiali.Il contatto con l’olio motore caldo potrebbe causare lesioni da lievi a moderate sulla pelle esposta.

warning
Indossare sempre indumenti protettivi idonei ed evitare il contatto con l'olio motore usato.Il contatto prolungato o ripetuto con l'olio motore può seccare la pelle e causare irritazione o dermatiti.L'olio usato contiene sostanze contaminanti nocive che possono causare tumori della pelle.La mancata osservanza dei consigli sopra riportati potrebbe causare lesioni gravi o mortali.
  1. Infilare un vassoio d’olio sotto al coperchio destro del basamento per raccogliere l’olio che potrebbe fuoriuscire in fase di smontaggio.
  2. notice
    Prendere nota della posizione della rondella in rame ai fini del montaggio.
  3. Svitare le otto viti di fissaggio e smontare il coperchio destro del basamento. Smaltire la guarnizione.
  4. Right hand crank cover_LG2;LH2_ckux_6
    1. Viti

    2. Rondella in rame

Coperchio destro carter - Installazione

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Accertarsi che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Non appoggiare la motocicletta su alcun componente ausiliario, sull’impianto di scarico o su altre parti non strutturali del telaio della motocicletta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.La mancata osservanza dei consigli sopra riportati potrebbe causare lesioni gravi o mortali.

notice
Sostituire le chiusure ove previsto, fare riferimento a Viti.Prima di serrare una vite di fissaggio utilizzando un adattatore per chiave a stella, fare riferimento a Impiego di adattatori per chiave a stella con chiavi torsiometriche.Osservare tutte le procedure di serraggio della chiave torsiometrica, fare riferimento a Procedure di serraggio.
  1. Infilare una nuova guarnizione sul coperchio destro del basamento.
  2. notice
    Assicurarsi che la rondella di rame sia inserita tra il coperchio del basamento e la testa della vite numero uno.
  3. Montare il coperchio destro del basamento con la rondella di rame nella posizione annotata durante la rimozione.
  4. Serrare le viti a 8 Nm nella sequenza riportata qui sotto.
  5. Serrare di nuovo i bulloni uno e due a 8 Nm.
  6. rh crank cover_seq (ckuw)

    Sequenza di serraggio viti di fissaggio del coperchio destro del basamento

Coperchio sfiato motore - Smontaggio

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Accertarsi che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Non appoggiare la motocicletta su alcun componente ausiliario, sull’impianto di scarico o su altre parti non strutturali del telaio della motocicletta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.Una motocicletta instabile potrebbe cadere causando danni alla motocicletta, lesioni gravi o morte.

Eseguire le seguenti operazioni:

  1. Allentare lo stringitubo e staccare il tubetto di sfiato sinistro del motore dal coperchio dello sfiato del motore.
  2. notice
    Prendere nota delle posizioni delle due staffe del cablaggio e della staffa del collettore di aspirazione montate sul coperchio dello sfiato del motore ai fini del montaggio.
  3. Staccare il cablaggio dalle due staffe montate sul coperchio dello sfiato.
  4. Svitare le sei viti di fissaggio e rimuovere il coperchio dello sfiato del motore.
  5. breather cover (ckuv_1)
    1. Coperchio dello sfiato del motore

    2. Viti

    3. Staffa cablaggio

    4. Staffa cablaggio

    5. Staffa del collettore di aspirazione

  6. Smaltire la guarnizione.

Coperchio sfiato motore - Montaggio

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Accertarsi che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Non appoggiare la motocicletta su alcun componente ausiliario, sull’impianto di scarico o su altre parti non strutturali del telaio della motocicletta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.La mancata osservanza dei consigli sopra riportati potrebbe causare lesioni gravi o mortali.

notice
Sostituire le chiusure ove previsto, fare riferimento a Viti.Prima di serrare una vite di fissaggio utilizzando un adattatore per chiave a stella, fare riferimento a Impiego di adattatori per chiave a stella con chiavi torsiometriche.Osservare tutte le procedure di serraggio della chiave torsiometrica, fare riferimento a Procedure di serraggio.

  1. Montare una nuova guarnizione per il coperchio dello sfiato del motore al basamento.
  2. Montare il coperchio dello sfiato del motore, verificando che la guarnizione rimanga in posizione corretta.
  3. Posizionare le staffe del cablaggio e la staffa del collettore di aspirazione sul coperchio dello sfiato del motore come annotato in fase di smontaggio.
  4. breather cover (ckuv_1)
    1. Coperchio dello sfiato del motore

    2. Viti

    3. Staffa cablaggio

    4. Staffa cablaggio

    5. Staffa del collettore di aspirazione

  5. Installare le viti di fissaggio sul coperchio dello sfiato del motore e serrare a 10 Nm nella sequenza mostrata.
  6. breather cover seq (ckuv)

    Sequenza di serraggio viti di fissaggio coperchio di sfiato motore

  7. Serrare di nuovo i bulloni uno e due a 10 Nm.

Eseguire le seguenti operazioni:

Coperchio gruppo equilibratore - Smontaggio

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Accertarsi che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Non appoggiare la motocicletta su alcun componente ausiliario, sull’impianto di scarico o su altre parti non strutturali del telaio della motocicletta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.Una motocicletta instabile potrebbe cadere causando danni alla motocicletta, lesioni gravi o morte.

caution
L'olio motore potrebbe essere caldo.Evitare il contatto con l'olio motore caldo indossando abbigliamento protettivo idoneo, guanti e occhiali.Il contatto con l’olio motore caldo potrebbe causare lesioni da lievi a moderate sulla pelle esposta.

warning
Indossare sempre indumenti protettivi idonei ed evitare il contatto con l'olio motore usato.Il contatto prolungato o ripetuto con l'olio motore può seccare la pelle e causare irritazione o dermatiti.L'olio usato contiene sostanze contaminanti nocive che possono causare tumori della pelle.La mancata osservanza dei consigli sopra riportati potrebbe causare lesioni gravi o mortali.

  1. Infilare un vassoio d’olio sotto al coperchio del gruppo equilibratore per raccogliere l’olio che potrebbe fuoriuscire in fase di smontaggio.
  2. Svitare le quattro viti ed estrarre il coperchio del gruppo equilibratore. Smaltire la guarnizione.
  3. Balancer Cover (ckux_1)
    1. Viti

Coperchio gruppo equilibratore - Montaggio

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Accertarsi che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Non appoggiare la motocicletta su alcun componente ausiliario, sull’impianto di scarico o su altre parti non strutturali del telaio della motocicletta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.La mancata osservanza dei consigli sopra riportati potrebbe causare lesioni gravi o mortali.

notice
Sostituire le chiusure ove previsto, fare riferimento a Viti.Prima di serrare una vite di fissaggio utilizzando un adattatore per chiave a stella, fare riferimento a Impiego di adattatori per chiave a stella con chiavi torsiometriche.Osservare tutte le procedure di serraggio della chiave torsiometrica, fare riferimento a Procedure di serraggio.

  1. Montare una nuova guarnizione sul gruppo equilibratore.
  2. Montare il coperchio del gruppo equilibratore e serrarne le viti a 8 Nm nella sequenza riportata di seguito.
  3. Serrare di nuovo i bulloni uno e due a 8 Nm.
  4. Balancer Cover Sequence (ckux_2)

    Sequenza di serraggio bulloni coperchio gruppo equilibratore

Testata

Vista esplosa - Testata

Vista esplosa - Albero a camme, comando distribuzione e valvole

Descrizione testata

Il motore è dotato di testata in lega nella quale alloggiano gli alberi a camme, le valvole e le candele. La testata è una monofusione e i vari componenti vengono aggiunti in modo permanente dopo la lavorazione a macchina.

Gli alberi a camme scorrono direttamente nella testata senza cuscinetti addizionali. Il gioco valvole è regolato modificando l’altezza degli spessori situati tra la punteria a bicchierino e le valvole.

Gli alberi a camme sono azionati da una catena di comando di tipo silenzioso mediante una ruota dentata imbullonata su ciascun albero a camme e con fori ad asola. L'uso di fori ad asola consente di regolare in modo molto preciso la fasatura degli alberi a camme, per compensare le tolleranze di fabbricazione nel sistema di comando della distribuzione.

La catena scorre tra due lame ed è tesa da un tenditore idraulico.

Il tenditore idraulico è alimentato da un condotto dell'olio nella testata. La pressione dell'olio, unitamente a quella della molla, spingono lo stantuffo contro la lama di guida del tenditore che tende catena di comando della distribuzione. Il tenditore idraulico è dotato di valvola di sfogo della pressione dell'olio situata nello stantuffo, tarata per aprirsi tra 12-16 bar e che, quando si apre, spruzza l'olio sulla catena di comando della distribuzione attraverso un foro nella lama di guida del tenditore.

L'olio arriva alla testata tramite un condotto nel basamento. Una volta raggiunta la testata, l’olio è distribuito lungo canaline interne nella fusione della testata e dell’albero a camme.

Le molle valvola singole sono usate per chiudere sia le valvole di aspirazione sia quelle di scarico. Un’estremità di queste molle valvola ha delle spire ravvicinate per evitare il saltellio della valvola ai regimi elevati e per impartire alla valvola un azionamento regolare. Quando si assembla la testata, è importante che le estremità con spire ravvicinate e codice colorato delle molle siano montate rivolte verso il basso (verso il pistone). Sia la punta, sia la superficie di appoggio delle valvole, sono state temprate per fornire una lunga durata utile.

A seguito dei metodi usati per assemblare le sedi e le guide delle valvole sulla testata, queste parti non possono essere sostituite.

caution
Nel corso delle procedure descritte di seguito, che richiedono lo smontaggio o lo scollegamento della catena della distribuzione, NON ruotare MAI il motore se la catena della distribuzione e il rispettivo tenditore non sono montati e regolati correttamente. Se l’albero motore viene ruotato mentre il motore è disassemblato, i pistoni vengono a contatto delle valvole causando gravi danni al motore.

Gioco valvole

L’usura di albero a camme, valvole, spessore e sede valvola influisce sul gioco valvole. L’usura modifica il gioco tra l’albero a camme e la sede a bicchierino della punteria, causando la rumorosità del motore e un funzionamento irregolare. Se il gioco valvole diminuisce troppo, valvole e sedi valvole potrebbero subire danni irreparabili. Se il gioco valvole aumenta troppo, il motore diventa rumoroso e non funziona in modo corretto.

Tenditore catena di comando distribuzione - Smontaggio

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Verificare che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.Una motocicletta instabile potrebbe cadere, causando lesioni all'operatore o danni alla motocicletta.

Eseguire le seguenti operazioni:

    note
    Mentre si ruota l’albero motore, verificare che la lama di guida destra della catena di comando della distribuzione rimanga sul proprio attacco.Prima di inserire la spina di fasatura, verificare che il “punto” sull’ingranaggio primario sia allineato alla linea sul basamento.
  1. Ruotare l’albero motore in senso orario (nella normale direzione di rotazione), usando il bullone presente sull’estremità dello stesso. Interrompere la rotazione quando il cilindro n. 1 si trova al punto morto superiore (PMS), vale a dire quando il punto sull’ingranaggio primario si allinea con l’indice sul basamento.
  2. Inserire l’attrezzo di servizio T3880601 nei fori di fasatura nel basamento e nell’albero motore.
  3. Fit service tool 3880601 chwh
    1. Punto di allineamento

    2. Indice

    3. T3880601 - Spina di fasatura albero a camme

    4. Foro di fasatura nel basamento

  4. Oltre ad allinearsi al punto di allineamento sul PMS, gli indici di allineamento sui tronchetti dell’albero a camme devono puntare in dentro.
  5. Camshaft alignment gaaa_12
    1. Indici di allineamento dell’albero a camme

  6. Infilare un cuneo idoneo tra la lama del tenditore della catena della distribuzione e il basamento, per mantenere tesa la catena della distribuzione durante lo smontaggio del tenditore.
  7. warning
    Il tenditore idraulico è soggetto alla tensione della molla. Indossare sempre guanti, occhialoni e una maschera quando si svitano i bulloni di fissaggio del tenditore e prestare la massima attenzione per ridurre il rischio di lesioni e la perdita di componenti.
    note
    Prendere nota dell’orientamento del tenditore idraulico.
  8. Allentare in modo uniforme i bulloni di fissaggio del tenditore idraulico fino ad eliminare la tensione dalla molla dello stantuffo.
  9. Smontare il tenditore idraulico e smaltire il gommino O-ring e la guarnizione.

Tenditore catena di comando distribuzione - Ispezione

  1. Controllare che la molla del tenditore della catena di comando della distribuzione non sia danneggiata o deformata. Sostituire come richiesto.
  2. Controllare la punta dello stantuffo del tenditore della catena di comando della distribuzione per vedere che non sia usurata o danneggiata. Sostituire come richiesto.

Tenditore catena di comando distribuzione - Montaggio

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Verificare che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.Una motocicletta instabile potrebbe cadere, causando lesioni all'operatore o danni alla motocicletta.
  1. Accertarsi che il punto sull’ingranaggio primario si allinei alla riga sul basamento e che l’attrezzo di servizio T3880601 sia inserito. Verificare che l’albero motore non possa ruotare.
  2. Verificare che il cuneo montato in precedenza stia ancora mantenendo la lama del tenditore della catena della distribuzione a contatto della stessa.
  3. Controllare che gli indici di allineamento dell’albero a camme puntino verso l’interno.
  4. Per tarare lo stantuffo del tenditore idraulico sul primo dente del cricchetto (estensione minima) procedere come descritto di seguito:
  5. note
    Se si deve installare un nuovo tenditore idraulico, non rilasciare lo stantuffo prima del montaggio.Se si deve installare il tenditore idraulico originale, scaricare l’olio motore dal tenditore per permettere allo stantuffo di essere regolato sul primo dente del cricchetto.
  6. Tenere unite le estremità dell’anello resistente ed estrarre lo stantuffo.
  7. Hold resister ring ends cfei_2
    1. Estremità anello resistente

    2. Stantuffo

  8. Sfilare la molla.
  9. Remove spring cfhp
    1. Molla

  10. Tenendo in sede l’anello resistente, versare l’olio motore in un contenitore idoneo.
  11. Verificare che l’anello resistente sia correttamente insediato come da figura qui sotto.
  12. Resister ring location cfho
    1. Anello resistente

  13. Rimontare la molla.
  14. caution
    Durante la ritaratura del tenditore, prestare attenzione a evitare di attivarlo se lo stantuffo non oppone resistenza.L’attivazione del tenditore senza alcuna resistenza da parte dello stantuffo potrebbe causare danni interni all’alloggiamento del tenditore.Si consiglia di spingere lo stantuffo nell’alloggiamento del tenditore in modo controllato usando una morsa idonea con le ganasce rivestite. Quando l'anello a scatto si è insediato nella relativa gola, aprire lentamente la morsa per avere la certezza che lo stantuffo rimanga in sede.
  15. Tenere unite le estremità dell’anello resistente e inserire lo stantuffo nell’alloggiamento del tenditore.
  16. Chiudere il tenditore in una morsa con le ganasce rivestite.
  17. Tenere unite le estremità dell’anello resistente e usare la morsa per spingere lo stantuffo nell’anello resistente fino a quando la gola dell’anello elastico si allinea all’anello stesso.
  18. Refit plunger (cfei_3)
    1. Anello resistente

    2. Stantuffo

    3. Gola per anello elastico

    4. Anello elastico

  19. Quando la gola e l’anello elastico si allineano, rilasciare l’anello resistente e spostare un’estremità dell’anello elastico nella gola. Aprire lentamente la morsa per fare in modo che lo stantuffo sia trattenuto in sede.
  20. Snap ring to groove cfej
    1. Gola per anello elastico

    2. Anello elastico

  21. Infilare un nuovo gommino O ring e la guarnizione sul tenditore idraulico.
  22. Montare il tenditore sulla testata come annotato in fase di smontaggio. Serrare i bulloni a 8 Nm.
  23. Togliere il cuneo, prestando attenzione a non spostare o danneggiare la lama del tenditore.
  24. Rimuovere l’attrezzo di servizio T3880601.
  25. Per rilasciare il tenditore idraulico, ruotare l’albero motore di un quarto di giro in senso antiorario usando il bullone montato sull’estremità dell’albero motore. Quindi ruotare l’albero motore in senso orario di due giri fino a quando il “punto” sull’ingranaggio primario si allinea alla riga sul basamento.
  26. Controllare che vi sia tensione nella catena di comando della distribuzione e che i pignoni dell’albero a camme siano correttamente allineati.
  27. note
    Dopo essere stato montato sul motore, il tenditore idraulico non contiene olio motore. Dopo l’avviamento del motore, la catena di comando della distribuzione e la lama di guida del tenditore sono rumorose fino a quando lo stantuffo del tenditore rileva la massima pressione. Per farlo, possono essere necessari fino a 5 secondi.
  28. Controllare che lo stantuffo del tendicatena sia correttamente insediato al centro della lama del tenditore della cinghia della distribuzione, se visto dall’alto.
  29. Ruotare il motore di 4 giri completi e ritarare il cilindro n. 1 sul PMS. Accertarsi che il punto sull’ingranaggio primario si allinei alla riga sul basamento.
  30. TDC Alignment cdrd
    1. Punto

    2. Indice

    note
    Gli indici di allineamento non devono essere perfettamente allineati l’uno rispetto all’altro, devono solo puntare l’uno verso l’altro.
  31. Controllare che gli indici di fasatura dell’albero a camme si allineino come illustrato di seguito.
  32. Camshaft alignment gaaa_12

    Indici di allineamento dell’albero a camme

  33. Ricontrollare la posizione dello stantuffo del tenditore contro la lama del tenditore della catena della distribuzione.

Eseguire le seguenti operazioni:

Lama tenditore catena di comando distribuzione - Scomposizione

note
Ai fini di questo manuale, il tampone viene montato sulla parte superiore della lama di guida del tenditore.
  1. Rilasciare i fermi e staccare il tampone.
  2. Camshaft Drive Chain Tensioner Blade - pad removal (cfee.svg)
    1. Tampone

    2. Fermo (un lato in figura)

  3. Staccare il gancio superiore dalla lama di guida del tenditore.
  4. Camshaft Drive Chain Tensioner Blade hook detachment (cfef.svg)
    1. Gancio superiore

    2. Lama di guida tenditore

  5. Rilasciare i tre dispositivi di centraggio laterali.
  6. Camshaft Drive Chain Tensioner Blade locating devices (cfeg.svg)
    1. Dispositivi di centraggio

    2. Controlama

  7. Rilasciare i tre ganci e staccare la controlama.
  8. Camshaft Drive Chain Tensioner Blade facing blade hooks (cfeh.svg)
    1. Ganci

Catena di comando distribuzione, lama tenditore e lama di guida - Ispezione

  1. Controllare che la lama del tenditore della catena di comando della distribuzione e la lama di guida non siano usurate o danneggiate. Sostituirle se usurate o danneggiate.

Lama tenditore catena di comando distribuzione - Assemblaggio

note
Ai fini di questo manuale, il tampone viene montato sulla parte superiore della lama di guida del tenditore.
  1. Allineare i tre ganci e staccare la controlama.
  2. Camshaft Drive Chain Tensioner Blade facing blade hooks (cfeh.svg)
    1. Ganci

  3. Allineare i tre dispositivi di centraggio laterali.
  4. Camshaft Drive Chain Tensioner Blade locating devices (cfeg.svg)
    1. Dispositivi di centraggio

    2. Controlama

  5. Collegare il gancio superiore alla lama del tenditore.
  6. Camshaft Drive Chain Tensioner Blade hook detachment (cfef.svg)
    1. Gancio superiore

    2. Lama di guida tenditore

  7. Montare il tampone e fissare i fermi.
  8. Camshaft Drive Chain Tensioner Blade - pad removal (cfee.svg)
    1. Tampone

    2. Fermo (un lato in figura)

Albero a camme -Smontaggio

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Verificare che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.Una motocicletta instabile potrebbe cadere, causando lesioni all'operatore o danni alla motocicletta.

Eseguire le seguenti operazioni:

  1. Smontare le candele per ridurre la resistenza dovuta alla compressione quando si ruota il motore.
  2. note
    Le viti dei pignoni degli alberi a camme devono solo essere allentate quanto basta a consentire loro di ruotare sugli alberi stessi.
  3. Allentare le due viti dei pignoni degli alberi a camme. Non estrarre ancora le viti.
  4. Camshaft sprocket fixings chei_1
    1. Viti

    note
    Mentre si ruota l’albero motore, verificare che la lama di guida destra della catena di comando della distribuzione rimanga sul proprio attacco.
  5. Ruotare l’albero motore fino a quando è possibile raggiungere le altre due viti.
  6. caution
    Non ruotare più di una volta il motore dopo aver allentato i quattro bulloni dei pignoni degli alberi a camme. La rotazione del motore dopo aver allentato i quattro bulloni dei pignoni causerà il contatto tra valvole e pistoni e il motore subirà danni gravi.
  7. Allentare le altre due viti dei pignoni degli alberi a camme. Non estrarre ancora le viti.
  8. note
    Prendere nota dell’orientamento del tenditore prima dello smontaggio.
  9. Allentare in modo uniforme i bulloni di fissaggio del tenditore della catena di comando della distribuzione fino ad eliminare la tensione dalla molla dello stantuffo.
  10. Smontare il tenditore e smaltire il gommino O-ring e la guarnizione.
  11. Prendere nota dell’orientamento del supporto dell’albero a camme rispetto alla testata.
  12. Allentare poco a poco i bulloni di fissaggio del supporto dell’albero a camme sulla testata nella sequenza illustrata di seguito.
  13. Camshaft ladder removal cdqs

    Sequenza di distacco bulloni supporto albero a camme

  14. Staccare il supporto dell’albero a camme e il tampone superiore ed estrarre i grani di riferimento (se allentati) e i gommini O ring della torretta della candela.
  15. note
    Ciascun albero a camme e pignone è smontato come gruppo.
  16. Estrarre la catena della distribuzione del pignone dell’albero a camme di aspirazione e smontare l’albero a camme di aspirazione.
  17. Estrarre la catena della distribuzione dal pignone dell’albero a camme di scarico e smontare l’albero a camme di scarico.
  18. Exhaust camshaft removal chej
    1. Catena di comando distribuzione

    2. Albero a camme di aspirazione

  19. Solo per lo smontaggio della catena di comando della distribuzione (vedi Catena di comando distribuzione - Smontaggio).
  20. Ruotare l’albero motore in senso orario (nella normale direzione di rotazione), usando il bullone presente sull’estremità dello stesso. Interrompere la rotazione quando il cilindro n. 1 si trova al punto morto superiore (PMS), vale a dire quando il punto sull’ingranaggio primario si allinea con l’indice sul basamento.
  21. note
    Prima di inserire la spina di fasatura, verificare che il “punto” sull’ingranaggio primario sia allineato alla linea sul basamento.
  22. Inserire l’attrezzo di servizio T3880601 nei fori di fasatura nel basamento e nell'albero motore.
  23. Fit service tool 3880601 chwh
    1. Punto

    2. Indice

    3. T3880601 - Spina di fasatura albero a camme

    4. Foro di fasatura nel basamento

  24. A questo punto è possibile dividere gli alberi a camme e i pignoni.

Identificazione degli alberi a camme e dei pignoni

note
Gli alberi a camme di aspirazione e scarico sono diversi. Essi possono essere individuati grazie al risalto al centro della camma di scarico, che è stato eliminato da quella di aspirazione. Gli alberi a camme possono anche essere riconosciuti dalla lettera I per aspirazione ed E per scarico stampigliata sull’estremità dell’aggetto della ruota dentata.
Camshaft and Sprocket Identification gabo_1
  1. Albero a camme di aspirazione

  2. Parte lavorata a macchina

  3. Albero a camme di scarico

  4. Parte rialzata

caution
Non montare mai un pignone sull’albero a camme usando fori dei bulloni non correttamente identificati. L’errato fissaggio potrebbe causare danni gravi al motore.

La medesima ruotata dentata è usata per entrambi gli alberi a camme di aspirazione e scarico ed è attaccata all’albero a camme per mezzo di fori ad asola. I medesimi fori sono usati quando si monta il pignone su uno dei due alberi a camme.

Tenere presente che il segno sul tronchetto dell’albero a camme non è un indice di fasatura; esso viene usato come ausilio visivo durante la procedura di registrazione della fasatura.

La fasatura precisa dell’albero a camme può essere ottenuta solo usando il corretto metodo di fasatura e i relativi attrezzi di servizio come descritto in Albero a camme - Montaggio e fasatura in questo capitolo.

Ispezione albero a camme e cappello cuscinetto

  1. Ispezionare i pignoni degli alberi a camme per vedere che non presentino segni di danni e denti usurati. Sostituire come richiesto.
  2. Misurare i perni dell’albero a camme con un micrometro. Se uno dei perni non rientra nella tolleranza specificata, sostituire l’albero a camme. Per le caratteristiche tecniche consultare Alberi a camme.
  3. Camshaft journal measurement - cheg
    1. Perno albero a camme

  4. Ispezionare gli alberi a camme e i relativi cappelli di cuscinetto per vedere che non presentino un’usura eccessiva e danni.
  5. Controllare il gioco tra perno e testata usando il Plastigauge (numero di parte Triumph 3880150-T0301) come descritto di seguito:
  6. * Strofinare le zone in vista di entrambi i perni degli alberi a camme e un unico cappello o la zona del cappello sul supporto.
    * Ungere con un velo di grasso il perno e applicare un filo di agente di distacco al silicone sul cappello.
    * Tagliare una striscia di Plastigauge lunga abbastanza da coprire il perno dell’albero a camme. Stendere la striscia di Plastigauge sul perno dell’albero a camme usando il grasso per fissarla.
    * Dopo aver verificato che l’indice di allineamento della ruota dentata dell’albero a camme sia situato come lo era in fase di smontaggio, rimontare il supporto dei cappelli dell’albero a camme e serrarne i bulloni a 5 Nm e quindi a 10 Nm in modo uniforme e progressivo e nella sequenza corretta (vedi Albero a camme - Montaggio e fasatura).
    * Allentare i bulloni e smontare il supporto. Usando la scala fornita con il kit del Plastigauge, misurare la larghezza del Plastigauge ora compresso.
    Measuring plastigauge - camshaft journal - cbqg_1

    Misurazione del Plastigauge compresso

    note
    Il supporto dell’albero a camme è esclusivo per ciascuna testata e non è quindi disponibile individualmente. Se il supporto dell’albero a camme è usurato o danneggiato, è necessario sostituire la testata completa.
  7. Calcolare il gioco del perno usando la tabella fornita nel kit del Plastigauge.
  8. Per le caratteristiche tecniche consultare Alberi a camme.
  9. Se il gioco misurato rientra nella tolleranza specificata, smontare il cappello/supporto e pulire ogni traccia di Plastigauge. Assemblare gli alberi a camme (vedi Albero a camme - Montaggio e fasatura).
  10. caution
    Anche se il Plastigauge è solubile all’olio, ogni traccia di questo prodotto deve essere eliminata per evitare l’intasamento delle canaline dell’olio e conseguenti danni al motore.

Albero a camme - Montaggio e fasatura

caution
I pignoni degli alberi a camme sono fissati su questi ultimi mediante fori per bulloni ad asola. Questo accorgimento consente una fasatura molto precisa delle valvole e di conseguenza delle prestazioni e un’economia dei consumi migliori. Non montare mai i pignoni degli alberi a camme prima di aver impostato la fasatura degli stessi usando gli attrezzi di servizio e la procedura di fasatura descritta di seguito. Un’errata fasatura delle valvole causerà danni gravi al motore.
  1. Accertarsi che il punto sull’ingranaggio primario si allinei alla riga sul basamento e che l’attrezzo di servizio T3880601 sia inserito. Verificare che l’albero motore non possa ruotare.
  2. Pulire a fondo gli alberi a camme e i perni. Ispezionare le estremità degli alberi a camme per vedere che i tappi di tenuta siano montati correttamente. Lubrificare gli alberi a camme con olio motore pulito prima di montarli sulla testata.
  3. Se smontate, rimontare i pignoni degli alberi a camme prendendo nota del loro orientamento e fissarli usando i bulloni originali. NON serrare ancora le viti dato che i pignoni devono poter ruotare liberamente.
  4. Rimontare la catena della distribuzione e, se smontata, la lama del tenditore e quella di guida (vedi Catena di comando distribuzione - Montaggio).
  5. note
    Posizionare ciascun albero a camme sulla testata verificando che gli alberi siano correttamente identificati (aspirazione e scarico) e che siano anche ubicati in modo corretto sulle rispettive bancate valvole.
  6. Rimontare l’albero a camme di scarico sulla testata, agganciando contemporaneamente la catena di comando della distribuzione ai pignoni.
  7. Verificare che non vi sia alcun lasco tra l’albero motore e il pignone di scarico quando le viti del pignone sono situate al centro dei fori ad asola. Verificare che gli indici di allineamento sull’estremità dei perni degli alberi a camme puntino verso l’interno.
  8. Rimontare l’albero a camme di aspirazione sulla testata, agganciando contemporaneamente la catena sui pignoni.
  9. Verificare che le viti sui pignoni di aspirazione siano anch’esse centrate nei fori ad asola quando non vi è alcun lasco tra i pignoni di aspirazione e scarico. Verificare che gli indici di allineamento sull’estremità dei perni degli alberi a camme puntino verso l’interno.
  10. Controllare che la catena sia montata correttamente attorno all’albero motore ed entrambi i pignoni degli alberi a camme.
  11. Ruotare gli alberi a camme fino a quando gli indici di allineamento sull’estremità dei perni dell’albero a camme puntano verso l’interno.
  12. Camshaft alignment gaaa_12

    Indici di allineamento dell’albero a camme

    caution
    L'attrezzo attrezzo di servizio T3880640 deve essere situato centralmente tra gli alberi a camme. L’errato posizionamento dell’attrezzo potrebbe impedire al supporto dell’albero a camme di insediarsi correttamente sulla testata durante il serraggio e, in tal caso, la fasatura delle valvole risulterà errata. Un’errata fasatura delle valvole causerà danni gravi al motore.
  13. Inserire la attrezzo di servizio T3880640 nelle fessure sull'albero a camme, verificando che la vite di estrazione sia svitata completamente, come illustrato di seguito. Verificare che l'attrezzo sia centrato tra gli alberi a camme.
  14. Remove camshaft timing plate choj
    1. T3880640 - Attrezzo di fasatura per albero a camme

    2. Fessure albero a camme

    3. Vite di estrazione

  15. Assemblare i grani di riferimento, gli O ring delle torrette delle candele, il supporto dell’albero a camme e il tampone superiore nella medesima posizione e con il medesimo orientamento nel quale si trovavano prima dello smontaggio.
  16. note
    I bulloni del supporto del cappello dell’albero a camme sono serrati in due stadi.

Stadio 1

  1. Montare e serrare uniformemente le viti di fissaggio a 5 Nm nella sequenza indicata qui di seguito.
  2. Camshaft ladder tightening sequence cdqr

    Sequenza di serraggio bulloni coperchio distribuzione

Stadio 2

  1. Serrare i bulloni a 10 Nm nella sequenza riportata qui sopra.
  2. Montare l’attrezzo di servizio T3880607 usando le viti originali e serrarle a 8 Nm.
  3. Fit service tool 3880607 chwf
    1. T3880607 - Tenditore di fasatura per albero a camme

    caution
    Il valore di coppia indicato è molto importante per ottenere una fasatura corretta. Usare sempre il corretto valore di 0,6 Nm, come impostato usando l’attrezzo di servizio T3880609. Il serraggio a un valore di coppia errato risulterà nella regolazione errata della fasatura o in danni alla lama del tenditore o ad altri componenti del treno valvole. Tali condizioni potrebbero causare danni gravi al motore, prestazioni insoddisfacenti o una minor economia dei consumi.
  4. Usando l’attrezzo di servizio T3880609 e una chiave a barra esagonale con testa sferica da 6 mm, serrare l’attrezzo di servizio T3880607 a 0,6 Nm pretarato dall’attrezzo di servizio T3880609.
  5. Torque 3880607 to 0.6 Nm chwe
    1. T3880607 - Tenditore di fasatura per albero a camme

    2. T3880609 - Limitatore di coppia di fasatura

    3. Chiave a barra esagonale a testa sferica da 6 mm

  6. Serrare le due viti del pignone dell'albero a camme accessibili (più in alto) a 22 Nm.
  7. Camshaft sprocket fixings chei_1
    1. Viti più in alto

  8. Estrarre la attrezzo di servizio T3880601 ruotando in senso orario la vite di estrazione come illustrato qui sotto.
  9. Install camshaft timing plate choj_1
    1. T3880640 - Attrezzo di fasatura per albero a camme

    2. Vite di estrazione

  10. Rimuovere l’attrezzo di servizio T3880601.
  11. caution
    Controllare sempre che l'attrezzo di servizio T3880640 sia stato tolto prima di ruotare il motore. Gli alberi a camme o l’attrezzo di servizio T3880640 subiranno danni gravi se si tenta di ruotare il motore con l’attrezzo montato.
  12. Ruotare il motore fino a quando è possibile raggiungere le altre due viti dei pignoni.
  13. Serrare le altre due viti del pignone dell'albero a camme a 22 Nm.
  14. Infilare un cuneo idoneo tra la lama del tenditore della catena della distribuzione e il basamento, per mantenere tesa la catena della distribuzione durante lo smontaggio dell’attrezzo di servizio T3880607.
  15. Scaricare la tensione dal Tenditore di fasatura dell’albero a camme T3880607 e toglierlo.
  16. Rimontare il tenditore della catena della distribuzione unitamente a una nuova guarnizione e a un gommino O ring (vedi Tenditore catena di comando distribuzione - Montaggio).
  17. Ruotare l’albero motore in senso orario di 2 giri completi usando il bullone presente sull’estremità dello stesso. Interrompere la rotazione quando il cilindro n. 1 si trova al punto morto superiore (PMS), vale a dire quando il punto sull’ingranaggio primario si allinea con l’indice sul basamento.
  18. note
    Prima di inserire la spina di fasatura, verificare che il “punto” sull’ingranaggio primario sia allineato alla linea sul basamento.
  19. Inserire l’attrezzo di servizio T3880601 nei fori di fasatura nel basamento e nell'albero motore.
  20. Fit service tool 3880601 chwh
    1. Punto

    2. Indice

    3. T3880601 - Spina di fasatura albero a camme

    4. Foro di fasatura nel basamento

  21. Controllare che gli indici di fasatura siano ancora approssimativamente allineati (per controllare che la fasatura degli alberi a camme non sia cambiata in fase di smontaggio dell’attrezzo di servizio T3880607).
  22. Rimuovere l’attrezzo di servizio T3880601.
  23. Controllare i giochi valvola. Regolare come richiesto (vedi Misurazione gioco valvole).

Eseguire le seguenti operazioni:

Misurazione gioco valvole

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Verificare che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.Una motocicletta instabile potrebbe cadere, causando lesioni all'operatore o danni alla motocicletta.
note
La misurazione del gioco valvole deve essere eseguita con il motore freddo.Quando si sostituisce uno spessore valvola, consultare sempre l’EPC (codice elettronico prodotto).Per i dati tecnici del gioco valvole (vedi Testata).
  1. Smontare il coperchio della distribuzione (vedi Coperchio distribuzione - Smontaggio).
  2. Smontare le candele per ridurre la resistenza dovuta alla compressione quando si ruota il motore.
  3. Innestare una marcia più alta e, usando la ruota posteriore, far girare il motore fino a quando una coppia di lobi dell’albero a camme è rivolta dalla parte opposta a quella delle valvole.
  4. Misurare il gioco solo di questa coppia di valvole con degli spessimetri e prenderne nota.
  5. Ripetere la procedura fino ad aver controllato il gioco di tutte le valvole.
  6. note
    Se la misurazione non rientra nelle tolleranze prescritte, apportare le regolazioni del caso.
    caution
    Se il gioco valvole non viene controllato e corretto, l’usura potrebbe far sì che le valvole rimangano parzialmente aperte, con una diminuzione delle prestazioni, la bruciatura di valvole e sedi valvola e anche possibili danni gravi al motore.
  7. Annotare il gioco valvole misurato su una tabella simile a quella illustrata.

Tipica tabella del gioco valvole

Valvola di aspirazione n.

Gioco misurato

1

come misurato (mm)

2

come misurato (mm)

3

come misurato (mm)

4

come misurato (mm)

5

come misurato (mm)

6

come misurato (mm)

Valvola di scarico n.

Gioco misurato

1

come misurato (mm)

2

come misurato (mm)

3

come misurato (mm)

4

come misurato (mm)

5

come misurato (mm)

6

come misurato (mm)

Catena di comando distribuzione - Smontaggio

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Verificare che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.Una motocicletta instabile potrebbe cadere, causando lesioni all'operatore o danni alla motocicletta.

Eseguire le seguenti operazioni:

  1. Svitare il bullone dal centro dell’alloggiamento della catena della distribuzione nella testata.
  2. Sound suppresion bolt cdrc
    1. Bullone centrale

  3. Sollevare la lama di guida anteriore della catena della distribuzione e staccare la catena stessa dall’ingranaggio dell’albero motore.
  4. La catena della distribuzione è smontata da dentro lo spazio presente nella testata.

Catena di comando distribuzione - Ispezione

È anche possibile effettuare i seguenti controlli visivi in loco:

  1. Controllare se vi sono zone notevolmente bluastre sulle piastre della catena di comando che stanno ad indicare un surriscaldamento eccessivo.
  2. Esaminare tutti i perni per vedere se mostrano segni di rotazione.
  3. Controllare se vi sono incrinature o rigature profonde sulle piastre della catena di comando.
  4. Controllare se vi sono segni di usura grave sulle piastre interne come indicato nello schema qui sotto.
  5. Camshaft Chain plates - Inspection ccrv

Per effettuare un controllo più approfondito, procedere come descritto di seguito:

  1. Rimuovere la catena di comando della distribuzione dal motore.
  2. Appendere la catena di comando a un perno o a un gancio con un peso di 13 kg attaccato all'estremità inferiore.
  3. Camshaft Chain add 13 kg weight - Inspection cajs
  4. Misurare 23 maglie come indicato nello schema qui sotto. Se la catena di comando rientra nei limiti, non deve essere più lunga di 149,48 mm. Con una misurazione superiore a 149,48 mm è necessario sostituire la catena di comando.
  5. Camshaft Chain - Inspection 23 link measure cajt
  6. Controllare se vi sono segni di usura grave sulla superficie interna delle piastre esterne nei punti di contatto con i denti della corona.
  7. Camshaft Chain - Inspection inner plate wear ccru
  8. Controllare se vi sono segni di rigidezza o di deformazioni.
  9. Controllare se vi è un'usura grave nella zona indicata qui sotto.
  10. Camshaft Chain - Inspection wear on plate edges caju
  11. Se uno qualsiasi di questi sintomi è evidente, la catena di comando della distribuzione deve essere sostituita.

Catena di comando distribuzione - Montaggio

  1. Montare la catena della distribuzione e posizionare l’estremità inferiore attorno all’ingranaggio dell’albero motore.
  2. Incorporando una nuova tenuta, riavvitare il bullone al centro dell’alloggiamento della catena di comando della distribuzione nella testata e serrarlo a 12 Nm.

Eseguire le seguenti operazioni:

Testata - Smontaggio

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Verificare che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.Una motocicletta instabile potrebbe cadere, causando lesioni all'operatore o danni alla motocicletta.
note
Lo smontaggio della testata non è possibile con il motore montato nel telaio.

Eseguire le seguenti operazioni:

  1. Smontare le lame del tenditore della catena della distribuzione.
  2. Prendere nota della posizione di tutti i bicchierini delle punterie e degli spessori in modo che possano essere rimontati nelle medesime posizioni. Togliere tutti i bicchierini delle punterie e gli spessori.
  3. Remove tappet bucket cdrb
    1. Bicchierino punteria

    2. Spessore

    note
    Per evitare di mischiare i bicchierini delle punterie e gli spessori, mettere gli spessori e le punterie insieme in un contenitore appositamente marcato. I componenti devono essere rimontati nelle posizioni originali.
  4. Scollegare il tubo flessibile di bypass del liquido refrigerante dalla parte posteriore della testata.
  5. Allentare le viti di fissaggio della parte esterna della testata sul basamento superiore.
  6. Cylinder head outside two screws cdra_1
    1. Viti tra testata e basamento superiore

  7. Allentare progressivamente i bulloni della testata nell'ordine indicato di seguito.
  8. Cylinder head release

    Sequenza di distacco della testata

  9. Colpire leggermente la testata con una mazzuola di gomma per rompere il sigillo della guarnizione.
  10. Smontare la testata. Smaltire la guarnizione della testata e i dadi e le rondelle.

Testata - Ispezione

  1. Pulire a fondo la superficie della testata e controllare se vi sono danni e/o vaiolature nella camera di combustione.
  2. Usando un guardapiano e uno spessimetro, controllare la superficie della testata per vedere che non presenti deformazioni che potrebbero danneggiarla. Sostituire la testata se è deformata oltre la planarità prescritta. Per le caratteristiche tecniche consultare Testata.
  3. cylinder head flatness check gabp_1
    1. Testata

    2. Guardapiano

  4. Ispezionare le guide valvole per vedere che non siano danneggiate o usurate.
  5. Se una guida valvola è usurata oltre il limite di servizio, sostituire la testata completa. Per le caratteristiche tecniche consultare Testata.
  6. Controllare le lame di guida della catena di comando della distribuzione. Sostituire in caso di usura o danni.
caution
Accertarsi di aver eliminato ogni traccia di liquido (liquido refrigerante, olio, ecc.) dai fori filettati del basamento. Se in uno dei fori filettati dovesse rimanere del liquido, il basamento potrebbe subire danni gravi causati dal bloccaggio idraulico dei bulloni della testata in fase di assemblaggio del motore.

Testata - Montaggio

  1. Montare una nuova guarnizione della testata accertandosi che i grani di riferimento tra testata e basamento si trovino nelle posizioni corrette.
  2. Cylinder head gasket cart_2
    1. Guarnizione testata

  3. Accertarsi che la superficie della testata sia completamente pulita.
  4. Abbassare con attenzione la testata sulla catena della distribuzione e insediarla sui grani di riferimento.
  5. caution
    Se si segue la corretta procedura per montare e serrare i bulloni della testata, si garantisce l’affidabilità a lungo termine della guarnizione della testata. Pulire ciascun bullone, prestando particolare attenzione ai filetti. Se i filetti sono danneggiati, sostituire il bullone/i. Lubrificare i filetti dei bulloni con olio motore e strofinare con un panno pulito lasciando una quantità minima di olio sui filetti (i filetti devono essere quasi asciutti al tatto).Serrare i bulloni seguendo la procedura in tre stadi riportata di seguito. Se non si osservano questi punti importanti, si potrebbero causare danni al motore per via di una guarnizione difettosa.
    note
    Devono essere montati dei nuovi bulloni e rondelle della testata.
  6. Lubrificare i filetti sui bulloni e la superficie superiore della rondella temprata con olio motore pulito.
  7. Avvitare i nuovi bulloni e le rondelle sulla testata come annotato in fase di smontaggio e serrarli a mano.
  8. I bulloni della testata sono serrati in quattro stadi, nella sequenza illustrata qui sotto. Questo serve a garantire che la guarnizione della testata si sigilli correttamente su testata e basamento.
  9. note
    Per gli stadi due e quattro dell’operazione di serraggio dei bulloni della testata è necessario usare una chiave torsiometrica della cui accuratezza si sia certi.Per lo stadio tre del serraggio della testata, i bulloni devono essere ruotati di un determinato numero di gradi per raggiungere la coppia finale. Per misurare con precisione l’angolo, è necessario usare un T3880105 - Misuratore di coppia angolare.

Stadio 1

  • Serrare i bulloni della testata a 15 Nm nella sequenza indicata sotto.

Cylinder Head Tightening Sequence Cylinder head tighten

Sequenza di serraggio della testata

Stadio 2

  • Serrare i bulloni della testata, a 20 Nm nella sequenza indicata sopra.

Stadio 3

Montare il attrezzo di servizio T3880105 tra la bussola Torx e l’impugnatura e appoggiare l’impugnatura Torx sul bullone. Scegliere un punto sulla chiave torsiometrica che si allinei a un punto di riferimento idoneo sulla testa.

  • Serrare i bulloni della testata di 120° misurati usando l’attrezzo di servizio T3880105, nella sequenza mostrata sopra.

Stadio 4

  • Serrare i bulloni della testata, a 40 Nm nella sequenza indicata sopra.

  1. Infilare le viti di fissaggio del lato della testata al basamento e serrarle a 10 Nm.
  2. Cylinder head outside two screws cdra_1

    Viti tra testata e basamento superiore

  3. Montare le lame del tenditore della catena della distribuzione.
  4. Pulire e lubrificare i bicchierini delle punterie con una soluzione al 50% di olio motore pulito e grasso al bisolfuro di molibdeno e rimontare i bicchierini e gli spessori nei medesimi punti dai quali erano stati tolti.

Eseguire le seguenti operazioni:

Valvole e tenute steli valvole - Smontaggio

  1. Smontare ogni valvola dalla testata usando un pressamolla. Il pressamolla deve fare pressione sul fermo della molla della valvola per consentire lo smontaggio degli anelli metallici delle valvole.
  2. Compress valve spring gadh

    Smontaggio della valvola

  3. Dopo aver allentato gli anelli metallici, smontare i seguenti componenti:
  4. * Fermo molla valvola
    * Molla valvola
    * Base molla valvola
    * Paraolio stelo valvola
    * Valvola (eliminare ogni bavatura prima di estrarla).
    Remove valve and seals carr
    1. Tenuta stelo valvola

    note
    Accertarsi che i componenti delle valvole di aspirazione e scarico non si mischino.
    Valve, spring ans seals view ccrx_1
    1. Anelli metallici

    2. Fermo molla valvola

    3. Molla valvola

    4. Base molla valvola

    5. Paraolio stelo valvola

    6. Valvola

Controllo usura delle guide valvole sulla testata

Eseguire le seguenti operazioni:

note
Non rimuovere la valvola o la tenuta dello stelo della valvola.
  1. Posizionare le valvole in modo che le estremità dello stelo siano al livello della tenuta stelo valvola (le valvole devono rimanere in questa posizione per tutta la durata del test).
  2. HD Valve Stem Ends
    1. Estremità stelo valvola

    2. Tenute stelo valvola

  3. Completare tutti i passaggi seguenti per ciascuna valvola nella testata.
  4. note
    Non esercitare una forza eccessiva durante la misurazione dell’usura della guida valvola, perché lo stelo valvola potrebbe piegarsi e dare un risultato non corretto.
  5. La valvola dovrebbe essere spostata verso un lato della guida in linea con l’albero a camme.
  6. note
    Posizionare un punto di contatto con estremità piatta sul comparatore a quadrante.Assicurarsi che il comparatore a quadrante sia dritto e in linea con in movimento della valvola che si sta controllando.
  7. Posizionare un comparatore a quadrante sulla testata in modo che il morsetto non danneggi la superficie della testata.
  8. Posizionare il comparatore a quadrante sulla testa della valvola sul lato opposto rispetto al punto di contatto della valvola con la guida, come descritto in figura.
  9. HD Valve Wear Check Fig 2
    1. Comparatore a quadrante

    2. Punto di contatto estremità piatta

    3. Direzione della valvola spostata verso la guida

  10. Azzerare il comparatore a quadrante.
  11. Spostare delicatamente la valvola verso il lato opposto della guida in linea con l’albero a camme e prendere nota del valore sul comparatore a quadrante.
  12. Ripetere i punti da 3 a 7, spostando la testa della valvola di 90° dalla posizione originaria, come indicato in figura. Prendere nota del valore sul comparatore a quadrante.
  13. HD Valve Wear Check Fig 3
    1. Comparatore a quadrante

  14. Il movimento massimo della valvola in ciascuna direzione non deve superare 0,96 mm.
note
A seguito dei metodi usati per assemblare le guide delle valvole, queste parti non possono essere sostituite. Se il movimento della valvola in ciascuna direzione supera 0,96 mm, è necessario sostituire la testata.

Eseguire le seguenti operazioni:

Valvole e tenute steli valvole - Montaggio

  1. Lubrificare gli steli valvole con il nuovo olio motore conforme alla specifica API SH (o superiore) e JASO MA.
  2. Installare la valvola nel guidavalvola.
  3. Montare il paraolio sullo stelo valvola e, usando uno strumento idoneo, premerlo completamente fino a quando si insedia correttamente sulla guida valvola.
  4. note
    Durante il montaggio del paraolio dello stelo valvola si noteranno due livelli molto diversi di resistenza se il paraolio è montato correttamente. Prima di tutto, premere il paraolio lungo lo stelo valvola fino a quando il lato inferiore del paraolio viene a contatto della guida della valvola. In questo punto di contatto si avverte una resistenza maggiore ed è quindi necessario esercitare con attenzione ancora una certa pressione per individuare il paraolio sulla parte superiore della guida valvola. Dopo aver esercitato questa pressione, si può avvertire il paraolio che si centra correttamente sulla superficie superiore della guida valvola. Quando il paraolio è insediato in modo corretto, non è più possibile premerlo ulteriormente.
    caution
    Il montaggio errato dei paraolio dello stelo valvola potrebbe portare a un elevato consumo di olio e all’emissione di fumo blu dall’impianto di scarico. Non usare una forza eccessiva nel montare il paraolio dato che si potrebbe rompere.
  5. Installare la molla valvola sullo stelo valvola. Verificare che le estremità con spire ravvicinate e codice colorato delle molle siano montate rivolte verso il basso (verso il pistone).
  6. Infilare il fermo della molla valvola.
  7. Comprimere la molla valvola verificando che la molla sia compressa ad angolo retto per evitare danni allo stelo valvola e alla testata.
  8. Montare gli anelli metallici delle valvole verificando che si insedino correttamente nel fermo della molla e nella valvola quando il pressamolla viene allentato.
  9. caution
    Controllare sempre che gli anelli metallici delle valvole siano montati in modo corretto durante e dopo l’assemblaggio. Se non sono montati correttamente, gli anelli metallici potrebbero spostarsi durante il funzionamento del motore permettendo alle valvole di venire a contatto dei pistoni. Qualsiasi contatto tra valvole e pistoni causa danni gravi al motore.

Gioco tra valvola e guida valvola

Se le guide valvole sono usurate oltre il limite di servizio indicato di seguito, la testata deve essere sostituita.

Gioco tra stelo e guida valvola

Aspirazione

0,010-0,040 mm

Limite di servizio

0,078 mm

Scarico

0,020-0,050 mm

Limite di servizio

0,088 mm

Guide valvola

Se una guida valvola è usurata oltre il limite di servizio, sostituire la testata completa.

Frizione

Vista esplosa - Comandi frizione

Vista esplosa - Frizione

Cavo frizione - Smontaggio

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Verificare che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.Una motocicletta instabile potrebbe cadere, causando lesioni all'operatore o danni alla motocicletta.

Eseguire le seguenti operazioni:

    note
    Prendere nota del percorso del cavo della frizione e della posizione dei fermi di ritenuta/gommini per l’installazione.
  1. Staccare il fermo di ritenuta del cavo della frizione dal tassello destro del cannotto.
  2. Allentare il controdado del cavo e liberare il regolatore lato coperchio frizione per ottenere il gioco massimo nel cavo.
  3. Clutch Cable Adjuster (chur_2)
    1. Cavo frizione

    2. Regolatore

  4. Scollegare il cavo della frizione dal braccio di innesto spingendo il nipplo del cavo interno nel braccio e sfilando il cavo dalla fessura. Staccare il cavo dalla staffa.
  5. Cable Clutch end LG1
    1. Braccio di innesto

    2. Nipplo cavo interno

  6. Allineare le fessure del regolatore del cavo e della staffa della leva.
  7. Azionare la leva della frizione e ruotare il cavo interno in senso antiorario nelle fessure nel regolatore e nel controdado, fino a quando il cavo può essere staccato dalla leva premendolo verso il basso.
  8. Detach clutch cable lever end
    1. Regolatore cavo/fessure staffa leva

    2. Punto di distacco del cavo

  9. Staccare i due gommini dalle staffe del radiatore e rimuovere il cavo della frizione, annotando il percorso attraverso la staffa della strumentazione.
  10. Clutch Cable Rad LG1
    1. Gommini

    2. Cavo frizione

Cavo frizione - Ispezione

  1. Controllare tramite il cavo esterno, che quello interno si possa muovere liberamente.
  2. Esaminare il cavo interno per vedere che i conduttori non siano logorati.
  3. Esaminare i due nippli del cavo interno per vedere che non siano allentati o danneggiati. Sostituire il cavo se necessario.

Cavo frizione - Montaggio

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Verificare che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.Una motocicletta instabile potrebbe cadere, causando lesioni all'operatore o danni alla motocicletta.

  1. Assicurarsi che i due gommini e il fermo di ritenuta siano montati sul cavo della frizione.
  2. Far passare il cavo della frizione attraverso le staffe del radiatore e la staffa della strumentazione e posizionare il cavo della frizione come annotato durante la rimozione.
  3. Collegare il cavo interno alla leva della frizione e al braccio di innesto procedendo in modo inverso a quello di smontaggio.
  4. Ricollegare il cavo esterno alla staffa del regolatore sull’estremità della frizione.
  5. Attaccare il fermo di ritenuta del cavo della frizione al tassello destro del cannotto.
  6. Fissare i due gommini alle staffe del radiatore.
  7. note
    Accertarsi che i due dadi del regolatore siano posizionati su ambo i lati della staffa.Assicurarsi che lo sterzo sia completamente girato verso destra prima di regolare il cavo della frizione.
  8. Ruotare il manubrio completamente verso destra.
  9. Disporre il regolatore della leva in un punto che permetta una regolazione pari in entrambe le direzioni.
  10. Disporre il regolatore lato frizione in modo da avere una taratura preliminare di 2 - 3 mm di gioco, misurato sulla leva. Serrare il controdado.
  11. Azionare varie volte la leva della frizione e ricontrollare la quantità di gioco presente.
  12. Tarare la regolazione finale del cavo per ottenere 2 - 3 mm di gioco sulla leva ruotando il dado e il controdado del regolatore sull’estremità della leva.
  13. LG1 Clutch Free Play
    1. Leva frizione

    2. Taratura corretta 2 - 3 mm

Eseguire le seguenti operazioni:

Frizione - Smontaggio

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Verificare che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.Una motocicletta instabile potrebbe cadere, causando lesioni all'operatore o danni alla motocicletta.

Eseguire le seguenti operazioni:

    note
    Le sedi delle molle rimangono insediate nella piastra di arresto durante lo smontaggio.
  1. Rilasciare le tre viti di fissaggio in modo uniforme per garantire che la piastra di arresto venga rilasciata in modo corretto. Rimuovere la piastra di arresto, le molle e la piastra di pressione.
  2. Clutch Pressure Plate LG1_1
    1. Viti

    2. Piastra di arresto

    3. Sedi molla

    4. Molle

    5. Piatto spingidisco

  3. Rimuovere l'asta di distacco e il cuscinetto dal piatto spingidisco della frizione.
  4. Clutch Bearing Pull Rod LG1_1 (ckxe)
    1. Asta di distacco

    2. Cuscinetto

    3. Piatto spingidisco frizione

  5. Rimuovere i dischi della frizione, le rondelle e le molle delle sedi antivibrazione, prendendo nota dell'orientamento di ciascun componente mentre viene estratto.
  6. note
    Il disco di attrito più interno è diverso dagli altri e non deve essere montato in nessun’altra posizione.Consultare Ispezione disco di attrito per le istruzioni su come controllare il disco di attrito della frizione.
  7. Innestare la 2a e bloccare il tamburo interno e quello esterno della frizione l’uno contro l’altro, usando l’attrezzo di servizio T3880307 come illustrato qui sotto.
  8. Clutch Retaining Plate - Install (ciwx_2)
    1. T3880307 - Attrezzo antirotazione frizione

  9. Allentare il dado centrale della frizione.
  10. Svitare il dado centrale e smontare la rondella Belleville, quella piana, il tamburo interno e la rondella reggispinta.
  11. Smaltire la rondella Belleville e quella piana.
  12. caution
    Non sfilare il manicotto del cuscinetto dall'albero.Il distacco del manicotto del cuscinetto causerà lo spostamento della catena di comando della distribuzione.Se la catena di comando della distribuzione esce dall'alloggiamento, la pompa dell'olio non funzionerà, causando danni gravi al motore.
  13. Far scorrere avanti e indietro di 10 mm massimo il manicotto del cuscinetto per consentire la rimozione del cuscinetto a rullini.
  14. Rimuovere il cuscinetto a rullini dal tamburo esterno della frizione.
  15. Clutch - bearing sleeve cixd D Series.svg)
    1. Manicotto cuscinetto

    2. Cuscinetto a rullini

    3. Albero

  16. Sfilare il tamburo esterno della frizione dall'albero di entrata del cambio.

Ispezione disco di attrito

Spessore

    note
    Se lo spessore di qualsiasi disco di attrito non rientra nei limiti di servizio, sostituire i dischi come serie completa.
  1. Misurare lo spessore della piastra di attrito.
  2. Friction Plate Inspection verniers D Series cbvy.svg
    1. Disco di attrito frizione

  3. Per gli spessori delle piastre di attrito della frizione, consultare Frizione e trasmissione primaria.

Ispezione disco in acciaio

Deformazione/svergolamento

Controllare tutti i dischi, per vedere che non siano deformati o svergolati, come descritto di seguito:

  1. Appoggiare il disco da controllare su un piano di riscontro e tentare di far passare uno spessimetro di misura pari al limite di servizio massimo tra il disco di acciaio e il piano di riscontro. Se lo spessimetro può essere fatto passare sotto a qualsiasi punto del disco in acciaio, sostituire i dischi quale serie completa.
  2. Steel Plate Inspection feeler blades cbvz D Series.svg)
    1. Disco di acciaio

    2. Spessimetro

    3. Piano di riscontro

  3. Per le caratteristiche tecniche consultare Frizione e trasmissione primaria.

Altezza gruppo frizione

L’altezza del gruppo frizione deve essere misurata solo se i dischi di attrito e quelli in acciaio sono stati sostituiti.

L’altezza del gruppo frizione è cruciale per il funzionamento regolare del cambio e deve essere misurata prima dell’installazione.

Se si devono montare dei dischi in acciaio usati, non è necessario misurare l’altezza del gruppo frizione dato che i dischi potrebbero non essere usurati oltre il limite di servizio (e di conseguenza potrebbero ancora essere utilizzabili) ma, se misurati, potrebbero non rientrare nella tolleranza di altezza del gruppo frizione.

Se si deve assemblare un nuovo gruppo frizione, l’altezza deve essere quella corretta. Per farlo, montare il nuovo gruppo frizione con quanto segue:

  • 1 nuovo disco di attrito interno

  • 1 disco in acciaio interno

  • 6 nuovi dischi di attrito

  • 4 dischi in acciaio alti 2,0 mm

  • 1 disco in acciaio esterno alto 2,3 mm.

  • 1 nuovo disco di attrito esterno

Disposizione dei dischi di attrito e in acciaio

  1. Impilare i nuovi dischi di attrito e i nuovi dischi in acciaio come illustrato qui sotto.
    1. Dischi di attrito

    2. Disco di attrito interno

    3. Disco in acciaio interno

    4. Dischi in acciaio alti 2,0 mm

    5. Disco in acciaio esterno da 2,3 mm di spessore

  2. Appoggiare il gruppo frizione assemblato su una superficie piana e misurarne l’altezza come illustrato qui sotto.
  3. Clutch Pack Height (T0943_2)
    1. Altezza gruppo frizione

  4. Per l’altezza corretta del gruppo frizione vedere Frizione e trasmissione primaria.

Frizione - Montaggio

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Verificare che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.Una motocicletta instabile potrebbe cadere, causando lesioni all'operatore o danni alla motocicletta.
    caution
    Accertarsi che la catena di comando della pompa dell'olio sia innestata negli ingranaggi della pompa stessa. L'alimentazione di olio al motore viene interrotta se si fa funzionare il motore senza il comando della pompa dell'olio. Il funzionamento senza una pressione dell'olio causa danni gravi al motore.
  1. Accertarsi a vista che la catena di comando della pompa dell'olio sia innestata negli ingranaggi conduttori.
  2. Posizionare il tamburo esterno della frizione nell’albero di entrata e allineare le spine di comando del pignone della pompa dell’olio ai rispettivi fori sul retro del tamburo esterno della frizione.
  3. Clutch Align LG1_1 (ckxd)
    1. Tamburo esterno frizione (visto dal dietro)

    2. Spine di comando pignone pompa olio

    3. Fori comando pignone tamburo esterno frizione

  4. Tenendo il tamburo esterno della frizione in sede e verificando che il comando della pompa dell’olio sia correttamente innestato, rimontare il cuscinetto.
  5. Clutch - bearing sleeve cixd D Series.svg)
    1. Manicotto cuscinetto

    2. Cuscinetto a rullini

    3. Albero

    note
    Quando il cuscinetto e il manicotto sono montati correttamente, saranno a filo della superficie del tamburo della frizione.
  6. Montare la rondella reggispinta sull’albero.
  7. Montare il tamburo interno della frizione.
  8. Infilare la rondella piana, una nuova rondella Belleville (con il contrassegno OUT verso l'esterno) e un nuovo dado centrale.
  9. LG1 Clutch Inner Drum Install
    1. Rondella reggispinta

    2. Tamburo interno frizione

    3. Rondella piana

    4. Contrassegno OUT rondella Belleville

    5. Dado centrale

  10. Usando l'attrezzo di servizio T3880307, bloccare l'uno sull'altro i tamburi interno ed esterno della frizione. Premere il pedale del freno posteriore per impedire al motore di ruotare e quindi serrare il dado centrale a 98 Nm.
  11. Rimuovere l'attrezzo di servizio T3880307.
  12. Clutch Retaining Plate - Remove (ciwx_3)
    1. T3880307 - Attrezzo antirotazione frizione

  13. Disinnestare la seconda e controllare che il tamburo interno della frizione ruoti liberamente.
  14. Usando un punzone idoneo, picchettare il dado sull’albero.
  15. note
    Consultare sempre il paragrafo Altezza gruppo frizione prima di montare nuovi dischi della frizione sulla motocicletta.
  16. Oliare con olio motore pulito tutti i dischi di attrito della frizione prima di montare i dischi di attrito, quelli di acciaio, la molla antivibrazione e la rondella della sede antivibrazione nella scatola della frizione, nel medesimo ordine e orientamento annotati in fase di smontaggio.
  17. note
    Il disco di attrito interno è diverso dagli altri dischi di attrito. Esso deve essere montato nelle posizioni annotate.I due dischi in acciaio interno ed esterno sono diversi dagli altri. Essi devono essere montati nella posizione annotata in fase di smontaggio.
    LG1 Clutch Plate Assembly
    1. Tamburo esterno frizione

    2. Tamburo interno frizione

    3. Rondella sede antivibrazione

    4. Molla antivibrazione

    5. Disco di attrito (interno)

    6. Disco in acciaio (interno)

    7. Dischi di attrito

    8. Dischi di acciaio

    9. Disco di acciaio (esterno)

    10. Piatto spingidisco

  18. Rimontare l’asta di distacco della frizione.
  19. Verificare che le sedi delle molle siano montate sul piatto spingidisco come annotato in fase di smontaggio.
  20. Montare lo spingidisco al centro della frizione, assicurandosi che i tre denti sollevati sullo spingidisco siano allineati con le tre sezioni di denti mancanti sul centro della frizione, e i tre denti sollevati sul centro della frizione siano allineati con le tre sezioni dei denti mancanti sulla pressione piatto.
  21. LG1 Clutch Pressure Plate Alignment_1
    1. Denti rialzati

    2. Sezioni di denti mancanti

    3. Piatto spingidisco frizione

  22. Ruotare lo spingidisco della frizione in senso orario fino a quando non entra in contatto con le rampe sul centro della frizione e i fori dei bulloni si allineano.
  23. LG1 Clutch Pressure Plate Alignment_2
    1. Piatto spingidisco frizione

    2. Segno di allineamento (1 di 3)

    3. Foro per bullone (1 di 3)

    note
    Nella piastra di arresto vi sono le sedi delle molle. Verificare che le sedi si trovino nella piastra di arresto prima di montare le molle.
    caution
    Assicurarsi che la piastra di arresto della frizione sia serrata in modo uniforme. Il serraggio non corretto delle viti della piastra di arresto della frizione come descritto può causare gravi danni al motore.
  24. Montare le molle e la piastra di arresto. Installare le viti e serrare a mano finché non si avverte resistenza contro le molle su ciascuna vite.
  25. Serrare le viti fino a un massimo di tre giri ciascuna seguendo uno schema alternato. Continuare fino a quando la piastra di arresto non è completamente abbassata.
  26. Serrare le viti a 5 Nm.
  27. Serrare le viti a 10 Nm.
  28. Clutch Pressure Plate LG1_1
    1. Viti

    2. Piastra di arresto

    3. Sedi molla

    4. Molle

    5. Piatto spingidisco

Eseguire le seguenti operazioni:

Basamento, albero motore, bielle e pistoni

Vista esplosa - Basamento

Vista esplosa - Albero motore, biella e pistoni

Basamento - Disassemblaggio

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Verificare che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.Una motocicletta instabile potrebbe cadere, causando lesioni all'operatore o danni alla motocicletta.
caution
Il basamento superiore e quello inferiore sono lavorati a macchina quale gruppo abbinato e non devono mai essere montati su due metà diverse. In caso contrario, si causerebbe l’inceppamento del motore.

Eseguire le seguenti operazioni:

  1. Capovolgere il motore per poter raggiungere i bulloni del basamento inferiore.
  2. caution
    Se non si segue la corretta sequenza di svitamento delle viti, si possono causare danni permanenti al basamento.
  3. Allentare i bulloni del basamento inferiore nella sequenza illustrata nello schema qui sotto. Prendere nota della posizione delle rondelle temprate sotto ai bulloni 19 - 26.
  4. LG1 crankcase undo

    Sequenza di allentamento dei bulloni del basamento

  5. Dividere il basamento inferiore da quello superiore verificando che i tre grani di riferimento rimangano nella metà superiore.
  6. caution
    Non usare delle leve per dividere la metà superiore e quella inferiore del basamento dato che facendolo i componenti potrebbero subire danni.
    note
    Posizione del guscio di ciascun cuscinetto. Se richiesto, a questo punto è possibile smontare gli alberi del cambio, il gruppo equilibratore, l’albero motore, i cuscinetti, ecc.

Eseguire le seguenti operazioni:

Basamento - Assemblaggio

Eseguire le seguenti operazioni:

  1. Pulire le superfici di accoppiamento del basamento con un solvente ad alto punto di infiammabilità. Pulire le superfici con un panno che non lasci peli.
  2. Verificare che il cambio sia in folle.
  3. Accertarsi che i tre grani di riferimento siano insediati nel basamento superiore.
  4. Three locating dowels cdmx
    1. Grani di riferimento

  5. Applicare una striscia sottile di sigillante al silicone (in fabbrica si usa ThreeBond 1216E) sulle superfici di accoppiamento inferiori del basamento.
  6. Apply sealant to crankcase cdmy

    Aree sigillante

    caution
    Non usare quantità eccessive di sigillante.Il sigillante in eccesso potrebbe fuoriuscire e bloccare i condotti dell'olio nel basamento, causando gravi danni al motore.
    caution
    Accertarsi che i tre getti di raffreddamento pistone siano installati.Se mancano, la pressione dell’olio si riduce.Il funzionamento con la spia di bassa pressione accesa causa danni gravi al motore.
  7. Montare e lubrificare i gusci di cuscinetto dell’albero motore con una soluzione al 50% di olio motore e grasso al bisolfuro di molibdeno (vedi Controllo, misurazione e selezione del cuscinetto per il perno della testa di biella prima di continuare).
  8. Lubrificare i perni dell’albero motore con olio motore pulito.
  9. Montare l’albero motore (vedi Albero motore - Montaggio).
  10. Se smontato, rimontare il gruppo equilibratore (vedi Gruppo equilibratore - Montaggio).
  11. Posizionare la metà inferiore del basamento su quella superiore. Potrebbe servire un assistente per sorreggere il basamento durante l’allineamento.
  12. Infilare i bulloni nel basamento inferiore e serrarli a mano fino a quando le teste sono quasi a contatto del basamento. Prendere nota della posizione delle rondelle temprate sotto ai bulloni 1 - 8.
  13. notice
    Le viti del basamento sono serrate in stadi.Per il basamento si usano bulloni di due misure diverse. Tutti i bulloni devono essere serrati nei quattro stadi descritti di seguito:
    caution
    Se non si segue la corretta sequenza di serraggio dei bulloni, si possono causare danni permanenti al basamento.

Stadio 1

  1. Serrare i bulloni del basamento da 9 a 26 a 12 Nm nella sequenza riportata di seguito.
  2. LG1 crankcase tighten 9 to 26

    Sequenza di serraggio bulloni basamento da 9 a 26

Stadio 2

  1. Serrare i nuovi bulloni del basamento da 1 a 8 a 10 Nm nella sequenza riportata di seguito.
  2. LG1 crankcase tighten 1 to 8

    Sequenza di serraggio bulloni basamento da 1 a 8

Stadio 3

  1. Serrare i bulloni del basamento da 1 a 8 a 70° nella sequenza riportata di seguito con l’attrezzo di servizio T3880105:
  2. LG1 crankcase tighten 1 to 8

    Sequenza di serraggio bulloni basamento da 1 a 8

    T3880105

    T3880105 - Misuratore di coppia angolare

Stadio 4

  1. Serrare i bulloni del basamento da 14 a 19 a 32 Nm nella sequenza riportata di seguito.
  2. LG1 crankcase tighten 14 to 19

    Sequenza di serraggio bulloni basamento da 14 a 19

Eseguire le seguenti operazioni:

Albero motore - Smontaggio

Eseguire le seguenti operazioni:

  1. Allentare e smontare l’albero motore dal basamento superiore.
  2. note
    Identificare l’ubicazione di ciascun guscio di cuscinetto.Togliere tutti i cuscinetti e ispezionare se vi sono danni, usura, surriscaldamento (zone bluastre) e qualsiasi altro segno di deterioramento. Sostituire i cuscinetti come serie completa se necessario (vedi Controllo, misurazione e selezione del cuscinetto per il perno della testa di biella).Se il pignone della catena di comando della distribuzione viene smontato dall’albero motore per una qualsiasi ragione, usare sempre una nuova vite. Serrare a 27 Nm.
  3. Smontare il gruppo equilibratore (vedi Gruppo equilibratore - Smontaggio).

Albero motore - Montaggio

caution
Controllare sempre il gioco del perno del cuscinetto (vedi Controllo, misurazione e selezione del cuscinetto per il perno della testa di biella e Controllo e misurazione cuscinetto/perno di banco e selezione del cuscinetto), prima del montaggio finale dell’albero motore. Se non si scelgono i corretti cuscinetti dell’albero motore, si possono causare danni gravi al motore.
    caution
    Accertarsi che i tre getti di raffreddamento del pistone siano montati. Se mancano, la pressione dell’olio si riduce. Il funzionamento con la spia di bassa pressione accesa causa danni gravi al motore.
  1. Selezionare e montare dei nuovi gusci dei cuscinetti di banco e di biella seguendo le procedure di selezione (vedi Controllo e misurazione cuscinetto/perno di banco e selezione del cuscinetto).
  2. Big end bearing selection cdmx_1
    1. Gusci di biella

  3. Lubrificare tutti i cuscinetti di banco con una soluzione al 50% di olio motore e di grasso al bisolfuro di molibdeno.
  4. Accertarsi che l’albero motore sia pulito e che le canaline dell’olio nell’albero motore siano pulite e prive di intasamenti e impurità.
  5. Rimontare il gruppo equilibratore (vedi Gruppo equilibratore - Montaggio).
  6. Installare l’albero motore controllando che i perni di banco si allineino alle teste di biella e che i contrassegni sull’albero motore e sul gruppo equilibratore si allineino come illustrato nella figura successiva.
  7. Balancer markings cdmz
    1. Contrassegni su ingranaggio regolazione gioco gruppo equilibratore e ingranaggio conduttore

    2. Contrassegni su albero motore

Eseguire le seguenti operazioni:

Bielle - Smontaggio

Le bielle possono essere estratte dal motore dopo aver smontato quest’ultimo dal telaio. È inoltre necessario smontare la testata e dividere le due metà del basamento.

  1. Marcare ciascun cappello di biella e ciascuna biella per identificare le coppie abbinate e per indicare il corretto orientamento del cappello rispetto alla biella.
  2. Allentare i bulloni della biella e smontare il cappello di biella. Verificare che il guscio di cuscinetto rimanga in sede nel cappello.
  3. Graphic from Installation (cdur.svg)
    1. Cappello di biella

    2. Bullone biella

    note
    Potrebbe essere necessario colpire leggermente il cappello di biella con una mazzuola in gomma per staccare il cappello.
  4. Spingere in su la biella attraverso il basamento ed estrarre il gruppo pistone e biella dall’alto.
  5. Affiggere un’etichetta sul gruppo per identificare il cilindro dal quale è stato tolto.
  6. caution
    Non riutilizzare mai i bulloni delle bielle. Se il cappello di biella è stato disturbato, sostituire sempre i bulloni. L’utilizzo dei bulloni originali può causare danni gravi al motore.
  7. Estrarre la canna del cilindro usando l'attrezzo di servizio T3880101 (vedi Canna cilindro - Smontaggio).
  8. Staccare il pistone dalla biella (vedi Pistoni - Scomposizione).

Bielle - Montaggio

note
I bulloni delle bielle sono trattati con una soluzione antiruggine che non deve essere eliminata.Pulire la biella con un solvente ad alto punto di infiammabilità.Estrarre tutti i cuscinetti e ispezionarli per vedere che non siano danneggiati, usurati e che non presentino segni di deterioramento e sostituirli come richiesto.
warning
I bulloni delle bielle DEVONO essere usati solo una volta. Se i bulloni sono estratti o svitati per qualsiasi ragione, usarne SEMPRE dei nuovi.Il riutilizzo dei bulloni può causare il distacco dall’albero motore delle bielle e dei rispettivi cappelli causando danni gravi al motore, perdita di controllo della motocicletta e un incidente.
note
Accertarsi che il pistone sia montato correttamente sulla biella.Se si sta revisionando un motore, accertarsi sempre che il pistone e la biella siano assemblati con il medesimo orientamento e sul medesimo cilindro dove si trovavano prima della scomposizione.
  1. Montare il pistone sulla biella (vedi Pistoni - Montaggio Assemblaggio del pistone).
  2. Stendere il sigillante al silicone sulla superficie di accoppiamento tra canna e basamento (in fabbrica si usa il prodotto ThreeBond 1216E).
  3. Liner (cbef_1_1)
    1. Canna

    2. Zone da sigillare

  4. Infilare il gruppo pistone e biella nella canna dal basso.
  5. Cylinder Liners Installation (ccvl)

    Con freccia: Montaggio di canna-pistone

  6. Montare la canna nel basamento controllando che la freccia sul pistone sia rivolta in avanti.
  7. Le canne devono essere posizionate in modo tale da non venire a contatto l'una dell'altra - deve essere possibile infilare la lama di uno spessimetro da 0,1 mm tra la canna centrale e quelle adiacenti da ambo i lati. Se le canne si toccano in qualsiasi punto, ruotarle fino a ottenere un gioco minimo di 0,1 mm.
    1. Canne

    note
    Verificare che il gruppo pistone/canna/biella si allinei correttamente al perno di banco durante l’assemblaggio nel basamento.
  8. Selezionare i nuovi gusci per i cuscinetti di biella (vedi Controllo, misurazione e selezione del cuscinetto per il perno della testa di biella).
  9. Montare i gusci di cuscinetto sulla biella e sul cappello di biella e lubrificarli con una soluzione al 50% di olio motore e di grasso al bisolfuro di molibdeno.
  10. Allineare la biella rispetto all'albero motore e montare il cappello della testa di biella.
  11. Graphic from Installation (cdur.svg)
    1. Cappello di biella

    2. Bullone biella

    caution
    Le caratteristiche di coppia dei bulloni di biella sono sensibili al tipo di lubrificante: usare quello corretto. Se i filetti e le aree sotto le teste non sono lubrificati con grasso al bisolfuro di molibdeno, i bulloni potrebbero stirarsi e allentarsi durante l'impiego con conseguente avaria costosa del motore.
  12. Lubrificare la zona sotto la testa e la filettatura dei nuovi bulloni con grasso al bisolfuro di molibdeno. Serrare i bulloni in modo uniforme e progressivo in due stadi come descritto di seguito:
  13. caution
    Le caratteristiche di coppia dei bulloni di biella sono sensibili al ritmo di serraggio. Se tutta la coppia viene applicata in un’unica azione, il bullone potrebbe subire stiramenti e potrebbe allentarsi durante l’impiego, causando costosi danni al motore.
  • Serrare a 14 Nm.

  • Serrare il bullone di 210° misurati usando l’attrezzo di servizio T3880105.

T3880105

T3880105 - Misuratore di coppia angolare

Controllo, misurazione e selezione del cuscinetto per il perno della testa di biella

Selezione cuscinetto testa di biella/controllo usura perno di banco

  1. Misurare il gioco dei cuscinetti e dei perni di banco come descritto di seguito.
notice
Il gioco dei perni di banco viene misurato con il Plastigauge (numero di parte Triumph 3880150-T0301).Non ruotare la biella e l’albero motore durante la misurazione del gioco dato che così facendo si danneggia il Plastigauge.
  • Smontare il cappello di biella dal perno da controllare.

  • Strofinare le zone esposte del perno di banco e la superficie del cuscinetto all’interno del cappello.

  • Ungere con un velo di grasso il perno e applicare un filo di agente di distacco al silicone sul cuscinetto.

  • Tagliare una striscia di Plastigauge lunga abbastanza da coprire il perno dell’albero motore. Stendere la striscia di Plastigauge sul perno usando il grasso per fissarla.

  • Lubrificare la zona sotto la testa e la filettatura del bullone con grasso al bisolfuro di molibdeno. Rimontare il cuscinetto e il cappello di biella e serrare i bulloni (vedi Bielle - Montaggio).

  • Smontare il cappello di biella dal perno che si sta controllando. Usando la scala fornita con il kit del Plastigauge, misurare la larghezza del Plastigauge ora compresso.

Graphic from Connecting Rod Big End Bearing Selection_Crankshaft Journal Wear Check (gagd.svg)

Gioco cuscinetto testa di biella/gioco perno albero motore

Per le caratteristiche tecniche consultareAlbero motore.

notice
Se il gioco misurato supera il limite di servizio, misurare il diametro del perno di banco.

Diametro perno albero motore

Per le caratteristiche tecniche consultareAlbero motore.

note
Se un perno di banco si è usurato oltre il limite di servizio, sostituire l’albero motore. Le tecniche avanzate utilizzate durante la fabbricazione non permettono la ripassatura dell’albero motore e non sono disponibili dei cuscinetti maggiorati.

Selezione del cuscinetto di biella

Delle piccole differenze nelle misure dell’albero motore sono compensate usando dei cuscinetti appositamente selezionati. Per ulteriori informazioni sugli identificativi di numero di parte e colore, consultare le più recenti informazioni sui ricambi.

  1. Selezionare il corretto guscio del cuscinetto di biella come descritto di seguito:
  • Misurare il diametro di ciascun perno di biella.

  • Selezionare i cuscinetti corretti abbinando le informazioni riportate nella tabella qui sotto.

notice
Tutte le dimensioni sono in mm.

Tabella di selezione cuscinetto di biella

Colore del guscio

Bianco

Rosso

Diam. foro testa di biella

36,009

36,000

36,009

36,000

Diam. perno albero motore

33,010

33,003

33,002

32,994

Intervallo gioco d’esercizio

0,064

0,036

0,061

0,032

Gioco d’esercizio nominale

0,049

Ad esempio:

Diam. testa di biella 36,002

Diametro perno albero motore 32,987

Cuscinetto richiesto Rosso

note
Ripetere la misurazione per tutte le bielle e i rispettivi perni di banco.È normale che i cuscinetti selezionati siano diversi su bielle diverse.
  1. Installare i nuovi cuscinetti nella biella.
Graphic from Connecting Rod Bearing Selection (cdmx1.svg)
  1. Cuscinetti di biella

caution
Confermare sempre, utilizzando il Plastigauge, che il gioco d’esercizio sia corretto prima del montaggio definitivo. Il gioco errato potrebbe causare danni gravi al motore.

Controllo e misurazione cuscinetto/perno di banco e selezione del cuscinetto

Delle piccole differenze nelle misure dell’albero motore sono compensate usando dei cuscinetti appositamente selezionati. Per ulteriori informazioni sugli identificativi di numero di parte e colore, consultare le più recenti informazioni sui ricambi.

note
Tutte le dimensioni sono in mm.
caution
Confermare sempre, utilizzando il Plastigauge, che il gioco d’esercizio sia corretto prima del montaggio definitivo. Il gioco errato potrebbe causare danni gravi al motore.

Usura cuscinetto di banco albero motore/perno

Delle piccole differenze nelle misure dell’albero motore e del basamento sono compensate usando dei cuscinetti appositamente selezionati. Per ulteriori informazioni sugli identificativi di numero di parte e colore, consultare le più recenti informazioni sui ricambi.

  1. Misurare il gioco tra cuscinetto e perno di banco come descritto di seguito:
  2. Misurare il gioco tra il cuscinetto e il perno di banco con il “Plastigauge” (numero di parte Triumph 3880150-T0301).
  3. note
    Non ruotare le bielle e l’albero motore durante la misurazione del gioco dato che così facendo si danneggia il “Plastigauge”.
  4. Dividere le due metà del basamento (vedi Basamento - Disassemblaggio).
  5. Strofinare le zone esposte del perno di banco e le superfici del cuscinetto all’interno delle metà del basamento.
  6. Ungere con un velo di grasso il perno e applicare un filo di agente di distacco al silicone sul cuscinetto.
  7. Tagliare una striscia di Plastigauge lunga abbastanza da coprire il perno di banco.
  8. Stendere la striscia di Plastigauge sul perno usando il grasso per fissarla.
  9. note
    Per scegliere i cuscinetti si possono riutilizzare i bulloni originali. Non usare delle viti nuove dato che possono essere usate solo una volta anche se tale uso è servito solo per scegliere i cuscinetti.
  10. Lubrificare i filetti e la superficie delle viti con grasso al bisolfuro di molibdeno.
  11. note
    Non è necessario applicare sigillante siliconico sulle superfici di accoppiamento del basamento durante il processo di selezione dei cuscinetti.Applicare il sigillante siliconico solo durante il montaggio finale.
  12. Rimontare il basamento e serrare le viti originali (vedi Basamento - Assemblaggio).
  13. Allentare le viti e smontare il basamento.
  14. Usando il kit del Plastigauge, misurare la larghezza del Plastigauge ora compresso.
  15. Graphic from Connecting Rod Bearing Selection (gagc.svg)

    Controllo del gioco del perno di banco con il Plastigauge

  16. Per le caratteristiche tecniche consultareAlbero motore.
  17. Se il gioco misurato supera il limite di servizio, misurare il diametro del perno del cuscinetto dell’albero motore.
note
Se un perno si è usurato oltre il limite di servizio, l’albero motore deve essere sostituito. Le tecniche avanzate usate durante la fabbricazione non permettono la ripassatura dell’albero motore e non sono disponibili dei cuscinetti maggiorati.

Selezione cuscinetto di banco

note
Delle piccole differenze nelle dimensioni sono compensate usando dei cuscinetti appositamente selezionati. Per ulteriori informazioni sugli identificativi di numero di parte e colore, consultare le più recenti informazioni sui ricambi.

Selezionare i cuscinetti come descritto di seguito:

  1. Misurare e annotare il diametro di ciascun perno di banco.
  2. Misurare e prendere nota di ciascun diametro del foro del cuscinetto nel basamento (cuscinetti smontati, basamento completamente montato e tutte le viti completamente serrate).
  3. Selezionare e installare i cuscinetti corretti abbinando le informazioni presenti in Tabella di selezione cuscinetto di banco.
  4. Table

    Ad esempio:

    Alesaggio basamento

    35,990 mm

    Diametro perno albero motore

    32,978 mm

    Cuscinetto richiesto

    Blu

    note
    È normale che i cuscinetti selezionati siano diversi per perni diversi.È anche normale che vi siano due opzioni di colore del guscio di cuscinetto. In tali casi, scegliere il guscio che offre il gioco d’esercizio più grande.
  5. Montare i nuovi cuscinetti.

Gioco assiale albero motore

Standard

0,15-0,30 mm

Limite di servizio

0,5 mm

note
Il gioco assiale dell’albero motore viene controllato per mezzo delle tolleranze di lavorazione dell’albero motore e del basamento. Non si usano rondelle. Se il gioco assiale dell’albero motore non rientra nei limiti prescritti, l’albero motore e/o i basamenti devono essere sostituiti.

Tabella di selezione cuscinetto di banco

Basamento

Foro

Diametro

Diametro perno di banco albero motore

32,972

32,973

32,974

32,975

32,976

32,977

32,978

32,979

32,980

32,981

32,982

32,983

32,984

32,985

32,986

32,987

32,988

35,980

Blu

Blu

Blu

Blu

Rosso

Rosso

Rosso

Rosso

Rosso

Rosso

Rosso

Rosso

Rosso

Rosso

Rosso

Rosso

Rosso

35,981

Blu

Blu

Blu

Blu

Blu

Rosso

Rosso

Rosso

Rosso

Rosso

Rosso

Rosso

Rosso

Rosso

Rosso

Rosso

Rosso

35,982

Blu

Blu

Blu

Blu

Blu

Blu

Rosso

Rosso

Rosso

Rosso

Rosso

Rosso

Rosso

Rosso

Rosso

Rosso

Rosso

35,983

Blu

Blu

Blu

Blu

Blu

Blu

Blu

Rosso

Rosso

Rosso

Rosso

Rosso

Rosso

Rosso

Rosso

Rosso

Rosso

35,984

Blu

Blu

Blu

Blu

Blu

Blu

Blu

Blu

Rosso

Rosso

Rosso

Rosso

Rosso

Rosso

Rosso

Rosso

Rosso

35,985

Verde

Blu

Blu

Blu

Blu

Blu

Blu

Blu

Blu

Rosso

Rosso

Rosso

Rosso

Rosso

Rosso

Rosso

Rosso

35,986

Verde

Verde

Blu

Blu

Blu

Blu

Blu

Blu

Blu

Blu

Rosso

Rosso

Rosso

Rosso

Rosso

Rosso

Rosso

35,987

Verde

Verde

Verde

Blu

Blu

Blu

Blu

Blu

Blu

Blu

Blu

Rosso

Rosso

Rosso

Rosso

Rosso

Rosso

35,988

Verde

Verde

Verde

Verde

Blu

Blu

Blu

Blu

Blu

Blu

Blu

Blu

Rosso

Rosso

Rosso

Rosso

Rosso

35,989

Verde

Verde

Verde

Verde

Verde

Blu

Blu

Blu

Blu

Blu

Blu

Blu

Blu

Rosso

Rosso

Rosso

Rosso

35,990

Verde

Verde

Verde

Verde

Verde

Verde

Blu

Blu

Blu

Blu

Blu

Blu

Blu

Blu

Rosso

Rosso

Rosso

35,991

Verde

Verde

Verde

Verde

Verde

Verde

Verde

Blu

Blu

Blu

Blu

Blu

Blu

Blu

Blu

Rosso

Rosso

35,992

Verde

Verde

Verde

Verde

Verde

Verde

Verde

Verde

Blu

Blu

Blu

Blu

Blu

Blu

Blu

Blu

Rosso

35,993

Verde

Verde

Verde

Verde

Verde

Verde

Verde

Verde

Verde

Blu

Blu

Blu

Blu

Blu

Blu

Blu

Blu

35,994

Verde

Verde

Verde

Verde

Verde

Verde

Verde

Verde

Verde

Verde

Blu

Blu

Blu

Blu

Blu

Blu

Blu

35,995

Verde

Verde

Verde

Verde

Verde

Verde

Verde

Verde

Verde

Verde

Verde

Blu

Blu

Blu

Blu

Blu

Blu

35,996

Verde

Verde

Verde

Verde

Verde

Verde

Verde

Verde

Verde

Verde

Verde

Verde

Blu

Blu

Blu

Blu

Blu

35,997

Verde

Verde

Verde

Verde

Verde

Verde

Verde

Verde

Verde

Verde

Verde

Verde

Verde

Blu

Blu

Blu

Blu

35,998

Verde

Verde

Verde

Verde

Verde

Verde

Verde

Verde

Verde

Verde

Verde

Verde

Verde

Verde

Blu

Blu

Blu

Ad esempio:

Alesaggio basamento

35,990

Diametro perno albero motore

32,978

Cuscinetto richiesto

Blu

warning
Confermare sempre, utilizzando il Plastigauge, che il gioco d’esercizio sia corretto prima del montaggio definitivo. Un gioco errato potrebbe causare gravi danni al motore con perdita di controllo della motocicletta e un incidente.
note
Ripetere le misurazioni per tutti i rispettivi perni.È normale che i cuscinetti selezionati siano diversi per perni diversi.

Pistoni - Scomposizione

note
Non è necessario smontare le bielle dall’albero motore.
  1. Sfilare la canna, usando il telaio dell'attrezzo di servizio T3880315, and attrezzo di servizio T3880101 (vedi Canna cilindro - Smontaggio).
  2. Estrarre e scartare l’anello elastico dello spinotto da un lato del pistone.
  3. Graphic from Disassembly (cape.svg)

    Smontaggio dell’anello elastico dello spinotto

  4. Smontare lo spinotto, spingendolo attraverso il pistone e la biella verso il lato dal quale è stato tolto l'anello elastico.
  5. caution
    Non far mai passare a forza lo spinotto attraverso il pistone. Così facendo si possono causare danni al pistone che potrebbe a sua volta danneggiare la canna una volta montato.
    note
    Se lo spinotto è troppo duro nel pistone, controllare se sul pistone vi è un segno lasciato dall’anello Seeger. Eliminare con attenzione il segno per permettere l’estrazione dello spinotto.
  6. Le fasce elastiche devono essere tolte dal pistone facendo pressione solo con la mano. Non allargare eccessivamente le fasce elastiche durante lo smontaggio.
  7. note
    Se si devono riutilizzare le fasce elastiche, prendere nota dell’orientamento di quelle raschiaolio prima dello smontaggio.

Controllo usura pistone

  1. Misurare il diametro esterno del pistone a 8 mm dalla base del pistone e a 90° rispetto alla direzione dello spinotto.
Piston Wear Check (capf_2)
  1. Diametro esterno pistone

  2. Punto di misurazione

  3. Gola per lo smontaggio dell’anello elastico Seeger

Tutti i pistoni

73,974-73,990 mm

Limite di servizio

73,930 mm

Sostituire il pistone se il diametro misurato non rientra nei limiti specificati.

Pistoni - Montaggio

  1. Pulire le gole delle fasce elastiche e montare le fasce sul pistone.
  2. note
    La fascia elastica superiore è marcata con una “N” e può essere identificata dallo smusso sul bordo interno.La superficie superiore della seconda fascia elastica è marcata con “N2” e il bordo interno è liscio.Quando sono nuove, le fasce raschiaolio possono essere montate da un verso o dall’altro. Le fasce raschiaolio usate devono essere rimontate nel medesimo verso annotato prima dello smontaggio.
    Fasce elastiche

    Identificazione fascia elastica

  3. Infilare il pistone sulla biella.
  4. note
    Le bielle possono essere montate in un verso o nell’altro. Verificare però che siano montate tutte e tre nel medesimo verso.
  5. Lubrificare il pistone, il piede di biella e lo spinotto con una soluzione al 50% di olio motore e di grasso al bisolfuro di molibdeno.
  6. Allineare il piede di biella nella biella rispetto al foro dello spinotto nel pistone e infilare lo spinotto.
  7. Infilare dei nuovi anelli elastici da ambo i lati dello spinotto controllando che si insedino correttamente nelle gole.
  8. warning
    Se non si usano dei nuovi anelli elastici per lo spinotto, lo spinotto potrebbe staccarsi dal pistone. In tal caso il motore si potrebbe inceppare con conseguente perdita di controllo e un incidente.
  9. Le luci delle fasce elastiche devono essere sistemate come illustrato nello schema qui sotto.
    1. Fascia elastica superiore

    2. Seconda fascia elastica

    3. Prima fascia raschiaolio in acciaio

    4. Espansore fascia raschiaolio

    5. Seconda fascia raschiaolio in acciaio

    note
    La luce della fascia raschiaolio superiore deve essere posizionata nella posizione ore 12 e quella della seconda fascia nella posizione ore 6. La luce della fascia raschiaolio in acciaio deve essere nella posizione ore 12 e quella della seconda fascia raschiaolio in acciaio nella posizione ore 6. L’espansore della fascia raschiaolio deve trovarsi nella posizione ore 7.
  10. Infilare il pistone nella canna dal basso smuovendolo con attenzione avanti e indietro per innestare le fasce elastiche nell’alesaggio.

Fasce elastiche/gole

Controllare che le gole dei pistoni non siano usurate irregolarmente ispezionando a vista quelle delle fasce elastiche.

Se le fasce non si insediano parallelamente rispetto alla superficie superiore e inferiore della gola, il pistone deve essere sostituito.

Pulire le gole delle fasce elastiche.

Montare le fasce elastiche nei pistoni. Controllare, usando uno spessimetro, che il gioco tra le gole e le fasce elastiche sia corretto. Sostituire il pistone e le fasce elastiche se non rientrano nel limite specificato.

Piston Ring Groove Clearance Check (capg)

Controllo del gioco tra fascia elastica e gola

Gioco tra fascia elastica/gola

Fascia elastica superiore

0,02-0,06 mm

Limite di servizio

0,075 mm

Seconda

0,02-0,06 mm

Limite di servizio

0,075 mm

Luce fascia elastica

note
Prima dell’assemblaggio finale, controllare la luce della fascia elastica, con la fascia infilata nella canna.
  1. Infilare la fascia elastica nella canna.
  2. Premere la fascia elastica nella parte superiore del cilindro, usando il pistone per mantenere in squadra la fascia rispetto all'alesaggio. Continuare a premere la fascia elastica nell’alesaggio fino a quando la terza gola del pistone è a filo con la parte superiore del cilindro, lungo l’intera circonferenza.
  3. Cylinder Liner (cduo_3)

    Allineamento delle fasce elastiche tramite il pistone

  4. Estrarre il pistone e misurare la luce tra le estremità della fascia elastica, usando uno spessimetro.

Tolleranze luce fascia elastica

Superiore

0,15-0,30 mm

Limite di servizio

0,42 mm

Seconda

0,30-0,45 mm

Limite di servizio

0,57 mm

Fascia raschiaolio

0,20-0,70 mm

Limite di servizio

0,84 mm

note
Se il gioco tra fascia elastica e gola è troppo grande, sostituire le fasce elastiche con un nuovo set.Se la luce è troppo grande anche con le nuove fasce elastiche, sostituire sia i pistoni sia i cilindri.Se la luce è troppo piccola, controllare che l’alesaggio non sia deformato e sostituirlo se necessario. NON LIMARE LE FASCE ELASTICHE!

Canna cilindro - Smontaggio

  1. Assemblare il telaio dell’attrezzo attrezzo di servizio T3880315 sull’attrezzo attrezzo di servizio T3880101 come illustrato qui sotto.
  2. Graphic from Removal  (gakh_2.svg)
    1. T3880315 - Estrattore canna cilindro

    2. T3880101 - Estrattore canne cilindri

  3. Marcare ciascuna canna per indicare il corretto orientamento e il numero del cilindro dal quale è stata tolta.
  4. Cylinder Liner (cduo_4)
    1. Segno di vernice

  5. Ruotare l'albero motore fino a quando il pistone nella canna da togliere si trova alla fine della corsa.
  6. Graphic from Removal  (gajw.svg)
    1. T3880315 - Estrattore canna cilindro e T3880101 - Estrattore canne cilindri

    2. Dado di estrazione

    3. Dado di bloccaggio

  7. Controllare che il dado di bloccaggio sull'attrezzo di servizio T3880101 sia allentato e quindi svitare completamente il dado di estrazione.
  8. Infilare con attenzione l’attrezzo nell’alesaggio, posizionando i gambi dell’attrezzo sul basamento. Ruotare in senso orario il dado di bloccaggio fino a quando il manicotto in gomma fa presa saldamente nell'alesaggio della canna.
  9. Controllare che i gambi dell’attrezzo siano posizionati in modo tale da permettere l’estrazione della canna, quindi ruotare il dado di estrazione in senso orario per estrarre la canna. Prestare attenzione in modo da non lasciare che il pistone/biella cadano all’interno del basamento.
  10. Ruotare il dado di bloccaggio in senso antiorario per liberare la canna.
  11. note
    L’attrezzo deve essere usato per staccare la tenuta situata tra canna e basamento. Non si prevede che l’attrezzo venga usato per estrarre completamente la canna. Dopo aver staccato la tenuta, togliere l’attrezzo ed estrarre a mano la canna.

Canna cilindro - Montaggio

  1. Pulire a fondo la canna eliminando ogni traccia del vecchio sigillante al silicone.
  2. Eliminare ogni traccia di sigillante dagli alesaggi nel basamento.
  3. Stendere il sigillante al silicone sulla superficie di accoppiamento tra canna e basamento (in fabbrica si usa il prodotto ThreeBond 1216E).
  4. Infilare ciascuna canna sopra il pistone, smuovendola avanti e indietro per poter comprimere le fasce elastiche.
  5. Cylinder Liner (cbef_5)
    1. Canna

    2. Zone da sigillare

    3. Smusso

  6. Le canne devono essere posizionate in modo tale da non venire a contatto l'una dell'altra - deve essere possibile infilare la lama di uno spessimetro da 0,1 mm tra la canna centrale e quelle adiacenti da ambo i lati. Se le canne si toccano in qualsiasi punto, ruotarle fino a ottenere un gioco minimo di 0,1 mm.
    1. Canne

    note
    Le canne hanno un grosso smusso alla base dell’alesaggio che permette loro di essere montate sopra il pistone senza che serva un pressamolla.
    caution
    Montare ciascuna canna sopra il pistone che si trova sul PMS. Quando si ruota il motore, non lasciare che i pistoni vengano a contatto della parte interna del basamento e non permettere neppure che le canne già montate si sollevino dalla base del basamento.
  7. Continuare a montare una canna alla volta fino a quando sono state tutte montate e sigillate.
  8. note
    Dopo aver montato le canne, non disturbarle. Se è necessario smontare una canna dopo il montaggio, si dovrà applicare di nuovo il sigillante.

Usura cilindro

Misurare il diametro interno di ciascun cilindro usando un micrometro per interni o simile calibro di precisione.

Diametro alesaggio

Standard

74,040-74,058 mm

Limite di servizio

74,11 mm

Graphic from Cylinder Wear (gaep1.svg)

Posizioni per controllo usura alesaggio (in figura la sezione dell’alesaggio)

  1. Misurare il diametro interno a 10 mm dalla parte superiore dell’alesaggio come illustrato qui sopra.
  2. Se la lettura non rientra nei limiti specificati, sostituire la canna e il pistone come gruppo.

Gruppo equilibratore

Vista esplosa - Gruppo equilibratore

Gruppo equilibratore

Il gruppo equilibratore è montato per controllare le pulsazioni nel motore. Senza nessun tipo di gruppo equilibratore, il motore pulserebbe ogni volta che l’albero motore viene fatto ruotare. Le pulsazioni verrebbero percepite quali vibrazioni che si amplificano con l’aumentare del regime motore.

Il gruppo equilibratore agisce come coppia di pesi controbilanciati che crea un importo pari di energia in direzione opposta e in contemporanea a quella prodotta dall’albero motore, dai pistoni e dalle bielle. Dato che gli impulsi antagonisti si verificano nel medesimo punto durante la rotazione dell'albero motore e sono della medesima grandezza, si ottiene uno stato di equilibrio o di bilanciamento.

Gruppo equilibratore - Smontaggio

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Verificare che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.Una motocicletta instabile potrebbe cadere, causando lesioni all'operatore o danni alla motocicletta.
  1. Dividere le due metà del basamento (vedi Basamento - Disassemblaggio).
  2. Quando le due metà sono divise, estrarre l’albero del gruppo equilibratore unitamente ai rispettivi cuscinetti/anelli elastici.
  3. Balancer RH Bearings (ckme)
    1. Albero gruppo equilibratore

    2. Basamento

  4. Per smontare il cuscinetto sinistro, estrarre il cuscinetto a rullini e l’anello elastico Seeger dall’albero. Rimuovere l'anello elastico e il manicotto del cuscinetto dall'albero del gruppo equilibratore.
  5. Balancer LH Bearings (ckmf_1)
    1. Albero gruppo equilibratore

    2. Cuscinetto a rullini

    3. Manicotto cuscinetto

    4. Anello elastico Seeger

    5. Anello elastico Seeger cuscinetto a rullini

  6. Per smontare il cuscinetto destro, sfilare l’anello elastico Seeger e la rondella e, usando una pressa e relative barre, staccare l’anello del cuscinetto dall’albero, verificando che l’anello interno sia sorretto. Prendere nota dell’orientamento del cuscinetto prima dello smontaggio. NON sfilare l’ingranaggio conduttore dall’albero.
  7. Balancer RH Bearings (ckmg)
    1. Albero gruppo equilibratore

    2. Anello elastico Seeger

    3. Rondella

    4. Cuscinetto

    warning
    Quando si usa una pressa, indossare sempre una tuta oltre ad occhiali, maschera e guanti. Pezzi tipo i cuscinetti possono spesso rompersi sotto carico e le schegge che si staccano a seguito della rottura possono causare danni o lesioni alle parti del corpo non protette.Non indossare mai un abbigliamento largo che potrebbe rimanere impigliato nella pressa e causare lesioni da schiacciamento a mani, braccia e ad altre parti del corpo.

Gruppo equilibratore - Ispezione

  1. Ispezionare tutti gli ingranaggi per verificare che non vi siano denti mancanti o scheggiati.
  2. Ispezionare i cuscinetti per vedere che non vi siano segni di surriscaldamento (zone bluastre), che i rulli non siano inceppati o danneggiati o altri danni.
  3. Verificare che i denti dell’ingranaggio non si siano surriscaldati (zone bluastre).
  4. note
    Le zone bluastre al centro dell’ingranaggio sono dovute al processo di fabbricazione e devono essere ignorate.

Gruppo equilibratore - Montaggio

  1. Lubrificare e montare il cuscinetto e l’anello elastico Seeger di destra sull’albero.
  2. Montare il manicotto del cuscinetto sinistro e l'anello elastico Seeger sull'albero del gruppo equilibratore.
  3. Balancer LH Bearings (ckmf_1)
    1. Albero gruppo equilibratore

    2. Cuscinetto a rullini

    3. Manicotto cuscinetto

    4. Anello elastico Seeger

    5. Anello elastico Seeger cuscinetto a rullini

    note
    Prima di montare l'albero gruppo equilibratore nel basamento, lubrificare i rulli del cuscinetto a rullini con un olio motore pulito conforme alle specifiche API SH (o superiore) e JASO MA.
  4. Montare il cuscinetto a rullini e l'anello elastico sull'albero equilibratore.
  5. caution
    Se il gruppo equilibratore e l’albero motore non sono allineati correttamente, il motore sarà soggetto a vibrazioni di grossa entità che causeranno danni ai componenti.
  6. Posizionare il gruppo equilibratore sul basamento allineando gli ingranaggi del gruppo equilibratore e l’albero motore come illustrato nella figura qui sotto e quindi verificare che gli anelli elastici del cuscinetto si insedino correttamente nelle rispettive gole nel basamento.
  7. Balancer Gear alignment (ckmh)
    1. Contrassegno su ingranaggio conduttore del gruppo equilibratore

    2. Indice dell’albero motore

  8. Controllare che il gruppo equilibratore e l’albero motore siano allineati correttamente prima di continuare ad assemblare le due metà del basamento (vedere Basamento - Assemblaggio).

Trasmissione

Vista esplosa – Selettori marce e tamburo

Vista esplosa - Leva cambio

Vista esplosa - Alberi di entrata e uscita

Tiranteria selezione marce - Smontaggio

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Verificare che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.Una motocicletta instabile potrebbe cadere, causando lesioni all'operatore o danni alla motocicletta.
note
Se è necessario smontare la tiranteria del cambio, continuare dal punto uno. Se la tiranteria del cambio richiede solo la rimozione, continuare dal passaggio tre.
  1. Staccare i fermagli di ritenuta dei giunti sferici superiori e inferiori della tiranteria del cambio.
  2. Wire clip install to gear linkage T0550
    1. Giunto sferico

    2. Fermaglio

  3. Rimontare la tiranteria di selezione marce.
  4. Rimuovere la vite del morsetto del cambio.
  5. LG1 Gear Change Clamp_1
    1. Morsetto cambio

    2. Vite

  6. Rimuovere e smaltire il bullone del perno del cambio.
  7. Gear Change Pivot LG1 (ckyo)
    1. Bullone perno cambio

    2. Pedale cambio

  8. Rimuovere il pedale del cambio e il morsetto del cambio dalla motocicletta, annotando la posizione del morsetto del cambio per l'installazione.

Tiranteria selezione marce - Montaggio

  1. Individuare il morsetto del cambio sull'albero del selettore del cambio, come annotato per la rimozione. Serrare la vite a 9 Nm.
  2. Installare il pedale del cambio marcia sulla staffa del cambio e serrare il nuovo bullone perno a 22 Nm.
  3. Se necessario, collegare il giunto sferico superiore alla tiranteria del cambio.
  4. Se necessario, collegare il giunto sferico inferiore al pedale del cambio.
  5. Rimettere i fermagli per fissare i giunti sferici. Verificare che i fermagli si insedino correttamente nei giunti sferici prima di ruotarli per bloccarli in sede.
  6. Wire clip install to gear linkage T0550
    1. Giunto sferico

    2. Fermaglio

Impostazione asta del cambio

note
Se è montato un accessorio Triumph Shift Assist (TSA), la lunghezza dell'asta non deve essere modificata.

Se è necessario rimuovere la tiranteria del cambio, assicurarsi che durante il rimontaggio la dimensione e l'allineamento corrispondano a quanto descritto di seguito.

  • Accertarsi che il segno di allineamento sul gomito del pedale del cambio sia allineato al segno di allineamento sull’albero selezione marce

  • Assicurarsi che la distanza tra le parti piatte dei giunti a sfera sia di 242,5 mm come mostrato di seguito.

  • LG1 Gear Change Rod Setting

    Lunghezza dell'asta del cambio di marcia

  • La lunghezza della filettatura esposta su ciascuna estremità dell'asta del cambio deve essere uguale.

  • Serrare i controdadi dell’asta selettore cambio a 6 Nm.

  • Assicurarsi che il meccanismo di cambio marcia sia libero di funzionare, senza gioco eccessivo.

Albero selezione marce - Smontaggio

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Verificare che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.Una motocicletta instabile potrebbe cadere, causando lesioni all'operatore o danni alla motocicletta.

Eseguire le seguenti operazioni:

  1. Sfilare l’anello elastico e la rondella dall’albero selezione marce lato pedale del cambio.
  2. Remove E clip and washer kakh_2
    1. Albero selezione marce

    2. Anello elastico

    3. Rondella

  3. Allentare le due viti e staccare il deflettore dallo sfiato del basamento. Smaltire le viti.
  4. Breather Baffle Plate (cdnl)
    1. Deflettore sfiato basamento

    2. Viti

  5. Estrarre l’albero selezione marce dal basamento lato frizione.
  6. Gear Shaft Remove (cdnm)
    1. Albero selezione marce

    note
    Il braccio di arresto è mantenuto in sede dalla pressione della molla. Prima dello smontaggio, prendere nota dell'orientamento del braccio di arresto, delle vite e della molla rispetto alla rotella di arresto del tamburo selettore. Conservare il medesimo orientamento al momento dell'assemblaggio.
  7. Svitare e smaltire la vite di fissaggio del braccio di arresto.
  8. Estrarre il braccio di arresto completo di manicotto flangiato, molla e rondella.
  9. Detent Arm (cdnj)
    1. Braccio di arresto

    2. Vite

    3. Molla

    4. Ruota di arresto

Albero selezione marce - Montaggio

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Verificare che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.Una motocicletta instabile potrebbe cadere, causando lesioni all'operatore o danni alla motocicletta.
  1. Montare il braccio di arresto come era stato annotato durante lo smontaggio con una nuova vite e posizionarlo sul basamento.
  2. Detent Arm plus Exploded (cdnj_1)
    1. Molla

    2. Rondella

    3. Braccio di arresto

    4. Manicotto flangiato

    5. Vite

  3. Tenere fermo il braccio di arresto e avvitare una nuova vite. Innestare i filetti e premere il braccio di arresto, facendo pressione solo con le dita, per centrare la ruota di arresto del tamburo del selettore.
  4. Accertarsi che il braccio di arresto rimanga correttamente centrato sulla ruota di arresto e che la molla sia correttamente insediata nella gola nel basamento. Accertarsi che lo spallamento del manicotto flangiato sia situato nel foro del braccio di arresto e serrare la vite a 12 Nm.
  5. Detent Arm (cdnj)
    1. Braccio di arresto

    2. Vite

    3. Molla

    4. Ruota di arresto

  6. Far ruotare il tamburo selettore sulla posizione folle. Accertarsi che il braccio di arresto si insedi nella parte rialzata della ruota di arresto (posizione folle).
  7. Neutral Position (cdnj_2)
    1. Braccio di arresto

    2. Posizione folle

  8. Usando dell’olio motore pulito, lubrificare il labbro della tenuta sull’albero selezione marce.
  9. Shaft Seal/Bearing (cdnj_4)
    1. Tenuta albero selezione marce

    2. Cuscinetto albero selezione marce

  10. Lubrificare entrambi i lati delle forcelle e delle piastre scorrevoli del meccanismo selettore sull'albero selezione marce con olio motore pulito conforme alla specifica API SH (o superiore) e JASO MA.
  11. caution
    Prestare attenzione a evitare di danneggiare il labbro della tenuta quando si infila l’albero selettore marce nel basamento. Una tenuta rovinata lascia fuoriuscire l’olio e potrebbe causare danni al motore.
  12. Infilare l'albero selezione marce nel basamento. Premere con attenzione l'albero lato pedale cambio attraverso il cuscinetto e la tenuta a labbro del basamento lato frizione e il cuscinetto sigillato situato sul basamento lato pedale cambio.
  13. Gear Shaft Install (cdnm_1)
    1. Albero selezione marce

    2. Bullone spallamento

    3. Molla

  14. Accertarsi che i denti dell’albero selezione marce si insedino nella ruota/braccio di arresto e che la molla si attesti da ambo i lati del bullone di ancoraggio.
  15. Infilare la rondella e l’anello elastico sull’albero selezione marce lato pedale del cambio.
  16. Remove E clip and washer kakh_2
    1. Albero selezione marce

    2. Anello elastico

    3. Rondella

  17. Rimontare il deflettore con due nuove viti e serrarle a 9 Nm.

Eseguire le seguenti operazioni:

Forcelle selettrici e tamburo selettore - Smontaggio

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Verificare che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.Una motocicletta instabile potrebbe cadere, causando lesioni all'operatore o danni alla motocicletta.

Eseguire le seguenti operazioni:

  1. Svitare e scartare le due viti di fissaggio dell'albero selettore, prendendo nota della posizione della rondella e della piastrina di fermo. Prendere nota della posizione della rondella e della piastrina di fermo per il montaggio.
  2. Selector Shaft Retainers (cdnj_3)
    1. Viti

    2. Tamburo selettore e piastrina di fermo albero selettore di entrata

    3. Rondella di sicurezza dell’albero selettore di uscita

    caution
    Le due forcelle selettrici dell’albero di uscita possono essere montate in modo sbagliato. Verificare che la posizione e l’orientamento delle forcelle selettrici sia marcata prima dello smontaggio. Il montaggio errato delle forcelle selettrici può causare danni alla scatola cambio.
    note
    Vi sono dei contrassegni di identificazione su un lato della forcella. Questi contrassegni devono essere rivolti verso il motore lato alternatore quando sono montati.Prendere nota dell’orientamento delle forcelle selettrici per il montaggio.
  3. Sfilare l’albero selettore di uscita dal basamento verso la frizione. Raccogliere le due forcelle selettrici non appena sono allentate dall’albero selettore.
  4. Output Selector Shaft (cdme)
    1. Albero selettore di uscita

    2. Forcella selettrice di 6a

    3. Forcella selettrice di 5a

  5. Dopo aver preso nota della posizione della forcella selettrice, smontare l’albero selettore di entrata, lasciando la forcella selettrice nella scatola cambio.
  6. Input selector shaft removal cdmd
    1. Albero selettore di entrata

    2. Forcella selettrice

  7. Estrarre il tamburo del selettore da dentro il basamento.
  8. Selector drum removal cdmc
    1. Smontaggio del tamburo selettore

  9. Prendere la forcella selettrice dell’albero di entrata dal basamento.

Forcelle selettrici e tamburo selettore - Ispezione

Ispezionare tutti i cuscinetti per vedere che non siano danneggiati o usurati. Sostituire come richiesto.

Controllare che le forcelle selettrici e le rispettive gole non abbiano superato i limiti di servizio. Sostituire i componenti come richiesto.

  • Consultare la tabella delle caratteristiche tecniche (vedi Trasmissione).

  1. Ispezionare la tenuta dell’albero di selezione marce per vedere che non sia danneggiata e/o usurata. Sostituire la tenuta se danneggiata e/o usurata.

Forcelle selettrici e tamburo selettore - Montaggio

  1. Posizionare la forcella selettrice dell’albero di entrata nel basamento, posizionando la forcella nella gola nel selettore sull’albero di entrata. Accertarsi che la forcella sia montata nella posizione annotata durante lo smontaggio.
  2. Input selector fork position cdny
    1. Forcella selettore albero di entrata

    2. Albero di entrata

  3. Usando dell’olio motore pulito, lubrificare i cuscinetti del tamburo selettore. Lubrificare le guide del tamburo del selettore con olio motore pulito conforme alla specifica API SH (o superiore) e JASO MA.
  4. Posizionare il tamburo selettore nel basamento.
  5. Selector drum removal cdmc
    1. Tamburo selettore

  6. Ruotare il tamburo selettore e controllare che si muova in modo regolare. Riparare come richiesto.
  7. caution
    Le forcelle selettrici possono essere montate in modo sbagliato. Verificare che la posizione e l’orientamento delle forcelle selettrici corrispondano a quanto annotato in fase di smontaggio. Il montaggio errato delle forcelle selettrici può causare danni alla scatola cambio.
  8. Premere l’albero selettore di entrata nel basamento lato frizione. Non appena inserito l’albero, posizionare la forcella selettrice sull’albero. Verificare che la forcella sia montata nella posizione annotata durante lo smontaggio.
  9. Input selector shaft removal cdmd
    1. Albero selettore di entrata

    2. Forcella selettrice

  10. Scalzare l’albero selettore di uscita dal basamento lato frizione. Non appena inserito l’albero, posizionare le forcelle selettrici. Verificare che le forcelle selettrici siano montate nelle posizioni e con l’orientamento annotati durante lo smontaggio.
  11. Output Selector Shaft (cdme)
    1. Albero selettore di uscita

    2. Forcella selettrice di 6a

    3. Forcella selettrice di 5a

  12. Avvitare delle nuove viti per il tamburo selettore e per le piastrine di fermo dell'albero di entrata e la rondella di sicurezza dell’albero di uscita, accertandosi che la rondella e la piastrina di fermo siano montate nelle posizioni annotate in fase di smontaggio. Serrare le viti a 12 Nm.
  13. Selector Shaft Retainers (cdnj_3)
    1. Viti

    2. Tamburo selettore e piastrina di fermo albero selettore di entrata

    3. Rondella di sicurezza dell’albero selettore di uscita

Eseguire le seguenti operazioni:

Albero di entrata e di uscita - Smontaggio

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Verificare che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.Una motocicletta instabile potrebbe cadere, causando lesioni all'operatore o danni alla motocicletta.
note
Gli alberi di entrata e di uscita possono essere smontati dal basamento superiore dopo aver staccato quello inferiore da quello superiore.Il cuscinetto a rullini posteriore sull’albero di entrata rimane nel basamento allo smontaggio dell’albero.

Eseguire le seguenti operazioni:

  1. Estrarre l’albero di uscita dal basamento superiore prendendo nota dell’orientamento di ciascun cuscinetto, dei rispettivi anelli elastici e dei grani di riferimento.
  2. Smontare gli alberi selettori, le forcelle e il tamburo selettore (vedi Forcelle selettrici e tamburo selettore - Smontaggio).
  3. note
    I bulloni dell’alloggiamento del cuscinetto dell’albero di entrata non possono essere riutilizzati, ma devono essere conservati per impiego durante il montaggio dell’albero di entrata.
  4. Allentare le tre viti di fissaggio dell’alloggiamento del cuscinetto dell’albero di entrata sul basamento superiore.
  5. Input shaft bearing housing fixings L0339_1
    1. Viti

    2. Alloggiamento cuscinetto

    note
    Prendere nota dell’orientamento dell’alloggiamento del cuscinetto per il montaggio.
  6. Inserire due bulloni M6 nei due fori filettati sulla circonferenza dell’alloggiamento del cuscinetto. Serrare in modo uniforme e progressivo entrambi i bulloni per estrarre l’alloggiamento del cuscinetto e l’albero di entrata dal basamento.
  7. Pulling input shaft bearing housing L0339_2
    1. Alloggiamento cuscinetto

    2. Fori filettati M6

    3. Tubetto olio cambio

  8. Se necessario, il tubetto dell’olio del cambio può essere smontato ora. Sfilare e smaltire i tre gommini O ring del tubetto dell’olio.

Albero di entrata e di uscita - Montaggio

  1. Se smontato, controllare che il tubetto dell’olio del cambio non sia intasato o sporco. Infilare con attenzione dei nuovi gommini O ring sul tubetto dell’olio del cambio e inserire il tubo nel basamento, verificando che la linguetta sul tubo si centri nella fessura nel basamento.
  2. Posizionare l’albero di entrata sul basamento superiore, installandolo dall’apertura dell’alloggiamento del cuscinetto.
  3. Allineare i fori di fissaggio a quelli filettati nel rispettivo basamento e montare l’alloggiamento del cuscinetto nell’apertura, a mano, il più profondamente possibile.
  4. Usando le vecchie viti, serrarle in modo uniforme e progressivo per attirare l’alloggiamento del cuscinetto nel basamento superiore fino a quando è completamente insediato come annotato in fase di smontaggio. Estrarre e smaltire le viti.
  5. Input shaft bearing housing install L0339
    1. Alloggiamento cuscinetto

    2. Viti

    3. Fori filettati M6

    4. Tubetto olio cambio

  6. Avvitare nuove viti sull’alloggiamento del cuscinetto e serrarle a 12 Nm.
  7. Rimontare i selettori e gli alberi (vedi Forcelle selettrici e tamburo selettore - Montaggio).
  8. Rimontare l’albero di uscita sul basamento verificando che l’anello a scatto si infili nella corrispondente scanalatura nel basamento e che il grano di riferimento si insedi nella fessura nel basamento superiore.
  9. Accertarsi che la tenuta dell’albero di uscita si allinei con la gola nel basamento.
  10. Output shaft install kaix_4
    1. Gola nel basamento

    2. Anello elastico

    3. Grano di riferimento

    4. Tenuta

  11. Verificare che il foro nell’anello esterno del cuscinetto a rullini dell’albero di uscita sia posizionato in modo tale da inserirsi nel grano di riferimento presente nella metà superiore del basamento.
  12. Output shaft needle roller bearing cdqj
    1. Cuscinetto a rullini

    2. Grano di riferimento

Eseguire le seguenti operazioni:

Vista esplosa - Albero di entrata

Exploded View - Input Shaft Input Shaft_2
  1. Rondella reggispinta

  2. Ingranaggio di 2a

  3. Rondella di sicurezza

  4. Rondella scanalata

  5. Boccola scanalata

  6. Ingranaggio di 6a

  7. Rondella scanalata reggispinta

  8. Anello elastico Seeger

  9. Ingranaggio di 3a/4a

  10. Anello elastico Seeger

  11. Rondella scanalata reggispinta

  12. Ingranaggio di 5a

  13. Boccola piana

  14. Albero di entrata

  15. Cuscinetto

  16. Alloggiamento cuscinetto

  17. Fermo cuscinetto

Albero di entrata - Scomposizione

note
I numeri tra parentesi nel testo che segue si riferiscono alla vista esplosa in Vista esplosa - Albero di entrata

Lavorando dal lato opposto a quello dove è montata la frizione, scomporre l’albero di entrata come descritto di seguito:

  1. Sfilare la rondella reggispinta piana (1).
  2. Marcare un lato dell’ingranaggio di 2a per indicarne il corretto orientamento. Estrarre l’ingranaggio di 2a (2).
  3. Sfilare le rondelle di sicurezza scanalate (3 e 4).
  4. Marcare un lato dell’ingranaggio di 6a per indicarne il corretto orientamento. Estrarre l’ingranaggio di 6a (6), unitamente alla boccola scanalata (5), che scorre all’interno dell’ingranaggio.
  5. Prendere nota dell’orientamento e quindi estrarre la rondella reggispinta (7) situata davanti all’anello elastico tra l’ingranaggio di 6a e quello di 3a/4a.
  6. Sfilare l’anello elastico seger (8) dall’albero.
  7. Marcare un lato del doppio ingranaggio di 3a/4a per indicarne il corretto orientamento. Estrarre il doppio ingranaggio di 3a/4a (9).
  8. Sfilare l’anello elastico (10) situato davanti all’ingranaggio di 5a.
  9. Sfilare la rondella reggispinta scanalata (11) adiacente all’ingranaggio di 5a.
  10. Marcare un lato dell’ingranaggio di 5a per indicarne il corretto orientamento. Estrarre l’ingranaggio di 5a (12), unitamente alla boccola piana (13), che scorre all’interno dell’ingranaggio.
  11. note
    Se il cuscinetto sull’estremità dell’albero di entrata non è danneggiato o usurato, non è di solito necessario smontarlo dall’albero. Il cuscinetto è calzato sull’albero e anche nel relativo alloggiamento. Il cuscinetto e l’alloggiamento sono smontati dall’albero insieme e vengono quindi divisi.
    warning
    Quando si usa una pressa, indossare sempre una tuta oltre ad occhiali, maschera e guanti. Pezzi tipo i cuscinetti possono spesso rompersi sotto carico e le schegge che si staccano a seguito della rottura possono causare danni o lesioni alle parti del corpo non protette.Non indossare mai un abbigliamento largo che potrebbe rimanere impigliato nella pressa e causare lesioni da schiacciamento a mani, braccia e ad altre parti del corpo.
  12. Sorreggere il cuscinetto e l’alloggiamento (15 e 16) sulle barre della pressa e quindi calzare l’albero (14) nel cuscinetto e nell’alloggiamento come illustrato di seguito.
  13. Remove bearing from input shaft ccbl
    1. Barre pressa

    2. Cuscinetto/alloggiamento

  14. Sorreggere la circonferenza esterna dell’alloggiamento del cuscinetto sulle barre della pressa e quindi calzare il cuscinetto nell’alloggiamento.
  15. Remove bearing from housing ccbm_2

    Estrazione a forza del cuscinetto

Albero di entrata - Ispezione

  1. Esaminare tutti gli ingranaggi, i cuscinetti, le boccole e le rondelle reggispinta per vedere che non presentino danni, deformazioni, denti scheggiati e usura superiore ai limiti di servizio. Sostituire tutti i componenti difettosi e usare sempre dei nuovi anelli elastici per assemblare l’albero.
  2. Pulire a fondo l’alloggiamento del cuscinetto e verificare che non sia danneggiato, rigato o incrinato. Sostituire l’alloggiamento se necessario.

Albero di entrata - Montaggio

note
I numeri tra parentesi nel testo che segue si riferiscono alla vista esplosa in Vista esplosa - Albero di entrataDurante l’assemblaggio, lubrificare ciascun ingranaggio, rondella reggispinta e boccola con olio motore pulito.
warning
Quando si usa una pressa, indossare sempre una tuta oltre ad occhiali, maschera e guanti. Pezzi tipo i cuscinetti possono spesso rompersi sotto carico e le schegge che si staccano a seguito della rottura possono causare danni o lesioni alle parti del corpo non protette.Non indossare mai un abbigliamento largo che potrebbe rimanere impigliato nella pressa e causare lesioni da schiacciamento a mani, braccia e ad altre parti del corpo.
caution
Le boccole e gli ingranaggi con i fori di lubrificazione devono sempre essere FUORI ALLINEAMENTO rispetto ai corrispondenti fori di lubrificazione nell’albero di entrata. L’allineamento dei fori di lubrificazione potrebbe causare una riduzione della pressione dell’olio e della lubrificazione degli ingranaggi causando l’usura prematura dei componenti di motore e cambio.
caution
L’estrazione del cuscinetto dell’albero di entrata dall’albero e dal rispettivo alloggiamento causa danni al cuscinetto e all’anello a scatto. Non riutilizzare mai cuscinetti o anelli a scatto smontati in precedenza, dato che l’impiego di componenti danneggiati o indeboliti potrebbe causare danni al motore e al cambio. Controllare anche che l’alloggiamento non sia danneggiato.
caution
Premere il cuscinetto solo sull’anello esterno per non danneggiarlo.
  1. Sorreggere l’alloggiamento sulle barre della pressa come illustrato di seguito e calzare completamente il cuscinetto nell’alloggiamento nella direzione della freccia.
  2. Bearing into housing ccbn_2
    1. Alloggiamento cuscinetto

    2. Cuscinetto

    caution
    Premere il cuscinetto solo sull’anello interno per non danneggiarlo.
  3. Posizionare cuscinetto e alloggiamento sull’albero di entrata. Sorreggere con attenzione l’albero sul piano della pressa e, usando un manicotto idoneo infilato sull’albero di entrata per fare in modo che il cuscinetto sia calzato solo premendo sull’anello interno, innestare il cuscinetto sull’albero.
  4. Fit bearing to input shaft ccbo_1
    1. Manicotto

    2. Cuscinetto/alloggiamento

    3. Barre pressa

    4. Albero di entrata

  5. Montare la boccola piana (13) sull’albero.
  6. Montare l’ingranaggio di 5a (12) sull’albero di entrata, nella posizione annotata durante lo smontaggio, con i denti di arresto rivolti dal lato opposto a quello del cuscinetto dell’albero di entrata.
  7. Infilare la rondella reggispinta scanalata (11).
  8. Montare un nuovo anello elastico (10) sull’albero di entrata verificando che il fermo sia situato nella gola dell’anello elastico come illustrato di seguito.
  9. Fit new circlip cdmo
    1. Ingranaggio di 5a

    2. Rondella reggispinta

    3. Anello elastico Seeger

  10. Montare il doppio ingranaggio di 3a/4a (9) nella posizione annotata durante lo smontaggio, con l’ingranaggio più grande rivolto verso quello di 5a. Accertarsi che il foro di lubrificazione nel selettore NON SI allinei con quello nell’ingranaggio.
  11. warning
    Se il foro di lubrificazione nell’ingranaggio di 3a/4a è allineato con il corrispondente foro nell’albero di entrata, la pressione dell’olio motore e di lubrificazione degli ingranaggi diminuisce.La diminuzione della pressione dell’olio e di lubrificazione degli ingranaggi causa danni al motore e potrebbe anche portare al grippaggio del motore con conseguente perdita di controllo della motocicletta e un incidente.
  12. Montare un nuovo anello elastico (8) sull’albero di entrata verificando che l’anello elastico sia situato nella rispettiva gola come illustrato di seguito.
  13. Circlip for 3rd 4th gear cdmp
    1. Ingranaggio di 6a

    2. Rondella reggispinta

    3. Anello elastico Seeger

  14. Infilare la rondella reggispinta scanalata (7) sull’albero di entrata e farla scorrere sull’albero fino a quando fa contatto con l’anello elastico.
  15. Infilare la boccola scanalata (5) dell’ingranaggio di 6a. Accertarsi che il foro di lubrificazione nel selettore NON SI allinei con quello sull’albero.
  16. Infilare l’ingranaggio di 6a (6) nella posizione annotata in fase di smontaggio, con i denti di arresto rivolti verso l’ingranaggio di 3a/4a.
  17. Montare le rondelle scanalate e di sicurezza (4 e 3), verificando che le linguette nella rondella più piccola (3) si insedino nelle fessure in quella più grande (4).
  18. Circlip for 6th gear cdmq
    1. Ingranaggio di 2a

    2. Rondella di sicurezza scanalata grande

    3. Rondella di sicurezza scanalata piccola

  19. Infilare l’ingranaggio di 2a (2) sull’albero nella posizione marcata durante la scomposizione.
  20. Infilare la rondella reggispinta piana (1) adiacente all’ingranaggio di 2a.

Vista esplosa - Albero di uscita

Exploded View - Output Shaft Output shaft_3
  1. Cuscinetto

  2. Rondella reggispinta

  3. Ingranaggio di 1a

  4. Boccola piana

  5. Rondella reggispinta

  6. Ingranaggio di 5a

  7. Anello elastico Seeger

  8. Rondella scanalata reggispinta

  9. Ingranaggio di 4a

  10. Boccola scanalata

  11. Rondella di sicurezza

  12. Rondella scanalata

  13. Boccola scanalata

  14. Ingranaggio di 3a

  15. Rondella scanalata

  16. Anello elastico Seeger

  17. Ingranaggio di 6a

  18. Anello elastico Seeger

  19. Rondella scanalata reggispinta

  20. Boccola piana

  21. Ingranaggio di 2a

  22. Albero di uscita

  23. Anello elastico

  24. Cuscinetto

  25. Distanziale pignone

  26. Tenuta albero di uscita

  27. Pignone

  28. Rondella di sicurezza

  29. Dado pignone di uscita

Albero di uscita

note
I numeri tra parentesi nel testo che segue si riferiscono alla vista esplosa in Vista esplosa - Albero di uscita

Lavorando dal lato opposto a quello del pignone conduttore, scomporre l’albero di uscita come descritto di seguito.

  1. Sfilare il cuscinetto dell’albero di uscita (1) e la rondella reggispinta piana (2).
  2. Marcare un lato dell’ingranaggio di 1a per indicarne il corretto orientamento. Sfilare l’ingranaggio di 1a (3) dall’albero, unitamente alla boccola piana (4) che scorre all’interno dell’ingranaggio.
  3. Sfilare la rondella reggispinta piana (5).
  4. Marcare un lato dell’ingranaggio di 5a per indicarne il corretto orientamento. Sfilare l’ingranaggio di 5a (6) dall’albero.
  5. Sfilare l’anello elastico Seeger (7) e la rondella reggispinta scanalata (8) situata davanti all’ingranaggio di 4a.
  6. Marcare un lato dell’ingranaggio di 4a per indicarne il corretto orientamento. Estrarre l’ingranaggio di 4a (9), unitamente alla boccola scanalata che scorre all’interno dell’ingranaggio (10).
  7. Prendere nota dell’orientamento e sfilare le rondelle di sicurezza scanalate (11 e 12).
  8. Marcare un lato dell’ingranaggio di 3a per indicarne il corretto orientamento. Sfilare l’ingranaggio di 3a (14) dall’albero, unitamente alla boccola scanalata (13) che scorre all’interno dell’ingranaggio.
  9. Sfilare la rondella reggispinta scanalata (15).
  10. Sfilare l’anello elastico (16) situato davanti all’ingranaggio di 6a.
  11. Marcare un lato dell’ingranaggio di 6a per indicarne il corretto orientamento. Sfilare l’ingranaggio di 6a (17) dall’albero.
  12. Sfilare l’anello elastico (18) situato davanti all’ingranaggio di 2a.
  13. Sfilare la rondella reggispinta scanalata (19).
  14. Marcare un lato dell’ingranaggio di 2a per indicarne il corretto orientamento. Sfilare l’ingranaggio di 2a (21) dall’albero, unitamente alla boccola piana (20) che scorre all’interno dell’ingranaggio.
  15. Posizionare l’albero di uscita (22) in una morsa con ganasce rivestite. Serrare la morsa per evitare che l’albero ruoti e liberare la rondella di sicurezza (28) del dado del pignone di uscita (29) e quindi svitare il dado.
  16. Svitare il dado della ruota dentata di uscita (29), la rondella di sicurezza (28) e la ruota dentata (27).
  17. Togliere la tenuta dell’albero di uscita (26).
  18. Se è necessario sostituire il cuscinetto grande (24) sull’estremità dell’albero, usare una pressa per estrarre insieme sia il cuscinetto sia il distanziale del pignone (25) dell’albero di uscita.
warning
Quando si smonta il cuscinetto dell’albero di uscita, indossare sempre una tuta oltre ad occhiali, maschera e guanti. Gli anelli del cuscinetto sono temprati e potrebbero scheggiarsi se si rompono. Le schegge dei cuscinetti spezzati potrebbero causare lesioni gravi agli occhi, al viso e a qualsiasi parte del corpo non protetta.

Albero di uscita - Ispezione

  1. Esaminare tutti gli ingranaggi, i cuscinetti, le boccole e le rondelle reggispinta per vedere che non presentino danni, deformazioni, denti scheggiati e usura superiore ai limiti di servizio. Sostituire tutti i componenti sospetti e usare sempre un nuovo anello elastico per assemblare l'albero.

Albero di uscita - Montaggio

note
I numeri tra parentesi nel testo che segue si riferiscono alla vista esplosa in Vista esplosa - Albero di uscitaDurante l’assemblaggio, lubrificare ciascun ingranaggio e boccola con olio motore pulito.Esaminare tutti gli ingranaggi, i cuscinetti e i manicotti per vedere che non presentino danni, denti scheggiati e usura superiore ai limiti di servizio. Sostituire tutti i componenti sospetti e usare sempre dei nuovi anelli elastici, delle nuove tenute dell’albero di uscita e una nuova rondella di sicurezza del pignone per assemblare l’albero.
warning
Quando si usa una pressa, indossare sempre una tuta oltre ad occhiali, maschera e guanti. Pezzi tipo i cuscinetti possono spesso rompersi sotto carico e le schegge che si staccano a seguito della rottura possono causare danni o lesioni alle parti del corpo non protette.Non indossare mai un abbigliamento largo che potrebbe rimanere impigliato nella pressa e causare lesioni da schiacciamento a mani, braccia e ad altre parti del corpo.
caution
Le boccole e gli ingranaggi con i fori di lubrificazione devono sempre essere FUORI ALLINEAMENTO rispetto ai corrispondenti fori di lubrificazione nell’albero di uscita. L’allineamento dei fori di lubrificazione potrebbe causare una riduzione della pressione dell’olio e della lubrificazione degli ingranaggi causando l’usura prematura dei componenti di motore e cambio.
caution
L’estrazione del cuscinetto dell’albero di uscita dall’albero danneggia il cuscinetto e l’anello elastico. Non riutilizzare mai cuscinetti o anelli a scatto smontati in precedenza, dato che l’impiego di componenti danneggiati o indeboliti potrebbe causare danni al motore e al cambio.
caution
Premere il cuscinetto solo sull’anello interno per non danneggiarlo.
  1. Lavorando dal lato dell’albero verso la ruota dentata di uscita, infilare sull’albero un nuovo cuscinetto (24) e un nuovo distanziale della ruota dentata (25) usando una pressa e le relative barre. Montare il manicotto con lo smusso grande rivolto verso l’esterno.
  2. Bearing to output shaft ccbo_2
    1. Albero di uscita

    2. Cuscinetto

    3. Barre pressa

  3. Lubrificare e infilare una nuova tenuta dell’albero di uscita (26).
  4. Trasferire l’albero nella morsa e fissarlo tra le ganasce rivestite. Infilare il pignone di uscita (27), una nuova rondella di sicurezza (28) e il dado (29). Serrare il dado a 85 Nm. Chiudere la rondella di sicurezza.
  5. Estrarre l’albero dalla morsa e continuare ad assemblarlo dal lato opposto a quello del pignone di uscita.
  6. Montare la boccola piana (20) sull’albero.
  7. Montare l’ingranaggio di 4a (21) sull’albero come annotato in fase di disassemblaggio, con il gradino grande rivolto verso il pignone di uscita. Infilare la rondella reggispinta scanalata (19) e fissarla con un nuovo anello elastico (18) come illustrato di seguito.
  8. 2nd gear circlip cdmr
    1. Ingranaggio di 2a

    2. Rondella reggispinta

    3. Anello elastico Seeger

  9. Montare l’ingranaggio di 6a (17) come annotato in fase di disassemblaggio, con la gola della forcella selettrice rivolta dalla parte opposta all’estremità del pignone di uscita. Accertarsi che i fori di lubrificazione nel selettore NON si allineino al corrispondente foro nell’albero di uscita.
  10. Montare un nuovo anello elastico Seeger (16) per fissare l’ingranaggio di 6a. Infilare la rondella reggispinta scanalata (15) sul retro dell’ingranaggio di 3a come illustrato qui sotto.
  11. 6th gear circlip cdms
    1. Ingranaggio di 3a

    2. Rondella scanalata reggispinta

    3. Anello elastico Seeger

  12. Infilare la boccola scanalata (13) dell’ingranaggio di 3a. Accertarsi che i fori di lubrificazione nel selettore NON si allineino al corrispondente foro nell’albero di uscita. Montare l’ingranaggio di 3a (14) sull’albero con il gradino grande rivolto dalla parte opposta a quella del pignone di uscita.
  13. Montare le rondelle di sicurezza scanalate (12 e 11), verificando che le linguette nella rondella più piccola (11) si insedino nelle fessure in quella più grande (12) come illustrato qui sotto.
  14. 3rd gear circlip cdmt
    1. Ingranaggio di 3a

    2. Rondella di sicurezza scanalata grande

    3. Rondella di sicurezza scanalata piccola

  15. Infilare la boccola scanalata (10) dell’ingranaggio di 4a. Accertarsi che i fori di lubrificazione nel selettore NON si allineino al corrispondente foro nell’albero di uscita.
  16. Montare l’ingranaggio di 4a (9) come annotato in fase di disassemblaggio, con il gradino più grande rivolto verso il pignone di uscita.
  17. Infilare la rondella reggispinta scanalata (8) e fissarla con un nuovo anello elastico (7) come illustrato di seguito.
  18. 4th gear circlip cdmu
    1. Ingranaggio di 4a

    2. Rondella scanalata reggispinta

    3. Anello elastico Seeger

  19. Infilare l’ingranaggio di 5a (6) sull’albero con la gola rivolta verso il pignone di uscita. Accertarsi che i fori di lubrificazione nel selettore NON si allineino al corrispondente foro nell’albero di uscita.
  20. Montare la rondella reggispinta di 1a (5) e la boccola piana (4).
  21. note
    Quando si monta l’ingranaggio di 1a, verificare che il lato pieno dell’ingranaggio sia rivolto verso la frizione.
  22. Infilare l’ingranaggio di 1a (3) sull’albero nella posizione marcata durante la scomposizione come illustrato qui sotto.
  23. 1st gear cdmv_1
    1. Ingranaggio di 1a

    2. Rondella reggispinta

    3. Rondella reggispinta

    4. Cuscinetto a rullini

  24. E per finire, montare la rondella reggispinta (2) e il cuscinetto a rullini (1) sulla punta dell’albero.

Comando di avviamento e frizione di arresto

Vista esplosa - Frizione di arresto e ingranaggi di avviamento

Comando di avviamento/frizione di arresto - Smontaggio

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Verificare che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.Una motocicletta instabile potrebbe cadere, causando lesioni all'operatore o danni alla motocicletta.

Eseguire le seguenti operazioni:

  1. Estrarre l’ingranaggio intermedio del motorino di avviamento e l’albero, annotando la posizione di tutti i componenti.
  2. Starter idler gear L0346
    1. Ingranaggio intermedio

    2. Albero folle

  3. Smontare il rotore dell’alternatore (vedi Rotore alternatore - Smontaggio).
  4. Estrarre l’ingranaggio conduttore di avviamento dalla frizione di arresto.
  5. Detach starter drive gear cdnb_1
    1. Ingranaggio conduttore motorino di avviamento

    2. Alloggiamento/frizione di arresto

    3. Rotore alternatore

  6. Svitare e smaltire le viti di fissaggio dell’alloggiamento della frizione di arresto sul rotore dell’alternatore. Estrarre l’alloggiamento della frizione di arresto.
  7. Staccare la frizione di arresto dall’alloggiamento.
  8. Sprag clutch from housing sprag hub
    1. Alloggiamento frizione di arresto

    2. Frizione di arresto

Comando di avviamento/frizione di arresto - Ispezione

  1. Controllare che i cuscinetti della frizione di arresto non presentino segni di surriscaldamento, usura e che funzionino in modo regolare. Sostituire la frizione di arresto se si riscontrano segni di surriscaldamento, usura e un funzionamento non regolare.
  2. Ispezionare tutti gli ingranaggi per vedere se vi sono denti scheggiati e qualsiasi altro tipo di danno.
  3. Quando la frizione di arresto è montata nell’alloggiamento, controllare che si muova liberamente e senza esitazione solo in una direzione (come indicato dalla freccia incisa sul corpo della frizione di arresto).

Comando di avviamento/frizione di arresto - Montaggio

  1. Posizionare la frizione di arresto nel relativo alloggiamento come illustrato qui sotto. Premere saldamente fino a quando il labbro si insedia nella gola presente nell’alloggiamento.
  2. Sprag clutch from housing sprag hub
    1. Alloggiamento frizione di arresto

    2. Frizione di arresto

  3. Montare l’alloggiamento sul rotore dell’alternatore.
  4. Verificare che l’alloggiamento sia montato in squadra e non si trovi sul rotore. Avvitare nuove viti.
  5. Serrare le viti del coperchio a 16 Nm nella sequenza riportata di seguito.
  6. Sprag tightening sequence Sprag

    Sequenza di serraggio

  7. Dopo aver serrato i sei bulloni, ripassare in sequenza ciascun bullone per controllare che sia serrato correttamente, se uno dei bulloni si muove, ripetere il controllo. Controllare ripetutamente i bulloni in sequenza fino a quando sono tutti serrati correttamente e non muoverli dopo il controllo. In questo modo si avrà la certezza che l’alloggiamento della frizione di arresto sia correttamente insediato sul rotore.
  8. Montare l’ingranaggio conduttore di avviamento sulla frizione di arresto.
  9. Detach starter drive gear cdnb_1
    1. Ingranaggio conduttore motorino di avviamento

    2. Alloggiamento/frizione di arresto

    3. Rotore alternatore

  10. Rimontare il rotore dell’alternatore (vedi Rotore alternatore - Montaggio).
  11. Lubrificare l’albero dell’ingranaggio intermedio con olio motore pulito conforme alla specifica API SH (o superiore) e JASO MA.
  12. Montare l’ingranaggio intermedio del motorino di avviamento e l’albero nel basamento.
  13. Starter idler gear L0346
    1. Ingranaggio intermedio

    2. Albero folle

Eseguire le seguenti operazioni:

Lubrificazione

Vista esplosa - Pompa olio/pompa acqua, ingranaggi e scambiatore di calore

Olio motore - Caratteristiche tecniche

I motori a iniezione ad alte prestazioni Triumph prevedono l'uso di olio completamente sintetico o semi-sintetico per motori di motocicli 10W/40 o 10W/50 conforme alla specifica API SH (o superiore) e JASO MA.

Si consiglia l'olio motore completamente sintetico Triumph Performance.

La viscosità dell'olio potrebbe dover essere modificata in base alla temperatura ambiente della zona di utilizzo.

Consultare la tabella qui sotto che indica la corretta viscosità dell'olio (10W/40 o 10W/50) da usare nella zona di utilizzo.

Viscosità olio

Viscosità dell'olio in base alla gamma di temperatura

caution
I motori a iniezione ad alte prestazioni Triumph prevedono l'uso di olio completamente sintetico o semi-sintetico per motori di motocicli 10W/40 o 10W/50 conforme alla specifica API SH (o superiore) e JASO MA.Non aggiungere additivi all'olio motore. L'olio motore lubrifica anche la frizione e l'eventuale presenza di additivi può provocarne lo slittamento.Non usare olio minerale, vegetale, non detergente, a base di ricino o altri oli non conformi ai requisiti previsti. L'uso di questi oli può provocare danni gravi e immediati al motore.Accertarsi che durante il cambio o il rabbocco dell'olio non entrino sostanze estranee nel basamento.

Smaltimento dell'olio motore usato e dei rispettivi filtri

Non versare l'olio motore usato sul terreno, nelle fognature o negli scarichi e neppure nei corsi d'acqua.

Non smaltire i filtri dell'olio usati con i comuni rifiuti. In caso di dubbio rivolgersi all'amministrazione locale.

Descrizione circuito olio motore

L’olio è prelevato dalla coppa e viene aspirato, attraverso un filtro a rete, nel rotore della pompa dell’olio. La pompa dell’olio è dotata di unico rotore pompante che alimenta l’olio sotto pressione al circuito di lubrificazione per mezzo della valvola di sfogo della pressione dell’olio. La valvola di sfogo è tarata in modo aprirsi a 5,1 bar e, quando è aperta, fa ritornare l'olio ad alta pressione direttamente nella coppa.

L’olio sotto pressione è quindi inviato verso il bordo esterno del filtro dell’olio dove viene filtrato passando attraverso la membrana del filtro.

L’olio filtrato è quindi inviato allo scambiatore di calore olio acqua (montato sul davanti del motore), dove viene raffreddato.

L'olio raffreddato viene poi alimentato nel condotto inferiore del basamento. Da qui l'olio è distribuito nel motore:

  • L’olio è inviato ai cuscinetti di banco dell’albero motore e, lungo canaline nell’albero motore, ai cuscinetti di biella.

  • Dei getti situati nel basamento superiore, dietro ai gusci dei cuscinetti di banco, lubrificano i pistoni e i piedi di biella. Questi getti sono alimentati con olio proveniente dall'alimentazione dell'albero motore. Nella galleria superiore del basamento vi è anche un interruttore della spia di bassa pressione dell’olio.

  • Parte dell’olio è inviata direttamente alla testata lungo un condotto interno. L’olio che arriva alla testata è alimentato ad entrambe le camme tramite un condotto nello stampo della testata che invia l’olio direttamente ai cuscinetti degli alberi a camme lato pignone. L’olio viene quindi alimentato lungo gli alberi a camme cavi agli altri cuscinetti degli alberi a camme, ai bicchierini delle punterie e alle valvole.

  • L’olio è alimentato alla scatola cambio tramite delle tubazioni dell’olio interne e delle canaline che lo fanno arrivare direttamente all’estremità di ciascun albero. L’olio viene fatto circolare lungo gli alberi della scatola cambio fino a fori che alimentano direttamente i cuscinetti, gli ingranaggi e i selettori.

  • L'olio viene alimentato all'alternatore per facilitare il raffreddamento dei componenti dell'alternatore. L’olio viene preso dall’alimentazione dell’olio dell'albero motore e inviato direttamente all’alternatore lungo una canalina nel bullone dell'alternatore.

Circuito olio motore

Pompa olio e acqua - Smontaggio

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Verificare che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.Una motocicletta instabile potrebbe cadere, causando lesioni all'operatore o danni alla motocicletta.

Avvertenza - Distacco del tappo del liquido refrigerante (pericolo di ustioni)

warning
Non togliere il tappo a pressione del liquido refrigerante quando il motore è caldo. Il liquido refrigerante all'interno del radiatore è caldo e anche sotto pressione. Il contatto con il liquido refrigerante caldo provoca ustioni e affezioni cutanee.

Avvertenza - Olio motore caldo

warning
Se il motore era in moto recentemente, l'olio motore sarà caldo al tatto. La pelle nuda potrebbe ustionarsi se viene a contatto degli oli caldi. Per evitare ustioni alla pelle, non toccare l'olio caldo.

Avvertenza - Contatto prolungato o ripetuto con l'olio motore

warning
Il contatto prolungato o ripetuto con l'olio motore può seccare la pelle e causare irritazione o dermatiti. Per di più, l’olio usato contiene sostanze contaminanti potenzialmente nocive che possono causare il cancro. Indossare indumenti idonei ed evitare il contatto con la pelle.L'olio motore e il filtro devono essere sostituiti in base ai requisiti della manutenzione programmata.

Attenzione - Non versare l'olio motore per non inquinare

caution
Non versare l'olio motore usato sul terreno, nelle fognature o negli scarichi e neppure nei corsi d'acqua. Per evitare l’inquinamento dei corsi d’acqua, ecc., smaltire l’olio usato in modo sensato. In caso di dubbio rivolgersi all'amministrazione locale.
note
La pompa dell’olio e quella dell’acqua sono fornite come gruppo e non possono essere divise. Questa procedura si occupa anche dello smontaggio della pompa dell’olio e dell’acqua.

Eseguire le seguenti operazioni:

  1. Allentare e smaltire le due viti e smontare la tubazione di trasferimento dell’olio. Togliere e smaltire i due gommini O ring.
  2. Oil transfer pipe (chyf_1)
    1. Tubazione di trasferimento olio

    2. Viti

  3. Allentare e smaltire le due viti e smontare la bocca di aspirazione dell’olio. Togliere e smaltire il gommino O ring.
  4. Oil Pick Up (chyc_1)
    1. Bocca di aspirazione olio

    2. Viti

  5. Svitare e scartare il bullone di fissaggio della tubazione di scarico del liquido refrigerante nel basamento e scollegare la tubazione. Sfilare e smaltire gli O ring dal gomito.
  6. Coolant Outlet Pipe (cdph_3)
    1. Tubazione di scarico liquido refrigerante

    2. Vite

  7. Allentare e smaltire il bullone di fissaggio del gomito di aspirazione del liquido refrigerante ed estrarre il gomito. Togliere e smaltire il gommino O ring dal gomito.
  8. Coolant inlet elbow cdpg_1
    1. Tubo di entrata del liquido refrigerante

    2. Vite

  9. Svitare le viti di fissaggio della guida della catena di trasmissione al basamento e staccare la guida.
  10. Oil pump chain guide cdpk
    1. Guida della catena di trasmissione della pompa dell'olio (motore rovesciato in figura)

    2. Viti

  11. Far scorrere con attenzione avanti e indietro il pignone conduttore per scalzare il cuscinetto a rullini interno.
  12. Oil pump drive sprocket bearing cdwf
    1. Pignone comando pompa olio (motore rovesciato in figura)

    2. Cuscinetto a rullini

  13. Estrarre con attenzione il cuscinetto sorreggendo al tempo stesso il pignone conduttore della pompa dell’olio.
  14. Remove needle roller bearing cdwg
    1. Cuscinetto a rullini (motore rovesciato in figura)

    2. Pignone conduttore pompa olio

    note
    Prendere nota della posizione della rondella sotto la vite della pompa dell'olio per il montaggio del grano di riferimento della pompa stessa.
  15. Svitare le viti di fissaggio della pompa dell'olio. Svitare le viti ed estrarre la rondella.
  16. Oil Pump fixings (B00533_1)
    1. Pompa olio

    2. Viti

    3. Rondella

  17. Usando uno strumento idoneo, infilare verso l’alto il grano di riferimento per staccare la pompa dell’olio dal basamento. Non è necessario sfilare completamente il grano di riferimento dalla pompa dell’olio.
  18. Oil Pump Dowel (B00534_1)
    1. Pompa olio

    2. Grano di riferimento

  19. Staccare la catena di trasmissione dalla pompa dell’olio.
  20. Oil Pump Drive Chain (B00536_1)
    1. Pompa olio

    2. Catena di trasmissione

  21. Estrarre con attenzione la pompa dell’olio dal basamento.
  22. Sfilare e smaltire il gommino O ring dal manicotto di aspirazione sul corpo della pompa dell’acqua.

Pompa olio - Scomposizione

  1. Svitare le viti e staccare il pignone conduttore e la rondella distanziale.
  2. Oil Pump, Spacer, Drive Sprocket and Fixing cdpp_5
    1. Pompa olio

    2. Rondella distanziale

    3. Pignone conduttore

    4. Vite

  3. Svitare le tre viti ed estrarre il corpo della pompa dell'olio.
  4. Oil Pump Body Fixings (cdpn.svg)
    1. Corpo pompa olio

    2. Viti

Pompa olio - Ispezione

    caution
    Se si riscontra che qualsiasi organo della pompa dell’olio ha superato il limite di servizio, sostituire la pompa completa. Il motore potrebbe subire danni gravi se si continua a usare una pompa dell’olio difettosa.
  1. Misurare il gioco della punta del rotore con degli spessimetri.
  2. Table

    Gioco punta rotore

    Standard

    0,15 mm

    Limite di servizio

    0,20 mm

    Oil Pump Rotor Tip Clearance (cdqi.svg)

    Gioco punta rotore

  3. Misurare il gioco del corpo pompa con degli spessimetri.
  4. Oil Pump Body Clearance (cdqh.svg)

    Gioco corpo pompa

    Table

    Gioco corpo pompa

    Standard

    0,15 - 0,22 mm

    Limite di servizio

    0,35 mm

  5. Misurare il gioco assiale della pompa.
  6. * Strofinare le aree esposte del rotore esterno e del coperchio della pompa dell’olio.
    * Ungere con un velo di grasso il rotore esterno e applicare un filo di prodotto di distacco al silicone sul coperchio della pompa dell’olio.
    * Misurare una striscia di Plastigauge da stendere su una delle linguette sul rotore esterno, come illustrato qui sotto. Stendere la striscia di Plastigauge sul rotore esterno usando il grasso per tenere ferma la striscia.
    Oil Pump End Clearance cdqi_1.svg)
    1. Rotore esterno

    2. Plastigauge

    * Senza ruotarlo, rimontare il coperchio della pompa dell’olio e serrare le viti a 12 Nm.
    * Svitare le viti ed estrarre il coperchio della pompa dell’olio.
    * Usando la scala fornita con il kit del Plastigauge, misurare la larghezza del Plastigauge ora compresso.
    * Se il gioco rientra nella tolleranza specificata, pulire ogni traccia di Plastigauge dal rotore esterno e dal coperchio della pompa dell’olio. Montare la pompa dell’olio (vedi Pompa olio - Montaggio).
    Oil Pump End Clearance plastigauge cdqi_2 .svg)
    1. Rotore esterno

    2. Plastigauge

    3. Scala millimetrata

    Table

    Gioco assiale pompa

    Standard

    0,04 - 0,09 mm

    Limite di servizio

    0,17 mm

Pompa olio - Montaggio

  1. Se tutti i giochi rientrano nei limiti di servizio, lubrificare liberamente con olio motore tutti gli organi interni e rimontare il corpo della pompa dell’olio sul rispettivo rotore. Riavvitare le viti e serrarle a 12 Nm.
  2. Se uno qualsiasi dei giochi misurati non rientra nei limiti di servizio, sostituire la pompa completa.
  3. Ispezionare i pignoni e la catena per vedere che non siano usurati e/o danneggiati. Sostituire i pignoni e la catena se usurati e/o danneggiati.
  4. Controllare il gioco assiale e laterale dell’albero e dei cuscinetti della pompa dell’acqua. Sostituire i componenti come richiesto.
  5. Controllare la presenza di ruggine e incrostazioni di calcare attorno alla girante e nel corpo pompa. Sostituire i componenti come richiesto.
  6. Controllare che la sede del grano di riferimento sulla pompa dell’olio non sia danneggiata. Sostituire i componenti come richiesto.
  7. Rimontare la rondella distanziale e il pignone conduttore. Applicare il prodotto ThreeBond 1374 sulla vite e serrarla a 12 Nm.
Oil Pump, Spacer, Drive Sprocket and Fixing cdpp_5
  1. Pompa olio

  2. Rondella distanziale

  3. Pignone conduttore

  4. Vite

Pompa olio e acqua - Montaggio

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Verificare che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.Una motocicletta instabile potrebbe cadere, causando lesioni all'operatore o danni alla motocicletta.
caution
Prima di montare la pompa dell’olio sul basamento accertarsi che le superfici interne siano state inumidite con olio motore pulito. La pompa potrebbe non riuscire ad aspirare l'olio dalla coppa se le superfici non sono state inumidite. In questi casi il motore potrebbe funzionare senza la pressione dell’olio, subendo danni gravi.
  1. Infilare un nuovo gommino o-ring sul manicotto di aspirazione sul corpo della pompa dell’acqua.
  2. Rifornire la pompa dell’olio con olio motore nuovo, ruotando il rotore della pompa mentre l’olio viene versato per fare in modo che tutte le superfici siano ricoperte di olio.
  3. Posizionare la pompa dell’olio sul basamento e infilare il manicotto di aspirazione della pompa dell’acqua nell’apertura nel basamento.
  4. Montare la pompa dell’olio sul basamento, controllando che il grano di riferimento della pompa dell’olio si insedi nel foro del bullone nel basamento.
  5. caution
    Non usare una forza eccessiva per infilare il grano di riferimento nel basamento. L’uso di una forza eccessiva può causare danni gravi al grano di riferimento o al basamento.
  6. Usando un punzone adatto, picchiare con attenzione il grano di riferimento nel basamento fino a quando si insedia.
  7. Far passare la catena di trasmissione sopra l’albero di entrata del cambio e montarla sul pignone.
  8. Montare la catena di distribuzione sul pignone sulla pompa dell’olio.
  9. Sorreggere il pignone conduttore della pompa dell’olio e rimontare con attenzione il cuscinetto a rullini.
  10. Remove needle roller bearing cdwg
    1. Cuscinetto a rullini

    2. Pignone conduttore pompa olio

  11. Rimontare la rondella e avvitare i bulloni come annotato in fase di smontaggio. Serrare le viti a 12 Nm.
  12. Oil Pump fixings (B00533_1)
    1. Pompa olio

    2. Viti

    3. Rondella

  13. Rimontare la guida della catena di trasmissione della pompa dell’olio. Avvitare le nuove viti e serrarle a 9 Nm.
  14. Oil pump chain guide cdpk
    1. Guida catena di trasmissione pompa olio

    2. Viti

  15. Infilare un nuovo gommino o-ring sul gomito di aspirazione del liquido refrigerante e posizionare il gomito sull’aspirazione della pompa dell’acqua. Avvitare un nuovo bullone e serrarlo a 12 Nm.
  16. Coolant inlet elbow cdpg_1
    1. Gomito aspirazione liquido refrigerante

    2. Vite

  17. Inserire tre nuovi gommini o-ring sulla tubazione di scarico del liquido refrigerante e posizionare la tubazione nel basamento. Individuare il tubo verso l'uscita della pompa dell'acqua. Riavvitare una nuova vite e serrarla a 12 Nm.
  18. Coolant Outlet Pipe (cdph_3)
    1. Tubazione di scarico liquido refrigerante

    2. Vite

  19. Infilare un nuovo gommino O ring e la bocca di aspirazione dell’olio e rimontare la bocca. Avvitare dei nuovi bulloni e serrarli a 12 Nm.
  20. Oil Pick Up (chyc_1)
    1. Bocca di aspirazione olio

    2. Viti

  21. Infilare i due nuovi gommini o-ring sulla tubazione di travaso dell’olio e rimontare quest’ultima. Avvitare dei nuovi bulloni e serrarli a 12 Nm.
  22. Oil transfer pipe (chyf_1)
    1. Tubazione di trasferimento olio

    2. Viti

Eseguire le seguenti operazioni:

Scambiatore di calore

Lo scambiatore di calore è usato per trasferire il calore dall’olio motore al liquido refrigerante.

L’olio filtrato viene inviato allo scambiatore di calore lungo un’apertura (4) da dove scorre attorno alla massa radiante dello scambiatore di calore. Il liquido refrigerante viene pompato attraverso un tronchetto (1) nella massa radiante dello scambiatore di calore per raffreddare l’olio. L’olio raffreddato esce dallo scambiatore di calore (3) e scorre nel condotto principale dell’olio. Il liquido refrigerante esce quindi dallo scambiatore di calore (2) e scorre nel resto dell’impianto di raffreddamento.

Heat Exchanger_flow_C*3/C*7_L0457_1
  1. Ingresso liquido refrigerante

  2. Uscita liquido refrigerante

  3. Uscita olio

  4. Ingresso olio

Lo scambiatore di calore offre un altro vantaggio e cioè, dato che il liquido refrigerante del motore raggiunge la temperatura d’esercizio più rapidamente dell’olio motore, l’olio è riscaldato dal liquido refrigerante del motore a temperature del motore più basse, permettendo così all’olio motore di raggiungere più rapidamente la temperatura d’esercizio ottimale, prolungandone in questo modo la durata e riducendo le emissioni dello scarico e anche l’usura del motore.

Scambiatore di calore - Smontaggio

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Verificare che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.Una motocicletta instabile potrebbe cadere, causando lesioni all'operatore o danni alla motocicletta.

Avvertenza - Distacco del tappo del liquido refrigerante (pericolo di ustioni)

warning
Non togliere il tappo a pressione del liquido refrigerante quando il motore è caldo. Il liquido refrigerante all'interno del radiatore è caldo e anche sotto pressione. Il contatto con il liquido refrigerante caldo provoca ustioni e affezioni cutanee.

Avvertenza - Olio motore caldo

warning
Se il motore era in moto recentemente, l'olio motore sarà caldo al tatto. La pelle nuda potrebbe ustionarsi se viene a contatto degli oli caldi. Per evitare ustioni alla pelle, non toccare l'olio caldo.

Avvertenza - Contatto prolungato o ripetuto con l'olio motore

warning
Il contatto prolungato o ripetuto con l'olio motore può seccare la pelle e causare irritazione o dermatiti. Per di più, l’olio usato contiene sostanze contaminanti potenzialmente nocive che possono causare il cancro. Indossare indumenti idonei ed evitare il contatto con la pelle.L'olio motore e il filtro devono essere sostituiti in base ai requisiti della manutenzione programmata.
note
Prima di scollegare i tubi flessibili del liquido refrigerante, prendere nota dell’orientamento e della posizione degli stringitubo in modo che, in fase di montaggio, siano rimontati nelle medesime posizioni e orientamento.
  • Parcheggiare la motocicletta in piano appoggiata sul cavalletto laterale.

Eseguire le seguenti operazioni:

  1. Annotando il loro orientamento, scollegare i tubi del refrigerante dallo scambiatore di calore usando l'attrezzo di servizio T3880207 - Pinze per fascette elastiche.
  2. Svitare le tre viti dallo scambiatore di calore ed estrarlo dal basamento.
  3. Heat Exchanger LG1 (B00526_2)
    1. Scambiatore di calore

    2. Viti

    3. Stringitubo

    4. Tubi flessibili liquido refrigerante

  4. Rimuovere e smaltire i quattro gommini O ring dal basamento inferiore.

Scambiatore di calore - Ispezione

  1. Controllare che il corpo dello scambiatore di calore non sia usurato e/o danneggiato.

Scambiatore di calore - Montaggio

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Verificare che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.Una motocicletta instabile potrebbe cadere, causando lesioni all'operatore o danni alla motocicletta.
  1. Infilare un nuovo gommino O ring dello scambiatore di calore nel basamento superiore.
  2. Montare lo scambiatore di calore sul basamento e serrare i bulloni nella sequenza montata a 10 Nm.
  3. Riserrare le viti di fissaggio 1 a 10 Nm.
  4. Heat Exchanger Seq LG1 (B00526_3)

    Sequenza di serraggio

  5. Montare i tubi flessibili del liquido refrigerante sullo scambiatore di calore nell'orientamento annotato in fase di smontaggio.
  6. Utilizzando l'attrezzo servizio T3880207 - Pinze per fascette elastiche, inserire i fermi dei tubi del liquido refrigerante nell'orientamento annotato in fase di smontaggio.
  7. Heat Exchanger LG1 (B00526_2)
    1. Scambiatore di calore

    2. Viti

    3. Stringitubo

    4. Tubi flessibili liquido refrigerante

Eseguire le seguenti operazioni:

Interruttore spia di bassa pressione dell’olio - Smontaggio

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Verificare che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.Una motocicletta instabile potrebbe cadere, causando lesioni all'operatore o danni alla motocicletta.

L’interruttore della spia di bassa pressione dell’olio è situato nel basamento superiore, dietro la testata.

Eseguire le seguenti operazioni:

  1. Scollegare il collegamento elettrico dell’interruttore.
  2. Smontare l’interruttore ed estrarre la rondella di rame.
  3. Low Pressure Warning Switch (L0625_1)
    1. Collegamento elettrico

    2. Interruttore spia bassa pressione olio

Interruttore spia di bassa pressione dell’olio - Montaggio

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Verificare che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.Una motocicletta instabile potrebbe cadere, causando lesioni all'operatore o danni alla motocicletta.
  1. Incorporando una nuova rondella di rame, montare l’interruttore e serrarlo a 13 Nm.
  2. Rimontare il collegamento elettrico.

Eseguire le seguenti operazioni:

Smontaggio/rimontaggio motore

Motore - Smontaggio

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Accertarsi che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Non appoggiare la motocicletta su alcun componente ausiliario, sull’impianto di scarico o su altre parti non strutturali del telaio della motocicletta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.Una motocicletta instabile potrebbe cadere causando danni alla motocicletta, lesioni gravi o morte.

Eseguire le seguenti operazioni:

  1. Se necessario, scaricare l’olio motore (vedi Cambio dell’olio e del rispettivo filtro).
  2. Rimuovere le due viti di fissaggio e rimuovere la staffa del cambio e l'interruttore del cavalletto laterale dal telaio.
  3. Prendere nota del percorso del cablaggio del regolatore/raddrizzatore dell’alternatore per il montaggio. Rilasciare il connettore grigio del regolatore/raddrizzatore dell’alternatore e instradare il cablaggio di nuovo al motore.
  4. Scollegare il cablaggio dai seguenti componenti:
  5. * bobine di accensione
    * condotto di alimentazione (iniettori)
    * sensore temperatura liquido refrigerante
    * valvola di iniezione aria secondaria.
  6. Rimuovere e smaltire il controdado che fissa il cavo di massa del motore al basamento. Rimuovere il cavo di massa del motore.
  7. Scollegare il sottocablaggio del motore dal cablaggio principale.
  8. Ground Lead LG1_Subharness (ckxw)
    1. Connettore sottocablaggio motore

    2. Cavo di massa del motore

  9. Scollegare il sensore di posizione della marcia dal cablaggio principale.
  10. Staccare il tubo flessibile del sensore MAP (lato motore) dal connettore a quattro vie.
  11. Detatch MAP hose from 4 way connector clhj_1
    1. Tubo flessibile sensore MAP (corpo farfallato rimosso per chiarezza)

    2. Connettore a quattro vie

  12. Regolare la catena di trasmissione in modo che possa avere la massima corsa a vuoto (vedi Corsa libera catena di trasmissione - Regolazione).
  13. Infilare un supporto sotto il motore e accertarsi che il telaio continui ad essere sostenuto saldamente.
  14. note
    Il telaio è dotato di due manicotti di regolazione del telaio, situati sul lato destro del telaio nelle posizioni del bullone del basamento superiore e inferiore.
  15. Rimuovere il bullone, la rondella e il controdado del basamento inferiore. Smaltire il controdado.
  16. Rimuovere il bullone, la rondella e il controdado del basamento superiore. Smaltire il controdado.
  17. Usando l'attrezzo di servizio T3880166, allentare i regolatori del telaio e svitarli completamente per lasciare un certo gioco tra il telaio e il motore.
  18. Rimuovere il bullone e il controdado posteriori destri della testata. Smaltire il controdado.
  19. caution
    Quando si rimuove/installa il bullone di montaggio sinistro del telaio sulla testata non devono essere utilizzati strumenti elettrici/pneumatici. Utilizzare solo strumenti manuali.Se si utilizzano utensili elettrici/pneumatici, possono verificarsi danni alle filettature della testata.
  20. Rimuovere il bullone posteriore sinistro della testata.
  21. Rimuovere il bullone e il controdado anteriori destri della testata. Smaltire il controdado.
  22. Rimuovere il bullone e il controdado anteriori sinistri della testata. Smaltire il controdado.
  23. LG1 Engine Fixings
    1. Bullone del basamento inferiore (e registro del telaio)

    2. Bullone del basamento superiore (e registro del telaio)

    3. Bullone posteriore laterale destro testata

    4. Bullone anteriore laterale destro testata

    LG1 Engine Fixings_1
    1. Bullone anteriore laterale sinistro testata

    2. Bullone posteriore laterale sinistro testata

    3. Bullone basamento superiore

    4. Bullone basamento inferiore

    caution
    Per evitare di danneggiare i componenti, abbassare il motore con molta attenzione.
  24. Abbassare il motore quanto basta a poter sfilare la catena di trasmissione dal pignone anteriore.
  25. Rimuovere il motore.

Motore - Montaggio

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Accertarsi che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Non appoggiare la motocicletta su alcun componente ausiliario, sull’impianto di scarico o su altre parti non strutturali del telaio della motocicletta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.Una motocicletta instabile potrebbe cadere causando danni alla motocicletta, lesioni gravi o morte.

  1. Posizionare il motore sotto il telaio.
  2. Assicurarsi che il cablaggio del regolatore/raddrizzatore dell'alternatore sia disposto come annotato durante la rimozione.
  3. Sollevare il motore avvolgendo la catena di trasmissione sopra il pignone di uscita mentre la si solleva.
  4. caution
    Se la sequenza di avvitamento/serraggio dei bulloni del supporto del motore riportata di seguito non viene seguita in modo preciso, il telaio potrebbe subire danni gravi.
  5. Allineare il motore al telaio.
  6. Montare il bullone anteriore sinistro della testata e un nuovo controdado senza stringere.
  7. Montare il bullone anteriore destro della testata e un nuovo controdado senza stringere.
  8. Pulire a fondo la parte filettata del bullone posteriore sinistro della testata e coprire i primi quattro filetti con grasso a base di rame di tipo idoneo.
  9. Montare il bullone posteriore sinistro della testata senza stringere.
  10. Montare il bullone posteriore destro della testata e un nuovo controdado senza stringere.
  11. Usando l’attrezzo di servizio T3880166, serrare il regolatore del telaio del basamento superiore a 3 Nm.
  12. Montare il bullone, la rondella e un nuovo controdado del basamento superiore senza stringere.
  13. Usando l'attrezzo di servizio T3880166, serrare il regolatore del telaio del basamento inferiore a 3 Nm.
  14. Montare il bullone, la rondella e un nuovo controdado del basamento inferiore senza stringere.
  15. Tenendo fermo il controdado, serrare il bullone del basamento superiore a 48 Nm.
  16. Tenendo fermo il controdado, serrare il bullone del basamento inferiore a 48 Nm.
  17. Tenendo fermo il dado di bloccaggio, serrare il bullone della testata del cilindro anteriore sul lato sinistro a 48 Nm.
  18. Serrare il bullone della testata laterale posteriore sinistro a 48 Nm.
  19. Tenendo fermo il dado di bloccaggio, serrare il bullone della testata del cilindro anteriore sul lato destro a 48 Nm.
  20. Tenendo fermo il dado di bloccaggio, serrare il bullone della testata del cilindro posteriore sul lato destro a 48 Nm.
  21. LG1 Engine Fixings
    1. Bullone del basamento inferiore (e registro del telaio)

    2. Bullone del basamento superiore (e registro del telaio)

    3. Bullone posteriore laterale destro testata

    4. Bullone anteriore laterale destro testata

    LG1 Engine Fixings_1
    1. Bullone anteriore laterale sinistro testata

    2. Bullone posteriore laterale sinistro testata

    3. Bullone basamento superiore

    4. Bullone basamento inferiore

  22. Collegare il tubo flessibile del sensore MAP (lato motore) al connettore a quattro vie.
  23. Detatch MAP hose from 4 way connector clhj_1
    1. Tubo flessibile sensore MAP (corpo farfallato rimosso per chiarezza)

    2. Connettore a quattro vie

  24. Ricollegare il sensore marcia innestata al cablaggio principale.
  25. Ricollegare il sottocablaggio del motore al cablaggio principale.
  26. Ricollegare il cavo di massa del motore al basamento con un nuovo controdado e serrare a 10 Nm.
  27. Ground Lead LG1_Subharness (ckxw)
    1. Connettore sottocablaggio motore

    2. Cavo di massa del motore

  28. Ricollegare i seguenti componenti al cablaggio principale:
  29. * bobine di accensione
    * condotto di alimentazione (iniettori)
    * sensore temperatura liquido refrigerante
    * valvola di iniezione aria secondaria.
  30. Ricollegare il connettore grigio del regolatore/raddrizzatore dell’alternatore.
  31. Rimontare la staffa del cambio e l'interruttore del cavalletto laterale sul telaio con due viti di fissaggio e serrare a 24 Nm.
  32. Regolare la catena di trasmissione (vedi Corsa libera catena di trasmissione - Regolazione).
  33. Se scaricato, rabboccare l’olio motore (vedi Cambio dell’olio e del rispettivo filtro).

Eseguire le seguenti operazioni:

Impianto di alimentazione/scarico e gestione del motore

Viste esplose

Vista esplosa - Scatola dell’aria

Vista esplosa - Iniezione aria secondaria

Vista esplosa - Gestione motore

Vista esplosa - Impianto emissioni evaporative

Vista esplosa - Impianto di scarico

Vista esplosa - Condotto di alimentazione, farfalle e iniettori

Vista esplosa - Serbatoio del carburante

Vista esplosa - Pannelli serbatoio carburante

Diagnostica carburante

Rimozione e installazione - Componenti dell'impianto di alimentazione e dell'aria

Serbatoio carburante - Smontaggio

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Verificare che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.Una motocicletta instabile potrebbe cadere, causando lesioni all'operatore o danni alla motocicletta.

Avvertenza - Carburante

warning
Rispettare i consigli contenuti nel capitolo Informazioni generali e riguardanti il maneggio sicuro di carburante e relative latte. Il versamento o il maneggio o stoccaggio errati del carburante potrebbero causare un incendio con conseguenti lesioni personali e danni alle cose.
warning
Non scaricare mai il carburante dal serbatoio usando un'apparecchiatura di maneggio del carburante non standard, non professionale e non approvata. L'impiego di un'apparecchiatura di maneggio del carburante di tipo non approvato può causare danni ingenti alle cose e lesioni alle persone.

Eseguire le seguenti operazioni:

  1. Sganciare e rimuovere il riparo del cilindretto di accensione dal serbatoio del carburante.
  2. Fuel Tank Front Panel_1 (cktz)
    1. Riparo cilindretto di accensione

  3. Rimuovere i fissaggi posteriori e laterali dalla carrozzeria del serbatoio del carburante.
  4. Fuel Tank Rear Fixing (ckuf)
    1. Carrozzeria serbatoio carburante

    2. Vite posteriore

    3. Vite di fissaggio laterale (lato destro in figura)

  5. Svitare le due viti anteriori dalla carrozzeria del serbatoio del carburante.
  6. Fuel Tank Front Fixings (cktx)
    1. Viti anteriori

  7. Flettere i lati della carrozzeria del serbatoio del carburante verso l'esterno nelle posizioni indicate di seguito e sollevarlo dal serbatoio del carburante.
  8. LG1 Fuel Tank Flex

    Posizioni flessibili serbatoio carburante

  9. Sganciare il connettore del cablaggio del sensore di posizione della manopola comando acceleratore dalla staffa del serbatoio del carburante.
  10. Twist Grip Position Sensor LG1 (ckyk)
    1. Connettore cablaggio principale sensore posizione manopola comando acceleratore

    2. Connettore sensore posizione manopola comando acceleratore

  11. Svitare e smaltire le due viti di fissaggio e rimuovere il modulo immobilizzatore dalla staffa.
  12. Immobiliser_1 (ckum)
    1. Centralina immobilizzatore

    2. Viti

  13. Allentare le tre viti e rimuovere la staffa dell'immobilizzatore dal telaio. Lasciar riposare su un lato.
  14. Immobiliser Bracket_1 (ckul)
    1. Staffa immobilizzatore

    2. Viti

  15. Sganciare il connettore dell'alloggiamento dell'interruttore sinistro A (2) e il connettore dell'alloggiamento dell'interruttore destro (1) dal serbatoio del carburante.
  16. Scollegare il connettore elettrico del commutatore di avviamento.
  17. Fuel Tank LH Connections (ckuc)
    1. Connettore alloggiamento interruttori destro

    2. Connettore A alloggiamento interruttore sinistro

    3. Connettore B alloggiamento interruttori sinistro

    4. Portafusibili 2

    5. Connettore commutatore di avviamento

  18. Rilasciare le due viti di fissaggio e rimuovere la staffa del cablaggio dal telaio e appoggiarla su un lato.
  19. Fuel Tank LH Bracket (ckub)
    1. Viti

    2. Staffa cablaggio

  20. Svitare le due viti di fissaggio anteriori e i manicotti flangiati dal serbatoio del carburante.
  21. Fuel Tank Front Fixings (ckty)
    1. Vite (lato destro in figura)

    2. Manicotto flangiato

  22. Rimuovere le viti di fissaggio inferiori della staffa del serbatoio del carburante.
  23. Allentare senza rimuovere le viti di fissaggio superiori della staffa del serbatoio del carburante.
  24. Fuel tank rear bracket (ckue)
    1. Vite di fissaggio della staffa superiore (lato sinistro in figura)

    2. Vite di fissaggio della staffa inferiore (lato sinistro in figura)

    3. Staffa posteriore del serbatoio del carburante

  25. Inclinare all'indietro il serbatoio del carburante e il gruppo staffa per consentire l'accesso ai connettori elettrici e ai tubi flessibili del serbatoio del carburante.
  26. Fuel Pump Connectors (cktw)
    1. Connettore sensore di livello carburante

    2. Connettore pompa di alimentazione

    3. Serbatoio carburante

    4. Tubo flessibile carburante

  27. Scollegare i connettori della pompa di alimentazione e del sensore di livello del carburante.
  28. warning
    Se il condotto di alimentazione viene disassemblate senza prima ridurre la pressione, il carburante potrebbe fuoriuscire sporcando l’abbigliamento e i componenti.Questa fuoriuscita rappresenterebbe anche un grave pericolo d’incendio e potrebbe causare ustioni e danni alle cose.
    note
    Dato che il carburante contenuto nel condotto di alimentazione ha una pressione di 3,5 bar, è essenziale che la pressione del carburante venga ridotta prima di effettuare la scomposizione del condotto di alimentazione. Per ridurre la pressione, trascinare brevemente il motore con la pompa di alimentazione scollegata.Una volta scollegato, il serbatoio del carburante è autosigillante, ma un piccolo quantitativo di carburante potrebbe gocciolare dal tubo flessibile.
  29. Ricollegare il connettore elettrico del commutatore di avviamento.
  30. Lasciare che l’assistente ricolleghi la batteria, prima il polo positivo (rosso) e trascini il motore per ridurre la pressione del carburante nel condotto di alimentazione.
  31. Scollegare la batteria iniziando dal cavo negativo (nero).
  32. Scollegare il connettore elettrico del commutatore di avviamento.
  33. Far scorrere la chiusura sul connettore fino a quando i pulsanti di rilascio sono visibili.
  34. Fuel line double check clip cekp_1
    1. Posizione chiusa

    2. Posizione aperta

  35. Scollegare il tubo flessibile del carburante premendo i lati del connettore per sfilare il tubo flessibile dal relativo tronchetto sulla piastra della pompa di alimentazione.
  36. note
    Prima di scollegarli, segnare la posizione dei due tubetti di sfiato in modo che possano ritornare nelle medesime sedi quando si rimonta il serbatoio.
  37. Scollegare i due tubetti di sfiato dalla parte posteriore del serbatoio del carburante e annotare la loro posizione per l'installazione.
  38. Rimuovere le viti di fissaggio della staffa superiore e rimuovere il serbatoio del carburante e il gruppo staffa dalla motocicletta.
  39. Se necessario, rimuovere le viti di fissaggio del perno e rimuovere la staffa dal serbatoio del carburante. Smaltire il controdado.
  40. note
    Se si deve montare un nuovo serbatoio del carburante, smontare il cilindretto della serratura dal tappo di rifornimento originale e montarlo sul nuovo (vedi. Serratura tappo carburante - Rimozione, Serratura tappo carburante - Installazione).

Serbatoio carburante - Montaggio

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Verificare che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.Una motocicletta instabile potrebbe cadere, causando lesioni all'operatore o danni alla motocicletta.

  1. Se necessario, assemblare la staffa del serbatoio del carburante al serbatoio del carburante e fissarla con un bullone e un nuovo controdado. Serrare il controdado a 8 Nm.
  2. Allineare il gruppo del serbatoio del carburante e della staffa al telaio e montare senza stringere le due viti di fissaggio della staffa superiore.
  3. Fuel tank rear bracket_upperfixing (ckud)
    1. Staffa serbatoio carburante

    2. Vite di fissaggio superiore della staffa (lato sinistro in figura)

  4. Inclinare all'indietro il serbatoio del carburante e rimontare i tubetti di sfiato come annotato durante la rimozione.
  5. Rimontare i connettori della pompa di alimentazione e del sensore di livello del carburante.
  6. note
    Per facilitare l’orientamento, il tubo flessibile del carburante ha dei connettori di colore diverso su ciascuna estremità. L’estremità grigia deve essere montata sul serbatoio del carburante e quella arancione sui collettori di alimentazione.
  7. Ricollegare il tubo flessibile di alimentazione del carburante spingendolo verso l’interno fino a quando si innesta con uno scatto.
  8. Infilare il doppio fermo verso il basso (verso il tronchetto) fino a coprire i pulsanti di rilascio. Se il fermo non scorre in sede, significa che il tubo flessibile del carburante non è completamente insediato sul proprio tronchetto e che deve quindi essere rimontato in modo corretto.
  9. Fuel Pump Connectors (cktw)
    1. Connettore sensore di livello carburante

    2. Connettore pompa di alimentazione

    3. Serbatoio carburante

    4. Tubo flessibile carburante

  10. Abbassare il serbatoio del carburante e allineare i due fori di fissaggio anteriori.
  11. Installare le due viti di fissaggio anteriori e i manicotti flangiati. Serrare a 9 Nm.
  12. Fuel Tank Front Fixings (ckty)
    1. Vite (lato destro in figura)

    2. Manicotto flangiato

  13. Adattare senza stringere le due viti di fissaggio della staffa inferiore.
  14. Serrare la vite di fissaggio della staffa superiore sul lato destro a 12 Nm.
  15. Serrare la vite di fissaggio della staffa inferiore sul lato destro a 12 Nm.
  16. Serrare la vite di fissaggio della staffa superiore sul lato sinistro a 12 Nm.
  17. Serrare la vite di fissaggio della staffa inferiore sul lato sinistro a 12 Nm.
  18. Fuel tank rear bracket (ckue)
    1. Vite di fissaggio della staffa superiore (lato sinistro in figura)

    2. Vite di fissaggio della staffa inferiore (lato sinistro in figura)

    3. Staffa posteriore del serbatoio del carburante

  19. Rimontare la staffa del cablaggio al telaio con due viti e serrare a 5 Nm.
  20. Fuel Tank LH Bracket (ckub)
    1. Viti

    2. Staffa cablaggio

  21. Riagganciare il connettore dell'alloggiamento dell'interruttore sinistro A (2) e il connettore dell'alloggiamento dell'interruttore destro (1) al serbatoio del carburante.
  22. Ricollegare il connettore elettrico del commutatore di avviamento.
  23. Fuel Tank LH Connections (ckuc)
    1. Connettore alloggiamento interruttori destro

    2. Connettore A alloggiamento interruttore sinistro

    3. Connettore B alloggiamento interruttori sinistro

    4. Portafusibili 2

    5. Connettore commutatore di avviamento

  24. Rimontare la staffa dell'immobilizzatore al telaio con tre viti e serrare a 3 Nm.
  25. Immobiliser Bracket_1 (ckul)
    1. Staffa immobilizzatore

    2. Viti

  26. Rimontare il modulo immobilizzatore con due nuove viti e serrarle a 1,5 Nm.
  27. Immobiliser_1 (ckum)
    1. Centralina immobilizzatore

    2. Viti

  28. Riagganciare il connettore del cablaggio del sensore di posizione della manopola comando acceleratore alla staffa del serbatoio del carburante.
  29. Twist Grip Position Sensor LG1 (ckyk)
    1. Connettore cablaggio principale sensore posizione manopola comando acceleratore

    2. Connettore sensore posizione manopola comando acceleratore

  30. Flettere leggermente i lati della carrozzeria del serbatoio del carburante nelle posizioni indicate di seguito e rimontare la carrozzeria del serbatoio del carburante sul serbatoio del carburante.
  31. LG1 Fuel Tank Flex

    Posizioni flessibili serbatoio carburante

  32. Inserire le due viti anteriori e serrarle a 3 Nm.
  33. Fuel Tank Front Fixings (cktx)
    1. Viti anteriori

  34. Rimontare le due viti laterali della carrozzeria e serrarle a 3 Nm.
  35. Riavvitare la vite posteriore della carrozzeria del serbatoio del carburante e serrarla a3 Nm.
  36. Fuel Tank Rear Fixing (ckuf)
    1. Carrozzeria serbatoio carburante

    2. Vite posteriore

    3. Vite di fissaggio laterale (lato destro in figura)

  37. Assicurarsi che i fermagli e il gommino siano montati e installare il riparo del cilindretto di accensione sulla parte anteriore del serbatoio del carburante.
  38. Fuel Tank Front Panel_1 (cktz)
    1. Riparo cilindretto di accensione

  39. Utilizzando un’apparecchiatura idonea e di tipo professionale, approvata per il maneggio di carburante nelle officine, rifornire il serbatoio del carburante con il carburante scaricato in precedenza.

Eseguire le seguenti operazioni:

Controllare che non vi siano perdite di carburante

  • Avviare il motore e controllare con attenzione se vi sono perdite di carburante. Riparare come richiesto.

Controllo della pressione del carburante

Avvertenza - Carburante

warning
Rispettare i consigli contenuti nel capitolo Informazioni generali e riguardanti il maneggio sicuro di carburante e relative latte. Il versamento o il maneggio o stoccaggio errati del carburante potrebbero causare un incendio con conseguenti lesioni personali e danni alle cose.

La pressione del carburante viene controllata con l’attrezzo di servizio T3880001.

Fuel Pressure Checking 3880001

T3880001 - Manometro carburante

  1. Smontare il serbatoio del carburante (vedi Serbatoio carburante - Smontaggio) e sistemarlo su un supporto idoneo, vicino alla motocicletta.
  2. Usando l’attrezzo di servizio T3880123, collegare con attenzione il connettore della pompa di alimentazione sul cablaggio principale al serbatoio del carburante.
  3. Prendere l’adattatore del manometro della pressione del carburante marcato “B” dal kit dell’attrezzo di servizio T3880001.
  4. warning
    Usare sempre il corretto adattatore del manometro della pressione del carburante. L’impiego di un adattatore non idoneo può portare a perdite di carburante. Una perdita di carburante può causare un incendio con conseguenti danni alle cose e lesioni alle persone.
  5. Collegare un tubo flessibile di raccordo all’uscita della piastra della pompa di alimentazione come illustrato nella figura qui sotto.
  6. Throttle Body Balancing cdve_3
    1. Tubo flessibile adattatore B

    2. Uscita piastra pompa di alimentazione

    3. T3880123 - Cavo di prolunga

  7. Collegare il tubo flessibile a quello dell’adattatore.
  8. Collegare il manometro della pressione del carburante al tubo flessibile dell’adattatore come illustrato qui sotto, premendo il tronchetto del manometro nell’adattatore fino a quando si sente uno scatto.
  9. Fuel Pressure Checking cdvr_2
    1. Tubo flessibile adattatore

    2. Manometro carburante

    note
    Per scollegare il manometro della pressione del carburante dall’adattatore, sfilare verso il basso la ghiera esterna. In questo modo il manometro può “saltare fuori” dall’adattatore.
  10. Verificare che il manometro sia visibile sul lato della motocicletta.
  11. Ricollegare temporaneamente la batteria iniziando dal cavo positivo (rosso) e serrare i morsetti a 4,5 Nm.
  12. Avviare il motore e rilevare la lettura della pressione del carburante sul manometro.
  13. note
    La pressione nominale del carburante dovrebbe essere pari a 3,5 bar.
  14. Quando la verifica della pressione di alimentazione è completa, scollegare per primo il cavo negativo (nero) della batteria.
  15. Scollegare l’adattatore del manometro della pressione del carburante e la prolunga del cablaggio.

Eseguire le seguenti operazioni:

Serratura tappo carburante - Rimozione

Avvertenza - Carburante

warning
Rispettare i consigli contenuti nel capitolo Informazioni generali e riguardanti il maneggio sicuro di carburante e relative latte. Il versamento o il maneggio o stoccaggio errati del carburante potrebbero causare un incendio con conseguenti lesioni personali e danni alle cose.

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Verificare che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.Una motocicletta instabile potrebbe cadere, causando lesioni all'operatore o danni alla motocicletta.

Il nuovo tappo di rifornimento è fornito senza il cilindretto della serratura. Di conseguenza, sarà necessario rimuovere quello dal tappo di rifornimento originale e montarlo sul nuovo tappo.

  1. Smontare il serbatoio del carburante (vedi Serbatoio carburante - Smontaggio).
  2. Scaricare tutto il serbatoio del carburante in un contenitore idoneo per impiego con benzina.
  3. Aprire il tappo del carburante sul serbatoio del carburante originale.
  4. Svitare le viti indicate nella figura qui sotto e quindi rimuovere il tappo di rifornimento del carburante.
  5. Fuel Filler Cap LG1 (cfls_2)
    1. Viti

    2. Tappo di rifornimento

    note
    Quando si rimuovono l’alloggiamento della serratura e l’anello di tenuta, le quattro molle dell’anello di tenuta si liberano.Prendere nota della posizione e dell’orientamento dell’alloggiamento della serratura, dell’anello di tenuta e delle molle per il montaggio.
  6. Svitare le viti e rimuovere con attenzione l’alloggiamento della serratura e l’anello di tenuta dal tappo del carburante ed estrarre le quattro molle.
  7. Fuel Filler Cap LG1 (cflk_2)
    1. Viti

    2. Alloggiamento serratura

    3. Anello di tenuta

  8. Estrarre il gommino O ring dal tappo del carburante.
  9. Filler cap lock barrel O-ring (cfll)
    1. O-ring

  10. Sfilare le due rondelle (una rondella si trova dietro all’altra).
  11. Filler cap lock barrel shims (cflm)
    1. Rondelle

  12. Usando un cacciavite idoneo a lama piatta, rilasciare il dispositivo di chiusura del cilindretto della serratura e scalzare il cilindretto dal tappo del carburante.
  13. Filler cap lock barrel retainer (cfln.svg)
    1. Dispositivo di bloccaggio

    2. Cilindretto serratura

  14. Se è ancora montata, sfilare la tenuta del cilindretto della serratura.
  15. Filler cap lock barrel (cflo.svg)
    1. Tenuta

    2. Cilindretto serratura

Serratura tappo carburante - Installazione

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Verificare che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.Una motocicletta instabile potrebbe cadere, causando lesioni all'operatore o danni alla motocicletta.
  1. Infilare la chiave nel cilindretto della serratura.
  2. Key in Lock Barrel (cflp_2)
    1. Chiave

    2. Cilindretto serratura

  3. Allineare il dispositivo di chiusura sul cilindretto alla fessura piccola sul lato superiore sinistro dell’alloggiamento, come indicato nella figura qui sotto.
  4. Fuel Lock Barrel (cflq_3)
    1. Fessura

    2. Alloggiamento

    3. Dispositivo di bloccaggio

  5. Calzare il cilindretto della serratura a metà nel tappo del carburante.
  6. Ruotare la serratura in senso orario fino a quando la chiave è verticale nel tappo del serbatoio.
  7. key in barrel_fuel cap (ckwa)
    note
    Quando la serratura è calzata a fondo nel tappo del serbatoio è possibile sentire uno scatto.
  8. Calzare a fondo il cilindretto nel tappo del carburante.
  9. Infilare le due rondelle sul tappo del carburante.
  10. Infilare il gommino O ring sul tappo del carburante.
  11. Montare l’alloggiamento della serratura, l’anello di tenuta e le molle come annotato in fase di smontaggio e fissare con le viti.
  12. Verificare che la serratura funzioni normalmente.
  13. Montare il tappo del serbatoio sul serbatoio del carburante e fissarlo con le viti come da figura qui sotto. Serrare le viti a 4 Nm.
  14. Fuel Filler Cap LG1 (cfls_2)
    1. Viti

    2. Tappo di rifornimento

  15. Montare il serbatoio del carburante (vedi Serbatoio carburante - Montaggio).
  16. Rifornire il serbatoio con il carburante scaricato in precedenza.

Pompa di alimentazione - Smontaggio

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Verificare che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.Una motocicletta instabile potrebbe cadere, causando lesioni all'operatore o danni alla motocicletta.

Avvertenza - Carburante

warning
Rispettare i consigli contenuti nel capitolo Informazioni generali e riguardanti il maneggio sicuro di carburante e relative latte. Il versamento o il maneggio o stoccaggio errati del carburante potrebbero causare un incendio con conseguenti lesioni personali e danni alle cose.
note
La pompa di alimentazione e il filtro del carburante sono un gruppo sigillato e devono essere sostituiti come gruppo unico.

Eseguire le seguenti operazioni:

  • Utilizzando un’apparecchiatura idonea e di tipo professionale, approvata per il maneggio di carburante nelle officine, scaricare il carburante dal serbatoio.

  1. Capovolgere il serbatoio del carburante su una superficie rivestita per evitare di rovinare la vernice.
  2. Svitare i bulloni della piastra di fissaggio della pompa di alimentazione sul serbatoio.
  3. Fuel Pump Plate (chxo_5)
    1. Piastra di fissaggio

    2. Viti

  4. Sollevare la pompa di alimentazione e manovrarla fuori dall’apertura del serbatoio.
  5. Scollegare il connettore del sensore di livello e smontare la pompa di alimentazione e il filtro.
  6. Fuel Pump and Filter Assembly - Removal cegz
    1. Connettore sensore di livello carburante

  7. Dopo aver preso nota del suo orientamento, staccare e smaltire l’anello di tenuta dalla pompa di alimentazione.
  8. Fuel pump sealing ring ccxh_1
    1. Pompa di alimentazione

    2. Ubicazione di anello di tenuta

Pompa di alimentazione - Montaggio

  1. Infilare un nuovo anello di tenuta nella pompa di alimentazione, con il labbro di tenuta rivolto in su e verificare che sia correttamente insediato.
  2. Fuel pump sealing ring - Installation cdva
    1. Anello di tenuta

    2. Labbro di tenuta

  3. Prestando attenzione a garantire che l’anello di tenuta non sia danneggiato o spostato, infilare la pompa di alimentazione nell’apertura del serbatoio.
  4. Ricollegare il connettore del sensore di livello e Individuare la pompa di alimentazione e il filtro.
  5. Verificare che la spina di centraggio sulla pompa di alimentazione sia centrata nella sfinestratura sulla piastra di fissaggio e che il foro sfalsato sia posizionato come illustrato di seguito.
  6. Fuel Pump Plate (chxo_4)
    1. Posizione del foro sfalsato

    2. Spina di centraggio

  7. Nella sequenza illustrata di seguito, serrare le viti della piastra di fissaggio a 9 Nm.
  8. Fuel Pump Plate Sequence (chxo_3)

    Sequenza di serraggio piastra di fissaggio pompa

Eseguire le seguenti operazioni:

  • Utilizzando un’apparecchiatura idonea e di tipo professionale, approvata per il maneggio di carburante nelle officine, rifornire il serbatoio del carburante con il carburante scaricato in precedenza.

Sensore livello carburante - Smontaggio

Avvertenza - Carburante

warning
Rispettare i consigli contenuti nel capitolo Informazioni generali e riguardanti il maneggio sicuro di carburante e relative latte. Il versamento o il maneggio o stoccaggio errati del carburante potrebbero causare un incendio con conseguenti lesioni personali e danni alle cose.
note
Il sensore di livello del carburante è situato all'interno del serbatoio del carburante sul lato destro.Il sensore di livello del carburante è raggiungibile dall'apertura della pompa di alimentazione.

Eseguire le seguenti operazioni:

  1. Premere le tre linguette di bloccaggio verso l'interno per rimuovere il sensore del livello del carburante dalla staffa.
  2. LG1 Fuel Level Sender
    1. Staffa (all’interno del serbatoio)

    2. Linguette di bloccaggio

  3. Allontanare con attenzione il sensore di livello del carburante dal serbatoio del carburante.

Sensore livello carburante - Montaggio

Avvertenza - Carburante

warning
Rispettare i consigli contenuti nel capitolo Informazioni generali e riguardanti il maneggio sicuro di carburante e relative latte. Il versamento o il maneggio o stoccaggio errati del carburante potrebbero causare un incendio con conseguenti lesioni personali e danni alle cose.
  1. Allineare le tre linguette di bloccaggio nei fori della staffa e premere per fissarle.
  2. Verificare che il sensore del livello del carburante sia fissato saldamente.
  3. LG1 Fuel Level Sender
    1. Staffa (all’interno del serbatoio)

    2. Linguette di bloccaggio

Eseguire le seguenti operazioni:

Scatola dell’aria - Smontaggio

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Verificare che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.Una motocicletta instabile potrebbe cadere, causando lesioni all'operatore o danni alla motocicletta.

Eseguire le seguenti operazioni:

  1. Rimuovere le due viti di fissaggio posteriori e i manicotti flangiati.
  2. Airbox Rear Fixing_1 (ckvq)
    1. Scatola aria

    2. Viti

  3. Allentare il morsetto nella parte anteriore della scatola dell’aria.
  4. Airbox Clamp_1 (ckvn)
    1. Scatola aria

    2. Morsetto

  5. Spostare la scatola dell’aria all'indietro e verso l'alto e rimuovere il tubetto di sfiato e il tubo di iniezione dell'aria secondaria dalla parte anteriore della scatola dell’aria.
  6. Rimuovere la scatola dell’aria. Prendere nota della posizione della tenuta in gomma e del morsetto ai fini del montaggio.

Scatola dell’aria - Montaggio

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Verificare che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.Una motocicletta instabile potrebbe cadere, causando lesioni all'operatore o danni alla motocicletta.
  1. Assicurarsi che il vuoto sia montato sulla parte inferiore della scatola dell'aria e che la clip sia posizionata verso la linea centrale.
    1. Scatola aria

    2. In bianco

    3. Fermo

  2. Assicurarsi che la guarnizione in gomma e il morsetto siano montati sulla scatola dell'aria come annotato durante la rimozione.
  3. Posizionare la scatola dell'aria sulla motocicletta e rimontare il tubo di iniezione dell'aria secondaria e il tubetto di sfiato sulla scatola dell'aria.
  4. Spingere in avanti la scatola dell'aria sul corpo farfallato e allineare i due fori di fissaggio posteriori.
  5. Installare le due viti posteriori e i manicotti flangiate serrando a 6 Nm.
  6. Airbox Rear Fixing_1 (ckvq)
    1. Scatola aria

    2. Viti

  7. Serrare il morsetto della scatola dell’aria a 1,5 Nm.
  8. Airbox Clamp_1 (ckvn)
    1. Scatola aria

    2. Morsetto

Eseguire le seguenti operazioni:

Filtro aria - Smontaggio

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Verificare che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.Una motocicletta instabile potrebbe cadere, causando lesioni all'operatore o danni alla motocicletta.

Eseguire le seguenti operazioni:

  1. Svitare le nove viti e separare la parte superiore della scatola dell'aria dalla scatola dell’aria.
  2. Airbox Top_1 (ckvs)
    1. Scatola aria superiore

    2. Viti

  3. Rimuovere il filtro dell’aria dalla scatola dell'aria.
  4. Air Filter_1 (ckvp)
    1. Filtro aria

    2. Tenuta

    3. Scatola aria

Filtro aria - Montaggio

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Verificare che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.Una motocicletta instabile potrebbe cadere, causando lesioni all'operatore o danni alla motocicletta.
  1. Installare il filtro dell’aria nella scatola dell'aria.
  2. Verificare lo stato della guarnizione e, se necessario, sostituirla.
  3. Air Filter_1 (ckvp)
    1. Filtro aria

    2. Tenuta

    3. Scatola aria

  4. Montare la parte superiore della scatola dell'aria sulla scatola dell'aria e fissare con le nove viti di fissaggio. Serrare a 1,5 Nm.
  5. Airbox Top_1 (ckvs)
    1. Scatola aria superiore

    2. Viti

Eseguire le seguenti operazioni:

Corpo farfallato - Smontaggio

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Verificare che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.Una motocicletta instabile potrebbe cadere, causando lesioni all'operatore o danni alla motocicletta.

Eseguire le seguenti operazioni:

  1. Scollegare il connettore multi del motorino dell’attuatore della farfalla.
  2. Throttle Body_1 (ckvx)
    1. Corpo farfallato

    2. Connettore multi motore attuatore farfalla

    3. Viti

  3. Rimuovere le quattro viti di fissaggio e le rondelle che fissano il corpo farfallato al collettore di aspirazione e rimuovere il corpo farfallato.
  4. Smontare e scartare la tenuta del collettore di aspirazione.

Corpo farfallato - Montaggio

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Verificare che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.Una motocicletta instabile potrebbe cadere, causando lesioni all'operatore o danni alla motocicletta.

caution
Quando si montano i corpi farfallati, non usare mai lubrificanti su pezzi di transizione, tubi di evaporazione (EVAP) o tubi di pressione assoluta del collettore (MAP) sui raccordi.Una volta essiccato, il lubrificante può bloccare i raccordi e/o i limitatori. L’ostruzione di un raccordo e/o di un limitatore causerà un funzionamento inefficiente del motore e la registrazione di un DTC (codice di guasto diagnostico).
  1. Accertarsi che le superfici di accoppiamento del corpo farfallato e del collettore di aspirazione siano pulite.
  2. Montare una nuova tenuta sul collettore di aspirazione.
  3. Throttle body seal_1 (ckvy)
    1. Collettore di aspirazione

    2. Tenuta

  4. Installare il corpo farfallato sul collettore di aspirazione, fissarlo con quattro viti e rondelle e stringere a 8 Nm.
  5. Collegare il connettore multi al motorino dell'attuatore della farfalla.
  6. Throttle Body_1 (ckvx)
    1. Corpo farfallato

    2. Connettore multi motore attuatore farfalla

    3. Viti

Eseguire le seguenti operazioni:

Collettore di aspirazione - Smontaggio

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Verificare che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.Una motocicletta instabile potrebbe cadere, causando lesioni all'operatore o danni alla motocicletta.

Eseguire le seguenti operazioni:

  1. Sganciare il cablaggio dalla modanatura del collettore di aspirazione, annotando il percorso del cablaggio e la posizione dei fermi per l'installazione.
  2. Rimuovere il tubo del sensore MAP e il tubo della valvola di spurgo dalla modanatura del collettore di aspirazione.
  3. Inlet Manifold LG1_1 (ckxx)
    1. Tubo flessibile sensore MAP

    2. Modanatura del collettore di aspirazione

    3. Tubo flessibile valvola di spurgo

  4. Rimuovere le tre viti di fissaggio e il condotto di alimentazione dal collettore di aspirazione.
  5. Scollegare il sensore della temperatura dell'aria aspirata dal sottocablaggio del motore.
  6. Rimuovere il sensore della temperatura dell'aria aspirata dalla modanatura del collettore di aspirazione.
  7. Rimuovere la vite di fissaggio del tirante dalla modanatura del collettore di aspirazione.
  8. Inlet Manifold Lower LG1_1 (ckxy)
    1. Fissaggio barra di ancoraggio

    2. Modanatura del collettore di aspirazione

    3. Sensore temperatura aria aspirata

  9. Rimuovere le sei viti di fissaggio e rimuovere la modanatura del collettore di aspirazione. Smaltire le tre tenute.
  10. Inlet manifold moulding fixings LG1 (ckyr_1)
    1. Modanatura del collettore di aspirazione

    2. Viti

  11. Rimuovere le quattro viti di fissaggio e rimuovere lo stampo del collettore di aspirazione dalla testata. Smaltire le tre tenute.
  12. Inlet manifold casting fixings LG1 (ckyq_1)
    1. Stampo del collettore di aspirazione

    2. Viti

Collettore di aspirazione - Montaggio

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Verificare che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.Una motocicletta instabile potrebbe cadere, causando lesioni all'operatore o danni alla motocicletta.

  1. Installare nuove guarnizioni sullo stampo del collettore di aspirazione e montare lo stampo sulla testata. Rimontare le viti di fissaggio e serrarle a 8 Nm nella sequenza riportata qui sotto. Stringere le viti di fissaggio una seconda volta nella stessa sequenza a 8 Nm.
  2. Inlet manifold casting sequence LG1 (ckyq)

    Sequenza di serraggio dello stampo del collettore di aspirazione

  3. Accertarsi che le superfici di accoppiamento dello stampo del collettore di aspirazione e della modanatura del collettore di aspirazione siano pulite e prive di detriti.
  4. Installare nuove guarnizioni sulla modanatura del collettore di aspirazione e rimontare la modanatura sullo stampo del collettore di aspirazione. Serrare le viti a 8 Nm nella sequenza riportata qui sotto.
  5. Inlet manifold moulding sequence LG1 (ckyr)

    Sequenza di serraggio della modanatura del collettore di aspirazione

  6. Riserrare le viti di fissaggio 1 e 2 a 8 Nm.
  7. Inserire la vite della barra di ancoraggio e serrarla a 8 Nm.
  8. Controllare le condizioni della rondella in gomma del sensore della temperatura dell'aria aspirata e sostituirla se necessario.
  9. Assicurarsi che le filettature del sensore della temperatura dell'aria aspirata siano pulite e applicare Threebond 1360.
  10. Installare il sensore della temperatura dell'aria aspirata sulla modanatura del collettore di aspirazione e serrare a 1 Nm.
  11. Ricollegare il sensore della temperatura dell’aria aspirata sul sottocablaggio del motore.
  12. Inlet Manifold Lower LG1_1 (ckxy)
    1. Fissaggio barra di ancoraggio

    2. Modanatura del collettore di aspirazione

    3. Sensore temperatura aria aspirata

  13. Rimontare il gruppo del condotto di alimentazione sullo stampo del collettore di aspirazione e serrare le viti di fissaggio a 4 Nm.
  14. Se il limitatore nel tubo MAP è stato rimosso, rimontare il limitatore (vedi Limitatore tubo pressione assoluta collettore (MAP)).
  15. Ricollegare il tubo del sensore MAP e il tubo della valvola di spurgo alla modanatura del collettore di aspirazione.
  16. Inlet Manifold LG1_1 (ckxx)
    1. Tubo flessibile sensore MAP

    2. Modanatura del collettore di aspirazione

    3. Tubo flessibile valvola di spurgo

  17. Riagganciare il cablaggio alla modanatura del collettore di aspirazione come annotato durante la rimozione.

Eseguire le seguenti operazioni:

Iniezione aria secondaria

Secondary Air System - Description (ckyb_1)

Scopo e funzionamento del sistema

Il sistema di iniezione dell’aria secondaria serve a ridurre i livelli di sostanze inquinanti nei gas di scarico. Questa riduzione viene ottenuta grazie all’introduzione di una piccola quantità di aria in ciascuna luce di scarico, quando la valvola di scarico si apre. L’aria introdotta serve a promuovere l’ulteriore combustione della miscela del carburante nell’impianto di scarico dopo l’uscita dalla camera di combustione.

A certi regimi specifici superiori (determinati dalla programmazione del sistema di gestione motore eseguita in fabbrica), la valvola di regolazione dell’iniezione dell’aria secondaria è aperta dalla centralina ECM e permette l’alimentazione di aria nel sistema dell’aria secondaria dove, ogni volta che un paio di valvole di scarico si apre, i gas di scarico nella luce di scarico creano una depressione che fa a sua volta aprire le valvole a lamella nel sistema di iniezione dell’aria secondaria. Quando sono aperte, la depressione presente nella luce di scarico aspira l’aria nella luce di scarico dalla valvola di regolazione attraverso le valvole a lamella aperte. In questo modo si promuove la combustione secondaria dei gas di scarico nelle luci e nel collettore.

Ad altri regimi motore il sistema è disattivato dalla chiusura della valvola di regolazione montata nell’impianto. In questo modo si permette al sensore dell’ossigeno di regolare i rapporti aria/carburante. Se l’aria viene alimentata nell’impianto di scarico quando il sensore dell’ossigeno è in funzione, l’aria in ingresso rende imprecise le letture rilevate dal sensore dell’ossigeno (che ha bisogno di gas di combustione “grezzi”) causando una marcia irregolare.

Elettrovalvola iniezione aria secondaria - Smontaggio

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Verificare che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.Una motocicletta instabile potrebbe cadere, causando lesioni all'operatore o danni alla motocicletta.

Eseguire le seguenti operazioni:

  1. Allentare i tubi flessibili collegati alla valvola.
  2. Scollegare il connettore multi del corpo valvola dell’elettrovalvola.
  3. SAI Removal (ckuz)

    Cablaggio mostrato smontato per chiarezza illustrativa.

    1. Elettrovalvola

    2. Viti di fissaggio del coperchio valvola a lamella

    3. Staffa elettrovalvola

    4. Staffa modulatore ABS

    5. Coperchi valvole a lamella

  4. Tirare con attenzione la valvola per staccarla dalla staffa.

Elettrovalvola iniezione aria secondaria - Montaggio

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Verificare che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.Una motocicletta instabile potrebbe cadere, causando lesioni all'operatore o danni alla motocicletta.
  1. Posizionare il corpo valvola dell’elettrovalvola sulla staffa.
  2. Ricollegare il connettore multi.
  3. Ricollegare i tubi flessibili alla valvola.
SAI Removal (ckuz)

Cablaggio mostrato smontato per chiarezza illustrativa.

  1. Elettrovalvola

  2. Viti di fissaggio della valvola a lamella

  3. Staffa elettrovalvola

  4. Staffa modulatore ABS

  5. Valvole a lamella

Eseguire le seguenti operazioni:

Valvole a lamella iniezione aria secondaria - Smontaggio

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Verificare che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.Una motocicletta instabile potrebbe cadere, causando lesioni all'operatore o danni alla motocicletta.

Eseguire le seguenti operazioni:

  1. Staccare i fermi elastici e scollegare i tubi flessibili di iniezione dell’aria secondaria dalle valvole a lamella sul coperchio della distribuzione.
  2. note
    Tenere presente che la staffa di fissaggio dell’elettrovalvola di iniezione dell’aria secondaria è fissata dalle viti del coperchio della valvola a lamella sinistra. La staffa di montaggio dell’ABS è fissata con le viti di fissaggio per il coperchio della valvola a lamella destra.
  3. Allentare i bulloni di fissaggio dei coperchi valvole al coperchio della distribuzione.
  4. SAI Removal (ckuz)

    Cablaggio mostrato smontato per chiarezza illustrativa.

    1. Elettrovalvola

    2. Viti di fissaggio del coperchio valvola a lamella

    3. Staffa elettrovalvola

    4. Staffa modulatore ABS

    5. Coperchi valvole a lamella

  5. Staccare i coperchi valvole dalle valvole.
  6. Staccare le valvole dal coperchio della distribuzione.
  7. Remove reeds cdqz_2
    1. Valvole a lamella

Valvole a lamella iniezione aria secondaria - Ispezione

  1. Controllare che le valvole a lamella non siano incrinate, piegate o danneggiate in altro modo. Sostituire come richiesto.
  2. Controllare che le piastre di limitazione delle valvole a lamella non siano incrinate o danneggiate in altro modo. Sostituire come richiesto.
  3. Pulire l'eventuale accumulo di carbonio sui gruppi delle valvole a lamella, sul coperchio delle valvole a lamella e sul coperchio dell'albero a camme.
  4. Verificare la presenza di danni alle aree di tenuta sulle valvole a lamella. Sostituire come richiesto.
  5. Assicurarsi che le piastre di limitazione delle valvole a lamella siano montate come mostrato nell'illustrazione seguente.
  6. Reed valve inspection clcu
    1. Piastre limitazione valvole a lamella

    2. Valvole a lamella

Valvole a lamella iniezione aria secondaria - Montaggio

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Verificare che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.Una motocicletta instabile potrebbe cadere, causando lesioni all'operatore o danni alla motocicletta.
  1. Montare le valvole a lamella sul coperchio della distribuzione.
  2. Remove reeds cdqz_2
    1. Valvole a lamella

  3. Rimontare i coperchi delle valvole, le staffe dell’elettrovalvola di iniezione dell’aria secondaria e il modulatore ABS come annotato per lo smontaggio. Serrare le viti a 9 Nm.
  4. SAI Removal (ckuz)

    Cablaggio mostrato smontato per chiarezza illustrativa.

    1. Elettrovalvola

    2. Viti di fissaggio del coperchio valvola a lamella

    3. Staffa elettrovalvola

    4. Staffa modulatore ABS

    5. Coperchi valvole a lamella

  5. Ricollegare i tubi flessibili di alimentazione dell’iniezione dell’aria secondaria alle valvole a lamella.

Eseguire le seguenti operazioni:

Limitatore tubo pressione assoluta collettore (MAP)

note
Non utilizzare lubrificante P80 sul limitatore o sul tubo MAP.

Il limitatore del tubo MAP è montato sull'estremità svasata (estremità del collettore di aspirazione) del tubo MAP alla profondità indicata.

MAP Hose Restrictor (L_1 MAP Restrictor)
  1. Tubo MAP

  2. Limitatore

Rimozione e installazione - Componenti di gestione motore

Centralina elettronica di gestione motore (ECM) - Smontaggio

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Verificare che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.Una motocicletta instabile potrebbe cadere, causando lesioni all'operatore o danni alla motocicletta.

Eseguire le seguenti operazioni:

  1. Annotare la posizione e il percorso del cablaggio.
  2. Scollegare il connettore diagnostico dalla relativa linguetta di centraggio.
  3. Rimuovere l’elettrovalvola di avviamento dal vano dell'ECM del motore e appoggiarlo su un lato.
  4. Allentare la vite di fissaggio e rimuovere il sensore di pressione aria ambiente e appoggiarlo su un lato.
  5. Inclinare il connettore elettrico dell'antifurto verso la parte posteriore e farlo scorrere all'indietro per sganciarlo dal vano batteria.
  6. Sganciare il connettore del fanalino posteriore dal vano batteria.
  7. Scollegare il connettore dell'interruttore rilevamento caduta.
  8. Rimuovere i due blocchi relè e appoggiarli su un lato, annotando la posizione di ciascun blocco per l'installazione. Il blocco posteriore è caratterizzato da un nastro blu per identificarlo.
  9. Rimuovere la scatola dei fusibili dal vano dell'ECM del motore.
  10. LG1 Underseat_1 (ckxh)
    1. Connettore USB accessorio

    2. Relè

    3. Sensore pressione aria ambiente

    4. Connettore fanalino posteriore

    5. Connettore antifurto

    6. Portafusibili

    7. Interruttore rilevamento caduta

    8. Solenoide di avviamento

  11. Spostare i cavi del cablaggio e della serratura della sella lontano dal vano dell'ECM del motore, annotando la loro posizione per l'installazione.
  12. Sganciare il connettore USB accessorio dal vano dell'ECM del motore.
  13. Rilasciare le due viti di fissaggio e sollevare il vano dell'ECM motore dal vano della batteria. Sganciare il vano dell'ECM dal retro e rimuoverlo dal vano della batteria.
  14. Scollegare i tre connettori del cablaggio dell'ECM motore e rimuovere l'ECM motore.

Centralina elettronica di gestione motore (ECM) - Montaggio

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Verificare che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.Una motocicletta instabile potrebbe cadere, causando lesioni all'operatore o danni alla motocicletta.

  1. Installare l'ECM motore e ricollegare i tre connettori elettrici.
  2. Rimontare il vano dell'ECM motore con due viti di fissaggio e serrare a 5 Nm.
  3. LG1 Battery Tray_1 (ckxg)

    Cablaggio non illustrato per chiarezza

    1. Vano ECM motore

    2. Vite posteriore

    3. Viti di fissaggio centrali

    4. Viti di fissaggio del vano ECM del motore

    5. Bulloni laterali

    6. Vano batteria

  4. Reindirizzare il cablaggio e il cavo della serratura della sella sul vano dell'ECM del motore come annotato durante la rimozione.
  5. Riagganciare il connettore USB accessorio al vano dell'ECM del motore.
  6. Rimontare la scatola dei fusibili sul vano dell'ECM del motore.
  7. Rimontare i blocchi relè sul vano dell'ECM motore nelle posizioni annotate durante la rimozione.
  8. Ricollegare il connettore dell'interruttore rilevamento caduta.
  9. Ricollegare l'elettrovalvola di avviamento al vano della batteria.
  10. Riagganciare i connettori dell'allarme e del fanalino posteriore al vano batteria.
  11. Rimontare il sensore della pressione dell'aria ambiente sul vano della batteria e serrare la vite a 3 Nm.
  12. LG1 Underseat_1 (ckxh)
    1. Connettore USB accessorio

    2. Relè

    3. Sensore pressione aria ambiente

    4. Connettore fanalino posteriore

    5. Connettore antifurto

    6. Portafusibili

    7. Interruttore rilevamento caduta

    8. Solenoide di avviamento

  13. Ricollegare il connettore diagnostico alla relativa linguetta di centraggio.

Eseguire le seguenti operazioni:

Centralina immobilizzatore/TPMS - Smontaggio

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Verificare che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.Una motocicletta instabile potrebbe cadere, causando lesioni all'operatore o danni alla motocicletta.

Eseguire le seguenti operazioni:

  1. Rimuovere e smaltire la vite di fissaggio posteriore dalla staffa del modulatore ABS.
  2. ABS Modulator_1 (ckuq)
    1. Modulatore ABS

    2. Connettore multi modulatore ABS

    3. Vite posteriore modulatore ABS

    4. Raccordi tubazioni freno

  3. Svitare e smaltire le due viti e rimuovere il modulatore ABS e il gruppo della staffa dal telaio.
  4. ABS Modulator_front fixings_1 (ckus)
    1. Viti

    2. Staffa modulatore ABS

  5. Manovrare il modulatore ABS sul lato sinistro per accedere al connettore elettrico dell'immobilizzatore.
  6. Sganciare il connettore elettrico dell'immobilizzatore dalla staffa del modulatore ABS.
  7. Scollegare l’immobilizzatore dal cablaggio principale. Far passare il cablaggio attraverso il telaio, annotando il percorso per l'installazione.
  8. Immobiliser Connector LG1
    1. Connettore centralina immobilizzatore

    2. Modulatore ABS

  9. Svitare le due viti e smontare la centralina dell'immobilizzatore/TPMS.
  10. Immobiliser_1 (ckum)
    1. Immobilizzatore

    2. Viti

Centralina immobilizzatore - Montaggio

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Verificare che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.Una motocicletta instabile potrebbe cadere, causando lesioni all'operatore o danni alla motocicletta.

  1. Far passare il cablaggio dell’immobilizzatore attraverso il telaio procedendo come annotato per lo smontaggio.
  2. Fissare l’immobilizzatore con due viti e serrare a 1,5 Nm.
  3. Ricollegare l’immobilizzatore al cablaggio principale.
  4. Immobiliser Connector LG1
    1. Connettore centralina immobilizzatore

    2. Modulatore ABS

  5. Verificare che i due gommini siano montati sul telaio e uno sia fissato alla staffa del modulatore ABS.
  6. Allineare il modulatore ABS e la staffa al telaio e fissarli con due manicotti flangiati e due viti di fissaggio nuove. Serrare le viti a 9 Nm.
  7. ABS Modulator_front fixings_1 (ckus)
    1. Viti

    2. Staffa modulatore ABS

  8. Riavvitare un manicotto flangiato e una nuova vite e serrarla a 9 Nm.
  9. ABS Modulator_1 (ckuq)
    1. Modulatore ABS

    2. Connettore multi modulatore ABS

    3. Vite posteriore modulatore ABS

    4. Raccordi tubazioni freno

Eseguire le seguenti operazioni:

Manopola comando acceleratore - Smontaggio

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Verificare che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.Una motocicletta instabile potrebbe cadere, causando lesioni all'operatore o danni alla motocicletta.

Eseguire le seguenti operazioni:

    note
    Non allentare né rimuovere le viti antimanomissione sull’alloggiamento della manopola comando acceleratore.Se le viti antimanomissione sono state allentate o rimosse, non verranno accettate richieste di risarcimento in garanzia per l’alloggiamento della manopola comando acceleratore.
  1. Allentare le viti e smontare il morsetto dell’alloggiamento della manopola comando acceleratore dal manubrio.
  2. Twist grip clamp L0422
    1. Viti antimanomissione

    2. Viti

    note
    Prendere nota della posizione e dell’orientamento della manopola comando acceleratore sul relativo alloggiamento ai fini del montaggio.
  3. Sfilare il gruppo manopola comando acceleratore dal manubrio.

Manopola comando acceleratore - Montaggio

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Verificare che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.Una motocicletta instabile potrebbe cadere, causando lesioni all'operatore o danni alla motocicletta.
  1. Far scorrere la manopola comando acceleratore sul manubrio e allinearla al sensore posizione manopola comando acceleratore come annotato in fase di smontaggio.
  2. Montare il morsetto manopola comando acceleratore. Assicurarsi che la linguetta di centraggio si inserisca nel proprio foro sul manubrio.
  3. Twist grip clamp alignment L0421
    1. Linguetta di centraggio

    2. Foro

    3. Morsetto manopola comando acceleratore

  4. Avvitare le viti e serrarle, partendo da quella superiore, a 2,5 Nm.

Eseguire le seguenti operazioni:

Sensore posizione manopola comando acceleratore - Smontaggio

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Verificare che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.Una motocicletta instabile potrebbe cadere, causando lesioni all'operatore o danni alla motocicletta.

Eseguire le seguenti operazioni:

  1. Scollegare il collegamento del sensore di posizione della manopola comando acceleratore dal lato destro del serbatoio del carburante.
  2. Scollegare il cablaggio della manopola comando acceleratore dal cablaggio principale.
  3. Twist Grip Position Sensor LG1 (ckyk)
    1. Connettore cablaggio principale sensore posizione manopola comando acceleratore

    2. Connettore sensore posizione manopola comando acceleratore

    note
    Prendere nota del percorso del cablaggio della manopola comando acceleratore ai fini del montaggio.
  4. Rimuovere l'elastico che fissa il cablaggio del blocchetto dell'interruttore destro, il cablaggio dell'indicatore di direzione anteriore lato destro e il cablaggio del sensore di posizione della manopola comando acceleratore. Prendere nota della posizione per il successivo rimontaggio.
  5. Estrarre il cablaggio della manopola comando acceleratore dal relativo telaio.
  6. note
    Prendere nota dell’orientamento del sensore della posizione della manopola comando acceleratore ai fini del montaggio.
  7. Sfilare il sensore di posizione della manopola comando acceleratore dal manubrio.

Sensore posizione manopola comando acceleratore - Montaggio

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Verificare che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.Una motocicletta instabile potrebbe cadere, causando lesioni all'operatore o danni alla motocicletta.

  1. Infilare il sensore di posizione della manopola comando acceleratore sul manubrio come annotato in fase di smontaggio.
  2. Stendere il cablaggio della manopola comando acceleratore fino al cablaggio principale come annotato in fase di smontaggio.
  3. Collegare il cablaggio al cablaggio principale e attaccare il connettore alla staffa sul serbatoio del carburante.
  4. Twist Grip Position Sensor LG1 (ckyk)
    1. Connettore cablaggio principale sensore posizione manopola comando acceleratore

    2. Connettore sensore posizione manopola comando acceleratore

  5. Rimontare l'elastico intorno al cablaggio del blocchetto dell'interruttore destro, il cablaggio dell'indicatore di direzione anteriore lato destro e il cablaggio del sensore di posizione della manopola comando acceleratore come annotato in fase di smontaggio.

Eseguire le seguenti operazioni:

Sensore temperatura aria aspirata - Smontaggio

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Verificare che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.Una motocicletta instabile potrebbe cadere, causando lesioni all'operatore o danni alla motocicletta.

Eseguire le seguenti operazioni:

note
Il cablaggio del sensore della temperatura dell'aria aspirata è identificato per mezzo di un nastro rosso.
  1. Far entrare completamente il dispositivo di bloccaggio del filo e quindi scollegare il cablaggio dal sensore della temperatura dell’aria aspirata.
  2. Rimuovere il sensore della temperatura dell'aria aspirata dalla modanatura del collettore di aspirazione.
  3. Air Temp Sensor LG1 (ckye)
    1. Sensore temperatura aria aspirata

    2. Connettore

    3. Identificatore nastro rosso

Sensore temperatura aria aspirata - Montaggio

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Verificare che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.Una motocicletta instabile potrebbe cadere, causando lesioni all'operatore o danni alla motocicletta.
note
Il cablaggio del sensore della temperatura dell'aria aspirata è identificato per mezzo di un nastro rosso.
  1. Controllare lo stato delle guarnizioni in gomma, sostituirle se necessario.
  2. Assicurarsi che le filettature del sensore siano pulite e applicare Threebond 1360.
  3. Installare il sensore della temperatura dell'aria aspirata sulla modanatura del collettore di aspirazione e serrare a 1 Nm.
  4. Rimontare il cablaggio sul sensore della temperatura dell'aria aspirata.
  5. Air Temp Sensor LG1 (ckye)
    1. Sensore temperatura aria aspirata

    2. Connettore

    3. Identificatore nastro rosso

Eseguire le seguenti operazioni:

Sensore temperatura liquido refrigerante - Smontaggio

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Accertarsi che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Non appoggiare la motocicletta su alcun componente ausiliario, sull’impianto di scarico o su altre parti non strutturali del telaio della motocicletta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.Una motocicletta instabile potrebbe cadere causando danni alla motocicletta, lesioni gravi o morte.

Eseguire le seguenti operazioni:

  1. Scollegare il sensore di temperatura del liquido refrigerante dal cablaggio principale, annotando il suo percorso tra la bobina di accensione 1 e il connettore del cablaggio dell'iniettore 1.
  2. Coolant Temp Sensor Harness LG1_1 (ckyf)
    1. Bobina di accensione 1

    2. Connettore cablaggio temperatura liquido refrigerante

    3. Connettore cablaggio iniettore 1

  3. Scollegare il tubo flessibile di by-pass dal tronchetto della testata.
  4. Rimuovere la calotta in gomma e, usando una bussola fessurata da 19 mm, di tipo idoneo, rimuovere il sensore della temperatura del liquido refrigerante dalla testata, annotando il percorso del cablaggio per l’installazione.
  5. Coolant Temp Sensor LG1_1 (ckyg)
    1. Tubo flessibile di by-pass

    2. Sensore temperatura liquido refrigerante

Sensore temperatura liquido refrigerante - Montaggio

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Verificare che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.Una motocicletta instabile potrebbe cadere, causando lesioni all'operatore o danni alla motocicletta.
  1. Montare il sensore di temperatura del liquido refrigerante nella testata e serrare a 18 Nm e instradare il cablaggio come annotato durante la rimozione. Rimontare la calottina in gomma.
  2. Ricollegare il tubo flessibile di by-pass al tronchetto della testata.
  3. Coolant Temp Sensor LG1_1 (ckyg)
    1. Tubo flessibile di by-pass

    2. Sensore temperatura liquido refrigerante

  4. Ricollegare il sensore temperatura liquido refrigerante al cablaggio principale, instradando il cablaggio come annotato in fase di smontaggio.
  5. Coolant Temp Sensor Harness LG1_1 (ckyf)
    1. Bobina di accensione 1

    2. Connettore cablaggio temperatura liquido refrigerante

    3. Connettore cablaggio iniettore 1

Eseguire le seguenti operazioni:

Sensore pressione assoluta collettore (MAP) - Smontaggio

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Verificare che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.Una motocicletta instabile potrebbe cadere, causando lesioni all'operatore o danni alla motocicletta.

Eseguire le seguenti operazioni:

  1. Svitare la vite e smontare il sensore MAP dalla staffa.
  2. Scollegare il connettore multi del sensore di pressione assoluta del collettore (MAP) e il tubo flessibile del sensore MAP. Rimuovere il sensore MAP.
  3. MAP Sensor LG1 (ckyj)
    1. Sensore MAP

    2. Vite

Sensore pressione assoluta collettore (MAP) - Montaggio

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Verificare che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.Una motocicletta instabile potrebbe cadere, causando lesioni all'operatore o danni alla motocicletta.
  1. Ricollegare il connettore multi del sensore MAP.
  2. Rimontare i tubi flessibili del sensore MAP al sensore MAP.
  3. Montare il sensore sulla staffa, serrando la vite a 5 Nm.
  4. MAP Sensor LG1 (ckyj)
    1. Sensore MAP

    2. Vite

Eseguire le seguenti operazioni:

Sensore pressione aria ambiente - Smontaggio

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Verificare che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.Una motocicletta instabile potrebbe cadere, causando lesioni all'operatore o danni alla motocicletta.

Eseguire le seguenti operazioni:

  1. Svitare la vite di fissaggio del sensore della pressione dell’aria ambiente sul vano della batteria.
  2. Scollegare il connettore elettrico e rimuovere il sensore.
  3. Air Pressure LG1 (ckyd)
    1. Sensore pressione aria ambiente

    2. Vite

    3. Connettore

Sensore pressione aria ambiente - Montaggio

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Verificare che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.Una motocicletta instabile potrebbe cadere, causando lesioni all'operatore o danni alla motocicletta.

  1. Ricollegare il connettore al sensore della pressione dell’aria ambiente.
  2. Montare il sensore sul vano della batteria e serrare la vite a 3 Nm.
  3. Air Pressure LG1 (ckyd)
    1. Sensore pressione aria ambiente

    2. Vite

    3. Connettore

Eseguire le seguenti operazioni:

Interruttore rilevamento caduta - Smontaggio

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Verificare che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.Una motocicletta instabile potrebbe cadere, causando lesioni all'operatore o danni alla motocicletta.

Eseguire le seguenti operazioni:

  1. Svitare e smaltire le viti di ritenuta dell'interruttore di rilevamento caduta sul vano dell’ECM motore.
  2. Scollegare il connettore e smontare l’interruttore di rilevamento caduta.
  3. Fall Detect LG1 (ckyh)
    1. Interruttore rilevamento caduta

    2. Viti

    3. Connettore

Interruttore rilevamento caduta - Montaggio

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Verificare che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.Una motocicletta instabile potrebbe cadere, causando lesioni all'operatore o danni alla motocicletta.
  1. Collegare il connettore all’interruttore di rilevamento caduta.
  2. Montare l'interruttore di rilevamento caduta sul vano dell’ECM motore e serrare le nuove viti a 3 Nm.
  3. Fall Detect LG1 (ckyh)
    1. Interruttore rilevamento caduta

    2. Viti

    3. Connettore

Eseguire le seguenti operazioni:

Sensore marcia innestata - Smontaggio

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Verificare che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.Una motocicletta instabile potrebbe cadere, causando lesioni all'operatore o danni alla motocicletta.

Eseguire le seguenti operazioni:

note
Il collegamento elettrico del sensore marcia innestata si trova tra il basamento e il regolatore/raddrizzatore dell'alternatore.
  1. Scollegare il sensore di posizione della marcia dal cablaggio principale.
  2. Svitale le viti e smontare il sensore della marcia innestata.
  3. Gear Position Sensor LG1 (ckyi)
    1. Sensore marcia innestata

    2. Viti

Sensore marcia innestata - Montaggio

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Verificare che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.Una motocicletta instabile potrebbe cadere, causando lesioni all'operatore o danni alla motocicletta.
  1. Rimontare il sensore marcia innestata e serrare le viti a 5 Nm.
  2. Gear Position Sensor LG1 (ckyi)
    1. Sensore marcia innestata

    2. Viti

    note
    Il collegamento elettrico del sensore marcia innestata si trova tra il basamento e il regolatore/raddrizzatore dell'alternatore.
  3. Ricollegare il sensore marcia innestata al cablaggio principale.

Eseguire le seguenti operazioni:

Sensore posizione albero motore

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Verificare che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.Una motocicletta instabile potrebbe cadere, causando lesioni all'operatore o danni alla motocicletta.

Lo statore dell’alternatore e il sensore di posizione dell’albero motore sono forniti come gruppo e non possono essere divisi.

Eseguire le seguenti operazioni:

Componenti dell'impianto di scarico

Impianto di scarico - Smontaggio

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Verificare che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.Una motocicletta instabile potrebbe cadere, causando lesioni all'operatore o danni alla motocicletta.

Avvertenza - Scarico caldo

warning
Se il motore era in moto, i componenti dello scarico sono caldi al tatto. La pelle nuda potrebbe ustionarsi se viene a contatto dei componenti caldi. Per evitare ustioni, lasciare sempre che i componenti caldi si raffreddino prima di lavorare sull'impianto di scarico.

Eseguire le seguenti operazioni:

  1. Scollegare il sensore ossigeno dal cablaggio principale e rimuovere gli elastici. Prendere nota del percorso del cablaggio e della posizione delle fasce elastiche per il montaggio.
  2. O2 Sensor Connection LG1 (ckys_1)
    1. Connettore sensore ossigeno

    2. Fascia elastica

    3. Raccordo a T del liquido refrigerante

  3. Se necessario, rimuovere il sensore ossigeno dallo scarico.
  4. O2 Sensor LG1 (ckyt)
    1. Sensore ossigeno

  5. Sorreggere lo scarico e rimuovere le due viti posteriori e le relative rondelle.
  6. Exhaust Rear LG1 (ckyn)

    Lato destro in figura, quello sinistro è simile

    1. Vite

    2. Rondella

  7. Rimuovere ed eliminare i sei controdadi della testata.
  8. Header Lock Nuts LG1 (ckyp)
    1. Collettore di scarico

    2. Controdadi

  9. Abbassare la parte posteriore dello scarico e rimuovere lo scarico dalla testata. Prendere i manicotti flangiati dai supporti posteriori.

Impianto di scarico - Montaggio

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Verificare che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.Una motocicletta instabile potrebbe cadere, causando lesioni all'operatore o danni alla motocicletta.
caution
Non montare l’impianto di scarico né far funzionare il motore senza gli scudi termici dello scarico montati. I componenti protetti dagli scudi termici dello scarico potrebbero subire danni gravi o incendiarsi se la motocicletta viene usata senza che siano stati montati.
  1. Allineare lo scarico con la testata e montare sei controdadi senza stringere.
  2. Header Lock Nuts LG1 (ckyp)
    1. Collettore di scarico

    2. Controdadi

  3. Assicurarsi che i manicotti flangiati e i gommini siano montati sui due supporti di scarico posteriori.
  4. Montare lo scarico sui due supporti posteriori e fissarlo con due viti di fissaggio e due rondelle.
  5. Exhaust Rear LG1 (ckyn)

    Lato destro in figura, quello sinistro è simile

    1. Vite

    2. Rondella

  6. Serrare i controdadi della testata a 15 Nm nella sequenza indicata.
  7. Exhaust header tightening sequence

    Sequenza di serraggio collettore di scarico

  8. Serrare le due viti di fissaggio del supporto posteriore a 19 Nm.
  9. Se necessario, rimontare il sensore ossigeno sullo scarico e serrare a 25 Nm.
  10. O2 Sensor LG1 (ckyt)
    1. Sensore ossigeno

  11. Reindirizzare il cablaggio del sensore ossigeno come annotato in fase di smontaggio e ricollegarlo al cablaggio principale.
  12. Fissare il cablaggio della sonda al tubo del refrigerante con due elastici.
  13. O2 Sensor Connection LG1 (ckys_1)
    1. Connettore sensore ossigeno

    2. Fascia elastica

    3. Raccordo a T del liquido refrigerante

Eseguire le seguenti operazioni:

Sensore ossigeno, bancata 1, sensore 1 - Smontaggio

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Accertarsi che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Non appoggiare la motocicletta su alcun componente ausiliario, sull’impianto di scarico o su altre parti non strutturali del telaio della motocicletta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.La mancata osservanza dei consigli sopra riportati potrebbe causare lesioni gravi o mortali.

Avvertenza - Scarico caldo

caution
Se il motore era in moto, i componenti dell’impianto di scarico sono caldi.Lasciare sempre che i componenti caldi si raffreddino prima di lavorare sull'impianto di scarico.Il contatto con i componenti caldi potrebbe causare ustioni da lievi a moderate sulla pelle esposta.

Eseguire le seguenti operazioni:

  1. Scollegare il sensore ossigeno dal cablaggio principale e rimuovere gli elastici. Prendere nota della la posizione degli elastici per il montaggio.
  2. O2 Sensor Connection LG1 (ckys_1)
    1. Connettore elettrico sensore ossigeno

    2. Fascia elastica

    3. Raccordo a T del liquido refrigerante

  3. Se necessario, rimuovere il sensore ossigeno, bancata 1 sensore 1, dal collettore di scarico.
  4. O2 Sensor LG1 (ckyt)
    1. Sensore ossigeno

Sensore ossigeno, bancata 1, sensore 1 - Montaggio

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Accertarsi che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Non appoggiare la motocicletta su alcun componente ausiliario, sull’impianto di scarico o su altre parti non strutturali del telaio della motocicletta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.La mancata osservanza dei consigli sopra riportati potrebbe causare lesioni gravi o mortali.

notice
Sostituire le chiusure ove previsto, fare riferimento a Viti.Prima di serrare una vite di fissaggio utilizzando un adattatore per chiave a stella, fare riferimento a Impiego di adattatori per chiave a stella con chiavi torsiometriche.Osservare tutte le procedure di serraggio della chiave torsiometrica, fare riferimento a Procedure di serraggio.

  1. Inserire il sensore ossigeno, bancata 1 sensore 1, sul collettore di scarico. Serrare a 25 Nm.
  2. O2 Bank 1 sensor 1_TP0518
    1. Sensore ossigeno, bancata sensore 1

  3. Reindirizzare il cablaggio del sensore ossigeno come annotato in fase di smontaggio e ricollegarlo al cablaggio principale.
  4. Fissare il cablaggio della sonda al tubo del refrigerante con due elastici.
  5. O2 Sensor Connection LG1 (ckys_1)
    1. Connettore elettrico sensore ossigeno

    2. Fascia elastica

    3. Raccordo a T del liquido refrigerante

Eseguire le seguenti operazioni:

Componenti dell'impianto delle emissioni evaporative

Impianto di controllo emissioni evaporative

Solo determinati mercati

Alcuni modelli destinati a determinati mercati sono dotati di impianto di controllo dell’evaporazione dei vapori di carburante nell’atmosfera.

Un filtro ai carboni attivi assorbe i vapori quando il motore è spento. Quando il motore viene avviato, i vapori vengono fatti ritornare nel motore e bruciati.

Il funzionamento dell’impianto è suddiviso in due fasi: motore spento e motore acceso. Queste due condizioni sono spiegate alla pagina successiva.

Ubicazione dei componenti

Filtro ai carboni attivi - sotto la scatola dell’aria.

Valvola controllo spurgo - fissata alla staffa montata sul collettore di aspirazione (controllata elettronicamente dall'ECM).

Filtro ai carboni attivi - attaccato alla parte posteriore del serbatoio del carburante.

Valvola controllo spurgo - fissata alla staffa montata sulla staffa sinistra del serbatoio del carburante (controllata elettronicamente dall'ECM).

EVAP System (ckym_1)
  1. Tubetto di sfiato

  2. Filtro ai carboni attivi

  3. Valvola di spurgo

  4. Tubetto di spurgo al collettore di aspirazione

Impianto di controllo delle emissioni evaporative - Motore spento

Quando il motore è fermo, qualsiasi aumento di pressione nel serbatoio del carburante causato da un aumento della temperatura ambiente fa passare i vapori lungo il tubetto di sfiato A (1) fino al filtro ai carboni attivi (2) che immagazzina i vapori.

Quando si trovano nel filtro, i vapori non possono penetrare nel motore dato che la valvola di spurgo (3) è chiusa.

EVAP Engine Off (ckym_3)
  1. Tubetto di sfiato

  2. Filtro ai carboni attivi

  3. Valvola di spurgo (chiusa)

  4. Tubetto di spurgo al collettore di aspirazione

Impianto di controllo delle emissioni evaporative - Motore acceso

Quando il motore è in funzione, la depressione del motore viene inviata dal collettore di scarico al tubetto di spurgo (4).

In determinati momenti, la centralina ECM fa aprire la valvola di spurgo. La depressione inviata al tubetto di spurgo (4) incomincia ora ad aspirare il vapore dalla zona piena di carbone del filtro e lo fa ritornare nel collettore di aspirazione dove viene bruciato nel motore.

Per controllare il ritmo di spurgo dei vapori dal filtro, il sistema di gestione del motore commuta la valvola di regolazione dello spurgo tra le posizioni di apertura e chiusura.

EVAP Engine Running (ckym_2)
  1. Tubetto di sfiato

  2. Filtro ai carboni attivi

  3. Valvola di spurgo (la cui apertura è regolata dalla centralina ECM del motore)

  4. Tubetto di spurgo al collettore di aspirazione

Filtro emissioni evaporative - Smontaggio

Avvertenza - Carburante

warning
Rispettare i consigli contenuti nel capitolo Informazioni generali e riguardanti il maneggio sicuro di carburante e relative latte. Il versamento o il maneggio o stoccaggio errati del carburante potrebbero causare un incendio con conseguenti lesioni personali e danni alle cose.

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Verificare che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.Una motocicletta instabile potrebbe cadere, causando lesioni all'operatore o danni alla motocicletta.

Eseguire le seguenti operazioni:

note
Prendere nota della posizione, dell’orientamento e del percorso di tutti i tubi flessibili collegati al filtro emissioni evaporative per il montaggio.

  1. Scollegare il tubo flessibile del serbatoio del carburante dal filtro delle emissioni evaporative.
  2. EVAP Canister_2 (ckvu)
    1. Tubo flessibile serbatoio carburante

    2. Filtro emissioni evaporative

  3. Rimuovere e smaltire la fascetta per cavi che fissa il filtro emissioni evaporative al telaio.
  4. Scollegare il tubo della valvola di spurgo e il tubo di scarico dal filtro emissioni evaporative.
  5. EVAP Canister_1 (ckvt)
    1. Filtro emissioni evaporative

    2. Tubo flessibile valvola di spurgo

    3. Tubetto di scarico

    4. Staffa filtro emissioni evaporative

  6. Rimuovere il filtro emissioni evaporative dal gommino nella staffa.
  7. Se necessario, rimuovere il tubo di scarico annotando il percorso per l'installazione.

Filtro emissioni evaporative - Montaggio

Avvertenza - Carburante

warning
Rispettare i consigli contenuti nel capitolo Informazioni generali e riguardanti il maneggio sicuro di carburante e relative latte. Il versamento o il maneggio o stoccaggio errati del carburante potrebbero causare un incendio con conseguenti lesioni personali e danni alle cose.

caution
Quando si montano i corpi farfallati, non usare mai lubrificanti su pezzi di transizione, tubi di evaporazione (EVAP) o tubi di pressione assoluta del collettore (MAP) sui raccordi.Una volta essiccato, il lubrificante può bloccare i raccordi e/o i limitatori. L’ostruzione di un raccordo e/o di un limitatore causerà un funzionamento inefficiente del motore e la registrazione di un DTC (codice di guasto diagnostico).

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Verificare che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.Una motocicletta instabile potrebbe cadere, causando lesioni all'operatore o danni alla motocicletta.

  1. Se necessario, instradare il tubo di scarico come annotato durante la rimozione.
  2. Assicurarsi che il tubo della valvola di scarico sia disposto come annotato durante la rimozione.
  3. Rimontare il filtro emissioni evaporative sulla staffa, allineando il tronchetto al gommino. Fissare il filtro al telaio con una nuova fascetta.
  4. Ricollegare il tubo della valvola di spurgo e il tubo di scarico al filtro emissioni evaporative.
  5. EVAP Canister_1 (ckvt)
    1. Filtro emissioni evaporative

    2. Tubo flessibile valvola di spurgo

    3. Tubetto di scarico

    4. Staffa filtro emissioni evaporative

  6. Ricollegare il tubo flessibile del serbatoio del carburante al filtro delle emissioni evaporative. Assicurarsi che il tubo passi sotto l’aggetto di fissaggio della scatola dell'aria.
  7. EVAP Canister_2 (ckvu)
    1. Tubo flessibile serbatoio carburante

    2. Filtro emissioni evaporative

Eseguire le seguenti operazioni:

Valvola di controllo spurgo - Smontaggio

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Verificare che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.Una motocicletta instabile potrebbe cadere, causando lesioni all'operatore o danni alla motocicletta.

Eseguire le seguenti operazioni:

note
Prendere nota del percorso del cavo di prolunga della valvola di controllo dello spurgo per il montaggio.Prendere nota della posizione dei tubi flessibili della valvola di controllo dello spurgo per il montaggio.

  1. Scollegare il connettore elettrico dalla valvola di controllo dello spurgo.
  2. Scollegare il tubo flessibile del filtro emissioni evaporative e quello del collettore di scarico dalla valvola di controllo dello spurgo.
  3. Rimuovere la vite di fissaggio della staffa, la valvola di controllo dello spurgo e la staffa dal collettore di aspirazione.
  4. Purge Valve_1 (ckvw)
    1. Connettore elettrico della valvola di controllo dello spurgo

    2. Valvola controllo spurgo

    3. Vite staffa

    4. Tubi flessibili

  5. Se necessario, rimuovere la vite di fissaggio e separare la staffa dalla valvola di scarico.

Valvola di controllo spurgo - Montaggio

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Verificare che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.Una motocicletta instabile potrebbe cadere, causando lesioni all'operatore o danni alla motocicletta.

caution
Quando si montano i corpi farfallati, non usare mai lubrificanti su pezzi di transizione, tubi di evaporazione (EVAP) o tubi di pressione assoluta del collettore (MAP) sui raccordi.Una volta essiccato, il lubrificante può bloccare i raccordi e/o i limitatori. L’ostruzione di un raccordo e/o di un limitatore causerà un funzionamento inefficiente del motore e la registrazione di un DTC (codice di guasto diagnostico).

  1. Se necessario, posizionare la valvola di controllo dello spurgo sulla relativa staffa di fissaggio assicurandosi che la linguetta di centraggio sia posizionata correttamente. Fissare con la vite e serrare a 3 Nm.
  2. Posizionare la valvola di controllo dello spurgo e la staffa di montaggio sul collettore di aspirazione. Fissare con la vite e serrare a 8 Nm.
  3. Collegare i tubi come annotato in fase di smontaggio.
  4. Collegare il connettore elettrico della valvola controllo spurgo come annotato in fase di smontaggio.
  5. Purge Valve_1 (ckvw)
    1. Connettore elettrico della valvola di controllo dello spurgo

    2. Valvola controllo spurgo

    3. Vite staffa

    4. Tubi flessibili

Eseguire le seguenti operazioni:

Tubo emissioni evaporative (EVAP) e pressione assoluta collettore (MAP) - Montaggio

notice
Quando si montano i corpi farfallati, non usare mai lubrificanti su pezzi di transizione, tubi di evaporazione (EVAP) o tubi di pressione assoluta del collettore (MAP) sui raccordi.Una volta essiccato, il lubrificante può bloccare i raccordi e i limitatori. L’ostruzione di un raccordo o di un limitatore causerà un funzionamento inefficiente del motore e la registrazione di un DTC (codice di guasto diagnostico).

notice
Assicurarsi che i tubi siano inseriti completamente nei raccordi durante l'installazione.

Tubo evaporativo (EVAP)

  1. Montare il tubo EVAP sul raccordo destro.
  2. EVAP hose to inlet manifold ckxx_2
    1. Tubo EVAP

    2. Alloggiamento tronchetto

    3. Tubo MAP

    4. Collettore di aspirazione (corpo farfallato rimosso per chiarezza)

Tubi MAP

  1. Assemblare i sei componenti del gruppo flessibile del sensore MAP come mostrato nella figura qui sotto.
  2. MAP Hoses clhm
    1. Tubo flessibile, al collettore di aspirazione

    2. Tubo, al sensore MAP

    3. Connettore a quattro vie

    4. Tubetto di scarico

    5. Tappo di chiusura

    6. Tappo del tubetto di scarico

  3. Controllare la posizione della fascetta stringitubo del tubetto di sfiato. Se necessario, riposizionare in modo che le alette della fascetta siano rivolte verso il lato destro della motocicletta.
  4. Breather hose clamp clhp
    1. Morsetto

    2. Tubetto di sfiato

    notice
    Quando si monta il gruppo del tubo MAP sull’attacco sul collettore di aspirazione, assicurarsi che il tappo di chiusura sul connettore a quattro vie sia rivolto verso il lato sinistro della motocicletta.Il tubo per il sensore MAP deve essere dalla parte superiore del connettore a quattro vie.
  5. Collegare il sensore MAP e i tubi della valvola di spurgo agli attacchi sul collettore di aspirazione.
  6. MAP hose to spigot clhj
    1. Tubo flessibile, al collettore di aspirazione

    2. Tubo, al sensore MAP

    3. Connettore a quattro vie

    4. Tubetto di scarico

    5. Tappo di chiusura

Raffreddamento

Vista esplosa - Impianto di raffreddamento

Liquido refrigerante

Per i numeri di telaio precedenti al AG0784 al momento della spedizione dalla fabbrica, l'impianto di raffreddamento della motocicletta è stato rifornito con liquido refrigerante con tecnologia di inibizione organica ibrida (noto anche come Hybrid OAT o HOAT) che può essere usato tutto l'anno. Questo liquido refrigerante è di color verde, contiene una soluzione al 50% di antigelo al glicole etilenico e ha un punto di congelamento di -35 °C.

notice
Il liquido refrigerante Triumph HD4X Hybrid OAT non deve essere miscelato con il liquido di raffreddamento Triumph D2053 OAT.Se il liquido refrigerante Triumph HD4X Hybrid OAT viene scaricato, drenare completamente l'impianto di raffreddamento prima di riempirlo con liquido refrigerante Triumph D2053 OAT.

A partire dal numero di telaio AG0784, il liquido refrigerante Triumph D2053 OAT è installato nel sistema di raffreddamento quando la motocicletta lascia la fabbrica. Questo liquido refrigerante è di color arancione, contiene una al 50% di antigelo a base di glicole etilenico per un punto di congelamento di -38 °C.

Il liquido refrigerante Triumph D2053 OAT fornito da Triumph è premiscelato e non deve essere diluito prima di rifornire o rabboccare l'impianto di raffreddamento.

Sostituire sempre il liquido refrigerante agli intervalli prescritti nella tabella della Manutenzione periodica.

warning
Usare un liquido refrigerante D2053 OAT contenente anticorrosivi e antigelo idonei per motori e radiatori in alluminio. Usare sempre il liquido refrigerante seguendo le istruzioni fornite dal costruttore.Un normale liquido refrigerante contiene prodotti chimici tossici che sono nocivi al corpo umano.Il contatto con la pelle o con gli occhi può causare gravi irritazioni. Indossare guanti protettivi, indumenti idonei e protezione oculare quando si maneggia il refrigerante. Se il refrigerante viene inalato, portare la persona all'aria aperta e normalizzarne la respirazione. In caso di dubbi o sintomi persistenti, consultare un medico.Se il refrigerante viene a contatto della pelle, lavare immediatamente con acqua. Togliere gli indumenti contaminati.Se il refrigerante viene a contatto con gli occhi, lavare con acqua per almeno 15 minuti e RIVOLGERSI IMMEDIATAMENTE ALLE CURE DI UN MEDICO. Se il refrigerante viene ingerito, sciacquarsi la bocca con acqua e RIVOLGERSI IMMEDIATAMENTE ALLE CURE DI UN MEDICO. TENERE IL REFRIGERANTE FUORI DALLA PORTATA DEI BAMBINI.La mancata osservanza dei consigli sopra riportati potrebbe causare lesioni gravi o mortali.
notice
L'antigelo utilizzato nella miscela di liquido refrigerante contiene un inibitore della corrosione che aiuta a prevenire danni all'impianto di raffreddamento e al motore.Senza questo inibitore, il liquido refrigerante corroderebbe i metalli e causerebbe ostruzioni nell'impianto di raffreddamento che potrebbero causare il surriscaldamento del motore e danni. Usare sempre l'antigelo elencato al capitolo sui dati tecnici e non usare mai il tipo a base di metanolo dato che non possiede le necessarie proprietà di inibizione della corrosione.
notice
Se viene usata dell'acqua dura nell'impianto di raffreddamento, si causano incrostazioni di calcare nel motore e nel radiatore e si riduce notevolmente l'efficacia dell'impianto di raffreddamento.Una minor efficacia dell’impianto di raffreddamento può causare il surriscaldamento del motore con conseguenti danni gravi.

Tubi flessibili del radiatore

Controllare che i tubi flessibili del radiatore non siano tagliati o usurati e che gli stringitubo siano ben saldi, come indicato nella tabella della manutenzione programmata.

Sostituzione del liquido refrigerante - Scarico

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Verificare che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.Una motocicletta instabile potrebbe cadere, causando lesioni all'operatore o danni alla motocicletta.
note
Prima di scollegare i tubi flessibili del liquido refrigerante, prendere nota dell’orientamento e della posizione degli stringitubo in modo che, in fase di montaggio, siano rimontati nelle medesime posizioni e orientamento.Usare l'attrezzo di servizio T3880207 per lo smontaggio e il montaggio di fascette stringitubo a tensione costante per il tubo flessibile del liquido refrigerante.

Eseguire le seguenti operazioni:

  • Parcheggiare la motocicletta in piano e su un cavalletto d'officina.

Avvertenza - Distacco del tappo del liquido refrigerante (pericolo di ustioni)

warning
Non togliere il tappo a pressione del liquido refrigerante quando il motore è caldo. Il liquido refrigerante all'interno del radiatore è caldo e anche sotto pressione. Il contatto con il liquido refrigerante caldo provoca ustioni e affezioni cutanee.
  1. Svitare la vite e rimuovere il tappo a pressione del liquido refrigerante.
  2. Rad Cap LG1
    1. Tappo a pressione liquido refrigerante

  3. Posizionare un contenitore per raccogliere il liquido refrigerante versato.
  4. Allentare lo stringitubo e quindi scollegare il tubo flessibile inferiore dal radiatore e lasciare scolare il liquido refrigerante.
  5. Rad Hoses LG1
    1. Stringitubo

    2. Tubo flessibile superiore

    3. Tubo flessibile inferiore

  6. Svitare il tappo di scarico dal tubetto di scarico del liquido refrigerante, situato di fianco allo scambiatore di calore e lasciare che il liquido refrigerante scoli.
  7. Coolant Drain LG1
    1. Bullone di scarico

Sostituzione del liquido refrigerante - Rifornimento

  1. Incorporando una nuova rondella di tenuta, riavvitare il bullone di scarico sul tubetto di uscita del liquido refrigerante a 10 Nm.
  2. Ricollegare il tubo flessibile inferiore. Verificare che lo stringitubo sia posizionato come annotato in fase di smontaggio.
  3. note
    Durante il rifornimento, se si preme il tubo flessibile inferiore con entrambe le mani si facilita la circolazione del liquido refrigerante nell'impianto e si elimina l'aria bloccata all'interno.
  4. Versare lentamente la miscela di liquido refrigerante, nell’apertura di rifornimento nel radiatore, fino a quando l’impianto è pieno.
  5. Se l'impianto è stato rifornito in modo corretto e completamente, dovrebbe essere possibile vedere il liquido refrigerante dall'apertura del bocchettone del radiatore.
  6. Se necessario, rabboccare l'impianto dal bocchettone di rifornimento e rimontare il tappo a pressione del liquido refrigerante sul bocchettone di rifornimento del radiatore. Serrare la vite a 1 Nm.
  7. Facendosi aiutare da un assistente, inclinare completamente la motocicletta verso il lato destro e quindi verso quello sinistro per scaricare l’aria presente nell’impianto di raffreddamento. Ripetere come richiesto.
  8. Ricollegare la batteria iniziando dal cavo positivo (rosso) e serrare i morsetti a 4,5 Nm.
  9. Avviare la motocicletta e lasciare che funzioni per 20-30 secondi circa. Aumentare brevemente il regime motore varie volte per permettere all’aria di essere espulsa dall’impianto.
  10. Spegnere il motore. Controllare e rabboccare il livello del liquido refrigerante come richiesto.
  11. Facendosi aiutare da un assistente, inclinare completamente la motocicletta verso il lato destro e quindi verso quello sinistro per scaricare l’aria presente nell’impianto di raffreddamento.
  12. Avviare la motocicletta. Aumentare brevemente il regime motore varie volte per permettere all’aria di essere espulsa dall’impianto.
  13. Lasciar funzionare il motore fino a quando la ventola di raffreddamento si attiva.
  14. Spegnere la motocicletta e lasciar raffreddare il motore.
  15. warning
    Non togliere il tappo a pressione del liquido refrigerante quando il motore è caldo. Quando il motore è caldo, il liquido refrigerante all’interno dell’impianto di raffreddamento è anch’esso caldo e sotto pressione. Il contatto con il liquido refrigerante sotto pressione provoca ustioni e affezioni cutanee.
  16. Controllare e rabboccare il livello del liquido refrigerante come richiesto.
  17. Controllare il livello del serbatoio di espansione e rabboccarlo se necessario.

Eseguire le seguenti operazioni:

Prova del tappo a pressione del liquido refrigerante e controllo dell'impianto di raffreddamento

Ispezione e controllo

warning
Non togliere il tappo a pressione del liquido refrigerante quando il motore è caldo. Il liquido refrigerante all’interno del radiatore è caldo e anche sotto pressione. Il contatto con il liquido refrigerante sotto pressione provoca ustioni e affezioni cutanee.
warning
Prima di iniziare a lavorare, accertarsi che la motocicletta sia ben stabilizzata e sorretta in modo adeguato. In questo modo si evita che cada e causi lesioni al tecnico o subisca danni.
  1. Lasciare che il motore si raffreddi per almeno 30 minuti.
  2. Smontare il tappo a pressione del liquido refrigerante.
  3. Controllare lo stato delle tenute superiori e inferiori del tappo a pressione del liquido refrigerante.
  4. Coolant Pressure Cap (cdbu.svg)
    1. Tenuta inferiore

    2. Tenuta superiore

    3. Molla

    note
    Se presentano segni di danni o usura, sostituire il tappo.
  5. Eseguire la prova a pressione del tappo e dell’impianto di raffreddamento fino alla pressione di scarico di 1,1 bar come descritto qui sotto, usando l’attrezzo di servizio T3880147. Se il tappo si apre a una pressione inferiore oppure non si apre a 1,1 bar, sostituirlo.
  6. note
    Si consiglia di eseguire consecutivamente le prove del tappo a pressione del liquido refrigerante e della pressione dell'impianto di raffreddamento.

Prova tappo a pressione liquido refrigerante

Coolant Pressure Cap and Coolant System Testing cgwp_1
  1. Pompa portatile

  2. Connettore di tipo a baionetta

  3. Adattatore per prova tappo a pressione da 44 mm - Adattatore B

  4. Adattatore per prova tappo a pressione da 46 mm - Adattatore A

  5. Adattatore per prova tappo a pressione da 44 mm - Adattatore C (non raffigurato)

  1. Scegliere l’adattatore di prova C - T3880453 e fissarlo saldamente al tappo a pressione.
  2. Collegare con attenzione la pompa portatile all’adattatore controllando di mantenere un sigillo a tenuta.
  3. Coolant Pressure Cap and Coolant System Testing cgwq_5
    1. Tappo a pressione

    2. Adattatore di prova

    3. Pompa portatile

  4. Eseguire la prova a pressione del tappo fino alla pressione di scarico. Se il tappo del liquido refrigerante si apre a una pressione inferiore, non si apre alla pressione corretta oppure la tenuta perde, sostituire il tappo.

Prova pressione impianto di raffreddamento

  1. Selezionare l’adattatore di tipo a baionetta e fissarlo saldamente al radiatore.
  2. Collegare con attenzione la pompa portatile al connettore a baionetta controllando di mantenere un sigillo a tenuta.
  3. Coolant System Testing (cgwr.svg)
    1. Bocchettone di rifornimento radiatore

    2. Connettore di tipo a baionetta

    3. Pompa portatile

  4. Pressurizzare l'impianto di raffreddamento fino alla pressione d'esercizio usando la pompa portatile e prestando attenzione a non superare la pressione massima del tappo.
  5. Mantenere la pressione per almeno 10 minuti, mentre si ispezionano a vista i componenti esterni dell’impianto di raffreddamento per vedere che non perdano.
  6. Smontare il tappo di rifornimento/astina di livello dell’olio motore e controllare che l’olio motore non sia stato contaminato dal liquido refrigerante fuoriuscito dalla coppa del motore.
  7. note
    Se l’olio motore è contaminato, sarà necessario fare delle ulteriori indagini.Se l’olio motore è contaminato, ovviare la causa del problema e quindi sostituire l’olio e il filtro.
  8. Scaricare la pressione dal kit di prova del liquido refrigerante per mezzo della valvola di scarico della pressione.
  9. Coolant Pressure Test - cgwr_1
    1. Bocchettone di rifornimento radiatore

    2. Connettore di tipo a baionetta

    3. Pompa portatile

    4. Valvola di scarico pressione

  10. Rimontare il tappo a pressione del liquido refrigerante.
  11. Rabboccare il liquido refrigerante fino all’indice di massimo (vedi Sostituzione del liquido refrigerante - Rifornimento).

Radiatore - Smontaggio

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Verificare che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.Una motocicletta instabile potrebbe cadere, causando lesioni all'operatore o danni alla motocicletta.
note
Prima di scollegare i tubi flessibili del liquido refrigerante, prendere nota dell’orientamento e della posizione degli stringitubo in modo che, in fase di montaggio, siano rimontati nelle medesime posizioni e orientamento.Sui modelli dotati di fascette stringitubo a tensione costante, usare l’attrezzo di servizio T3880207 per la loro rimozione e montaggio.
warning
Non togliere il tappo a pressione del liquido refrigerante quando il motore è caldo. Il liquido refrigerante all’interno del radiatore è caldo e anche sotto pressione. Il contatto con il liquido refrigerante sotto pressione provoca ustioni e affezioni cutanee.

Eseguire le seguenti operazioni:

    note
    Prendere nota del percorso del cablaggio dell’avvisatore acustico per il montaggio.
  1. Scollegare i due connettori elettrici dell’avvisatore acustico e staccare il cablaggio dalla calotta dell’elettroventola, prendendo nota della posizione dei fermagli e del percorso del cablaggio.
  2. Svitare la vite e smontare l’avvisatore acustico.
  3. Horn Fixing (B02004)
    1. Vite

    2. Avvisatore acustico

    note
    Prendere nota del percorso del cablaggio della ventola di raffreddamento per il montaggio.
  4. Seguire il percorso del cablaggio della ventola di raffreddamento e scollegarlo da quello principale.
  5. Allentare lo stringitubo e scollegare il tubo flessibile di by-pass dal radiatore. Smaltire la copiglia.
  6. Bypass Hose LG1
    1. Stringitubo

    2. Tubo flessibile di by-pass

  7. Allentare gli stringitubo e quindi scollegare il tubo flessibile superiore e quello inferiore dal radiatore.
  8. Rad Hoses LG1
    1. Stringitubo

    2. Tubo flessibile superiore

    3. Tubo flessibile inferiore

  9. Allentare l’attacco inferiore del radiatore.
  10. Rad Lower Fixing LG1 (L0410_1)
    1. Vite

    2. Attacco inferiore radiatore

    note
    Prendere nota della posizione del deflettore dell’aria in gomma e della relativa piastra di ritenuta rispetto al bullone dell’attacco superiore del radiatore per il montaggio.
  11. Allentare la vite che fissa il radiatore al telaio. Far scorrere il radiatore verso il lato destro della motocicletta per sganciare il radiatore dal perno della staffa. Prendere la piastra di ritenuta del deflettore dell’aria.
  12. Rad Top Mount LG1
    1. Vite

    2. Piastra di ritenuta

    3. Perno della staffa

  13. Smontare il radiatore.

Radiatore ed elettroventola - Ispezione

Radiatore

Avvertenza - L'impiego di un impianto di lavaggio a pressione può causare danni al radiatore

caution
L'utilizzo di acqua ad alta pressione, tipo quella di un impianto a pressione, può causare danni alle alette del radiatore e comprometterne l'efficienza.Non ostruire o deviare il flusso d'aria nel radiatore installando accessori non autorizzati davanti al radiatore o dietro all'elettroventola. Se si intralcia il flusso d'aria del radiatore è possibile causare il surriscaldamento del motore ed eventuali danni.
  1. Controllare che il radiatore non sia stato danneggiato dal pietrisco.
  2. Controllare la massa radiante del radiatore per vedere che le alette non siano danneggiate e che il flusso d'aria non sia intasato.
  3. Pulire con un getto di acqua a bassa pressione eventuali impurità presenti.
  4. caution
    Per evitare il surriscaldamento e di conseguenza danni al motore, sostituire il radiatore se le masse radianti sono intasate oppure se le alette sono molto deformate o rotte.
  5. Riparare qualsiasi danno.

Elettroventola

Avvertenza - Dita e capi di vestiario larghi possono rimanere impigliati nell'elettroventola

caution
La centralina ECM regola la commutazione dell'elettroventola in risposta a un segnale ricevuto dal sensore della temperatura del liquido refrigerante. Per evitare lesioni, non avvicinare mai capi di abbigliamento sciolti, dita o mani all’elettroventola.La mancata osservanza dei consigli sopra riportati potrebbe causare lesioni lievi o moderate.

La motocicletta è dotata di elettroventola termostatica situata dietro il radiatore. Quando l'elettroventola funziona e la motocicletta è ferma o sta viaggiando a bassa velocità, l'aria fresca è aspirata nel radiatore dalla parte anteriore della motocicletta.

  1. Controllare che l'elettroventola ruoti liberamente senza inceppamenti.
  2. Controllare che le pale dell'elettroventola non abbiano subito deformazioni dovute al calore.
  3. Riparare come richiesto.

Radiatore - Montaggio

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Verificare che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.Una motocicletta instabile potrebbe cadere, causando lesioni all'operatore o danni alla motocicletta.

  1. Allineare il radiatore al telaio e all’attacco inferiore.
  2. Posizionare il deflettore dell’aria in gomma e la relativa piastra di ritenuta sugli attacchi superiori come annotato in fase di smontaggio.
  3. Avvitare le viti di fissaggio dell’attacco superiore e serrarle a 9 Nm.
  4. Montare e serrare la vite dell’attacco inferiore a 6 Nm.
  5. Ricollegare i tubi flessibili superiori e inferiori. Assicurarsi che gli stringitubo siano posizionati come indicato per la rimozione e fissarli con gli stringitubo.
  6. Rad Hoses LG1
    1. Stringitubo

    2. Tubo flessibile superiore

    3. Tubo flessibile inferiore

  7. Collegare il tubo flessibile di by-pass al radiatore e fissarlo con un nuovo stringitubo.
  8. Bypass Hose LG1
    1. Stringitubo

    2. Tubo flessibile di by-pass

  9. Stendere il cablaggio della ventola di raffreddamento come annotato (assicurarsi che i connettori siano spinti attraverso il deflettore d’aria) per lo smontaggio e collegarlo al cablaggio principale.
  10. Montare il radiatore sul braccio del supporto e serrarne le viti a 9 Nm.
  11. Horn Fixing (B02004)
    1. Vite

    2. Avvisatore acustico

  12. Instradare il cablaggio come annotato durante la rimozione e collegare i due connettori elettrici del clacson.

Eseguire le seguenti operazioni:

Pompa di raffreddamento

note
La pompa dell’olio e quella dell’acqua sono fornite come gruppo e non possono essere divise. Per maggiori informazioni, consultare il paragrafo Pompa olio (vedi Pompa olio e acqua - Smontaggio per lo smontaggio e Pompa olio e acqua - Montaggio per il montaggio).

Termostato - Smontaggio

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Verificare che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.Una motocicletta instabile potrebbe cadere, causando lesioni all'operatore o danni alla motocicletta.
note
Prima di scollegare i tubi flessibili del liquido refrigerante, prendere nota dell’orientamento e della posizione degli stringitubo in modo che, in fase di montaggio, siano rimontati nelle medesime posizioni e orientamento.Usare le attrezzo di servizio T3880207 per lo smontaggio e il rimontaggio.

Eseguire le seguenti operazioni:

    warning
    Non togliere il tappo a pressione del liquido refrigerante quando il motore è caldo. Il liquido refrigerante all’interno del radiatore è caldo e anche sotto pressione. Il contatto con il liquido refrigerante sotto pressione provoca ustioni e affezioni cutanee.
  1. Staccare il tubo superiore dall'alloggiamento del termostato, annotando la posizione del fermo per l'installazione.
  2. Svitare le viti che fissano l’alloggiamento del termostato alla testata.
  3. Rimuovere l'alloggiamento del termostato e la staffa. Smaltire il gommino O ring.
  4. Thermostat Fixings LG1
    1. Alloggiamento termostato

    2. Viti

    3. Staffa serbatoio di espansione liquido refrigerante

  5. Estrarre il termostato dalla testata.
  6. Thermostat LG1
    1. Termostato

    2. Valvola di spurgo

Termostato - Ispezione

  1. Controllare il termostato a temperatura ambiente. Se il termostato è aperto, sostituirlo.
  2. Per controllare che il termostato si apra alla temperatura corretta, appenderlo in un recipiente di acqua e aumentare la temperatura dell’acqua fino a quando il termostato si apre.
  3. Misurare la temperatura dell'acqua con un termometro accurato.
  4. * Consultare il capitolo sulle specifiche del liquido refrigerante per la corretta temperatura di apertura del termostato.
  5. Se la temperatura alla quale il termostato comincia ad aprirsi è errata, sostituire il termostato.

Termostato - Montaggio

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Verificare che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.Una motocicletta instabile potrebbe cadere, causando lesioni all'operatore o danni alla motocicletta.
  1. Posizionare il termostato nella testata. Verificare che la valvola di spurgo si trovi in alto come illustrato qui sotto.
  2. Thermostat LG1
    1. Termostato

    2. Valvola di spurgo

  3. Infilare un nuovo gommino O ring nella gola dell’alloggiamento del termostato.
  4. Thermostat housing O-ring cash
    1. Gola gommino O ring

  5. Rimontare l'alloggiamento del termostato e la staffa sulla testata,
  6. Serrare le viti a 9 Nm.
  7. Thermostat Fixings LG1
    1. Alloggiamento termostato

    2. Viti

    3. Staffa serbatoio di espansione liquido refrigerante

  8. Ricollegare il tubo flessibile superiore. Verificare che lo stringitubo sia posizionato come annotato in fase di smontaggio.

Eseguire le seguenti operazioni:

Serbatoio di espansione liquido refrigerante - Rimozione

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Verificare che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.Una motocicletta instabile potrebbe cadere, causando lesioni all'operatore o danni alla motocicletta.

warning
Non togliere il tappo del serbatoio di espansione o del liquido refrigerante a motore caldo. Quando il motore è caldo, il liquido refrigerante all'interno dell'impianto di raffreddamento è caldo e potrebbe anche essere sotto pressione. Il contatto con il liquido refrigerante caldo provoca ustioni e affezioni cutanee.
  1. Rimuovere il tappo del serbatoio di espansione del liquido refrigerante.
  2. Svitare le viti e smontare il coperchio del serbatoio di espansione del liquido refrigerante e il serbatoio di espansione del liquido refrigerante.
  3. Coolant Expansion Tank LG1
    1. Tappo serbatoio di espansione liquido refrigerante

    2. Serbatoio di espansione liquido refrigerante

    3. Viti

Serbatoio di espansione liquido refrigerante - Installazione

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Accertarsi che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Non appoggiare la motocicletta su alcun componente ausiliario, sull’impianto di scarico o su altre parti non strutturali del telaio della motocicletta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.La mancata osservanza dei consigli sopra riportati potrebbe causare lesioni gravi o mortali.

notice
Sostituire le chiusure ove previsto, fare riferimento a Viti.Prima di serrare una vite di fissaggio utilizzando un adattatore per chiave a stella, fare riferimento a Impiego di adattatori per chiave a stella con chiavi torsiometriche.Osservare tutte le procedure di serraggio della chiave torsiometrica, fare riferimento a Procedure di serraggio.

  1. Posizionare il serbatoio di espansione del refrigerante sul telaio e sulla staffa.
  2. Rimontare il coperchio e fissare il serbatoio e il coperchio con tre viti di fissaggio e rondelle. Serrare a 3 Nm.
  3. Coolant Expansion Tank LG1
    1. Tappo serbatoio di espansione liquido refrigerante

    2. Serbatoio di espansione liquido refrigerante

    3. Viti

  4. Controllare il livello del liquido refrigerante e regolarlo come richiesto (vedi Controllo del livello del liquido refrigerante e Regolazione livello liquido refrigerante).
  5. Rimontare il tappo del serbatoio di espansione del liquido refrigerante.

Sospensione anteriore e sterzo

Vista esplosa - Forcelle anteriori, piastra supporto forcella inferiore e cuscinetti testa sterzo

Vista esplosa - Manubrio e piastra supporto forcella superiore

Ispezione forcella

warning
La guida della motocicletta con una sospensione difettosa o danneggiata può causare la perdita di controllo e un incidente. Non guidare mai con le sospensioni danneggiate o difettose.

Esaminare ciascuna forcella per vedere se vi sono segni di danni, rigature sulla superficie di scorrimento o trafilamenti di olio.

Se si riscontrano dei danni o delle perdite di olio, smontare e riparare la forcella come descritto in questo capitolo, oppure consultare un Concessionario Triumph autorizzato.

Controllare che le forcelle funzionino regolarmente come descritto di seguito:

  • Parcheggiare la motocicletta in piano

  • Tenendo fermo il manubrio e azionando il freno anteriore, pompare le forcelle su e giù varie volte.

Se si rilevano inceppamenti o una rigidezza eccessiva, eseguire le riparazioni descritte in questo capitolo oppure consultare un Concessionario Triumph autorizzato.

Paraolio forcella anteriore - Pulizia

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Verificare che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.Una motocicletta instabile potrebbe cadere, causando lesioni all'operatore o danni alla motocicletta.
  1. Pulire l'area intorno al parapolvere, quindi staccare con cura il parapolvere dal tubo esterno della forcella.
  2. Rimuovere lo sporco o l'acqua visibili dal paraolio.
  3. note
    Il T3880215 - Detergente guarnizione forcella, forcelle 35-45 mm ha due ganci per la pulizia. Quello con il testo OIL SEAL (GUARNIZIONE DELL’OLIO) è per il paraolio, l'altro gancio di pulizia serve per il parapolvere.Quando si pulisce il paraolio con il attrezzo di servizio T3880215, è possibile che fuoriesca una piccola quantità di olio per forcelle.
  4. Pulire il attrezzo di servizio T3880215
  5. Inserire l’attrezzo di servizio T3880215 nel tubo interno della forcella. Accertarsi che il gancio di pulizia con il testo OIL SEAL sotto di esso sia rivolto verso il paraolio.
  6. Oil seal clean tool ckpd
    1. Gancio per la pulizia

    2. Testo OIL SEAL (GUARNIZIONE DELL’OLIO)

    3. Posizione del paraolio

  7. Far scorrere delicatamente il gancio di pulizia sotto il labbro di tenuta. Ruotare attrezzo di servizio T3880215 di 360° nella direzione mostrata, quindi rimuovere il gancio di pulizia dal paraolio.
  8. Seal clean rotation ckpd_2

    Direzione di rotazione

  9. Far scorrere verso il basso il attrezzo di servizio T3880215 per utilizzare l'altro gancio di pulizia per pulire il parapolvere. Ruotare attrezzo di servizio T3880215 di 360° nella direzione mostrata, quindi rimuovere il gancio di pulizia dal parapolvere.
  10. Dust seal clean ckpd_1

    Direzione di rotazione

    1. Parapolvere

    2. Gancio per la pulizia

  11. Con la sola pressione della mano, premere il parapolvere in posizione nel tubo esterno.

Forcella anteriore - Smontaggio

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Verificare che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.Una motocicletta instabile potrebbe cadere, causando lesioni all'operatore o danni alla motocicletta.

Eseguire le seguenti operazioni:

  • Sollevare e sorreggere la parte anteriore della motocicletta.

  1. Staccare e sorreggere le pinze del freno anteriore (vedi Pinza freno anteriore - Smontaggio).
  2. Staccare il sensore ABS anteriore (e il relativo cablaggio se necessario) dal tubo esterno destro (vedi Sensore velocità ruota anteriore con ABS - Smontaggio).
  3. warning
    Non lasciare mai che le pinze del freno rimangano appese ai tubi flessibili del freno dato che i tubi flessibili potrebbero subire danni. Un tubo flessibile del freno danneggiato può ridurre l’efficacia dei freni e causare la perdita di controllo della motocicletta e un incidente.
  4. Smontare gli indicatori di direzione anteriori (vedi Indicatori di direzione anteriore - Smontaggio).
  5. Smontare la ruota anteriore (vedi Ruota anteriore - Smontaggio).
  6. Smontare il parafango anteriore (vedi Parafango anteriore - Smontaggio).
  7. caution
    Prima di svitare, coprire la calotta superiore forcella con un apposito nastro per mascheratura per proteggerne la finitura anodizzata da eventuali danni provocati dall’attrezzo.
    note
    Se la forcella deve essere disassemblata, allentarne le calotte superiori.
  8. Allentare i bulloni di serraggio della piastra supporto forcella superiore.
  9. Allentare i bulloni di serraggio della piastra supporto forcella inferiore.
  10. Front Forks_1 (ckwn)
    1. Bullone di serraggio piastra supporto forcella superiore (lato sinistro in figura)

    2. Bulloni di serraggio piastra supporto forcella inferiore

    caution
    Prestare attenzione quando si smonta la forcella per evitare che le superfici esterne si graffino.
  11. Estrarre la forcella dalle piastre supporto forcella ruotandola verso il basso. Recuperare le staffe dell’indicatore di direzione.

Forcella anteriore - Montaggio

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Verificare che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.Una motocicletta instabile potrebbe cadere, causando lesioni all'operatore o danni alla motocicletta.

  1. Installare le forcelle nelle piastre, rimontando le staffe dell’indicatore di direzione tra le due piastre e assicurarsi che le etichette del produttore siano rivolte verso l'esterno su ciascuna gamba della forcella.
  2. Posizionare la forcella tra le piastre di supporto in modo che il labbro del tubo esterno, e non la calotta superiore, sia a 39,50 mm +/- 0,5 mm sopra la parte inferiore piatta/ lavorata a macchina sulla parte inferiore della forcella superiore.
  3. Fork setting dimension LG1 (ckwk)

    Misurazione rientro forcella

  4. Serrare i bulloni di serraggio della piastra supporto forcella inferiore come segue:
  5. * serrare i bulloni superiori a 22 Nm.
    * serrare i bulloni inferiori a 22 Nm.
    * riserrare i bulloni superiori a 22 Nm.
  6. Serrare i bulloni di serraggio della piastra supporto forcella superiore, partendo dalle viti di fissaggio superiori, a 26 Nm.
  7. caution
    Prima di avvitare, coprire la calotta superiore forcella con un apposito nastro per mascheratura per proteggerne la finitura anodizzata da eventuali danni provocati dall’attrezzo.
  8. Se le forcelle sono state scomposte, serrarne le calotte superiori a 35 Nm.

Eseguire le seguenti operazioni:

  • Portare a terra la motocicletta e parcheggiarla sul cavalletto laterale.

Cambio olio forcella - Scarico dell’olio

  1. Rimuovere la forcella (vedi Forcella anteriore - Smontaggio).
  2. note
    Il gruppo tubo esterno sinistro e destro differiscono internamente.
  3. Smontare gli elementi seguenti dal tubo esterno:
  4. * Per il tubo esterno sinistro, rimuovere il gruppo calotta superiore e l’asta del giunto e togliere la molla (vedi Forcella anteriore sinistra - Smontaggio).
    * Per il tubo esterno destro, rimuovere il gruppo calotta superiore, il distanziale molla e la molla (vedi Forcella anteriore destra - Smontaggio).
  5. Tenendo il tubo interno e quello esterno uniti, capovolgere la forcella e versarne l’olio in un contenitore idoneo. Pompare la forcella per eliminare tutto l’olio.

Cambio olio forcella - Rifornimento dell’olio

Il livello dell’olio è misurato dalla superficie superiore del tubo esterno della forcella, con la forcella completamente compressa con la molla estratta.

Misurazione livello olio forcella cbyf_1

Livello olio forcella (forcella completamente compressa)

Tabella livello olio forcella

warning
Il metodo di rabbocco dell’olio e l’impostazione del livello dell’olio è la stessa per entrambi i tubi esterni, tuttavia, i gruppi sinistro e destro differiscono internamente e richiedono differenti impostazioni dei livelli di olio.Qualsiasi scostamento dai valori indicati nella tabella di livello dell’olio della forcella, potrebbe dar adito a delle condizioni di guida poco sicure con conseguente perdita di controllo della motocicletta ed eventuale incidente.

Tubo esterno

Livello olio*

Volume olio

Grado olio

Lato sinistro

125 mm

560 cc

Showa SS47G

Lato destro

115 mm

475 cc

*Forcella completamente compressa con molla smontata.

  1. Rifornire la forcella con l’olio prescritto fino a quando il livello supera i fori laterali nel tubo interno della forcella.
  2. Fork oil filling
    1. Foro (uno di due in figura)

    2. Tubo interno forcella

  3. Pompare varie volte il tubo esterno della forcella per espellere l’aria intrappolata e quindi comprimere completamente la forcella e sorreggerla in posizione verticale. Lasciare la forcella per alcuni minuti per permettere al livello dell’olio di stabilizzarsi.
  4. Consultare la tabella di livello dell’olio della forcella e regolare la scala sull’attrezzo di servizio T3880160 in base alla distanza richiesta.
  5. Fork oil filling cbyg_1 svg
    1. T3880160 - Siringa per rifornimento/scarico olio forcella

    2. Manopola di regolazione

    3. Righello graduato

    4. Foro (posizione zero)

    note
    Il livello zero sull’attrezzo è tarato presso il piccolo foro di uscita sul lato del tubo graduato, NON DAL LATO DELLA PUNTA. Non tentare di bloccare questo foro laterale dato che il livello finale del liquido sarebbe errato.
  6. Infilare l’estremità della scala graduata dell’attrezzo nel tubo interno della forcella.
  7. Tenere la manopola del regolatore dell’attrezzo a filo della superficie superiore del tubo esterno della forcella e aspirare l’olio nella siringa fino a quando il flusso cessa (svuotare la siringa se si riempie di olio prima che il flusso si fermi).
  8. Il livello del liquido nella forcella corrisponde ora alla taratura della scala graduata dell’attrezzo. Controllare la taratura della scala graduata dell’attrezzo e ripetere la procedura se è errata.
  9. note
    I gruppi tubo esterno sinistro e destro differiscono internamente.
  10. Montare gli elementi seguenti sul tubo esterno:
  11. * Per il tubo esterno sinistro, montare la molla e il gruppo calotta superiore e l’asta del giunto (vedi Forcella anteriore sinistra - Montaggio).
    * Per il tubo esterno destro, installare molla, rondella, distanziale molla e calotta superiore (vedi Forcella anteriore destra - Montaggio).

Forcella anteriore sinistra - Smontaggio

    caution
    Quando si fissa la forcella nell’attrezzo di servizio T3880171, prestare la massima attenzione a non serrare eccessivamente la morsa dato che il tubo della forcella si deformerebbe in modo irreparabile.
  1. Usando una morsa con ganasce rivestite, serrare l’attrezzo di servizio T3880171 in modo che la forcella possa essere montata verticalmente.
  2. Con il coperchio superiore rivolto verso l'alto, serrare con molta attenzione il tubo interno della forcella nell'attrezzo di servizio T3880171.
  3. caution
    Prima di svitare, coprire la calotta superiore con un apposito nastro per mascheratura per proteggerne la finitura anodizzata da eventuali danni provocati dall’attrezzo.
  4. Svitare con attenzione la calotta superiore dal tubo esterno della forcella.
  5. Fork Top Cap, cjqh_1
    1. Calotta superiore

    2. Tubo esterno forcella

    warning
    Il gruppo calotta superiore forcella e asta del giunto è soggetto alla pressione della molla della forcella. Quando si svitano gli ultimi filetti del gruppo, premere saldamente il gruppo nel tubo per evitare che sia espulso a forza quando i filetti sono svitati del tutto. Per evitare lesioni, indossare sempre occhiali, maschera e guanti protettivi quando si toglie il gruppo la calotta superiore e asta del giunto.
  6. Rimuovere il gruppo forcella da attrezzo di servizio T3880171 e trasferirlo in una morsa con le ganasce rivestite.
  7. Forks in vice_1 (ckwm_1)
    1. Assemblaggio forcella anteriore

    2. Ganasce rivestite

  8. Tenere il tubo interno della forcella completamente dentro a quello esterno. Usando l’attrezzo di servizio T3880367, svitare e rimuovere la calotta superiore e rimuovere il gruppo calotta superiore della forcella e asta del giunto dal tubo interno della stessa.
  9. Top cap/damper assembly removal, cjqi_1
    1. T3880367 - Chiave, ammortizzatore, 33mm

    2. Calotta superiore

    3. Asta del giunto

    4. Tubo esterno forcella

  10. Se è necessaria la rimozione della calotta superiore, allentare il controdado e svitare la calotta superiore dall’asta del giunto. Se necessario, togliere la tenuta del gommino O ring dalla calotta superiore.
  11. Fork top cap and joint rod assy LG1_1 (ckwl)
    1. Calotta superiore forcella

    2. Controdado

    3. Asta del giunto

    note
    Le spire della molla hanno un diametro più piccolo in alto. Prendere nota dell’orientamento della molla prima dello smontaggio.
  12. Sfilare la molla.
  13. Fork Spring (cjrk_1.svg)
    1. Molla

    2. Tubo esterno forcella

  14. Capovolgere la forcella e versare l’olio in un contenitore idoneo. Pompare la forcella per eliminare tutto l’olio.
  15. Con la calotta superiore ancora capovolta, serrare con molta attenzione il tubo esterno della forcella nell’attrezzo di servizio T3880171.
  16. Sfilare il parapolvere dal tubo esterno.
  17. Fork Dust Seal, ceto_2
    1. Parapolvere

    2. Tubo interno

  18. Estrarre con attenzione l’anello elastico dalla parte superiore del tubo esterno.
  19. Front Fork Circlip cetn_1
    1. Anello elastico Seeger

  20. Comprimere la forcella ed estrarre con forza il tubo interno da quello esterno. Ripetere questa procedura fino a quando la boccola superiore e la tenuta sono scalzate dalla propria sede e il tubo interno e quello esterno possono essere divisi.
  21. Sfilare con attenzione la boccola superiore dal tubo interno della forcella. Smaltire la boccola superiore.
  22. note
    Prendere nota dell’orientamento del paraolio e del parapolvere per l’installazione.
  23. Sfilare la boccola inferiore, la rondella, il paraolio, l’anello elastico Seeger e il parapolvere dal tubo interno della forcella. Smaltire la boccola inferiore, il paraolio, l’anello elastico e il parapolvere.
  24. Fork bushes andseals
    1. Boccola superiore

    2. Boccola inferiore

    3. Rondella

    4. Paraolio

    5. Anello elastico Seeger

    6. Parapolvere

    7. Tubo interno forcella

Forcella anteriore destra - Smontaggio

    caution
    Quando si fissa la forcella nell’attrezzo di servizio T3880171, prestare la massima attenzione a non serrare eccessivamente la morsa dato che il tubo della forcella si deformerebbe in modo irreparabile.
  1. Usando una morsa con ganasce rivestite, serrare l’attrezzo di servizio T3880171 in modo che la forcella possa essere montata verticalmente.
  2. Con il coperchio superiore rivolto verso l'alto, serrare con molta attenzione il tubo interno della forcella nell'attrezzo di servizio T3880171.
  3. caution
    Prima di svitare, coprire la calotta superiore con un apposito nastro per mascheratura per proteggerne la finitura anodizzata da eventuali danni provocati dall’attrezzo.
  4. Svitare con attenzione la calotta superiore dal tubo esterno della forcella.
  5. Fork Top Cap, cjqh_1
    1. Calotta superiore

    2. Tubo esterno forcella

  6. Allentare il controdado e svitare ed estrarre la calotta superiore. Se necessario, togliere la tenuta del gommino o-ring dalla calotta superiore.
  7. Capovolgere la forcella e versare l’olio in un contenitore idoneo. Pompare la forcella per eliminare tutto l’olio.
  8. Rimettere la forcella nell’attrezzo di bloccaggio.
  9. warning
    Indossare sempre una maschera per il viso e occhiali protettivi quando si comprime la molla della forcella: non rimanere mai direttamente sopra alla forcella e non guardarvi dentro. Se il pressamolla si dovesse staccare o uscire dalla sede, la molla sotto tensione potrebbe far volare via i componenti causando lesioni a chi lo usa.
  10. Montare il attrezzo di servizio T3880067 sopra il distanziale della molla. Posizionare i due bracci regolabili nel distanziale della molla. Avvitare i bracci fino a quando si innestano nei fori del distanziale della molla.
  11. Usando l’attrezzo di servizio T3880067, comprimere a mano la molla della forcella e sfilare il collare fessurato da sotto il controdado dell’ammortizzatore.
  12. Compress the fork spring, cgyh_1
    1. Controdado ammortizzatore

    2. T3880067 - Compressore molla forcella

    3. Collare fessurato

  13. Smontare l’attrezzo di servizio T3880067, dal distanziale della molla.
  14. note
    Le spire della molla hanno un diametro più piccolo in alto. Prendere nota dell’orientamento della molla prima dello smontaggio.
  15. Estrarre il distanziale della molla, la rondella e la molla.
  16. Fork spring, washer and spring spacer, cdno_3
    1. Distanziale molla

    2. Rondella

    3. Molla

    4. Asta ammortizzatore

  17. Capovolgere la forcella e serrare con molta attenzione il tubo esterno della forcella nell’attrezzo di servizio T3880171.
  18. Sfilare il parapolvere dal tubo esterno.
  19. Fork Dust Seal, ceto_2
    1. Parapolvere

    2. Tubo interno

  20. Estrarre con attenzione l’anello elastico dalla parte superiore del tubo esterno.
  21. Front Fork Circlip cetn_1
    1. Anello elastico Seeger

  22. Comprimere la forcella ed estrarre con forza il tubo interno da quello esterno. Ripetere questa procedura fino a quando la boccola superiore e la tenuta sono scalzate dalla propria sede e il tubo interno e quello esterno possono essere divisi.
  23. Sfilare con attenzione la boccola superiore dal tubo interno della forcella. Smaltire la boccola superiore.
  24. note
    Prendere nota dell’orientamento del paraolio e del parapolvere per l’installazione.
  25. Sfilare la boccola inferiore, la rondella, il paraolio, l’anello elastico Seeger e il parapolvere dal tubo interno della forcella. Smaltire la boccola inferiore, il paraolio, l’anello elastico e il parapolvere.
  26. Fork bushes andseals
    1. Boccola superiore

    2. Boccola inferiore

    3. Rondella

    4. Paraolio

    5. Anello elastico Seeger

    6. Parapolvere

    7. Tubo interno forcella

  27. Se è necessario smontare l’ammortizzatore, svitare il bullone dell’ammortizzatore alla base della forcella. Scartare la rondella di tenuta.
  28. Far scorrere l’ammortizzatore dal tubo interno della forcella. Prendere il collare di centraggio dall’estremità inferiore dell’ammortizzatore.
  29. Damping cylinder (ccuy.svg)
    1. Ammortizzatore

Forcella anteriore - Ispezione

  1. Pulire accuratamente ed esaminare tutti i componenti per verificare che non siano danneggiati, usurati, rigati o corrosi. Le condizioni delle boccole e della fascia elastica dell'asta dell’ammortizzatore (se in dotazione) sono molto importanti. Sostituire i componenti come richiesto.
  2. Sostituire sempre la rondella di tenuta del bullone dell'asta dell’ammortizzatore (se in dotazione), il paraolio, il parapolvere e l'anello elatico Seeger della guarnizione ogni volta che la forcella viene smontata.
  3. Sostituire sempre le boccole se i tubi interno ed esterno della forcella sono stati separati.

Forcella anteriore sinistra - Montaggio

Avvertenza - Le forcelle anteriori sono dotate di componenti lavorati a macchina con precisione

warning
La forcella anteriore è composta da molte parti con tolleranze strette. È estremamente importante osservare sempre la massima pulizia e l'assemblaggio deve essere eseguito in un luogo privo di polvere e impurità.L'ingresso di sporcizia potrebbe danneggiare i componenti della forcella causando un funzionamento errato, la perdita di controllo della motocicletta o un incidente.
  1. Lubrificare il paraolio e le boccole superiore e inferiore del tubo interno con olio per forcella pulito.
  2. Montare l’attrezzo di servizio T3880642 nel tubo interno della forcella. Verificare che l’attrezzo non sia danneggiato e che copra completamente la boccola.
  3. Front Fork inner tube and seal guide tool (ccup_4.svg)
    1. Tubo interno forcella

    2. T3880642 - Guida/elemento di protezione tenuta forcella

  4. Infilare un nuovo parapolvere nel tubo interno della forcella come annotato in fase di smontaggio.
  5. Infilare l’anello elastico Seeger e un nuovo parapolvere nel tubo interno della forcella come annotato in fase di smontaggio.
  6. Infilare la rondella e una nuova boccola inferiore nel tubo interno.
  7. Rimuovere l’attrezzo di servizio T3880642 dal tubo interno della forcella.
  8. Montare una nuova boccola superiore nel tubo interno della forcella.
  9. Fork bushes andseals
    1. Boccola superiore

    2. Boccola inferiore

    3. Rondella

    4. Paraolio

    5. Anello elastico Seeger

    6. Parapolvere

    7. Tubo interno forcella

  10. Inserire completamente il tubo interno della forcella in quello esterno.
  11. Usando l’estremità stretta dell’attrezzo di servizio T3880003, insediare la boccola inferiore unitamente a rondella e paraolio.
  12. Front fork oil seal
    1. T3880003 - Installatore tenuta forcella

    2. Paraolio

    3. Tubo interno forcella

    4. Tubo esterno forcella

  13. Fissare il paraolio in sede con l’anello elastico, accertandosi che sia correttamente alloggiato nella rispettiva gola.
  14. Posizionare il parapolvere sul tubo esterno.
  15. Capovolgere l’attrezzo di servizio T3880003 e, usando esclusivamente la pressione della mano, premere il parapolvere nel tubo esterno controllando che non vada fuori squadra.
  16. Front fork dust seal
    1. T3880003 - Installatore tenuta forcella

    2. Parapolvere

  17. Riportare la forcella in posizione verticale, con l’estremità inferiore del tubo interno della forcella serrato nell’attrezzo di servizio T3880171.
  18. Rifornire la forcella con olio nuovo (vedi Cambio olio forcella - Rifornimento dell’olio).
  19. Montare la molla nel tubo interno della forcella, come annotato in fase di smontaggio.
  20. Fork Spring (cjrk_1.svg)
    1. Molla

    2. Tubo esterno forcella

  21. Se rimosso, infilare un nuovo gommino O ring sulla calotta superiore.
  22. Se rimosso, avvitare completamente la calotta superiore sull’asta del giunto.
  23. Tenere la calotta superiore mentre si serra il controdado a 20 Nm.
  24. note
    Quando si monta il gruppo calotta superiore e asta del giunto, prestare attenzione a non danneggiare l’anello superiore dell’asta del giunto.
  25. Con la forcella completamente compressa, usare l’attrezzo di servizio T3880367 per montare il gruppo asta del giunto della forcella nel tubo interno.
  26. Top cap/damper assembly removal, cjqi_1
    1. T3880367 - Chiave, ammortizzatore, 33mm

    2. Calotta superiore

    3. Asta del giunto

    4. Tubo esterno forcella

  27. Rimuovere la forcella da attrezzo di servizio T3880171 e trasferirla in una morsa con le ganasce rivestite.
  28. Forks in vice_1 (ckwm_1)
    1. Assemblaggio forcella anteriore

    2. Ganasce rivestite

  29. Con l’estremità inferiore del tubo interno della forcella nella morsa, serrare il gruppo asta del giunto a 90 Nm utilizzando una chiave torsiometrica dotata di un idoneo adattatore per chiave a stella (vedi Impiego di adattatori per chiave a stella con chiavi torsiometriche).
  30. Lubrificare il gommino O ring sulla calotta superiore con un velo di olio per forcella e avvitare completamente la calotta superiore nel tubo esterno della forcella.
  31. caution
    Prima di avvitare, coprire la calotta superiore con un apposito nastro per mascheratura per proteggerne la finitura anodizzata da eventuali danni provocati dall’attrezzo.
  32. Serrare la calotta superiore a 35 Nm.
  33. note
    È molto più facile serrare la calotta superiore quando la forcella è stata rimontata.

Forcella anteriore destra - Montaggio

Avvertenza - Le forcelle anteriori sono dotate di componenti lavorati a macchina con precisione

warning
La forcella anteriore è composta da molte parti con tolleranze strette. È estremamente importante osservare sempre la massima pulizia e l'assemblaggio deve essere eseguito in un luogo privo di polvere e impurità.L'ingresso di sporcizia potrebbe danneggiare i componenti della forcella causando un funzionamento errato, la perdita di controllo della motocicletta o un incidente.
note
Se l’ammortizzatore non è stato smontato, omettere i punti dall’1 al 3.
  1. Montare il collare di centraggio sull’estremità inferiore dell’ammortizzatore.
  2. Montare l’ammortizzatore nel tubo interno della forcella.
  3. Pulire i filetti del bullone dell’ammortizzatore e infilare una nuova rondella di tenuta. Impedire all’ammortizzatore di ruotare mentre se ne serra il bullone di fissaggio a 20 Nm.
  4. Lubrificare il paraolio e le boccole superiore e inferiore del tubo interno con olio per forcella pulito.
  5. Montare l’attrezzo di servizio T3880642 nel tubo interno della forcella. Verificare che l’attrezzo non sia danneggiato e che copra completamente la boccola.
  6. Front Fork inner tube and seal guide tool (ccup_4.svg)
    1. Tubo interno forcella

    2. T3880642 - Guida/elemento di protezione tenuta forcella

  7. Infilare un nuovo parapolvere nel tubo interno della forcella come annotato in fase di smontaggio.
  8. Infilare l’anello elastico Seeger e un nuovo parapolvere nel tubo interno della forcella come annotato in fase di smontaggio.
  9. Infilare la rondella e una nuova boccola inferiore nel tubo interno.
  10. Rimuovere l’attrezzo di servizio T3880642 dal tubo interno della forcella.
  11. Montare una nuova boccola superiore nel tubo interno della forcella.
  12. Fork bushes andseals
    1. Boccola superiore

    2. Boccola inferiore

    3. Rondella

    4. Paraolio

    5. Anello elastico Seeger

    6. Parapolvere

    7. Tubo interno forcella

  13. Inserire completamente il tubo interno della forcella in quello esterno.
  14. Usando l’estremità stretta dell’attrezzo di servizio T3880003, insediare la boccola inferiore unitamente a rondella e paraolio.
  15. Front fork oil seal
    1. T3880003 - Installatore tenuta forcella

    2. Paraolio

    3. Tubo interno forcella

    4. Tubo esterno forcella

  16. Fissare il paraolio in sede con l’anello elastico, accertandosi che sia correttamente alloggiato nella rispettiva gola.
  17. Posizionare il parapolvere sul tubo esterno.
  18. Capovolgere l’attrezzo di servizio T3880003 e, usando esclusivamente la pressione della mano, premere il parapolvere nel tubo esterno controllando che non vada fuori squadra.
  19. Front fork dust seal
    1. T3880003 - Installatore tenuta forcella

    2. Parapolvere

  20. Riportare la forcella in posizione verticale, con l’estremità inferiore del tubo interno della forcella serrato nell’attrezzo di servizio T3880171.
  21. Rifornire la forcella con olio nuovo (vedi Cambio olio forcella - Rifornimento dell’olio).
  22. Posizionare la forcella in modo analogo a quanto fatto per la compressione della molla in fase di smontaggio.
  23. Assicurarsi che il dado di bloccaggio dell’asta dell’ammortizzatore sia completamente avvitata sulla filettatura dell’asta dello smorzatore.
  24. Montare la molla, la rondella e il distanziale molla nel tubo interno della forcella, come annotato in fase di smontaggio.
  25. Fork spring, washer and spring spacer, cdno_3
    1. Distanziale molla

    2. Rondella

    3. Molla

    4. Controdado asta ammortizzatore

  26. Attaccare l’Attrezzo di servizio T3880085 ai filetti dell’asta dell’ammortizzatore e tirare verso l’alto l’ammortizzatore.
  27. warning
    Indossare sempre una maschera per il viso e occhiali protettivi quando si comprime la molla della forcella: non rimanere mai direttamente sopra alla forcella e non guardarvi dentro. Se il pressamolla si dovesse staccare o uscire dalla sede, la molla sotto tensione potrebbe far volare via i componenti causando lesioni a chi lo usa.
  28. Montare il attrezzo di servizio T3880067 sopra il distanziale della molla. Posizionare i due bracci regolabili nel distanziale della molla. Avvitare i bracci fino a quando si innestano nei fori del distanziale della molla.
  29. note
    Potrebbe essere necessario farsi aiutare da un assistente per montare il collare fessurato e la calotta superiore.
  30. Usando l’attrezzo di servizio T3880067, comprimere a mano la molla della forcella, con l’aiuto di un assistente, infilare il collare fessurato da sotto il controdado dell’ammortizzatore.
  31. Compress the fork spring, cgyh_1
    1. Controdado ammortizzatore

    2. T3880067 - Compressore molla forcella

    3. Collare fessurato

  32. Smontare l’Attrezzo di servizio T3880085 dall’asta dell’ammortizzatore.
  33. Infilare un nuovo gommino o-ring sulla calotta superiore.
  34. Avvitare completamente la calotta superiore sull’asta dell’ammortizzatore.
  35. Comprimere la molla della forcella utilizzando l’attrezzo di servizio T3880067 e con l’aiuto di un assistente, mantenere la calotta superiore mentre si effettua il serraggio del dado di bloccaggio dell’asta dell’ammortizzatore a 20 Nm.
  36. Smontare l’attrezzo di servizio T3880067, dal distanziale della molla.
  37. Lubrificare il gommino O ring sulla calotta superiore con un velo di olio pulito per forcella e avvitare completamente la calotta superiore nel tubo esterno.
  38. caution
    Prima di avvitare, coprire la calotta superiore con un apposito nastro per mascheratura per proteggerne la finitura anodizzata da eventuali danni provocati dall’attrezzo.
  39. Serrare la calotta superiore a 35 Nm.
  40. note
    È molto più facile serrare la calotta superiore quando la forcella è stata rimontata.
  41. Rimontare il gruppo forcella (vedi Forcella anteriore - Montaggio).

Manubrio - Smontaggio

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Verificare che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.Una motocicletta instabile potrebbe cadere, causando lesioni all'operatore o danni alla motocicletta.
caution
Per evitare di danneggiare la vernice, non versare il liquido freni su nessuna parte della carrozzeria o del telaio. Il liquido freni versato danneggia la verniciatura.

Eseguire le seguenti operazioni:

  1. Svitare le viti di fissaggio dell'alloggiamento interruttori destro sul manubrio.
  2. RH Switch Housing LG1_1 (ckwr)
    1. Viti

    2. Alloggiamento interruttori destro

  3. Svitare le viti e staccare il morsetto dalla leva della frizione. Appoggiare la leva di lato senza scollegare il cavo della frizione.
  4. Clutch Lever Fixings_1 (ckwj)
    1. Leva frizione

    2. Viti

  5. Svitare le due viti ed estrarre la manopola sinistra dal manubrio. Prendere due rondelle.
  6. LH Grip (B01883)
    1. Vite (se ne illustra una)

  7. Svitare le viti di fissaggio dell'alloggiamento interruttori sinistro sul manubrio.
  8. LH Switch Housing LG1_1 (ckwq)
    1. Alloggiamento interruttori sinistro

    2. Viti

  9. Sorreggere il manubrio e svitare i bulloni del morsetto.
  10. Handlebarclamp_1 (ckwp)
    1. Morsetto manubrio

    2. Viti

  11. Rimuovere il morsetto e il manubrio.

Manubrio - Montaggio

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Verificare che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.Una motocicletta instabile potrebbe cadere, causando lesioni all'operatore o danni alla motocicletta.
  1. Posizionare il manubrio sulla piastra superiore, montare il morsetto e le viti. Non serrare ancora completamente.
  2. Ruotare il manubrio in modo che l'indice di allineamento sul manubrio si allinei alla linea di taglio sul morsetto del manubrio.
  3. LG1 Handlebar Align
    1. Indice di allineamento

    2. Taglio

  4. Serrare le viti dei morsetti del manubrio a partire da quelle anteriori 26 Nm.
  5. Allineare l'alloggiamento interruttori sinistro al manubrio, accertandosi che la linguetta di centraggio si allinei al foro nel manubrio. Avvitare le due viti e serrarle a 2,5 Nm.
  6. LH Switch Housing LG1_1 (ckwq)
    1. Alloggiamento interruttori sinistro

    2. Viti

  7. Rimontare la manopola sinistra con due viti e rondelle serrando a 3 Nm.
  8. Posizionare la leva della frizione sul manubrio e montare il morsetto.
  9. Allineare il taglio sulla leva della frizione all'indice di allineamento presente sul manubrio. Serrare le viti dei morsetti del manubrio a partire da quelle superiori 9 Nm.
  10. Clutch Lever Fixings_1 (ckwj)
    1. Leva frizione

    2. Viti

  11. Allineare l'alloggiamento interruttori destro al manubrio, accertandosi che la linguetta di centraggio si allinei al foro nel manubrio. Avvitare le due viti e serrarle a 2,5 Nm.
  12. RH Switch Housing LG1_1 (ckwr)
    1. Viti

    2. Alloggiamento interruttori destro

Eseguire le seguenti operazioni:

Contrappesi del manubrio - Rimozione

note
I contrappesi del manubrio non sono montati sui modelli con paramani accessori installati.
  1. Svitare ed eliminare le viti e rimuovere i contrappesi del manubrio.
Handlebar end weights_1 (ckwo)
  1. Vite

  2. Contrappeso terminale

Contrappesi del manubrio - Montaggio

note
I contrappesi del manubrio non sono montati sui modelli con paramani accessori installati.
  1. Installare i contrappesi del manubrio con le nuove viti e serrarle a 3 Nm.
Handlebar end weights_1 (ckwo)
  1. Vite

  2. Contrappeso terminale

Piastra supporto forcella superiore - Smontaggio

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Verificare che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.Una motocicletta instabile potrebbe cadere, causando lesioni all'operatore o danni alla motocicletta.

Eseguire le seguenti operazioni:

    note
    Prendere nota del percorso dei cablaggi attraverso le guide della forcella superiore ai fini dell’installazione.
  1. Allentare le viti di fissaggio del morsetto del manubrio alla piastra forcella superiore, staccare i morsetti e smontare il manubrio.
  2. Handlebarclamp_1 (ckwp)
    1. Morsetto manubrio

    2. Viti

  3. Sollevare il manubrio come gruppo e staccarlo dalla piastra supporto forcella superiore. Appoggiare il gruppo davanti allo stelo dello sterzo in modo da poter raggiungere senza difficoltà il dado centrale della forcella superiore. Accertarsi che la pompa freni rimanga in posizione verticale.
  4. Allentare i bulloni di serraggio della piastra supporto forcella superiore.
  5. warning
    Se vengono allentati anche gli elementi di fissaggio della piastra supporto forcella inferiore, la forcella non sorreggerà più il peso della motocicletta.Non allentare gli elementi di fissaggio della piastra supporto forcella inferiore dato che, in queste condizioni, la motocicletta potrebbe rovesciarsi causando danni e/o il rischio di lesioni.
    caution
    Prestare attenzione quando si svita il dado centrale della forcella superiore per accertarsi che il dado centrale e la forcella superiore non si graffino. Proteggere le superfici con un panno o nastro adesivo idoneo per evitare graffi.
  6. Staccare il dado centrale della forcella superiore.
  7. LG1 Top Nut
    1. Dado centrale piastra supporto forcella superiore

  8. Sollevare con attenzione la piastra supporto forcella superiore dalla forcella e rimuoverla dalla motocicletta.
  9. Se necessario, svitare le quattro viti e rimuovere il supporto della strumentazione dal supporto superiore.

Piastra supporto forcella superiore - Montaggio

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Verificare che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.Una motocicletta instabile potrebbe cadere, causando lesioni all'operatore o danni alla motocicletta.

  1. Se necessario, rimontare la staffa della strumentazione sulla forcella superiore con quattro viti di fissaggio e serrare a 3 Nm.
  2. Rimontare la piastra supporto forcella superiore e serrarne il dado centrale a 90 Nm.
  3. Serrare i bulloni di serraggio della piastra supporto forcella superiore, partendo dalle viti di fissaggio superiori, a 26 Nm.
  4. Posizionare il manubrio nella piastra forcella superiore. Montare il morsetto e i bulloni del manubrio.
  5. Allineare l'indice di allineamento sul manubrio al taglio anteriore sul lato sinistro.
  6. Serrare i bulloni anteriori del morsetto a 26 Nm e poi quelli posteriori.
  7. LG1 Handlebar Align
    1. Indice di allineamento

    2. Linea di taglio (lato sinistro)

  8. Reindirizzare i cablaggi attraverso i guidafili della piastra superiore come annotato durante la rimozione.

Eseguire le seguenti operazioni:

Piastra supporto forcella inferiore e cuscinetti cannotto - Smontaggio

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Accertarsi che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Non appoggiare la motocicletta su alcun componente ausiliario, sull’impianto di scarico o su altre parti non strutturali del telaio della motocicletta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.Una motocicletta instabile potrebbe cadere causando danni alla motocicletta, lesioni gravi o morte.

Eseguire le seguenti operazioni:

    caution
    Prestare attenzione quando si svita il dado superiore del cannotto ad accertarsi che il dado superiore e il cannotto non si graffino. Proteggere le superfici con un panno o nastro adesivo idoneo per evitare graffi.
  1. Staccare il dado centrale della forcella superiore.
  2. LG1 Top Nut
    1. Dado centrale piastra supporto forcella superiore

  3. Sollevare la piastra supporto forcella superiore e il manubrio come gruppo completo fino ad allontanarli dallo stelo dello sterzo. Appoggiare il gruppo davanti allo stelo dello sterzo in modo da poter raggiungere senza difficoltà i dadi di regolazione. Accertarsi che la pompa freni rimanga in posizione verticale.
  4. Usando l’attrezzo di servizio T3880023, svitare il controdado e la rondella di sicurezza. Smaltire la rondella di sicurezza.
  5. Headstock Bearing Adjustment, cdbo1
    1. Dado regolatore

    2. Controdado

    3. T3880023 - Bussola da 50 mm

  6. Usando l'attrezzo di servizio T3880750, svitare il dado del regolatore.
  7. T3880750 and wrench (loosen)
    1. T3880750 - Attrezzo di servizio cannotto

    2. Chiave proprietaria

    3. Dado regolatore

  8. Staccare la piastra supporto forcella inferiore da sotto il cannotto del telaio.
  9. warning
    Indossare sempre guanti, occhiali e maschera di protezione quando si usa un martello con mandrino. L’impiego di un martello con mandrino può causare la rottura dei cuscinetti. I frammenti dei cuscinetti potrebbero causare lesioni agli occhi e all’epidermide se non si usano delle protezioni idonee.
  10. Usando un mandrino idoneo, scalzare in modo uniforme e progressivo gli anelli del cuscinetto dal cannotto del telaio.
  11. Smontare l’anello interno e il parapolvere dalla piastra supporto forcella inferiore usando una pressa o un estrattore.

Piastra supporto forcella inferiore e cuscinetti cannotto - Montaggio

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Verificare che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.Una motocicletta instabile potrebbe cadere, causando lesioni all'operatore o danni alla motocicletta.

  1. Montare un nuovo parapolvere sullo stelo dello sterzo sulla piastra supporto forcella inferiore.
  2. Lower yoke LG1_1
    1. Stelo sterzo

    2. Parapolvere

    caution
    Proteggere i filetti della piastra supporto forcella inferiore quando si usa una pressa o un estrattore, dato che dei filetti danneggiati possono richiedere la sostituzione completa della piastra supporto forcella.
  3. Calzare un nuovo anello interno del cuscinetto inferiore sullo stelo dello sterzo della piastra supporto forcella inferiore.
  4. Lower Yoke LG1_2
    1. Cuscinetto

    2. Piastra supporto forcella inferiore

    3. Banco pressa

  5. Calzare in modo uniforme e progressivo un nuovo cuscinetto completo nel cannotto del telaio.
  6. Lubrificare il cuscinetto inferiore utilizzando un grasso conforme alla specifica NLGI 2, per impieghi gravosi, a base di litio come Castrol SpheerolTM LCX 222.
  7. Infilare un nuovo cuscinetto inferiore esterno nel cannotto del telaio.
  8. Lubrificare il cuscinetto superiore utilizzando un grasso conforme alla specifica NLGI 2, per impieghi gravosi, a base di litio come Castrol SpheerolTM LCX 222.
  9. Infilare piastra supporto forcella inferiore sul telaio, montare il cuscinetto superiore con l’anello e fissare con il dado del regolatore.
  10. Verificare che i filetti sullo stelo dello sterzo siano privi di grasso e regolare i cuscinetti del cannotto (vedi Cuscinetto testa sterzo - Regolazione).
  11. Posizionare la piastra supporto forcella superiore sullo stelo dello sterzo. Avvitare il dado centrale della forcella superiore senza però serrarlo ancora.
  12. Montare i gambi della forcella (vedi Forcella anteriore - Montaggio).
  13. Serrare il dado centrale della forcella superiore a 90 Nm.
  14. Controllare che non vi sia alcun gioco tra la leva della frizione e i cuscinetti del cannotto. Regolare come richiesto (vedi Cuscinetto testa sterzo - Controllo e Cuscinetto testa sterzo - Regolazione).

Eseguire le seguenti operazioni:

Sospensione posteriore e forcellone

Vista esplosa - Sospensione posteriore

Vista esplosa - Forcellone

Sospensione posteriore

warning
Componenti sotto pressione. Non tentare mai di aprire questa sospensione posteriore. Non tentare mai di riparare questa sospensione posteriore. Non bruciare, forare o disassemblare questa sospensione posteriore. L’apertura di questa sospensione posteriore potrebbe causare lesioni gravi o perfino fatali.

SafetyIcon.danger_pressurised container

La sospensione posteriore è sigillata e le parti al suo interno non possono essere riparate dall’utente.

Sospensione posteriore - Regolazione precarico

Il regolatore del precarico della molla è situato alla base della sospensione posteriore.

Le tarature del regolatore posteriore si contano a partire dalla posizione uno, che è quella con il regolatore completamente ruotato in senso orario. La posizione uno è quella che dà il precarico minimo della molla. Vi sono in tutto sette posizioni di regolazione. La posizione sette è quella che dà il precarico massimo della molla.

LG1 RSU Preload Adjustment
  1. Anello di regolazione precarico molla

A. In senso antiorario

B. In senso orario

Modifica della taratura del precarico della molla della sospensione posteriore:

  • Prendere la chiave a settore fornita nel corredo attrezzi.

  • Inserire la chiave a settore nelle fessure dell'anello di regolazione del precarico della molla.

  • Ruotare l’anello di regolazione del precarico della molla in senso antiorario (indicato con A in figura), verso il lato sinistro della motocicletta per aumentare il precarico.

  • Ruotare l’anello di regolazione del precarico della molla in senso orario (indicato con B in figura), verso il lato destro della motocicletta per diminuire il precarico.

Tarature sospensione posteriore

La motocicletta viene consegnata dalla fabbrica con lo smorzamento della compressione regolato sulla taratura per la guida con il solo pilota, come indicato sulla tabella delle sospensioni. Queste tarature della sospensione offrono una marcia comoda e delle buone caratteristiche di manovrabilità per la guida da parte del solo pilota.

I dettagli riportati nelle tabelle per la taratura delle sospensioni fungono solo da guida. I requisiti della taratura possono variare in base al peso di pilota e passeggero e alle preferenze personali.

Impostazioni precarico molla

Tipo di carico

Precarico molla1

Solo pilota

1

Solo pilota con accessori/bagaglio (senza eccedere i limiti)

1

Pilota e passeggero

7

Pilota e passeggero con accessori/bagaglio (senza eccedere i limiti)

7

1 La posizione 1 è quella minima (completamente in senso orario) e la 7 è quella massima (completamente in senso antiorario).

Sospensione posteriore - Smontaggio

Avvertenza - Scarico caldo

warning
Se il motore era in moto, i componenti dello scarico sono caldi al tatto. La pelle nuda potrebbe ustionarsi se viene a contatto dei componenti caldi. Per evitare ustioni, lasciare sempre che i componenti caldi si raffreddino prima di lavorare sull'impianto di scarico.

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Verificare che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.Una motocicletta instabile potrebbe cadere, causando lesioni all'operatore o danni alla motocicletta.

Eseguire le seguenti operazioni:

  1. Rimuovere i due rivetti in plastica con rilascio a pressione che fissano la protezione dell'unità di sospensione posteriore al parafango posteriore. Rimuovere la protezione della sospensione posteriore.
  2. Rear RSU Guard LG1_1 (ckwi)
    1. Protezione della sospensione posteriore

    2. Rivetti in plastica

  3. Rimuovere le due viti di fissaggio, il parafango posteriore e il copricatena.
  4. Rear Hugger LG1_1 (ckwb)
    1. Parafango posteriore e copricatena

    2. Viti

  5. Rimuovere la vite di fissaggio, il manicotto flangiato e la piastra dalla guida della catena di trasmissione.
  6. Chain rubbing strip rear LG1_1 (ckwt)
    1. Guida catena di trasmissione

    2. Vite

    3. Manicotto flangiato

    4. Piastra

  7. Rimuovere la vite di fissaggio e la guida della catena di trasmissione dal forcellone.
  8. Chain rubbing strip front LG1_1 (ckvz)
    1. Guida catena di trasmissione

    2. Vite

  9. Posizionare un blocco adatto per sostenere il forcellone.
  10. Rimuovere la vite di fissaggio della sospensione posteriore superiore e smaltire il controdado.
  11. Rimuovere la vite di fissaggio inferiore, smaltire il dado di bloccaggio e rimuovere l'unità di sospensione posteriore.
  12. RSU Fixings_1 (ckwy)
    1. Vite superiore

    2. Sospensione posteriore

    3. Vite inferiore

Sostituzione cuscinetto attacco inferiore sospensione posteriore

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Accertarsi che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Non appoggiare la motocicletta su alcun componente ausiliario, sull’impianto di scarico o su altre parti non strutturali del telaio della motocicletta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.La mancata osservanza dei consigli sopra riportati potrebbe causare lesioni gravi o mortali.

Eseguire le seguenti operazioni:

Avvertenza - Per quando si usa una pressa

caution
Quando si utilizza una pressa sono possibili lesioni da schiacciamento a mani, braccia o parti del corpo non protette.Oggetti come i cuscinetti possono rompersi o frantumarsi quando si utilizza una pressa causando danni e lesioni.Indossare sempre tute e protezioni per occhi, viso e mani.La mancata osservanza dei consigli sopra riportati potrebbe causare lesioni lievi o moderate.

Smontaggio

  1. Rimuovere il manicotto e le tenute del cuscinetto. Smaltire le tenute.
  2. Con una pressa adeguata, rimuovere il cuscinetto a rullini.
  3. RSU Lower Bearing

    Modello Trident in figura, modelli Tiger Sport e Daytona 660 simili

    1. Manicotto cuscinetto

    2. Tenute

    3. Cuscinetto a rullini

Montaggio

notice
I cuscinetti del tirante longitudinale sono del tipo “dry fit". Non applicare grasso o altre forme di lubrificazione sui cuscinetti durante l'installazione. Applicare un velo di grasso multiuso conforme alla specifica NLGI 2 sul manicotto del cuscinetto e sulle tenute.Quando si inseriscono nuovi cuscinetti, premere sempre contro il lato contrassegnato o schermato e montare sempre nuove tenute.Assicurarsi che il foro del cuscinetto sia pulito e privo di detriti prima di installare i nuovi cuscinetti.
  1. Installare il cuscinetto nuovo utilizzando una pressa adatta.
  2. Montare le nuove guarnizioni di tenuta del cuscinetto e inserire con cautela il manicotto del cuscinetto.

Eseguire le seguenti operazioni:

Sostituzione boccola attacco superiore sospensione posteriore

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Verificare che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.Una motocicletta instabile potrebbe cadere, causando lesioni all'operatore o danni alla motocicletta.

Eseguire le seguenti operazioni:

Avvertenza - Per quando si usa una pressa

warning
Quando si usa una pressa, indossare sempre una tuta oltre ad occhiali, maschera e guanti. Pezzi tipo i cuscinetti possono spesso rompersi sotto carico e le schegge che si staccano a seguito della rottura possono causare danni o lesioni alle parti del corpo non protette.Non indossare mai un abbigliamento largo che potrebbe rimanere impigliato nella pressa e causare lesioni da schiacciamento a mani, braccia e ad altre parti del corpo.
LG1 RSU Upper Bearing
  1. Attacco superiore sospensione posteriore

  2. Boccola

Smontaggio

  1. Con una pressa adeguata, rimuovere la boccola attacco superiore.

Montaggio

caution
Quando si installa la boccola attacco superiore, assicurarsi che la boccola sia tenuta a pressione all’interno dal suo manicotto esterno.Se la boccola viene tenuta a pressione all’interno dai suoi manicotti interni può causare danni irreparabili alla bussola.
note
Assicurarsi che il foro dell’attacco superiore sia pulito e privo di detriti prima di installare una nuova boccola.
  1. Installare la boccola nuova utilizzando una pressa adatta.

Eseguire le seguenti operazioni:

Sospensione posteriore - Montaggio

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Verificare che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.Una motocicletta instabile potrebbe cadere, causando lesioni all'operatore o danni alla motocicletta.

  1. Rimontare la sospensione posteriore sulla motocicletta e rimontare le viti di fissaggio con nuovi controdadi.
  2. RSU Fixings_1 (ckwy)
    1. Vite superiore

    2. Sospensione posteriore

    3. Vite inferiore

  3. Sollevare il forcellone di quanto consentito dal gioco dei leveraggi. Ciò garantirà che l'unità di sospensione posteriore e i leveraggi della sospensione posteriore siano nella posizione corretta. Sostenere con un blocco adatto.
  4. Se necessario, stringere la vite centrale del tirante longitudinale e del bilanciere a 48 Nm tenendo fermo il controdado.
  5. Stringere la vite del perno del bilanciere a 48 Nm tenendo fermo il controdado.
  6. Stringere la vite di fissaggio inferiore del tirante a 48 Nm tenendo fermo il controdado.
  7. Drag and Drop Links LG1_1 (ckwu)
    1. Vite inferiore tirante longitudinale

    2. Tirante longitudinale

    3. Tirante longitudinale e vite centrale bilanciere

    4. Bilanciere

    5. Fissaggio perno bilanciere

  8. Serrare la vite di fissaggio inferiore dell’unità della sospensione posteriore a 48 Nm tenendo fermo il controdado.
  9. Serrare la vite di fissaggio superiore dell’unità della sospensione posteriore a 48 Nm tenendo fermo il controdado.
  10. Se rimosso, rimontare il supporto pedana sinistro a serrare le viti a 24 Nm.
  11. Controllare lo stato della guida catena di trasmissione, sostituirla se necessario.
  12. Installare la guida catena di trasmissione sul forcellone e installare la vite di fissaggio anteriore.
  13. Chain rubbing strip front LG1_1 (ckvz)
    1. Guida catena di trasmissione

    2. Vite

  14. Installare la piastra, il manicotto flangiato e la vite di fissaggio sulla guida della catena di trasmissione. Serrare le viti anteriori e posteriori a 4 Nm.
  15. Chain rubbing strip rear LG1_1 (ckwt)
    1. Guida catena di trasmissione

    2. Vite

    3. Manicotto flangiato

    4. Piastra

  16. Rimontare il parafango posteriore e il copricatena con due viti di fissaggio e serrare a 4 Nm.
  17. Rear Hugger LG1_1 (ckwb)
    1. Parafango posteriore e copricatena

    2. Viti

  18. Rimontare la protezione della sospensione posteriore sul parafango posteriore e fissarla con i due rivetti di plastica.
  19. Rear RSU Guard LG1_1 (ckwi)
    1. Protezione della sospensione posteriore

    2. Rivetti in plastica

Eseguire le seguenti operazioni:

Gruppo bilanciere e tirante longitudinale - Rimozione

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Verificare che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.Una motocicletta instabile potrebbe cadere, causando lesioni all'operatore o danni alla motocicletta.

Eseguire le seguenti operazioni:

  1. Rimuovere le due viti di fissaggio e smontare la pedana sinistra.
  2. Rimuovere la vite di fissaggio inferiore del tirante longitudinale e smaltire il controdado.
  3. Rimuovere la vite di fissaggio del perno del bilanciere e smaltire il controdado.
  4. Rimuovere il tirante longitudinale e il gruppo bilanciere.
  5. Se necessario, rimuovere la vite di fissaggio centrale della frizione e del bilanciere e smaltire il controdado. Separare il tirante longitudinale e il bilanciere.
  6. Drag and Drop Links LG1_1 (ckwu)
    1. Vite inferiore tirante longitudinale

    2. Tirante longitudinale

    3. Tirante longitudinale e vite centrale bilanciere

    4. Bilanciere

    5. Fissaggio perno bilanciere

Sostituzione cuscinetto tirante longitudinale

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Verificare che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.Una motocicletta instabile potrebbe cadere, causando lesioni all'operatore o danni alla motocicletta.

Eseguire le seguenti operazioni:

Avvertenza - Per quando si usa una pressa

warning
Quando si usa una pressa, indossare sempre una tuta oltre ad occhiali, maschera e guanti. Pezzi tipo i cuscinetti possono spesso rompersi sotto carico e le schegge che si staccano a seguito della rottura possono causare danni o lesioni alle parti del corpo non protette.Non indossare mai un abbigliamento largo che potrebbe rimanere impigliato nella pressa e causare lesioni da schiacciamento a mani, braccia e ad altre parti del corpo.
LG1 Drag Link Bearings
  1. Tirante longitudinale

  2. Tenute

  3. Cuscinetti a rullini

  4. Manicotto cuscinetto

Smontaggio

  1. Rimuovere il manicotto e le tenute del cuscinetto tirante longitudinale. Smaltire le tenute.
  2. Con una pressa adeguata, rimuovere i cuscinetti a rullini.

Montaggio

note
I cuscinetti del tirante longitudinale sono del tipo “dry fit” pertanto durante l’installazione non deve essere usato grasso o di altre forme di lubrificazione. Tuttavia, un velo di grasso multiuso conforme alla specifica NLGI 2 deve essere aggiunto al manicotto del cuscinetto e alle tenute.L’attrezzo di servizio T3880368 - Installatore cuscinetto è necessario per installare i nuovi cuscinetti alla profondità corretta.Infilare i cuscinetti con il lato marcato o protetto verso l’esterno e montare sempre delle nuove tenute.Assicurarsi che il foro del cuscinetto sia pulito e privo di detriti prima di installare i nuovi cuscinetti.
  1. Installare i nuovi cuscinetti (lato contrassegnato rivolto verso l’esterno) alla profondità corretta e utilizzando l’attrezzo di servizio T3880368 e una pressa adatta.
  2. Montare le nuove tenute del cuscinetto e inserire con cautela i manicotti dei cuscinetti.

Eseguire le seguenti operazioni:

Sostituzione del cuscinetto del bilanciere

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Verificare che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.Una motocicletta instabile potrebbe cadere, causando lesioni all'operatore o danni alla motocicletta.

Eseguire le seguenti operazioni:

Avvertenza - Per quando si usa una pressa

warning
Quando si usa una pressa, indossare sempre una tuta oltre ad occhiali, maschera e guanti. Pezzi tipo i cuscinetti possono spesso rompersi sotto carico e le schegge che si staccano a seguito della rottura possono causare danni o lesioni alle parti del corpo non protette.Non indossare mai un abbigliamento largo che potrebbe rimanere impigliato nella pressa e causare lesioni da schiacciamento a mani, braccia e ad altre parti del corpo.
LG1 Drop Link Bearings
  1. Braccio di rinvio

  2. Tenute

  3. Cuscinetti a rullini

  4. Manicotto del cuscinetto (tirante longitudinale)

Smontaggio

  1. Rimuovere i manicotti e le tenute dei cuscinetti braccio di rinvio. Smaltire le tenute.
  2. Con una pressa adeguata, rimuovere i cuscinetti a rullini.

Montaggio

note
I cuscinetti braccio di rinvio sono del tipo “dry fit” pertanto durante l’installazione non deve essere usato grasso o di altre forme di lubrificazione. Tuttavia, un velo di grasso multiuso conforme alla specifica NLGI 2 deve essere aggiunto al manicotto del cuscinetto e alle tenute.L’attrezzo di servizio T3880368 - Installatore cuscinetto è necessario per installare i nuovi cuscinetti alla profondità corretta.Infilare i cuscinetti con il lato marcato o protetto verso l’esterno e montare sempre delle nuove tenute.Assicurarsi che il foro del cuscinetto sia pulito e privo di detriti prima di installare i nuovi cuscinetti.
  1. Installare i nuovi cuscinetti (lato contrassegnato rivolto verso l’esterno) alla profondità corretta e utilizzando l’attrezzo di servizio T3880368 e una pressa adatta.
  2. Montare le nuove tenute del cuscinetto e inserire con cautela i manicotti dei cuscinetti.

Eseguire le seguenti operazioni:

Gruppo bilanciere e tirante longitudinale - Installazione

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Verificare che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.Una motocicletta instabile potrebbe cadere, causando lesioni all'operatore o danni alla motocicletta.
note
Le viti di fissaggio per il tirante longitudinale e il bilanciere vengono serrate durante l'installazione della sospensione posteriore. Vedi Sospensione posteriore - Montaggio.
  1. Se necessario, rimontare la vite di fissaggio centrale del tirante longitudinale e del bilanciere con un nuovo controdado. Non serrare ancora.
  2. Rimontare il tirante longitudinale e il gruppo bilanciere sul forcellone e fissarli con il perno di fissaggio del bilanciere e un nuovo controdado. Non serrare ancora.
  3. Rimontare la vite di fissaggio inferiore del tirante longitudinale con un nuovo controdado. Non serrare ancora.
Drag and Drop Links LG1_1 (ckwu)
  1. Vite inferiore tirante longitudinale

  2. Tirante longitudinale

  3. Tirante longitudinale e vite centrale bilanciere

  4. Bilanciere

  5. Fissaggio perno bilanciere

Eseguire le seguenti operazioni:

Forcellone - Smontaggio

Avvertenza - Scarico caldo

warning
Se il motore era in moto, i componenti dello scarico sono caldi al tatto. La pelle nuda potrebbe ustionarsi se viene a contatto dei componenti caldi. Per evitare ustioni, lasciare sempre che i componenti caldi si raffreddino prima di lavorare sull'impianto di scarico.

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Verificare che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.Una motocicletta instabile potrebbe cadere, causando lesioni all'operatore o danni alla motocicletta.
note
Sollevare la parte posteriore della motocicletta e sostenerla sotto il telaio e il motore.Sostenere il forcellone per consentire la rimozione della ruota posteriore e la sospensione posteriore.

Eseguire le seguenti operazioni:

  1. Rimuovere il condotto del cablaggio dal forcellone e rimuovere le fascette. Prendere nota del percorso del cablaggio per l'installazione e posizionare il cablaggio da un lato.
  2. Swinging Arm LH Side_1 (ckxc)
    1. Fermi seghettati

    2. Tubo protettivo cablaggio

    3. Cablaggio

    4. Fascette

  3. Rimuovere le coperture del perno del forcellone dal telaio.
  4. SwingArm Pivot Cover_1 (ckyc)
    1. Coperchio perno forcellone (lato sinistro in figura)

  5. Rimuovere il dado e la rondella dal fuso del forcellone.
  6. Swinging Arm Pivot Bolt_1 (ckyu)
    1. Dado

    2. Fuso forcellone

  7. Estrarre parzialmente il fuso del forcellone dal lato destro per poter accedere al manicotto di regolazione del telaio situato sul lato sinistro del telaio.
  8. Innestare l’attrezzo di servizio T3880104 nelle fessure del manicotto del regolatore del telaio e ruotarlo in senso antiorario per allentare completamente il manicotto.
  9. Swing Arm Adjuster_1 (ckwz)
    1. Manicotto regolazione telaio

    2. T3880104 - Chiave regolatore forcellone

    caution
    Usare cautela durante la rimozione del forcellone, per non danneggiare i tubi flessibili dei freni o i cablaggi elettrici che sono disposti in prossimità del forcellone.
  10. Sorreggere il forcellone e rimuovere il fuso del forcellone dal lato destro della motocicletta.
  11. Rimuovere il forcellone dalla motocicletta e dalla catena di trasmissione.

Forcellone - Ispezione

  1. Controllare che i cuscinetti del forcellone non siano danneggiati, vaiolati o incrinati. Sostituire come richiesto.
  2. Controllare che il forcellone non sia danneggiato. Sostituire come richiesto.
  3. Controllare tutte le tenute del cuscinetto per vedere che non siano danneggiate, tagliate, ecc. Sostituirle come richiesto.
  4. Controllare che la guida della catena di trasmissione non sia usurata o danneggiata. Sostituire come richiesto.

Forcellone - Scomposizione

  1. Rimuovere la boccola, il manicotto del cuscinetto e la tenuta dal lato sinistro.
  2. Rimuovere la boccola, il manicotto del cuscinetto e la tenuta dal lato destro.
  3. Togliere il cuscinetto a rullini laterale destro infilando un punzone dal lato sinistro.
  4. Smontare il tubo distanziale.
  5. Rimuovere il cuscinetto a rullini sul lato sinistro infilando un punzone dal lato destro.
  6. LG1 Swinging Arm Bearings
    1. Boccola

    2. Manicotto

    3. Tenuta

    4. Cuscinetto a rullini

    5. Tubo distanziale

Forcellone - Assemblaggio

    LG1 Swinging Arm Bearings
    1. Boccola

    2. Manicotto

    3. Tenuta

    4. Cuscinetto a rullini

    5. Tubo distanziale

  1. Montare il tubo distanziale, i cuscinetti a rullini (con le facce contrassegnate verso il basso), le tenute e le boccole nel forcellone nell’ordine indicato. Usare sempre delle nuove tenute.

Forcellone - Montaggio

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Verificare che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.Una motocicletta instabile potrebbe cadere, causando lesioni all'operatore o danni alla motocicletta.
caution
Usare cautela durante il posizionamento del forcellone, per non danneggiare i tubi flessibili dei freni o i cablaggi elettrici che sono disposti in prossimità del forcellone.

  1. Posizionare il forcellone sul telaio verificando che la catena di trasmissione sia posizionata sulla guida.
  2. Rimontare il fuso del forcellone dal lato destro in modo tale che sorregga il forcellone, ma non passi completamente attraverso il manicotto del regolatore del telaio. In questo modo si consente all’attrezzo di servizio T3880104 di innestarsi nella fessura nel manicotto del regolatore del telaio.
  3. Usando l’attrezzo di servizio T3880104, serrare il manicotto del regolatore del telaio a 6 Nm.
  4. Swing Arm Adjuster_1 (ckwz)
    1. Regolatore telaio

    2. T3880104 - Chiave regolatore forcellone

  5. Infilare completamente il fuso del forcellone.
  6. Infilare la rondella e un nuovo controdado e serrare a 110 Nm.
  7. Rimontare i coperchi del perno del forcellone.
  8. Stendere il cablaggio del forcellone come annotato in fase di smontaggio.
  9. Rimontare il condotto con i due fermi seghettati e montare due nuove fascette.
  10. Swinging Arm LH Side_1 (ckxc)
    1. Fermi seghettati

    2. Tubo protettivo cablaggio

    3. Cablaggio

    4. Fascette

Eseguire le seguenti operazioni:

Freni

Viste esplose

Vista esplosa – Pinza e dischi freno anteriori

Vista esplosa - Pompa freno anteriore

Vista esplosa – Pinza e disco freno posteriori

Vista esplosa - Pompa freno posteriore

Vista esplosa - Impianto ABS

Manutenzione dell'impianto frenante e sicurezza

Precauzioni di sicurezza per la manutenzione dell'impianto frenante

warning
Il liquido dei freni è igroscopico e ciò significa che assorbe l’umidità presente nell’aria. L'umidità assorbita riduce notevolmente il punto di ebollizione del liquido freni causando una riduzione dell'efficacia dei freni. Sostituire il liquido freni in base alla tabella della Manutenzione programmata. Se questo importante elemento di manutenzione viene trascurato la guida potrebbe diventare pericolosa.Non versare il liquido freni su parti della carrozzeria dato che danneggerà ogni superficie verniciata o in plastica. Usare sempre del liquido freni preso da un contenitore sigillato e mai da uno già aperto o che era stato aperto in precedenza. Non mischiare liquidi di marche o gradazioni diverse. Controllare se vi sono perdite di liquido da raccordi, tenute o guarnizioni dei freni. Controllare regolarmente se il tubo flessibile del freno è danneggiato.SE NON SI RISPETTANO LE SUDDETTE AVVERTENZE, SI POTREBBE RIDURRE L'EFFICACIA DEI FRENI CAUSANDO LA PERDITA DI CONTROLLO DELLA MOTOCICLETTA E UN INCIDENTE.
warning
Se si è avuta una diminuzione notevole del livello del liquido in uno dei serbatoi del liquido freni, rivolgersi al Concessionario Triumph autorizzato prima della guida.Se la leva o il pedale del freno sembrano essere morbidi quando vengono azionati, o se la corsa della leva/pedale del freno diventa eccessiva, è possibile che vi sia aria nelle tubazioni dei freni o che i freni siano difettosi. La guida della motocicletta in tali condizioni è pericolosa ed è necessario rivolgersi al Concessionario Triumph autorizzato che eseguirà i necessari interventi di riparazione prima di guidare nuovamente il mezzo. Se le necessarie riparazioni non vengono eseguite, si potrebbe avere una riduzione dell’efficacia dei freni e la perdita di controllo della motocicletta e un incidente.
warning
Usare solo liquido per freni di tipo DOT 4 come indicato al capitolo dei dati tecnici di questo manuale. L’impiego di liquidi freni diversi da quelli DOT 4 elencati nel capitolo delle informazioni generali potrebbe ridurre l’efficacia dei freni o dell’impianto frenante e causare la perdita di controllo della motocicletta e un incidente.Se il liquido freni non viene cambiato agli intervalli prescritti nella tabella della Manutenzione programmata si può avere una riduzione dell'efficacia dei freni e causare la perdita di controllo della motocicletta e un incidente.
warning
Non usare mai grasso a base minerale in nessuna parte dell'impianto frenante o in nessuna zona dove è possibile che venga a contatto con l'impianto frenante. Il grasso a base minerale danneggia le tenute idrauliche nelle pinze e nelle pompe freni. I danni causati dal contatto con grasso a base minerale possono ridurre l'efficacia frenante causando la perdita di controllo della motocicletta e un incidente.
warning
Prima del montaggio, lavare e lubrificare tutti i componenti interni del freno con liquido freni DOT 4 pulito e nuovo.Non usare mai solventi, benzina, olio motore o altri distillati del petrolio per i componenti interni dei freni per non causare il deterioramento delle tenute idrauliche nelle pinze e nelle pompe freni.Se si ignora questo avvertimento si potrebbero la guida potrebbe diventare pericolosa con conseguente perdita di controllo della motocicletta e incidente.
warning
Un disco del freno e/o una ruota fonica dell'ABS magnetizzati possono causare problemi al sensore ABS, far accendere la spia dell'ABS e disattivare l'ABS.Per evitare la magnetizzazione di questi componenti, consigliamo vivamente di non conservare o appoggiare magneti e articoli che li contengono, sui dischi dei freni o sulle ruote foniche dell'ABS.Ciò comprende le parti montate sulle motociclette, quelle rimosse durante la manutenzione e le parti nuove nei magazzini dei concessionari.Elenchiamo di seguito esempi di articoli che potrebbero contenere magneti:∙Rotore alternatore∙Borse da serbatoio magnetiche∙Altoparlanti Cavalletto magnetico comparatore a quadrante∙Ripiano con parti magnetiche.Se l'ABS non funziona, l'impianto frenante continuerà a funzionare come un normale impianto senza ABS. Non continuare a guidare più di quanto non sia strettamente necessario con questa spia accesa. Guidare con la massima cautela mentre si esegue la diagnostica di un impianto ABS che non funziona. In questa situazione, una frenata brusca può causare il bloccaggio delle ruote con conseguente perdita di controllo della motocicletta e incidente.

Cambio del liquido freni

Il liquido freni deve essere cambiato ogni due anni, indipendentemente dal chilometraggio percorso dalla motocicletta.

Spurgo dei freni anteriori

Sostituzione liquido freni - Manutenzione ordinaria

Le prestazioni di frenata si riducono con l'invecchiamento del liquido dei freni, frenate ripetute causano il riscaldamento e il raffreddamento del liquido dei freni, riducendo rapidamente le prestazioni di frenata.

Con il tempo il liquido dei freni assorbe l'umidità e viene contaminato con l'invecchiamento.

Pertanto, il liquido dei freni deve essere sostituito ad intervalli specifici come indicato nel programma di manutenzione ordinaria, vedere Liquido freni – sostituzione.

Spurgo dei freni

Quando si rimuovono o si sostituiscono i componenti del freno e si apre la tubazione rigida freno, l'aria entra quando il fluido fuoriesce.

Se la procedura di spurgo dei freni non viene eseguita, l'aria può rimanere intrappolata nel liquido dei freni.

Una conseguenza dell'intrappolamento dell'aria nell'impianto frenante è che il freno diventa morbido/spugnoso e le prestazioni dei freni si riducono.

warning
Il liquido dei freni è igroscopico e ciò significa che assorbe l'umidità presente nell'aria. Utilizzare solo liquido per freni DOT 4 nuovo da un contenitore sigillato, non mescolare fluidi per freni di marche diverse e non utilizzare mai un liquido per freni da un contenitore non sigillato o da un contenitore che è stato precedentemente aperto.L’eventuale umidità assorbita ridurrà notevolmente il punto di ebollizione del liquido dei freni.L’umidità presente nell’impianto frenante può ridurre l’efficacia dei freni e causare la perdita di controllo della motocicletta e un incidente.
warning
Evitare che sporco o detriti penetrino nell’impianto frenante quando si aggiunge liquido per freni al serbatoio del liquido dei freni. Mantenere sempre la pulizia assoluta poiché ciò influirà sulle proprietà del liquido dei freni.Un liquido dei freni contaminato può ridurre l’efficacia dei freni e causare la perdita di controllo della motocicletta e un incidente.
warning
Durante lo spurgo, non lasciare che il livello del liquido scenda al di sotto dell’indice di livello inferiore sul serbatoio.Se il livello del liquido scende al di sotto di questo indice, l'aria potrebbe penetrare nell'impianto e di conseguenza sarà necessario ripetere lo spurgo.L’aria intrappolata nell’impianto frenante può ridurre l’efficacia dei freni e causare la perdita di controllo della motocicletta e un incidente.
warning
Controllare se vi sono perdite di liquido da raccordi, tenute o guarnizioni dei freni. Perdite attorno a raccordi e giunti possono consentire all'aria di entrare nell’impianto frenante.L’aria eventualmente presente nell’impianto frenante può ridurre l’efficacia dei freni e causare la perdita di controllo della motocicletta e un incidente.
caution
Non tentare di mantenere la pressione del liquido dei freni fissando la leva del freno al manubrio o il pedale del freno utilizzando una fascia o una cinghia.Fasce o cinghie possono deformare le tenute del pistoncino nella pinza.L’aumento o la riduzione della corsa della leva o del pedale può ridurre l’efficacia dei freni e causare la perdita di controllo della motocicletta e un incidente.
caution
Per evitare danni alla verniciatura, non versare il liquido freni su nessuna parte della carrozzeria.Chiudere il serbatoio del freno e lavare immediatamente i residui di liquido dei freni con acqua calda e sapone. Il liquido dei freni versato, se non viene rimosso, danneggia le superfici verniciate e di plastica.
caution
La pressione applicata alla leva del freno o ai pistoncini della pinza durante il processo di spurgo deve essere applicata e diminuita in modo fluido e lento. Devono trascorrere almeno cinque secondi tra le posizioni della leva (da completamente rilasciata a ferma).Se queste istruzioni non vengono seguite, è possibile che l'aria venga aspirata nel sistema attraverso i filetti delle viti di spurgo.
note
È necessario un tecnico aggiuntivo per monitorare il livello del fluido e azionare la leva o il pedale del freno durante lo spurgo dei freni.Le viti di spurgo devono essere aperte solo con una piccola angolazione, quanto basta per consentire alla pressione del sistema di abbassarsi. Quando si tira la leva del freno o si spingono i pistoncini della pinza, si deve avvertire una certa resistenza che indica che la vite non è stata aperta troppo.

La tabella seguente indica la procedura da seguire quando si eseguono riparazioni o sostituzioni dei seguenti componenti del freno.

Tabella procedure spurgo freni

Quando si sostituisce/monta

Spurgare i freni come segue:

Modulatore ABS

Impostazione leva del freno anteriore

Rimozione tappo liquido freni

Spurgo rapido pompa freno

Spurgo pompa freno1

Spurgo pinze freno

Procedure di spurgo finali

Ripristino pinza freno

Impostazione leva del freno anteriore

Installazione tappo liquido freni

Pompa freno

Impostazione leva del freno anteriore

Rimozione tappo liquido freni

Spurgo rapido pompa freno

Spurgo pompa freno1

Procedure di spurgo finali

Ripristino pinza freno

Impostazione leva del freno anteriore

Installazione tappo liquido freni

-

Pinza/e freno

Impostazione leva del freno anteriore

Rimozione tappo liquido freni

Spurgo pinze freno

Procedure di spurgo finali

Ripristino pinza freno

Impostazione leva del freno anteriore

Installazione tappo liquido freni

-

-

Tubo/i freno

Impostazione leva del freno anteriore

Rimozione tappo liquido freni

Spurgo pompa freno1

Spurgo pinze freno

Procedure di spurgo finali

Ripristino pinza freno

Impostazione leva del freno anteriore

Installazione tappo liquido freni

-

1 Solo per i modelli con una sola vite di spurgo della pompa freno anteriore.

Impostazione leva del freno anteriore

note
Prendere nota della taratura dell’apertura e dell’interasse della leva del freno scelta dal pilota in modo da poterla ripristinare una volta ultimata l’operazione di spurgo.
  1. Prendere nota dell’impostazione del regolatore della leva del freno scelta dal pilota.
  2. Tarare il regolatore della leva del freno sulla posizione n. 1.
  3. Una volta completata l'operazione di spurgo, reimpostare il regolatore della leva del freno sull'impostazione preferita del pilota, come annotato prima di impostare la regolazione massima.
Brake lever adjuster cjev
  1. Rotella di registrazione

  2. Freccia

Rimozione tappo liquido freni anteriore

  1. Ruotare il manubrio per portare il serbatoio del liquido in posizione orizzontale.
  2. Front brake reservoir, kabi_3
    1. Livello superiore serbatoio anteriore

    2. Livello inferiore serbatoio anteriore

    3. Viti

  3. Svitare le viti dal coperchio del serbatoio dei freni.
  4. Staccare con attenzione il coperchio del serbatoio prestando attenzione a non versare il liquido.
  5. Controllare lo stato della membrana di tenuta del serbatoio. Sostituire se necessario.

Spurgo rapido pompa freno

  1. Svitare i bulloni di fissaggio della pinza e sfilare la pinza dal disco del freno.
  2. Front brake caqliper mounting bolts (ckwv)
    1. Spina di ritenuta pastiglia freno

    2. Bulloneria pinza freno

  3. Utilizzando un'idonea piastra metallica piatta di circa 2 mm di spessore e 30/50 mm di larghezza (ad esempio un raschietto per guarnizioni) tra le pastiglie dei freni, pompare lentamente la leva del freno anteriore finché la piastra non viene trattenuta dalle pastiglie dei freni. Non permettere ai pistoncini di fuoriuscire del tutto.
  4. Prestando attenzione a non danneggiare il materiale delle pastiglie dei freni, utilizzare la piastra metallica contro le pastiglie dei freni per spingere uniformemente i pistoncini della pinza e applicare pressione al sistema.
  5. warning
    Durante lo spurgo, non lasciare che il livello del liquido scenda al di sotto dell’indice di livello inferiore sul serbatoio.Se il livello del liquido scende al di sotto di questo indice, l'aria potrebbe penetrare nell'impianto e di conseguenza sarà necessario ripetere lo spurgo.L’aria intrappolata nell’impianto frenante può ridurre l’efficacia dei freni e causare la perdita di controllo della motocicletta e un incidente.
  6. Ripetere i punti 2 e 3 fino a quando nel serbatoio non si vede più aria.
  7. Rimontare le pinze del freno anteriore (vedi Pinza freno anteriore - Montaggio).

Spurgo pinza freno anteriore

  1. Togliere la calotta in gomma dalla vite di spurgo sulla pinza di destra.
  2. Collegare un tubo trasparente al nipplo di spurgo.
  3. Front brake bleed, HD front caliper bleed
    1. Nipplo di spurgo

    2. Tubo di spurgo

    3. Contenitore

  4. Infilare l’estremità opposta del tubo in un contenitore idoneo contenente liquido freni pulito.
  5. note
    Le viti di spurgo devono essere aperte solo con una piccola angolazione, quanto basta per consentire alla pressione del sistema di abbassarsi. Quando si tira la leva del freno o si spingono i pistoncini della pinza, si deve avvertire una certa resistenza che indica che la vite non è stata aperta troppo.
  6. Applicare lentamente e rilasciare lentamente la pressione sulla leva del freno per cinque volte, mantenendo la pressione sull'applicazione finale.
  7. Aprire brevemente e chiudere leggermente la vite di spurgo della pinza, come annotato.
  8. Ripetere i punti 4 e 5.
  9. Applicare lentamente e rilasciare lentamente la pressione sulla leva del freno per altre cinque volte, mantenendo la pressione sull'applicazione finale.
  10. Aprire leggermente la vite di spurgo per consentire al fluido di fuoriuscire ma di sentire ancora una resistenza nella leva del freno.
  11. Lasciare leggermente aperta la vite di spurgo e rilasciare lentamente la leva del freno.
  12. Applicare lentamente e rilasciare lentamente la pressione sulla leva del freno per altre cinque volte, chiudendo la vite di spurgo sull'applicazione finale.
  13. Ripetere i punti dal 4 al 11 fino a quando nel tubo di spurgo non si vede più aria.
  14. Serrare la vite di spurgo a 6 Nm.
  15. Rifornire il serbatoio fino al livello massimo con del liquido DOT 4 nuovo.
  16. Ripetere lo spurgo della pinza freno anteriore per la pinza sinistra.
  17. Scollegare il tubo di spurgo trasparente.

Procedure di spurgo finali

  1. Ripetere la procedura di spurgo come descritto in Spurgo pinza freno anteriore.
  2. Se la corsa della leva del freno è eccessivamente lunga, ripetere la procedura di spurgo del freno anteriore.
  3. Se la corsa della leva del freno è accettabile, rimontare il tappo del serbatoio del freno anteriore e serrare le viti a 1,5 Nm.
  4. warning
    Riportare sempre il regolatore della leva del freno alla taratura originale. L’utilizzo della motocicletta con delle tarature della leva poco note possono causare la perdita di controllo e un incidente.
  5. Controllare che i freni funzionino correttamente. Riparare come richiesto.
  6. warning
    La guida della motocicletta con dei freni difettosi è pericolosa ed è necessario rivolgersi al Concessionario Triumph autorizzato che eseguirà i necessari interventi di riparazione prima di guidare nuovamente il mezzo. Se le necessarie riparazioni non vengono eseguite, si potrebbe avere una riduzione dell’efficacia dei freni e la perdita di controllo della motocicletta e un incidente.

Ripristino pinza freno anteriore

    warning
    Prestare attenzione a non danneggiare il materiale della pastiglia quando si spostano le pastiglie dei freni.Consentire alle pastiglie dei freni di entrare in contatto tra loro o oggetti appuntiti può causare la rottura o la fessurazione del materiale.Danneggiare le pastiglie dei freni potrebbe causare una riduzione dell’efficacia dei freni e la perdita di controllo della motocicletta e un incidente.
  1. Sulla pinza destra, usando uno strumento adatto, spingere i pistoncini 1-2 mm nel corpo pinza allargando le pastiglie del freno.
  2. Azionare la leva del freno per pompare i pistoncini verso l’esterno fino a quando le pastiglie dei freni entrano in contatto con il disco del freno.
  3. Ripetere i punti da 1 a 2 sulla stessa pinza fino a quando i pistoncini non sono stati spinti all’interno e all’esterno per tre volte.
  4. Ripetere i punti da 1 al 3 per il lato sinistro.
  5. Azionare lentamente la leva del freno anteriore sul manubrio e mantenere tale pressione per circa cinque secondi. Rilasciare lentamente la leva e lasciarla allentata per 30 secondi. Ripetere per tre volte.

Tappo del liquido dei freni - Montaggio

  1. Inserire la tenuta a membrana nel tappo del serbatoio e assicurarsi che i fori per le viti siano allineati correttamente nel tappo e nella membrana.
  2. inserire le viti nel tappo e nella guarnizione a diaframma.
  3. Tenere insieme il tutto e posizionare il tappo, la guarnizione a diaframma e le viti sul serbatoio.
  4. Front Brake Reservoir Fixings (kabi_4)
    1. Viti

  5. Serrare le viti a 1,5 Nm.

Spurgo dei freni posteriori

Sostituzione liquido freni - Manutenzione ordinaria

Le prestazioni di frenata si riducono con l'invecchiamento del liquido dei freni, frenate ripetute causano il riscaldamento e il raffreddamento del liquido dei freni, riducendo rapidamente le prestazioni di frenata.

Con il tempo il liquido dei freni assorbe l'umidità e viene contaminato con l'invecchiamento.

Pertanto, il liquido dei freni deve essere sostituito ad intervalli specifici come indicato nel programma di manutenzione ordinaria, vedere Liquido freni – sostituzione.

Spurgo dei freni

Quando si rimuovono o si sostituiscono i componenti del freno e si apre la tubazione rigida freno, l'aria entra quando il fluido fuoriesce.

Se la procedura di spurgo dei freni non viene eseguita, l'aria può rimanere intrappolata nel liquido dei freni.

Una conseguenza dell'intrappolamento dell'aria nell'impianto frenante è che il freno diventa morbido/spugnoso e le prestazioni dei freni si riducono.

notice
Sostituire sempre il liquido dei freni secondo l'intervallo specificato nel programma di manutenzione ordinaria.

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Accertarsi che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Non appoggiare la motocicletta su alcun componente ausiliario, sull’impianto di scarico o su altre parti non strutturali del telaio della motocicletta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.Una motocicletta instabile potrebbe cadere causando danni alla motocicletta, lesioni gravi o morte.
warning
Il liquido dei freni è igroscopico e ciò significa che assorbe l’umidità presente nell’aria. Utilizzare solo liquido per freni DOT 4 nuovo da un contenitore sigillato, non mescolare fluidi per freni di marche diverse e non utilizzare mai un liquido per freni da un contenitore non sigillato o da un contenitore che è stato precedentemente aperto.L’eventuale umidità assorbita ridurrà notevolmente il punto di ebollizione del liquido dei freni.L’umidità presente nell’impianto frenante può ridurre l’efficacia dei freni e causare la perdita di controllo della motocicletta e un incidente.
warning
Evitare che sporco o detriti penetrino nell’impianto frenante quando si aggiunge liquido per freni al serbatoio del liquido dei freni. Mantenere sempre la pulizia assoluta poiché ciò influirà sulle proprietà del liquido dei freni.Un liquido dei freni contaminato può ridurre l’efficacia dei freni e causare la perdita di controllo della motocicletta e un incidente.
warning
Durante lo spurgo, non lasciare che il livello del liquido scenda al di sotto dell’indice di livello inferiore sul serbatoio.Se il livello del liquido scende al di sotto di questo indice, l'aria potrebbe penetrare nell'impianto e di conseguenza sarà necessario ripetere lo spurgo.L’aria intrappolata nell’impianto frenante può ridurre l’efficacia dei freni e causare la perdita di controllo della motocicletta e un incidente.
warning
Controllare se vi sono perdite di liquido da raccordi, tenute o guarnizioni dei freni. Perdite attorno a raccordi e giunti possono consentire all'aria di entrare nell’impianto frenante.L’aria eventualmente presente nell’impianto frenante può ridurre l’efficacia dei freni e causare la perdita di controllo della motocicletta e un incidente.
caution
Non tentare di mantenere la pressione del liquido dei freni fissando la leva del freno al manubrio o il pedale del freno utilizzando una fascia o una cinghia.Fasce o cinghie possono deformare le tenute del pistoncino nella pinza.L’aumento o la riduzione della corsa della leva o del pedale può ridurre l’efficacia dei freni e causare la perdita di controllo della motocicletta e un incidente.
caution
Per evitare danni alla verniciatura, non versare il liquido freni su nessuna parte della carrozzeria.Chiudere il serbatoio del freno e lavare immediatamente i residui di liquido dei freni con acqua calda e sapone. Se non viene rimosso, il liquido dei freni versato danneggia le superfici verniciate e di plastica.
caution
La pressione applicata alla leva del freno o ai pistoncini della pinza durante il processo di spurgo deve essere applicata e diminuita in modo fluido e lento. Devono trascorrere almeno cinque secondi tra le posizioni della leva (da completamente rilasciata a ferma).Se queste istruzioni non vengono seguite, è possibile che l'aria venga aspirata nel sistema attraverso i filetti delle viti di spurgo.
notice
È necessario un tecnico aggiuntivo per monitorare il livello del fluido e azionare la leva o il pedale del freno durante lo spurgo dei freni.Le viti di spurgo devono essere aperte solo con una piccola angolazione, quanto basta per consentire alla pressione del sistema di abbassarsi. Quando si tira la leva del freno o si spingono i pistoncini della pinza, si deve avvertire una certa resistenza che indica che la vite non è stata aperta troppo.

La tabella seguente indica la procedura da seguire quando si eseguono riparazioni o sostituzioni dei seguenti componenti del freno.

Tabella procedure spurgo freno posteriore

Quando si sostituisce/monta

Spurgare i freni come segue:

Modulatore ABS

Rimozione tappo liquido freni

Spurgo pompe freno anteriore e posteriore

Spurgo pinza freno

Procedure di spurgo finali

Ripristino pinza freno

Installazione tappo liquido freni

Pompa freno

Rimozione tappo liquido freni

Spurgo rapido pompa freno

Procedure di spurgo finali

Ripristino pinza freno

Installazione tappo liquido freni

-

Pinza freno

Rimozione tappo liquido freni

Spurgo pinza freno

Procedure di spurgo finali

Ripristino pinza freno

Installazione tappo liquido freni

-

Tubo/i freno

Rimozione tappo liquido freni

Spurgo rapido pompa freno

Spurgo pinza freno

Procedure di spurgo finali

Ripristino pinza freno

Installazione tappo liquido freni

Rimozione tappo liquido freni

  1. Svitare e togliere il coperchio del serbatoio del freno posteriore prestando attenzione a non versare il liquido.
  2. Rimuovere con cautela la tenuta a membrana.
  3. Controllare lo stato della tenuta a membrana. Sostituire se necessario.
  4. Rear brake reservoir, chrk_1
    1. Serbatoio posteriore

    2. Livello superiore serbatoio posteriore

    3. Livello inferiore serbatoio posteriore

Spurgo rapido pompa freno posteriore

Eseguire le seguenti operazioni:

    caution
    Quando si scollega il tubo flessibile del freno dalla pompa, è necessario mantenere l'estremità aperta del tubo sopra la pompa del freno posteriore.Se il tubo flessibile del freno scende al di sotto dell'altezza della pompa del freno posteriore una quantità eccessiva di aria entra nel sistema frenante. L'aria intrappolata può causare una sensazione spugnosa della leva del freno e contribuire a ridurre l'efficienza di frenata.
    note
    Prendere nota della posizione della pinza del freno posteriore per il montaggio.
  1. Smontare la pinza del freno e il supporto.
  2. Rear Caliper Align_1 (ckvh)
    1. Supporto pinza, ruota smontata per chiarezza illustrativa

    2. Fessura forcellone

    3. Gola porta pinza

    warning
    Prestare attenzione a non danneggiare il materiale della pastiglia quando si spostano le pastiglie dei freni.Consentire alle pastiglie dei freni di entrare in contatto tra loro o oggetti appuntiti può causare la rottura o la fessurazione del materiale.Danneggiare le pastiglie dei freni potrebbe causare una riduzione dell’efficacia dei freni e la perdita di controllo della motocicletta e un incidente.
  3. Utilizzando un'idonea piastra metallica piatta di circa 2 mm di spessore e 30/50 mm di larghezza (ad esempio un raschietto per guarnizioni) tra le pastiglie dei freni, pompare lentamente il pedale del freno posteriore finché la piastra non viene trattenuta dalle pastiglie dei freni. Non permettere ai pistoncini di fuoriuscire del tutto.
  4. Prestando attenzione a non danneggiare il materiale delle pastiglie dei freni, utilizzare la piastra metallica contro le pastiglie dei freni per spingere uniformemente i pistoncini della pinza.
  5. Spingere i pistoncini nella pinza per applicare pressione al sistema.
  6. Posizionare la pinza del freno posteriore e il supporto sul forcellone nella posizione annotata in precedenza. Allineare la gola nel supporto all’aggetto sul forcellone.
  7. Rear Caliper Align_1 (ckvh)
    1. Supporto pinza, ruota smontata per chiarezza illustrativa

    2. Fessura forcellone

    3. Gola porta pinza

Eseguire le seguenti operazioni:

Spurgo pinza freno posteriore

  1. Togliere la calotta in gomma dalla vite di spurgo sulla pinza.
  2. Collegare un tubo trasparente alla vite di spurgo.
  3. Infilare l’estremità opposta del tubo in un contenitore idoneo contenente liquido freni pulito.
  4. Bleeding the Rear Brakes, (cbgk2)
    1. Vite di spurgo

    2. Chiave

    3. Tubo di spurgo

    notice
    La vite di spurgo deve essere aperta solo con una piccola angolazione, quanto basta per consentire alla pressione del sistema di abbassarsi. Quando si preme il pedale del freno o si spingono i pistoncini della pinza, si deve avvertire una certa resistenza che indica che la vite non è stata aperta troppo.
  5. Applicare lentamente e rilasciare lentamente la pressione sulla pedale del freno per cinque volte, mantenendo la pressione sull'applicazione finale.
  6. Aprire leggermente la vite di spurgo per consentire al fluido di fuoriuscire ma di sentire ancora una resistenza sul pedale del freno.
  7. Chiudere la vite di spurgo.
  8. Applicare lentamente e rilasciare lentamente la pressione sulla pedale del freno per cinque volte, mantenendo la pressione sull'applicazione finale.
  9. Aprire leggermente la vite di spurgo per consentire al fluido di fuoriuscire ma di sentire ancora una resistenza sul pedale del freno.
  10. Lasciare leggermente aperta la vite di spurgo e rilasciare lentamente il pedale del freno.
  11. Applicare e rilasciare lentamente la pressione sul pedale del freno per cinque volte.
  12. Chiudere la vite di spurgo.
  13. Ripetere i punti dal 4 al 11 fino a quando nel tubo di spurgo/contenitore non si vede più aria.
  14. Continuando a premere sul pedale del freno, serrare la vite di spurgo a 6 Nm.
  15. Rifornire il serbatoio fino al livello massimo con del liquido DOT 4 nuovo.
  16. Scollegare il tubo di spurgo trasparente.

Procedure di spurgo finali freno posteriore

  1. Ripetere la procedura di spurgo come descritto in Spurgo pinza posteriore.
  2. Se la corsa del pedale del freno è eccessivamente lunga, spurgare il freno posteriore come descritto in Spurgo rapido pompa posteriore.
  3. Se la corsa del pedale del freno è accettabile, rimontare il tappo del serbatoio freno posteriore.

Avvertenza - È pericoloso guidare la motocicletta con i freni difettosi

warning
È pericoloso guidare la motocicletta con i freni difettosi.Il guasto deve essere verificato ed eliminato da una persona competente con conoscenze specialistiche e comprensione tecnica delle motociclette, ad esempio presso un concessionario Triumph autorizzato.La mancata osservanza dei consigli sopra riportati può portare alla perdita di controllo della motocicletta con conseguenti lesioni gravi o mortali.

Ripristino pinza freno

  1. Usando uno strumento adatto, spingere i pistoncini della pinza del freno posteriore 1-2 mm nel corpo della pinza allontanando le pastiglie.
  2. Rear Brake Back Bleed LG1 (ckwx)
    1. Pastiglia freno

    2. Pinza freno

  3. Azionare il pedale del freno per pompare i pistoncini verso l’esterno fino a quando le pastiglie dei freni entrano in contatto con il disco del freno.
  4. Ripetere i punti da 1 a 2 sulla pinza fino a quando i pistoncini non sono stati spinti all’interno e all’esterno per tre volte.
  5. Azionare lentamente il pedale del freno posteriore e mantenere tale pressione per circa cinque secondi. Rilasciare lentamente il pedale e lasciarlo allentato per 30 secondi. Ripetere per tre volte.

Installazione tappo liquido freni

    caution
    Per evitare danni alla verniciatura, non versare il liquido freni su nessuna parte della carrozzeria.Chiudere il serbatoio del freno e lavare immediatamente i residui di liquido dei freni con acqua calda e sapone. Se non viene rimosso, il liquido dei freni versato danneggia le superfici verniciate e di plastica.
  1. Controllare lo stato della membrana di tenuta del tappo del serbatoio. Sostituire la membrana se necessario.
  2. Rimontare il tappo del serbatoio del freno posteriore.
  3. Rear brake reservoir, chrk_1
    1. Serbatoio posteriore

    2. Livello superiore serbatoio posteriore

    3. Livello inferiore serbatoio posteriore

Usura pastiglie freno

L'usura delle pastiglie dei freni anteriori e posteriori viene compensata automaticamente e non ha alcun effetto sul funzionamento della leva o del pedale del freno.

Dischi freni anteriori - Usura

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Verificare che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.Una motocicletta instabile potrebbe cadere, causando lesioni all'operatore o danni alla motocicletta.

Usura

  1. Sostituire i dischi usurati oltre il limite di servizio o se superano il limite di scentratura.
Table

Spessore disco freno anteriore

Standard

4,5 mm

Limite di servizio

4,0 mm

Table

Scentratura disco freno anteriore

Limite di servizio:

0,25 mm

Misurare la scentratura del disco usando un comparatore a quadrante di precisione montato su un piano di riscontro.

Front Discs (gaeb)
  1. Disco

  2. Comparatore a quadrante

Disco freno posteriore - Usura

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Verificare che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.Una motocicletta instabile potrebbe cadere, causando lesioni all'operatore o danni alla motocicletta.
  1. Sostituire i dischi usurati oltre il limite di servizio o se superano il limite di scentratura.

Spessore disco freno posteriore

Standard

5,5 mm

Limite di servizio

5,0 mm

Scentratura disco freno posteriore

Limite di servizio

0,25 mm

Misurare la scentratura del disco freno usando un comparatore a quadrante di precisione montato su un piano di riscontro.

Rear Brake Disc Wear Check, ciaq
  1. Disco

  2. Comparatore a quadrante

Rodaggio delle nuove pastiglie e dei dischi dei freni

Dopo aver montato sulla motocicletta dischi e/o pastiglie dei freni di ricambio, raccomandiamo di eseguire un periodo di rodaggio attento per ottenere le migliori prestazioni e durata dei dischi e delle pastiglie. Per il rodaggio delle nuove pastiglie e dei nuovi dischi consigliamo una percorrenza di 300 km.

Durante il periodo di rodaggio dopo il montaggio dei nuovi dischi e/o pastiglie dei freni, evitare le frenate brusche, guidare con attenzione e lasciare una maggior distanza di sicurezza.

Misurazione traferro sensore ABS anteriore

  1. Usando degli spessimetri, misurare il traferro tra il sensore di velocità della ruota e la ruota fonica.
  2. Misurazione del traferro
    1. Sensore ABS (sensore anteriore in figura)

    2. Spessore

    3. Ruota fonica

    4. Vite

  3. Ruotare la ruota e ripetere la misurazione in vari punti per accertarsi che la ruota fonica non sia deformata o piegata. Sostituire una ruota fonica danneggiata.
  4. Regolare il traferro usando lo spessore corretto per ottenere un valore da 0,74 a 1,36 mm.
  5. Gli spessori sono disponibili nelle seguenti misure:
  6. * spessori da 0,5 mm, 1,0 mm, 1,5 mm e 2,0 mm.
  7. Se necessario, staccare il sensore di velocità della ruota, montare lo spessore di misura corretta e rimontare il sensore di velocità della ruota serrando la vite a 9 Nm.
  8. Ripetere la misurazione del traferro. Regolare di nuovo come richiesto.

Misurazione traferro sensore ABS posteriore

Misurazione del traferro

caution
Non fare mai leva direttamente contro il disco, la pinza o la guarnizione della pastiglia. Usare sempre una leva apposita costruita in materiale morbido che non causi danni alle superfici portanti.
  1. Usando degli spessimetri, misurare il traferro tra il sensore di velocità della ruota e la ruota fonica.
  2. Traferro ABS posteriore

    Misurazione traferro sensore velocità ruota con ABS

  3. Ruotare la ruota e ripetere la misurazione in vari punti per accertarsi che la ruota fonica non sia deformata o piegata. Sostituire una ruota fonica danneggiata.
  4. Regolare il traferro usando lo spessore corretto per ottenere un valore da 0,74 a 1,36 mm.
  5. note
    Gli spessori sono disponibili nelle seguenti misure: 0,5 mm, 1,0 mm, 1,5 mm e 2,0 mm.
  6. Se necessario, staccare il sensore di velocità della ruota, montare lo spessore di misura corretta e rimontare il sensore di velocità della ruota serrando la vite a 9 Nm.
  7. Rear ABS Wheel Speed Sensor - Installation (cguu_2)
    1. Vite

    2. Sensore ABS

    3. Spessore

  8. Ripetere la misurazione del traferro. Registrarlo nuovamente come richiesto.

Diagnostica ABS

Rimozione e installazione - Componenti dei freni anteriori

Pastiglie freno anteriore - Smontaggio

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Verificare che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.Una motocicletta instabile potrebbe cadere, causando lesioni all'operatore o danni alla motocicletta.

Avvertenza - Freno - Tubazioni rigide non sorrette

warning
Non lasciare che i componenti del freno rimangano appesi al tubo flessibile o alla tubazione rigida del freno.I tubi flessibili o le tubazioni rigide del freno non sorretti potrebbero subire danni o piegarsi.Dei tubi flessibili o tubazioni rigide dei freni piegati o danneggiati possono ridurre l'efficacia della frenata e causare la perdita di controllo della motocicletta e un incidente.
  1. Allentare la spina di ritenuta della pastiglia del freno.
  2. Svitare i bulloni di fissaggio della pinza e sfilare la pinza dal disco del freno.
  3. Front brake caqliper mounting bolts (ckwv)
    1. Spina di ritenuta pastiglia freno

    2. Bulloneria pinza freno

  4. Estrarre la spina di ritenuta della pastiglia del freno e staccare le pastiglie dalla pinza. Fare attenzione a non perdere il fermo della pastiglia del freno dalla staffa di fissaggio o la molla antibattito dal corpo pinza.
  5. Front brake pads
    1. Pinza freno

    2. Pastiglie dei freni esterne

    3. Pastiglie dei freni interne

    4. Molla antibattito

    5. Fermo pastiglia freno

    6. Spina di ritenuta pastiglia freno

note
Completare il montaggio delle pastiglie dei freni su una pinza (vedi Pastiglie freno anteriore - Montaggio) prima di togliere quelle dall’altra pinza.

Pastiglie freno anteriore - Ispezione

  • Controllare la molla antibattito, il fermo e la spina di ritenuta della pastiglia del freno. Sostituire i componenti che mostrano segni di danni o corrosione.

Pastiglie freno anteriore - Montaggio

warning
Acquistare e fare sempre montare le pastiglie freni di ricambio presso il Concessionario Triumph.La messa a punto ABS è ottimizzata per l’uso con il materiale di attrito presente sulle pastiglie freno fornite da Triumph.L’uso di pastiglie dei freni di altre marche non è raccomandato in quanto le differenti specifiche del materiale di attrito influenzeranno le prestazioni dell’ABS, causando potenzialmente la perdita di controllo della motocicletta e un incidente.

warning
Le pastiglie dei freni per questo modello fornite da Triumph sono state appositamente concepite per essere utilizzate con le pinze del freno montate su questa motocicletta. L’uso di pastiglie dei freni di altre marche non è raccomandato in quanto potrebbero avere uno spessore ridotto del porta pastiglia rispetto ai ricambi originali Triumph. Le pastiglie del freno con uno spessore inferiore del porta pastiglia potrebbero staccarsi dal corpo pinza man mano che si usurano, compromettendo l’efficacia dei freni , con perdita di controllo della motocicletta e un eventuale incidente.

Avvertenza - Impianto frenante - grasso a base minerale

warning
Non usare mai grasso a base minerale (come il tipo al litio o a base di rame) in nessuna zona dove è possibile che venga a contatto delle tenute idrauliche e dei parapolvere dell'impianto frenante. Il grasso a base minerale danneggia le tenute idrauliche e i parapolvere nelle pinze e nelle pompe freni.I danni causati dal contatto con grasso a base minerale possono ridurre l'efficacia frenante causando la perdita di controllo della motocicletta e un incidente.

Avvertenza - non far leva sul disco del freno

caution
Non fare mai leva direttamente contro il disco, la pinza o la guarnizione della pastiglia del freno dato che così facendo si danneggiano questi componenti. Usare sempre una leva apposita costruita in materiale morbido che non causi danni alle superfici portanti. Quando i pistoncini della pinza sono compressi, si ha la fuoriuscita del liquido freni. Per evitare di danneggiare la carrozzeria, accertarsi che il liquido versato non venga a contatto delle carenature.
  1. Se si stanno montando delle nuove pastiglie del freno, infilare completamente i pistoncini nel corpo pinza. Tenere d’occhio il livello del liquido nel serbatoio quando si fanno rientrare i pistoncini per evitare perdite di liquido.
  2. Accertarsi che il fermo della pastiglia del freno sia montato correttamente sulla staffa di fissaggio e che la molla antibattito sia agganciata saldamente sul corpo pinza.
  3. warning
    Applicare solo un velo sottilissimo di grasso sulla spina di ritenuta delle pastiglie. Un eccesso di grasso potrebbe contaminare le pastiglie dei freni, le tenute idrauliche e i dischi del freno con un peggioramento dell’efficacia dei freni che potrebbe causare la perdita di controllo della motocicletta e un incidente.
  4. Lubrificare la spina di ritenuta della pastiglia del freno con un velo di grasso a base di rame adatto alle alte temperature.
  5. Montare le pastiglie sulla pinza del freno con le superfici con il materiale d’attrito rivolte l’una verso l’altra. Posizionare le estremità superiori delle pastiglie del freno nel fermo sulla staffa di fissaggio, allinearle rispetto al corpo pinza e infilare la spina di ritenuta.
  6. Infilare la pinza del freno sul disco, accertandosi che le pastiglie passino da ambo i lati del disco del freno e quindi serrare i bulloni di fissaggio a 21 Nm.
  7. Serrare la spina di ritenuta della pastiglia del freno a 18 Nm.
  8. Front brake caqliper mounting bolts (ckwv)
    1. Spina di ritenuta pastiglia freno

    2. Bulloneria pinza freno

  9. Pompare la leva del freno per posizionare correttamente i pistoncini delle pinze.
  10. warning
    Usare solo liquido freni di tipo DOT 4 come indicato al capitolo sulle Informazioni generali di questo manuale. L’impiego di liquidi freni diversi da quelli DOT 4 elencati nel capitolo delle informazioni generali potrebbe ridurre l’efficacia dei freni o dell’impianto frenante e causare un incidente. Rispettare le avvertenze sul maneggio del liquido freni riportate al capitolo Informazioni generali (vedi Freni).
    caution
    Per evitare danni alla verniciatura, non versare il liquido freni su nessuna parte della carrozzeria. Il liquido freni versato danneggia la verniciatura.
  11. Controllare il livello del liquido del freno anteriore e regolarlo come richiesto usando del liquido DOT 4 nuovo.
  12. Controllare che il freno funzioni correttamente. Riparare come richiesto.

Avvertenza - È pericoloso guidare la motocicletta con i freni difettosi

warning
La guida della motocicletta con dei freni difettosi è pericolosa ed è necessario rivolgersi al Concessionario Triumph autorizzato che eseguirà i necessari interventi di riparazione prima di guidare nuovamente il mezzo. Se le necessarie riparazioni non vengono eseguite, si potrebbe avere una riduzione dell'efficacia dei freni e la perdita di controllo della motocicletta e un incidente.

Pinza freno anteriore - Smontaggio

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Verificare che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.Una motocicletta instabile potrebbe cadere, causando lesioni all'operatore o danni alla motocicletta.

Avvertenza - Non versare il liquido freni

caution
Per evitare danni alla verniciatura, non versare il liquido freni su nessuna parte della carrozzeria. Il liquido freni versato danneggia la verniciatura.
  1. Scollegare il tubo flessibile del freno dalla pinza anteriore e mettere l’estremità libera del tubo flessibile in un contenitore idoneo per raccogliere il liquido freni. Smaltire le due rondelle di tenuta.
  2. note
    Se si rimuovono le pastiglie freno, svitare la spina di ritenuta della pastiglia del freno.
  3. Svitare i bulloni di fissaggio della pinza e sfilare la pinza dal disco del freno.
  4. Front brake caqliper mounting bolts (ckwv)
    1. Spina di ritenuta pastiglia freno

    2. Bulloneria pinza freno

  5. Se necessario, smontare il disco del freno (vedi Pastiglie freno anteriore - Smontaggio).

Pinza freno anteriore - Scomposizione

Avvertenza - Impianto frenante - non incastrare le dita nelle aperture della farfalla

warning
Per evitare lesioni, non infilare mai dita o mani all'interno dell'apertura della pinza quando si estraggono i pistoncini. Indossare sempre occhiali, maschera e guanti quando si usa l'aria compressa. Il contatto diretto con l'aria compressa può causare danni ad occhi, faccia e pelle.
  1. Dividere la pinza e la staffa di fissaggio.
  2. Coprire l’apertura della pinza del freno con un panno pulito e pesante e, usando dell’aria compressa o ricollegando la pompa freni e pompando la leva del freno, espellere contemporaneamente entrambi i pistoncini dalla pinza.
  3. Front Caliper disassembly
    1. Parapolvere

    2. Tenute pistoncino

    3. Pistoni

    warning
    Accertarsi che le scanalature della tenuta nei fori nella pinza non abbiano subito danni durante l'estrazione delle tenute. Se le gole delle tenute hanno subito danni, il liquido freni potrebbe trafilare oltre le tenute causando delle condizioni di guida pericolose e la perdita di controllo della motocicletta e un incidente.
  4. Estrarre i parapolvere e le tenute del pistoncino, prestando attenzione a non danneggiare i fori della pinza del freno.
  5. Controllare i pistoncini, la pinza e la staffa di fissaggio per vedere se vi sono segni di danni, prestando particolare attenzione ai fori della pinza e ai pistoncini. Se vi sono segni di danni, sostituire i componenti usurati oppure la pinza completa.

Pinza freno anteriore - Ispezione

Avvertenza - tenute pinza freno

warning
Sostituire sempre le tenute delle pinze e i pistoncini dopo lo smontaggio dalla pinza.È possibile ottenere una tenuta idraulica efficace solo se si montano dei componenti nuovi.La mancata osservanza dei consigli sopra riportati può portare alla perdita di controllo della motocicletta con conseguenti lesioni gravi o mortali.
  1. Controllare che i pistoncini e i fori nella pinza non siano corrosi, rigati o danneggiati. Sostituire come richiesto.
  2. Ispezionare le pastiglie freno per vedere che non siano danneggiate o usurate oltre il limite di servizio. Sostituire come richiesto.

Pinza freno anteriore - Assemblaggio

  1. Se tutti i componenti sono idonei al servizio, procurarsi un kit di tenute del pistoncino e riassemblare la pinza come descritto di seguito.
  2. warning
    Sostituire sempre le tenute delle pinze dopo lo smontaggio dei pistoncini. È possibile ottenere una tenuta idraulica efficace solo se si montano delle tenute nuove.Se questa avvertenza viene ignorata, si potrebbero avere condizioni di guida pericolose che causano la perdita di controllo della motocicletta e un incidente.
    warning
    Prima del montaggio, lavare e lubrificare tutti i componenti interni del freno con liquido freni DOT 4 pulito e nuovo.Non usare mai solventi, benzina, olio motore o altri distillati del petrolio per i componenti interni dei freni per non causare il deterioramento delle tenute idrauliche nelle pinze e nelle pompe freni.Se questa avvertenza viene ignorata, si potrebbero avere condizioni di guida pericolose che causano la perdita di controllo della motocicletta e un incidente.
  3. Accertarsi che tutti i componenti siano puliti e quindi procedere al montaggio delle nuove tenute nelle rispettive gole nei fori delle pinze.
  4. Lubrificare le tenute del liquido, il foro della pinza e l’esterno dei pistoncini con liquido freni DOT 4 pulito.
  5. Far entrare nuovamente in sede negli alesaggi i pistoncini, prestando attenzione a non spostare le tenute.
  6. warning
    Non usare mai grasso a base minerale (come il tipo al litio o a base di rame) in nessuna zona dove è possibile che venga a contatto delle tenute idrauliche e dei parapolvere dell'impianto frenante. Il grasso a base minerale danneggia le tenute idrauliche e i parapolvere nelle pinze e nelle pompe freni. I danni causati dal contatto con grasso a base minerale possono ridurre l'efficacia frenante causando la perdita di controllo della motocicletta e un incidente.
  7. Lubrificare le spine della staffa di fissaggio con grasso per freni a base di silicone di tipo idoneo e quindi riassemblare la staffa e la pinza. Accertarsi che le guaine delle spine siano posizionate correttamente sia sulla staffa sia sulla pinza.
  8. front brake caliper assembly cfgg_2
    1. Spina scorrevole pastiglia

    2. Spina scorrevole staffa pinza

Pinza freno anteriore - Montaggio

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Accertarsi che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Non appoggiare la motocicletta su alcun componente ausiliario, sull’impianto di scarico o su altre parti non strutturali del telaio della motocicletta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.La mancata osservanza dei consigli sopra riportati potrebbe causare lesioni gravi o mortali.

notice
Sostituire le chiusure ove previsto, fare riferimento a Viti.Prima di serrare una vite di fissaggio utilizzando un adattatore per chiave a stella, fare riferimento a Impiego di adattatori per chiave a stella con chiavi torsiometriche.Osservare tutte le procedure di serraggio della chiave torsiometrica, fare riferimento a Procedure di serraggio.

  1. Se necessario, montare le pastiglie freno (vedi Pastiglie freno anteriore - Montaggio).
  2. Infilare la pinza del freno sul disco, accertandosi che le pastiglie passino da ambo i lati del disco del freno e quindi serrare i bulloni di fissaggio a 21 Nm.
  3. Se rimossa, serrare la spina di ritenuta della pastiglia del freno a 18 Nm.
  4. Front brake caqliper mounting bolts
    1. Spina di ritenuta pastiglia freno

    2. Bulloneria pinza freno

  5. Collegare il tubo flessibile del freno alla pinza con delle nuove rondelle di tenuta su ciascun lato del relativo raccordo orientabile.
  6. Serrare il raccordo del tubo flessibile del freno a 25 Nm.
warning
Utilizzare solo liquido per freni con specifica DOT 4.L’impiego di un liquido per freni diverso dal tipo DOT 4 potrebbe ridurre l’efficacia dell’impianto frenante.

Avvertenza - Non versare il liquido freni

notice
Per evitare danni alla verniciatura, non versare il liquido freni su nessuna parte della carrozzeria. Il liquido freni versato danneggia la verniciatura.
  • Rifornire la pompa freni con liquido freni DOT 4 preso da una lattina sigillata.

  • Spurgare i freni anteriori (vedi Spurgo dei freni anteriori).

  • Controllare che i freni funzionino correttamente. Riparare ogni difetto come richiesto.

Avvertenza - È pericoloso guidare la motocicletta con i freni difettosi

warning
È pericoloso guidare la motocicletta con i freni difettosi.Il guasto deve essere verificato ed eliminato da una persona competente con conoscenze specialistiche e comprensione tecnica delle motociclette, ad esempio presso un concessionario Triumph autorizzato.La mancata osservanza dei consigli sopra riportati può portare alla perdita di controllo della motocicletta con conseguenti lesioni gravi o mortali.

Disco freno anteriore - Smontaggio

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Verificare che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.Una motocicletta instabile potrebbe cadere, causando lesioni all'operatore o danni alla motocicletta.

Avvertenza - Sostituire i dischi dei freni in coppia

warning
Non sostituire individualmente i dischi dei freni anteriori. I dischi devono sempre essere sostituiti in coppia anche se un disco appartenente a una coppia è riutilizzabile.Se questa avvertenza viene ignorata, si potrebbero causare condizioni di guida pericolose e un incidente.
note
Le viti di ritenuta del disco del freno destro sulla ruota fissano anche la ruota fonica dell’ABS. Prendere nota dell’orientamento dei dischi del freno e della ruota fonica dell’ABS per il montaggio.
  1. Smontare la ruota anteriore (vedi Ruota anteriore - Smontaggio).
  2. Sorreggere la ruota su zeppe come illustrato per evitare di danneggiare il centro ruota.
  3. Front Wheel Supported on Blocks (ceii_2.svg)
    1. Ruota

    2. Zeppe di appoggio

  4. Svitare e smaltire le cinque viti e smontare il disco del freno.
  5. Ripetere per l’altro disco.
  6. Prendere la ruota fonica dell’ABS dal disco del freno destro.

Disco freno anteriore - Montaggio

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Verificare che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.Una motocicletta instabile potrebbe cadere, causando lesioni all'operatore o danni alla motocicletta.
  1. Posizionare il disco del freno destro e la ruota fonica dell’ABS sulla ruota come annotato in fase di smontaggio.
  2. Avvitare le nuove viti e serrarle a 22 Nm.
  3. Montare l’altro disco in modo analogo.
  4. Rimontare la ruota anteriore (vedi Ruota anteriore - Montaggio).
  5. Controllare e, se necessario, regolare il traferro tra il sensore di velocità della ruota e la ruota fonica dell’ABS (vedi Misurazione traferro sensore ABS anteriore).
  6. Controllare che il freno funzioni correttamente. Riparare come richiesto.

Avvertenza - È pericoloso guidare la motocicletta con i freni difettosi

warning
La guida della motocicletta con dei freni difettosi è pericolosa ed è necessario rivolgersi al Concessionario Triumph autorizzato che eseguirà i necessari interventi di riparazione prima di guidare nuovamente il mezzo. Se le necessarie riparazioni non vengono eseguite, si potrebbe avere una riduzione dell'efficacia dei freni e la perdita di controllo della motocicletta e un incidente.

Pompa freno anteriore - Montaggio

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Verificare che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.Una motocicletta instabile potrebbe cadere, causando lesioni all'operatore o danni alla motocicletta.

Eseguire le seguenti operazioni:

Avvertenza - Non versare il liquido freni

caution
Per evitare danni alla verniciatura, non versare il liquido freni su nessuna parte della carrozzeria. Il liquido freni versato danneggia la verniciatura.

  1. Prendere nota della taratura del regolatore della leva del freno per accertarsi che ritorni nella medesima posizione al termine dell’intervento di revisione.
  2. note
    Una delle pinze dei freni dovrà essere rimossa e i pistoncini spinti verso l'esterno per spurgare la pompa freni durante la procedura di spurgo dei freni, vedere Spurgo dei freni anteriori.
  3. Svitare i bulloni di fissaggio della pinza e sfilare la pinza dal disco.
  4. Front brake caqliper mounting bolts (ckwv)
    1. Bulloni di fissaggio pinza

    2. Spina di ritenuta pastiglia freno

  5. Utilizzando un'idonea piastra metallica piatta di circa 2 mm di spessore e 30/50 mm di larghezza (ad esempio un raschietto per guarnizioni) tra le pastiglie dei freni, pompare lentamente la leva del freno anteriore finché la piastra non viene trattenuta dalle pastiglie dei freni. Non permettere ai pistoncini di fuoriuscire del tutto.
  6. caution
    Quando si scollega il tubo flessibile del freno dalla pompa, è necessario mantenere l'estremità aperta del tubo sopra il manubrio.Se il tubo flessibile del freno scende al di sotto dell'altezza del manubrio una quantità eccessiva di aria entra nel sistema frenante. L'aria intrappolata può causare una sensazione spugnosa della leva del freno e contribuire a ridurre l'efficienza di frenata.
  7. Prendendo nota del suo orientamento per il montaggio, scollegare il tubo flessibile del freno, smaltire le rondelle e far defluire il liquido dei freni dall'uscita della pompa freno in un contenitore adatto.
  8. note
    Prendere nota della posizione dell’interruttore della luce di arresto posteriore e della staffa per il montaggio.
  9. Allentare la vite e rimuovere l’interruttore della luce di arresto e la staffa.
  10. Front brake switch and bracket, L0378
    1. Interruttore luce di stop

    2. Staffa

    3. Vite

  11. Svitare il controdado e il bullone perno di fissaggio della leva del freno alla pompa e smontare la leva.
  12. Allentare le viti dei morsetti dal manubrio ed estrarre la pompa.

Pompa freno anteriore - Scomposizione

  1. Staccare il parapolvere dalla pompa dal lato della leva.
  2. Sfilare l’anello elastico da sotto la guaina.
  3. Master cylinder circlip (ceqt.svg)
    1. Anello elastico seger

  4. Sfilare il gruppo del pistoncino dall'alesaggio della pompa freni prendendo nota della posizione delle tenute e dei componenti del pistoncino.
  5. Master cylinder exploded (cequ.svg)
    1. Pompa freni

    2. Molla e pistone

    3. Anello elastico seger

    4. Guaina in gomma

Pompa freno anteriore - Ispezione

  1. Controllare i seguenti componenti per vedere che non presentino segni di usura, danni, incrinature o deterioramento:
  2. * Foro pompa
    * Guaina in gomma
    * Molla
    * Pistone
    * Bullone a perno.
  3. Sostituire sempre il gruppo pistoncino e tenuta se la pompa viene scomposta.
  4. Controllare che le due luci nel foro della pompa freni non siano intasate.
  5. Front Brake Master Cylinder - Inspection (ceqq.svg)
    1. Luci

Pompa freno anteriore - Assemblaggio

Avvertenza - Impianto frenante - grasso a base minerale

warning
Non usare mai grasso a base minerale (come il tipo al litio o a base di rame) in nessuna zona dove è possibile che venga a contatto delle tenute idrauliche e dei parapolvere dell'impianto frenante. Il grasso a base minerale danneggia le tenute idrauliche e i parapolvere nelle pinze e nelle pompe freni.I danni causati dal contatto con grasso a base minerale possono ridurre l'efficacia frenante causando la perdita di controllo della motocicletta e un incidente.

warning
Prima del montaggio, lavare e lubrificare tutti i componenti interni del freno con liquido freni DOT 4 pulito e nuovo.Non usare mai solventi, benzina, olio motore o altri distillati del petrolio per i componenti interni dei freni per non causare il deterioramento delle tenute idrauliche nelle pinze e nelle pompe freni.Se questa avvertenza viene ignorata, si potrebbero avere condizioni di guida pericolose che causano la perdita di controllo della motocicletta e un incidente.
  1. Lubrificare il pistoncino e la pompa con liquido freni nuovo e pulito.
  2. warning
    Accertarsi che il pistoncino e la relativa tenuta siano montati nella medesima direzione annotata in fase di smontaggio. L'assemblaggio errato della pompa del freno potrebbe creare condizioni di guida pericolose causando la perdita di controllo della motocicletta e un incidente.
  3. Montare il nuovo gruppo del pistoncino nella pompa freni e fissarlo con un nuovo anello elastico.
  4. Rimontare il parapolvere della pompa freni.

Pompa freno anteriore - Montaggio

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Verificare che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.Una motocicletta instabile potrebbe cadere, causando lesioni all'operatore o danni alla motocicletta.

  1. Posizionare la pompa freni sul manubrio unitamente al morsetto con la freccia “UP” (su) rivolta verso l’alto.
  2. Allineare la linea di giunzione tra pompa freni e morsetto all’indice di allineamento presente sul manubrio.
  3. Front master cylinder alignment (L0379_1)
    1. Freccia “UP” (su)

    2. Indice di allineamento

  4. Serrare i bulloni del morsetto; prima quello superiore e poi quello inferiore a 12 Nm.
  5. Riempire il serbatoio del liquido dei freni fino al segno massimo.
  6. Consentire al liquido freni di fluire attraverso la pompa freni fino a quando il fluido non inizia a fluire sul raccordo del tubo del freno anteriore, raccogliere l'eventuale fluido fuoriuscito.
  7. Collegare il tubo flessibile del freno alla pompa freni incorporando delle nuove rondelle di tenuta. Serrare il bullone di raccordo a 25 Nm.
  8. Rimontare l’interruttore della luce di arresto e staffa sulla pompa freni come annotato in fase di smontaggio. Serrare la vite a 2 Nm.
  9. Front brake switch and bracket, L0378
    1. Interruttore luce di stop

    2. Staffa

    3. Vite

  10. Posizionare la leva del freno verificando che il mozzetto orientabile sia correttamente allineato all’asta di spinta. Infilare e serrare il bullone perno a 1 Nm e quindi il controdado a 6 Nm.
  11. warning
    Usare solo liquido freni di tipo DOT 4 come indicato al capitolo sulle Informazioni generali di questo manuale. L’impiego di liquidi freni diversi da quelli DOT 4 elencati nel capitolo delle informazioni generali potrebbe ridurre l’efficacia dei freni o dell’impianto frenante e causare la perdita di controllo della motocicletta e un incidente.Rispettare le avvertenze sul maneggio del liquido freni riportate in precedenza in questo capitolo del manuale.
  12. Rifornire e spurgare i freni anteriori (vedi Spurgo dei freni anteriori).
  13. warning
    Riportare sempre il regolatore della leva sulla taratura originale annotata durante lo smontaggio. L’utilizzo della motocicletta con delle tarature della leva poco note possono causare la perdita di controllo e un incidente.
  14. Ritarare il regolatore della leva del freno alla taratura originale.
  15. Ispezionare l’impianto per controllare che funzioni in modo corretto e non presenti perdite di liquido. Riparare come richiesto.

Eseguire le seguenti operazioni:

  • Controllare che il freno funzioni correttamente. Riparare come richiesto.

Avvertenza - È pericoloso guidare la motocicletta con i freni difettosi

warning
La guida della motocicletta con dei freni difettosi è pericolosa ed è necessario rivolgersi al Concessionario Triumph autorizzato che eseguirà i necessari interventi di riparazione prima di guidare nuovamente il mezzo. Se le necessarie riparazioni non vengono eseguite, si potrebbe avere una riduzione dell'efficacia dei freni e la perdita di controllo della motocicletta e un incidente.

Rimozione e installazione - Componenti dei freni posteriori

Pastiglie freno posteriore - Smontaggio

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Verificare che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.Una motocicletta instabile potrebbe cadere, causando lesioni all'operatore o danni alla motocicletta.
note
Prima di staccare le pastiglie dei freni, prenderne nota della posizione relativamente alla pinza e accertarsi che, in fase di montaggio, siano montate nel medesimo modo.
LG1 Rear Brake Pads_1 (ckww)
  1. Molla antibattito

  2. Pinza freno posteriore

  3. Spina di ritenuta pastiglia freno

  4. Pastiglie freno

  1. Smontare la ruota posteriore (vedi Ruota posteriore - Smontaggio).
  2. Rimuovere la spina ritenuta pastiglia freno e le pastiglie dei freni. Annotare la posizione della molla antibattito
  3. Per il controllo e la sostituzione della molla antibattito, smontare la pinza (vedi Pastiglia freno posteriore - Smontaggio).

Pastiglie freno posteriore - Ispezione

  1. Controllare il materiale di attrito su ciascuna pastiglia del freno per vedere che non sia contaminato e misurarne lo spessore. Se il materiale di attrito di una delle pastiglie è contaminato o usurato oltre il limite di servizio, sostituire entrambe le pastiglie come serie.
  2. Rear Brake Pad Wear DV (L0225)
    1. Spessore materiale di attrito (limite di servizio 1,5 mm)

    2. Pastiglie freno

  3. Controllare la spina di ritenuta. Sostituire i componenti che mostrano segni di danni o corrosione.
  4. Controllare che il corpo pinza si infili facilmente sulle spina della staffa di fissaggio e verificare che non vi siano segni di perdite dalla tenuta del pistoncino. Riparare qualsiasi guasto prima di montare le pastiglie dei freni.

Pastiglie freno posteriore - Montaggio

warning
Acquistare e fare sempre montare le pastiglie freni di ricambio presso il Concessionario Triumph.La messa a punto ABS è ottimizzata per l’uso con il materiale di attrito presente sulle pastiglie freno fornite da Triumph.L’uso di pastiglie dei freni di altre marche non è raccomandato in quanto le differenti specifiche del materiale di attrito influenzeranno le prestazioni dell’ABS, causando potenzialmente la perdita di controllo della motocicletta e un incidente.

warning
Le pastiglie dei freni per questo modello fornite da Triumph sono state appositamente concepite per essere utilizzate con le pinze del freno montate su questa motocicletta. L’uso di pastiglie dei freni di altre marche non è raccomandato in quanto potrebbero avere uno spessore ridotto del porta pastiglia rispetto ai ricambi originali Triumph. Le pastiglie del freno con uno spessore inferiore del porta pastiglia potrebbero staccarsi dal corpo pinza man mano che si usurano, compromettendo l’efficacia dei freni , con perdita di controllo della motocicletta e un eventuale incidente.

Avvertenza - Impianto frenante - grasso a base minerale

warning
Non usare mai grasso a base minerale (come il tipo al litio o a base di rame) in nessuna zona dove è possibile che venga a contatto delle tenute idrauliche e dei parapolvere dell'impianto frenante. Il grasso a base minerale danneggia le tenute idrauliche e i parapolvere nelle pinze e nelle pompe freni.I danni causati dal contatto con grasso a base minerale possono ridurre l'efficacia frenante causando la perdita di controllo della motocicletta e un incidente.

Avvertenza - Non versare il liquido freni

caution
Per evitare danni alla verniciatura, non versare il liquido freni su nessuna parte della carrozzeria. Il liquido freni versato danneggia la verniciatura.
  1. Assicurarsi che la molla antibattito sia posizionata come annotato durante la rimozione.
  2. Se si montano delle nuove pastiglie, usare la pressione delle mani per comprimere completamente il pistoncino della pinza nel rispettivo foro. Tenere d’occhio il livello del liquido nel serbatoio quando si fanno rientrare i pistoncini per evitare perdite di liquido.
  3. Montare le pastiglie del freno sulla pinza nelle posizioni annotate in fase di smontaggio.
  4. warning
    Applicare solo un velo sottilissimo di grasso sulle spine di ritenuta delle pastiglie. Il grasso in eccesso potrebbe contaminare le pastiglie, le tenute idrauliche e i dischi dei freni compromettendo l’efficacia dei freni e causando un incidente.
  5. Lubrificare la spina di ritenuta della pastiglia usando una quantità minima di grasso per freni adatto alle alte temperature.
  6. Installare la spina ritenuta pastiglia freno e serrare a 18 Nm.
  7. Rimontare la ruota posteriore (vedi Ruota posteriore - Montaggio).
  8. Pompare il pedale del freno per posizionare correttamente i pistoncini delle pinze.
  9. Controllare il livello del liquido del freno nel serbatoio posteriore e rabboccarlo come richiesto usando del liquido DOT 4 nuovo.
  10. warning
    Usare solo liquido freni di tipo DOT 4 come indicato al capitolo sulle Informazioni generali di questo manuale. L’impiego di liquidi freni diversi da quelli DOT 4 elencati nel capitolo delle informazioni generali potrebbe ridurre l’efficacia dei freni o dell’impianto frenante e causare la perdita di controllo della motocicletta e un incidente.Rispettare le avvertenze sul maneggio del liquido freni riportate in precedenza in questo capitolo del manuale.
  11. Controllare che il freno funzioni correttamente. Riparare come richiesto.

Avvertenza - È pericoloso guidare la motocicletta con i freni difettosi

warning
La guida della motocicletta con dei freni difettosi è pericolosa ed è necessario rivolgersi al Concessionario Triumph autorizzato che eseguirà i necessari interventi di riparazione prima di guidare nuovamente il mezzo. Se le necessarie riparazioni non vengono eseguite, si potrebbe avere una riduzione dell'efficacia dei freni e la perdita di controllo della motocicletta e un incidente.

Pastiglia freno posteriore - Smontaggio

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Verificare che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.Una motocicletta instabile potrebbe cadere, causando lesioni all'operatore o danni alla motocicletta.

Avvertenza - Non versare il liquido freni

caution
Per evitare danni alla verniciatura, non versare il liquido freni su nessuna parte della carrozzeria. Il liquido freni versato danneggia la verniciatura.
  1. Rimuovere la vite di fissaggio e rimuovere il sensore di velocità della ruota posteriore e la staffa e posizionarlo su un lato, annotando il percorso per l'installazione.
  2. Swingarm RH Side_1 (ckxa)
    1. Sensore velocità ruota posteriore

    2. Staffa

    3. Vite

    4. Fermi

    5. Guida

  3. Scollegare il tubo flessibile del freno posteriore dalla pinza e mettere l’estremità libera del tubo flessibile in un contenitore idoneo per raccogliere il liquido freni. Smaltire le rondelle di tenuta.
  4. note
    Prendere nota della posizione della pinza del freno posteriore per il montaggio.
  5. Smontare la ruota posteriore (vedi Ruota posteriore - Smontaggio).
  6. Estrarre le pastiglie del freno (vedi Pastiglie freno posteriore - Smontaggio).
  7. Smontare la pinza del freno e il supporto.
  8. Rear Caliper Align_1 (ckvh)
    1. Supporto pinza

    2. Fessura forcellone

    3. Gola porta pinza

Pinza freno posteriore - Scomposizione

I componenti elencati di seguito possono essere sostituiti sulla pinza del freno posteriore:

  • Molla antibattito

  • Pistoncino, guarnizione e parapolvere

  • Vite di spurgo

  • parapolvere vite di spurgo.

  1. Allentare i due bulloni e rimuovere la pinza dal supporto.
  2. Rear Caliper and Carrier_1 (ckxm)
    1. Supporto pinza

    2. Molla antibattito

    3. Bulloni

  3. Sfilare la molla antibattito.
  4. Coprire l’apertura della pinza con un panno pulito e pesante e, usando dell’aria compressa o ricollegando la pompa freni e, pompando la leva del freno, espellere il pistoncino dalla pinza.
  5. warning
    Accertarsi che le scanalature della tenuta nel foro nella pinza non abbiano subito danni durante l'estrazione delle tenute. Se le gole delle tenute hanno subito danni, il liquido freni potrebbe trafilare oltre le tenute causando delle condizioni di guida pericolose e la perdita di controllo della motocicletta e un incidente.
  6. Estrarre il parapolvere e la tenuta del pistoncino, prestando attenzione a non danneggiare il foro della pinza.

Pinza freno posteriore - Ispezione

Avvertenza - tenute pinza freno

warning
Sostituire sempre le tenute delle pinze e i pistoncini dopo lo smontaggio dalla pinza.È possibile ottenere una tenuta idraulica efficace solo se si montano dei componenti nuovi.La mancata osservanza dei consigli sopra riportati può portare alla perdita di controllo della motocicletta con conseguenti lesioni gravi o mortali.
  1. Controllare che i pistoncini e i fori nella pinza non siano corrosi, rigati o danneggiati. Sostituire come richiesto.
  2. Ispezionare le pastiglie freno per vedere che non siano danneggiate o usurate oltre il limite di servizio. Sostituire come richiesto.

Pinza freno posteriore - Assemblaggio

Avvertenza - Impianto frenante - grasso a base minerale

warning
Non usare mai grasso a base minerale (come il tipo al litio o a base di rame) in nessuna zona dove è possibile che venga a contatto delle tenute idrauliche e dei parapolvere dell'impianto frenante. Il grasso a base minerale danneggia le tenute idrauliche e i parapolvere nelle pinze e nelle pompe freni.I danni causati dal contatto con grasso a base minerale possono ridurre l'efficacia frenante causando la perdita di controllo della motocicletta e un incidente.

Avvertenza - Fori pinza freno - Graffiati

warning
Accertarsi che i fori delle pinze non siano graffiati durante lo smontaggio e il montaggio dei pistoncini. Accertarsi che i pistoncini rimangano in squadra rispetto ai fori durante il montaggio altrimenti la pinza potrebbe subire danni. Se questa avvertenza viene ignorata, si potrebbe avere la perdita di controllo della motocicletta e un incidente.

warning
Prima del montaggio, lavare e lubrificare tutti i componenti interni del freno con liquido freni DOT 4 pulito e nuovo.Non usare mai solventi, benzina, olio motore o altri distillati del petrolio per i componenti interni dei freni per non causare il deterioramento delle tenute idrauliche nelle pinze e nelle pompe freni.Se questa avvertenza viene ignorata, si potrebbero avere condizioni di guida pericolose che causano la perdita di controllo della motocicletta e un incidente.
  1. Montare delle nuove tenute sulla pinza. Lubrificare con liquido freni l’esterno del pistoncino della pinza e la tenuta.
  2. Rear Caliper Piston and Seals_B00805
    1. Pinza

    2. Tenuta pistoncino

    3. Parapolvere

    4. Pistone

    warning
    Accertarsi che il pistoncino non si ribalti in fase di assemblaggio dato che potrebbe danneggiare la pinza.Se questa avvertenza viene ignorata, si potrebbero avere condizioni di guida pericolose che causano la perdita di controllo della motocicletta e un incidente.
  3. Spingere con attenzione il pistoncino nella pinza a mano.
  4. Se rimossa, installare la molla antibattito nel supporto della pinza.
  5. Montare la pinza sul supporto. Serrare il bullone posteriore a 22 Nm e il bullone anteriore a 29 Nm.

Eseguire le seguenti operazioni:

Pinza freno posteriore - Montaggio

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Verificare che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.Una motocicletta instabile potrebbe cadere, causando lesioni all'operatore o danni alla motocicletta.
  1. Posizionare la pinza e il supporto sul forcellone come annotato in fase di smontaggio. Allineare il mozzetto sul supporto alla fessura sul forcellone.
  2. Rear Caliper Align_1 (ckvh)
    1. Supporto pinza

    2. Fessura forcellone

    3. Gola porta pinza

  3. Montare la ruota posteriore (vedi Ruota posteriore - Montaggio).
  4. Montare le pastiglie del freno (vedi Pastiglie freno posteriore - Montaggio).
  5. Collegare il tubo flessibile del freno alla pinza usando le nuove rondelle di tenuta su ciascun lato del bullone di raccordo.
  6. Serrare il bullone di raccordo a 25 Nm.
  7. Posizionare il sensore della velocità della ruota e la staffa sul supporto della pinza con lo spessore tra il sensore e il supporto della pinza. Serrare la vite a 9 Nm.
  8. Swingarm RH Side_1 (ckxa)
    1. Sensore velocità ruota posteriore

    2. Staffa

    3. Vite

    4. Fermi

    5. Guida

    warning
    Usare solo liquido freni di tipo DOT 4 come indicato al capitolo sulle Informazioni generali di questo manuale. L’impiego di liquidi freni diversi da quelli DOT 4 elencati nel capitolo delle informazioni generali potrebbe ridurre l’efficacia dei freni o dell’impianto frenante e causare la perdita di controllo della motocicletta e un incidente.Rispettare le avvertenze sul maneggio del liquido freni riportate in precedenza in questo capitolo del manuale.
  9. Rifornire la pompa freni con liquido freni DOT 4 preso da una lattina sigillata.
  10. Spurgare il freno posteriore (vedi Spurgo dei freni posteriori).
  11. Il traferro tra il sensore di velocità della ruota anteriore e la ruota fonica deve essere tra 0,74 mm e 1,36 mm. Controllare e, se necessario, regolare il traferro (vedi Misurazione traferro sensore ABS posteriore).
  12. Controllare che il freno funzioni correttamente. Riparare come richiesto.

Avvertenza - È pericoloso guidare la motocicletta con i freni difettosi

warning
La guida della motocicletta con dei freni difettosi è pericolosa ed è necessario rivolgersi al Concessionario Triumph autorizzato che eseguirà i necessari interventi di riparazione prima di guidare nuovamente il mezzo. Se le necessarie riparazioni non vengono eseguite, si potrebbe avere una riduzione dell'efficacia dei freni e la perdita di controllo della motocicletta e un incidente.

Disco freno posteriore - Smontaggio

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Verificare che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.Una motocicletta instabile potrebbe cadere, causando lesioni all'operatore o danni alla motocicletta.
  1. Smontare la ruota posteriore (vedi Ruota posteriore - Smontaggio).
  2. Sorreggere la ruota su zeppe per evitare di danneggiare il centro ruota.
  3. Svitare e smaltire le quattro viti e staccare la ruota fonica dell’ABS e il disco del freno.
  4. Rear Wheel LG1_1 (ckxz)
    1. Disco freno

    2. Vite

    3. Ruota fonica ABS

    note
    Le viti di ritenuta del disco del freno posteriore sulla ruota fissano anche la ruota fonica dell’ABS. Prendere nota dell’orientamento del disco del freno e della ruota fonica dell’ABS per il montaggio.

Disco freno posteriore - Ispezione

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Verificare che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.Una motocicletta instabile potrebbe cadere, causando lesioni all'operatore o danni alla motocicletta.

Disco freno - Usura

Sostituire i dischi usurati oltre il limite di servizio o se superano il limite di scentratura.

Spessore disco freno posteriore

Normale:

5,5 mm

Limite di servizio:

5,0 mm

Scentratura disco freno posteriore

Limite di servizio:

0,25 mm

Misurare la scentratura del disco usando un comparatore a quadrante di precisione montato su un piano di riscontro.

Rear Brake Disc run out check (rear disc runout.svg)
  1. Disco

  2. Comparatore a quadrante

Disco freno posteriore - Montaggio

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Verificare che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.Una motocicletta instabile potrebbe cadere, causando lesioni all'operatore o danni alla motocicletta.
  1. Posizionare il disco del freno e la ruota fonica dell’ABS sulla ruota posteriore come annotato in fase di smontaggio.
  2. Utilizzare Attrezzo di servizio T3880172 per allineare la ruota fonica e il disco del freno.
  3. Pulser Ring Alignment_1 (ckxi)
    1. Ruota fonica

    2. Disco freno

    3. T3880172 Attrezzo di allineamento ruota fonica

  4. Avvitare le nuove viti e serrarle a 22 Nm.
  5. Rimuovere l’Attrezzo di servizio T3880172.
  6. Rimontare la ruota posteriore (vedi Ruota posteriore - Montaggio).
  7. Controllare e, se necessario, regolare il traferro tra il sensore di velocità della ruota e la ruota fonica dell’ABS (vedi Misurazione traferro sensore ABS posteriore).
  8. Controllare che il freno funzioni correttamente. Riparare come richiesto.

Avvertenza - È pericoloso guidare la motocicletta con i freni difettosi

warning
La guida della motocicletta con dei freni difettosi è pericolosa ed è necessario rivolgersi al Concessionario Triumph autorizzato che eseguirà i necessari interventi di riparazione prima di guidare nuovamente il mezzo. Se le necessarie riparazioni non vengono eseguite, si potrebbe avere una riduzione dell'efficacia dei freni e la perdita di controllo della motocicletta e un incidente.

Pompa freno posteriore - Smontaggio

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Verificare che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.Una motocicletta instabile potrebbe cadere, causando lesioni all'operatore o danni alla motocicletta.

Eseguire le seguenti operazioni:

Avvertenza - Non versare il liquido freni

caution
Per evitare danni alla verniciatura, non versare il liquido freni su nessuna parte della carrozzeria. Il liquido freni versato danneggia la verniciatura.
note
La pinza freno dovrà essere rimossa e i pistoncini spinti verso l'esterno per spurgare la pompa freni durante la procedura di spurgo dei freni, vedere Spurgo dei freni posteriori.

Eseguire le seguenti operazioni:

    warning
    Prestare attenzione a non danneggiare il materiale della pastiglia quando si spostano le pastiglie dei freni.Consentire alle pastiglie dei freni di entrare in contatto tra loro o oggetti appuntiti può causare la rottura o la fessurazione del materiale.Danneggiare le pastiglie dei freni potrebbe causare una riduzione dell’efficacia dei freni e la perdita di controllo della motocicletta e un incidente.
  1. Utilizzando un'idonea piastra metallica piatta di circa 2 mm di spessore e 30/50 mm di larghezza (ad esempio un raschietto per guarnizioni) tra le pastiglie dei freni, pompare lentamente il pedale del freno posteriore finché la piastra non viene trattenuta dalle pastiglie dei freni. Non permettere ai pistoncini di fuoriuscire del tutto.
  2. caution
    Quando si scollega il tubo flessibile del freno dalla pompa, è necessario mantenere l'estremità aperta del tubo sopra la pompa del freno posteriore.Se il tubo flessibile del freno scende al di sotto dell'altezza della pompa del freno posteriore una quantità eccessiva di aria entra nel sistema frenante. L'aria intrappolata può causare una sensazione spugnosa della leva del freno e contribuire a ridurre l'efficienza di frenata.
  3. Prendendo nota del suo orientamento per il montaggio, scollegare il tubo flessibile del freno dalla pompa, smaltire le rondelle e far defluire il liquido dei freni dall'uscita della pompa freno in un contenitore adatto.
  4. Rimuovere e smaltire la vite del serbatoio della pompa freno posteriore e sostenere il serbatoio.
  5. Svitare le due viti e rimuovere la pedana destra e la pompa del freno posteriore.
  6. note
    Prendere nota del percorso del cablaggio dell’interruttore del freno posteriore per il montaggio.
  7. Scollegare l'interruttore di arresto posteriore dal cablaggio principale.
  8. Rimuovere le due viti di fissaggio e rimuovere l'interruttore del freno posteriore e la staffa dalla pedana, annotando il percorso per l'installazione. Posizionare l'interruttore del freno e la staffa su un lato.
  9. Rear brake master cylinder and control plate_1 (ckxk)
    1. Viti

    2. Staffa interruttore freno posteriore

    note
    Prendere nota della posizione e dell’orientamento del perno con testa e coppiglia per il montaggio.
  10. Togliere il fermo dal perno con testa sull’estremità inferiore dell’asta di spinta del freno.
  11. Rimuovere le due viti e smontare la pompa del freno dalla pedana.
  12. Rear brake master cylinder and control plate_2_1 (ckxl)
    1. Viti

    2. Perno con testa

    3. Fermo

  13. Se necessario, scollegare il tubo flessibile del serbatoio dalla pompa e raccogliere l'eventuale liquido per freni.

Pompa freno posteriore - Scomposizione

  1. Staccare il parapolvere dalla pompa freni e dal piedino in gomma a pressione.
  2. Sfilare l'anello elastico di ritenuta dell'asta di spinta sulla pompa.
  3. Sfilare il gruppo asta di spinta e pistoncino dal foro della pompa freni prendendo nota della posizione delle tenute e dei componenti del pistoncino.
  4. Rear Master Cylinder Breakdown LG1
    1. Pompa freno posteriore

    2. Gruppo pistoncino

    3. Asta di spinta

    4. Anello elastico Seeger

    5. Parapolvere

    6. Piastra interruttore freno

    7. Fermo

    8. Perno con testa

Pompa freno posteriore - Ispezione

  1. Ispezionare a vista che il foro nella pompa freni non presenti usura, graffi o corrosione. Sostituire come richiesto.
  2. Controllare il pistoncino e il foro della pompa freni per vedere che non siano danneggiati, usurati o deteriorati. Sostituire come richiesto. Sostituire sempre le tenute dei pistoncini se il cilindro maestro è stato scomposto.
  3. Esaminare l’asta di spinta per vedere che non sia piegata o danneggiata. Sostituire come richiesto.

Pompa freno posteriore - Assemblaggio

Avvertenza - Impianto frenante - grasso a base minerale

warning
Non usare mai grasso a base minerale (come il tipo al litio o a base di rame) in nessuna zona dove è possibile che venga a contatto delle tenute idrauliche e dei parapolvere dell'impianto frenante. Il grasso a base minerale danneggia le tenute idrauliche e i parapolvere nelle pinze e nelle pompe freni.I danni causati dal contatto con grasso a base minerale possono ridurre l'efficacia frenante causando la perdita di controllo della motocicletta e un incidente.
warning
Prima del montaggio, lavare e lubrificare tutti i componenti interni del freno con liquido freni DOT 4 pulito e nuovo.Non usare mai solventi, benzina, olio motore o altri distillati del petrolio per i componenti interni dei freni per non causare il deterioramento delle tenute idrauliche nelle pinze e nelle pompe freni.Se questa avvertenza viene ignorata, si potrebbero avere condizioni di guida pericolose che causano la perdita di controllo della motocicletta e un incidente.

  1. Pulire il foro della pompa freni, il pistoncino e le tenute con liquido freni nuovo.
  2. Accertarsi che tutti i fori siano privi di ostruzioni.
  3. warning
    Accertarsi che il pistoncino e la relativa tenuta siano montati nella medesima direzione annotata in fase di smontaggio. L’assemblaggio errato della pompa freni potrebbe creare condizioni di guida pericolose e anche un incidente.
  4. Installare insieme il gruppo molla e pistoncino.
  5. Ingrassare con una piccola quantità di grasso l’asta di spinta.
  6. Installare l’asta di spinta nella pompa freni e fissarla con un nuovo anello elastico.
  7. Rimontare il parapolvere.
  8. Rear Master Cylinder Breakdown LG1
    1. Pompa freno posteriore

    2. Gruppo pistoncino

    3. Asta di spinta

    4. Anello elastico Seeger

    5. Parapolvere

    6. Piastra interruttore freno

    7. Fermo

    8. Perno con testa

  9. Se il piedino in gomma a pressione e le piastre dell'interruttore del freno sono state smontate, impostare la piastra dell'interruttore del freno (A) su 39 mm e la lunghezza libera del piedino in gomma a pressione (B) su 91 mm, come mostrato di seguito.
  10. Push rod setting_1 (ckxj)

    Dimensioni di regolazione del piedino in gomma a pressione e della piastra dell'interruttore del freno

  11. Serrare i controdadi a 17 Nm.

Pompa freno posteriore - Montaggio

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Accertarsi che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Non appoggiare la motocicletta su alcun componente ausiliario, sull’impianto di scarico o su altre parti non strutturali del telaio della motocicletta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.La mancata osservanza dei consigli sopra riportati potrebbe causare lesioni gravi o mortali.

notice
Sostituire le chiusure ove previsto, fare riferimento a Viti.Prima di serrare una vite di fissaggio utilizzando un adattatore per chiave a stella, fare riferimento a Impiego di adattatori per chiave a stella con chiavi torsiometriche.Osservare tutte le procedure di serraggio della chiave torsiometrica, fare riferimento a Procedure di serraggio.

  1. Se necessario, rimontare il tubo del serbatoio sulla pompa freno posteriore.
  2. Allineare la parte posteriore del pedale del freno al piedino in gomma a pressione della pompa dei freni e fissarlo con il perno con testa e il fermo come annotato per lo smontaggio.
  3. Fissare la pompa freno posteriore alla pedana e serrare le viti di fissaggio a 16 Nm.
  4. Rear brake master cylinder and control plate_2_1 (ckxl)
    1. Viti

    2. Perno con testa

    3. Fermo

  5. Rimontare l'interruttore del freno posteriore e il gruppo staffa sulla pedana e installare le viti di fissaggio senza stringere. Assicurarsi che il percorso del cablaggio sia quello annotato durante la rimozione. Posizionare l'interruttore del freno posteriore finché non si innesta con la piastra dell'interruttore del freno. La distanza tra la staffa dell'interruttore del freno e la piastra dell'interruttore del freno deve essere di 0,6 mm.
    1. Staffa interruttore freno

    2. Piastra interruttore freno

    3. Pompa freno posteriore

    4. Interruttore freno

  6. Serrare le viti a 3 Nm.
  7. Rear brake master cylinder and control plate_1 (ckxk)
    1. Viti

    2. Staffa interruttore freno posteriore

  8. Montare la pedana destra sul telaio e serrare le viti a 24 Nm.
  9. Ricollegare l'interruttore freno posteriore al cablaggio principale.
  10. Rimontare il serbatoio del liquido freni, serrare la nuova vite a 3 Nm.
  11. Riempire il serbatoio del liquido dei freni fino al segno massimo.
  12. Consentire al liquido freni di fluire attraverso la pompa freni fino a quando il fluido non inizia a fluire sul raccordo del tubo del freno posteriore, raccogliere l'eventuale fluido fuoriuscito.
  13. Collegare il tubo flessibile del freno alla pompa freni infilando delle nuove rondelle. Dopo aver verificato il corretto orientamento del tubo flessibile del freno, serrare il bullone di raccordo a 25 Nm.
  14. warning
    Usare solo liquido freni di tipo DOT 4 come indicato al capitolo sulle Informazioni generali di questo manuale. L’impiego di liquidi freni diversi da quelli DOT 4 elencati nel capitolo delle informazioni generali potrebbe ridurre l’efficacia dei freni o dell’impianto frenante e causare la perdita di controllo della motocicletta e un incidente.Rispettare le avvertenze sul maneggio del liquido freni riportate in precedenza in questo capitolo del manuale.
  15. Rifornire e spurgare l’impianto del freno posteriore (vedi Spurgo dei freni posteriori).
  16. Montare il pannello laterale sinistro (vedi Pannelli laterali - Montaggio)

Eseguire le seguenti operazioni:

  • Controllare che i freni funzionino correttamente. Riparare ogni difetto come richiesto.

Avvertenza - È pericoloso guidare la motocicletta con i freni difettosi

warning
È pericoloso guidare la motocicletta con i freni difettosi.Il guasto deve essere verificato ed eliminato da una persona competente con conoscenze specialistiche e comprensione tecnica delle motociclette, ad esempio presso un concessionario Triumph autorizzato.La mancata osservanza dei consigli sopra riportati può portare alla perdita di controllo della motocicletta con conseguenti lesioni gravi o mortali.

Rimozione e installazione - Componenti ABS

Modulatore ABS - Smontaggio

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Accertarsi che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Non appoggiare la motocicletta su alcun componente ausiliario, sull’impianto di scarico o su altre parti non strutturali del telaio della motocicletta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.Una motocicletta instabile potrebbe cadere causando danni alla motocicletta, lesioni gravi o morte.

Eseguire le seguenti operazioni:

warning
Prima di scollegare le tubazioni dei freni nel circuito idraulico dell’ABS, prendere sempre nota della loro ubicazione in modo da poterle ricollegare nella medesima posizione in fase di montaggio.Se le tubazioni dei freni sono assemblate in modo errato, si comprometteranno in modo grave le prestazioni del sistema ABS, causando la perdita di controllo della motocicletta e un incidente.
warning
Non lasciare che le tubazioni rigide dei freni si pieghino o si attorciglino durante lo smontaggio del modulatore ABS. Se le tubazioni dei freni sono piegate o attorcigliate, si comprometteranno in modo grave le prestazioni del sistema ABS, causando la perdita di controllo della motocicletta e un incidente.
warning
Assicurarsi di non danneggiare il materiale delle pastiglie quando vengono maneggiate.Se le pastiglie dei freni entrano in contatto tra loro o con oggetti appuntiti, il materiale potrebbe rompersi o fessurarsi.Il danneggiamento delle pastiglie dei freni può comportare una riduzione dell'efficienza frenante. La mancata osservanza dei consigli sopra riportati può portare alla perdita di controllo della motocicletta con conseguenti lesioni gravi o mortali.
notice
La centralina dell'ABS fa parte integrale del modulatore ABS.Non rimuovere l'ECM dal modulatore ABS.Se serve una nuova centralina, è necessario sostituire il modulatore dell'ABS e la centralina come gruppo unico.
notice
Per evitare danni alla verniciatura, non versare il liquido freni su nessuna parte della carrozzeria.Il liquido freni versato danneggia la verniciatura.

Pinza freno anteriore

  1. Svitare una delle viti di fissaggio della pinza anteriore e sfilare la pinza dal disco.
  2. LG1 Front Caliper_2 (ckwv_1)
    1. Viti

    2. Pinza

  3. Utilizzare una piastra metallica piatta adatta di circa 2 mm di spessore e 30-50 mm di larghezza (ad esempio un raschietto per guarnizioni) tra le pastiglie dei freni. Azionare lentamente la leva del freno anteriore finché la piastra non viene trattenuta dalle pastiglie dei freni. Non permettere ai pistoncini di fuoriuscire del tutto.
  4. Tirare la leva del freno anteriore verso il manubrio fino a sentire una piccola pressione. Fissare la leva del freno in questa posizione.
  5. Secure brake lever B02429_2
    1. Leva freno

    2. Fascetta

Pinza freno posteriore

  1. Rimuovere la vite di fissaggio e rimuovere il sensore di velocità della ruota posteriore e la staffa e posizionarlo su un lato, annotando il percorso per l'installazione.
  2. Swingarm RH Side_1 (ckxa)
    1. Sensore velocità ruota posteriore

    2. Staffa

    3. Vite

    4. Fermi

    5. Guida

  3. Smontare la ruota posteriore vedi Ruota posteriore - Smontaggio
  4. notice
    Prendere nota della posizione della pinza del freno posteriore per il montaggio.
  5. Staccare la pinza freno dal supporto.
  6. Utilizzando un'idonea piastra metallica piatta di circa 2 mm di spessore e 30/50 mm di larghezza (ad esempio un raschietto per guarnizioni) tra le pastiglie dei freni, pompare il pedale del freno posteriore finché la piastra non viene trattenuta dalle pastiglie dei freni.

Centralina ECM/modulatore idraulico ABS

  1. Scollegare il connettore dal modulatore ABS.
  2. Svitare i bulloni di raccordo e scollegare con attenzione le quattro tubazioni del freno dal modulatore dell’ABS, raccogliendo eventuali fuoriuscite di liquido. Smaltire le rondelle di tenuta.
  3. Rimuovere e smaltire la vite di fissaggio posteriore dalla staffa del modulatore ABS.
  4. ABS Modulator_1 (ckuq)
    1. Modulatore ABS

    2. Connettore multi modulatore ABS

    3. Vite posteriore modulatore ABS

    4. Raccordi tubazioni freno

  5. Svitare e smaltire le due viti e rimuovere il modulatore ABS e il gruppo della staffa dal telaio.
  6. ABS Modulator_front fixings_1 (ckus)
    1. Viti

    2. Staffa modulatore ABS

  7. Se necessario, rimuovere la modanatura antirotazione dal modulatore ABS.
  8. Se necessario, rimuovere e smaltire le viti di fissaggio e il modulatore ABS dalla staffa.
  9. ABS Modulator_2_1 (ckxt)
    1. Modanatura antirotazione

    2. Modulatore ABS

    3. Staffa

    4. Viti

Modulatore ABS - Montaggio

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Verificare che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.Una motocicletta instabile potrebbe cadere, causando lesioni all'operatore o danni alla motocicletta.

Avvertenza - Non versare il liquido freni

caution
Per evitare danni alla verniciatura, non versare il liquido freni su nessuna parte della carrozzeria. Il liquido freni versato danneggia la verniciatura.
  1. Se necessario, montare la modanatura antirotazione sul modulatore ABS.
  2. Se necessario, posizionare il modulatore ABS sulla relativa staffa. Avvitare le nuove viti e serrarle a 9 Nm.
  3. ABS Modulator_2_1 (ckxt)
    1. Modanatura antirotazione

    2. Modulatore ABS

    3. Staffa

    4. Viti

  4. Verificare che i due gommini siano montati sul telaio e uno sia fissato alla staffa del modulatore ABS.
  5. Allineare il modulatore ABS e la staffa al telaio e fissarli con due manicotti flangiati e due viti di fissaggio nuove. Serrare le viti a 9 Nm.
  6. ABS Modulator_front fixings_1 (ckus)
    1. Viti

    2. Staffa modulatore ABS

  7. Riavvitare un manicotto flangiato e una nuova vite e serrarla a 9 Nm.
  8. Inserire delle nuove rondelle da ambo i lati dei raccordi, ricollegare le tubazioni rigide dei freni al modulatore dell’ABS come annotato in fase di smontaggio. Serrare i raccordi delle tubazioni rigide del freno a 25 Nm.
  9. ABS Modulator_1 (ckuq)
    1. Modulatore ABS

    2. Connettore multi modulatore ABS

    3. Vite posteriore modulatore ABS

    4. Raccordi tubazioni freno

    warning
    Usare solo liquido freni di tipo DOT 4 come indicato al capitolo sulle Informazioni generali di questo manuale. L’impiego di liquidi freni diversi da quelli DOT 4 elencati nel capitolo delle informazioni generali potrebbe ridurre l’efficacia dei freni o dell’impianto frenante e causare un incidente.Rispettare le avvertenze sul maneggio del liquido freni riportate in precedenza in questo capitolo del manuale.

Eseguire le seguenti operazioni:

Sensore velocità ruota anteriore con ABS - Smontaggio

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Verificare che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.Una motocicletta instabile potrebbe cadere, causando lesioni all'operatore o danni alla motocicletta.

Eseguire le seguenti operazioni:

note
Prendere nota del percorso del cablaggio del sensore di velocità della ruota anteriore con ABS e dei suoi fermi di ritenuta per il montaggio.Il connettore del sensore di velocità della ruota con ABS è quello bianco situato vicino al modulo dell’immobilizzatore.
  1. Scollegare il connettore multi del sensore di velocità della ruota ABS anteriore.
  2. Front Wheel Speed Sensor Connection LG1 (ckum_1)
    1. Connettore multi sensore di velocità della ruota anteriore

  3. Sganciare il cablaggio del sensore di velocità della ruota dai suoi tre fermi sul tubo flessibile del freno anteriore e la guida dietro al supporto inferiore.
  4. Allentare la vite e smontare il sensore. Prendere lo spessore situato tra il sensore e il gambo della forcella.
  5. Front WSS_1 (ckxf)
    1. Sensore velocità ruota anteriore con ABS

    2. Vite

Sensore velocità ruota posteriore con ABS - Smontaggio

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Verificare che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.Una motocicletta instabile potrebbe cadere, causando lesioni all'operatore o danni alla motocicletta.

Eseguire le seguenti operazioni:

    note
    Prendere nota del percorso del cablaggio e dei fermi di ritenuta per il montaggio.
  1. Rimuovere la vite di fissaggio e rimuovere il sensore di velocità della ruota posteriore e la staffa e posizionarlo su un lato, annotando il percorso per l'installazione. Prendere lo spessore situato tra il sensore e il porta pinza.
  2. Liberare il cablaggio dai tre fermi e dalle due guide.
  3. Swingarm RH Side_1 (ckxa)
    1. Sensore velocità ruota posteriore

    2. Staffa

    3. Vite

    4. Fermi

    5. Guida

    Swingarm RH Side_2 (ckxb)
    1. Fermi

    2. Guide

    3. Forcellone

  4. Staccare il connettore multi del sensore ABS dalla relativa staffa sul vano batteria e scollegarlo dal cablaggio principale.

Sensore velocità ruota anteriore con ABS - Montaggio

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Verificare che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.Una motocicletta instabile potrebbe cadere, causando lesioni all'operatore o danni alla motocicletta.
note
Controllare lo stato dello spessore prima dell’uso. Non usare uno spessore piegato o danneggiato.

  1. Posizionare il sensore della velocità della ruota sul gambo della forcella con lo spessore tra il sensore e il gambo della forcella. Serrare la vite a 9 Nm.
  2. Front WSS_1 (ckxf)
    1. Sensore velocità ruota anteriore con ABS

    2. Vite

  3. Instradare il cablaggio del sensore lungo il tubo del freno anteriore come annotato per la rimozione. Fissare con i tre fermi.
  4. Far passare il cablaggio del sensore attraverso al guida dietro il supporto inferiore e attraverso il telaio come annotato durante la rimozione.
  5. Collegare il connettore multi del sensore di velocità della ruota e fissare il cablaggio al fermo dietro la staffa. Qualsiasi allentamento del cablaggio deve essere posizionato dietro l'area del cannotto.
  6. Front Wheel Speed Sensor Connection LG1 (ckum_1)
    1. Connettore multi sensore di velocità della ruota anteriore

  7. Installare la carrozzeria del serbatoio del carburante (vedi Serbatoio carburante - Montaggio)

Eseguire le seguenti operazioni:

Sensore velocità ruota posteriore con ABS - Montaggio

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Verificare che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.Una motocicletta instabile potrebbe cadere, causando lesioni all'operatore o danni alla motocicletta.
note
Controllare lo stato dello spessore prima dell’uso. Non usare uno spessore piegato o danneggiato.

  1. Rimontare il sensore di velocità della ruota posteriore, lo spessore e la staffa con la vite di fissaggio, facendo passare il cablaggio attraverso le due guide e i tre fermi come annotato durante la rimozione. Serrare la vite a 9 Nm.
  2. Swingarm RH Side_1 (ckxa)
    1. Sensore velocità ruota posteriore

    2. Staffa

    3. Vite

    4. Fermi

    5. Guida

    Swingarm RH Side_2 (ckxb)
    1. Fermi

    2. Guide

    3. Forcellone

  3. Collegare il connettore multi del sensore di velocità della ruota e fissarlo alla staffa sul vano batteria.
  4. Rimontare il pannello laterale destro (vedi Pannelli laterali - Montaggio)

Eseguire le seguenti operazioni:

Ruota fonica ABS anteriore - Montaggio

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Verificare che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.Una motocicletta instabile potrebbe cadere, causando lesioni all'operatore o danni alla motocicletta.

La procedura per installare la ruota fonica ABS anteriore è descritta nell'installazione del disco del freno anteriore (vedere Disco freno anteriore - Montaggio).

Avvertenza - È pericoloso guidare la motocicletta con i freni difettosi

warning
La guida della motocicletta con dei freni difettosi è pericolosa ed è necessario rivolgersi al Concessionario Triumph autorizzato che eseguirà i necessari interventi di riparazione prima di guidare nuovamente il mezzo. Se le necessarie riparazioni non vengono eseguite, si potrebbe avere una riduzione dell'efficacia dei freni e la perdita di controllo della motocicletta e un incidente.

Ruota fonica ABS anteriore - Ispezione

  1. Controllare che la ruota fonica non presenti denti danneggiati, mancanti, incrinati o deformati. Sostituire la ruota fonica come richiesto.

Ruota fonica ABS anteriore - Smontaggio

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Verificare che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.Una motocicletta instabile potrebbe cadere, causando lesioni all'operatore o danni alla motocicletta.
note
Le viti di ritenuta della ruota fonica sulla ruota fissano anche il disco del freno destro. Prendere nota dell’orientamento dei dischi del freno e della ruota fonica dell’ABS per il montaggio.

La procedura per rimuovere la ruota fonica ABS anteriore è descritta nella rimozione del disco del freno anteriore (vedere Disco freno anteriore - Smontaggio).

Ruota fonica ABS posteriore - Smontaggio

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Verificare che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.Una motocicletta instabile potrebbe cadere, causando lesioni all'operatore o danni alla motocicletta.

La procedura per rimuovere la ruota fonica ABS posteriore è descritta nella rimozione del disco del freno posteriore (vedere Disco freno posteriore - Smontaggio).

Ruota fonica ABS posteriore - Ispezione

  1. Controllare che la ruota fonica non presenti denti danneggiati, mancanti, incrinati o deformati. Sostituire la ruota fonica come richiesto.

Ruota fonica ABS posteriore - Montaggio

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Verificare che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.Una motocicletta instabile potrebbe cadere, causando lesioni all'operatore o danni alla motocicletta.

La procedura per installare la ruota fonica ABS posteriore è descritta nell'installazione del disco del freno posteriore (vedere Disco freno posteriore - Montaggio).

Avvertenza - È pericoloso guidare la motocicletta con i freni difettosi

warning
La guida della motocicletta con dei freni difettosi è pericolosa ed è necessario rivolgersi al Concessionario Triumph autorizzato che eseguirà i necessari interventi di riparazione prima di guidare nuovamente il mezzo. Se le necessarie riparazioni non vengono eseguite, si potrebbe avere una riduzione dell'efficacia dei freni e la perdita di controllo della motocicletta e un incidente.

Schema circuito idraulico ABS

Ruote e pneumatici

Vista esplosa - Ruota anteriore

Vista esplosa - Ruota posteriore

Pneumatici

Questo modello è dotato di pneumatici, valvole e cerchioni tubeless. Usare solo pneumatici marcati "TUBELESS" e apposite valvole sui cerchioni con la dicitura "SUITABLE FOR TUBELESS TYRES" (adatti per pneumatici tubeless).

warning
Non montare pneumatici che richiedono una camera d'aria su cerchioni “tubeless”. Il tallone non si insedierà e gli pneumatici potrebbero sfilarsi dai cerchioni sgonfiandosi rapidamente e causando un'eventuale perdita di controllo della motocicletta e un incidente. Non installare mai una camera d'aria all'interno di uno pneumatico “tubeless”. Così facendo si può creare attrito all'interno dello pneumatico e il conseguente accumulo di calore potrebbe far scoppiare la camera d'aria provocando lo sgonfiaggio rapido dello pneumatico, la perdita di controllo della motocicletta e un incidente.
Tyre Tubeless marking cfhb-01

Contrassegno tipico sullo pneumatico – Pneumatico tubeless

Wheel Tubeless marking cfha-01

Contrassegno tipico sul cerchione – Pneumatico tubeless

warning
Le camere d'aria devono essere usate solo sulle motociclette dotate di ruote con raggi e con pneumatici con la dicitura “TUBE TYPE” (tipo con camera d'aria).Alcune marche di pneumatici approvati marcati “TUBELESS” possono essere idonei all'impiego con camera d'aria. In questi casi, sulla parete dello pneumatico vi sarà una dicitura che indica che è permesso il montaggio di una camera d'aria (vedi la figura qui sotto).L'utilizzo di una camera d'aria con uno pneumatico marcato “TUBELESS” e NON adatto all'impiego con camera d'aria, oppure l'utilizzo di una camera d'aria su una ruota in lega con la dicitura “SUITABLE FOR TUBELESS TYRES” (adatti a pneumatici tubeless) può causare lo sgonfiaggio dello pneumatico e la conseguente perdita di controllo della motocicletta e un incidente.
Tyres (Tube_tyre_marking.svg)

Contrassegno tipico sullo pneumatico - Pneumatico tubeless idoneo all'impiego con camera d'aria

Pressione di gonfiaggio degli pneumatici

warning
Una pressione di gonfiaggio errata causa un’usura irregolare del battistrada e problemi di instabilità che potrebbero portare alla perdita di controllo e a un incidente.Se lo pneumatico è gonfiato troppo poco, potrebbe sfilarsi o uscire dal cerchione. Un gonfiaggio eccessivo causa instabilità e rende più rapida l’usura del battistrada.Entrambi i casi sono pericolosi dato che possono causare la perdita di controllo e un eventuale incidente.

warning
Delle pressioni degli pneumatici che sono state diminuite per la guida fuori strada, comprometteranno la stabilità su strada.Accertarsi sempre che la pressione degli pneumatici sia regolata come descritto nel capitolo dei dati tecnici per impiego su strada.La guida della motocicletta con delle pressioni degli pneumatici regolate in modo errato potrebbe causare la perdita di controllo della motocicletta e un conseguente incidente.

La corretta pressione di gonfiaggio offre la massima stabilità, il maggior comfort per il pilota e prolunga la durata utile dello pneumatico. Controllare sempre la pressione prima di guidare quando gli pneumatici sono freddi. Verificare quotidianamente la pressione degli pneumatici e regolarla se necessario. Per le corrette pressioni di gonfiaggio si rimanda al capitolo dei dati tecnici.

Usura pneumatici/ispezione ruote

Tyre Safety Fragment

warning
La guida con pneumatici eccessivamente usurati è pericolosa e compromette la trazione, la stabilità e la maneggevolezza causando la perdita di controllo e un incidente.Quando gli pneumatici tubeless, utilizzati senza camera d'aria, si forano, la fuoriuscita di aria è spesso molto lenta. Ispezionare sempre attentamente gli pneumatici per controllare che non siano forati. Controllare che gli pneumatici non siano tagliati e che non vi siano incastrati chiodi o altri oggetti taglienti. La guida con pneumatici forati o danneggiati compromette la stabilità e maneggevolezza della motocicletta e può provocare la perdita di controllo o un incidente.Controllare che i cerchioni non siano ammaccati o deformati. La guida con pneumatici danneggiati o ruote o pneumatici difettosi è pericolosa e potrebbe causare la perdita di controllo della motocicletta e un incidente.Consultare sempre il Concessionario Triumph autorizzato per la sostituzione dei pneumatici o per farne controllare la sicurezza.

Usura dello pneumatico

Usurandosi, lo pneumatico diventa più suscettibile a forature e danni. Si ritiene che il 90% di danni agli pneumatici si verifichi durante l'ultimo 10% di durata utile dello pneumatico (usura del 90%). L'utilizzo di pneumatici usurati al massimo rappresenta una falsa economia ed è pericoloso.

Tutti gli pneumatici sono dotati di indicatori dell'usura del battistrada. Quando lo pneumatico si usura fino a mettere in evidenza l'indicatore di usura del battistrada, significa che ha oltrepassato il limite di servizio e che deve essere sostituito.

Tyre Wear_Wheel Inspection (gafj.svg)
  1. Indicatore usura battistrada

Prestare inoltre attenzione ai limiti legali di usura del battistrada, che variano da nazione a nazione. Gli pneumatici che hanno raggiunto il limite legale di usura nella nazione o regione d'impiego della motocicletta, devono essere sostituiti anche se l'usura del battistrada non ha ancora raggiunto il livello degli indicatori di usura.

In base alla tabella di manutenzione programmata, misurare la profondità del battistrada con un apposito calibro e sostituire qualsiasi pneumatico che si sia usurato oltre il valore minimo ammesso del battistrada.

Pneumatici M+S/polivalenti (se in dotazione)

L'impiego di pneumatici M+S/polivalenti risulterà in una minor stabilità della motocicletta. Se le caratteristiche di stabilità o manovrabilità della motocicletta (con pneumatici M+S/polivalenti montati) iniziano a cambiare in modo negativo, controllare la profondità del battistrada. Si consiglia di sostituire gli pneumatici M+S/polivalenti prima degli pneumatici normali e prima che il consumo raggiunga la profondità minima consentita del battistrada, vedi https://www.triumphmotorcycles.it/owners/your-triumph#tyres.

Ispezione ruota

Ispezionare le ruote per vedere se presentano tagli, fessure e danni causati dal marciapiede. Sostituire sempre le ruote che si sospetta abbiano subito danni.

Profondità minima raccomandata del battistrada

warning
La guida con pneumatici eccessivamente usurati è pericolosa e compromette la trazione, la stabilità e la maneggevolezza causando la perdita di controllo e un incidente.Quando gli pneumatici tubeless, utilizzati senza camera d'aria, si forano, la fuoriuscita di aria è spesso molto lenta. Ispezionare sempre attentamente gli pneumatici per controllare che non siano forati. Controllare che gli pneumatici non siano tagliati e che non vi siano incastrati chiodi o altri oggetti taglienti. La guida con pneumatici forati o danneggiati compromette la stabilità e maneggevolezza della motocicletta e può provocare la perdita di controllo o un incidente.Controllare che i cerchioni non siano ammaccati o deformati. La guida con pneumatici danneggiati o ruote o pneumatici difettosi è pericolosa e potrebbe causare la perdita di controllo e un incidente.Consultare sempre il Concessionario Triumph autorizzato per la sostituzione dei pneumatici o per farne controllare la sicurezza.

In base alla tabella di manutenzione periodica, misurare la profondità del battistrada con un apposito calibro e sostituire qualsiasi pneumatico che si sia usurato oltre il valore minimo ammesso del battistrada indicato nella tabella qui sotto:

A meno di 130 km/h

2 mm (0,08 pollici)

A oltre 130 km/h

Anteriore 2 mm

Posteriore 3 mm

Informazioni importanti sugli pneumatici

Tutte le motociclette Triumph sono state collaudate con attenzione e a lungo in tutte le possibili condizioni di guida prima dell'approvazione dei più efficaci abbinamenti di pneumatici per ciascun modello. Quando servono degli pneumatici di ricambio, è estremamente importante acquistare il corretto abbinamento dato che l'impiego di pneumatici non approvati o di pneumatici approvati, ma in abbinamenti non approvati, può rendere poco stabile la motocicletta. Un elenco degli pneumatici approvati per questo modello è reperibile presso il Concessionario Triumph autorizzato o su Internet all'indirizzo www.triumph.co.uk.

warning
Il computer dell'ABS funziona paragonando la velocità relativa della ruota anteriore e di quella posteriore. L'impiego di pneumatici di tipo diverso da quello raccomandato può influire sulla velocità della ruota e impedire il funzionamento dell'ABS, causando potenzialmente la perdita di controllo e un incidente nelle condizioni in cui normalmente l'ABS entrerebbe in funzione.
warning
Controllare sempre la pressione prima di guidare quando gli pneumatici sono freddi. La guida con pneumatici gonfiati in modo errato può compromettere la maneggevolezza, causando la perdita di controllo e un incidente.
warning
La guida con pneumatici troppo usurati o danneggiati compromette la stabilità e la maneggevolezza e causa la perdita di controllo o un incidente.
warning
Salvo indicazioni diverse, le camere d'aria devono essere usate solo sulle motociclette dotate di ruote con raggi e con pneumatici con la dicitura TUBE TYPE (tipo con camera d'aria).L'utilizzo di una camera d'aria in uno pneumatico marcato "TUBELESS" sprovvisto della relativa marcatura e/o in un cerchione in lega può causare la perdita di controllo e un incidente.Tutte le motociclette Triumph sono state collaudate con attenzione e a lungo in tutte le possibili condizioni di guida prima dell'approvazione dei più efficaci abbinamenti di pneumatici per ciascun modello. Quando servono degli pneumatici di ricambio, è estremamente importante acquistare il corretto abbinamento dato che l'impiego di pneumatici non approvati o di pneumatici approvati, ma in abbinamenti non approvati, può rendere poco stabile la motocicletta. Un elenco degli pneumatici approvati per questo modello è reperibile presso il Concessionario Triumph autorizzato o su Internet all'indirizzo www.triumph.co.uk.
warning
Se uno pneumatico o la camera d'aria si forano, lo pneumatico e la camera d'aria devono essere sostituiti insieme. Se uno pneumatico e una camera d'aria forati non vengono sostituiti contemporaneamente, la guida con uno pneumatico o una camera d'aria che sono stati riparati può causare instabilità, perdita di controllo della motocicletta o un incidente.Se si sospetta che lo pneumatico o la camera d'aria hanno subito danni, come, ad esempio, dopo aver colpito il marciapiede, chiedere al Concessionario Triumph autorizzato di ispezionare lo pneumatico, sia internamente, sia esternamente, unitamente alla camera d'aria. Ricordare che i danni subiti da uno pneumatico non sono sempre visibili esternamente. La guida di una motocicletta con pneumatici danneggiati potrebbe portare alla perdita di controllo e a un eventuale incidente.Quando si sostituisce uno pneumatico di tipo TUBE TYPE (con camera d'aria) su una ruota con raggi, esaminare sempre il nastro del cerchione (bordino di protezione del cerchione) per avere la certezza che stia proteggendo in modo corretto la camera d'aria dai filetti dei raggi. Un nastro del cerchione danneggiato potrebbe avere come conseguenza lo sgonfiaggio rapido dello pneumatico e causare la perdita di controllo e un incidente.
warning
Non montare pneumatici che richiedono una camera d'aria su cerchioni “tubeless”. Il tallone non si insedierà e gli pneumatici potrebbero sfilarsi dai cerchioni sgonfiandosi, causando un'eventuale perdita di controllo della motocicletta e un incidente.Non montare una camera d'aria in uno pneumatico tubeless se sprovvisto di apposita dicitura sulla parete laterale che consente di farlo. Così facendo si può creare instabilità e calore eccessivo e la camera d'aria potrebbe scoppiare causando lo sgonfiaggio rapido dello pneumatico, la perdita di controllo della motocicletta e un incidente.
warning
L’utilizzo di pneumatici diversi da quelli elencati presso il concessionario Triumph autorizzato o all'indirizzo www.triumph.co.uk, può compromettere la maneggevolezza causando la perdita di controllo o un incidente. Usare solo i tipi di pneumatici consigliati presso il concessionario Triumph autorizzato o all'indirizzo www.triumph.co.uk. Non mischiare pneumatici di marche diverse o pneumatici della medesima marca, appartenenti però a un'opzione diversa.
warning
Un'equilibratura precisa delle ruote è importante per ottenere una maneggevolezza sicura e stabile della motocicletta. Non togliere o sostituire i pesini di equilibratura. Un'equilibratura errata delle ruote può causare instabilità con conseguente perdita di controllo della motocicletta e un incidente.Quando è necessario equilibrare le ruote, come ad esempio dopo la sostituzione di uno pneumatico, rivolgersi al Concessionario autorizzato Triumph.Usare esclusivamente pesini autoadesivi. I pesini da agganciare danneggiano la ruota e lo pneumatico causandone potenzialmente lo sgonfiaggio, la perdita di controllo della motocicletta e un incidente.
warning
Quando è necessario sostituire gli pneumatici, consultare il Concessionario Triumph autorizzato che darà disposizioni affinché gli pneumatici vengano montati in base alle istruzioni del fabbricante.Quando gli pneumatici vengono sostituiti, lasciare che si assestino sul cerchione (24 ore circa). Durante questo periodo di assestamento, guidare con cautela dato che un pneumatico assestato male può causare la perdita di controllo della motocicletta o un incidente. Inizialmente, il nuovo pneumatico non offrirà le medesime caratteristiche di maneggevolezza di quello usurato e il pilota deve concedersi una percorrenza adeguata (160 km circa) per abituarsi alle nuove caratteristiche.Dopo 24 ore e dopo una percorrenza di 160 km, controllare e regolare la pressione di entrambi gli pneumatici ed eseguire anche un’ispezione per vedere che siano correttamente insediati eseguendo le necessarie riparazioni.La guida della motocicletta quando non si è abituati alle caratteristiche di maneggevolezza, con pressioni degli pneumatici errate e con un pneumatico insediato in modo sbagliato è pericolosa e può portare alla perdita di controllo della motocicletta e a un incidente.

Ruota anteriore - Smontaggio

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Verificare che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.Una motocicletta instabile potrebbe cadere, causando lesioni all'operatore o danni alla motocicletta.
  1. Smontare il sensore di velocità della ruota anteriore (vedi Sensore velocità ruota anteriore con ABS - Smontaggio).
  2. Staccare e sorreggere le pinze del freno anteriore (vedi Pinza freno anteriore - Smontaggio).
  3. note
    Non è necessario scollegare i tubi flessibili dei freni.
    warning
    Non lasciare mai che le pinze rimangano appese ai tubi flessibili del freno dato che i tubi flessibili potrebbero subire danni.Dei tubi flessibili danneggiati possono compromettere l’efficacia dei freni portando alla perdita di controllo e a un incidente.
  4. Sollevare e sorreggere la parte anteriore della motocicletta.
  5. Allentare entrambi i bulloni di serraggio sull’estremità inferiore del gambo sinistro della forcella.
  6. Smontare e rimuovere il fuso ruota.
  7. Smontare la ruota e i distanziali ruota.
  8. Front Wheel Spindle_1 (ckvf)
    1. Bulloni di serraggio forcella

    2. Fuso ruota

    3. Distanziali ruota (lato sinistro in figura)

  9. Appoggiare la ruota su zeppe di legno.
  10. warning
    Non lasciare che la ruota poggi su nessuno dei due dischi del freno dato che così facendo si potrebbero danneggiare i dischi e causare un incidente.
    caution
    Per evitare di danneggiare la ruota o i cuscinetti, accertarsi che vi sia la massima pulizia ed evitare l’ingresso di impurità nei cuscinetti ruota quando la ruota è smontata.
  11. Pulire a fondo tutti i componenti e verificare che non presentino usura o danni.

Ruota anteriore - Ispezione

  1. Verificare che la ruota giri in modo regolare senza alcun gioco. In caso contrario, sostituire i cuscinetti (vedi Cuscinetti ruota anteriore - Smontaggio).

Ruota anteriore - Montaggio

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Verificare che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.Una motocicletta instabile potrebbe cadere, causando lesioni all'operatore o danni alla motocicletta.
  1. Ingrassare leggermente i distanziali ruota e posizionarli nei mozzi.
  2. Posizionare la ruota tra le forcelle verificando che i distanziali rimangano in sede da ambo i lati.
  3. Rimontare il fuso ruota dal lato sinistro e serrarlo a 65 Nm.
  4. Abbassare a terra la motocicletta e posizionare la ruota anteriore in battuta contro una superficie fissa. Far rimbalzare numerose volte la sospensione anteriore per permettere allo stelo sinistro della forcella di assestarsi nella posizione naturale sul fuso ruota.
  5. note
    Non appoggiarsi sulla motocicletta e non o comprimere la sospensione anteriore prima di serrare i bulloni di serraggio della forcella.
  6. Serrare i bulloni di serraggio della forcella a 22 Nm.
  7. Front Wheel Spindle_1 (ckvf)
    1. Bulloni di serraggio forcella

    2. Fuso ruota

    3. Distanziali ruota (lato sinistro in figura)

  8. Pulire a fondo e sgrassare i dischi dei freni.
  9. Rimontare le pinze del freno anteriore (vedi Pinza freno anteriore - Montaggio).
  10. Rimontare il sensore di velocità della ruota anteriore (vedi Sensore velocità ruota anteriore con ABS - Montaggio).

Ruota posteriore - Smontaggio

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Verificare che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.Una motocicletta instabile potrebbe cadere, causando lesioni all'operatore o danni alla motocicletta.
  1. Rimuovere la vite di fissaggio e rimuovere il sensore di velocità della ruota posteriore e la staffa e posizionarlo su un lato, annotando il percorso per l'installazione.
  2. Swingarm RH Side_1 (ckxa)
    1. Sensore velocità ruota posteriore

    2. Staffa

    3. Vite

    4. Fermi

    5. Guida

    Swingarm RH Side_2 (ckxb)
    1. Fermi

    2. Guide

    3. Forcellone

  3. Sollevare e sorreggere il retro della motocicletta per permettere lo smontaggio della ruota posteriore.
  4. warning
    Se il motore era in moto, l’impianto di scarico è caldo. Prima di lavorare sull’impianto di scarico o nelle sue vicinanze, lasciare che si raffreddi, dato che il contatto con qualsiasi parte di un impianto di scarico caldo può causare ustioni.
  5. Svitare il dado dal fuso della ruota posteriore.
  6. Rear Wheel Nut LG1 (ckvk_1_1)
    1. Dado fuso ruota posteriore

  7. Sorreggere la ruota ed estrarre il fuso ruota.
  8. warning
    Non lasciare mai che le pinza rimanga appesa al tubo flessibile del freno dato che quest’ultimo potrebbe subire danni.Dei tubi flessibili danneggiati possono compromettere l’efficacia dei freni portando alla perdita di controllo e a un incidente.
  9. Dopo aver preso nota della posizione, staccare la pinza del freno e il supporto dalla fessura sul forcellone e far ruotare in avanti la ruota fino a quando la catena può essere sfilata dal pignone posteriore.
  10. Legare di lato la pinza del freno posteriore.
  11. Estrarre la ruota e il distanziale flangiato dal lato destro e la rondella piana dal lato sinistro.
  12. Appoggiare la ruota su zeppe di legno con il pignone conduttore in alto.
  13. Se necessario, smontare gli organi di trasmissione (vedi Organi di trasmissione - Smontaggio).
  14. Riposizionare la ruota su zeppe di legno con il disco del freno posteriore in alto.
  15. Se necessario, smontare il disco del freno posteriore (vedi Disco freno posteriore - Smontaggio).

Ruota posteriore - Ispezione

  1. Verificare che la ruota giri in modo regolare senza alcun gioco. In caso contrario, sostituire i cuscinetti (vedi Cuscinetto ruota posteriore - Smontaggio).

Ruota posteriore - Montaggio

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Verificare che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.Una motocicletta instabile potrebbe cadere, causando lesioni all'operatore o danni alla motocicletta.

  1. Pulire a fondo e sgrassare il disco del freno.
  2. Se necessario, rimontare i dischi freno (vedi Disco freno posteriore - Montaggio).
  3. Rimontare gli organi di trasmissione (vedi Organi di trasmissione - Montaggio).
  4. Posizionare la ruota nel forcellone e rimontare la catena sul pignone degli organi di trasmissione.
  5. Posizionare la pinza del freno posteriore e il supporto sul forcellone nella posizione annotata in precedenza. Allineare la gola nel supporto all’aggetto sul forcellone.
  6. Rear Caliper Align_1 (ckvh)
    1. Supporto pinza, ruota smontata per chiarezza illustrativa

    2. Fessura forcellone

    3. Gola porta pinza

  7. Rimontare i distanziali ruota, il distanziale flangiato sul lato destro (flangia rivolta verso l’esterno) e il distanziale piano sul lato sinistro.
  8. Rear Wheel Spacer_1 (ckvj)
    1. Distanziale ruota (lato destro in figura)

  9. Sollevare in sede la ruota posteriore, allineare la ruota, il supporto della pinza e il forcellone.
  10. warning
    Controllare che i distanziali siano ancora posizionati correttamente. Dei distanziali montati in modo errato causano delle condizioni di guida pericolose e conseguente perdita di controllo della motocicletta e un incidente.
    note
    Il montaggio e il serraggio del dado del fuso ruota è compreso nella sezione Parafango posteriore - Installazione.
  11. Montare il fuso ruota con l’estremità filettata rivolta verso sinistra.
  12. Rimontare il sensore di velocità della ruota posteriore e la staffa con la vite di fissaggio, stendere il cablaggio come annotato in fase di smontaggio. Serrare la vite a 9 Nm.
  13. Swingarm RH Side_1 (ckxa)
    1. Sensore velocità ruota posteriore

    2. Staffa

    3. Vite

    4. Fermi

    5. Guida

    Swingarm RH Side_2 (ckxb)
    1. Fermi

    2. Guide

    3. Forcellone

Cuscinetti ruota anteriore - Smontaggio

Eseguire le seguenti operazioni:

    caution
    Non lasciare che la ruota poggi sui dischi del freno dato che questi ultimi potrebbero subire danni. Sorreggere la ruota su zeppe di legno per evitare danni ai dischi del freno.
  1. Sistemare la ruota su zeppe di legno per evitare di danneggiare i dischi del freno.
  2. Estrarre e smaltire le tenute e l’anello elastico del cuscinetto.
  3. warning
    Indossare sempre guanti, occhiali e maschera di protezione quando si usa un martello con mandrino. L’impiego di un martello con mandrino può causare la rottura dei cuscinetti. I frammenti dei cuscinetti potrebbero causare lesioni agli occhi e all’epidermide se non si usano delle protezioni idonee.
    caution
    Per evitare di danneggiare la ruota e per facilitare lo smontaggio del cuscinetto, esercitare uniformemente la pressione su ambo i lati del cuscinetto in modo da evitare che si inclini e si inceppi. Se si esercita una forza irregolare, l’estrazione del cuscinetto diventa più difficile e la ruota potrebbe subire danni.
  4. Usando un punzone idoneo infilato attraverso il centro della ruota, scalzare il cuscinetto ruota. Raccogliere il manicotto centrale.
  5. Front Wheel Bearings - Removal (cdgd.svg)

    Smontaggio cuscinetto ruota

Cuscinetto ruota posteriore - Smontaggio

Eseguire le seguenti operazioni:

    caution
    Non lasciare che la ruota poggi sul disco del freno che potrebbe subire danni. Sorreggere la ruota su zeppe di legno equidistanziate lungo il cerchione, in modo che il disco sia sollevato da terra.
  1. Sistemare la ruota su zeppe di legno per evitare di danneggiare il disco del freno.
  2. Estrarre e smaltire le tenute e l’anello elastico del cuscinetto.
  3. warning
    Indossare sempre guanti, occhiali e maschera di protezione quando si usa un martello con mandrino. L’impiego di un martello con mandrino può causare la rottura dei cuscinetti. I frammenti dei cuscinetti potrebbero causare lesioni agli occhi e all’epidermide se non si usano delle protezioni idonee.
    caution
    Per evitare di danneggiare la ruota e per facilitare lo smontaggio del cuscinetto, esercitare uniformemente la pressione su ambo i lati del cuscinetto in modo da evitare che si inclini e si inceppi. Se si esercita una forza irregolare, l’estrazione del cuscinetto diventa più difficile e la ruota potrebbe subire danni.
  4. Usando un punzone idoneo infilato attraverso il centro della ruota, scalzare il cuscinetto ruota. Raccogliere il manicotto centrale.
  5. Rear Wheel Bearing Removal (gaeo.svg)

    Smontaggio del cuscinetto ruota posteriore

Cuscinetti ruota - Ispezione

  1. Verificare che la ruota giri in modo regolare senza alcun gioco. In caso contrario, sostituire i cuscinetti.

Cuscinetto ruota anteriore - Montaggio

note
Consultare la tabella qui sotto per identificare quale attrezzo e accessorio usare per il montaggio dei cuscinetti. I cuscinetti sono inseriti per mezzo di un perno di accoppiamento presente sull’installatore. Infilare un supporto nella ruota dal lato opposto a quello dell’installatore; serrando il bullone, il cuscinetto viene attirato nella ruota. Infilare i cuscinetti con il lato marcato o protetto verso l’esterno e montare sempre un nuovo anello elastico Seeger e nuove tenute.

Installatore cuscinetto

Supporto

Cuscinetto sinistro

attrezzo di servizio T3880053

Lato piccolo verso il cuscinetto

Attrezzo di servizio T3880065

Lato grande verso la ruota

Cuscinetto destro

attrezzo di servizio T3880053

Lato piccolo verso il cuscinetto

Attrezzo di servizio T3880065

Lato grande verso la ruota

  1. Montare i cuscinetti ruota e il manicotto centrale seguendo il metodo descritto qui sopra.
  2. Front wheel bearing Installation, cesq_1
    1. T3880053 - Kit estrattore cuscinetto ruota

    2. T3880065 - Installatore cuscinetto

  3. Infilare un nuovo anello elastico Seeger.
  4. Lubrificare e infilare delle nuove tenute sulla ruota anteriore. Lubrificare il bordo affilato della tenuta con grasso conforme alla specifica NLGI 2.

Eseguire le seguenti operazioni:

Cuscinetto ruota posteriore - Montaggio

note
Consultare la tabella qui sotto per identificare quale attrezzo e accessorio usare per il montaggio dei cuscinetti. I cuscinetti sono inseriti per mezzo di un perno di accoppiamento presente sull’installatore. Infilare un supporto nella ruota dal lato opposto a quello dell’installatore; serrando il bullone, il cuscinetto viene attirato nella ruota. Infilare i cuscinetti con il lato marcato o protetto verso l’esterno e montare sempre un nuovo anello elastico Seeger e nuove tenute.

Installatore cuscinetto

Supporto

Cuscinetto sinistro

Attrezzo di servizio T3880070

Lato piccolo verso il cuscinetto

Attrezzo di servizio T3880065

Lato grande verso la ruota

Cuscinetto destro

Attrezzo di servizio T3880070

Lato piccolo verso il cuscinetto

Attrezzo di servizio T3880065

Lato grande verso la ruota

  1. Montare i cuscinetti ruota e il manicotto centrale seguendo il metodo descritto qui sopra.
  2. Rear Wheel Bearing installation, cdxh

    T3880070 - Installatore cuscinetto

  3. Infilare un nuovo anello elastico Seeger.
  4. Lubrificare e infilare delle nuove tenute sulla ruota posteriore. Lubrificare il bordo affilato della tenuta con grasso conforme alla specifica NLGI 2.

Eseguire le seguenti operazioni:

Organi di trasmissione

Vista esplosa - Organi di trasmissione

Catena organi di trasmissione

Per ragioni di sicurezza e per evitare un'usura eccessiva, la catena di trasmissione deve essere controllata, regolata e lubrificata in base ai requisiti della manutenzione programmata. Il controllo, la regolazione e la lubrificazione devono essere effettuati più frequentemente se la motocicletta è usata in ambienti ostili, come ad esempio su strade coperte di sale o pietrisco.

Se la catena di trasmissione è molto usurata o registrata male (o troppo allentata o troppo tesa), potrebbe uscire dai pignoni o rompersi.

warning
Non trascurare mai la manutenzione della catena.Una catena che si spezza o esce dai pignoni potrebbe rimanere impigliata sul pignone del motore oppure bloccare la ruota posteriore.La mancata osservanza dei consigli sopra riportati può portare alla perdita di controllo della motocicletta con conseguenti lesioni gravi o mortali.
notice
Si consiglia di effettuare la lubrificazione della catena di trasmissione con la ruota posteriore sollevata da terra, in modo che sia libera di ruotare.Regolare la catena con la motocicletta in posizione verticale, appoggiata sulle ruote e senza carichi supplementari.

Sostituzione della catena di trasmissione

Tipo con maglia rivettata

La rimozione del forcellone non è necessaria per la sostituzione della catena di trasmissione, la catena di trasmissione può essere divisa per la rimozione dalla motocicletta. Le seguenti istruzioni per la sostituzione delle catene di trasmissione di tipo con maglia rivettata, richiedono l’uso dell’attrezzo di servizio T3880027.

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Verificare che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.Una motocicletta instabile potrebbe cadere, causando lesioni all'operatore o danni alla motocicletta.
  1. Sorreggere la motocicletta su un cavalletto in modo che la ruota posteriore sia sollevata da terra.
  2. Inserire la filiera cava di taglio della catena nel corpo dell’attrezzo in modo che il diametro più grande sia rivolto verso la vite di pressione grande come illustrato.
  3. Drive Chain Replacement (cdqk_1)
    1. T3880027 - Corredo attrezzi per maglie catena

    2. Vite di pressione grande

    3. Filiera per taglio catena

  4. Posizionare la catena sull’attrezzo verificando che la spina della maglia della catena che deve essere estratta sia allineata tra i fori nella filiera di taglio della catena e della vite di pressione grande. Serrare la vite di pressione grande a mano per afferrare la catena.
  5. Drive Chain Replacement (cdqm_1)
    1. T3880027 - Corredo attrezzi per maglie catena

    2. Vite di pressione grande

    3. Catena

    4. Filiera per taglio catena

  6. Inserire la vite di pressione piccola nella vite di pressione grande come illustrato di seguito, fino a quando la spina di taglio sulla vite di pressione piccola fa contatto con quella della maglia. Verificare che la spina di taglio sia centrata su quella della maglia che deve essere tolta.
  7. Drive Chain Replacement (cdql_1)
    1. T3880027 - Corredo attrezzi per maglie catena

    2. Vite di pressione piccola

  8. Tenere fermo il corpo dell’attrezzo e quindi serrare la vite di pressione piccola fino a quando la spina della maglia è scalzata dalla catena.
  9. Ripetere i punti dal 3 al 5 sulla rimanente spina della maglia della catena.
  10. Togliere l’attrezzo e dividere le due estremità della catena.
  11. Staccare la filiera di taglio della catena dal corpo dell’attrezzo.
  12. caution
    La catena di ricambio viene fornita aperta con un corredo apposito per unire le due estremità.
    caution
    I componenti del corredo della nuova maglia sono trattati con un grasso speciale che non deve essere eliminato. Se questo grasso viene tolto, la durata utile della catena viene notevolmente ridotta.
  13. Usare una vecchia catena di trasmissione per tirare in sede quella nuova come descritto di seguito: Attaccare temporaneamente l’estremità della nuova catena all’estremità libera di quella vecchia usando una vecchia maglia di collegamento. Tirare con attenzione l’estremità opposta della vecchia catena per tirare la nuova attorno ali pignoni.
  14. caution
    Non usare una maglia di collegamento nuova dato che si potrebbe rimuovere lo speciale grasso.
  15. Usando la nuova maglia fornita con il kit della catena, unire le due estremità della catena. Accertarsi che gli o-ring siano posizionati come illustrato qui sotto e che la piastra della maglia sia montata con i contrassegni verso l’esterno.
  16. New link for new chain camw
    1. O-ring

    2. Maglia

    3. Piastra maglia

  17. Inserire il rivettatore nel corpo dell’attrezzo in modo che il diametro più grande sia rivolto verso la vite di pressione grande come illustrato.
  18. caution
    L’attrezzo di servizio T3880027 comprende due supporti della piastra della maglia, uno per le piastre delle maglie rivettate (marcato PH5060R), l’altro per quelle fissate da un fermo a molla (marcato PH4060C). Il supporto delle piastre delle maglie rivettate ha una scanalatura poco profonda per lasciare un certo gioco alla maglia della catena, mentre quello delle piastre delle maglie agganciate ne ha una profonda per il medesimo motivo.
  19. Infilare il supporto della piastra della maglia (marcato PH5060R) nella vite di pressione più grande.
  20. Drive Chain Replacement (cdqn_1)
    1. Corpo attrezzo

    2. Vite di pressione grande

    3. Supporto piastra maglia (marcato PH5060R)

    4. Rivettatore

  21. Posizionare l’attrezzo sulla catena. Accertarsi che il supporto della piastra della maglia sia centrato correttamente nella vite di pressione grande.
  22. Chain link riveting, cdqo2
    1. Corpo attrezzo

    2. Supporto piastra maglia (marcato PH5060R)

    3. Piastra maglia

    4. Maglia

    5. Vite di pressione grande

  23. Posizionare le spine della maglia apribile in modo tale che le spine entrino nella scanalatura nel supporto della piastra della maglia quando la piastra è calzata sulla maglia.
  24. Drive Chain Replacement (Chain tool_1)
    1. Supporto piastra maglia

    2. Piastra maglia

    3. Maglia catena

    4. Scanalatura supporto piastra maglia

  25. Tenere fermo il corpo dell’attrezzo e serrare la vite di pressione grande fino a quando la piastra della maglia è calzata completamente sulla maglia.
  26. Tirare indietro la vite di pressione, spostare di lato l’attrezzo e controllare che la maglia apribile sia correttamente assemblata.
  27. Staccare il supporto della piastra della maglia dall’attrezzo. Non staccare il rivettatore dall’attrezzo
  28. Infilare la spina svasata nella vite di pressione grande.
  29. Drive Chain Replacement (cdqn_2)
    1. Corpo attrezzo

    2. Vite di pressione grande

    3. Rivettatore

    4. Spina svasata

  30. Posizionare una delle spine della maglia apribile sul rivettatore e avvitare la vite di pressione grande fino a quando la spina svasata fa contatto con l’estremità della maglia apribile. Verificare che la spina della maglia apribile sia centrata su quella svasata.
  31. Tenere fermo il corpo dell’attrezzo e serrare la vite di pressione grande fino a quando l’estremità della maglia apribile è rivettata.
  32. Drive Chain Replacement (cdqn_4)
    1. Corpo attrezzo

    2. Vite di pressione grande

    3. Spina svasata

  33. Svitare la vite di pressione grande e rivettare la rimanente spina della maglia apribile come descritto qui sopra.
  34. Smontare l’attrezzo dalla catena e controllare che entrambe le spine della maglia apribile siano correttamente rivettate come descritto di seguito.
  35. Rivets correct or wrong cana
    1. Rivettatura corretta

    2. Rivettatura insufficiente

    3. Rivettatura eccessiva

    4. Rivettatura fuori centro

warning
Se una delle spine della maglia apribile non è correttamente rivettata, la maglia apribile deve essere estratta e sostituita con una nuova maglia. Non guidare mai la motocicletta con una maglia apribile rivettata in modo errato dato che la maglia potrebbe rompersi causando condizioni di guida poco sicure, la perdita di controllo e un incidente.

Pignone anteriore - Smontaggio

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Verificare che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.Una motocicletta instabile potrebbe cadere, causando lesioni all'operatore o danni alla motocicletta.

Eseguire le seguenti operazioni:

  • Appoggiare la motocicletta sul cavalletto laterale.

  1. Ripiegare le linguette della rondella di sicurezza del pignone anteriore.
  2. Chiedere a un assistente di sedersi sulla motocicletta, innestare la sesta e azionare con forza i freni anteriore e posteriore.
  3. Allentare il dado del pignone anteriore.
  4. Front Sprocket (abni_LG1)
    1. Dado

    2. Rondella di sicurezza

    3. Pignone anteriore

  5. Svitare il dado del pignone anteriore e smaltire la rondella di sicurezza.
  6. Regolare la catena di trasmissione per permettere la massima corsa a vuoto nella catena di trasmissione.
  7. note
    Prendere nota dell’orientamento del pignone anteriore per il montaggio.
  8. Disinnestare il pignone anteriore dalla catena di trasmissione e sfilarlo dall’albero di uscita.

Pignone anteriore - Montaggio

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Verificare che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.Una motocicletta instabile potrebbe cadere, causando lesioni all'operatore o danni alla motocicletta.
  1. Montare il pignone anteriore, come annotato in fase di smontaggio, e innestarlo con la catena di trasmissione.
  2. Infilare una nuova rondella di sicurezza, innestarla nelle scanalature dell’albero di uscita e avvitare a mano il dado del pignone.
  3. Front Sprocket (abni_LG1)
    1. Dado

    2. Rondella di sicurezza

    3. Pignone anteriore

  4. Chiedere a un assistente di sedersi sulla motocicletta, innestare la sesta e azionare con forza i freni anteriore e posteriore.
  5. Serrare il dado del pignone anteriore a 85 Nm.
  6. Fissare il dado del pignone anteriore in sede piegando le linguette della rondella di sicurezza a contatto di una delle parti piatte del dado.

Eseguire le seguenti operazioni:

Organi di trasmissione - Smontaggio

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Verificare che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.Una motocicletta instabile potrebbe cadere, causando lesioni all'operatore o danni alla motocicletta.

Eseguire le seguenti operazioni:

    caution
    Non lasciare che la ruota poggi sul disco del freno che potrebbe subire danni. Sorreggere la ruota su zeppe di legno equidistanziate lungo il cerchione, in modo che il disco sia sollevato da terra.
  1. Appoggiare la ruota su zeppe di legno con il pignone conduttore in alto.
  2. Scalzare con attenzione la flangia di comando dal mozzo ruota.
  3. Final Drive Removal, cdxe_1
    1. Flangia di comando

  4. Staccare i gommini del parastrappi.
  5. Cush Drive, cdxg_1
    1. Parastrappi

Cuscinetti supporto pignone posteriore - Disassemblaggio

Eseguire le seguenti operazioni:

  1. Estrarre e smaltire la tenuta.
  2. Sprocket carrier seal cjej_1
    1. Supporto pignone

    2. Tenuta

  3. Estrarre e smaltire l’anello elastico seeger del cuscinetto.
  4. Final drive bearing circlip cjej
    1. Supporto pignone

    2. Anello elastico Seeger

    warning
    Indossare sempre guanti, occhiali e maschera di protezione quando si usa un martello con mandrino. L’impiego di un martello con mandrino può causare la rottura dei cuscinetti. I frammenti dei cuscinetti potrebbero causare lesioni agli occhi e all’epidermide se non si usano delle protezioni idonee.
    caution
    Per evitare danni al supporto del pignone e per facilitare lo smontaggio del cuscinetto, esercitare uniformemente la pressione su ambo i lati del cuscinetto in modo da evitare che si inclini e si inceppi. Se si esercita una forza irregolare, l’estrazione del cuscinetto diventa più difficile e la flangia di comando potrebbe subire danni.
  5. Capovolgere il supporto del pignone e usare un punzone per scalzare il cuscinetto a sfere.
  6. Final drive bearing removal cjek
    1. Supporto pignone

    2. Cuscinetto a sfere

Supporto pignone posteriore e parastrappi - Ispezione

  1. Controllare che i gommini del parastrappi non siano deteriorati e incrinati.
  2. Ispezionare i denti della ruota dentata per vedere che non siano usurati, danneggiati o scheggiati.
  3. Controllare che la ruota e la flangia di comando non siano usurate, tagliate e danneggiate.

Cuscinetti supporto pignone posteriore - Assemblaggio

Avvertenza - Per quando si usa una pressa

warning
Quando si usa una pressa, indossare sempre una tuta oltre ad occhiali, maschera e guanti. Pezzi tipo i cuscinetti possono spesso rompersi sotto carico e le schegge che si staccano a seguito della rottura possono causare danni o lesioni alle parti del corpo non protette.Non indossare mai un abbigliamento largo che potrebbe rimanere impigliato nella pressa e causare lesioni da schiacciamento a mani, braccia e ad altre parti del corpo.
  1. Posizionare il cuscinetto a sfere, con il lato contrassegnato rivolto verso l'esterno, sulla flangia di comando.
  2. Usando una pressa idonea, inserire completamente il cuscinetto a sfere nel supporto del pignone.
  3. Infilare un nuovo anello elastico.
  4. Infilare una nuova tenuta, con il lato contrassegnato rivolto verso l'esterno, sul supporto del pignone.
  5. Lubrificare il bordo affilato della tenuta con grasso conforme alla specifica NLGI 2.
  6. Montare i gommini del parastrappi sul mozzo ruota.
  7. Montare il distanziale sul mozzo ruota come annotato in fase di smontaggio.
  8. Rimontare il supporto del pignone sulla ruota.

Organi di trasmissione - Montaggio

  1. Montare i gommini del parastrappi nella ruota.
  2. Rimontare la flangia di comando sulla ruota.
  3. Rimontare la ruota posteriore (vedi Ruota posteriore - Montaggio).

Pignone posteriore - Smontaggio

Attenzione - non appoggiare sul disco del freno

caution
Non lasciare che la ruota poggi sul disco del freno che potrebbe subire danni. Sorreggere la ruota su zeppe di legno equidistanziate lungo il cerchione, in modo che il disco sia sollevato da terra.

Eseguire le seguenti operazioni:

  1. Appoggiare la ruota su zeppe di legno con il pignone della catena di trasmissione in alto.
  2. note
    Se i prigionieri sul pignone posteriore si allentano o vengono svitati, sarà necessario sostituirli.
  3. Svitare e smaltire in modo uniforme e progressivo i controdadi del pignone posteriore.
  4. note
    Prendere nota dell’orientamento del pignone posteriore per il montaggio.
  5. Rimuovere il pignone posteriore.
  6. LG1 Rear Sprocket
    1. Controdado

    2. Pignone

Pignone posteriore - Montaggio

Attenzione - non appoggiare sul disco del freno

caution
Non lasciare che la ruota poggi sul disco del freno che potrebbe subire danni. Sorreggere la ruota su zeppe di legno equidistanziate lungo il cerchione, in modo che il disco sia sollevato da terra.
  1. Se necessario, sostituire i prigionieri del pignone posteriore che sono stati allentati o svitati, come descritto di seguito:
  2. * Svitare e smaltire i prigionieri che si sono allentati.
    * Avvitare dei nuovi prigionieri e serrarli a 30 Nm.
    Rear sprocket stud height Stud height_1
    1. Prigionieri (tre di sei in figura)

  3. Montare il pignone posteriore sul rispettivo supporto come annotato in fase di smontaggio.
  4. Avvitare dei nuovi controdadi in modo uniforme e progressivo e serrarli a 55 Nm.

Eseguire le seguenti operazioni:

Guida catena di trasmissione - Smontaggio

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Verificare che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.Una motocicletta instabile potrebbe cadere, causando lesioni all'operatore o danni alla motocicletta.

Eseguire le seguenti operazioni:

  1. Rimuovere la vite di fissaggio, il manicotto flangiato e la piastra dalla guida della catena di trasmissione.
  2. Chain rubbing strip rear LG1_1 (ckwt)
    1. Guida catena di trasmissione

    2. Vite

    3. Manicotto flangiato

    4. Piastra

  3. Rimuovere la vite di fissaggio e la guida della catena di trasmissione dal forcellone.
  4. Chain rubbing strip front LG1_1 (ckvz)
    1. Guida catena di trasmissione

    2. Vite

Guida catena di trasmissione - Montaggio

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Verificare che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.Una motocicletta instabile potrebbe cadere, causando lesioni all'operatore o danni alla motocicletta.

  1. Installare la guida catena di trasmissione sul forcellone e installare la vite di fissaggio anteriore.
  2. Chain rubbing strip front LG1_1 (ckvz)
    1. Guida catena di trasmissione

    2. Vite

  3. Installare la piastra, il manicotto flangiato e la vite di fissaggio sulla guida della catena di trasmissione. Serrare le viti anteriori e posteriori a 4 Nm.
  4. Chain rubbing strip rear LG1_1 (ckwt)
    1. Guida catena di trasmissione

    2. Vite

    3. Manicotto flangiato

    4. Piastra

Eseguire le seguenti operazioni:

Telaio e carrozzeria

Vista esplosa - Telaio e bulloneria

Vista esplosa - Parafango anteriore

Vista esplosa - Parafango posteriore

Vista esplosa - Carrozzeria posteriore

Vista esplosa - pedane

Vista esplosa - Maniglie di appiglio - Solo mercati applicabili

Vista esplosa - Commutatore di avviamento e set serrature

Vista esplosa - Sella

Vista esplosa - Pannelli laterali

Vista esplosa - Protezione sari - Solo mercati applicabili

Vista esplosa - Cavalletto laterale

Ispezione generica del telaio

Ispezionare telaio, pannelli di carrozzeria e pedane per verificare che non vi siano segni di incidenti o danni. Verificare che tutta la bulloneria sia ben salda. Se si trovano dei difetti, ripararli come richiesto. In presenza di irregolarità sostituire il telaio. Non sono ammesse riparazioni sul telaio.

warning
Il telaio non deve essere assolutamente modificato.Qualsiasi modifica apportata al telaio, come ad esempio saldature o trapanature, potrebbero indebolire la struttura causando condizioni di guida poco sicure che potrebbe causare la perdita di controllo della motocicletta e un incidente.

warning
Se la motocicletta è stata coinvolta in un incidente o in una collisione, deve essere ispezionata da una persona competente con conoscenze specialistiche e comprensione tecnica delle motociclette, ad esempio presso un concessionario Triumph autorizzato.

Modelli con cavalletto laterale montato

Controllare il funzionamento del cavalletto laterale e accertarsi che venga mantenuto saldamente in posizione rialzata dalla molla. Riparare ogni guasto.

warning
Se la molla di richiamo è difettosa, il cavalletto laterale potrebbe abbassarsi durante la guida.In questo caso si avranno condizioni di guida poco sicure con perdita di controllo della motocicletta ed eventuale incidente.

Modelli con cavalletto centrale montato

Controllare il funzionamento del cavalletto centrale e accertarsi che venga mantenuto saldamente in posizione rialzata dalla molla. Riparare ogni guasto.

warning
Se la molla di ritorno è difettosa, il cavalletto centrale potrebbe non rimanere in posizione rialzata mentre si guida la motocicletta.In questo caso si avranno condizioni di guida poco sicure con perdita di controllo della motocicletta ed eventuale incidente.

Sella - Smontaggio

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Verificare che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.Una motocicletta instabile potrebbe cadere, causando lesioni all'operatore o danni alla motocicletta.

Attenzione - Cura della sella

caution
Per evitare danni alle selle o ai rivestimenti, prestare attenzione a non farle cadere. Non appoggiare le selle contro la motocicletta o altre superfici che potrebbero rovinare le selle o i rivestimenti. Appoggiare invece le selle, con il rivestimento verso l'alto, su di una superficie piana e pulita, coperta da un panno morbido.Non appoggiare sulle selle articoli che potrebbero rovinare o macchiare i rivestimenti.

  1. Inserire la chiave di accensione nella serratura e girarla in senso antiorario. In questo modo la sella si sgancia dalla rispettiva serratura ed è possibile farla scorrere all'indietro per poterla estrarre completamene dalla motocicletta.
  2. Seat Lock (ckuo)
    1. Serratura sella

Sella - Montaggio

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Verificare che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.Una motocicletta instabile potrebbe cadere, causando lesioni all'operatore o danni alla motocicletta.

  1. Allineare i due fori di posizionamento nella parte anteriore della sella con le linguette di posizionamento sulle staffe del serbatoio del carburante.
  2. Innestare la linguetta del sedile con la posizione di posizionamento della linguetta della sella sulla motocicletta.
  3. Seat Fitment (ckun)
    1. Sella

    2. Piolo della serratura della sella

    3. Serratura sella

    4. Linguetta sella

    5. Posizione di localizzazione della linguetta della sella

  4. Allineare la serratura della sella alla serratura e premere verso il basso per agganciare la serratura della sella. Quando la sella è completamente agganciata sulla serratura, si sente uno scatto.
  5. warning
    Per evitare il distacco della sella durante la guida, afferrarla e tirarla con fermezza verso l’alto dopo ogni montaggio. La sella si stacca dalla serratura se non è fissata correttamente. Una sella allentata o che si stacca può causare la perdita di controllo della motocicletta e un eventuale incidente.
  6. Afferrare la sella e tirarla con fermezza verso l’alto per accertarsi che sia ben fissata.

Retrovisori - Smontaggio

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Verificare che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.Una motocicletta instabile potrebbe cadere, causando lesioni all'operatore o danni alla motocicletta.

note
Seguire la medesima procedura sia per il lato sinistro sia per il destro.
note
Il braccio del retrovisore destro e il controdado hanno una filettatura sinistrorsa.Il braccio del retrovisore sinistro e il controdado hanno una filettatura destrorsa.
  1. Infilare la calotta in gomma dal controdado.
  2. Prendere nota della posizione del controdado sul filetto del braccio del retrovisore.
  3. Allentare il controdado e staccare il braccio del retrovisore dal tronchetto dello stesso.
  4. Mirrors LG1 (mirror_lg1)
    1. Braccio retrovisore

    2. Calotta in gomma

    3. Controdado

    4. Tronchetto retrovisore

Retrovisori - Montaggio

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Verificare che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.Una motocicletta instabile potrebbe cadere, causando lesioni all'operatore o danni alla motocicletta.
warning
Se la vite del retrovisore non è serrata correttamente, il retrovisore potrebbe spostarsi all’indietro ad alta velocità. Ciò risulterebbe nella perdita di visibilità della parte posteriore della motocicletta. La guida della motocicletta senza una sufficiente visibilità posteriore è pericolosa.
note
Il braccio del retrovisore destro e il controdado hanno una filettatura sinistrorsa.Il braccio del retrovisore sinistro e il controdado hanno una filettatura destrorsa.
  1. Posizionare il controdado come annotato in fase di smontaggio sulla filettatura del braccio dello specchietto retrovisore.
  2. Montare l’attacco del retrovisore sul morsetto del manubrio e serrare a 17 Nm.
  3. Mirrors LG1 (mirror_lg1)
    1. Braccio retrovisore

    2. Calotta in gomma

    3. Controdado

    4. Tronchetto retrovisore

  4. Montare il braccio del retrovisore nel relativo attacco. Stringere a mano fino a quando il controdado non entra in contatto con l’attacco del retrovisore, non serrare completamente in questa fase.
  5. Allentare il bracco del retrovisore di un giro completo.
  6. Posizionare il braccio del retrovisore in modo da ottenere la visibilità posteriore dal posto di guida e serrare il controdado a mano.
  7. caution
    Usare una chiave fissa per tenere fermo il tronchetto del retrovisore mentre il controdado viene serrato. Se il tronchetto non viene tenuto fermo, il filetto subisce danni e il retrovisore si allenta.
  8. Tenere fermo il tronchetto del retrovisore e serrare il controdado del retrovisore a 17 Nm.
  9. Infilare la calotta in gomma sul controdado.

Parafango anteriore - Smontaggio

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Verificare che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.Una motocicletta instabile potrebbe cadere, causando lesioni all'operatore o danni alla motocicletta.

  1. Svitare le quattro viti di fissaggio del gruppo parafango anteriore sui gambi della forcella anteriore e rimuovere il gruppo parafango.
  2. Front Mudguard (ckve)
    1. Gruppo parafango anteriore

    2. Viti (lato destro in figura)

  3. Se necessario, rimuovere le quattro viti per separare la modanatura centrale dalle modanature laterali.
  4. Front Mudguard_1 (ckvd)
    1. Modanatura laterale sinistra

    2. Modanatura laterale destra

    3. Modanatura centrale

    4. Viti

Parafango anteriore - Montaggio

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Verificare che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.Una motocicletta instabile potrebbe cadere, causando lesioni all'operatore o danni alla motocicletta.

  1. Se necessario, posizionare le modanature laterali sulla modanatura centrale e fissarle con quattro viti. Serrare a 1,5 Nm.
  2. Front Mudguard_1 (ckvd)
    1. Modanatura laterale sinistra

    2. Modanatura laterale destra

    3. Modanatura centrale

    4. Viti

  3. Posizionare il gruppo parafango anteriore sulle forcelle anteriori e inserire le quattro viti. Serrare a 6 Nm.
  4. Front Mudguard (ckve)
    1. Gruppo parafango anteriore

    2. Viti (lato destro in figura)

Parafango posteriore - Smontaggio

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Verificare che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.Una motocicletta instabile potrebbe cadere, causando lesioni all'operatore o danni alla motocicletta.

Eseguire le seguenti operazioni:

  1. Rimuovere il dado del fuso della ruota posteriore.
  2. Rimuovere le viti di fissaggio dal coperchio del gancio posteriore.
  3. Read Mudguard Arm Cover (ckwg_2_1)
    1. Copri gancio posteriore

    2. Viti

  4. Rimuovere il controdado e la vite di fissaggio superiore e sostenere il gruppo del parafango posteriore. Prendere il coperchio del gancio posteriore e smaltire il dado di bloccaggio.
  5. Rear Mudguard Inner Fixing_1 (ckwf_1)
    1. Viti di fissaggio e controdado (ruota posteriore rimossa per chiarezza)

  6. Tagliare la fascetta, scollegare il sottocablaggio posteriore e rimuovere il gruppo del parafango posteriore.
  7. Se necessario, smontaregli indicatori di direzione posteriori (vedi Indicatori di direzione posteriori - Smontaggio).
  8. Se necessario, smontare la luce targa posteriore (vedi Luce targa posteriore - Smontaggio).
  9. Se è necessario rimuovere il paraspruzzi, rimuovere prima e smaltire le due viti di fissaggio posteriori.
  10. Rear Mudguard Fixings_2_1 (ckwe)
    1. Viti

  11. Rimuovere i tre fissaggi sul lato inferiore e rimuovere il paraspruzzi, prendendo la staffa di montaggio dell'indicatore, il supporto dell'indicatore e tre manicotti flangiati.
  12. Se necessario, rimuovere le due viti di fissaggio e rimuovere la copertura del cablaggio dal braccio del supporto della targa, annotando l'instradamento del sottocablaggio posteriore per l'installazione.
  13. Rear Mudguard Fixings_1_1 (ckwd)
    1. Paraspruzzi

    2. Viti

    3. Coperchio cablaggio

    4. Viti

Parafango posteriore - Montaggio

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Verificare che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.Una motocicletta instabile potrebbe cadere, causando lesioni all'operatore o danni alla motocicletta.
  1. Se necessario, instradare il sottocablaggio come indicato durante la rimozione e installare la copertura del cablaggio sul braccio del supporto della targa posteriore con due fissaggi. Serrare a 1 Nm.
  2. Rear Mudguard Subharness_1 (ckwh)
    1. Cablaggio principale

    2. Sottocablaggio posteriore

    3. Allentamento cablaggio posteriore

    4. Fascetta

  3. Assicurarsi che i due dadi prigionieri siano montati sul paraspruzzi.
  4. Se necessario, rimontare il paraspruzzi sul braccio del supporto con i tre manicotti flangiati, il supporto dell'indicatore e la staffa di montaggio dell'indicatore. Fissare con tre viti e serrare a 6 Nm.
  5. Rear Mudguard Fixings_1_1 (ckwd)
    1. Paraspruzzi (ruota posteriore rimossa per chiarezza)

    2. Viti

    3. Coperchio cablaggio

    4. Viti

  6. Installare due nuove viti di fissaggio sul retro del paraspruzzi. Serrare a 3 Nm.
  7. Rear Mudguard Fixings_2_1 (ckwe)
    1. Viti

  8. Se necessario, rimontare la luce targa posteriore (vedi Luce targa posteriore - Montaggio).
  9. Se necessario, rimontare gli indicatori di direzione posteriori (vedi Indicatori di direzione posteriori - Montaggio).
  10. Ricollegare il sottocablaggio posteriore al cablaggio e fissarlo con una fascetta. Assicurarsi che l'instradamento del sottocablaggio rimanga come spiegato nel passaggio 1.
  11. Installare il gruppo del parafango posteriore e il copri gancio posteriore sul forcellone e assemblare senza stringere la vite di fissaggio superiore e un nuovo controdado.
  12. Rear Mudguard Inner Fixing_1 (ckwf_1)
    1. Vite di fissaggio e controdado (ruota posteriore rimossa per chiarezza)

  13. Assemblare senza stringere i tre fissaggi e il dado del perno della ruota sul copri gancio posteriore e sul gruppo del parafango posteriore.
  14. Read Mudguard Arm Cover (ckwg_2_1)
    1. Copri gancio posteriore

    2. Viti

  15. Stringere la vite a 3 Nm tenendo fermo il controdado.
  16. Rear Mudguard Inner Fixing_1 (ckwf_1)
    1. Viti di fissaggio e controdado (ruota posteriore rimossa per chiarezza)

  17. Serrare le viti esterne nella sequenza di seguito a 3 Nm.
  18. Rear Mudguard Sidearm Tightening Sequence (ckwg_4_1)

    Sequenza di serraggio

  19. Serrare la vite superiore a 32 Nm tenendo fermo il controdado.
  20. Rear Mudguard Inner Fixing_1 (ckwf_1)
    1. Vite

  21. Serrare le viti esterne nella sequenza di seguito a 32 Nm.
  22. Rear Mudguard Sidearm Tightening Sequence (ckwg_4_1)

    Sequenza di serraggio

    note
    Assicurarsi che il fuso ruota sia completamente inserito prima di serrare il dado del fuso ruota.
  23. Assicurarsi che il fuso ruota sia completamente inserito prima di serrare il dado del fuso ruota. Serrare il dado del fuso della ruota a 110 Nm.
  24. Rear Wheel Nut LG1 (ckvk_1_1)
    1. Dado fuso ruota posteriore

  25. Portare a terra la motocicletta.
  26. Controllare e, se necessario, regolare la catena (vedi Corsa libera catena di trasmissione - Regolazione).
  27. warning
    La guida della motocicletta con dei freni difettosi è pericolosa ed è necessario rivolgersi al Concessionario Triumph autorizzato che eseguirà i necessari interventi di riparazione prima di guidare nuovamente il mezzo. Se le necessarie riparazioni non vengono eseguite, si potrebbe avere una riduzione dell’efficacia dei freni e la perdita di controllo della motocicletta e un incidente.
  28. Controllare il funzionamento del freno posteriore.

Eseguire le seguenti operazioni:

Carterino copricatena - Smontaggio

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Accertarsi che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Non appoggiare la motocicletta su alcun componente ausiliario, sull’impianto di scarico o su altre parti non strutturali del telaio della motocicletta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.La mancata osservanza dei consigli sopra riportati potrebbe causare lesioni gravi o mortali.
  1. Rimuovere le due viti che fissano il parafango posteriore e il carterino copricatena al forcellone.
  2. Manovrare il parafango posteriore e la protezione della catena all'indietro per staccare le due fessure di posizionamento dai gommini di ritenuta.
  3. Final Drive Chain Guard_TP0416
    1. Parafango posteriore e copricatena

    2. Vite (lato sinistro)

    3. Posizione vite (lato destro)

    4. Linguette di ritenuta

    5. Gommino di ritenuta (lato sinistro)

Carterino copricatena - Montaggio

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Accertarsi che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Non appoggiare la motocicletta su alcun componente ausiliario, sull’impianto di scarico o su altre parti non strutturali del telaio della motocicletta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.La mancata osservanza dei consigli sopra riportati potrebbe causare lesioni gravi o mortali.

notice
Sostituire le chiusure ove previsto, fare riferimento a Viti.Prima di serrare una vite di fissaggio utilizzando un adattatore per chiave a stella, fare riferimento a Impiego di adattatori per chiave a stella con chiavi torsiometriche.Osservare tutte le procedure di serraggio della chiave torsiometrica, fare riferimento a Procedure di serraggio.
  1. Posizionare le due fessure di posizionamento sull'estremità anteriore del parafango posteriore e della protezione per la catena sui gommini di ritenuta.
  2. Assicurarsi che le due linguette di fissaggio sulla protezione della sospensione posteriore si trovino nei fori di posizionamento sul parafango posteriore e sul carterino copricatena.
  3. Avvitare le due viti e serrarle a 4 Nm.
  4. Final Drive Chain Guard_TP0416
    1. Parafango posteriore e copricatena

    2. Vite (lato sinistro)

    3. Posizione vite (lato destro)

    4. Linguette di ritenuta

    5. Gommino di ritenuta (lato sinistro)

Vano batteria - Smontaggio

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Verificare che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.Una motocicletta instabile potrebbe cadere, causando lesioni all'operatore o danni alla motocicletta.

Eseguire le seguenti operazioni:

  1. Annotare la posizione e il percorso del cablaggio.
  2. Rimuovere l’elettrovalvola di avviamento dal vano dell'ECM del motore e appoggiarlo su un lato.
  3. Allentare la vite di fissaggio e rimuovere il sensore di pressione aria ambiente e appoggiarlo su un lato.
  4. Inclinare il connettore elettrico dell'antifurto verso la parte posteriore e farlo scorrere all'indietro per sganciarlo dal vano batteria.
  5. Sganciare il connettore del fanalino posteriore dal vano batteria.
  6. Scollegare il connettore dell'interruttore rilevamento caduta.
  7. Rimuovere i due blocchi relè e appoggiarli su un lato, annotando la posizione di ciascun blocco per l'installazione. Il blocco posteriore è caratterizzato da un nastro blu per identificarlo.
  8. Rimuovere la scatola dei fusibili dal vano dell'ECM del motore.
  9. LG1 Underseat_1 (ckxh)
    1. Connettore USB accessorio

    2. Relè

    3. Sensore pressione aria ambiente

    4. Connettore fanalino posteriore

    5. Connettore antifurto

    6. Portafusibili

    7. Interruttore rilevamento caduta

    8. Solenoide di avviamento

  10. Rilasciare le due viti di fissaggio e rimuovere il vano dell'ECM motore dal vano della batteria.
  11. Sganciare il connettore USB accessorio dal vano dell'ECM del motore.
  12. Scollegare i tre connettori del cablaggio dell'ECM motore e rimuovere l'ECM motore.
  13. Rimuovere e smaltire le due viti di fissaggio laterali dal vano della batteria.
  14. Rimuovere le due viti di fissaggio centrali, la vite di fissaggio posteriore e la rondella dal vano batteria.
  15. LG1 Battery Tray_1 (ckxg)

    Cablaggio non illustrato per chiarezza

    1. Vano ECM motore

    2. Vite posteriore

    3. Viti di fissaggio centrali

    4. Viti di fissaggio del vano ECM del motore

    5. Bulloni laterali

    6. Vano batteria

  16. Rimuovere le due viti di fissaggio anteriori dal vano batteria e dalla staffa del regolatore/raddrizzatore dell'alternatore.
  17. Battery Tray Front Fixings_1 (ckws)

    Alcune parti rimosse per chiarezza

    1. Viti

    2. Vano batteria

    3. Staffa regolatore/raddrizzatore alternatore

  18. Sganciare il cavo della serratura della sella e rimuovere il vano della batteria, annotando la posizione del cablaggio per l'installazione.

Vano batteria - Montaggio

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Verificare che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.Una motocicletta instabile potrebbe cadere, causando lesioni all'operatore o danni alla motocicletta.

  1. Allineare il vano batteria al telaio e alla staffa del regolatore/raddrizzatore dell'alternatore e posizionare il cablaggio come annotato durante la rimozione.
  2. Fissare il vano batteria alla staffa del regolatore/raddrizzatore dell'alternatore con due viti di fissaggio. Serrare a 5 Nm.
  3. Battery Tray Front Fixings_1 (ckws)

    Alcune parti rimosse per chiarezza

    1. Viti

    2. Vano batteria

    3. Staffa regolatore/raddrizzatore alternatore

  4. Individuare il cavo della serratura della sella nel vano batteria e posizionare il cablaggio come annotato durante la rimozione.
  5. Installare le due viti di fissaggio centrali, la vite di fissaggio posteriore e la rondella sul vano batteria. Serrare a 3 Nm.
  6. Montare due viti laterali nuove e serrarle a 4 Nm.
  7. Installare l'ECM motore e ricollegare i tre connettori elettrici.
  8. Riagganciare il connettore USB accessorio al vano dell'ECM del motore.
  9. Rimontare il vano dell'ECM motore con due viti di fissaggio e serrare a 5 Nm.
  10. LG1 Battery Tray_1 (ckxg)

    Cablaggio non illustrato per chiarezza

    1. Vano ECM motore

    2. Vite posteriore

    3. Viti di fissaggio centrali

    4. Viti di fissaggio del vano ECM del motore

    5. Bulloni laterali

    6. Vano batteria

  11. Rimontare la scatola dei fusibili sul vano dell'ECM del motore.
  12. Rimontare i blocchi relè sul vano dell'ECM motore nelle posizioni annotate durante la rimozione.
  13. Ricollegare il connettore dell'interruttore rilevamento caduta.
  14. Ricollegare l'elettrovalvola di avviamento al vano della batteria.
  15. Riagganciare i connettori dell'allarme e del fanalino posteriore al vano batteria.
  16. Rimontare il sensore della pressione dell'aria ambiente sul vano della batteria e serrare la vite a 3 Nm.
LG1 Underseat_1 (ckxh)
  1. Connettore USB accessorio

  2. Relè

  3. Sensore pressione aria ambiente

  4. Connettore fanalino posteriore

  5. Connettore antifurto

  6. Portafusibili

  7. Interruttore rilevamento caduta

  8. Solenoide di avviamento

Eseguire le seguenti operazioni:

Cavalletto laterale - Smontaggio

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Verificare che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.Una motocicletta instabile potrebbe cadere, causando lesioni all'operatore o danni alla motocicletta.
  1. Sollevare e sorreggere la motocicletta.
  2. warning
    Indossare guanti, occhiali e maschera quando si sgancia la molla del cavalletto. Prestare la massima attenzione a minimizzare il rischio di lesioni personali e la perdita di componenti.
    note
    Il cavalletto laterale è tenuto in posizione sollevata dalla tensione della molla.
  3. Con il cavalletto laterale sollevato, sganciare la molla dal cavalletto laterale ed estrarla dalla motocicletta.
  4. Sidestand_1 (ckup)
    1. Perno

    2. Anello elastico Seeger

    3. Molla

    4. Cavalletto laterale

  5. Rimuovere e smaltire l'anello elastico di fissaggio del perno.
  6. Rimuovere il perno e anche il cavalletto laterale.

Cavalletto laterale - Montaggio

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Verificare che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.Una motocicletta instabile potrebbe cadere, causando lesioni all'operatore o danni alla motocicletta.
  1. Montare il cavalletto laterale sulla motocicletta.
  2. Inserire il perno di articolazione e installare un nuovo anello elastico.
  3. Sidestand_1 (ckup)
    1. Perno

    2. Anello elastico Seeger

    3. Molla

    4. Cavalletto laterale

    warning
    Indossare guanti, occhiali e maschera quando si monta la molla del cavalletto. Prestare la massima attenzione a minimizzare il rischio di lesioni personali e la perdita di componenti.
  4. Tenendo il cavalletto laterale in posizione rialzata, agganciare la molla prima sulla piastra superiore e quindi, con attenzione, sul piolo del cavalletto laterale.
  5. Controllare il funzionamento del cavalletto laterale prima di guidare la motocicletta. Verificare che la molla tenga saldamente fermo il cavalletto nella posizione sollevata.

Pannelli laterali - Smontaggio

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Verificare che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.Una motocicletta instabile potrebbe cadere, causando lesioni all'operatore o danni alla motocicletta.

Eseguire le seguenti operazioni:

  1. Rimuovere le viti di fissaggio centrali e i controdadi. Smaltire i controdadi.
  2. Rimuovere le viti di fissaggio e le rondelle posteriori.
  3. SidePanelRH_1 (ckvm)
    1. Fissaggio centrale

    2. Controdado

    3. Pannello laterale

    4. Vite posteriore

    5. Rondella

  4. Rimuovere la parte anteriore del pannello laterale dalla motocicletta, liberando il fermo anteriore e il tronchetto dal gommino. Prendere nota della posizione di entrambi per il successivo rimontaggio. Sollevare il pannello laterale per rilasciare la fessura di posizionamento dal telaio.
  5. Sul pannello laterale sinistro, ruotare l'estremità del cavo della serratura della sella di 180 gradi e rilasciarla dal gruppo della serratura della sella e dalla staffa, annotando la posizione del cavo nella funzione di posizionamento della staffa per l'installazione.
  6. SidePanel LH (LH side panel LG1)
    1. Terminale cavo serratura sella

    2. Tronchetto

    3. Pannello laterale

    4. Fermo

    5. Fessura di centraggio

Pannelli laterali - Montaggio

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Verificare che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.Una motocicletta instabile potrebbe cadere, causando lesioni all'operatore o danni alla motocicletta.

  1. Assicurarsi che i gommini e i fermi di plastica siano in posizione come annotato durante la rimozione.
  2. Per il pannello laterale sinistro, installare il cavo della serratura della sella sul gruppo della serratura della sella e sulla staffa. Assicurarsi che il cavo si trovi nella funzione di posizionamento della staffa come annotato durante la rimozione.
  3. Allineare la fessura di posizionamento del pannello laterale alla linguetta di centraggio del telaio. Premere i tronchetti nei gommini e assicurarsi che i fermi di plastica siano bloccati in posizione.
  4. SidePanel LH (LH side panel LG1)
    1. Terminale cavo serratura sella

    2. Tronchetto

    3. Pannello laterale

    4. Fermo

    5. Fessura di centraggio

  5. Installare le viti di fissaggio centrali con nuovi controdadi. Installare le viti di fissaggio posteriori e le rondelle. Serrare le viti a 3 Nm.
SidePanelRH_1 (ckvm)
  1. Fissaggio centrale

  2. Controdado

  3. Pannello laterale

  4. Vite posteriore

  5. Rondella

Eseguire le seguenti operazioni:

Pannelli posteriori - Smontaggio

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Verificare che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.Una motocicletta instabile potrebbe cadere, causando lesioni all'operatore o danni alla motocicletta.

Eseguire le seguenti operazioni:

  1. Se necessario, rimuovere le viti che fissano i pannelli di chiusura posteriori al sotto ripiano posteriore.
  2. Rear Panels_1 (ckvi)
    1. Sotto ripiano posteriore

    2. Pannello di chiusura posteriore

    3. Vite

Pannelli posteriori - Montaggio

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Verificare che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.Una motocicletta instabile potrebbe cadere, causando lesioni all'operatore o danni alla motocicletta.

  1. Se necessario, montare i pannelli di chiusura posteriori sul sotto ripiano posteriore e fissarli con due viti. Serrare a 1 Nm.
  2. Rear Panels_1 (ckvi)
    1. Sotto ripiano posteriore

    2. Pannello di chiusura posteriore

    3. Vite

Eseguire le seguenti operazioni:

Copri Radiatore - Smontaggio

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Verificare che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.Una motocicletta instabile potrebbe cadere, causando lesioni all'operatore o danni alla motocicletta.

note
Seguire la medesima procedura sia per il lato sinistro sia per il destro.

  1. Rimuovere e smaltire le due viti che fissano il copri radiatore al radiatore.
  2. RadCowl_1 (ckvg)
    1. Copri radiatore (lato destro in figura)

    2. Viti

  3. Rimuovere il copri radiatore e recuperare i manicotti flangiati, annotando il loro orientamento per l'installazione.
  4. Sganciare il cablaggio dell'avvisatore acustico dal copri radiatore sul lato sinistro, annotando il percorso per l'installazione.

Copri radiatore - Montaggio

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Verificare che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.Una motocicletta instabile potrebbe cadere, causando lesioni all'operatore o danni alla motocicletta.

  1. Agganciare il cablaggio dell'avvisatore acustico al copri radiatore sul lato sinistro come annotato durante la rimozione.
  2. Installare i manicotti flangiati sui copri radiatore come annotato durante la rimozione e allineare il copri radiatore al radiatore.
  3. RadCowl_1 (ckvg)
    1. Copri radiatore (lato destro in figura)

    2. Viti

  4. Montare due viti nuove e serrarle a 2,5 Nm.

Impianto elettrico

Viste esplose

Vista esplosa - Batteria, avvisatore acustico e cablaggio

Vista esplosa - Indicatori di direzione anteriori

Vista esplosa - Indicatori di direzione posteriori

Vista esplosa - Proiettore

Vista esplosa - Gruppo ottico posteriore

Vista esplosa - Strumentazione

Vista esplosa - Motorino di avviamento e alternatore

Batteria

Batteria

warning
In determinate condizioni la batteria esala gas esplosivi; per questa ragione tenere lontane scintille, fiamme e sigarette. Fornire una ventilazione adeguata quando si carica o si usa la batteria in ambienti chiusi.La batteria contiene acido solforico (elettrolita). Il contatto con la pelle o con gli occhi può causare ustioni gravi. Indossare un abbigliamento protettivo e una maschera facciale.Se l'elettrolita viene a contatto della pelle, lavare immediatamente con acqua.Se l'elettrolita viene a contatto degli occhi, lavare con acqua per almeno 15 minuti e RIVOLGERSI IMMEDIATAMENTE ALLE CURE DI UN MEDICO.Se l'elettrolita viene ingerito, bere parecchia acqua e RIVOLGERSI IMMEDIATAMENTE ALLE CURE DI UN MEDICO.TENERE L'ELETTROLITA FUORI DALLA PORTATA DEI BAMBINI.
warning
La batteria contiene sostanze nocive. Tenere sempre i bambini lontano dalla batteria sia che sia montata o meno sulla motocicletta.Non collegare i cavi ausiliari alla batteria, non lasciare che i cavi della batteria si tocchino e non invertire la polarità dei cavi dato che ognuna di queste eventualità potrebbe causare una scintilla che farebbe incendiare i gas della batteria con il rischio di lesioni personali.

Smaltimento della batteria

Se la batteria deve essere sostituita, portare quella vecchia presso un centro di riciclaggio autorizzato che provvederà allo smaltimento in modo tale che le sostanze pericolose con le quali è stata prodotta non inquinino l'ambiente.

Manutenzione della batteria

La batteria è di tipo sigillato e non richiede nessuna manutenzione oltre al controllo della tensione e alla ricarica periodica come ad esempio durante il rimessaggio.

Non è possibile regolare il livello dell'elettrolita nella batteria.

note
Mantenere il livello di carica per prolungare la vita utile della batteria.

Durante il normale impiego della motocicletta, l'impianto di carica mantiene carica la batteria. Se la motocicletta non viene usata, la batteria si scarica poco a poco a causa dell'effetto dell'autoscarica e del continuo assorbimento di corrente da parte dell'orologio e della memoria della centralina di gestione del motore.

Il tasso di scarica della batteria viene notevolmente aumentato dall'aggiunta di impianti antifurto elettrici o di altri accessori.

Se si permette alla batteria di scaricarsi o se la si lascia scaricata per un breve periodo di tempo, si causa la solfatazione delle piastre al piombo al suo interno.

La solfatazione fa parte della normale reazione chimica all'interno della batteria ma, con il tempo, il solfato si può cristallizzare sulle piastre al piombo rendendo difficile la ricarica. Il risultato è una batteria danneggiata in modo permanente, i cui danni non sono coperti dalla garanzia della motocicletta.

Mantenendo la batteria completamente carica si riduce la possibilità che si congeli quando il clima è freddo. I componenti interni subiranno danni gravi se si permette alla batteria di congelarsi.

Se si lascia la motocicletta inutilizzata per più di alcuni giorni, controllare regolarmente la tensione della batteria con un multimetro digitale. Se la tensione della batteria dovesse scendere al di sotto di 12,8 V, caricarla usando il caricabatterie BatteryMate - Per le informazioni sul numero di parte consultare il più recente Catalogo ricambi. Consultare le istruzioni fornite con il caricabatterie BatteryMate.

In caso di rimessaggio per lunghi periodi (più di 2 settimane), smontare la batteria, controllare la tensione e caricare la batteria quando la tensione è inferiore a 12,8 V.

Batteria già in servizio

note
Prima di eseguire la procedura descritta di seguito, scollegare la batteria e smontarla dalla motocicletta.

Seguire le istruzioni riportate nella tabella qui sotto per eseguire la ricarica. Verificare sempre lo stato della batteria prima della ricarica e 30 minuti dopo la ricarica.

note
Una batteria completamente carica dovrebbe indicare 12,8 V o più dopo lo scollegamento della batteria dal caricabatterie per 30 minuti o più.

Tabella dei tempi di ricarica della batteria

Stato di ricarica

Tensione

Modalità di intervento

Tempo di ricarica (usando il BatteryMate 150-9)

100%

12,8 V - 13,0 V

Nessuno. Controllare a 4 mesi dalla data di consegna

Non richiesto

75% - 100%

12,5 V - 12,8 V

Caricare e controllare entro 4 mesi dalla data dell'ultimo controllo

3 - 6 ore

50% - 75%

12,0 V - 12,5 V

Richiede la ricarica

5 - 11 ore

25% - 50%

11,5 V - 12,0 V

Richiede la ricarica

Almeno 13 ore

0% - 25%

11,5 V o meno

Deve essere ricaricata con il BatteryMate 150-9. Ricontrollare dopo la ricarica

20 ore

Messa in funzione e carica della batteria

Nuova batteria

Per poter mettere in funzione in modo corretto e sicuro una nuova batteria, seguire con attenzione la procedura di messa in funzione elencata di seguito. Si tratta infatti della sola procedura di messa in funzione raccomandata da Triumph. La procedura è stata progettata per garantire che la batteria si trovi nelle condizioni migliori quando è montata sulla motocicletta e offra in questo modo le migliori prestazioni e la massima affidabilità.

Se non si rispetta questa procedura, si potrebbero avere delle prestazioni scadenti e/o abbreviare la durata utile della batteria.

warning
La batteria esala gas esplosivi: non avvicinarsi mai con scintille, fiamme e sigarette. Fornire una ventilazione adeguata quando si carica o si usa la batteria in ambienti chiusi.La batteria contiene acido solforico (elettrolita). Il contatto con la pelle o con gli occhi può causare ustioni gravi. Indossare un abbigliamento protettivo e una maschera facciale.Se l'elettrolita viene a contatto della pelle, lavare immediatamente con acqua.Se l'elettrolita viene a contatto degli occhi, lavare con acqua per almeno 15 minuti e RIVOLGERSI IMMEDIATAMENTE ALLE CURE DI UN MEDICO.Se l'elettrolita viene ingerito, bere parecchia acqua e RIVOLGERSI IMMEDIATAMENTE ALLE CURE DI UN MEDICO.TENERE L'ELETTROLITA FUORI DALLA PORTATA DEI BAMBINI.
  1. Controllare con attenzione che la batteria non sia danneggiata.
  2. caution
    Verificare che il numero di parte della lattina dell'elettrolita corrisponda al numero di parte della batteria da rifornire. La durata utile della batteria viene notevolmente compromessa se si aggiunge una quantità errata di acido (sia eccessiva, sia insufficiente).
  3. Leggere le istruzioni e gli avvisi forniti con la batteria.
  4. Mettere la batteria su una superficie piana e a livello e staccare la carta stagnola di sigillo.
  5. Staccare la striscia che sigilla la batteria e metterla da parte per utilizzarla più avanti in questa procedura. Appoggiare la striscia di sigillo su una superficie pulita, con il lato superiore rivolto verso il basso per evitare che si contamini. Non rompere il sigillo sul flacone dell'elettrolita.
  6. Mettere il flacone dell'elettrolita sulla batteria e rifornire la batteria seguendo le istruzioni del fornitore.
  7. Dopo aver iniziato a rifornire la batteria di elettrolita, lasciarla riposare per 30 minuti con il flacone ancora in posizione.
  8. Controllare che tutto l'elettrolita sia stato versato dal flacone. Non togliere il flacone in questo momento. Se il flacone non si è completamente svuotato, picchiettarne i lati per far scorrere di nuovo l'elettrolita.
  9. Dopo aver versato tutto l’elettrolita nella batteria, lasciare riposare la batteria, con il flacone dell’elettrolita ancora in posizione, per altre 2 ore.
  10. Togliere con attenzione il flacone dell'elettrolita e smaltirlo immediatamente.
  11. Mettere la serie di tappi sopra i fori di rifornimento della batteria senza fissarla.
  12. Caricare la batteria usando il Caricabatteria BatteryMate. Consultare le istruzioni fornite con il Caricabatteria BatteryMate.
  13. caution
    I tappi devono essere montati (dopo il rifornimento) entro due ore dal riempimento della batteria con acido. Se la batteria viene lasciata aperta più di quanto necessario, si ha l'inversione della reazione chimica che si verifica nella batteria, riducendo notevolmente la durata di quest'ultima.
  14. Dopo aver completato la ricarica, premere con entrambe le mani per calzare i tappi (non forzare attrezzi e non forzare i tappi in sede).
  15. Scollegare il caricabatterie e lasciare riposare la batteria per 1 ora prima di montarla sulla motocicletta.
  16. Montare la batteria sulla motocicletta, iniziando dal cavo positivo (rosso).

Batteria - Smontaggio

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Verificare che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.Una motocicletta instabile potrebbe cadere, causando lesioni all'operatore o danni alla motocicletta.

Avvertenza - Morsetti batteria

warning
Accertarsi che i morsetti della batteria non tocchino il telaio della motocicletta dato che potrebbero causare un cortocircuito o una scintilla e incendiare i gas della batteria con conseguente rischio di lesioni personali.

Le modalità di guida consentono di regolare la risposta dell'acceleratore (MAP), l'impianto frenante antibloccaggio (ABS) e il controllo della trazione (TC) in base alle varie condizioni stradali e alle preferenze del pilota.

Prima di staccare la batteria o di rimuovere un fusibile prendere nota delle impostazioni di guida. Una volta reinserito il fusibile o reinstallata la batteria, le impostazioni di guida vanno riportate alle impostazioni di cui si è preso nota.

warning
Se la batteria è stata staccata o un fusibile rimosso per qualsiasi motivo, chiedere al pilota di confermare che le impostazioni di guida siano corrette. Un errato ripristino delle impostazioni di guida definite dal pilota potrebbe causare la perdita di controllo del mezzo e un incidente.

Eseguire le seguenti operazioni:

  1. Scollegare i cavi della batteria iniziando da quello negativo (nero).
  2. Togliere la cinghia della batteria.
  3. Battery Install/Remove
    1. Morsetto negativo (nero)

    2. Batteria

    3. Cinghia batteria

    4. Morsetto positivo (rosso)

    5. Portabatteria

  4. Estrarre il portabatteria.
  5. Smontare la batteria.

Batteria - Montaggio

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Verificare che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.Una motocicletta instabile potrebbe cadere, causando lesioni all'operatore o danni alla motocicletta.

Avvertenza - Morsetti batteria

warning
Accertarsi che i morsetti della batteria non tocchino il telaio della motocicletta dato che potrebbero causare un cortocircuito o una scintilla e incendiare i gas della batteria con conseguente rischio di lesioni personali.

note
Una volta reinstallata la batteria, le impostazioni di guida vanno riportate alle impostazioni di cui si è preso nota prima di staccare la batteria.
warning
Se la batteria è stata staccata o un fusibile rimosso per qualsiasi motivo, chiedere al pilota di confermare che le impostazioni di guida siano corrette. Un errato ripristino delle impostazioni di guida definite dal pilota potrebbe causare la perdita di controllo del mezzo e un incidente.

  1. Posizionare la batteria nel vano batteria e installare il portabatteria.
  2. Ricollegare la cinghia della batteria.
  3. note
    I cavi positivo e negativo della batteria devono essere collegati alla faccia verticale dei morsetti della batteria.Il cavo positivo della batteria passa sotto il cavo del connettore diagnostico e si aggancia alla modanatura dell'ECM motore.
  4. Ricollegare la batteria, prima il cavo positivo (rosso), facendo passare il cavo positivo sotto il cavo del connettore diagnostico e serrare i morsetti della batteria a 4,5 Nm.
  5. Assicurarsi che il cavo positivo (rosso) della batteria sia agganciato al vassoio ECM del motore.
  6. LG1 Battery Positive Routing
    1. Morsetto positivo batteria

    2. Cavo positivo batteria

    3. Funzione di mantenimento sulla modanatura dell’ECM del motore

    4. Cavo connettore diagnostico

  7. Ingrassare i morsetti con un velo di grasso per evitare la corrosione.
  8. Coprire il morsetto positivo con il coperchio protettivo.
  9. Battery Install/Remove
    1. Morsetto negativo (nero)

    2. Batteria

    3. Cinghia batteria

    4. Morsetto positivo (rosso)

    5. Portabatteria

Eseguire le seguenti operazioni:

Identificazione dei fusibili

warning
Sostituire sempre i fusibili bruciati con fusibili nuovi con il corretto amperaggio (come specificato sul coperchio del portafusibili) e non usare mai un fusibile di amperaggio superiore. L’utilizzo di un fusibile errato può portare a guasti elettrici che causano danni alla motocicletta, perdita di controllo e un incidente.

Le modalità di guida consentono di regolare la risposta dell'acceleratore (MAP), l'impianto frenante antibloccaggio (ABS) e il controllo della trazione (TC) in base alle varie condizioni stradali e alle preferenze del pilota.

Prima di staccare la batteria o di rimuovere un fusibile per qualsiasi motivo, prendere nota delle impostazioni di guida. Una volta reinserito il fusibile o reinstallata la batteria, le impostazioni di guida vanno riportate alle impostazioni di cui si è preso nota.

warning
Se la batteria è stata staccata o un fusibile rimosso per qualsiasi motivo, chiedere al pilota di confermare che le impostazioni di guida siano corrette. Un errato ripristino delle impostazioni di guida definite dal pilota potrebbe causare la perdita di controllo del mezzo e un incidente.

La bruciatura di un fusibile viene indicata dalla disattivazione dei sistemi protetti da quel fusibile. Quando si controlla se il fusibile è bruciato, usare la tabella di identificazione dei fusibili per stabilire di quale si tratta.

I portafusibili sono situati sotto la sella.

Per poter raggiungere i portafusibili, è necessario togliere la sella (vedi Sella - Smontaggio).

note
I numeri indicati nella figura che segue corrispondono a quelli delle posizioni dei fusibili nella tabella di identificazione.

Portafusibili 1

LG1 Main Fuses

Portafusibili 1

Posizione

Circuito protetto

Potenza nominale (A)

1

Elettroventola

15

2

Strumentazione

15

3

Sistema di gestione motore (EMS)

15

4

Luci di posizione

5

5

Centralina di gestione motore (ECU)

5

6

Accensione

7,5

7

Solenoide ABS

20

8

Pompa di alimentazione

10

9

Pompa ABS

25

Portafusibili 2

LG1 Fuse Box no.2

Portafusibili 2

Posizione

Circuito protetto

Potenza nominale (A)

1

ECU ABS

2

2

Diagnostica

2

Relè

Identificazione e ubicazione

I relè sono situati sotto la sella. Per poter raggiungere i relè, smontare la sella (vedi Sella - Smontaggio).

Relays (LG1_Relays)
  1. Elettroventola

  2. Abbagliante

  3. Pompa di alimentazione

  4. Relè di gestione motore (EMS)

  5. Avvisatore acustico

  6. Motorino di avviamento

Diagnostica elettrica

Regolazione illuminazione e sostituzione delle lampadine

Proiettore

AVVERTENZA - Proiettori - Regolare la velocità di avanzamento

warning
Regolare la velocità di avanzamento in base alla visibilità e alle condizioni atmosferiche prevalenti durante la guida della motocicletta.Verificare che il fascio luminoso del proiettore sia regolato per illuminare abbastanza in profondità la superficie stradale davanti al mezzo, senza abbagliare i veicoli che provengono in senso inverso. Un proiettore regolato male potrebbe compromettere la visibilità causando un incidente.

AVVERTENZA - Proiettori - Non regolare il proiettore durante la guida

warning
Non tentare mai di regolare il fascio luminoso del proiettore durante la guida della motocicletta.Qualsiasi tentativo di regolazione del fascio luminoso durante la guida può causare la perdita di controllo e un incidente.

Attenzione - Proiettore - Non coprire il trasparente del proiettore

caution
Non coprire il proiettore e il trasparente con articoli che potrebbero bloccare il flusso dell'aria verso il trasparente o impedire al calore di smaltirsi.Se durante il funzionamento si copre il trasparente del proiettore con capi di abbigliamento, bagagli, nastro adesivo, dispositivi per modificare il fascio luminoso e copri lenti non originali, si causa il surriscaldamento o la deformazione del trasparente, danneggiando in modo irreparabile il proiettore.I danni causati dal surriscaldamento non sono considerati difetti di fabbricazione e non saranno coperti dalla garanzia.Scollegare il proiettore se deve essere coperto durante l'impiego, come ad esempio quando è necessario oscurarlo in condizioni di gara su percorso delimitato.

Regolazione verticale del proiettore

note
Controllare e correggere la pressione degli pneumatici prima di regolare il proiettore.
  1. Commutare l’anabbagliante.
  2. Allentare il controdado del perno del proiettore quanto basta per poter muovere leggermente il proiettore.
  3. Regolare la posizione del proiettore per ottenere la desiderata taratura del fascio luminoso.
  4. Serrare le viti di fissaggio a 26 Nm.
  5. Ricontrollare la taratura del fascio luminoso del proiettore.
  6. Spegnere il proiettore una volta ottenuta la corretta regolazione di entrambi i fasci luminosi.
  7. headlight fixing_1 (ckui)
    1. Faro

    2. Bullone perno

Unità faro a LED - Sostituzione

Il proiettore è un'unità a LED sigillata, che non necessita di manutenzione. Il proiettore deve essere sostituito in caso di guasto al proiettore o alle luci di posizione. Vedi Proiettori - Smontaggio.

Sostituzione lampadina fanalino posteriore - LED

I fanalini posteriori sono unità a LED sigillate, che non richiedono manutenzione. Il fanalino posteriore deve essere sostituito in caso di guasto della lampadina.

Indicatori di direzione - Solo mercati USA e Canada

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Verificare che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.Una motocicletta instabile potrebbe cadere, causando lesioni all'operatore o danni alla motocicletta.
Direction Indicators - Bulb Replacement (celc_2_OHB.svg)
  1. Trasparenti indicatori di direzione

  2. Vite

  1. Allentare la vite e togliere il trasparente per raggiungere la lampadina e sostituirla.

Indicatori di direzione a LED - Tutti i mercati eccetto Stati Uniti e Canada

Gli indicatori di direzione a LED sono un'unità sigillata e, in caso di guasto, devono essere sostituiti.

Luce targa posteriore a LED

L’unità della luce targa posteriore a LED è un'unità a LED sigillata, che non richiede manutenzione. Il gruppo luce targa posteriore deve essere sostituito in caso di guasto.

Rimozione e installazione - Componenti impianto elettrico

Strumentazione - Smontaggio

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Verificare che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.Una motocicletta instabile potrebbe cadere, causando lesioni all'operatore o danni alla motocicletta.

Eseguire le seguenti operazioni:

  1. Allentare le due viti del perno del proiettore senza svitarle del tutto.
  2. headlight fixing_1 (ckui)
    1. Faro

    2. Bullone perno

  3. Inclinare in avanti il faro per accedere ai fissaggi della strumentazione.
  4. Headlight tilt (T3368)
    1. Proiettore

  5. Rimuovere il riparo della strumentazione dalla staffa della strumentazione premendo sui lati del riparo per rilasciare i fermi di ritenuta e tirando verso il basso per liberarlo dalla staffa della strumentazione. Scollegare il connettore della strumentazione.
  6. Instrument shroud removal (T3369)
    1. Staffa strumentazione

    2. Riparo strumentazione

  7. Svitare le tre viti e le relative rondelle e rimuovere la strumentazione dalla staffa.
  8. Instruments Fixings (LG1 Instruments_1)
    1. Strumentazione

    2. Viti

Strumentazione - Montaggio

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Verificare che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.Una motocicletta instabile potrebbe cadere, causando lesioni all'operatore o danni alla motocicletta.

  1. Installare lo strumento sulla staffa della strumentazione con tre viti e rondelle. Serrare a 3 Nm.
  2. Instruments Fixings (LG1 Instruments_1)
    1. Strumentazione

    2. Viti

  3. Ricollegare il connettore elettrico della strumentazione e installare il riparo della strumentazione.
  4. Instruments Shroud Install (T3369_1)
    1. Staffa strumentazione

    2. Riparo strumentazione

  5. Sollevare il faro nella posizione desiderata e serrare il controdado a 26 Nm.
  6. headlight fixing_1 (ckui)
    1. Faro

    2. Bullone perno

Eseguire le seguenti operazioni:

Commutatore di avviamento - Smontaggio

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Verificare che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.Una motocicletta instabile potrebbe cadere, causando lesioni all'operatore o danni alla motocicletta.

Eseguire le seguenti operazioni:

  1. Scollegare il connettore elettrico del commutatore di avviamento.
  2. Fuel Tank LH Connections (ckuc)
    1. Connettore alloggiamento interruttori destro

    2. Connettore alloggiamento interruttori sinistro

    3. Connettore alloggiamento interruttori sinistro

    4. Portafusibili 2

    5. Connettore commutatore di avviamento

  3. Rimuovere i bulloni tranciabili e quindi il commutatore di avviamento.
  4. Ignition barrel_1 (ckuj)
    1. Bulloni tranciabili

    2. Commutatore di avviamento

Commutatore di avviamento - Montaggio

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Verificare che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.Una motocicletta instabile potrebbe cadere, causando lesioni all'operatore o danni alla motocicletta.

  1. Montare il commutatore di avviamento sul telaio.
  2. Avvitare dei nuovi bulloni tranciabili e serrarli a 16 Nm.
  3. Ignition barrel_1 (ckuj)
    1. Bulloni tranciabili

    2. Commutatore di avviamento

  4. Ricollegare il connettore elettrico del commutatore di avviamento.
  5. Fuel Tank LH Connections (ckuc)
    1. Connettore alloggiamento interruttori destro

    2. Connettore alloggiamento interruttori sinistro

    3. Connettore alloggiamento interruttori sinistro

    4. Portafusibili 2

    5. Connettore commutatore di avviamento

Eseguire le seguenti operazioni:

Proiettori - Smontaggio

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Verificare che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.Una motocicletta instabile potrebbe cadere, causando lesioni all'operatore o danni alla motocicletta.

Eseguire le seguenti operazioni:

  1. Sostenere il gruppo del faro e rimuovere le viti di fissaggio del perno del faro.
  2. headlight fixing_1 (ckui)
    1. Faro

    2. Bullone perno

  3. Svitare le tre viti e smontare la copertura posteriore del gruppo proiettore.
  4. Headlight Connection_1 (ckuh)
    1. Copertura posteriore gruppo proiettore

    2. Connettore

    3. Viti

  5. Scollegare il connettore elettrico e rimuovere il proiettore dal cablaggio, annotando il percorso del cablaggio per l'installazione.
  6. Se necessario, rimuovere le due viti e rondelle e staccare dalle staffe del proiettore dal proiettore.
  7. Headlight Connection_2 (ckug)
    1. Proiettore

    2. Staffa proiettore, lato sinistro

    3. Staffa proiettore, lato destro

    4. Viti

Proiettori - Montaggio

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Verificare che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.Una motocicletta instabile potrebbe cadere, causando lesioni all'operatore o danni alla motocicletta.

  1. Se necessario, verificare che i gommini siano montati sulle staffe del proiettore. Posizionare le staffe sul proiettore e fissarle con due viti di fissaggio e rondelle e serrare a 3 Nm.
  2. Headlight Connection_2 (ckug)
    1. Proiettore

    2. Staffa proiettore, lato sinistro

    3. Staffa proiettore, lato destro

    4. Viti

  3. Ricollegare il connettore e posizionare il cablaggio come annotato durante lo smontaggio. Montare una nuova fascetta per fissare il cablaggio.
  4. Headlight Routing_1 (ckuk)
    1. Copertura posteriore gruppo proiettore

    2. Cablaggio

    3. Fascetta

  5. Installare la copertura posteriore del gruppo proiettore sul proiettore e fissarla con tre viti. Serrare le viti a 3 Nm.
  6. Headlight Connection_1 (ckuh)
    1. Copertura posteriore gruppo proiettore

    2. Connettore

    3. Viti

  7. Posizionare il proiettore sulla forcella inferiore e installare il bullone orientabile e il controdado. Regolare il proiettore all’altezza giusta e serrare il controdado a 26 Nm.
  8. headlight fixing_1 (ckui)
    1. Faro

    2. Bullone perno

Eseguire le seguenti operazioni:

Fanalino posteriore - Smontaggio

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Verificare che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.Una motocicletta instabile potrebbe cadere, causando lesioni all'operatore o danni alla motocicletta.

Eseguire le seguenti operazioni:

  1. Scollegare il connettore del fanalino posteriore dal cablaggio principale.
  2. Rear Light Connection_1 (ckwc)
    1. Connettore cablaggio fanalino posteriore

  3. Sostenere il fanalino posteriore e rilasciare le due viti di fissaggio del fanale posteriore e due rivetti. Rimuovere il fanalino posteriore e il sotto ripiano posteriore come un unico gruppo.
  4. Rear Light (ckts)
    1. Fanalino posteriore

    2. Viti

    3. Rivetti a vite

    4. Sotto ripiano posteriore

  5. Svitare le due viti di fissaggio e rimuovere il fanalino posteriore dal gruppo sotto ripiano.
  6. Rear Light (cktt)
    1. Fanalino posteriore

    2. Viti

    3. Sotto ripiano posteriore

Fanalino posteriore - Montaggio

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Verificare che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.Una motocicletta instabile potrebbe cadere, causando lesioni all'operatore o danni alla motocicletta.

  1. Montare il fanalino posteriore sul sotto ripiano posteriore con due viti di fissaggio e serrare a 3 Nm.
  2. Rear Light (cktt)
    1. Fanalino posteriore

    2. Viti

    3. Sotto ripiano posteriore

  3. Installare il gruppo fanalino posteriore e il sotto ripiano posteriore sulla motocicletta, allineando le due fessure di posizionamento ai gommini. Fissare con due viti di fissaggio posteriori e due rivetti e stringere le viti di fissaggio a 3 Nm.
  4. Rear Light (ckts)
    1. Fanalino posteriore

    2. Viti

    3. Rivetti a vite

    4. Sotto ripiano posteriore

  5. Ricollegare il connettore del fanalino posteriore al cablaggio.
  6. Rear Light Connection_1 (ckwc)
    1. Connettore cablaggio fanalino posteriore

Eseguire le seguenti operazioni:

Indicatori di direzione anteriore - Smontaggio

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Verificare che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.Una motocicletta instabile potrebbe cadere, causando lesioni all'operatore o danni alla motocicletta.

Eseguire le seguenti operazioni:

  1. Rimuovere la vite dell'indicatore di direzione.
  2. Allentare la vite di fissaggio della staffa dell'indicatore di direzione e abbassare la staffa per accedere al cavo.
  3. Front Direction Indicator (cktn)
    1. Indicatori di direzione

    2. Vite

    3. Vite staffa indicatore di direzione

    4. Staffa indicatore di direzione

  4. Scollegare i connettori elettrici degli indicatori di direzione e far avanzare il cavo fino all'indicatore di direzione, annotando il percorso per l'installazione.
  5. Smontare l’indicatore di direzione.

Indicatori di direzione anteriori - Montaggio

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Verificare che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.Una motocicletta instabile potrebbe cadere, causando lesioni all'operatore o danni alla motocicletta.

  1. Installare l'indicatore di direzione sulla staffa e instradare il cavo intorno alla parte superiore della staffa come annotato durante la rimozione.
  2. Front Direction Indicator (cktm)

    Indicatore di direzione destro mostrato, quello sinistro è simile (la piastra superiore mostrata è stata rimossa per chiarezza)

    1. Cavo indicatore di direzione

    2. Staffa

    3. Indicatori di direzione

    4. Gambo forcella

  3. Installare la vite di fissaggio dell'indicatore di direzione senza serrare.
  4. Sollevare la staffa per allinearla con la piastra superiore e serrare la vite di fissaggio della staffa a 3 Nm.
  5. Serrare la vite dell’indicatore di direzione a 3 Nm.
  6. Instradare il cavo fino ai connettori elettrici come mostrato.
  7. Ricollegare i connettori.
  8. RH Direction Indicator Routing (cktv)

    Percorso cavo indicatore di direzione destro

    1. Gambo forcella

    2. Cavo indicatore di direzione

    3. Tubo flessibile freno anteriore

    4. Cavo alloggiamento interruttori destro

    5. Fascetta

    6. Fascia elastica

    7. Cavo sensore posizione manopola comando acceleratore.

    LH Direction Indicator Routing (cktp)

    Percorso indicatore di direzione sinistro

    1. Gambo forcella

    2. Cavo indicatore di direzione

    3. Fascetta

    4. Cavo strumentazione

    5. Cavo alloggiamento interruttori sinistro

    RH Direction Indicator Routing (cktu_1)

    Percorso indicatore di direzione destro

    1. Fascia elastica

    2. Tubo flessibile freno anteriore

    3. Cavo alloggiamento interruttori destro

    4. Cavo frizione

    5. Connettori indicatore di direzione destro

    6. Cavo sensore posizione manopola comando acceleratore.

    LH Direction Indicator Routing_1

    Percorso indicatore di direzione sinistro

    1. Guida in gomma del cannotto

    2. Cavo proiettori

    3. Cavo alloggiamento interruttori sinistro

    4. Cavo strumentazione

    5. Fascia elastica

    6. Connettori indicatore di direzione sinistro

Eseguire le seguenti operazioni:

  • Controllare il funzionamento degli indicatori di direzione e regolare come richiesto.

Indicatori di direzione posteriori - Smontaggio

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Verificare che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.Una motocicletta instabile potrebbe cadere, causando lesioni all'operatore o danni alla motocicletta.

Eseguire le seguenti operazioni:

  1. Rimuovere le viti di fissaggio degli indicatori di direzione posteriori e sollevare gli indicatori di direzione posteriori e la modanatura di supporto come un gruppo.
  2. Rear Indicator LG1 (cktr_2)
    1. Indicatore di direzione posteriore (lato destro in figura)

    2. Vite

    3. Staffa supporto (lato destro in figura)

  3. Scollegare il connettore elettrico della luce targa posteriore. Sganciare e spostare il supporto del connettore per accedere ai connettori degli indicatori di direzione.
  4. Prendendo nota della posizione e del percorso del cablaggio, scollegare entrambi i connettori degli indicatori di direzione e rimuovere gli indicatori di direzione e le staffe di supporto dalla modanatura del supporto.
  5. Rear Indicator Connectors LG1 (cktq_1)
    1. Indicatore di direzione posteriore destro

    2. Connettori indicatore di direzione posteriore sinistro

    3. Luce targa posteriore

    4. Connettore luce targa posteriore

    5. Indicatore di direzione posteriore destro

    6. Viti di fissaggio indicatore di direzione posteriore destro

    7. Viti di fissaggio luce targa posteriore

    8. Staffa di supporto sinistra

    9. Staffa di supporto destra

Indicatori di direzione posteriori - Montaggio

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Verificare che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.Una motocicletta instabile potrebbe cadere, causando lesioni all'operatore o danni alla motocicletta.

  1. Posizionare gli indicatori di direzione e le staffe di supporto sulla modanatura del supporto e ricollegare i connettori elettrici come annotato durante la rimozione.
  2. Ricollegare il connettore della luce targa posteriore e riposizionare il supporto del connettore come annotato durante la rimozione.
  3. Rear Indicator Connectors LG1 (cktq_1)
    1. Indicatore di direzione posteriore destro

    2. Connettori indicatore di direzione posteriore sinistro

    3. Luce targa posteriore

    4. Connettore luce targa posteriore

    5. Indicatore di direzione posteriore destro

    6. Viti di fissaggio indicatore di direzione posteriore destro

    7. Viti di fissaggio luce targa posteriore

    8. Staffa di supporto sinistra

    9. Staffa di supporto destra

  4. Installare la modanatura di supporto e gli indicatori di direzione sul parafango posteriore e fissarli con due viti di fissaggio. Serrare a 3 Nm.
  5. Rear Indicator LG1 (cktr_2)
    1. Indicatore di direzione posteriore (lato destro in figura)

    2. Vite

    3. Staffa supporto (lato destro in figura)

Eseguire le seguenti operazioni:

  • Controllare il funzionamento degli indicatori di direzione posteriori e della luce targa. Riparare come richiesto.

Luce targa posteriore - Smontaggio

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Verificare che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.Una motocicletta instabile potrebbe cadere, causando lesioni all'operatore o danni alla motocicletta.

Eseguire le seguenti operazioni:

  1. Scollegare il connettore elettrico della targa posteriore.
  2. Svitare le due viti di fissaggio e rimuovere il supporto inferiore targa posteriore dalla modanatura supporto.
  3. Rear Indicator Connectors LG1 (cktq_1)
    1. Indicatore di direzione posteriore destro

    2. Connettori indicatore di direzione posteriore sinistro

    3. Luce targa posteriore

    4. Connettore luce targa posteriore

    5. Indicatore di direzione posteriore destro

    6. Viti di fissaggio indicatore di direzione posteriore destro

    7. Viti di fissaggio luce targa posteriore

Luce targa posteriore - Montaggio

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Verificare che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.Una motocicletta instabile potrebbe cadere, causando lesioni all'operatore o danni alla motocicletta.

  1. Allineare la luce della targa posteriore alla modanatura del supporto e fissarla con due viti di fissaggio. Serrare a 0,5 Nm.
  2. Ricollegare il connettore elettrico della targa posteriore.

Eseguire le seguenti operazioni:

Interruttore cavalletto laterale - Smontaggio

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Verificare che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.Una motocicletta instabile potrebbe cadere, causando lesioni all'operatore o danni alla motocicletta.

Eseguire le seguenti operazioni:

    caution
    Prendere nota del percorso e dei fermacavi del cablaggio dell’interruttore del cavalletto laterale per il montaggio.
  1. Scollegare il connettore dell'interruttore del cavalletto laterale dal sottocablaggio del motore nella parte posteriore del motorino di avviamento e farlo scorrere fino all’interruttore del cavalletto laterale.
  2. Side stand switch connector LG1 (T3443_1)
    1. Connettore interruttore cavalletto laterale

    2. Cablaggio interruttore cavalletto laterale

  3. Svitare le viti e staccare la staffa del cambio dal telaio.
  4. Rilasciare le viti di fissaggio e rimuovere l'interruttore del cavalletto laterale dalla staffa del cambio. Smaltire le viti.
  5. Gear Change Bracket LG1
    1. Staffa cambio marcia

    2. Viti

    3. Interruttore cavalletto laterale

Interruttore cavalletto laterale - Montaggio

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Verificare che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.Una motocicletta instabile potrebbe cadere, causando lesioni all'operatore o danni alla motocicletta.

  1. Montare l’interruttore del cavalletto laterale sulla staffa del cambio e serrare le nuove viti a 7 Nm.
  2. Montare la staffa del cambio sul telaio e serrare le viti a 24 Nm.
  3. Gear Change Bracket LG1
    1. Staffa cambio marcia

    2. Viti

    3. Interruttore cavalletto laterale

  4. Stendere il cablaggio dell’interruttore del cavalletto laterale e ricollegarlo al sottocablaggio motore come annotato in fase di smontaggio.
  5. Side stand switch connector LG1 (T3443_1)
    1. Connettore interruttore cavalletto laterale

    2. Cablaggio interruttore cavalletto laterale

Eseguire le seguenti operazioni:

Motorino di avviamento - Smontaggio

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Verificare che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.Una motocicletta instabile potrebbe cadere, causando lesioni all'operatore o danni alla motocicletta.

Eseguire le seguenti operazioni:

  1. Scollegare l’interruttore della spia di bassa pressione olio.
  2. Sfilare il parapolvere dal morsetto del cavo del motorino di avviamento e quindi svitare il dado del cavo.
  3. Staccare il cavo dal motorino di avviamento.
  4. note
    Prendere nota della posizione della staffa del connettore multi del sensore di posizione dell’albero motore per il montaggio.
  5. Svitare le viti di fissaggio del motorino di avviamento al basamento.
  6. Starter motor fixings ciah
    1. Viti

    2. Motorino di avviamento

    3. Connettore multi, sensore posizione albero motore

  7. Estrarre il motorino di avviamento dal basamento superiore.

Motorino di avviamento - Ispezione

  1. Verificare che il motorino di avviamento ruoti liberamente e senza incepparsi.
  2. Controllare che il gommino O ring del motorino non sia danneggiato o deteriorato. Sostituire come richiesto.

Motorino di avviamento - Montaggio

  1. Infilare un nuovo gommino O ring sul motorino di avviamento.
  2. Lubrificare il gommino o-ring del motorino di avviamento con un velo di vaselina.
  3. Montare il motorino di avviamento nel basamento superiore con il connettore multi del sensore di posizione dell’albero motore nella posizione annotata in fase di smontaggio. Verificare che il gommino O ring non subisca danni durante il montaggio.
  4. Starter motor fixings ciah
    1. Viti

    2. Motorino di avviamento

    3. Connettore multi, sensore posizione albero motore

  5. Infilare e serrare i bulloni del motorino di avviamento a 10 Nm.
  6. Ricollegare il cavo del motorino di avviamento e fissarlo con il bullone. Serrare a 3 Nm.
  7. Rimontare il parapolvere del cavo del motorino di avviamento.
  8. Collegare l’interruttore della spia di bassa pressione olio.

Eseguire le seguenti operazioni:

Rotore alternatore - Smontaggio

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Verificare che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.Una motocicletta instabile potrebbe cadere, causando lesioni all'operatore o danni alla motocicletta.

Eseguire le seguenti operazioni:

  1. Estrarre l’ingranaggio intermedio del motorino di avviamento e l’albero, annotando la posizione di tutti i componenti.
  2. Starter idler gear L0346
    1. Ingranaggio intermedio

    2. Albero folle

    caution
    Non usare attrezzi per serrare l’attrezzo di servizio T3880375. Serrare l’attrezzo solo a mano. Un serraggio eccessivo può causare danni al rotore dell’alternatore.
  3. Per smontare il rotore dell’alternatore, pulirlo da ogni traccia di olio e montare l’attrezzo di servizio T3880375 come illustrato di seguito. Tenere fermo l’attrezzo per impedire all’albero motore di ruotare e svitare il bullone centrale dall’albero motore.
  4. Alternator rotor centre bolt cdwv_3
    1. Rotore

    2. T3880375 - Supporto rotore alternatore

  5. Dopo aver svitato il bullone, posizionare sull’albero motore il tronchetto appartenente al più grande dei due tamponi reggispinta forniti con l’attrezzo attrezzo di servizio T3880365.
  6. Alternator rotor thrust pad cdwv_1
    1. Tampone reggispinta

    note
    Accertarsi che il tampone reggispinta non esca durante il montaggio dell’attrezzo.
  7. Assemblare l’Attrezzo di servizio T3880174 sulla parte centrale filettata del rotore.
  8. Tenendo fermo il centro dell’Attrezzo di servizio T3880174 per evitare che ruoti, serrare il perno di accoppiamento al centro dell’attrezzo per svitare la sede conica del rotore dall’albero motore.
  9. Alternator rotor removal cdwv
    1. Rotore

    2. T3880174 - Estrattore alloggiamento alternatore

  10. Estrarre il rotore e l’attrezzo come gruppo e quindi staccare l’attrezzo dal rotore. Sfilare la chiavetta Woodruff e il tampone reggispinta dell’attrezzo dall’albero motore.

Rotore alternatore - Montaggio

  1. Rimettere la chiavetta Woodruff sull’albero motore.
  2. Assemblare il rotore sulla sede della chiavetta sull’albero motore, verificando che la chiavetta Woodruff rimanga in sede.
  3. caution
    Non usare attrezzi per serrare l’attrezzo di servizio T3880375. Serrare l’attrezzo solo a mano. Un serraggio eccessivo può causare danni al rotore dell’alternatore.
  4. Rimontare l’attrezzo di servizio T3880375 per impedire all’albero motore di ruotare, verificando che il rotore sia privo di olio che l’attrezzo non sia serrato eccessivamente.
  5. Serrare il bullone di ritenuta del rotore a 120 Nm.
  6. Alternator rotor centre bolt cdwv_3
    1. Rotore

    2. T3880375 - Supporto rotore alternatore

  7. Rimuovere l’attrezzo di servizio T3880375.
  8. Lubrificare l’albero dell’ingranaggio intermedio con olio motore pulito conforme alla specifica API SH (o superiore) e JASO MA.
  9. Montare l’ingranaggio intermedio del motorino di avviamento e l’albero nel basamento.
  10. Starter idler gear L0346
    1. Ingranaggio intermedio

    2. Albero folle

Eseguire le seguenti operazioni:

Statore alternatore - Smontaggio

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Verificare che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.Una motocicletta instabile potrebbe cadere, causando lesioni all'operatore o danni alla motocicletta.

Eseguire le seguenti operazioni:

Nota per lo statore e il rotore dell'alternatore

note
Se lo statore dell'alternatore deve essere sostituito, dovrà anche essere sostituito come gruppo unico, il sensore di posizione dell'albero motore.
    note
    Prendere nota del percorso del cablaggio dello statore ai fini del montaggio.
  1. Svitare e smaltire le viti di fissaggio del sensore di posizione dell’albero motore sul coperchio dell’alternatore.
  2. Svitare e smaltire la vite di fissaggio della staffa del cavo sul coperchio dell’alternatore.
  3. Svitare e smaltire le viti di fissaggio dello statore sul coperchio dell’alternatore e rimuovere lo statore.
  4. Alt Stator LG1_1 (ckxv)
    1. Viti

    2. Sensore posizione albero motore

    3. Staffa cavo

    4. Statore alternatore

Statore alternatore - Montaggio

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Verificare che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.Una motocicletta instabile potrebbe cadere, causando lesioni all'operatore o danni alla motocicletta.
  1. Posizionare lo statore e il sensore di posizione dell’albero motore sul coperchio del motore.
  2. Applicare il sigillante al silicone sul passacavo (in fabbrica si usa il prodotto ThreeBond 1215) e allineare il cavo rispetto alla fessura di uscita.
  3. Montare la staffa fissacavo e serrare le nuove viti a 6 Nm.
  4. Serrare le due nuove viti dello statore dell’alternatore a 12 Nm.
  5. Serrare le due nuove viti del sensore della posizione dell’albero motore a 6 Nm.
  6. Alt Stator LG1_1 (ckxv)
    1. Viti

    2. Sensore posizione albero motore

    3. Staffa cavo

    4. Statore alternatore

Eseguire le seguenti operazioni:

Regolatore/raddrizzatore alternatore - Smontaggio

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Verificare che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.Una motocicletta instabile potrebbe cadere, causando lesioni all'operatore o danni alla motocicletta.

Il regolatore/raddrizzatore dell’alternatore è situato tra la sospensione posteriore e la scatola cambio.

Eseguire le seguenti operazioni:

    note
    Prendere nota della posizione dei connettori per il montaggio.
  1. Scollegare i due connettori elettrici, annotando la loro posizione per l'installazione.
  2. Allentare le viti e smontare il regolatore/raddrizzatore dalla relativa staffa
  3. RegRec_1_1 (ckya_1)
    1. Connettori elettrici

    2. Regolatore/raddrizzatore

    3. Viti

    4. Staffa di fissaggio

Regolatore/raddrizzatore alternatore - Montaggio

Avvertenza - Stabilizzare la motocicletta

warning
Verificare che la motocicletta sia ben stabile e adeguatamente sorretta.Una motocicletta correttamente supportata ne evita la caduta.Una motocicletta instabile potrebbe cadere, causando lesioni all'operatore o danni alla motocicletta.
  1. Montare il regolatore/raddrizzatore sulla relativa staffa e serrare le viti a 9 Nm.
  2. Ricollegare i due connettori come annotato in fase di smontaggio.
  3. RegRec_1_1 (ckya_1)
    1. Connettori elettrici

    2. Regolatore/raddrizzatore

    3. Viti

    4. Staffa di fissaggio

Eseguire le seguenti operazioni:

Schemi di circuito

Glossario dei simboli degli schemi di circuito

Segue una descrizione dei simboli e delle informazioni presenti sugli schemi di circuito per questo modello.

note
I colori dei fili e i riferimenti dei pin dei connettori mostrati nelle illustrazioni sottostanti sono esempi e potrebbero differire da quelli contenuti negli schemi circuitali per questo modello.

Componenti con un cavo di prolunga e connettore in linea

Component with fly lead and in line connector

L'illustrazione mostra un esempio di un componente con un cavo di prolunga e un connettore in linea.

Il componente è rappresentato da una scatola bianca, con i cavi di prolunga che conducono a un connettore in linea (ombreggiatura grigia). Le informazioni fornite con il componente includono:

  • Il nome del componente - situato sopra il componente.

  • Un riferimento alla funzione per ciascun morsetto, situato all'interno del componente, adiacente al cavo di collegamento (fornito solo in inglese).

  • Riferimenti colore filo - situati su ciascun filo.

  • Un nome del connettore in linea - situato sopra il connettore in linea.

  • Un riferimento al numero di componenti e pin - situato su ciascun filo che entra nel connettore in linea.

Nell'esempio sopra, i numeri di riferimento dei componenti e dei pin possono essere interpretati come segue:

M71

Riferimento componente per l'interruttore del freno anteriore

M

Identifica il connettore corrispondente (solo lato componenti)

-

Separatore

1, 2, 3

Numero di riferimento pin del connettore

Componenti con un connettore integrale

Component - built in connector

L'illustrazione mostra un esempio di un componente con un connettore integrale.

Il componente è identificato da una casella bianca, con un'area ombreggiata in grigio che rappresenta il connettore integrale. Le informazioni fornite con il componente includono:

  • Il nome del componente - situato sopra il componente.

  • Un riferimento alla funzione per ciascun morsetto, situato all'interno del componente, adiacente al cavo di collegamento (fornito solo in inglese).

  • Riferimenti colore filo - situati su ciascun filo.

  • Un riferimento al numero di componenti e pin - situato su ciascun filo che entra nel connettore integrale.

Nell'esempio sopra, i numeri di riferimento dei componenti e dei pin possono essere interpretati come segue:

M01

Riferimento del componente per la strumentazione

-

Separatore

24, 25

Numero di riferimento pin del connettore

Componenti con connettori multipli

Components with multiple connectors

L'illustrazione mostra un esempio di un componente con più connettori integrali.

I connettori integrali multipli possono essere identificati da aree ombreggiate in grigio (come mostrato) o da un'area ombreggiata in grigio divisa in più sezioni da linee nere.

L'esempio sopra mostra un ECM del motore con tre connettori integrali: connettori A, B e C. I numeri di riferimento per componente, connettore e pin possono essere interpretati come segue:

E02

Riferimento del componente per l’ECM motore

A, B, C

Connettore di riferimento

-

Separatore

9, 28, 33

Numero di riferimento pin del connettore

Portafusibili

Fuse box

L'illustrazione mostra un esempio di portafusibili.

Un fusibile è un dispositivo che protegge un circuito in caso di guasto. Il fusibile si brucia quando si verifica un cortocircuito, proteggendo così il circuito da ulteriori danni.

Le informazioni fornite con il portafusibili includono:

  • Il nome del portafusibili - situato sopra il portafusibili.

  • Un numero di fusibile/riferimento di posizione per ciascun fusibile, situato sopra il fusibile.

  • L’amperaggio fusibile del fusibile (in ampère) per ciascun fusibile, situato all'interno del fusibile.

  • Un portafusibili, un numero di morsetto e un riferimento alla scatola di derivazione - situati su ciascun filo che entra nel portafusibili.

Nell'esempio sopra il portafusibili, il numero del morsetto e i riferimenti alla scatola di derivazione possono essere interpretati come segue:

F

Codice di riferimento per un portafusibili

2

Indica il tipo di portafusibili:

1 = Portafusibili 1 (fusibile principale)

2 = Portafusibili 2 (protezione circuito individuale)

3

Indica il numero di fusibili contenuti nel portafusibili

-

Separatore

1, 2, 3

Numero di riferimento morsetto del connettore

A o B

Scatola di derivazione A (alimentazione in entrata) o B (alimentazione in uscita)

Relè

Un relè è, a tutti gli effetti, un interruttore elettromagnetico. Per chiudere i contatti del relè e completare il circuito, viene eccitato un elettromagnete situato all'interno del relè stesso.

I relè sono usati quando la corrente elettrica è troppo elevata per un interruttore meccanico, di solito quando la commutazione deve essere effettuata rapidamente per impedire la formazione di archi sui contatti dell'interruttore. Se si usasse un interruttore meccanico, i relativi contatti si brucerebbero rapidamente.

Relè collegati con un connettore a presa singola

Relay

L'illustrazione sopra mostra un esempio di un relè collegato al cablaggio con un connettore relè a presa singola.

Di seguito è mostrato uno schema a pin di un tipico connettore relè a presa singola.

CTE: 399-00326

Le informazioni fornite sullo schema di circuito per i relè con un connettore per cablaggio a presa singola includono:

  • Il nome del relè - situato sopra il relè.

  • Un riferimento al numero di relè e morsetto - situato su ciascun filo che entra nei morsetti del connettore del relè.

Nell'esempio sopra, il numero di riferimento al relè e al morsetto può essere interpretato come segue:

R

Indica che il componente è un relè

04

Numero di riferimento per il relè (relè elettroventola nell'esempio)

-

Separatore

1, 2, 3, 5

Numero di riferimento morsetto del connettore

Relè collegati con un connettore a presa doppia

Dual socket relay

L'illustrazione sopra mostra un esempio di un relè collegato al cablaggio con un connettore relè a presa doppia.

Un connettore relè a presa doppia fornisce prese per due relè singoli, presa A e presa B. Di seguito è mostrato uno schema a pin di un tipico connettore relè a doppia presa.

CTE: 310-00149

Le informazioni fornite sullo schema di circuito per i relè con un connettore per cablaggio a doppia presa includono:

  • I nomi dei relè collegati alle prese A e B - situati sopra il relè.

  • Un doppio riferimento al numero di relè e morsetto - situato su ciascun filo che entra nei morsetti del relè.

Nell'esempio sopra, il numero di riferimento al relè e al morsetto può essere interpretato come segue:

R

Indica che il componente è un relè

04

Numero di riferimento per il relè collegato alla presa A (relè elettroventola nell'esempio)

03

Numero di riferimento per il relè collegato alla presa B (relè della pompa di alimentazione nell'esempio)

-

Separatore

A o B

Riferimento presa (presa A o presa B)

Nell'esempio sopra, tutti i riferimenti mostrano la presa A. Ciò indica che il componente mostrato è il relè dell’elettroventola.

1, 2, 3, 5

Riferimento del numero di morsetto del connettore per la presa/relè identificato

Morsetti ad anello

Ring terminal

L'illustrazione mostra il simbolo utilizzato per identificare un morsetto ad anello (comunemente usato come punto di massa).

Un riferimento del morsetto ad anello è fornito sul filo che entra nel morsetto.

Cavi schermati

Shielded wires symbol

L'illustrazione mostra il simbolo utilizzato per identificare i cavi schermati contro le interferenze elettromagnetiche.

Esempi di componenti con cavi schermati includono:

  • Sensori velocità ruota con ABS

  • Antenna immobilizzatore

  • Sensore posizione farfalla

  • Presa USB

La schermatura del cavo è tipicamente collegata alla massa.

Giunti

Splice

L'illustrazione mostra un esempio di giunto.

Un giunto è un semplice collegamento tramite il quale due o più cavi sono allacciati nel cablaggio. Un giunto è una fonte potenziale di circuiti aperti o di cortocircuiti.

Un codice di riferimento del giunto viene fornito nella posizione più vicina al simbolo del giunto.

Cavi intrecciati

Twisted wires symbol

L'illustrazione mostra il simbolo utilizzato per indicare una coppia di cavi che sono intrecciati insieme, come i cavi del circuito CAN.

Messa a terra del motorino di avviamento

I motorini di avviamento montati sulle motociclette Triumph sono collegati a terra attraverso le superfici di accoppiamento del corpo del motorino di avviamento e il basamento.

Tabella - Codici dei colori del cablaggio

Leggenda dei codici dei colori del cablaggio

Codice

Colore cablaggio

B

Nero

U

Blu

N

Marrone

G

Verde

S

Grigio scuro/grigio

O

Arancione

K

Rosa

R

Rosso

P

Porpora

W

Bianco

Y

Giallo

LG

Verde chiaro

LU

Azzurro

Connettori elettrici cablaggio principale

La tabella seguente mostra i diagrammi dei pin dei connettori per ciascun connettore elettrico sul cablaggio principale per questo modello.

Sumitomo: 6189-8067

Sumitomo: 6189-7106_7107

E02A - ECM motore, connettore A

E02B - ECM motore, connettore B

Sumitomo: 6189-7106_7107

Molex; 51115-1611

E02C - ECM motore, connettore C

E04 - Connettore diagnostico

Sumitomo: 6187-2801

Sumitomo: 6189-0593

E05 - Sensore di posizione albero motore

E06 - Pompa di alimentazione

Sumitomo: 6189-0552

Sumitomo: 6189-0030

E07 - Sensore livello carburante

E09 - Valvola di spurgo

TE: 282190-1

Sumitomo: 6189-6905

E10 - Sensore temperatura liquido refrigerante

E11 - Iniettore carburante 1

E12 - Iniettore carburante 2

E13 - Iniettore carburante 3

Sumitomo 6189-4442

Sumitomo 6189-4442

E15 - Sensore marcia innestata

E16 - Sensore ossigeno, bancata 1 sensore 1

Hulane: 309402001TFB

Sumitomo 6189-2451

E17 - Interruttore cavalletto laterale

E19 - Elettroventola 1

TE: 282190-1

Furukawa: FW-C-2F-B

E20 - Sensore temperatura aria aspirata

E21 - Bobina di accensione 1

E22 - Bobina di accensione 2

E23 - Bobina di accensione 3

TE: 282079-2

Sumitomo: 6189-0030

E25 - Pressostato olio

E37 - Iniezione aria secondaria

Sumitomo: 6189-6907

Yazaki: 7283-1968-30

E38 - Sensore di pressione assoluta del collettore

E39 - Sensore pressione aria ambiente

E47 - Corpo farfallato

TE: 174357-2

CTE: 399-00308

E48 - Triumph Shift Assist

F19 - Portafusibili 1

TE: 2066046-2 [Fuse Box 2]

Molex: 5266-0411

F22 - Portafusibili 2

H03 - Sottocablaggio fanalino posteriore

Sumitomo: 6187-3272

Sumitomo: 6188-0696

F32 - Portafusibili 3

H05 - Sottocablaggio motore

Furukawa: FB-1MC

TE: 4-1437290-0

H10 - Sottocablaggio massa

M01 - Strumentazione

Sumitomo: 6188-4914

Sumitomo: 6195-0051

M02A - Connettore A alloggiamento interruttori manubrio sinistro

M02B - Connettore B alloggiamento interruttori manubrio sinistro

Kingfont: P-9007-N2B10101

Aptiv: 12162144

M04A - Connettore A indicatore di direzione anteriore sinistro

M04B - Connettore B indicatore di direzione anteriore sinistro

M07 - Proiettore

TE: 172320-2

Sumitomo: 6195-0051

M11A - Connettore A avvisatore acustico

M11B - Connettore B avvisatore acustico

M13 - Commutatore di avviamento

Sumitomo: 6188-0779

Kingfont: P-9007-N2B10101

M14A - Connettore A alloggiamento interruttori manubrio destro

M19A - Connettore A indicatore di direzione anteriore destro

M19B - Connettore B indicatore di direzione anteriore destro

Sumitomo: 6187-3272

CTE: 304-00494

M26 - Interruttore freno posteriore

M28 - Solenoide di avviamento

TE: 2822393-1

JST: 03R-JWPF-VKLE-S

M36 - Antifurto

M37 - Fanalino posteriore

Furukawa: QLW-A-B3F-B

Sumitomo: 6180-6182

M48A - Connettore A regolatore/raddrizzatore

M51 - Interruttore rilevamento caduta

Sumitomo: 6180-2451

TE: 4-2112780-4

M57 - Sensore di velocità ruota anteriore con ABS

M58 - Sensore di velocità ruota posteriore con ABS

M59 - Modulatore ABS

Sumitomo: 6188-0696

Sumitomo: 6187-2802

M68 - ECM immobilizzatore/TPMS

M70 - Presa USB

JST: 04R-JWPF-VSLE-S

Sumitomo: 6189-7042

M72 - Modulo Bluetooth

M73 - Sensore posizione manopola comando acceleratore

CTE: 399-00326

R04 - Relè elettroventola

R03 - Relè pompa di alimentazione

R05 - Relè avvisatore acustico

R11 - Relè abbagliante

R09 - Relè motorino di avviamento

R07 - Relè sistema di gestione motore

R12 - Relè abbagliante

Distribuzione alimentazione

01 POWER DISTRIBUTION CIRCUIT

Circuito motorino di avviamento

02 STARTER MOTOR CIRCUIT

Circuito di accensione

03 IGNITION CIRCUIT

Circuito ABS

04 ABS CIRCUIT

Circuito del freno

05 BRAKE CIRCUIT

Gestione del motore - Alimentazione e massa dell'ECM

06 ENGINE MANAGEMENT CIRCUIT – ECM POWER AND GROUND

Gestione del motore - Sensori di pressione

07 ENGINE MANAGEMENT CIRCUIT – PRESSURE SENSORS

Gestione del motore - Sensori di temperatura

08 ENGINE MANAGEMENT CIRCUIT – TEMPERATURE SENSORS

Gestione del motore - Interruttori

09 ENGINE MANAGEMENT CIRCUIT – SWITCHES

Gestione del motore - Sensori di posizione

10 ENGINE MANAGEMENT CIRCUIT – POSITION SENSORS

Gestione del motore - Sensore di livello

11 ENGINE MANAGEMENT CIRCUIT – LEVEL SENSOR

Gestione del motore - Componenti per l'iniezione di carburante

12 ENGINE MANAGEMENT CIRCUIT – FUEL INJECTION COMPONENTS

Gestione del motore - Controllo acceleratore

13 ENGINE MANAGEMENT CIRCUIT – THROTTLE CONTROL

Gestione del motore - Elettroventola

14 ENGINE MANAGEMENT CIRCUIT – COOLING FAN

Gestione del motore - Pompa di alimentazione

15 ENGINE MANAGEMENT CIRCUIT – FUEL PUMP

Circuito strumentazione

16 INSTRUMENTS CIRCUIT

Circuito di illuminazione - Anteriore

17 LIGHTING CIRCUIT - FRONT

Circuito di illuminazione - Posteriore

18 LIGHTING CIRCUIT - REAR

Circuito di illuminazione - Indicatori

19 LIGHTING CIRCUIT - INDICATORS

Circuito di rete di comunicazione

20 COMMUNICATION NETWORK CIRCUIT

Circuito avvisatore acustico

21 HORN CIRCUIT

Circuito immobilizzatore

22 IMMOBILISER CIRCUIT

Circuito connettore diagnostico

23 DIAGNOSTIC CONNECTOR CIRCUIT

Circuito accessori

24 ACCESSORIES CIRCUIT

Circuito accessori riscaldati

25 HEATED ACCESSORIES CIRCUIT

Circuito antifurto

26 ALARM CIRCUIT

Circuito informazioni al pilota

27 RIDER INFORMATION CIRCUIT

Circuito di massa - Anteriore

28 GROUND CIRCUIT – FRONT

Circuito di massa - Centro

29 GROUND CIRCUIT – MIDDLE

Circuito di terra - Posteriore

30 GROUND CIRCUIT - REAR

Diagnostica

Informazioni generali

Informazioni generali sul download della calibrazione

caution
Le procedure di download della calibrazione dettagliate nei diagrammi di flusso forniti nei seguenti capitoli devono essere seguite con precisione. La non osservanza delle procedure potrebbe causare un danno permanente al componente su cui si intende caricare la calibrazione.
caution
Durante il download, verificare che la calibrazione selezionata sia corretta per il modello e la regione. La selezione errata di una calibrazione potrebbe causare un danno permanente al componente su cui si intende caricare la calibrazione.
caution
Durante il download di una calibrazione della centralina ECM del motore, accertarsi di selezionare la calibrazione corretta per il tipo di carburante. Una calibrazione con un tipo di benzina errato può causare danni al motore.
note
Prima di iniziare un download, assicurarsi che la tensione della batteria sia di almeno 12,8 V. È necessario collegare un caricabatteria per motocicletta approvato per mantenere la carica della batteria durante il download.Prima di iniziare il download, staccare il fusibile dei proiettori per evitare che questi consumino la batteria. Consultare l'etichetta sul coperchio del coprifusibili per la posizione del fusibile.Assicurarsi che l’accensione e il commutatore di avviamento/arresto motore siano nelle posizioni indicate all’inizio di ciascun diagramma di processo.Una volta iniziato il download, non inserire l’accensione o azionare il commutatore di avviamento/arresto motore se non espressamente indicato sullo Strumento diagnostico Triumph/nel diagramma di flusso del processo. Non scollegare l'interfaccia diagnostica durante la procedura di download della calibrazione.Durante il download della calibrazione vengono scaricati più file e la barra di avanzamento passerà più volte da 0% a 100% quando il download di un singolo file sarà completo. Attendere sempre la schermata di Verifica download a conferma del completamento del download della calibrazione e successivamente cliccare sul tasto Fine per completare la procedura. Non premere il pulsante Annulla finché il processo di download è in corso.

Download della calibrazione della strumentazione

Dopo il download di una calibrazione della strumentazione, le seguenti funzioni (se installate) possono essere ripristinate alle impostazioni di fabbrica. Prima di iniziare il download di una calibrazione della strumentazione, prendere nota ove necessario delle impostazioni di ogni funzione affinché possano essere ripristinate al termine del download.

  • Data/ora

  • Distanza/tempo fino al prossimo tagliando

  • Display strumentazione TPMS (attivato/disattivato)

  • Tutte le modalità di guida

  • Indicatori di direzione a ritorno automatico (attivati/disattivati).

Sequenza di download - Download della calibrazione su più centraline ECM

Quando si pianifica il download di una calibrazione, controllare che in nessuna centralina ECM siano memorizzate calibrazioni non aggiornate e assicurarsi che tutte le ECM siano aggiornate, se necessario. Se sono disponibili aggiornamenti di calibrazione per più di un’ECM, queste devono essere aggiornate nel seguente ordine.

  1. ECM keyless
  2. ECM telaio
  3. ECM sospensioni
  4. Centralina faro
  5. Centralina radar angolo morto
  6. Strumentazione
  7. ECM motore

Centralina elettronica di gestione (ECM) - Connettori

Connettori elettrici centralina elettronica di gestione (ECM)

Prendere nota delle seguenti informazioni relative al connettore prima di iniziare qualsiasi diagnosi:

notice
I guasti elettrici nascosti sono attribuibili, principalmente, a dei connettori elettrici difettosi.

Ad esempio:

  • Morsetti sporchi/corrosi

  • Morsetti umidi

  • Connettori multi con pin spezzati o piegati.

Ad esempio, la centralina elettronica di gestione dell’ABS (modulatore ABS/centralina ECM) fa affidamento sulla fornitura di informazioni precise che le permettono di monitorare e controllare l’impianto frenante. Un morsetto sporco causa una caduta di tensione eccessiva che risulta nell’invio di un segnale errato alla centralina ECM.

Se quando si esegue la diagnosi dei guasti è possibile eliminare un guasto solo scollegando e ricollegando un connettore elettrico, ispezionare ogni connettore scollegato per vedere se mostra i problemi elencati di seguito.

Prima dello scollegamento:

  • Se si esegue la prova con un voltmetro, la tensione tra connettore batteria e pin della massa dovrebbe essere pari a quella della batteria con un piccolo scarto dato dal normale calo di tensione nello schema elettrico. Se si nota un cambiamento marcato, è probabile che i contatti siano sporchi/difettosi. Per la numerazione dei pin, consultare lo schema circuito nel presente Manuale di assistenza.

Quando si scollega un connettore:

  • Controllare se vi è un dispositivo di sicurezza che deve essere allentato prima di poter scollegare il connettore. Ad esempio linguetta, gancio e occhiello o simili.

Quando si ispeziona un connettore:

  • Controllare che i singoli pin non siano stati piegati.

  • Controllare la presenza di umidità/sporcizia/corrosione.

  • Controllare che i cavi siano saldi.

  • Controllare che le giunzioni dei pin del cavo non siano danneggiate.

Quando si collega un connettore:

  • Accertarsi che non vi siano contaminazioni attorno al connettore/tenuta.

  • Premere con precisione le due parti l’una contro l’altra, verificando che i morsetti non vengano piegati o inseriti in modo errato.

  • Premere le due metà l’una contro l’altra con fermezza.

Panoramica del sistema di gestione della strumentazione

Ripristino contachilometri

Questo modello è equipaggiato con un contachilometri che consente di azzerarne il valore registrato durante l’ispezione di preconsegna.

In caso di sostituzione, questa funzione consente anche di programmare la nuova strumentazione con il valore del contachilometri presente sulla motocicletta.

note
Le motociclette con funzione di azzeramento contachilometri abilitata visualizzano l’opzione Impostazione/reset contachilometri nel menu diagnostica telaio.Se il contachilometri ha registrato oltre 200 km o è stato precedentemente resettato, l’opzione non sarà disponibile e i relativi tasti disattivati.

Triumph Motorcycles LTD. desidera sottolineare l’importanza di seguire la procedura corretta nell’utilizzo dello strumento diagnostico Triumph per IMPOSTARE/RESETTARE il contachilometri.

caution
Questa operazione può essere eseguita una sola volta e non può essere annullata.Controllare che il nuovo valore sia corretto prima di procedere.

Quando si imposta o resetta il valore del contachilometri:

  • assicurarsi che il valore CORRETTO del contachilometri sia visualizzato nella casella Imposta contachilometri prima di premere il pulsante Set o Reset

  • assicurarsi di NON premere i pulsanti Set o Reset prima di aver inserito il valore corretto del contachilometri. Una volta premuta, l’opzione di impostazione o reset del contachilometri non sarà più disponibile.

  • RICORDARSI che la pressione dei tasti di impostazione o reset bloccherà il contachilometri e non sarà consentita nessuna ulteriore programmazione.

odo_reset_4

Per impostare/ripristinare il contachilometri fare sempre riferimento a Imposta/Ripristina contachilometri nel capitolo Diagnostica telaio del Manuale d’uso dello strumento diagnostico Triumph.

Diagramma di flusso download della calibrazione della strumentazione

note
Se il download non viene completato, riavviare il download utilizzando la selezione manuale del modello.

Diagnostica del sistema

Collegamento dello strumento diagnostico

  1. Per collegare l’interfaccia diagnostica Triumph alla motocicletta, smontare la sella (vedi Sella - Smontaggio) e liberare il connettore diagnostico dalla sua posizione sul vano batteria.
  2. Diagnostic Connector LG1
    1. Connettore diagnostico

  3. Collegare l’interfaccia diagnostica Triumph direttamente al connettore diagnostico.
  4. System Diagnostic tool

    T3880057 - Interfaccia diagnostica Triumph

  5. Al termine della sessione diagnostica, scollegare l’interfaccia diagnostica Triumph.
  6. Rimontare il connettore diagnostico nella sua posizione e rimontare la sella (vedi Sella - Montaggio).

Diagnostica dei sistemi

Su questo modello, i sistemi di gestione dispongono di una funzione diagnostica di bordo che permette ai tecnici addetti all’assistenza di richiamare i dati memorizzati dalle centraline ECM usando il software diagnostico Triumph. Le informazioni complete sul funzionamento del software diagnostico Triumph e su come interpretare i risultati sono contenute nel Manuale d’uso dello strumento diagnostico Triumph.

Il software consente all’utente di richiamare i dati relativi ai sensori e attuatori dell’impianto, di verificare le funzioni dei vari componenti, di leggere i dati di fabbricazione e di apportare delle regolazioni di piccola entità alla taratura dell’impianto.

Per collegare lo strumento diagnostico Triumph vedi Collegamento dello strumento diagnostico.

I codici di guasto sono indicati sullo strumento diagnostico Triumph sotto forma di codice a cinque cifre.

Come già menzionato in precedenza, quando il sistema rileva un guasto, il sistema comincia a contare il numero di volte in cui si verifica, prima di confermare il guasto e di memorizzare un codice di guasto. Un guasto confermato può essere indicato dal fatto che il sistema o sistemi interessati smettono di funzionare oppure dall'accensione di una spia e/o di un messaggio di avviso sulla strumentazione.

In modo analogo, se un guasto viene eliminato, la strumentazione prende nota di questo fatto, farà spegnere le spie di guasto e cancellerà eventuali messaggi sulla strumentazione oltre a ripristinare il normale funzionamento dei sistemi interessati, quando è stato effettuato il numero sufficiente di accensioni senza guasti. I codici di guasto rimarranno nella memoria della strumentazione fino a quando si è verificato il necessario numero di cicli di accensione senza guasti. Il numero di cicli di accensione richiesto per il ripristino del funzionamento normale sarà sempre inferiore al numero di cicli necessario per eliminare un codice di guasto dalla memoria della strumentazione.

I codici di guasto possono essere eliminati in qualsiasi momento usando lo strumento diagnostico Triumph.

ECM motore

Il sistema di diagnostica a bordo rileva i guasti in due stadi. Quando viene rilevato un guasto, il dispositivo DSM (Diagnostic Status Manager) imposta un contrassegno per indicare che vi è un guasto e fa aumentare di uno il contatore. Il contatore controlla il numero di volte in cui questo guasto è stato rilevato. Per esempio, se vi è un guasto nel sensore di posizione dell'albero motore, il contatore aumenta il conteggio ogni volta che l'albero motore ruota di 360°, sempre che il guasto sia ancora presente.

Quando il conteggio inizia, il guasto viene rilevato, ma non confermato. Il guasto viene confermato se continua a essere rilevato e il conteggio raggiunge una soglia predeterminata. Se il guasto riguarda le emissioni, oppure se si tratta di un malfunzionamento grave che influisce sulle prestazioni del motore, un codice di guasto (DTC) e i dati fermo immagine sono memorizzati nella memoria della centralina ECM e la spia di avaria (spia MIL) sul quadro strumenti della motocicletta si accende. Quando il guasto è confermato, viene contato il numero di cicli di riscaldamento effettuati dal motore. Se il guasto viene riparato, il contatore dei cicli di riscaldamento fa spegnere la spia MIL (spia di avaria) a un valore predeterminato ed elimina il codice di guasto e i dati fermo immagine dalla memoria ECM in occasione di un successivo conteggio (superiore).

Si ritiene che si sia verificato un singolo ciclo di riscaldamento, quando sono stati soddisfatti i seguenti criteri:

  • La temperatura del liquido refrigerante è aumentata a 72°C o più.

  • La temperatura del liquido refrigerante deve essere aumentata di 23°C o più rispetto alla temperatura di inizio, quando si raggiungono i 72°C.

  • Si deve essere verificata una sequenza di spegnimento controllata.

note
Una volta riparato il guasto, la spia MIL rimarrà accesa fino a quando si è eseguito un numero di cicli di riscaldamento sufficiente a spegnerla. La spia MIL viene spenta immediatamente se, dopo aver riparato un guasto, il codice di guasto che aveva fatto accendere la spia è stato cancellato dalla memoria ECM usando il software diagnostico Triumph.
note
Nei casi in cui viene rilevato un guasto, il sistema di gestione del motore passa nella modalità di funzionamento d'emergenza. In questa modalità, il motore continua a funzionare anche se le prestazioni e l'economia dei consumi possono essere marginalmente compromesse. In alcuni casi, il guidatore potrebbe non notare nessuna differenza apprezzabile rispetto al funzionamento normale.

Simbolo dell’assistenza / Simbolo di avvertimento generale

Service Mode spanner_D_seriesIl simbolo dell'assistenza si illuminerà per cinque secondi dopo la sequenza di avvio della motocicletta per ricordare che tra circa 100 km è necessario un tagliando. Il simbolo dell'assistenza si accende in modo permanente quando viene raggiunto il chilometraggio, rimane illuminato in modo permanente fino a quando l'intervallo di manutenzione non viene ripristinato utilizzando lo strumento diagnostico Triumph.

Service Mode spanner_D_seriesIl simbolo di avvertimento generale lampeggia in caso di guasto all’ABS o alla gestione del motore e se la spia dell'ABS e/o MIL si accende. Correggere l'errore e cancellare i codici di guasto utilizzando lo strumento diagnostico Triumph.

Per visualizzare l'indice dei codici di guasto dell’ECM motore vedi Codici di guasto - Indice - Motore. L'indice ha collegamenti alle relative prove specifiche.

ECM ABS

warning
La spia dell’ABS si accende se la ruota posteriore viene fatta ruotare ad alta velocità per più di 30 secondi con la motocicletta su di un cavalletto o su un dinamometro. Questa reazione è normale.Quando l’accensione è disinserita e la motocicletta viene riavviata, la spia rimane accesa fino a quando la motocicletta raggiunge una velocità superiore a 30 km/h.Il codice di guasto (DTC) C1612 rimarrà memorizzato nella memoria dell’ECM dell’ABS per 40 cicli di accensione prima di essere eliminato.

Durante il normale funzionamento, la spia dell’ABS lampeggia dopo l’inserimento dell’accensione fino a quando la velocità del veicolo supera 10 km/h. L’ABS esegue un’autodiagnosi e, se non trova nessun errore, fa spegnere la spia lampeggiante. Se è stato memorizzato un codice di guasto, la spia dell’ABS rimane accesa e l’ABS non funziona anche se i freni continuano a funzionare normalmente come impianto frenante non ABS. Se la spia dell'ABS non si spegne oppure se si accende durante la guida.

A seconda del codice di guasto memorizzato, la centralina dell'ABS si comporta in due modi diversi:

  1. inibisce immediatamente il funzionamento dell'ABS indipendentemente dal modo operativo dell'ABS;

  2. consente all'ABS di completare l'operazione prima di interdirlo.

Dopo aver interdetto la funzione ABS, la centralina dell'ABS può intervenire in tre modi diversi:

  1. può consentire all'ABS di riprendere a funzionare se il guasto è eliminato;

  2. può consentire il funzionamento dell'ABS dopo un ciclo di accensione se il guasto è stato eliminato;

  3. può interdire il funzionamento dell’ABS fino a quando il guasto non è stato riparato e il codice di guasto cancellato.

Per visualizzare l'indice dei codici di guasto dell’ECM ABS vedi Codici diagnostici di guasto - Indice - ABS. L'indice ha collegamenti alle relative prove specifiche.

Errori CAN

I codici di guasto diagnostici vengono segnalati allo strumento diagnostico Triumph come file codice di errore a cinque cifre (DTC) seguito da un codice a quattro cifre (tipo di errore).

Per visualizzare l'indice dei codici di guasto degli errori CAN vedi Diagnostica - Codici di guasto - Indice - Errori CAN. L'indice ha collegamenti alle relative prove specifiche.

Ulteriori diagnosi

Prove specifiche

Se usate correttamente, le prove specifiche consentono di individuare con precisione un guasto nel sistema dopo la memorizzazione di un codice di guasto.

Prima di iniziare le prove specifiche:

  1. Eliminare i codici DTC memorizzati.
  2. Inserire e disinserire l'accensione.
  3. Guidare la motocicletta a velocità superiori a 30 km/h. Se il codice di guasto si ripresenta, passare alla prova specifica pertinente.

Dopo il completamento delle prove specifiche:

  1. Eliminare i codici DTC memorizzati.
  2. Inserire e disinserire l'accensione.
  3. Guidare la motocicletta a velocità superiori a 30 km/h. Se il codice di guasto si ripresenta, passare alla prova specifica pertinente.
  4. Se viene memorizzato un DTC significa che vi è un ulteriore guasto. Leggere i DTC memorizzati e consultare la relativa prova specifica.

Prove specifiche

Prove specifiche - ECM motore

Codici di guasto - Indice - Motore

Il sistema registrerà i codici di guasto elencati di seguito:

Codice di guasto (DTC)

Descrizione guasto

Numero di cicli senza guasti necessario per spegnere la spia MIL

Numero di cicli senza guasti necessario per cancellare il codice di guasto

Spia MIL accesa quando il guasto è registrato

Numero di pagina prova specifica

P0030

Circuito aperto o cortocircuito a massa nel circuito del riscaldatore sensore ossigeno - bancata 1 sensore 1

3

40

P0030, P0032 - Circuito riscaldatore sensore ossigeno

P0032

Cortocircuito a positivo batteria del riscaldatore sensore ossigeno - bancata 1 sensore 1

3

40

P0030, P0032 - Circuito riscaldatore sensore ossigeno

P0053

Resistenza riscaldatore sensore ossigeno - bancata 1 sensore 1

3

40

P0053, P0134, P0171, P0172 - Circuito riscaldatore sensore ossigeno

P0068

Errore di correlazione tra sensore pressione assoluta collettore e sensore posizione farfalla

3

40

P0068, P0069, P0107, P0105, P1105 - Sensore pressione assoluta collettore (MAP)

P0069

Errore di correlazione tra sensore pressione assoluta collettore e sensore pressione ambiente

3

40

P0068, P0069, P0107, P0105, P1105 - Sensore pressione assoluta collettore (MAP)

P0105

Sensore 1 pressione assoluta collettore in circuito aperto o cortocircuito su alimentazione 5 V sensore

3

40

P0068, P0069, P0107, P0105, P1105 - Sensore pressione assoluta collettore (MAP)

P0107

Sensore 1 pressione assoluta collettore in cortocircuito a massa

3

40

P0068, P0069, P0107, P0105, P1105 - Sensore pressione assoluta collettore (MAP)

P0110

Sensore temperatura aria aspirata in circuito aperto o cortocircuito su alimentazione 5 V sensore

3

40

P0110, P0111, P0112 - Sensore temperatura aria aspirata

P0111

Segnale sensore temperatura aria aspirata fuori tolleranza

3

40

P0110, P0111, P0112 - Sensore temperatura aria aspirata

P0112

Sensore temperatura aria aspirata in cortocircuito a massa

3

40

P0110, P0111, P0112 - Sensore temperatura aria aspirata

P0115

Sensore temperatura liquido refrigerante motore in circuito aperto o cortocircuito su alimentazione 5 V sensore

3

40

P011B, P0115, P0117, P0125, P0050C - Sensore temperatura liquido raffreddamento

P0117

Sensore temperatura liquido refrigerante motore in cortocircuito a massa

3

40

P011B, P0115, P0117, P0125, P0050C - Sensore temperatura liquido raffreddamento

P011B

Errore di correlazione tra sensore temperatura liquido refrigerante motore e sensore temperatura aria aspirata

3

40

P011B, P0115, P0117, P0125, P0050C - Sensore temperatura liquido raffreddamento

P0120

Sensore 1 posizione farfalla in circuito aperto o cortocircuito a positivo batteria

3

40

P0120, P0121, P0122, P0220, P0221, P0222, P2135 - Sensore posizione acceleratore

P0121

Sensore 1 posizione farfalla fuori tolleranza

3

40

P0120, P0121, P0122, P0220, P0221, P0222, P2135 - Sensore posizione acceleratore

P0122

Sensore 1 posizione farfalla in cortocircuito a massa

3

40

P0120, P0121, P0122, P0220, P0221, P0222, P2135 - Sensore posizione acceleratore

P0125

Segnale sensore temperatura liquido refrigerante motore debole - impossibile raggiungere la temperatura richiesta per controllo carburante in circuito chiuso

3

40

P011B, P0115, P0117, P0125, P0050C - Sensore temperatura liquido raffreddamento

P0130

Circuito aperto o cortocircuito a positivo batteria del sensore ossigeno - bancata 1 sensore 1

3

40

P0130, P0131 - Sensore ossigeno

P0131

Sensore ossigeno in cortocircuito a massa - bancata 1 sensore 1

3

40

P0130, P0131 - Sensore ossigeno

P0133

Risposta lenta circuito sensore ossigeno - bancata 1 sensore 1

3

40

P0133 - Sensore ossigeno 1

P0134

Nessuna attività nel circuito sensore ossigeno - bancata 1 sensore 1

3

40

P0053, P0134, P0171, P0172 - Circuito riscaldatore sensore ossigeno

P0171

Sistema troppo magro - bancata 1

3

40

P0053, P0134, P0171, P0172 - Circuito riscaldatore sensore ossigeno

P0172

Sistema troppo grasso - bancata 1

3

40

P0053, P0134, P0171, P0172 - Circuito riscaldatore sensore ossigeno

P0201

Malfunzionamento circuito iniettore 1

3

40

P0201, P0202, P0203 - Malfunzionamento circuito iniettore

P0202

Malfunzionamento circuito iniettore 2

3

40

P0201, P0202, P0203 - Malfunzionamento circuito iniettore

P0203

Malfunzionamento circuito iniettore 3

3

40

P0201, P0202, P0203 - Malfunzionamento circuito iniettore

P0220

Sensore 2 posizione farfalla in circuito aperto o cortocircuito a positivo batteria

3

40

P0120, P0121, P0122, P0220, P0221, P0222, P2135 - Sensore posizione acceleratore

P0221

Sensore 2 posizione farfalla fuori tolleranza

3

40

P0120, P0121, P0122, P0220, P0221, P0222, P2135 - Sensore posizione acceleratore

P0222

Sensore 2 posizione farfalla in cortocircuito a massa

3

40

P0120, P0121, P0122, P0220, P0221, P0222, P2135 - Sensore posizione acceleratore

P0300

Rilevate mancate accensioni casuali/multiple nei cilindri

3

40

P0300, P0301, P0302, P0303 - Rilevata mancata accensione cilindro

P0301

Rilevata mancata accensione cilindro 1

3

40

P0300, P0301, P0302, P0303 - Rilevata mancata accensione cilindro

P0302

Rilevata mancata accensione cilindro 2

3

40

P0300, P0301, P0302, P0303 - Rilevata mancata accensione cilindro

P0303

Rilevata mancata accensione cilindro 3

3

40

P0300, P0301, P0302, P0303 - Rilevata mancata accensione cilindro

P0315 (solo mercati europei)

Posizione albero motore non adattata

3

40

P0315, P0335 - Posizione albero motore non adattata

P0335

Malfunzionamento circuito sensore albero motore

3

40

P0315, P0335 - Posizione albero motore non adattata

P0351

Malfunzionamento bobina di accensione 1

3

40

P0351, P0352, P0353 - Malfunzionamento bobina di accensione

P0352

Malfunzionamento bobina di accensione 2

3

40

P0351, P0352, P0353 - Malfunzionamento bobina di accensione

P0353

Malfunzionamento bobina di accensione 3

3

40

P0351, P0352, P0353 - Malfunzionamento bobina di accensione

P0412

Cortocircuito a massa o circuito aperto iniezione aria secondaria

3

40

P0412, P044F, valvola iniezione aria secondaria

P0443

Cortocircuito a massa o circuito aperto della valvola di spurgo

3

40

P0443, P0459 - Cortocircuito a massa o circuito aperto della valvola di spurgo

P044F

Iniezione aria secondaria in cortocircuito a positivo batteria

3

40

P0412, P044F, valvola iniezione aria secondaria

P0459

Valvola di spurgo in cortocircuito a positivo batteria

3

40

P0443, P0459 - Cortocircuito a massa o circuito aperto della valvola di spurgo

P0460

Malfunzionamento circuito sensore livello carburante

0

40

No

P0460 - Malfunzionamento circuito sensore livello carburante

P0500

Sensore velocità veicolo - Guasto sensore velocità ruota

3

40

P0500 - Malfunzionamento sensore velocità di avanzamento

P050C

Segnale sensore temperatura liquido refrigerante motore forte - troppo caldo per avviamento a freddo

3

40

P011B, P0115, P0117, P0125, P0050C - Sensore temperatura liquido raffreddamento

P0506

Sistema controllo mimino, giri/min più bassi del previsto

3

40

P0506 - Sistema controllo mimino, giri/min più bassi del previsto

P0507

Sistema controllo mimino, giri/min più alti del previsto

3

40

P0507 - Minimo del motore più alto del previsto

P0560

Tensione sistema - malfunzionamento nel circuito batteria

3

40

P0560 - Tensione sistema – malfunzionamento circuito batteria

P06A4

Circuito D sensore 5 V - tensione di riferimento bassa

3

40

P06A4, P06A5, P06A9, circuito D sensore 5 V

P06A5

Circuito D sensore 5 V - tensione di riferimento alta

3

40

P06A4, P06A5, P06A9, circuito D sensore 5 V

P06A6

Circuito A sensore 5 V - tensione di riferimento fuori tolleranza

3

40

P0642, P0643, P06A6 - Circuito A sensore 5 V

P06A7

Circuito B sensore 5 V - tensione di riferimento fuori tolleranza

3

40

P0652, P0653, P06A7 - Circuito B sensore 5 V

P06A8

Circuito C sensore 5 V - tensione di riferimento fuori tolleranza

3

40

P0698, P0699, P06A8 - Circuito C sensore 5 V

P06A9

Circuito D sensore 5 V - tensione di riferimento fuori tolleranza

3

40

P06A4, P06A5, P06A9, circuito D sensore 5 V

P06B8

Errore EEPROM

0

40

No

P06B8 - Errore EEPROM

P0606

Errore interno ECM

0

0

P0606, P1607, P1608 - Errore interno ECM motore

P0642

Circuito A sensore 5 V - tensione di riferimento bassa

3

40

P0642, P0643, P06A6 - Circuito A sensore 5 V

P0643

Circuito A sensore 5 V - tensione di riferimento alta

3

40

P0642, P0643, P06A6 - Circuito A sensore 5 V

P0652

Circuito B sensore 5 V - tensione di riferimento bassa

3

40

P0652, P0653, P06A7 - Circuito B sensore 5 V

P0653

Circuito B sensore 5 V - tensione di riferimento alta

3

40

P0652, P0653, P06A7 - Circuito B sensore 5 V

P0698

Circuito C sensore 5 V - tensione di riferimento alta

3

40

P0698, P0699, P06A8 - Circuito C sensore 5 V

P0699

Circuito C sensore 5 V - tensione di riferimento alta

3

40

P0698, P0699, P06A8 - Circuito C sensore 5 V

P0704

Interruttore frizione 1 malfunzionamento circuito di ingresso

3

40

P0704 - Interruttore frizione 1, malfunzionamento circuito di ingresso

P0914

Sensore marcia innestata in cortocircuito a massa o in circuito aperto

3

40

P0914, P0917 - Sensore marcia innestata

P0915

Errore segnale sensore marcia innestata - errore di correlazione con la velocità del veicolo

3

40

P0915 - Sensore marcia innestata

P0917

Sensore marcia innestata in cortocircuito su alimentazione sensore a 5 V

3

40

P0914, P0917 - Sensore marcia innestata

P1105

Malfunzionamento tubazione sensore pressione assoluta collettore 1

3

40

P0068, P0069, P0107, P0105, P1105 - Sensore pressione assoluta collettore (MAP)

P1135

Controllo della trazione non attivabile a causa del malfunzionamento dell’ABS

3

40

P1135 - Controllo trazione disattivato a causa di un malfunzionamento

P1231

Cortocircuito a massa o circuito aperto nel relè della pompa di alimentazione

3

40

P1231, P1232 - Relè pompa di alimentazione

P1232

Cortocircuito del relè pompa di alimentazione su tensione batteria

3

40

P1231, P1232 - Relè pompa di alimentazione

P1520

Modulo ABS non abbinato

3

40

Lampeggio

P1520 - Modulo ABS non accoppiato

P1521

Guasto CAN - Comunicazione persa con modulo ABS oppure errore di stato sistema ABS

3

40

P1521 - Guasto CAN - Comunicazione persa con modulo ABS oppure errore di stato sistema ABS

P1552

Cortocircuito a massa o circuito aperto nel relè dell’elettroventola

3

40

P1552, P1553 - Relè elettroventola

P1553

Relè elettroventola in cortocircuito a positivo batteria o sovratemperatura

3

40

P1552, P1553 - Relè elettroventola

P1576

Errore di correlazione tra interruttore 1 e interruttore 2 freno

3

40

P1576, P1577 - Interruttori freno

P1577

Errore di correlazione tra interruttore 2 e interruttore 1 freno

3

40

P1576, P1577 - Interruttori freno

P1604

È stata rilevata la manomissione dell’ECM - rispedire a Triumph

0

0

P1604 - È stata rilevata la manomissione dell'ECM - Rispedire a Triumph

P1605

ECM bloccata da funzione di blocco messa a punto

Solo se la funzione di blocco messa a punto è abilitata

N/D

Lampeggio

P1605 - ECM motore bloccata da funzione di blocco messa a punto

P1607

Errore interno dell'ECM dell'acceleratore elettronico

3

40

P0606, P1607, P1608 - Errore interno ECM motore

P1608

Errore interno dell'ECM dell'acceleratore elettronico

3

40

P0606, P1607, P1608 - Errore interno ECM motore

P1614

ID strumentazione incompatibile

Solo se l’ID della strumentazione corrisponde

N/D

Lampeggio

P1614 - ID strumentazione incompatibile o strumentazione bloccata da funzione di blocco messa a punto

P1631

Circuito rilevamento caduta in cortocircuito a massa

3

40

P1631, P1632 - Interruttore rilevamento caduta

P1632

Circuito rilevamento caduta in cortocircuito a positivo batteria

3

40

P1631, P1632 - Interruttore rilevamento caduta

P1650

Guasto CAN - Comunicazione con ECM immobilizzatore persa

0

40

No

P1650 - Guasto CAN - Comunicazione con ECM immobilizzatore persa

P1659

Malfunzionamento alimentazione accensione

3

40

P1659 - Malfunzionamento dell'alimentazione di accensione

P1685

Malfunzionamento circuito relè principale

3

40

P1685 - Malfunzionamento circuito relè principale

P1690

Guasto CAN

3

40

P1690 - Guasto CAN

P1695

Guasto CAN - Comunicazione con quadro strumenti persa

0

40

No

P1695 - Guasto CAN - Comunicazione con quadro strumenti persa

P1702

Bassa tensione nel circuito del sensore di forza della cambiata

3

40

P1702, P1703 - Circuito sensore forza cambiata (Triumph Shift Assist)

P1703

Alta tensione nel circuito del sensore di forza della cambiata

3

40

P1702, P1703 - Circuito sensore forza cambiata (Triumph Shift Assist)

P2100

Motorino attuatore farfalla in circuito aperto

3

40

P2100 - Motorino attuatore farfalla in circuito aperto

P2102

Il relè interno del motorino di controllo dell’attuatore della farfalla non funziona

3

40

P2102, P2103 - Controllo attuatore farfalla

P2103

Il relè interno del motorino di controllo dell’attuatore della farfalla funziona continuamente

3

40

P2102, P2103 - Controllo attuatore farfalla

P2111

Errore comando valvola a farfalla (inceppato su aperto)

3

40

P2111, P2119 - Errore comando valvola a farfalla

P2119

Errore comando valvola a farfalla

3

40

P2111, P2119 - Errore comando valvola a farfalla

P2120

Sensore 1 posizione manopola comando acceleratore in cortocircuito a massa o circuito aperto

3

40

P2120, P2121, P2123 - Sensore posizione manopola comando acceleratore 1

P2121

Sensore 1 posizione manopola comando acceleratore fuori tolleranza

3

40

P2120, P2121, P2123 - Sensore posizione manopola comando acceleratore 1

P2123

Sensore 1 posizione manopola comando acceleratore in cortocircuito a positivo batteria

3

40

P2120, P2121, P2123 - Sensore posizione manopola comando acceleratore 1

P2125

Sensore 2 posizione manopola comando acceleratore in cortocircuito a massa o circuito aperto

3

40

P2125, P2126, P2128 - Sensore posizione manopola comando acceleratore 2

P2126

Sensore 2 posizione manopola comando acceleratore fuori tolleranza

3

40

P2125, P2126, P2128 - Sensore posizione manopola comando acceleratore 2

P2128

Sensore 2 posizione manopola comando acceleratore in cortocircuito a positivo batteria

3

40

P2125, P2126, P2128 - Sensore posizione manopola comando acceleratore 2

P2135

Errore di correlazione tra sensore 1 e sensore 2 posizione farfalla

3

40

P0120, P0121, P0122, P0220, P0221, P0222, P2135 - Sensore posizione acceleratore

P2138

Errore di correlazione tra sensore 1 posizione manopola comando acceleratore e posizione 2 manopola comando acceleratore

3

40

P2138 - Errore di correlazione tra sensore 1 posizione manopola comando acceleratore e posizione 2 manopola comando acceleratore

P2226

Sensore pressione aria ambiente in circuito aperto o cortocircuito su alimentazione 5 V sensore

3

40

P2226, P2228 - Sensore pressione aria ambiente

P2228

Sensore pressione aria ambiente in cortocircuito a massa

3

40

P2226, P2228 - Sensore pressione aria ambiente

P0030, P0032 - Circuito riscaldatore sensore ossigeno

Codice di guasto

Probabile causa

Modalità di intervento

P0030

Circuito aperto o cortocircuito a massa nel circuito del riscaldatore sensore ossigeno - bancata 1 sensore 1

Prendere in visione e annotare i dati Freeze-frame se disponibili.

Prendere in visione e annotare i dati del “sensore”.

Accertarsi che il connettore del sensore sia ben saldo.

Scollegare la centralina ECM del motore e passare alla prova specifica 1:

P0032

Cortocircuito a positivo batteria del riscaldatore sensore ossigeno - bancata 1 sensore 1

Prove specifiche

Prova

Risultato

Modalità di intervento

1

Controllare l’integrità del morsetto e del cavo:

- Pin A08 ECM motore

- Pin 5 relè EMS

OK

Scollegare i sensori dell’ossigeno e passare alla prova 2

Guasto

Riparare il guasto, passare alla prova 5

2

Controllare che il cavo non presenti un cortocircuito:

- Pin A08 ECM motore a massa

OK

Passare alla prova 3

Cortocircuito

Individuare e riparare il guasto al cablaggio, passare alla prova 4

3

Controllare la continuità del cablaggio:

- Pin A08 ECM motore a pin 4 sensore ossigeno

- Pin C22 ECM motore a pin 3 sensore ossigeno

OK

Passare alla prova 4

Circuito aperto

Individuare e riparare il guasto al cablaggio, passare alla prova 4

4

Controllare che il cavo non presenti un cortocircuito:

- Pin C22 ECM motore a pin A08 ECM motore

OK

Sostituire il sensore dell’ossigeno, passare alla prova 5

Cortocircuito

Individuare e riparare il guasto al cablaggio, passare alla prova 5

5

Ricollegare il cablaggio, eliminare il codice di guasto e accendere il motore.

Controllare lo stato di adattamento.

OK

Intervento completo - uscire dalla prova

Guasto ancora presente

Rivolgersi al Servizio assistenza Triumph

Schema circuito

Oxygen Sensor PPT (Oxygen sensor LG1)
  1. Sensore ossigeno

  2. Relè sistema di gestione motore

  3. Connettore A ECM motore

  4. Connettore C ECM motore

P0053, P0134, P0171, P0172 - Circuito riscaldatore sensore ossigeno

Codice di guasto

Probabile causa

Modalità di intervento

P0053

Resistenza riscaldatore sensore ossigeno - bancata 1 sensore 1

Prendere in visione e annotare i dati Freeze-frame se disponibili.

Scollegare la centralina ECM del motore e passare alla prova specifica 1:

P0134

Nessuna attività nel circuito sensore ossigeno - bancata 1 sensore 1

P0171

Sistema troppo magro - bancata 1

P0172

Sistema troppo grasso - bancata 1

Prove specifiche

Prova

Risultato

Modalità di intervento

1

Controllare l’integrità del morsetto e del cavo:

- Pin 3 sensore ossigeno

- Pin 4 sensore ossigeno

- Pin B05 relè EMS

- Pin C22 ECM motore

OK

Scollegare il sensore dell'ossigeno e passare alla prova 2

Guasto

Riparare il guasto, passare alla prova 5

2

Controllare la resistenza del sensore:

- Pin 3 a 4 sensore ossigeno

13 - 18,5 Ohm

Passare alla prova 3

Guasto

Riparare il guasto, passare alla prova 5

3

Controllare che il cavo non presenti un cortocircuito:

- Pin C22 ECM motore a massa

OK

Passare alla prova 4

Cortocircuito

Individuare e riparare il guasto al cablaggio, passare alla prova 5

4

Controllare la continuità del cablaggio:

- Pin C22 ECM motore a pin 3 sensore ossigeno

- Pin A08 ECM motore a pin 4 sensore ossigeno

- Pin A21 ECM motore a pin 1 sensore ossigeno

OK

Passare alla prova 5

Circuito aperto

Individuare e riparare il guasto al cablaggio, passare alla prova 5

5

Ricollegare il cablaggio, eliminare il codice di guasto e accendere il motore.

Controllare lo stato di adattamento.

OK

Intervento completo - uscire dalla prova

Guasto ancora presente

Rivolgersi al Servizio assistenza Triumph

Schema circuito

Oxygen Sensor PPT (Oxygen sensor LG1)
  1. Sensore ossigeno

  2. Relè sistema di gestione motore

  3. Connettore A ECM motore

  4. Connettore C ECM motore

P0068, P0069, P0107, P0105, P1105 - Sensore pressione assoluta collettore (MAP)

note
Per il codice di errore P0068, eseguire le azioni elencate nella colonna delle azioni per P0068.Eseguire il controllo / regolazione della fasatura dell'albero a camme solo se tutti i controlli precedenti elencati per P0068 non cancellano il codice di guasto.

Codice di guasto

Probabile causa

Modalità di intervento

P0068

Errore di correlazione tra sensore pressione assoluta collettore e sensore posizione farfalla

Verificare la presenza di perdite di aria dal corpo farfallato/pezzo di raccordo sulla superficie della testata.

Verificare la presenza di tubi flessibili del sensore MAP intrappolati, attorcigliati e danneggiati.

Verificare la presenza di perdite d'aria dai tubi del sensore MAP.

Prendere in visione e annotare i dati Freeze-frame se disponibili.

Prendere in visione e annotare i dati del “sensore”.

Accertarsi che il connettore del sensore sia ben saldo.

Scollegare la centralina ECM del motore e passare alla prova specifica 1:

Controllo / regolazione della fasatura dell'albero a camme, come descritto nel Manuale di assistenza

P0069

Errore di correlazione tra sensore pressione assoluta collettore e sensore pressione ambiente

Prendere in visione e annotare i dati Freeze-frame se disponibili.

Prendere in visione e annotare i dati del “sensore”.

Accertarsi che il connettore del sensore sia ben saldo.

Scollegare la centralina ECM del motore e passare alla prova specifica 1:

P0107

Sensore 1 pressione assoluta collettore in cortocircuito a massa

P0105

Sensore 1 pressione assoluta collettore in circuito aperto o cortocircuito su alimentazione 5 V sensore

P1105

Malfunzionamento tubazione sensore pressione assoluta collettore 1

Controllare il collegamento/lo stato delle tubazioni provenienti dai sensori MAP sul corpo farfallato.

Prove specifiche

Prova

Risultato

Modalità di intervento

1

Controllare l’integrità del morsetto e del cavo:

- Pin B23 ECM motore

- Pin B18 ECM motore

- Pin C29 ECM motore

- Pin 1, 2, 3 sensore MAP

OK

Scollegare i sensori MAP e passare alla prova 2

Guasto

Riparare il guasto, passare alla prova 4

2

Controllare che il cavo non presenti un cortocircuito:

- Pin C29 ECM motore a pin B23 ECM motore

- Pin C29 ECM motore a pin B18 ECM motore

- Pin B18 ECM motore a pin B23 ECM motore

- Pin B18 ECM motore a massa

- Pin C29 ECM motore a massa

OK

Passare alla prova 3

Cortocircuito

Individuare e riparare il guasto al cablaggio, passare alla prova 4

3

Controllare la continuità del cavo:

- Pin B18 ECM motore a pin 3 sensore MAP

- Pin B23 ECM motore a pin 1 sensore MAP

- Pin C29 ECM motore a pin 2 sensore MAP

OK

Sostituire il sensore della pressione MAP in oggetto, passare alla prova 4

Circuito aperto

Individuare e riparare il guasto al cablaggio, passare alla prova 4

4

Ricollegare il cablaggio, eliminare il codice di guasto e accendere il motore.

OK

Intervento completo - uscire dalla prova

Guasto ancora presente

Rivolgersi al Servizio assistenza Triumph

Schema circuito

MAP Sensor Circuit H7 (Map sensor H7)
  1. Sensore MAP

  2. Connettore B ECM motore

  3. Connettore C ECM motore

P0110, P0111, P0112 - Sensore temperatura aria aspirata

Codice di guasto

Probabile causa

Modalità di intervento

P0110

Sensore temperatura aria aspirata in circuito aperto o cortocircuito su alimentazione 5 V sensore

Prendere in visione e annotare i dati Freeze-frame del software diagnostico se disponibili.

Prendere in visione e annotare i dati del software relativi al “sensore”.

Accertarsi che il connettore del sensore sia ben saldo. Scollegare la centralina ECM del motore e passare alla prova specifica 1:

P0111

Segnale sensore temperatura aria aspirata fuori tolleranza

P0112

Sensore temperatura aria aspirata in cortocircuito a massa

Scollegare l'ECM del motore e il sensore e passare alla prova specifica 6:

Prove specifiche

Prova

Risultato

Modalità di intervento

1

Controllare l’integrità del morsetto e del cavo:

- Pin A07 ECM motore

- Pin A17 ECM motore

OK

Passare alla prova 2

Guasto

Riparare il guasto, passare alla prova 7

2

Controllare il valore della resistenza:

- Pin A17 ECM motore a massa (dipendente dalla temperatura - vedi di seguito)

OK

Passare alla prova 6

Circuito aperto

Scollegare il sensore di temperatura dell'aria e passare alla prova 3

Cortocircuito

Scollegare il sensore della temperatura dell'aria e passare alla prova 4

3

Controllare la continuità del cablaggio:

- Pin A17 ECM motore a pin 1 sensore

- Pin A07 ECM motore a pin 2 sensore

- Pin B12 ECM motore a pin 2 sensore

- Massa a pin 2 sensore

OK

Passare alla prova 5

Circuito aperto

Individuare e riparare il guasto al cablaggio, passare alla prova 7

4

Controllare che il cavo non presenti un cortocircuito:

- Pin A17 ECM motore a pin A08 ECM motore

- Pin A17 ECM motore a pin A21 ECM motore

- Pin A17 ECM motore a pin B12 ECM motore

OK

Passare alla prova 5

Cortocircuito

Individuare e riparare il guasto al cablaggio, passare alla prova 7

5

Controllare la resistenza del sensore:

- Pin 1 sensore a pin 2 sensore (dipendente dalla temperatura - vedi qui sotto)

OK

Passare alla prova 7

Guasto

Sostituire il sensore della temperatura dell'aria, passare alla prova 7

6

Controllare che il cavo non presenti un cortocircuito:

- Pin A17 ECM motore a massa

OK

Passare alla prova 7

Cortocircuito

Individuare e riparare il guasto al cablaggio, passare alla prova 7

7

Ricollegare il cablaggio, eliminare il codice di guasto e far funzionare il motore per verificare che il guasto sia stato eliminato.

OK

Intervento completo - uscire dalla prova

Guasto ancora presente

Rivolgersi al Servizio assistenza Triumph

Dati di resistenza

Se il motore è caldo, estrarre il sensore e lasciare che si raffreddi alla temperatura ambiente prima della prova.

Temperatura ambiente

Valore resistenza

80 °C

200 - 400 Ohm

20 °C

2,35 - 2,65 K Ohm

-10 °C

8,50 - 10,25 K Ohm

Schema circuito

Intake air temperature sensor LG1
  1. Sensore temperatura aria aspirata

  2. Connettore sottocablaggio motore (lato sottocablaggio)

  3. Connettore A ECM motore

  4. Connettore B ECM motore

  5. Connettore sottocablaggio motore (lato cablaggio principale)

P011B, P0115, P0117, P0125, P0050C - Sensore temperatura liquido raffreddamento

Codice di guasto

Probabile causa

Modalità di intervento

P011B

Errore di correlazione tra sensore temperatura liquido refrigerante motore e sensore temperatura aria aspirata

Prendere in visione e annotare i dati Freeze-frame del software diagnostico se disponibili

Prendere in visione e annotare i dati del software relativi al sensore

Accertarsi che il connettore del sensore sia ben fissato

Scollegare la centralina ECM e passare alla prova specifica 1

P0115

Sensore temperatura liquido refrigerante motore in circuito aperto o cortocircuito su alimentazione 5 V sensore

P0117

Sensore temperatura liquido refrigerante motore in cortocircuito a massa

P0125

Segnale sensore temperatura liquido refrigerante motore debole - impossibile raggiungere la temperatura richiesta per controllo carburante in circuito chiuso

P050C

Segnale sensore temperatura liquido refrigerante motore forte - troppo caldo per avviamento a freddo

Prove specifiche

Prova

Risultato

Modalità di intervento

1

Controllare l’integrità del morsetto e del cavo:

- Pin B20 ECM motore

- Pin B12 ECM motore

- Pin A07 ECM motore

- Pin 1 sensore temperatura liquido refrigerante

- Pin 2 sensore temperatura liquido refrigerante

OK

Passare alla prova 2

Guasto

Riparare il guasto, passare alla prova 6

2

Controllare che il cavo non presenti un cortocircuito:

- Pin B20 ECM motore a massa

- Pin B20 ECM motore a pin A08 ECM motore

- Pin B20 ECM motore a pin A21 ECM motore

OK

Passare alla prova 3

Cortocircuito

Individuare e riparare il guasto al cablaggio, passare alla prova 6

3

Controllare la continuità del cablaggio:

- Pin B20 ECM motore a pin 1 sensore

- Pin B12 ECM motore a pin 2 sensore

- Pin A07 ECM motore a pin 2 sensore

- Pin 2 sensore temperatura liquido refrigerante a massa

OK

Passare alla prova 4

Circuito aperto

Individuare e riparare il guasto al cablaggio, passare alla prova 6

4

Controllare il valore della resistenza:

- Pin B20 ECM motore a massa

In base alla temperatura, vedere i dati di resistenza di seguito

OK

Scollegare il sensore della temperatura e passare alla prova 5

Circuito aperto

Scollegare il sensore della temperatura e passare alla prova 5

Cortocircuito

Scollegare il sensore della temperatura e passare alla prova 5

5

Controllare la resistenza del sensore:

- Pin 1 sensore a pin 2 sensore

In base alla temperatura, vedere i dati di resistenza di seguito

OK

Passare alla prova 6

Cortocircuito

Sostituire il sensore della temperatura, passare alla prova 6

6

Ricollegare il cablaggio, eliminare il codice di guasto e far funzionare il motore per verificare che il guasto sia stato eliminato.

OK

Intervento completo - uscire dalla prova

Guasto ancora presente

Rivolgersi al Servizio assistenza Triumph

Dati di resistenza

Dati resistenza in condizioni tipiche:

Temperatura

Valore resistenza

Motore caldo

200 - 400 Ohm

Motore freddo: 20 °C ambiente

2,35 - 2,60 K Ohm

Motore freddo: -10 °C ambiente

8,50 - 10,20 K Ohm

Schema circuito

Coolant Temp Sensor LG1 EU5
  1. Connettore B ECM motore

  2. Sensore temperatura liquido refrigerante

  3. Connettore A ECM motore

P0120, P0121, P0122, P0220, P0221, P0222, P2135 - Sensore posizione acceleratore

Codice di guasto

Probabile causa

Modalità di intervento

P0120

Sensore 1 posizione farfalla in circuito aperto o cortocircuito a positivo batteria

Prendere in visione e annotare i dati Freeze-frame del software diagnostico se disponibili.

Prendere in visione e annotare i dati del software relativi al “sensore”.

Accertarsi che il connettore del sensore di posizione della farfalla sia ben fissato. Scollegare la centralina ECM del motore e passare alla prova specifica 1:

P0121

Sensore 1 posizione farfalla fuori tolleranza

P0122

Sensore 1 posizione farfalla in cortocircuito a massa

P0220

Sensore 2 posizione farfalla in circuito aperto o cortocircuito a positivo batteria

P0221

Sensore 2 posizione farfalla fuori tolleranza

P0222

Sensore 2 posizione farfalla in cortocircuito a massa

P2135

Errore di correlazione tra sensore 1 e sensore 2 posizione farfalla

Prove specifiche

Prova

Risultato

Modalità di intervento

1

Controllare l’integrità del morsetto e del cavo:

- Pin A20 ECM motore

- Pin A38 ECM motore

- Pin A26 ECM motore

- Pin A32 ECM motore

OK

Scollegare il sensore e passare alla prova 2

Guasto

Riparare il guasto, passare alla prova 5

2

Controllare che il cavo non presenti un cortocircuito:

- Pin A26 ECM motore a massa

- Pin A38 ECM motore a massa

OK

Passare alla prova 3

Cortocircuito

Individuare e riparare il guasto al cablaggio, passare alla prova 5

3

Controllare la continuità del cablaggio:

- Pin A32 ECM motore a pin 5 connettore sensore posizione farfalla

- Pin A38 ECM motore a pin 4 connettore sensore posizione farfalla

- Pin A20 ECM motore a pin 3 connettore sensore posizione farfalla

- Pin A26 ECM motore a pin 6 connettore sensore posizione farfalla

OK

Passare alla prova 4

Circuito aperto

Individuare e riparare il guasto al cablaggio, passare alla prova 5

4

Controllare che il cavo non presenti un cortocircuito:

- Pin A26 ECM motore a pin A32 ECM motore

- Pin A26 ECM motore a pin A38 ECM motore

- Pin A32 ECM motore a pin A38 ECM motore

OK

Sostituire il sensore posizione farfalla, passare alla prova 5

Cortocircuito

Individuare e riparare il guasto al cablaggio, passare alla prova 5

5

Ricollegare il cablaggio, eliminare il codice di guasto e far funzionare il motore per verificare che il guasto sia stato eliminato.

OK

Intervento completo - uscire dalla prova

Guasto ancora presente

Rivolgersi al Servizio assistenza Triumph

Schema circuito

Throttle Position Sensor PPT (throttle position sensor LG1)
  1. Sensore posizione farfalla

  2. Connettore A ECM motore

P0130, P0131 - Sensore ossigeno

Codice di guasto

Probabile causa

Modalità di intervento

P0130

Circuito aperto o cortocircuito a positivo batteria del sensore ossigeno - bancata 1 sensore 1

Scollegare il sensore dell’ossigeno e passare alla prova specifica 4:

P0131

Sensore ossigeno in cortocircuito a massa - bancata 1 sensore 1

Prendere in visione e annotare i dati Freeze-frame se disponibili.

Prendere in visione e annotare i dati del “sensore”.

Accertarsi che il connettore del sensore sia ben saldo.

Scollegare la centralina ECM del motore e passare alla prova specifica 1:

Prove specifiche

Prova

Risultato

Modalità di intervento

1

Controllare l’integrità del morsetto e del cavo:

- Pin C32 ECM motore

OK

Scollegare i sensori dell’ossigeno e passare alla prova 2

Guasto

Riparare il guasto, passare alla prova 5

2

Controllare che il cavo non presenti un cortocircuito:

- Pin C32 ECM motore a massa

OK

Passare alla prova 3

Cortocircuito

Individuare e riparare il guasto al cablaggio, passare alla prova 5

3

Controllare la continuità del cablaggio:

- Pin C32 ECM motore a pin 1 sensore ossigeno

OK

Passare alla prova 5

Circuito aperto

Individuare e riparare il guasto al cablaggio, passare alla prova 5

4

Controllare che il cavo non presenti un cortocircuito:

- Pin A08 ECM motore a pin C32 ECM motore

OK

Sostituire il sensore dell’ossigeno e passare alla prova 5

Cortocircuito

Individuare e riparare il guasto al cablaggio, passare alla prova 5

5

Ricollegare il cablaggio, eliminare il codice di guasto e accendere il motore.

Controllare lo stato di adattamento.

OK

Intervento completo - uscire dalla prova

Guasto ancora presente

Rivolgersi al Servizio assistenza Triumph

Schema circuito

Oxygen Sensor PPT (Oxygen sensor LG1)
  1. Sonda lambda

  2. Relè sistema di gestione motore

  3. Connettore A ECM motore

  4. Connettore C ECM motore

P0133 - Sensore ossigeno 1

Codice di guasto

Probabile causa

Modalità di intervento

P0133

Risposta lenta circuito sensore ossigeno 1 - bancata 1 sensore 1

Prendere in visione e annotare i dati Freeze-frame se disponibili.

Scollegare la centralina ECM del motore e passare alla prova specifica 1:

Prove specifiche

Prova

Risultato

Modalità di intervento

1

Controllare l’integrità del morsetto e del cavo:

- Pin 1 sensore ossigeno

- Pin 2 sensore ossigeno

- Pin B05 relè EMS

- Pin C22 ECM motore

OK

Scollegare il sensore dell'ossigeno e passare alla prova 2

Guasto

Riparare il guasto, passare alla prova 4

2

Controllare che il cavo non presenti un cortocircuito:

- Pin C22 ECM motore a massa

Controllare la resistenza del sensore:

- Pin 1 a 2 sensore ossigeno

OK

Passare alla prova 3

Cortocircuito

Individuare e riparare il guasto al cablaggio, passare alla prova 4

3

Controllare la continuità del cablaggio:

- Pin C22 ECM motore a pin 3 sensore ossigeno

- Pin A08 ECM motore a pin 4 sensore ossigeno

OK

Passare alla prova 4

Circuito aperto

Individuare e riparare il guasto al cablaggio, passare alla prova 4

4

Ricollegare il cablaggio, eliminare il codice di guasto e accendere il motore.

Controllare lo stato di adattamento.

OK

Intervento completo - uscire dalla prova

Guasto ancora presente

Rivolgersi al Servizio assistenza Triumph

Schema circuito

Oxygen Sensor PPT (Oxygen sensor LG1)
  1. Sonda lambda

  2. Relè sistema di gestione motore

  3. Connettore A ECM motore

  4. Connettore C ECM motore

P0201, P0202, P0203 - Malfunzionamento circuito iniettore

Codice di guasto

Probabile causa

Modalità di intervento

P0201

Malfunzionamento circuito iniettore 1

Prendere in visione e annotare i dati Freeze-frame del software diagnostico se disponibili.

Accertarsi che il relativo connettore dell'iniettore sia ben fissato.

Scollegare la centralina ECM del motore e passare alla prova specifica 1:

P0202

Malfunzionamento circuito iniettore 2

P0203

Malfunzionamento circuito iniettore 3

Prove specifiche

Prova

Risultato

Modalità di intervento

1

Controllare l’integrità del morsetto e del cavo:

- Pin C23 ECM motore

- Pin C6 ECM motore

- Pin C7 ECM motore

OK

Passare alla prova 2

Guasto

Riparare il guasto, passare alla prova 7

2

Controllare il valore della resistenza:

- Pin A08 ECM motore a pin C23 ECM motore (iniettore 1)

- Pin A08 ECM motore a pin C6 ECM motore (iniettore 2)

- Pin A08 ECM motore a pin C7 ECM motore (iniettore 3)

- Pin A21 ECM motore a pin C23 ECM motore (iniettore 1)

- Pin A21 ECM motore a pin C6 ECM motore (iniettore 2)

- Pin A21 ECM motore a pin C7 ECM motore (iniettore 3)

3,0 Ohm - 4,2 Ohm

Passare alla prova 3

Circuito aperto

Scollegare l’iniettore in oggetto e passare alla prova 4

Cortocircuito

Scollegare l’iniettore in oggetto e passare alla prova 5

3

Controllare che il cavo non presenti un cortocircuito a massa:

- Pin C23 ECM motore a massa

- Pin C6 ECM motore a massa

- Pin C7 ECM motore a massa

OK

Passare alla prova 7

Cortocircuito

Individuare e riparare il guasto al cablaggio, passare alla prova 7

4

Controllare la continuità del cablaggio:

- Pin relè EMS 5 a pin 2 iniettore in oggetto

- Pin C23 ECM motore a pin 1 iniettore 1

- Pin C6 ECM motore a pin 2 iniettore 1

- Pin C7 ECM motore a pin 3 iniettore 1

OK

Passare alla prova 6

Circuito aperto

Individuare e riparare il guasto al cablaggio, passare alla prova 7

5

Controllare che il cavo non presenti un cortocircuito sull’alimentazione:

- Pin A08 ECM motore a pin C23 ECM motore (iniettore 1)

- Pin A08 ECM motore a pin C6 ECM motore (iniettore 2)

- Pin A08 ECM motore a pin C7 ECM motore (iniettore 3)

- Pin A21 ECM motore a pin C23 ECM motore (iniettore 1)

- Pin A21 ECM motore a pin C6 ECM motore (iniettore 2)

- Pin A21 ECM motore a pin C7 ECM motore (iniettore 3)

OK

Passare alla prova 6

Cortocircuito

Individuare e riparare il guasto al cablaggio, passare alla prova 7

6

Controllare la resistenza dell’iniettore in oggetto:

- Pin 1 iniettore a pin 2 iniettore

11,4 Ohm - 12,6 Ohm

Passare alla prova 7

Guasto

Sostituire l’iniettore in oggetto, passare alla prova 7

7

Ricollegare il cablaggio, eliminare il codice di guasto e far funzionare il motore per verificare che il guasto sia stato eliminato.

OK

Intervento completo - uscire dalla prova

Guasto ancora presente

Rivolgersi al Servizio assistenza Triumph

Schema circuito

Fuel injectors LG1
  1. Connettore A ECM motore

  2. Connettore C ECM motore

  3. Iniettori

  4. Relè sistema di gestione motore

P0300, P0301, P0302, P0303 - Rilevata mancata accensione cilindro

Codice di guasto

Probabile causa

Modalità di intervento

P0300

Rilevate mancate accensioni casuali/multiple nei cilindri

Prendere in visione e annotare i dati Freeze-frame del software diagnostico se disponibili

Assicurarsi che i connettori dell'iniettore e della bobina corrispondenti siano ben fissati.

Scollegare la centralina ECM del motore e passare alla prova specifica 1:

P0301

Rilevata mancata accensione cilindro 1

P0302

Rilevata mancata accensione cilindro 2

P0303

Rilevata mancata accensione cilindro 3

Prove specifiche

Prova

Risultato

Modalità di intervento

1

Verificare l'integrità dei cavi e dei morsetti per il codice di guasto corrispondente, P0300 richiederà la verifica di tutti i morsetti / cavi elencati:

P0301

- Pin C23 ECM motore

- Iniettore 1, pin 1

- Pin B33 ECM motore

P0302

- Pin C6 ECM motore

- Iniettore 2, pin 1

- Pin B22 ECM motore

P0303

- Pin C7 ECM motore

- Iniettore 3, pin 1

- Pin B11 ECM motore

Tutti

- Pin 5 relè EMS

OK

Passare alla prova 2

Guasto

Riparare il guasto, passare alla prova 9

2

Controllare l'integrità del cavo in cortocircuito a massa per il codice di guasto corrispondente, P0300 richiederà la verifica di tutti i morsetti / cavi elencati:

P0301

- Pin C23 ECM motore a massa

- Pin B33 ECM motore a massa

P0302

- Pin C6 ECM motore a massa

- Pin B22 ECM motore a massa

P0303

- Pin C7 ECM motore a massa

- Pin B11 ECM motore a massa

OK

Passare alla prova 3

Cortocircuito

Individuare e riparare il guasto al cablaggio, passare alla prova 9

3

Controllare l'integrità del cavo in cortocircuito sull’alimentazione per il codice di errore corrispondente, P0300 richiederà la verifica di tutti i morsetti / cavi elencati:

P0301

- Pin A8 ECM motore a pin C23 ECM motore

- Pin A21 ECM motore a pin C23 ECM motore

- Pin A08 ECM motore a pin B33 ECM motore

- Pin A21 ECM motore a pin B33 ECM motore

P0302

- Pin A8 ECM motore a pin C6 ECM motore

- Pin A21 ECM motore a pin C6 ECM motore

- Pin A8 ECM motore a pin B22 ECM motore

- Pin A21 ECM motore a pin B22 ECM motore

P0303

- Pin A8 ECM motore a pin C7 ECM motore

- Pin A21 ECM motore a pin C7 ECM motore

- Pin A8 ECM motore a pin B11 ECM motore

- Pin A21 ECM motore a pin B11 ECM motore

OK

Passare alla prova 4

Circuito aperto

Individuare e riparare il guasto al cablaggio, passare alla prova 9

4

Verificare la continuità del cavo per il relativo codice di guasto, P0300 richiederà la verifica di tutti i morsetti / cavi elencati:

P0301

- Pin 5 relè EMS a pin 2 iniettore 1

- Pin 5 relè EMS a pin 2 bobina di accensione 1

- Pin C23 ECM motore a pin 1 iniettore 1

- Pin B33 ECM motore a pin 1 bobina di accensione 1

P0302

- Pin 5 relè EMS a pin 2 iniettore 2

- Pin 5 relè EMS a pin 2 bobina di accensione 2

- Pin C6 ECM motore a pin 1 iniettore 2

- Pin B22 ECM motore a pin 1 bobina di accensione 2

P0303

- Pin 5 relè EMS a pin 2 iniettore 3

- Pin 5 relè EMS a pin 2 bobina di accensione 3

- Pin C7 ECM motore a pin 1 iniettore 3

- Pin B11 ECM motore a pin 1 bobina di accensione 3

OK

Passare alla prova 5

Cortocircuito

Individuare e riparare il guasto al cablaggio, passare alla prova 9

5

Verificare l'integrità del valore di resistenza dell'iniettore del carburante per il codice di errore corrispondente, P0300 richiederà la verifica di tutti i morsetti elencati:

P0301

- Pin A8 ECM motore a pin C23 ECM motore

- Pin A21 ECM motore a pin C23 ECM motore

P0303

- Pin A8 ECM motore a pin C6 ECM motore

- Pin A21 ECM motore a pin C6 ECM motore

P0303

- Pin A8 ECM motore a pin C7 ECM motore

- Pin A21 ECM motore a pin C7 ECM motore

OK

11,4 Ohm - 12,6 Ohm

Passare alla prova 7

Guasto

Scollegare l’iniettore in oggetto e passare alla prova 6

6

Controllare la resistenza dell’iniettore in oggetto:

- Pin 1 iniettore a pin 2 iniettore

OK

11,4 Ohm - 12,6 Ohm

Passare alla prova 9

Guasto

Sostituire l’iniettore in oggetto, passare alla prova 9

7

Verificare il valore di resistenza della bobina per il codice di guasto corrispondente, P0300 richiederà la verifica di tutti i morsetti elencati:

P0301

- Pin A8 ECM motore a pin B33 ECM motore

- Pin A21 ECM motore a pin B33 ECM motore

P0302

- Pin A8 ECM motore a pin B22 ECM motore

- Pin A21 ECM motore a pin B22 ECM motore

P0303

- Pin A8 ECM motore a pin B11 ECM motore

- Pin A21 ECM motore a pin B11 ECM motore

OK

1,2 Ohm - 1,6 Ohm

Passare alla prova 9

Guasto

Scollegare la bobina di accensione in oggetto, passare alla prova 8

8

Controllare la resistenza della bobina di accensione corrispondente:

- Pin 1 bobina di accensione a pin 2 bobina di accensione

OK

1,2 Ohm - 1,6 Ohm

Passare alla prova 9

Guasto

Sostituire la bobina di accensione corrispondente, passare alla prova 9

9

Ricollegare il cablaggio, eliminare il codice di guasto e far funzionare il motore per verificare che il guasto sia stato eliminato.

OK

Intervento completo - uscire dalla prova

Guasto ancora presente

Rivolgersi al Servizio assistenza Triumph

Schema circuito

Engine Misfire LG1
  1. Relè sistema di gestione motore

  2. Connettore A ECM motore

  3. Connettore B ECM motore

  4. Connettore C ECM motore

  5. Iniettore 3

  6. Iniettore 2

  7. Iniettore 1

  8. Bobina di accensione 3

  9. Bobina di accensione 2

  10. Bobina di accensione 1

P0315, P0335 - Posizione albero motore non adattata

Codice di guasto

Probabile causa

Modalità di intervento

P0315

Posizione dell'albero motore non adattata.

Vedi Adattamento della posizione dell'albero motore (solo mercati europei).

P0335

Malfunzionamento circuito sensore albero motore

Prendere in visione e annotare i dati Freeze-frame del software diagnostico se disponibili

Accertarsi che il sensore sia correttamente montato e che il connettore sia ben saldo

Scollegare la centralina ECM del motore e passare alla prova specifica 1:

Prove specifiche

Prova

Risultato

Modalità di intervento

1

Controllare l’integrità del cavo e del morsetto:

- Pin B17 ECM motore

- Pin B16 ECM motore

OK

Scollegare il sensore e passare alla

prova 2

Guasto

Riparare il guasto, passare alla prova 6

2

Controllare che il cavo non presenti un cortocircuito:

- Pin B17 ECM motore a massa

- Pin B16 ECM motore a massa

OK

Passare alla prova 3

Cortocircuito

Individuare e riparare il guasto al cablaggio, passare alla prova 6

3

Controllare la continuità del cablaggio:

- Pin B16 ECM motore a pin 2 sensore

- Pin B17 ECM motore a pin 1 sensore

OK

Passare alla prova 4

Circuito aperto

Individuare e riparare il guasto al cablaggio, passare alla prova 6

4

Controllare che il cavo non presenti un cortocircuito:

- Pin B17 ECM motore a pin B16 ECM motore

OK

Sostituire il sensore dell’albero motore, passare alla prova 6

Cortocircuito

Individuare e riparare il guasto al cablaggio, passare alla prova 6

5

Controllare la ruota dentata del gomito:

- Denti danneggiati - contaminazione da impurità magnetiche

OK

Passare alla prova 6

Guasto

Pulire/sostituire il pignone, passare alla prova 6

6

Ricollegare il cablaggio, eliminare il codice di guasto e far funzionare il motore per verificare che il guasto sia stato eliminato.

OK

Intervento completo - uscire dalla prova

Guasto ancora presente

Rivolgersi al Servizio assistenza Triumph

Schema circuito

Crank sensor LG1
  1. Sensore posizione albero motore

  2. Connettore sottocablaggio motore (lato sottocablaggio)

  3. Connettore sottocablaggio motore (lato cablaggio principale)

  4. Connettore B ECM motore

P0351, P0352, P0353 - Malfunzionamento bobina di accensione

Codice di guasto

Probabile causa

Modalità di intervento

P0351

Malfunzionamento bobina di accensione 1

Prendere in visione e annotare i dati Freeze-frame del software diagnostico se disponibili.

Accertarsi che il connettore della bobina di accensione in oggetto sia ben saldo.

Scollegare la centralina ECM del motore e passare alla prova specifica 1:

P0352

Malfunzionamento bobina di accensione 2

P0353

Malfunzionamento bobina di accensione 3

Prove specifiche

Prova

Risultato

Modalità di intervento

1

Controllare l’integrità del morsetto e del cavo:

- Pin B33 ECM motore

- Pin B22 ECM motore

- Pin B11 ECM motore

- Pin 5 relè EMS

OK

Passare alla prova 2

Guasto

Riparare il guasto, passare alla prova 7

2

Controllare il valore della resistenza:

Pin A08 ECM motore a

- Pin B33 ECM motore (bobina di accensione 1)

- Pin B22 ECM motore (bobina di accensione 2)

- Pin B11 ECM motore (bobina di accensione 3)

Pin A21 ECM motore a

- Pin B33 ECM motore (bobina di accensione 1)

- Pin B22 ECM motore (bobina di accensione 2)

- Pin B11 ECM motore (bobina di accensione 3)

3,0 Ohm - 4,2 Ohm

Passare alla prova 3

Circuito aperto

Scollegare la bobina di accensione in oggetto e passare alla prova 4

Cortocircuito

Scollegare la bobina di accensione in oggetto e passare alla prova 5

3

Controllare che il cavo non presenti un cortocircuito:

- Pin B33 ECM motore a massa

- Pin B22 ECM motore a massa

- Pin B11 ECM motore a massa

OK

Passare alla prova 6

Cortocircuito

Individuare e riparare il guasto al cablaggio, passare alla prova 6

4

Controllare la continuità del cablaggio:

- Pin 5 relè EMS a pin 2 della bobina di accensione in oggetto

- Pin B33 ECM motore a pin 1 bobina di accensione 1

- Pin B22 ECM motore a pin 1 bobina di accensione 2

- Pin B11 ECM motore a pin 1 bobina di accensione 3

OK

Passare alla prova 5

Circuito aperto

Individuare e riparare il guasto al cablaggio, passare alla prova 6

5

Controllare la resistenza della bobina di accensione in oggetto:

- Pin 1 bobina di accensione a pin 2 bobina di accensione

3,0 Ohm - 4,2 Ohm

Passare alla prova 6

Guasto

Sostituire la bobina di accensione in oggetto, passare alla prova 6

6

Ricollegare il cablaggio, eliminare il codice di guasto e far funzionare il motore per verificare che il guasto sia stato eliminato.

OK

Intervento completo - uscire dalla prova

Guasto ancora presente

Rivolgersi al Servizio assistenza Triumph

Schema circuito

LG1 series Ignition coils
  1. Connettore A ECM motore

  2. Connettore B ECM motore

  3. Bobine di accensione

  4. Relè sistema di gestione motore

P0412, P044F, valvola iniezione aria secondaria

Codice di guasto

Probabile causa

Modalità di intervento

P0412

Cortocircuito a massa o circuito aperto iniezione aria secondaria

Prendere in visione e annotare i dati dello strumento diagnostico relativi al sensore.

Accertarsi che il connettore della valvola SAI sia ben saldo.

Scollegare la centralina ECM del motore e passare alla prova specifica 1:

P044F

Iniezione aria secondaria in cortocircuito a positivo batteria

Scollegare l’ECM del motore e la valvola SAI e passare alla prova specifica 5:

Prove specifiche

Prova

Risultato

Modalità di intervento

1

Controllare l’integrità del morsetto e del cavo:

- Pin B02 ECM motore

- Pin 5 relè EMS

OK

Passare alla prova 2

Guasto

Riparare il guasto, passare alla prova 7

2

Controllare il valore della resistenza:

- Pin A08 ECM motore a pin B02 ECM motore

- Pin A21 ECM motore a pin B02 ECM motore

18 Ohm - 24 Ohm

Passare alla prova 3

Circuito aperto

Scollegare la valvola SAI e passare alla prova 4

Cortocircuito

Scollegare la valvola SAI e passare alla prova 5

3

Controllare che il cavo non presenti un cortocircuito:

- Pin B02 ECM motore a massa

OK

Passare alla prova 7

Cortocircuito

Individuare e riparare il guasto al cablaggio, passare alla prova 7

4

Controllare la continuità del cablaggio:

- Pin 5 relè EMS a pin 2 valvola SAI

- Pin B02 ECM motore a pin 1 valvola SAI

OK

Passare alla prova 6

Cortocircuito

Individuare e riparare il guasto al cablaggio, passare alla prova 7

5

Controllare che il cavo non presenti un cortocircuito:

- Pin A08 ECM motore a pin B02 ECM motore

- Pin A21 ECM motore a pin B02 ECM motore

OK

Passare alla prova 6

Guasto ancora presente

Individuare e riparare il guasto al cablaggio, passare alla prova 7

6

Controllare la resistenza della valvola SAI:

- Pin 1 valvola SAI a pin 2 valvola SAI

18 Ohm - 24 Ohm

Passare alla prova 7

Guasto

Sostituire la valvola SAI, passare alla prova 7

7

Ricollegare il cablaggio, eliminare i codici di guasto ed eseguire la funzione di prova dello strumento diagnostico per verificare a vista il funzionamento della valvola SAI.

OK

Intervento completo - uscire dalla prova

Guasto ancora presente

Rivolgersi al Servizio assistenza Triumph

Schema circuito

SAI valve LG1
  1. Connettore A ECM motore

  2. Connettore B ECM motore

  3. Valvola di iniezione aria secondaria

  4. Relè sistema di gestione motore

P0443, P0459 - Cortocircuito a massa o circuito aperto della valvola di spurgo

Codice di guasto

Probabile causa

Modalità di intervento

P0443

Cortocircuito a massa o circuito aperto della valvola di spurgo

Prendere in visione e annotare i dati del software relativi al “sensore”.

Accertarsi che il connettore della valvola di spurgo sia ben saldo.

Scollegare la centralina ECM del motore e passare alla prova specifica 1:

P0459

Valvola di spurgo in cortocircuito a positivo batteria

Scollegare la valvola di spurgo e passare alla prova specifica 5:

Prove specifiche

Prova

Risultato

Modalità di intervento

1

Controllare l’integrità del morsetto e del cavo:

- Pin A08 ECM motore

- Pin A21 ECM motore

- Pin B01 ECM motore

- Pin 5 relè EMS

OK

Passare alla prova 2

Guasto

Riparare il guasto, passare alla prova 7

2

Controllare il valore della resistenza:

- Pin A08 ECM motore a pin B01 ECM motore

- Pin A21 ECM motore a pin B01 ECM motore

22 Ohm - 30 Ohm

Passare alla prova 3

Circuito aperto

Scollegare la valvola di spurgo e passare alla prova 4

Cortocircuito

Scollegare la valvola di spurgo e passare alla prova 5

3

Controllare che il cavo non presenti un cortocircuito:

- Pin B01 ECM motore a massa

OK

Passare alla prova 7

Cortocircuito

Individuare e riparare il guasto al cablaggio, passare alla prova 7

4

Controllare la continuità del cablaggio:

- Pin 5 relè EMS a pin 1 valvola

- Pin B01 ECM motore a pin valvola 2

OK

Passare alla prova 6

Circuito aperto

Individuare e riparare il guasto al cablaggio, passare alla prova 7

5

Controllare che il cavo non presenti un cortocircuito:

- Pin A08 ECM motore a pin B01 ECM motore

- Pin A21 ECM motore a pin B01 ECM motore

OK

Passare alla prova 6

Cortocircuito

Individuare e riparare il guasto al cablaggio, passare alla prova 7

6

Controllare la resistenza della valvola di spurgo:

- Pin 1 valvola a pin 2 valvola

22 Ohm - 30 Ohm

Passare alla prova 7

Guasto

Sostituire la valvola di spurgo, passare alla prova 7

7

Ricollegare il cablaggio, eliminare il codice di guasto ed eseguire la funzione di prova del software diagnostico per verificare a vista il funzionamento della valvola di spurgo.

OK

Intervento completo - uscire dalla prova

Guasto ancora presente

Rivolgersi al Servizio assistenza Triumph

Schema circuito

LG1 series Purge valve
  1. Connettore A ECM motore

  2. Connettore B ECM motore

  3. Valvola di spurgo

  4. Relè sistema di gestione motore

P0460 - Malfunzionamento circuito sensore livello carburante

Codice di guasto

Probabile causa

Modalità di intervento

P0460

Malfunzionamento circuito sensore livello carburante

Prendere in visione e annotare i dati Freeze-frame se disponibili.

Prendere in visione e annotare i dati del “sensore”.

Accertarsi che il connettore del sensore sia ben saldo.

Scollegare la centralina ECM del motore e passare alla prova specifica 1:

Prove specifiche

Prova

Risultato

Modalità di intervento

1

Controllare l’integrità del morsetto e del cavo:

- Pin C05 ECM motore

OK

Scollegare il sensore e passare alla prova 2

Guasto

Riparare il guasto, passare alla prova 4

2

Controllare che il cavo non presenti un cortocircuito:

- Pin C05 ECM motore a massa

OK

Passare alla prova 3

Cortocircuito

Individuare e riparare il guasto al cablaggio, passare alla prova 4

3

Controllare la continuità del cablaggio:

- Pin C05 ECM motore a pin 1 sensore

- Pin B12 ECM motore a pin 2 sensore

OK

Passare alla prova 4

Circuito aperto

Individuare e riparare il guasto al cablaggio, passare alla prova 4

4

Ricollegare il cablaggio, eliminare il codice di guasto.

OK

Intervento completo - uscire dalla prova

Guasto ancora presente

Rivolgersi al Servizio assistenza Triumph

Schema circuito

Fuel level sensor LG1
  1. Connettore C ECM motore

  2. Sensore livello carburante

P0500 - Malfunzionamento sensore velocità di avanzamento

Prove specifiche

Non pertinente

Schema circuito

Non pertinente

P0506 - Sistema controllo mimino, giri/min più bassi del previsto

Codice di guasto

Probabile causa

Modalità di intervento

P0506

Sistema controllo mimino, giri/min più bassi del previsto

Prendere in visione e annotare i dati Freeze-frame se disponibili.

Controllare i DTC associati ed eseguire le prove come richiesto.

Ripristinare i DTC, se il guasto è ancora presente verificare quanto segue:

  • Perdita di vuoto d'aria (tubi sensore MAP)

  • Restrizione dell'aria alla presa d'aria

  • Restrizione nell’impianto di scarico

  • Restrizione nell’impianto di alimentazione

  • Accertarsi che i connettori degli iniettori siano ben fissarti.

  • Assicurarsi che i connettori della bobina di accensione siano ben fissati.

P0507 - Minimo del motore più alto del previsto

Codice di guasto

Probabile causa

Modalità di intervento

P0507

Sistema controllo mimino, giri/min più alti del previsto

Prendere in visione e annotare i dati Freeze-frame se disponibili.

Controllare i DTC associati ed eseguire le prove come richiesto.

Ripristinare i DTC, se il guasto è ancora presente verificare quanto segue:

  • Perdita di vuoto d'aria (tubi sensore MAP)

  • Perdita nella presa d’aria dopo i corpi farfallati

  • Impianto emissioni evaporative

  • Sistema di iniezione aria secondaria

P0560 - Tensione sistema – malfunzionamento circuito batteria

Codice di guasto

Probabile causa

Modalità di intervento

P0560

Tensione sistema - malfunzionamento nel circuito batteria

Prendere in visione e annotare i dati del software relativi al “sensore”.

Verificare che la tensione della batteria sia accettabile, prendere nota della tensione.

Scollegare la centralina ECM del motore e passare alla prova specifica 1:

Prove specifiche

Prova

Risultato

Modalità di intervento

1

Controllare l’integrità del morsetto e del cavo:

- Pin A08 ECM motore

- Pin A21 ECM motore

- Pin 5 relè EMS motore

OK

Passare alla prova 2

Guasto

Riparare il guasto, passare alla prova 3

2

Con l’accensione inserita, controllare la tensione su:

- Pin A08 ECM motore

- Pin A21 ECM motore

Uguale a quella della batteria

Passare alla prova 3

Inferiore a quella della batteria

Individuare e riparare il guasto al cablaggio, passare alla prova 3

3

Ricollegare il cablaggio, eliminare il codice di guasto e far funzionare il motore per verificare che il guasto sia stato eliminato.

OK

Intervento completo - uscire dalla prova

Guasto ancora presente

Rivolgersi al Servizio assistenza Triumph

Schema circuito

LG1 System Voltage
  1. Relè sistema di gestione motore

  2. Connettore A ECM motore

P0642, P0643, P06A6 - Circuito A sensore 5 V

Codice di guasto

Probabile causa

Modalità di intervento

P0642

Circuito A sensore 5 V - tensione di riferimento bassa

Prendere in visione e annotare i dati Freeze-frame del software diagnostico se disponibili.

Scollegare la centralina ECM del motore e passare alla prova specifica 1:

P0643

Circuito A sensore 5 V - tensione di riferimento alta

P06A6

Circuito A sensore 5 V - tensione di riferimento fuori tolleranza

Prove specifiche

Prova

Risultato

Modalità di intervento

1

Controllare l’integrità del morsetto e del cavo:

- Pin A32 ECM motore

OK

Scollegare il sensore e passare alla prova 2

Guasto

Riparare il guasto, passare alla prova 5

2

Controllare che il cavo non presenti un cortocircuito:

- Pin A32 ECM motore a massa

OK

Passare alla prova 3

Cortocircuito

Individuare e riparare il guasto al cablaggio, passare alla prova 5

3

Controllare la continuità del cablaggio:

- Pin A32 ECM motore a pin 5 connettore sensore posizione farfalla

OK

Passare alla prova 4

Circuito aperto

Individuare e riparare il guasto al cablaggio, passare alla prova 5

4

Controllare che il cavo non presenti un cortocircuito:

- Pin A32 ECM motore a pin A20 ECM motore

- Pin A32 ECM motore a pin A08 ECM motore

- Pin A32 ECM motore a pin A21 ECM motore

OK

Passare alla prova 5

Cortocircuito

Individuare e riparare il guasto al cablaggio, passare alla prova 5

5

Ricollegare il cablaggio, eliminare il codice di guasto e far funzionare il motore per verificare che il guasto sia stato eliminato.

OK

Intervento completo - uscire dalla prova

Guasto ancora presente

Rivolgersi al Servizio assistenza Triumph

Schema circuito

Throttle Position Sensor PPT (throttle position sensor LG1)
  1. Sensore posizione farfalla

  2. Connettore A ECM motore

P0652, P0653, P06A7 - Circuito B sensore 5 V

Codice di guasto

Probabile causa

Modalità di intervento

P0652

Circuito B sensore 5 V - tensione di riferimento bassa

Prendere in visione e annotare i dati Freeze-frame sullo strumento diagnostico se disponibili.

Prendere in visione e annotare i dati dello strumento diagnostico relativi al sensore.

Scollegare il sensore di posizione della manopola comando acceleratore e passare alla prova specifica 1:

P0653

Circuito B sensore 5 V - tensione di riferimento alta

P06A7

Circuito B sensore 5 V - tensione di riferimento fuori tolleranza

Prove specifiche

Prova

Risultato

Modalità di intervento

1

Controllare l’integrità del cavo e del morsetto:

- Pin B26 ECM motore

Ok

Passare alla prova 2

Guasto

Riparare il guasto, passare alla prova 5

2

Controllare che il cavo non presenti un cortocircuito:

- Pin B26 ECM motore a massa

OK

Passare alla prova 3

Cortocircuito

Riparare il guasto, passare alla prova 5

3

Controllare la continuità del cablaggio:

- Pin B26 ECM motore a pin 5 sensore posizione manopola comando acceleratore

OK

Passare alla prova 4

Circuito aperto

Individuare e riparare il guasto, passare alla prova 5

4

Controllare che il cavo non presenti un cortocircuito:

- Pin B26 ECM motore a pin B24 ECM motore

- Pin B26 ECM motore a pin A08 ECM motore

- Pin B26 ECM motore a pin A21 ECM motore

OK

Passare alla prova 5

Cortocircuito

Individuare e riparare il guasto, passare alla prova 5

5

Ricollegare il cablaggio, eliminare il codice di guasto e far funzionare il motore per verificare che il guasto sia stato eliminato.

OK

Intervento completo - uscire dalla prova

Guasto ancora presente

Rivolgersi al Servizio assistenza Triumph

Schema circuito

Twist Grip Position 1 Circuit H7 (Twist grip pos 1 H7)
  1. Connettore B ECM motore

  2. Sensore posizione manopola comando acceleratore

P0698, P0699, P06A8 - Circuito C sensore 5 V

Codice di guasto

Probabile causa

Modalità di intervento

P0698

Circuito C sensore 5 V - tensione di riferimento alta

Prendere in visione e annotare i dati Freeze-frame sullo strumento diagnostico se disponibili.

Prendere in visione e annotare i dati dello strumento diagnostico relativi al sensore.

Scollegare il sensore di posizione della manopola comando acceleratore e passare alla prova specifica 1:

P0699

Circuito C sensore 5 V - tensione di riferimento alta

P06A8

Circuito C sensore 5 V - tensione di riferimento fuori tolleranza

Prove specifiche

Prova

Risultato

Modalità di intervento

1

Controllare l’integrità del cavo e del morsetto:

- Pin B25 ECM motore

Ok

Passare alla prova 2

Guasto

Riparare il guasto, passare alla prova 5

2

Controllare che il cavo non presenti un cortocircuito:

- Pin B25 ECM motore a massa

OK

Passare alla prova 3

Cortocircuito

Riparare il guasto, passare alla prova 5

3

Controllare la continuità del cablaggio:

- Pin B25 ECM motore a pin 2 sensore posizione manopola comando acceleratore

OK

Passare alla prova 4

Circuito aperto

Individuare e riparare il guasto, passare alla prova 5

4

Controllare che il cavo non presenti un cortocircuito:

- Pin B25 ECM motore a pin B13 ECM motore

- Pin B25 ECM motore a pin A08 ECM motore

- Pin B25 ECM motore a pin A21 ECM motore

OK

Passare alla prova 5

Cortocircuito

Individuare e riparare il guasto, passare alla prova 5

5

Ricollegare il cablaggio, eliminare il codice di guasto e far funzionare il motore per verificare che il guasto sia stato eliminato.

OK

Intervento completo - uscire dalla prova

Guasto ancora presente

Rivolgersi al Servizio assistenza Triumph

Schema circuito

Twist Grip Position 1 Circuit H7 (Twist grip pos 1 H7)
  1. Connettore B ECM motore

  2. Sensore posizione manopola comando acceleratore

P06A4, P06A5, P06A9, circuito D sensore 5 V

Codice di guasto

Probabile causa

Modalità di intervento

P06A4

Circuito D sensore 5 V - tensione di riferimento bassa

Prendere in visione e annotare i dati Freeze-frame sullo strumento diagnostico se disponibili.

Prendere in visione e annotare i dati dello strumento diagnostico relativi al sensore.

Scollegare il sensore di posizione della manopola comando acceleratore e passare alla prova specifica 1:

P06A5

Circuito D sensore 5 V - tensione di riferimento alta

P06A9

Circuito D sensore 5 V - tensione di riferimento fuori tolleranza

Prove specifiche

Prova

Risultato

Modalità di intervento

1

Controllare l’integrità del cavo e del morsetto:

- Pin B18 ECM motore

Ok

Passare alla prova 2

Guasto

Riparare il guasto, passare alla prova 5

2

Controllare che il cavo non presenti un cortocircuito:

- Pin B18 ECM motore a massa

OK

Passare alla prova 3

Cortocircuito

Riparare il guasto, passare alla prova 5

3

Controllare la continuità del cablaggio:

- Pin B18 ECM motore a pin 3 sensore pressione ambiente

- Pin B18 ECM motore a pin 3 sensore MAP

- Pin B18 ECM motore a pin 3 sensore Triumph Shift Assist

- Pin B18 ECM motore a pin 4 interruttore rilevamento caduta

- Pin B18 ECM motore a pin 3 sensore marcia innestata

OK

Passare alla prova 4

Circuito aperto

Individuare e riparare il guasto, passare alla prova 5

4

Controllare che il cavo non presenti un cortocircuito:

- Pin B18 ECM motore a pin B23 ECM motore

- Pin B18 ECM motore a pin A08 ECM motore

- Pin B18 ECM motore a pin A21 ECM motore

OK

Passare alla prova 5

Cortocircuito

Individuare e riparare il guasto, passare alla prova 5

5

Ricollegare il cablaggio, eliminare il codice di guasto e far funzionare il motore per verificare che il guasto sia stato eliminato.

OK

Intervento completo - uscire dalla prova

Guasto ancora presente

Rivolgersi al Servizio assistenza Triumph

Schema circuito

5V sensor circuit D LG1
  1. Connettore A ECM motore

  2. Connettore B ECM motore

  3. Sensore pressione aria ambiente

  4. Sensore pressione assoluta collettore (MAP)

  5. Interruttore rilevamento caduta

  6. Sensore marcia innestata

  7. Triumph Shift Assist (se in dotazione)

  8. Connettore sottocablaggio motore (lato cablaggio principale)

  9. Connettore sottocablaggio motore (lato sottocablaggio)

P0606, P1607, P1608 - Errore interno ECM motore

Codice di guasto

Probabile causa

Modalità di intervento

P0606

Errore interno ECM motore

Rivolgersi al Servizio assistenza Triumph.

P1607

P1608

Errore interno dell'ECM dell'acceleratore elettronico

P06B8 - Errore EEPROM

Codice di guasto

Probabile causa

Modalità di intervento

P06B8

Errore EEPROM

Prendere in visione e annotare i dati Freeze-frame se disponibili.

Non vi sono prove disponibili - Rivolgersi al Servizio assistenza Triumph.

P0704 - Interruttore frizione 1, malfunzionamento circuito di ingresso

Codice di guasto

Probabile causa

Modalità di intervento

P0704

Interruttore frizione 1 malfunzionamento circuito di ingresso

Prendere in visione e annotare i dati Freeze-frame sullo strumento diagnostico se disponibili.

Scollegare la centralina ECM del motore e passare alla prova specifica 1:

Prove specifiche

Prova

Risultato

Modalità di intervento

1

Controllare l’integrità del cavo e del morsetto:

- Pin A06 ECM motore

Ok

Passare alla prova 2

Guasto

Riparare il guasto, passare alla prova 5

2

Controllare che il cavo non presenti un cortocircuito:

- Pin A06 ECM motore a massa

OK

Passare alla prova 3

Cortocircuito

Riparare il guasto, passare alla prova 5

3

Controllare la continuità del cablaggio:

- Pin A06 ECM motore a pin 4 connettore B alloggiamento interruttori lato sinistro

OK

Passare alla prova 4

Circuito aperto

Individuare e riparare il guasto, passare alla prova 5

4

Controllare che il cavo non presenti un cortocircuito:

- Pin A06 ECM motore a A08

- Pin A06 ECM motore a A21

OK

Passare alla prova 5

Cortocircuito

Individuare e riparare il guasto, passare alla prova 5

5

Ricollegare il cablaggio, eliminare il codice di guasto e far funzionare il motore per verificare che il guasto sia stato eliminato.

OK

Intervento completo - uscire dalla prova

Guasto ancora presente

Rivolgersi al Servizio assistenza Triumph

Schema circuito

Clutch Switch PPT (LG1 clutch switch)
  1. Connettore in-line alloggiamento interruttori sinistro

  2. Connettore A ECM motore

  3. Portafusibili 1

  4. Alloggiamento interruttori sinistro

P0914, P0917 - Sensore marcia innestata

Codice di guasto

Probabile causa

Modalità di intervento

P0914

Sensore marcia innestata in cortocircuito a massa o in circuito aperto

Prendere in visione e annotare i dati Freeze-frame se disponibili.

Prendere in visione e annotare i dati del “sensore”.

Accertarsi che il connettore del sensore sia ben fissato.

Scollegare la centralina ECM del motore e passare alla prova specifica 1:

P0917

Sensore marcia innestata in cortocircuito su alimentazione sensore a 5 V

Prove specifiche

Prova

Risultato

Modalità di intervento

1

Controllare l’integrità del morsetto e del cavo:

- Pin B18 ECM motore

- Pin B23 ECM motore

- Pin B30 ECM motore

OK

Scollegare il sensore e passare alla prova 2

Guasto

Riparare il guasto, passare alla prova 5

2

Controllare che il cavo non presenti un cortocircuito:

- Pin B18 ECM motore a massa

- Pin B30 ECM motore a massa

OK

Passare alla prova 3

Cortocircuito

Individuare e riparare il guasto al cablaggio, passare alla prova 5

3

Controllare la continuità del cablaggio:

- Pin B18 ECM motore a pin 3 sensore

- Pin B23 ECM motore a pin 4 sensore

- Pin B30 ECM motore a pin 1 sensore

OK

Passare alla prova 4

Circuito aperto

Individuare e riparare il guasto al cablaggio, passare alla prova 5

4

Controllare che il cavo non presenti un cortocircuito:

- Pin B30 ECM motore a pin B18 ECM motore

- Pin B30 ECM motore a pin B23 ECM motore

- Pin B30 ECM motore a pin A08 ECM motore

- Pin B30 ECM motore a pin A21 ECM motore

OK

Sostituire il sensore della marcia innestata e passare alla prova 5

Cortocircuito

Individuare e riparare il guasto al cablaggio, passare alla prova 5

5

Ricollegare il cablaggio, eliminare il codice di guasto e accendere il motore.

OK

Intervento completo - uscire dalla prova

Guasto ancora presente

Rivolgersi al Servizio assistenza Triumph

Schema circuito

Gear Position Sensor Circuit H7 (Gear position H7)
  1. Connettore B ECM motore

  2. Sensore marcia innestata

P0915 - Sensore marcia innestata

Codice di guasto

Probabile causa

Modalità di intervento

P0915

Errore segnale sensore marcia innestata - errore di correlazione con la velocità del veicolo

Vedere le informazioni di seguito

Questo è un errore di calcolo tra la velocità della ruota e il regime del motore, quindi la posizione del cambio calcolata non corrisponde alla posizione del cambio indicata.

Le possibili cause possono includere dimensioni del pignone anteriore o posteriore errate, ingranaggi errati o ruota fonica posteriore dell’ABS errata.

P1135 - Controllo trazione disattivato a causa di un malfunzionamento

Codice di guasto

Probabile causa

Modalità di intervento

P1135

Controllo della trazione disattivato a causa di un malfunzionamento

Controllare che non sia stato memorizzato un altro codice di guasto relativo all'impianto ABS o alle comunicazioni CAN.

Rivolgersi al Servizio assistenza Triumph.

P1231, P1232 - Relè pompa di alimentazione

Codice di guasto

Probabile causa

Modalità di intervento

P1231

Cortocircuito a massa o circuito aperto nel relè della pompa di alimentazione

Controllare se la pompa funziona brevemente quando l’accensione è inserita

Accertarsi che il connettore del relè della pompa di alimentazione sia ben saldo

Scollegare la centralina ECM del motore e passare alla prova specifica 1:

P1232

Cortocircuito del relè pompa di alimentazione sul polo positivo della batteria

Scollegare il relè della pompa di alimentazione e passare alla prova specifica 4

Prove specifiche

Prova

Risultato

Modalità di intervento

1

Controllare l’integrità del morsetto e del cavo:

- Pin A12 ECM motore

- Pin 2 alloggiamento interruttori blocchetto interruttori destro

OK

Scollegare il relè della pompa di alimentazione e passare alla prova 2

Guasto

Riparare il guasto, passare alla prova 5

2

Controllare che il cavo non presenti un cortocircuito a massa:

- Pin A12 ECM motore a massa

OK

Passare alla prova 3

Cortocircuito

Individuare e riparare il guasto al cablaggio, passare alla prova 5

3

Controllare la continuità del cablaggio:

- Pin A12 ECM motore a pin 1 relè pompa di alimentazione

- Pin 2 alloggiamento interruttori destro a pin 2 relè pompa di alimentazione

OK

Passare alla prova 4

Circuito aperto

Individuare e riparare il guasto al cablaggio, passare alla prova 5

4

Controllare che il cavo non presenti un cortocircuito:

- Pin A12 ECM motore a pin 2 alloggiamento interruttori lato destro

OK

Passare alla prova 5

Cortocircuito

Individuare e riparare il guasto al cablaggio, passare alla prova 5

5

Ricollegare il cablaggio, eliminare il codice di guasto ed eseguire la funzione di prova del software diagnostico per verificare il funzionamento della pompa di alimentazione.

OK

Intervento completo - uscire dalla prova

Guasto ancora presente

Rivolgersi al Servizio assistenza Triumph

Schema circuito

Fuel Pump Relay PPT (LG1 Fuel pump)
  1. Relè pompa di alimentazione

  2. Connettore A ECM motore

  3. Alloggiamento interruttori destro

P1520 - Modulo ABS non accoppiato

Codice di guasto

Probabile causa

Modalità di intervento

P1520

ABS non accoppiato

Tale mancato accoppiamento è anche indicato dalla spia dell'ABS.

Passare alla prova specifica 1:

Prove specifiche

Prova

Risultato

Modalità di intervento

1

Controllare che il numero di parte del modulatore dell'ABS sia quello corretto per la motocicletta

OK

Passare alla prova 2

Errato

Sostituire il modulatore ABS con il tipo corretto e passare alla prova 3

2

Controllare che la calibrazione dell’ECM del motore sia corretta per la motocicletta usando lo strumento diagnostico.

OK

Passare alla prova 3

Errato

Aggiornare la calibrazione con l'attrezzo di servizio, passare alla prova 3

3

Eliminare il codice di guasto, controllare che il funzionamento sia normale

OK

Intervento completo - uscire dalla prova

Guasto ancora presente

Rivolgersi al Servizio assistenza Triumph

P1521 - Guasto CAN - Comunicazione persa con modulo ABS oppure errore di stato sistema ABS

Codice di guasto

Probabile causa

Modalità di intervento

P1521

Guasto CAN - Comunicazione persa con modulo ABS oppure errore di stato sistema ABS

Prendere in visione e annotare i dati Freeze-frame se disponibili.

Assicurarsi che il connettore del modulatore ABS sia ben fissato.

Passare alla prova specifica 1:

Prove specifiche

Prova

Risultato

Modalità di intervento

1

Controllare l’integrità del morsetto e del cavo:

- Pin C25 ECM motore

- Pin C24 ECM motore

- Pin 2 modulatore ABS

- Pin 10 modulatore ABS

- Pin 11 modulatore ABS

- Pin 18 modulatore ABS

OK

Scollegare la centralina ECM e passare alla prova 2

Guasto

Riparare il guasto, passare alla prova 6

2

Controllare che il cavo non presenti un cortocircuito:

- Pin C25 ECM motore a massa

- Pin C24 ECM motore a massa

OK

Scollegare il modulatore dell’ABS e passare alla prova 3

Guasto

Individuare e riparare il guasto al cablaggio, passare alla prova 6

3

Controllare l’integrità del fusibile 7 del portafusibili.

OK

Passare alla prova 5

Guasto

Passare alla prova 4

4

Controllare che il cavo non presenti un cortocircuito:

- Pin 2 ABS a massa

- Pin 11 ABS a massa

OK

Passare alla prova 5

Guasto

Individuare e riparare il guasto al cablaggio, sostituire il fusibile interessato e passare alla prova 6

5

Controllare la continuità del cablaggio:

- Pin C25 ECM motore a pin 2 ABS

- Pin C24 ECM motore a pin 11 ABS

- Pin 10 ABS a massa

- Fusibile 7 portafusibili a pin 18 ABS

- Pin C14 ECM motore a pin 4 ABS

OK

Passare alla prova 6

Guasto ancora presente

Individuare e riparare il guasto al cablaggio, passare alla prova 6

6

Ricollegare il cablaggio, eliminare il codice di guasto e accendere il motore.

OK

Intervento completo - uscire dalla prova

Guasto ancora presente

Rivolgersi al Servizio assistenza Triumph

Schema circuito

ABS Modulator PPT (LG1 ABS modulator)
  1. Modulatore ABS

  2. Portafusibili

  3. Connettore C ECM motore

P1552, P1553 - Relè elettroventola

Codice di guasto

Probabile causa

Modalità di intervento

P1552

Cortocircuito a massa o circuito aperto nel relè dell’elettroventola

Prendere in visione e annotare i dati del software relativi al “sensore”.

Accertarsi che il connettore del relè dell’elettroventola sia ben saldo.

Scollegare la centralina ECM del motore e passare alla prova specifica 1:

P1553

Relè elettroventola in cortocircuito a positivo batteria o sovratemperatura

Scollegare l’ECM del motore e il relè della ventola e passare alla prova specifica 4:

Prove specifiche

Prova

Risultato

Modalità di intervento

1

Controllare l’integrità del morsetto e del cavo:

- Pin A13 ECM motore

- Pin 1 relè elettroventola

- Pin 2 relè elettroventola

OK

Scollegare il relè dell’elettroventola e passare alla prova 2

Guasto

Riparare il guasto, passare alla prova 5

2

Controllare che il cavo non presenti un cortocircuito:

- Pin A13 ECM motore a massa

OK

Passare alla prova 3

Cortocircuito

Individuare e riparare il guasto al cablaggio, passare alla prova 5

3

Controllare la continuità del cablaggio:

- Pin A13 ECM a pin 1 relè ventola

- Pin 5 relè EMS a pin 2 relè elettroventola

OK

Passare alla prova 4

Circuito aperto

Individuare e riparare il guasto al cablaggio, passare alla prova 5

4

Controllare che il cavo non presenti un cortocircuito:

- Pin A13 ECM motore a pin A08 ECM motore

OK

Passare alla prova 5

Cortocircuito

Individuare e riparare il guasto al cablaggio, passare alla prova 5

5

Ricollegare il cablaggio, eliminare il codice di guasto ed eseguire la funzione di prova del software diagnostico per verificare a vista il funzionamento dell’elettroventola.

OK

Intervento completo - uscire dalla prova

Guasto ancora presente

Rivolgersi al Servizio assistenza Triumph

Schema circuito

Cooling fan relay LG1
  1. Relè elettroventola

  2. Relè sistema di gestione motore

  3. Connettore A ECM motore

P1576, P1577 - Interruttori freno

Codice di guasto

Probabile causa

Modalità di intervento

P1576

Errore di correlazione tra interruttore 1 e interruttore 2 freno

Prendere in visione e annotare i dati Freeze-frame se disponibili.

Accertarsi che i connettori degli interruttori del freno siano ben fissati.

Assicurarsi che la tensione della batteria sia superiore a 10 V.

Scollegare la centralina ECM del motore e passare alla prova specifica 1:

P1577

Errore di correlazione tra interruttore 2 e interruttore 1 freno

Prove specifiche

Prova

Risultato

Modalità di intervento

1

Inserire l’accensione, azionare l’interruttore del freno posteriore e controllare il funzionamento della luce di arresto.

OK

Passare alla prova 2

Guasto

Riparare il guasto, passare alla prova 6

2

Controllare l’integrità del morsetto e del cavo:

- Pin C14 ECM motore

- Pin C26 ECM motore

- Pin 8 commutatore di avviamento

OK

Scollegare i connettori degli interruttori del freno anteriore e di quello posteriore, passare alla prova 3

Guasto

Riparare il guasto, passare alla prova 6

3

Con i freni non azionati, controllare il funzionamento degli interruttori del freno anteriore e di quello posteriore:

I seguenti componenti dovrebbero essere in cortocircuito:

- Pin 8 a pin 7 interruttore freno anteriore

- Pin 3 a pin 2 interruttore luce di arresto posteriore

I seguenti componenti dovrebbero essere in circuito aperto:

- Pin 8 a pin 6 interruttore freno anteriore

- Pin 3 a pin 1 interruttore luce di arresto posteriore

Con l’interruttore freno anteriore premuto i seguenti componenti dovrebbero essere in cortocircuito:

- Pin 8 a pin 6 interruttore freno anteriore

I seguenti componenti dovrebbero essere in circuito aperto:

- Pin 8 a pin 7 interruttore freno anteriore

Con l’interruttore freno posteriore premuto i seguenti componenti dovrebbero essere in circuito aperto:

- Pin 3 a pin 2 interruttore luce di arresto posteriore

OK

Passare alla prova 4

Guasto

Sostituire l’interruttore freno interessato e passare alla prova 6

4

Ricollegare i collegamenti dell’interruttore del freno. Controllare la continuità del cablaggio:

- Pin C14 ECM motore a pin 6 relè freno anteriore

- Pin C26 ECM motore a pin 2 relè freno posteriore

- Pin C14 ECM motore a pin 1 interruttore freno posteriore

- Pin C14 ECM motore a pin 6 relè freno anteriore

Con gli interruttori del freno rilasciati:

- Pin C26 ECM motore a pin 4 commutatore di avviamento

OK

Passare alla prova 5

Circuito aperto

Individuare e riparare il guasto al cablaggio, passare alla prova 6

5

Ricollegare i collegamenti dell’interruttore del freno. Con l’accensione inserita, misurare le seguenti tensioni:

- Pin C26 ECM motore a massa

- Pin 1 interruttore freno posteriore a massa (con pedale freno posteriore premuto)

- Pin 2 interruttore freno posteriore a massa (con pedale freno posteriore rilasciato)

- Pin 3 interruttore freno posteriore a massa

- Pin 8 interruttore freno anteriore a massa

- Pin 7 interruttore freno anteriore a massa (con leva freno anteriore rilasciata)

- Pin 6 interruttore freno anteriore a massa (con leva freno anteriore premuta)

Superiore a 10 V

Passare alla prova 6

Meno di 10V

Individuare e riparare il guasto al cablaggio, passare alla prova 6

6

Ricollegare il cablaggio, eliminare il codice di guasto e accendere il motore.

OK

Intervento completo - uscire dalla prova

Guasto ancora presente

Rivolgersi al Servizio assistenza Triumph

Schema circuito

Brake Switches LG1
  1. Commutatore di avviamento

  2. Modulatore ABS

  3. Alloggiamento interruttori destro

  4. Interruttore freno posteriore

  5. Connettore C ECM motore

P1604 - È stata rilevata la manomissione dell'ECM - Rispedire a Triumph

Codice di guasto

Probabile causa

Modalità di intervento

P1604

È stata rilevata la manomissione dell'ECM motore - rispedire a Triumph

Rivolgersi al Servizio assistenza Triumph

P1605 - ECM motore bloccata da funzione di blocco messa a punto

Codice di guasto

Probabile causa

Modalità di intervento

P1605

ECM del motore bloccata da funzione di blocco messa a punto

Tale bloccaggio è anche indicato dal lampeggio rapido della spia MIL e dalla disattivazione del sistema di gestione del motore.

Sbloccare la centralina ECM del motore usando il software diagnostico e il codice di sbloccaggio fornito dal Servizio assistenza Triumph.

P1614 - ID strumentazione incompatibile o strumentazione bloccata da funzione di blocco messa a punto

Codice di guasto

Probabile causa

Modalità di intervento

P1614

ID strumentazione incompatibile

La strumentazione o la calibrazione sono errate per cui la centralina ECM è stata disattivata per impedire la guida della motocicletta

Tale bloccaggio è anche indicato dal lampeggio rapido della spia MIL e dalla disattivazione del sistema di gestione del motore.

Prove specifiche

Prova

Risultato

Modalità di intervento

1

Controllare che il numero di parte della strumentazione montata sia quello corretto per la motocicletta

OK

Passare alla prova 2

Guasto

Sostituire la strumentazione con il tipo corretto e passare alla prova 3

2

Controllare che la calibrazione sia quella corretta per la motocicletta usando il software diagnostico

OK

Passare alla prova 3

Guasto

Aggiornare la calibrazione con il software diagnostico, passare alla prova 3

3

Eliminare il codice di guasto, controllare che il funzionamento sia normale

OK

Intervento completo - uscire dalla prova

Cortocircuito

Rivolgersi al Servizio assistenza Triumph

P1631, P1632 - Interruttore rilevamento caduta

Codice di guasto

Probabile causa

Modalità di intervento

P1631

Circuito rilevamento caduta in cortocircuito a massa

Prendere in visione e annotare i dati Freeze-frame se disponibili.

Prendere in visione e annotare i dati del “sensore”.

Accertarsi che il connettore dell'interruttore sia ben saldo.

Scollegare la centralina ECM del motore e passare alla prova specifica 1:

P1632

Circuito rilevamento caduta in cortocircuito su tensione batteria

Prove specifiche

Prova

Risultato

Modalità di intervento

1

Controllare l’integrità del morsetto e del cavo:

- Pin B23 ECM motore

- Pin B18 ECM motore

- Pin A37 ECM motore

- Pin 4, 5, 6 sensore

OK

Scollegare il sensore e passare alla prova 2

Guasto

Riparare il guasto, passare alla prova 4

2

Controllare che il cavo non presenti un cortocircuito:

- Pin A37 ECM motore a pin B18 ECM motore

- Pin A37 ECM motore a pin B23 ECM motore

OK

Passare alla prova 3

Cortocircuito

Individuare e riparare il guasto al cablaggio, passare alla prova 4

3

Controllare la continuità del cablaggio:

- Pin B18 ECM motore a pin 4 sensore

- Pin B23 ECM motore a pin 6 sensore

- Pin A37 ECM motore a pin 5 sensore

OK

Passare alla prova 4

Circuito aperto

Individuare e riparare il guasto al cablaggio, passare alla prova 4

4

Ricollegare il cablaggio, eliminare il codice di guasto.

OK

Intervento completo - uscire dalla prova

Guasto ancora presente

Rivolgersi al Servizio assistenza Triumph

Schema circuito

Fall Detection Switch PPT H7 (Fall detection H7)
  1. Interruttore rilevamento caduta

  2. Connettore A ECM motore

  3. Connettore B ECM motore

P1650 - Guasto CAN - Comunicazione con ECM immobilizzatore persa

Codice di guasto

Probabile causa

Modalità di intervento

P1650

Comunicazione con ECM immobilizzatore persa

Prendere in visione e annotare i dati Freeze-frame se disponibili.

Verificare che il connettore della centralina dell’immobilizzatore sia ben saldo.

Verificare che il commutatore di avviamento sia disinserito.

Passare alla prova specifica 1:

Prove specifiche

Prova

Risultato

Modalità di intervento

1

Controllare l’integrità del morsetto e del cavo:

- Pin C25 ECM motore

- Pin C24 ECM motore

- Pin 1 immobilizzatore

- Pin 2 immobilizzatore

- Pin 6 immobilizzatore

- Pin 7 immobilizzatore

- Pin 8 immobilizzatore

OK

Scollegare la centralina ECM e passare alla prova 2

Guasto

Riparare il guasto, passare alla prova 6

2

Controllare che il cavo non presenti un cortocircuito:

- Pin C25 ECM motore a massa

- Pin C24 ECM motore a massa

OK

Scollegare l’immobilizzatore e il commutatore di avviamento e passare alla prova 3

Guasto

Individuare e riparare il guasto al cablaggio, passare alla prova 6

3

Controllare l’integrità del fusibile 6 del portafusibili.

OK

Passare alla prova 5

Guasto

Passare alla prova 4

4

Controllare che il cavo non presenti un cortocircuito:

- Pin 2 immobilizzatore a massa

- Pin 8 immobilizzatore a massa

OK

Passare alla prova 5

Guasto

Individuare e riparare il guasto al cablaggio, sostituire il fusibile interessato e passare alla prova 6

5

Controllare la continuità del cablaggio:

- Pin C25 ECM motore a pin 6 immobilizzatore

- Pin C24 ECM motore a pin 1 immobilizzatore

- Pin 7 immobilizzatore a massa

- Fusibile 6 portafusibili a pin 2 immobilizzatore

OK

Passare alla prova 6

Guasto ancora presente

Individuare e riparare il guasto al cablaggio, passare alla prova 6

6

Ricollegare il cablaggio, eliminare il codice di guasto e accendere il motore.

OK

Intervento completo - uscire dalla prova

Guasto ancora presente

Rivolgersi al Servizio assistenza Triumph

Schema circuito

Immobiliser control module communication LG1
  1. Connettore C ECM motore

  2. Centralina immobilizzatore/TPMS

  3. Portafusibili

  4. Commutatore di avviamento

P1659 - Malfunzionamento dell'alimentazione di accensione

Codice di guasto

Probabile causa

Modalità di intervento

P1659

Malfunzionamento alimentazione accensione

Assicurarsi che il commutatore arresto motore sia in posizione di MARCIA e che qualsiasi antifurto, se presente, sia disattivato.

Scollegare la centralina ECM del motore e passare alla prova specifica 1:

Prove specifiche

Prova

Risultato

Modalità di intervento

1

Controllare l’integrità del fusibile 5 del portafusibili.

OK

Passare alla prova 3

Guasto

Passare alla prova 2

2

Controllare che il cavo non presenti un cortocircuito:

- Pin A11 ECM motore a massa

OK

Sostituire il fusibile 5 e passare alla prova 3

Cortocircuito

Individuare e riparare il guasto al cablaggio, sostituire il fusibile 5 e passare alla prova 5

3

Controllare l’integrità del morsetto e del cavo:

- Pin A11 ECM motore

- Pin 1 alloggiamento interruttori blocchetto interruttori destro

- Pin 2 alloggiamento interruttori blocchetto interruttori destro

OK

Passare alla prova 4

Guasto

Riparare il guasto, passare alla prova 5

4

Controllare la continuità del cablaggio:

- Pin A11 ECM motore a fusibile 5 portafusibili

Notare che il commutatore di arresto motore deve essere regolato sulla posizione di “Marcia”, il fusibile 5 deve essere rimosso e l’antifurto, se presente, deve essere disattivato.

OK

Sostituire il fusibile6 e passare alla prova5

Circuito aperto

Individuare e riparare eventuali guasti a cablaggio, immobilizzatore o commutatore di arresto motore, sostituire il fusibile 5 e passare alla prova 5

5

Ricollegare il cablaggio, eliminare il codice di guasto e far funzionare il motore per verificare che il guasto sia stato eliminato.

OK

Intervento completo - uscire dalla prova

Guasto ancora presente

Rivolgersi al Servizio assistenza Triumph

Schema circuito

ECM Supply PPT LG1 ecm supply_ 1
  1. Portafusibili 1

  2. Commutatore di avviamento

  3. Connettore alloggiamento interruttori destro

  4. Connettore A ECM motore

P1685 - Malfunzionamento circuito relè principale

Codice di guasto

Probabile causa

Modalità di intervento

P1685

Malfunzionamento circuito relè principale

Tenere presente che il motorino di avviamento non può essere alimentato se vi è un guasto nel relè principale. Verificare che il relè principale EMS sia ben saldo.

Passare alla prova specifica 1:

Prove specifiche

Prova

Risultato

Modalità di intervento

1

Verificare che l’accensione sia stata spenta da più di 90 secondi. Identificare il relè principale EMS sul cablaggio.

Controllare che il relè funzioni quando l’accensione è inserita e l’interruttore di arresto e avviamento si trova nella posizione di MARCIA.

OK

Passare alla prova 4

Guasto

Scollegare il relè principale EMS e la centralina ECM del motore. Passare alla prova 4

2

Controllare che il cavo non presenti un cortocircuito:

- Pin A27 ECM motore a massa

- Pin A08 ECM motore a massa

- Pin A21 ECM motore a massa

OK

Passare alla prova 3

Cortocircuito

Individuare e riparare il guasto al cablaggio, sostituire il fusibile 5 e passare alla prova 6

3

Controllare l’integrità del morsetto e del cavo:

- Pin A27 ECM motore

- Pin 1 relè principale EMS

- Pin 2 relè principale EMS

- Pin 3 relè principale EMS

- Pin 5 relè principale EMS

OK

Scollegare il relè principale e passare alla prova 4

Guasto

Riparare il guasto, passare alla prova 5

4

Controllare l’integrità del fusibile 3 del portafusibili.

OK

Passare alla prova 5

Fusibile bruciato o circuito aperto

Sostituire il fusibile e passare alla prova 5

5

Controllare la continuità del cablaggio:

- Pin A08 ECM motore a pin 5 relè principale EMS

- Pin A21 ECM motore a pin 5 relè principale EMS

- Pin A27 ECM motore a pin 1 relè EMS

- Pin 2 relè principale EMS a massa

- Pin 3 relè principale EMS a fusibile 3 portafusibili

OK

Sostituire il relè principale EMS e passare alla prova 6

Circuito aperto

Individuare e riparare il guasto al cablaggio, passare alla prova 6

6

Ricollegare il cablaggio, eliminare il codice di guasto. Disinserire l’accensione per più di 90 secondi. Inserire l’accensione e controllare che il relè principale EMS funzioni. Avviare il motore quale controllo finale.

OK

Intervento completo - uscire dalla prova

Guasto ancora presente

Rivolgersi al Servizio assistenza Triumph

Schema circuito

EMS Main Relay PPT (ems relay LG1)
  1. Portafusibili

  2. Relè sistema di gestione motore

  3. Connettore A ECM motore

P1690 - Guasto CAN

Codice di guasto

Probabile causa

Modalità di intervento

P1690

Guasto CAN

Prendere in visione e annotare i dati Freeze-frame se disponibili.

Prendere in visione e annotare i dati del “sensore”.

Accertarsi che il connettore della strumentazione sia ben saldo.

Scollegare la centralina ECM del motore e passare alla prova specifica 1:

Prove specifiche

Prova

Risultato

Modalità di intervento

1

Controllare l’integrità del morsetto e del cavo:

- Pin C24 ECM motore

- Pin C25 ECM motore

- Pin 3 strumentazione

- Pin 2 strumentazione

- Pin 2 centralina ABS

- Pin 11 centralina ABS

- Pin 6 connettore diagnostico

- Pin 14 connettore diagnostico

- Pin 1 centralina immobilizzatore

- Pin 6 centralina immobilizzatore

OK

Scollegare la strumentazione e passare alla prova 2

Guasto

Riparare il guasto, passare alla prova 5

2

Controllare che il cavo non presenti un cortocircuito:

- Pin C24 ECM motore a massa

- Pin C25 ECM motore a massa

OK

Passare alla prova 3

Cortocircuito

Individuare e riparare il guasto al cablaggio, passare alla prova 5

3

Controllare la continuità del cablaggio:

- Pin C24 ECM motore a pin 3 strumentazione

- Pin C25 ECM motore a pin 2 strumentazione

- Pin C24 ECM motore a pin 11 centralina ABS

- Pin C25 ECM motore a pin 2 centralina ABS

- Pin C24 ECM motore a pin 14 connettore diagnostico

- Pin C25 ECM motore a pin 6 connettore diagnostico

- Pin C24 ECM motore a pin 1 centralina immobilizzatore

- Pin C25 ECM motore a pin 6 centralina immobilizzatore

OK

Passare alla prova 4

Circuito aperto

Individuare e riparare il guasto al cablaggio, passare alla prova 5

4

Controllare che il cavo non presenti un cortocircuito:

- Pin C24 ECM motore a pin C25 ECM motore

OK

Passare alla prova 5

Cortocircuito

Individuare e riparare il guasto al cablaggio, passare alla prova 5

5

Ricollegare il cablaggio, eliminare il codice di guasto e accendere il motore.

OK

Intervento completo - uscire dalla prova

Guasto ancora presente

Rivolgersi al Servizio assistenza Triumph

Schema circuito

CAN Communication PPT (LG1 Instruments)
  1. Strumentazione

  2. Connettore C ECM motore

  3. Centralina immobilizzatore/TPMS

  4. Connettore diagnostico

  5. Centralina ABS

P1695 - Guasto CAN - Comunicazione con quadro strumenti persa

Codice di guasto

Probabile causa

Modalità di intervento

P1695

Comunicazione con quadro strumenti persa

Prendere in visione e annotare i dati Freeze-frame se disponibili.

Scollegare la centralina ECM del motore e passare alla prova specifica 1:

Prove specifiche

Prova

Risultato

Modalità di intervento

1

Controllare l’integrità del morsetto e del cavo:

- Pin C25 ECM motore

- Pin C24 ECM motore

- Pin 3 strumentazione

- Pin 2 strumentazione

OK

Scollegare la strumentazione e passare alla prova 2

Guasto

Riparare il guasto, passare alla prova 5

2

Controllare che il cavo non presenti un cortocircuito:

- Pin C25 ECM motore a massa

- Pin C24 ECM motore a massa

OK

Passare alla prova 3

Cortocircuito

Individuare e riparare il guasto al cablaggio, passare alla prova 5

3

Controllare la continuità del cablaggio:

- Pin C25 ECM motore a pin 2 strumentazione

- Pin C24 ECM motore a pin 3 strumentazione

OK

Passare alla prova 4

Circuito aperto

Individuare e riparare il guasto al cablaggio, passare alla prova 5

4

Controllare che il cavo non presenti un cortocircuito:

- Pin C25 ECM motore a pin C24 ECM motore

OK

Passare alla prova 5

Cortocircuito

Individuare e riparare il guasto al cablaggio, passare alla prova 5

5

Ricollegare il cablaggio, eliminare il codice di guasto e accendere il motore.

OK

Intervento completo - uscire dalla prova

Guasto ancora presente

Rivolgersi al Servizio assistenza Triumph

Schema circuito

Instruments PPT (LG1 Instruments TFT)
  1. Strumentazione

  2. Connettore C ECM motore

P1702, P1703 - Circuito sensore forza cambiata (Triumph Shift Assist)

Codice di guasto

Probabile causa

Modalità di intervento

P1702

Sensore forza cambiata in circuito aperto o cortocircuito a massa

Tensione del sensore di forza cambiata troppo bassa

Prendere in visione e annotare i dati dello strumento diagnostico relativi al sensore.

Scollegare la centralina ECM del motore e passare alla prova specifica 1:

P1703

Sensore forza cambiata in cortocircuito su alimentazione a 5 V

Tensione del sensore di forza cambiata troppo alta

Scollegare la centralina ECM del motore e passare alla prova specifica 2:

Prove specifiche

Prova

Risultato

Modalità di intervento

1

Controllare l’integrità del morsetto e del cavo:

- Pin B21 ECM motore

- Pin B18 ECM motore

- Pin B23 ECM motore

OK

Scollegare il sensore di forza cambiata e passare alla prova 2

Guasto

Riparare il guasto, passare alla prova 4

2

Controllare che il cavo non presenti un cortocircuito:

- Pin B21 ECM motore a pin B23 ECM motore

- Pin B18 ECM motore a pin B23 ECM motore

OK

Passare alla prova 3

Cortocircuito

Individuare e riparare il guasto al cablaggio, passare alla prova 4

3

Controllare la continuità del cablaggio:

- Pin B21 ECM motore a pin 1 sensore

- Pin B23 ECM motore a pin 2 sensore

- Pin B18 ECM motore a pin 3 sensore

OK

Sostituire il sensore di forza cambiata e passare alla prova 4

Circuito aperto

Individuare e riparare il guasto al cablaggio, passare alla prova 4

4

Ricollegare il cablaggio, eliminare il codice di guasto e far funzionare il motore per verificare che il guasto sia stato eliminato

OK

Intervento completo - uscire dalla prova

Guasto ancora presente

Rivolgersi al Servizio assistenza Triumph

Schema circuito

TSA LG1
  1. Sensore forza cambiata

  2. Connettore B ECM motore

  3. Connettore sottocablaggio motore (lato cablaggio principale)

  4. Connettore sottocablaggio motore (lato sottocablaggio)

P2100 - Motorino attuatore farfalla in circuito aperto

Codice di guasto

Probabile causa

Modalità di intervento

P2100

Motorino attuatore farfalla in circuito aperto

Attuatore farfalla in cortocircuito a massa o cortocircuito a positivo batteria

Circuito aperto attuatore farfalla con molla

Prendere in visione e annotare i dati Freeze-frame sullo strumento diagnostico se disponibili.

Prendere in visione e annotare i dati dello strumento diagnostico relativi al sensore.

Accertarsi che il connettore del sensore di posizione dell’acceleratore sia ben saldo.

Scollegare la centralina ECM del motore e passare alla prova specifica 1:

Prove specifiche

Prova

Risultato

Modalità di intervento

1

Controllare l’integrità del morsetto e del cavo:

- Pin B04 ECM motore

- Pin B03 ECM motore

- Pin 1 connettore corpo farfallato

- Pin 2 connettore corpo farfallato

OK

Scollegare il sensore di posizione dell'acceleratore e passare alla prova 2

Guasto

Riparare il guasto, passare alla prova 5

2

Controllare che il cavo non presenti un cortocircuito:

- Pin B04 ECM motore a massa

- Pin B03 ECM motore a massa

OK

Passare alla prova 3

Cortocircuito

Individuare e riparare il guasto al cablaggio, passare alla prova 5

3

Controllare la continuità del cablaggio:

- Pin B26 ECM motore a pin 5 sensore

- Pin B27 ECM motore a pin 3 sensore

- Pin B24 ECM motore a pin 1 sensore

OK

Passare alla prova 4

Circuito aperto

Individuare e riparare il guasto al cablaggio, passare alla prova 5

4

Controllare che il cavo non presenti un cortocircuito:

- Pin B04 ECM motore a pin A08 ECM motore

- Pin B04 ECM motore a pin A21 ECM motore

- Pin B03 ECM motore a pin A08 ECM motore

- Pin B03 ECM motore a pin A21 ECM motore

OK

Sostituire il sensore posizione manopola comando acceleratore, passare alla prova 5

Cortocircuito

Individuare e riparare il guasto al cablaggio, passare alla prova 5

5

Ricollegare il cablaggio, eliminare il codice di guasto e accendere il motore.

OK

Intervento completo - uscire dalla prova

Guasto ancora presente

Rivolgersi al Servizio assistenza Triumph

Schema circuito

Throttle actuator motor LG1
  1. Sensore posizione manopola comando acceleratore

  2. Connettore B ECM motore

  3. Connettore A ECM motore

  4. Corpo farfallato

P2102, P2103 - Controllo attuatore farfalla

Codice di guasto

Probabile causa

Modalità di intervento

P2102

Il relè interno del motorino di controllo dell’attuatore della farfalla non funziona

Prendere in visione e annotare i dati Freeze-frame se disponibili.

Prendere in visione e annotare i dati del “sensore”.

Controllare che il corpo farfallato non presenti malfunzionamenti meccanici. Azzerare il codice di guasto e contattare il servizio assistenza di Triumph se il guasto persiste.

P2103

Il relè interno del motorino di controllo dell’attuatore della farfalla funziona continuamente

P2111, P2119 - Errore comando valvola a farfalla

Codice di guasto

Probabile causa

Modalità di intervento

P2111

Errore comando valvola a farfalla (inceppato su aperto)

Prendere in visione e annotare i dati Freeze-frame sullo strumento diagnostico se disponibili.

Prendere in visione e annotare i dati dello strumento diagnostico relativi al sensore.

Controllare che il corpo farfallato non presenti malfunzionamenti meccanici. Azzerare il codice di guasto e contattare il servizio assistenza di Triumph se il guasto persiste

P2119

Errore comando valvola a farfalla

P2120, P2121, P2123 - Sensore posizione manopola comando acceleratore 1

Codice di guasto

Probabile causa

Modalità di intervento

P2120

Sensore 1 posizione manopola comando acceleratore in cortocircuito a massa o circuito aperto

Prendere in visione e annotare i dati del “sensore”. Tenere presente che i sensori ECM che devono essere alimentati non saranno attivi.

Accertarsi che il sensore di posizione della manopola comando acceleratore sia ben saldo.

Scollegare la centralina ECM del motore e passare alla prova specifica 1:

P2121

Sensore 1 posizione manopola comando acceleratore fuori tolleranza

P2123

Sensore 1 posizione manopola comando acceleratore in cortocircuito a positivo batteria

Prove specifiche

Prova

Risultato

Modalità di intervento

1

Controllare l’integrità del morsetto e del cavo:

- Pin B26 ECM motore

- Pin B27 ECM motore

- Pin B24 ECM motore

- Pin B28 ECM motore

- Pin B25 ECM motore

- Pin B13 ECM motore

OK

Scollegare il sensore di posizione della manopola comando acceleratore e passare alla prova 2

Guasto

Riparare il guasto, passare alla prova 5

2

Controllare che il cavo non presenti un cortocircuito:

- Pin B25 ECM motore a massa

- Pin B26 ECM motore a massa

- Pin B27 ECM motore a massa

- Pin B28 ECM motore a massa

OK

Passare alla prova 3

Cortocircuito

Individuare e riparare il guasto al cablaggio, passare alla prova 5

3

Controllare la continuità del cablaggio:

- Pin B26 ECM motore a pin 5 sensore

- Pin B27 ECM motore a pin 3 sensore

- Pin B24 ECM motore a pin 1 sensore

- Pin B25 ECM motore a pin 2 sensore

- Pin B28 ECM motore a pin 4 sensore

- Pin B13 ECM motore a pin 6 sensore

OK

Passare alla prova 4

Circuito aperto

Individuare e riparare il guasto al cablaggio, passare alla prova 5

4

Controllare che il cavo non presenti un cortocircuito:

- Pin B27 ECM motore a pin B26 ECM motore

- Pin B27 ECM motore a pin B24 ECM motore

- Pin B27 ECM motore a pin B25 ECM motore

- Pin B28 ECM motore a pin B25 ECM motore

- Pin B28 ECM motore a pin B26 ECM motore

- Pin B28 ECM motore a pin B24 ECM motore

OK

Sostituire il sensore posizione manopola comando acceleratore, passare alla prova 5

Cortocircuito

Individuare e riparare il guasto al cablaggio, passare alla prova 5

5

Ricollegare il cablaggio, eliminare il codice di guasto e far funzionare il motore per verificare che il guasto sia stato eliminato.

OK

Intervento completo - uscire dalla prova

Guasto ancora presente

Rivolgersi al Servizio assistenza Triumph

Schema circuito

Twist Grip Position 1 Circuit H7 (Twist grip pos 1 H7)
  1. Connettore B ECM motore

  2. Sensore posizione manopola comando acceleratore

P2125, P2126, P2128 - Sensore posizione manopola comando acceleratore 2

Codice di guasto

Probabile causa

Modalità di intervento

P2125

Sensore 2 posizione manopola comando acceleratore in cortocircuito a massa o circuito aperto

Prendere in visione e annotare i dati del “sensore”. Tenere presente che i sensori ECM che devono essere alimentati non saranno attivi.

Accertarsi che il sensore di posizione della manopola comando acceleratore sia ben saldo.

Scollegare la centralina ECM del motore e passare alla prova specifica 1:

P2126

Sensore 2 posizione manopola comando acceleratore fuori tolleranza

P2128

Sensore 2 posizione manopola comando acceleratore in cortocircuito a positivo batteria

Prove specifiche

Prova

Risultato

Modalità di intervento

1

Controllare l’integrità del morsetto e del cavo:

- Pin B13 ECM motore

- Pin B28 ECM motore

- Pin B25 ECM motore

OK

Scollegare il sensore di posizione della manopola comando acceleratore e passare alla prova 2

Guasto

Riparare il guasto, passare alla prova 5

2

Controllare che il cavo non presenti un cortocircuito:

- Pin B28 ECM motore a massa

OK

Passare alla prova 3

Cortocircuito

Individuare e riparare il guasto al cablaggio, passare alla prova 5

3

Controllare la continuità del cablaggio:

- Pin B13 ECM motore a pin 6 sensore

- Pin B28 ECM motore a pin 4 sensore

- Pin B25 ECM motore a pin 2 sensore

OK

Passare alla prova 4

Circuito aperto

Individuare e riparare il guasto al cablaggio, passare alla prova 5

4

Controllare che il cavo non presenti un cortocircuito:

- Pin B28 ECM motore a pin B13 ECM motore

- Pin B28 ECM motore a pin B25 ECM motore

OK

Sostituire il sensore posizione manopola comando acceleratore, passare alla prova 5

Cortocircuito

Individuare e riparare il guasto al cablaggio, passare alla prova 5

5

Ricollegare il cablaggio, eliminare il codice di guasto e far funzionare il motore per verificare che il guasto sia stato eliminato.

OK

Intervento completo - uscire dalla prova

Guasto ancora presente

Rivolgersi al Servizio assistenza Triumph

Schema circuito

Twist Grip Position 1 Circuit H7 (Twist grip pos 1 H7)
  1. Connettore B ECM motore

  2. Sensore posizione manopola comando acceleratore

P2138 - Errore di correlazione tra sensore 1 posizione manopola comando acceleratore e posizione 2 manopola comando acceleratore

Codice di guasto

Probabile causa

Modalità di intervento

P2138

Errore di correlazione tra sensore 1 e sensore 2 posizione manopola comando acceleratore

Prendere in visione e annotare i dati Freeze-frame sullo strumento diagnostico se disponibili.

Prendere in visione e annotare i dati dello strumento diagnostico relativi al sensore.

Scollegare il sensore di posizione della manopola comando acceleratore e passare alla prova specifica 1:

Prove specifiche

Prova

Risultato

Modalità di intervento

1

Inserire l’avviamento e misurare la

tensione tra:

- Pin B25 ECM motore e pin B13 ECM motore

- Pin B26 ECM motore e pin B24 ECM motore

Ok - 5V DC

Passare alla prova 2

Guasto

Riparare il guasto, passare alla prova 2

2

Controllare la continuità del cablaggio:

- Pin B27 ECM motore a pin 3 sensore

- Pin B28 ECM motore a pin 4 sensore

OK

Sostituire la manopola comando acceleratore e passare alla prova 3

Circuito aperto

Riparare il guasto, passare alla prova 3

3

Ricollegare il cablaggio, eliminare il codice di guasto e far funzionare il motore per verificare che il guasto sia stato eliminato.

OK

Intervento completo - uscire dalla prova

Guasto ancora presente

Rivolgersi al Servizio assistenza Triumph

Schema circuito

Twist Grip Position 1 Circuit H7 (Twist grip pos 1 H7)
  1. Connettore B ECM motore

  2. Sensore posizione manopola comando acceleratore

P2226, P2228 - Sensore pressione aria ambiente

Codice di guasto

Probabile causa

Modalità di intervento

P2226

Sensore pressione aria ambiente in circuito aperto o cortocircuito su alimentazione 5 V sensore

Prendere in visione e annotare i dati Freeze-frame se disponibili.

Prendere in visione e annotare i dati del “sensore”.

Accertarsi che il connettore del sensore sia ben saldo.

Scollegare la centralina ECM del motore e passare alla prova specifica 1:

P2228

Sensore pressione aria ambiente in cortocircuito a massa

Prove specifiche

Prova

Risultato

Modalità di intervento

1

Controllare l’integrità del morsetto e del cavo:

- Pin B23 ECM motore

- Pin A5 ECM motore

- Pin B18 ECM motore

- Pin 1, 2, 3 sensore

OK

Scollegare il sensore della pressione ambiente e passare alla prova2

Guasto

Riparare il guasto, passare alla prova 5

2

Controllare che il cavo non presenti un cortocircuito a massa:

- Pin B23 ECM motore a pin A5 ECM motore

- Pin B23 ECM motore a pin B18 ECM motore

OK

Passare alla prova 3

Guasto

Individuare e riparare il guasto al cablaggio, passare alla prova 5

3

Controllare che il cavo non presenti un cortocircuito sull’alimentazione:

- Pin B18 ECM motore a pin A5 ECM motore

OK

Passare alla prova 4

Cortocircuito

Individuare e riparare il guasto al cablaggio, passare alla prova 5

4

Controllare la continuità del cavo:

- Pin B23 ECM motore a pin 1 sensore

- Pin A5 ECM motore a pin 2 sensore

- Pin B18 ECM motore a pin 3 sensore

OK

Sostituire il sensore della pressione ambiente e passare alla prova 5

Circuito aperto

Individuare e riparare il guasto al cablaggio, passare alla prova 5

5

Ricollegare il cablaggio, eliminare il codice di guasto e accendere il motore.

OK

Intervento completo - uscire dalla prova

Guasto ancora presente

Rivolgersi al Servizio assistenza Triumph

Schema circuito

Ambient Air Pressure Sensor (Baro sensor H7)
  1. Connettore A ECM motore

  2. Connettore B ECM motore

  3. Sensore pressione aria ambiente

Prove specifiche - Immobilizzatore e sistema monitoraggio pressione pneumatici (TPMS)

Diagnostica - Codici di guasto - Indice - Immobilizzatore/TPMS

I codici di guasto (DTC) sono registrati nella memoria della centralina dell'immobilizzatore/TPMS quando nel sistema vi è un guasto confermato.

I codici sono indicati sullo strumento diagnostico Triumph sotto forma di codice a quattro cifre.

Il sistema registrerà i codici di guasto elencati qui sotto:

Codice di guasto (DTC)

Descrizione guasto

Spia/Informazioni

Prove specifiche

L0001

Segnalazione batteria sensore ruota anteriore scarica

In caso di bassa tensione della batteria, la dicitura LO bAt (batteria scarica) sarà visibile sul display della strumentazione. Il simbolo TPMS sul display indicherà il sensore la cui batteria ha una tensione bassa. Il caso di mancanza totale di tensione della batteria, sul display della strumentazione sono visibili solo dei trattini, la spia del TPMS è accesa e il relativo simbolo sul display lampeggia

L0001 - Segnalazione batteria sensore ruota anteriore scarica

L0002

Segnalazione batteria sensore ruota posteriore scarica

L0002 - Segnalazione batteria sensore ruota posteriore scarica

L0003

Segnalazione guasto sensore ruota anteriore

La spia del TPMS è accesa e il simbolo del TPMS nel display lampeggia

L0003 - Segnalazione guasto sensore ruota anteriore

L0004

Segnalazione guasto sensore ruota posteriore

L0004 - Segnalazione guasto sensore ruota posteriore

L0005

Perdita di comunicazione con sensore ruota anteriore

L0005 - Perdita di comunicazione con sensore ruota anteriore

L0006

Perdita di comunicazione con sensore ruota posteriore

L0006 - Perdita di comunicazione con sensore ruota posteriore

L0007

Guasto nella centralina immobilizzatore/TPMS

L0007 - Guasto al modulo di controllo immobilizzatore / TPMS

L0008

Chiave non valida: Autenticazione chiave non riuscita

Spia antifurto/immobilizzatore accesa

L0008 - Chiave non valida: Autenticazione chiave non riuscita

L0001 - Segnalazione batteria sensore ruota anteriore scarica

note
Tutti i codici di guasto del sistema di monitoraggio della pressione degli pneumatici e dell'immobilizzatore possono essere visualizzati solo nella sezione Telaio del software diagnostico Triumph.

Codice di guasto

Probabile causa

Modalità di intervento

L0001

o

Il simbolo dello pneumatico del sistema TPMS sulla strumentazione sarà acceso solo per 8 secondi con la dicitura F e "lo bAtt" sul display

Bassa tensione batteria

Sostituire il sensore della pressione della ruota anteriore seguendo la procedura descritta nel Manuale d'uso dello strumento diagnostico Triumph.

Annotare il numero ID del nuovo sensore nel manuale d'uso prima del montaggio.

L0002 - Segnalazione batteria sensore ruota posteriore scarica

Codice di guasto

Probabile causa

Modalità di intervento

L0002

o

Il simbolo dello pneumatico del sistema TPMS sulla strumentazione sarà acceso solo per 8 secondi con la lettera R e “batt. scarica” sul display

Bassa tensione batteria

Sostituire il sensore della pressione della ruota posteriore seguendo la procedura descritta nel Manuale d'uso dello strumento diagnostico Triumph.

Annotare il numero ID del nuovo sensore nel manuale d'uso prima del montaggio.

L0003 - Segnalazione guasto sensore ruota anteriore

Codice di guasto

Probabile causa

Modalità di intervento

L0003

Avviso guasto sensore ruota anteriore

Nota: Questo codice di guasto viene generato automaticamente se si verifica il DTC L0007

Se il problema continua:

Sostituire il sensore della pressione della ruota anteriore seguendo la procedura descritta nel Manuale d'uso dello strumento diagnostico Triumph.

Annotare il numero ID del nuovo sensore nel manuale d'uso prima del montaggio.

L0004 - Segnalazione guasto sensore ruota posteriore

Codice di guasto

Probabile causa

Modalità di intervento

L0004

Avviso guasto sensore ruota posteriore

Nota: Questo codice di guasto viene generato automaticamente se si verifica il DTC L0007

Se il problema continua:

Sostituire il sensore della pressione della ruota posteriore seguendo la procedura descritta nel Manuale d'uso dello strumento diagnostico Triumph.

Annotare il numero ID del nuovo sensore nel manuale d'uso prima del montaggio.

L0005 - Perdita di comunicazione con sensore ruota anteriore

note
Consultare il Manuale d'uso dove sono riportati i numeri ID dei sensori della pressione delle ruote.

Codice di guasto

Probabile causa

Modalità di intervento

L0005

Errore causato da perdita di comunicazione con sensore ruota anteriore

Bassa tensione batteria

Nella centralina dell'immobilizzatore/TPMS è stato registrato il numero sbagliato dell'ID del sensore

Se il problema continua:

Usando lo strumento diagnostico Triumph, controllare che nella centralina dell'immobilizzatore/TPMS sia stato registrato il corretto numero dell'ID del sensore della pressione della ruota anteriore.

Sostituire il sensore della pressione della ruota anteriore seguendo la procedura descritta nel Manuale d'uso dello strumento diagnostico Triumph.

Annotare il numero ID del nuovo sensore nel manuale d'uso prima del montaggio.

L0006 - Perdita di comunicazione con sensore ruota posteriore

note
Consultare il Manuale d'uso dove sono riportati i numeri ID dei sensori della pressione delle ruote.

Codice di guasto

Probabile causa

Modalità di intervento

L0006

Errore causato da perdita di comunicazione con sensore ruota posteriore

Bassa tensione batteria

Nella centralina dell'immobilizzatore/TPMS è stato registrato il numero sbagliato dell'ID del sensore

Se il problema continua:

Usando lo strumento diagnostico Triumph, controllare che nella centralina dell'immobilizzatore/TPMS sia stato registrato il corretto numero dell'ID del sensore della pressione della ruota posteriore.

Sostituire il sensore della pressione della ruota posteriore seguendo la procedura descritta nel Manuale d'uso dello strumento diagnostico Triumph.

Annotare il numero ID del nuovo sensore nel manuale d'uso prima del montaggio.

L0007 - Guasto al modulo di controllo immobilizzatore / TPMS

note
Consultare il Manuale d'uso dove sono riportati i numeri ID dei sensori della pressione delle ruote.

Codice di guasto

Probabile causa

Modalità di intervento

L0007

Guasto nella centralina immobilizzatore/TPMS

Bassa tensione batteria

Nella centralina dell'immobilizzatore/TPMS sono stati registrati i numeri sbagliati delle ID dei sensori

Usando lo strumento diagnostico Triumph, controllare che nella centralina dell'immobilizzatore/TPMS siano stati registrai i numeri corretti delle ID dei sensori della pressione delle ruote.

Se sono state registrate le ID corrette, sostituire i sensori della pressione della ruota anteriore e di quella posteriore in base alla procedura descritta nel Manuale d'uso dello strumento diagnostico Triumph.

Annotare il numero ID del nuovo sensore nel manuale d'uso prima del montaggio.

L0008 - Chiave non valida: Autenticazione chiave non riuscita

Codice di guasto

Probabile causa

Modalità di intervento

L0008

o

La spia dell’antifurto/immobilizzatore è accesa quando il commutatore di avviamento è inserito (visibile solo sulle motociclette senza antifurto accessorio)

Chiave non valida: Autenticazione chiave non riuscita

Controllare che la chiave sia stata registrata con la centralina dell’immobilizzatore se si tratta di una chiave nuova o addizionale.

Controllare che non vi siano altre chiavi con un chip risponditore in prossimità della chiave di accensione e passare alla prova specifica 1:

Prove specifiche

Prova

Risultato

Modalità di intervento

1

Se disponibile, cercare di avviare la motocicletta con la seconda chiave registrata:

OK

La chip del risponditore nella chiave non funziona correttamente. Registrare una nuova chiave usando lo strumento diagnostico Triumph e quindi passare alla prova 5

Guasto

Passare alla prova 2

2

Controllare la condizione del cavo, dell’alloggiamento del connettore e dei morsetti per i seguenti componenti:

- Commutatore di avviamento

- Centralina immobilizzatore

OK

Scollegare il commutatore di avviamento e passare alla prova 3

Guasto

Riparare il guasto, passare alla prova 5

3

Controllare la resistenza della bobina dell’antenna:

- Pin 2 commutatore di avviamento a pin 7 commutatore di avviamento

7 Ohm - 13 Ohm

Passare alla prova 4

Guasto

Sostituire il commutatore di avviamento, registrare le nuove chiavi e passare alla prova 5

4

Controllare la continuità del cablaggio:

- Pin 2 commutatore di avviamento a pin 5 centralina immobilizzatore

- Pin 7 commutatore di avviamento a pin 10 centralina immobilizzatore

OK

Passare alla prova 4

Guasto

Riparare il guasto, passare alla prova 5

5

Ricollegare il cablaggio, eliminare il codice di guasto e accendere il motore.

OK

Intervento completo - uscire dalla prova

Guasto ancora presente

Rivolgersi al Servizio assistenza Triumph

Schema circuito

Immobiliser control module communication LG1
  1. Connettore C ECM motore

  2. Centralina immobilizzatore/TPMS

  3. Portafusibili

  4. Commutatore di avviamento

Prove specifiche - ECM ABS

Codici diagnostici di guasto - Indice - ABS

Il sistema registrerà i codici di guasto elencati qui sotto:

note
ABS attivo significa che l'impianto ABS sta completando una manovra ABS.

Il sistema registrerà i codici di guasto elencati di seguito:

Descrizione codice difetto

Spia ABS illuminata quando viene registrato il guasto

Funzionamento dell’ABS interdetto immediatamente quando viene registrato il guasto

L’ABS continua a funzionare se sta eseguendo una manovra ABS quando viene registrato il guasto

Funzionamento interdetto quando la manovra dell’ABS è completata

L’ABS riprende automaticamente a funzionare quando il guasto è stato eliminato(Il guasto rimane ancora memorizzato per 40 cicli)

Numero di pagina prova specifica

C1611

Cortocircuito a massa o circuito aperto nel sensore della ruota anteriore

No

guasto memorizzato per 40 cicli.

C1611 - Circuito aperto o cortocircuito a massa sensore ruota anteriore

C1612

Segnale errato o mancante sensore ruota anteriore

Sì, se dopo un ciclo di accensione, non viene rilevato alcun guasto e l’ABS è stato inizializzato.

guasto memorizzato per 40 cicli.

C1612 - Segnale errato o mancante sensore ruota anteriore

C1613

Cortocircuito a massa o circuito aperto nel sensore della ruota posteriore

No

guasto memorizzato per 40 cicli.

C1613 - Sensore ruota posteriore in cortocircuito a massa o circuito aperto

C1614

Segnale errato o mancante sensore ruota posteriore

Sì, se dopo un ciclo di accensione, non viene rilevato alcun guasto e l’ABS è stato inizializzato.

guasto memorizzato per 40 cicli.

C1614 - Segnale errato o mancante sensore ruota posteriore

C1621

Dente mancante ruota fonica ruota anteriore

Sì, se dopo un ciclo di accensione, non viene rilevato alcun guasto e l’ABS è stato inizializzato.

guasto memorizzato per 40 cicli.

C1621 - Dente mancante ruota fonica ruota anteriore

C1623

Dente mancante ruota fonica ruota posteriore

Sì, se dopo un ciclo di accensione, non viene rilevato alcun guasto e l’ABS è stato inizializzato.

guasto memorizzato per 40 cicli.

C1623 - Dente mancante ruota fonica ruota posteriore

C1631

Cortocircuito a massa o circuito aperto nell’elettrovalvola di ingresso della ruota anteriore

No

C1631, C1632, C1633, C1634, C1635, C1636 - Cortocircuito a massa o circuito aperto solenoide di ingresso/uscita anteriore o posteriore

C1632

Cortocircuito a massa o circuito aperto nell’elettrovalvola di uscita della ruota anteriore

No

C1631, C1632, C1633, C1634, C1635, C1636 - Cortocircuito a massa o circuito aperto solenoide di ingresso/uscita anteriore o posteriore

C1633

Cortocircuito a massa o circuito aperto nell’elettrovalvola di ingresso della ruota posteriore

No

C1631, C1632, C1633, C1634, C1635, C1636 - Cortocircuito a massa o circuito aperto solenoide di ingresso/uscita anteriore o posteriore

C1634

Cortocircuito a massa o circuito aperto nell’elettrovalvola di uscita della ruota posteriore

No

C1631, C1632, C1633, C1634, C1635, C1636 - Cortocircuito a massa o circuito aperto solenoide di ingresso/uscita anteriore o posteriore

C1635

Valvola isolamento pompa freni in cortocircuito a massa o circuito aperto

No

C1631, C1632, C1633, C1634, C1635, C1636 - Cortocircuito a massa o circuito aperto solenoide di ingresso/uscita anteriore o posteriore

C1636

Valvola alimentazione bassa pressione in cortocircuito a massa o circuito aperto

No

C1631, C1632, C1633, C1634, C1635, C1636 - Cortocircuito a massa o circuito aperto solenoide di ingresso/uscita anteriore o posteriore

C1641

Errore segnale velocità ruota anteriore; blocco della ruota simulato

Sì, se dopo un ciclo di accensione, non viene rilevato alcun guasto e l’ABS è stato inizializzato.

guasto memorizzato per 40 cicli.

C1641, C1643 - Errore segnale velocità ruota; blocco della ruota simulato

C1643

Errore segnale velocità ruota posteriore; blocco della ruota simulato

Sì, se dopo un ciclo di accensione, non viene rilevato alcun guasto e l’ABS è stato inizializzato.

guasto memorizzato per 40 cicli.

C1641, C1643 - Errore segnale velocità ruota; blocco della ruota simulato

C1651

Circuito motorino guasto

Sì, se dopo un ciclo di accensione, non viene rilevato alcun guasto e l’ABS è stato inizializzato.

guasto memorizzato per 40 cicli.

C1651, C1652, C1653 - Motorino - inceppato; guasto nel circuito del motorino; il motorino non funziona; il motorino funziona continuamente

C1652

Motorino - non funziona

Sì, se dopo un ciclo di accensione, non viene rilevato alcun guasto e l’ABS è stato inizializzato.

guasto memorizzato per 40 cicli.

C1651, C1652, C1653 - Motorino - inceppato; guasto nel circuito del motorino; il motorino non funziona; il motorino funziona continuamente

C1653

Motorino - funziona continuamente

Sì, se dopo un ciclo di accensione, non viene rilevato alcun guasto e l’ABS è stato inizializzato.

guasto memorizzato per 40 cicli.

C1651, C1652, C1653 - Motorino - inceppato; guasto nel circuito del motorino; il motorino non funziona; il motorino funziona continuamente

C1661

Tensione alimentatore troppo bassa

Sì, se la tensione aumenta oltre un valore predeterminato.

C1661, C1662, C1663, C1664 - Tensione alimentatore

C1662

Tensione alimentatore troppo alta

Sì, se la tensione scende oltre un valore predeterminato.

C1661, C1662, C1663, C1664 - Tensione alimentatore

C1663

Alimentatore - rilevata tensione bassa a breve termine

Sì, se la tensione aumenta oltre un valore predeterminato.

C1661, C1662, C1663, C1664 - Tensione alimentatore

C1664

Alimentatore - rilevata tensione bassa a lungo termine

No

guasto memorizzato per 40 cicli.

C1661, C1662, C1663, C1664 - Tensione alimentatore

C1671

Rilevata misura errata pneumatici

Sì, se dopo un ciclo di accensione, non viene rilevato alcun guasto e l’ABS è stato inizializzato.

guasto memorizzato per 40 cicli.

C1671 - Rilevata misura errata pneumatici

C1681

Errore interno ECM ABS

No

C1681 - Errore interno ECM ABS

C1682

Guasto CAN - Comunicazione con ECM motore persa

guasto memorizzato per 40 cicli.

C1682, C1683, C1684 - Guasto CAN

C1683

Guasto CAN - Comunicazione con quadro strumenti persa

guasto memorizzato per 40 cicli.

C1682, C1683, C1684 - Guasto CAN

C1684

Guasto CAN - perse tutte le comunicazioni

guasto memorizzato per 40 cicli.

C1682, C1683, C1684 - Guasto CAN

C1690

Modulatore - malfunzionamento controllo pressione attiva

No

guasto memorizzato per 40 cicli.

C1690, C1691, C1692 - Malfunzionamento modulatore ABS

C1691

Malfunzionamento sensore pressione ingresso modulatore (pompa freni)

No

guasto memorizzato per 40 cicli.

C1690, C1691, C1692 - Malfunzionamento modulatore ABS

C1692

Malfunzionamento sensore pressione uscita modulatore (ruota)

No

C1690, C1691, C1692 - Malfunzionamento modulatore ABS

C1700

Errore di codifica variante ABS

Non pertinente

Non pertinente

C1700 - Errore di codifica della variante ABS

Spia ABS accesa (nessun guasto memorizzato)

Codice di guasto

Probabile causa

Modalità di intervento

Spia ABS accesa (nessun guasto memorizzato)

Fusibile/circuito di alimentazione dell’accensione/ABS guasti

Circuito spia ABS guasto

Accertarsi che il connettore della centralina dell’ABS sia ben saldo.

Scollegare la centralina dell’ABS e passare alla prova specifica 1:

Prove specifiche

Prova

Risultato

Modalità di intervento

1

Controllare l’integrità del morsetto e del cavo:

- Pin 7 connettore centralina ABS e pin 10 massa

OK

Passare alla prova 2

Guasto

Riparare il guasto, passare alla prova 5

2

Controllare la continuità del cavo del circuito di alimentazione dell’accensione ABS: Con l’accensione inserita, controllare la tensione tra:

- Pin 7 connettore centralina ABS e pin 10 massa

Tensione superiore a 10 V

Passare alla prova 3

Tensione inferiore a 10 V

Individuare e riparare il guasto al cablaggio, passare alla prova 5

3

Controllare la continuità del cavo del circuito della spia ABS:

Ricollegare il connettore della centralina ECM dell'ABS

Controllare la tensione tra:

- Pin 3 connettore centralina ABS e pin 10 massa

Scollegare il connettore della centralina ECM dell'ABS

Tensione superiore a 1,5 V

Passare alla prova 4

Tensione inferiore a 1,5 V

Individuare e riparare il guasto, passare alla prova 5

4

Controllare la continuità del cavo del circuito della spia ABS: - Cortocircuitare il pin 3 del connettore della centralina dell’ABS e il pin 10 della massa:

Inserire l’accensione

Spia ABS spenta

Passare alla prova 5

Spia ABS accesa

Individuare e riparare il guasto, passare alla prova 5

5

Ricollegare il cablaggio della centralina dell’ABS, eliminare il codice di guasto e testare l’ABS per verificare che il guasto sia stato eliminato.

OK

Intervento completo - uscire dalla prova

Guasto ancora presente

Rivolgersi al Servizio assistenza Triumph

Schema circuito

Solenoid Circuit LG1
  1. Portafusibili 2

  2. Portafusibili 1

  3. Centralina ABS

  4. Strumentazione

La spia dell'ABS non si accende (nessun guasto memorizzato)

Codice di guasto

Probabile causa

Modalità di intervento

Spia ABS spenta (nessun guasto memorizzato)

Circuito spia guasto

Circuito di massa centralina ECM ABS guasto

Accertarsi che il connettore della centralina dell’ABS sia ben saldo.

Accertarsi che il collegamento di massa della centralina dell’ABS sia ben saldo.

Scollegare la centralina dell’ABS e passare alla prova specifica 1:

Prove specifiche

Prova

Risultato

Modalità di intervento

1

Controllare il i fusibili della spia ABS e di accensione - fusibili 6 e 7

OK

Passare alla prova 2

Guasto

Sostituire il fusibile, passare alla prova 6

2

Controllare l’integrità del morsetto e del cavo:

- Pin 4 connettore centralina ABS e pin 10 massa

OK

Passare alla prova 3

Guasto

Riparare il guasto, passare alla prova 6

3

Controllare che il cavo non sia in cortocircuito sull’alimentazione: Con l’accensione disinserita, controllare la tensione tra:

- Pin 4 connettore centralina ABS e massa

0 V

Passare alla prova 4

Superiore a 3 V

Individuare e riparare il guasto al cablaggio, passare alla prova 6

4

Controllare che il cavo non sia in cortocircuito a massa: Con l’accensione inserita, controllare la tensione del circuito della spia dell’ABS tra:

- Pin 3 connettore centralina ABS e massa

Tensione superiore a 1,5 V

Passare alla prova 5

Tensione inferiore a 1,5 V

Individuare e riparare il guasto, passare alla prova 6

5

Controllare la continuità del cavo: Pin 10 connettore centralina ECM ABS e massa:

OK

Passare alla prova 6

Guasto

Individuare e riparare il guasto, passare alla prova 6

6

Ricollegare il cablaggio della centralina dell’ABS, eliminare il codice di guasto e testare l’ABS per verificare che il guasto sia stato eliminato.

OK

Intervento completo - uscire dalla prova

Guasto ancora presente

Rivolgersi al Servizio assistenza Triumph

Schema circuito

Solenoid Circuit LG1
  1. Portafusibili 2

  2. Portafusibili 1

  3. Centralina ABS

  4. Strumentazione

C1611 - Circuito aperto o cortocircuito a massa sensore ruota anteriore

Codice di guasto

Probabile causa

Modalità di intervento

C1611

Cortocircuito a massa o circuito aperto nel sensore della ruota anteriore

Accertarsi che il connettore della centralina dell’ABS sia ben saldo.

Accertarsi che il connettore del sensore velocità ruota sia ben saldo.

Scollegare la centralina dell’ABS e passare alla prova specifica 1:

Prove specifiche

Prova

Risultato

Modalità di intervento

1

Controllare l’integrità del morsetto e del cavo:

- Pin 17 connettore centralina ECM ABS e pin 8 connettore centralina ECM ABS

- Pin 1 connettore sensore

- Pin 2 connettore sensore

OK

Passare alla prova 2

Guasto

Riparare il guasto, passare alla prova 9

2

Controllare che il cavo non presenti un cortocircuito:

- Pin 8 connettore centralina ABS e massa

OK

Passare alla prova 4

Cortocircuito

Passare alla prova 3

3

Scollegare il connettore del sensore di velocità della ruota anteriore. Controllare che il cavo non presenti un cortocircuito:

- Pin 2 connettore sensore velocità ruota (lato cablaggio motocicletta) e massa

OK

Sostituire il sensore di velocità della ruota, passare alla prova 9

Cortocircuito

Individuare e riparare il guasto al cablaggio, passare alla prova 9

4

Controllare che il cavo non presenti un cortocircuito:

- Pin 17 connettore centralina ABS e massa

OK

Passare alla prova 6

Cortocircuito

Passare alla prova 5

5

Controllare che il cavo non presenti un cortocircuito:

- Pin 1 connettore sensore velocità ruota (lato cablaggio motocicletta) e massa

OK

Sostituire il sensore di velocità della ruota, passare alla prova 9

Cortocircuito

Individuare e riparare il guasto al cablaggio, passare alla prova 9

6

Controllare la continuità del cablaggio:

- Pin 8 connettore centralina ABS e pin 2 connettore sensore di velocità ruota (lato cablaggio motocicletta)

OK

Passare alla prova 7

Circuito aperto

Individuare e riparare il guasto al cablaggio, passare alla prova 9

7

Controllare la continuità del cablaggio:

- Pin 17 connettore centralina ABS e pin 1 connettore sensore di velocità ruota (lato cablaggio motocicletta)

OK

Passare alla prova 8

Circuito aperto

Individuare e riparare il guasto al cablaggio, passare alla prova 9

8

Ricollegare il connettore del sensore di velocità della ruota anteriore. Controllare il funzionamento del sensore di velocità della ruota:

- Collegare un’alimentazione idonea, compresa tra 10 V e 16 V, tra il pin 8 (negativo) e il pin 17 (positivo) del connettore della centralina dell’ABS e misurare l’attuale consumo di corrente del sensore di velocità della ruota

1,8 mA - 16,8 mA

Passare alla prova 9

Guasto

Sostituire il sensore di velocità della ruota, passare alla prova 9

9

Ricollegare il cablaggio della centralina dell’ABS, eliminare il codice di guasto e testare l’ABS per verificare che il guasto sia stato eliminato.

OK

Intervento completo - uscire dalla prova

Guasto ancora presente

Rivolgersi al Servizio assistenza Triumph

Dati di resistenza

Dati di consumo di corrente del sensore di velocità della ruota in condizioni normali:

Tensione di alimentazione

Min.

Tipico

Max.

10 - 16 V

1,8 mA

7,5 mA

16,8 mA

Schema circuito

Wheel sensor front LG1
  1. Sensore ruota anteriore

  2. Centralina ABS

C1612 - Segnale errato o mancante sensore ruota anteriore

Codice di guasto

Probabile causa

Modalità di intervento

C1612

Ingresso sensore ruota anteriore anomalo o non collegato

Traferro errato nel sensore velocità ruota

Ruota fonica danneggiata o sporca

Sensore di velocità ruota allentato o montato male

Accertarsi che il connettore del modulatore dell’ABS sia ben saldo.

Accertarsi che il connettore del sensore velocità ruota sia ben saldo.

Passare alla prova specifica 1:

Prove specifiche

Prova

Risultato

Modalità di intervento

1

Misurare il traferro del sensore di velocità della ruota anteriore tra il sensore e la ruota fonica:

- Traferro tra 0,74 mm e 1,36 mm

OK

Passare alla prova 2

Guasto

Riparare il guasto e passare alla prova 5

2

Controllare che la ruota fonica non sia danneggiata o contaminata da sporcizia o sfridi metallici.

OK

Passare alla prova 3

Guasto

Pulire o sostituire la ruota fonica dell’ABS, passare alla prova 5

3

Controllare che i sensori di velocità della ruota siano montati in modo corretto e che la bulloneria sia serrata alla coppia corretta.

OK

Passare alla prova 4

Guasto

Riparare il guasto e passare alla prova 5

4

Controllare il circuito del sensore di velocità della ruota (vedi C1611 - Circuito aperto o cortocircuito a massa sensore ruota anteriore).

OK

Passare alla prova 5

Guasto

Riparare il guasto e passare alla prova 5

5

Eliminare il codice di guasto e testare l’ABS per verificare che il guasto sia stato eliminato.

OK

Intervento completo - uscire dalla prova

Guasto ancora presente

Rivolgersi al Servizio assistenza Triumph

C1613 - Sensore ruota posteriore in cortocircuito a massa o circuito aperto

Codice di guasto

Probabile causa

Modalità di intervento

C1613

Cortocircuito a massa o circuito aperto nel sensore della ruota posteriore

Accertarsi che il connettore della centralina dell’ABS sia ben saldo.

Accertarsi che il connettore del sensore velocità ruota sia ben saldo.

Scollegare la centralina dell’ABS e passare alla prova specifica 1:

Prove specifiche

Prova

Risultato

Modalità di intervento

1

Controllare l’integrità del morsetto e del cavo:

- Pin 6 connettore modulatore ABS/centralina ECM e pin 15 connettore centralina ECM ABS

OK

Passare alla prova 2

Guasto

Riparare il guasto, passare alla prova 9

2

Controllare che il cavo non presenti un cortocircuito:

- Pin 6 connettore modulatore ABS/centralina ECM e massa

OK

Passare alla prova 4

Cortocircuito

Passare alla prova 3

3

Scollegare il connettore del sensore di velocità della ruota posteriore. Controllare che il cavo non presenti un cortocircuito:

- Pin 2 connettore sensore velocità ruota (lato cablaggio motocicletta) e massa

OK

Sostituire il sensore di velocità della ruota, passare alla prova 9

Cortocircuito

Individuare e riparare il guasto al cablaggio, passare alla prova 9

4

Controllare che il cavo non presenti un cortocircuito:

- Pin 15 connettore modulatore ABS/centralina ECM e massa

OK

Passare alla prova 6

Cortocircuito

Passare alla prova 5

5

Controllare che il cavo non presenti un cortocircuito:

- Pin 1 connettore sensore velocità ruota (lato cablaggio motocicletta) e massa

OK

Sostituire il sensore di velocità della ruota, passare alla prova 9

Cortocircuito

Individuare e riparare il guasto al cablaggio, passare alla prova 9

6

Controllare la continuità del cablaggio:

- Pin 6 connettore modulatore ABS/centralina ECM e pin 2 connettore sensore di velocità ruota (lato cablaggio motocicletta)

OK

Passare alla prova 7

Circuito aperto

Individuare e riparare il guasto al cablaggio, passare alla prova 9

7

Controllare la continuità del cablaggio:

- Pin 15 connettore modulatore ABS/centralina ECM e pin 1 connettore sensore di velocità ruota (lato cablaggio motocicletta)

OK

Passare alla prova 8

Circuito aperto

Individuare e riparare il guasto al cablaggio, passare alla prova 9

8

Ricollegare il connettore del sensore di velocità della ruota posteriore. Controllare il funzionamento del sensore di velocità della ruota:

- Collegare un’alimentazione idonea, compresa tra 10 V e 16 V, tra il pin 6 (negativo) e il pin 15 (positivo) del connettore della centralina dell’ABS e misurare l’attuale consumo di corrente del sensore di velocità della ruota

1,8 mA - 16,8 mA

Passare alla prova 9

Guasto

Sostituire il sensore di velocità della ruota, passare alla prova 9

9

Ricollegare il cablaggio del modulatore ABS/centralina ECM, eliminare il codice di guasto e testare l’ABS per verificare che il guasto sia stato eliminato.

OK

Intervento completo - uscire dalla prova

Guasto ancora presente

Rivolgersi al Servizio assistenza Triumph

Dati di resistenza

Tensione di alimentazione

Min.

Tipico

Max.

10 - 16 V

1,8 mA

7,5 mA

16,8 mA

Schema circuito

Wheel sensor rear LG1
  1. Sensore velocità ruota posteriore

  2. Centralina ABS

C1614 - Segnale errato o mancante sensore ruota posteriore

Codice di guasto

Probabile causa

Modalità di intervento

C1614

Ingresso sensore ruota posteriore anomalo o non collegato

Traferro errato nel sensore velocità ruota

Ruota fonica danneggiata o sporca

Sensore di velocità ruota allentato o montato male

Assicurarsi che il connettore del modulatore ABS sia ben fissato.

Passare alla prova specifica 1:

Prove specifiche

Prova

Risultato

Modalità di intervento

1

Misurare il traferro del sensore di velocità della ruota posteriore tra il sensore e la ruota fonica:

- Traferro tra 0,74 mm e 1,36 mm

OK

Passare alla prova 2

Guasto

Riparare il guasto e passare alla prova 5

2

Controllare che la ruota fonica non sia danneggiata o contaminata da sporcizia o sfridi metallici.

OK

Passare alla prova 3

Guasto

Pulire o sostituire la ruota fonica dell’ABS, passare alla prova 5

3

Controllare che i sensori di velocità della ruota siano montati in modo corretto e che la bulloneria sia serrata alla coppia corretta.

OK

Passare alla prova 4

Guasto

Riparare il guasto e passare alla prova 5

4

Controllare il circuito del sensore di velocità della ruota (vedi C1613 - Sensore ruota posteriore in cortocircuito a massa o circuito aperto).

OK

Passare alla prova 5

Guasto

Riparare il guasto e passare alla prova 5

5

Eliminare il codice di guasto e testare l’ABS per verificare che il guasto sia stato eliminato.

OK

Intervento completo - uscire dalla prova

Guasto ancora presente

Rivolgersi al Servizio assistenza Triumph

C1621 - Dente mancante ruota fonica ruota anteriore

Codice di guasto

Probabile causa

Modalità di intervento

C1621

Dente mancante ingranaggio ruota fonica ruota anteriore

Traferro errato nel sensore velocità ruota

Sensore di velocità ruota allentato o montato male

Ruote danneggiate/di tipo errato

Assicurarsi che il connettore del modulatore ABS sia ben fissato.

Passare alla prova specifica 1:

Prove specifiche

Prova

Risultato

Modalità di intervento

1

Misurare il traferro del sensore di velocità della ruota anteriore tra il sensore e la ruota fonica:

- Traferro tra 0,74 mm e 1,36 mm

OK

Passare alla prova 2

Guasto

Riparare il guasto e passare alla prova 5

2

Controllare che la ruota fonica non sia danneggiata o contaminata da sporcizia o sfridi metallici.

OK

Passare alla prova 3

Guasto

Pulire o sostituire la ruota fonica dell’ABS, passare alla prova 5

3

Controllare che i sensori di velocità della ruota siano montati in modo corretto e che la bulloneria sia serrata alla coppia corretta.

OK

Passare alla prova 4

Guasto

Riparare il guasto e passare alla prova 5

4

Controllare che la ruota della motocicletta non sia danneggiata/di misura errata.

OK

Passare alla prova 5

Guasto

Riparare il guasto e passare alla prova 5

5

Eliminare il codice di guasto e testare l’ABS per verificare che il guasto sia stato eliminato.

OK

Intervento completo - uscire dalla prova

Guasto ancora presente

Rivolgersi al Servizio assistenza Triumph

C1623 - Dente mancante ruota fonica ruota posteriore

Codice di guasto

Probabile causa

Modalità di intervento

C1623

Dente mancante ingranaggio ruota fonica ruota posteriore

Traferro errato nel sensore velocità ruota

Sensore di velocità ruota allentato o montato male

Ruote danneggiate/di tipo errato

Assicurarsi che il connettore del modulatore ABS sia ben fissato.

Passare alla prova specifica 1:

Prove specifiche

Prova

Risultato

Modalità di intervento

1

Misurare il traferro del sensore di velocità della ruota posteriore tra il sensore e la ruota fonica:

- Traferro tra 0,74 mm e 1,36 mm

OK

Passare alla prova 2

Guasto

Riparare il guasto e passare alla prova 5

2

Controllare che la ruota fonica non sia danneggiata o contaminata da sporcizia o sfridi metallici

OK

Passare alla prova 3

Guasto

Pulire o sostituire la ruota fonica dell’ABS, passare alla prova 5

3

Controllare che i sensori di velocità della ruota siano montati in modo corretto e che la bulloneria sia serrata alla coppia corretta

OK

Passare alla prova 4

Guasto

Riparare il guasto e passare alla prova 5

4

Controllare che la ruota della motocicletta non sia danneggiata/di misura errata

OK

Passare alla prova 4

Guasto

Riparare il guasto e passare alla prova 5

5

Eliminare il codice di guasto e testare l'ABS per verificare che il guasto sia stato eliminato

OK

Intervento completo - uscire dalla prova

Guasto ancora presente

Rivolgersi al Servizio assistenza Triumph

C1631, C1632, C1633, C1634, C1635, C1636 - Cortocircuito a massa o circuito aperto solenoide di ingresso/uscita anteriore o posteriore

Codice di guasto

Probabile causa

Modalità di intervento

C1631

Cortocircuito a massa o circuito aperto nell’elettrovalvola di ingresso della ruota anteriore

Accertarsi che il connettore della centralina dell’ABS sia ben saldo.

Scollegare la centralina dell’ABS e passare alla prova specifica 1:

C1632

Cortocircuito a massa o circuito aperto nell’elettrovalvola di uscita della ruota anteriore

C1633

Cortocircuito a massa o circuito aperto nell’elettrovalvola di ingresso della ruota posteriore

C1634

Cortocircuito a massa o circuito aperto nell’elettrovalvola di uscita della ruota posteriore

C1635

Valvola isolamento pompa freni in cortocircuito a massa o circuito aperto

C1636

Valvola alimentazione bassa pressione in cortocircuito a massa o circuito aperto

Prove specifiche

Prova

Risultato

Modalità di intervento

1

Controllare il fusibile principale dell’ABS 7:

OK

Passare alla prova 3

Guasto

Passare alla prova 2

2

Controllare l’integrità del morsetto e del cavo:

- Pin 18 connettore centralina ABS e pin 10 massa

OK

Sostituire il fusibile, passare alla prova 5

Guasto

Riparare il guasto, sostituire il fusibile, passare alla prova 5

3

Controllare che il cavo non sia in cortocircuito a massa: Con l’accensione inserita, controllare la tensione tra:

- Pin 18 connettore centralina ABS e pin 10 massa

Tensione superiore a 11 V

Passare alla prova 4

Tensione inferiore a 11 V

Individuare e riparare il guasto, passare alla prova 5

4

Controllare la continuità del cavo:

- Pin 10 connettore centralina ABS e massa

OK

Passare alla prova 5

Guasto

Individuare e riparare il guasto, passare alla prova 5

5

Eliminare il codice di guasto e testare l’ABS per verificare che il guasto sia stato eliminato.

OK

Intervento completo - uscire dalla prova

Guasto ancora presente

Rivolgersi al Servizio assistenza Triumph

Schema circuito

Solenoid Circuit LG1
  1. Portafusibili 2

  2. Portafusibili 1

  3. Centralina ABS

  4. Strumentazione

C1641, C1643 - Errore segnale velocità ruota; blocco della ruota simulato

Codice di guasto

Probabile causa

Modalità di intervento

C1641

Errore segnale velocità ruota anteriore; blocco della ruota simulato

Freno anteriore inceppato

Traferro errato nel sensore velocità ruota

Sensore di velocità ruota allentato o montato male

È stata eseguita una manovra anomala (una “impennata” o uno “stoppie” prolungati con la ruota ferma)

Assicurarsi che il connettore del modulatore ABS sia ben fissato.

Passare alla prova specifica 1:

C1643

Errore segnale velocità ruota posteriore; blocco della ruota simulato

Freno posteriore inceppato

Traferro errato nel sensore velocità ruota

Sensore di velocità ruota allentato o montato male

È stata eseguita una manovra anomala (una “impennata” o uno “stoppie” prolungati con la ruota ferma)

Prove specifiche

Prova

Risultato

Modalità di intervento

1

Controllare la ruota in oggetto per vedere che il freno non sia inceppato a causa di una pinza o di una pompa freni difettose o di altre cause meccaniche.

OK

Passare alla prova 2

Guasto

Riparare il guasto e passare alla prova 4

2

Misurare il traferro del sensore di velocità della ruota tra il sensore e la ruota fonica:

- Traferro tra 0,74 mm e 1,36 mm

OK

Passare alla prova 3

Guasto

Riparare il guasto e passare alla prova 4

3

Controllare che i sensori di velocità della ruota siano montati in modo corretto e che la bulloneria sia serrata alla coppia corretta.

OK

Passare alla prova 4

Guasto

Riparare il guasto e passare alla prova 4

4

Eliminare il codice di guasto e testare l’ABS per verificare che il guasto sia stato eliminato.

OK

Intervento completo - uscire dalla prova

Guasto ancora presente

Rivolgersi al Servizio assistenza Triumph

C1651, C1652, C1653 - Motorino - inceppato; guasto nel circuito del motorino; il motorino non funziona; il motorino funziona continuamente

Codice di guasto

Probabile causa

Modalità di intervento

C1651

Circuito motorino guasto

Assicurarsi che il connettore del modulatore ABS sia ben fissato.

Inserire l'accensione.

Passare alla prova specifica 1:

C1652

Il motorino non funziona

C1653

Il motorino funziona continuamente

Prove specifiche

Prova

Risultato

Modalità di intervento

1

Controllare il fusibile principale dell’ABS 7

OK

Passare alla prova 2

Guasto

Sostituire il fusibile e passare alla prova 5

2

Controllare il funzionamento del motorino:

Controllare che con la motocicletta ferma e con il modulatore della centralina dell’ABS collegato, il motorino non funzioni

OK

Passare alla prova 3

Il motorino funziona continuamente

Rivolgersi al Servizio assistenza Triumph

3

Controllare la continuità del cablaggio: Con l’accensione inserita, controllare la tensione tra:

- Pin 18 connettore centralina ABS e pin 10 massa

Tensione superiore a 11 V

Passare alla prova 4

Tensione inferiore a 11 V

Individuare e riparare il guasto al cablaggio, passare alla prova 5

4

Controllare la continuità del cavo:

- Pin 10 connettore centralina ABS e massa

OK

Passare alla prova 5

Guasto

Individuare e riparare il guasto, passare alla prova 5

5

Ricollegare il cablaggio della centralina dell’ABS, eliminare il codice di guasto e testare l’ABS per verificare che il guasto sia stato eliminato.

OK

Intervento completo - uscire dalla prova

Guasto ancora presente

Rivolgersi al Servizio assistenza Triumph

Schema circuito

Solenoid Circuit LG1
  1. Portafusibili 2

  2. Portafusibili 1

  3. Centralina ABS

  4. Strumentazione

ABS motor lock_PV1
  1. Connettore ECM ABS

  2. Portafusibili 1

  3. Relè di accensione

  4. Connettore sensore velocità ruota anteriore

  5. Sensore velocità ruota anteriore

  6. Connettore sensore velocità ruota posteriore

  7. Sensore velocità ruota posteriore

  8. Connettore diagnostico

  9. Connettore negativo batteria

  10. Connettore sottocablaggio batteria (lato sottocablaggio)

  11. Connettore sottocablaggio batteria (lato cablaggio principale)

C1661, C1662, C1663, C1664 - Tensione alimentatore

Codice di guasto

Probabile causa

Modalità di intervento

C1661

Tensione alimentatore troppo bassa

Accertarsi che il connettore della centralina dell’ABS sia ben saldo

Scollegare la centralina dell’ABS e passare alla prova specifica 1:

C1662

Tensione alimentatore troppo alta

C1663

Alimentatore - rilevata tensione bassa a breve termine

C1664

Alimentatore - rilevata tensione bassa a lungo termine

Prove specifiche

Prova

Risultato

Modalità di intervento

1

Controllare l’integrità del morsetto e del cavo:

- Pin 7 connettore centralina ABS e pin 10 massa

OK

Passare alla prova 2

Guasto

Riparare il guasto, passare alla prova 5

2

Controllare la continuità del cavo:

- Pin 10 connettore centralina ABS e massa

OK

Passare alla prova 3

Guasto

Riparare il guasto al cablaggio e passare alla prova 5

3

Controllare la tensione della batteria: Con l’accensione inserita, controllare la tensione tra:

- Pin 7 connettore centralina ABS e pin 10 massa

Tensione superiore a 11 V

Passare alla prova 4

Tensione inferiore a 11 V

Individuare e riparare il guasto, passare alla prova 5

4

Controllare la tensione della batteria: Ricollegare il connettore della centralina ABS e avviare il motore. Controllare la tensione tra:

- Morsetto positivo batteria (rosso) e morsetto negativo (nero)

Tensione compresa tra 11 V e 16 V

Passare alla prova 5

Tensione superiore a 16 V

Controllare il circuito di ricarica della batteria. Individuare e riparare il guasto, passare alla prova 5

5

Eliminare il codice di guasto e testare l’ABS per verificare che il guasto sia stato eliminato.

OK

Intervento completo - uscire dalla prova

Guasto ancora presente

Rivolgersi al Servizio assistenza Triumph

Schema circuito

Solenoid Circuit LG1
  1. Portafusibili 2

  2. Portafusibili 1

  3. Centralina ABS

  4. Strumentazione

C1671 - Rilevata misura errata pneumatici

Codice di guasto

Probabile causa

Modalità di intervento

C1671

La ruota montata è di diametro errato

Pressioni dei pneumatici errate

Traferro errato nel sensore velocità ruota

Ruota fonica danneggiata o sporca

Accertarsi che il connettore del modulatore ABS/centralina ECM sia ben saldo.

Passare alla prova specifica 1:

Prove specifiche

Prova

Risultato

Modalità di intervento

1

Controllare che siano montati ruote e pneumatici di misura corretta.

OK

Passare alla prova 2

Guasto

Riparare il guasto, passare alla prova 5

2

Controllare la pressione dello pneumatico.

OK

Passare alla prova 3

Guasto

Riparare il guasto, passare alla prova 5

3

Controllare che le ruote foniche non siano danneggiate o contaminate da sporcizia o sfridi metallici.

OK

Passare alla prova 4

Guasto

Pulire o sostituire la ruota fonica dell’ABS, passare alla prova 5

4

Misurare il traferro dei sensore di velocità della ruota tra il sensore e la ruota fonica:

- Traferro compreso tra 0,74 mm e 1,36 mm.

OK

Passare alla prova 5

Guasto

Riparare il guasto e passare alla prova 5

5

Eliminare il codice di guasto e testare l’ABS per verificare che il guasto sia stato eliminato.

OK

Intervento completo - uscire dalla prova

Guasto ancora presente

Rivolgersi al Servizio assistenza Triumph

C1681 - Errore interno ECM ABS

Codice di guasto

Probabile causa

Modalità di intervento

C1681

Errore interno ECM ABS

Traferro errato nel sensore velocità ruota

Ruota fonica danneggiata o sporca

Sensore di velocità ruota allentato o montato male

Accertarsi che il connettore del modulatore ABS/centralina ECM sia ben saldo.

Passare alla prova specifica 1:

Prove specifiche

Prova

Risultato

Modalità di intervento

1

Misurare il traferro dei sensore di velocità della ruota tra il sensore e la ruota fonica:

- Traferro tra 0,74 mm e 1,36 mm

OK

Passare alla prova 1

Guasto

Riparare il guasto e passare alla prova 4

2

Controllare che le ruote foniche non siano danneggiate o contaminate da sporcizia o sfridi metallici.

OK

Passare alla prova 2

Guasto

Pulire o sostituire la ruota fonica dell’ABS, passare alla prova 4

3

Controllare che i sensori di velocità della ruota siano montati in modo corretto e che la bulloneria sia serrata alla coppia corretta.

OK

Passare alla prova 4

Guasto

Riparare il guasto e passare alla prova 4

4

Eliminare il codice di guasto e testare l’ABS per verificare che il guasto sia stato eliminato.

OK

Intervento completo - uscire dalla prova

Guasto ancora presente

Rivolgersi al Servizio assistenza Triumph

C1682, C1683, C1684 - Guasto CAN

Codice di guasto

Probabile causa

Modalità di intervento

C1682

Guasto CAN - Comunicazione con ECM motore persa

Accertarsi che il connettore della centralina dell’ABS sia ben saldo.

Passare alla prova specifica 1:

C1683

Guasto CAN - Comunicazione con quadro strumenti persa

C1684

Guasto CAN perso - Tutte le comunicazioni

Prove specifiche

Prova

Risultato

Modalità di intervento

1

Controllare l’integrità del morsetto e del cavo:

- Pin 2 connettore centralina ECM ABS

- Pin 11 connettore centralina ECM ABS

OK

Scollegare la strumentazione e passare alla prova 2

Guasto

Riparare il guasto, passare alla prova 5

2

Controllare che il cavo non presenti un cortocircuito:

- Pin 2 centralina ECM ABS a massa

- Pin 11 centralina ECM ABS a massa

OK

Passare alla prova 3

Cortocircuito

Riparare il guasto al cablaggio e passare alla prova 5

3

Controllare la continuità del cablaggio:

- Pin 2 ECM ABS a pin C25 ECM

- Pin 11 ECM ABS a pin C24 ECM

- Pin 2 ECM ABS a pin 2 strumentazione

- Pin 11 ECM ABS a pin 3 strumentazione

- Pin 2 ECM ABS a pin 6 connettore diagnostico

- Pin 11 ECM ABS a pin 14 connettore diagnostico

- Pin 2 ECM ABS a pin 6 modulo immobilizzatore

- Pin 11 ECM ABS a pin 1 modulo immobilizzatore

OK

Passare alla prova 4

Circuito aperto

Riparare il guasto al cablaggio e passare alla prova 5

4

Controllare che il cavo non presenti un cortocircuito:

- Pin 2 ECM ABS a pin 11 ECM ABS

OK

Passare alla prova 4

Cortocircuito

Riparare il guasto al cablaggio e passare alla prova 5

5

Eliminare il codice di guasto e testare l’ABS per verificare che il guasto sia stato eliminato.

OK

Intervento completo - uscire dalla prova

Guasto ancora presente

Rivolgersi al Servizio assistenza Triumph

Schema circuito

CAN Fault LG1
  1. Strumentazione

  2. Centralina ABS

  3. Connettore diagnostico

  4. Immobilizzatore

  5. Connettore ECM motore

C1690, C1691, C1692 - Malfunzionamento modulatore ABS

Codice di guasto

Probabile causa

Modalità di intervento

C1690

Modulatore - malfunzionamento controllo pressione attiva

Rivolgersi al Servizio assistenza Triumph

C1691

Malfunzionamento sensore pressione ingresso modulatore (pompa freni)

C1692

Malfunzionamento sensore pressione uscita modulatore (ruota)

C1700 - Errore di codifica della variante ABS

Codice di guasto

Probabile causa

Modalità di intervento

C1700

Errore di codifica variante ABS

Prendere nota dei dati di fabbricazione dell'ABS.

Passare alla prova specifica 1:

Prove specifiche

Prova

Risultato

Modalità di intervento

1

Controllare che il numero di parte del modulatore dell'ABS sia quello corretto per la motocicletta.

OK

Passare alla prova 2

Errato

Sostituire il modulatore ABS con il tipo corretto e passare alla prova 2

2

Eliminare il codice di guasto, controllare che il funzionamento sia normale.

OK

Intervento completo - uscire dalla prova

Guasto ancora presente

Rivolgersi al Servizio assistenza Triumph

Prove specifiche - Strumentazione

Diagnostica - Codici di guasto - Indice - Strumentazione

Il sistema registrerà i codici di guasto elencati di seguito:

Codice di guasto (DTC)

Tipo di errore

Descrizione guasto

Cicli di accensione prima dell'azzeramento del guasto

Prove specifiche

C1300

18

Relè abbagliante

20

C1300 - Relè abbagliante

C1300

19

Relè abbagliante

20

C1300 - Relè abbagliante

C1302

18

Manopole riscaldate

20

C1302 - Manopole riscaldate

C1302

19

Manopole riscaldate

20

C1302 - Manopole riscaldate

C1303

18

Indicatore di direzione anteriore sinistro

20

C1303 - Indicatore di direzione anteriore sinistro

C1303

19

Indicatore di direzione anteriore sinistro

20

C1303 - Indicatore di direzione anteriore sinistro

C1304

18

Indicatore di direzione anteriore destro

20

C1304 - Indicatore di direzione anteriore destro

C1304

19

Indicatore di direzione anteriore destro

20

C1304 - Indicatore di direzione anteriore destro

C1305

18

Indicatore di direzione posteriore sinistro

20

C1305 - Indicatore di direzione anteriore sinistro

C1305

19

Indicatore di direzione posteriore sinistro

20

C1305 - Indicatore di direzione anteriore sinistro

C1306

18

Indicatore di direzione posteriore destro

20

C1306 - Indicatore di direzione posteriore destro

C1306

19

Indicatore di direzione posteriore destro

20

C1306 - Indicatore di direzione posteriore destro

C1307

16

Tensione batteria

20

C1307 - Tensione batteria

C1307

17

Tensione batteria

20

C1307 - Tensione batteria

C1308

16

Tensione sensore di luce ambientale

20

C1308 - Tensione sensore di luce ambientale

C1308

17

Tensione sensore di luce ambientale

20

C1308 - Tensione sensore di luce ambientale

C1309

4B

CPU surriscaldata

20

C1309 - CPU surriscaldata

C130A

03

Guasto retroilluminazione del display

20

C130A - Display strumentazione

C130A

4B

Guasto retroilluminazione del display

20

C130A - Display strumentazione

C130C

92

Errore CPU

20

C130C, C130D, C130E, C130F, C1310 - Guasto CPU

C130D

00

Errore CPU

20

C130C, C130D, C130E, C130F, C1310 - Guasto CPU

C130E

00

Errore CPU

20

C130C, C130D, C130E, C130F, C1310 - Guasto CPU

C130F

47

Errore CPU

20

C130C, C130D, C130E, C130F, C1310 - Guasto CPU

C1310

00

Errore CPU

20

C130C, C130D, C130E, C130F, C1310 - Guasto CPU

C1311

41

Errore di calibrazione

20

C1311, C1312 - Errore di calibrazione

C1311

46

Errore di calibrazione

20

C1311, C1312 - Errore di calibrazione

C1311

54

Errore di calibrazione

20

C1311, C1312 - Errore di calibrazione

C1311

56

Errore di calibrazione

20

C1311, C1312 - Errore di calibrazione

C1312

41

Errore di calibrazione

20

C1311, C1312 - Errore di calibrazione

C1312

46

Errore di calibrazione

20

C1311, C1312 - Errore di calibrazione

C1312

54

Errore di calibrazione

20

C1311, C1312 - Errore di calibrazione

C1312

56

Errore di calibrazione

20

C1311, C1312 - Errore di calibrazione

C1313

05

Errore aggiornamento software

20

C1313 - Errore di aggiornamento del software

C1314

49

Guasto interno

20

C1314 - Guasto interno

C1315

64

Errore di correlazione interruttore indicatore di direzione

0

C1315 - Errore di correlazione interruttore indicatore di direzione - Sinistra/Destra

C1317

64

Errore di correlazione interruttore navigazione

40

C1317 - Errore di correlazione dell'interruttore di navigazione - Su/Giù

C1318

64

Errore di correlazione interruttore navigazione

40

C1318 - Errore di correlazione dell'interruttore di navigazione - Sinistra/Destra

C1319

00

I.D strumentazione

5

C1319, C131A - I.D strumento

C131A

00

I.D strumentazione

5

C1319, C131A - I.D strumento

Codice di guasto (DTC)

Tipo di errore

Descrizione guasto

Cicli di accensione prima dell'azzeramento del guasto

Prove specifiche

C1308

16

Tensione sensore di luce ambientale

20

C1308 - Tensione sensore di luce ambientale

C1308

17

Tensione sensore di luce ambientale

20

C1308 - Tensione sensore di luce ambientale

C1309

4B

CPU surriscaldata

20

C1309 - CPU surriscaldata

C130A

03

Guasto retroilluminazione del display

20

C130A - Display strumentazione

C130A

4B

Guasto retroilluminazione del display

20

C130A - Display strumentazione

C130C

92

Errore CPU

20

C130C, C130D, C130E, C130F, C1310 - Guasto CPU

C130D

00

Errore CPU

20

C130C, C130D, C130E, C130F, C1310 - Guasto CPU

C130E

00

Errore CPU

20

C130C, C130D, C130E, C130F, C1310 - Guasto CPU

C130F

47

Errore CPU

20

C130C, C130D, C130E, C130F, C1310 - Guasto CPU

C1310

00

Errore CPU

20

C130C, C130D, C130E, C130F, C1310 - Guasto CPU

C1311

41

Errore di calibrazione

20

C1311, C1312 - Errore di calibrazione

C1311

46

Errore di calibrazione

20

C1311, C1312 - Errore di calibrazione

C1311

54

Errore di calibrazione

20

C1311, C1312 - Errore di calibrazione

C1311

56

Errore di calibrazione

20

C1311, C1312 - Errore di calibrazione

C1312

41

Errore di calibrazione

20

C1311, C1312 - Errore di calibrazione

C1312

46

Errore di calibrazione

20

C1311, C1312 - Errore di calibrazione

C1312

54

Errore di calibrazione

20

C1311, C1312 - Errore di calibrazione

C1312

56

Errore di calibrazione

20

C1311, C1312 - Errore di calibrazione

C1313

05

Errore aggiornamento software

20

C1313 - Errore di aggiornamento del software

C1314

49

Guasto interno

20

C1314 - Guasto interno

C1319

00

I.D strumentazione

5

C1319, C131A - I.D strumento

C131A

00

I.D strumentazione

5

C1319, C131A - I.D strumento

C1300 - Relè abbagliante

Codice di guasto

Probabile causa

Modalità di intervento

C1300

La corrente di controllo del relè è superiore o inferiore alla soglia.

Prendere in visione e annotare i dati "Freeze-frame" sullo strumento diagnostico se disponibili.

Passare alla prova specifica1.

Prove specifiche

Prova

Risultato

Modalità di intervento

1

Verificare che il relè abbaglianti, la strumentazione e il proiettore siano collegati

OK

Passare alla prova 2

Guasto

Riparare il guasto, passare alla prova 5

2

Sostituire il relè degli abbaglianti e verificare la funzionalità

OK

Fatto

Guasto

Passare alla prova 3

3

Controllare che il cablaggio non presenti un cortocircuito:

- Pin 1 relè abbaglianti a massa

OK

Passare alla prova 4

Cortocircuito

Individuare e riparare il guasto al cablaggio, passare alla prova 5

4

Controllare la continuità del cablaggio:

- Pin 2 relè abbaglianti a massa

OK

Rivolgersi al Servizio assistenza Triumph

Guasto

Individuare e riparare il guasto al cablaggio, passare alla prova 5

5

Ricollegare il cablaggio, eliminare il codice di guasto e accendere il motore

OK

Intervento completo - uscire dalla prova

Guasto ancora presente

Rivolgersi al Servizio assistenza Triumph

Schema circuito

Main Beam Relay LG1
  1. Relè abbagliante

  2. Strumentazione

  3. Portafusibili 1

  4. Proiettore

C1302 - Manopole riscaldate

Codice di guasto

Probabile causa

Modalità di intervento

C1302

La corrente della manopola riscaldata è superiore o inferiore alla soglia.

Prendere in visione e annotare i dati "Freeze-frame" sullo strumento diagnostico se disponibili.

Passare alla prova specifica1.

Prove specifiche

Prova

Risultato

Modalità di intervento

1

Verificare che le manopole riscaldate e la strumentazione siano collegati

OK

Passare alla prova 2

Guasto

Riparare il guasto, passare alla prova 4

2

Controllare che il cablaggio non presenti un cortocircuito:

- Pin 6 strumentazione a massa

OK

Passare alla prova 3

Cortocircuito

Individuare e riparare il guasto al cablaggio, passare alla prova 4

3

Controllare la continuità del cablaggio:

- Pin 6 strumentazione a pin 1 manopola riscaldata sinistra

- Pin 6 strumentazione a pin 1 manopola riscaldata destra

OK

Rivolgersi al Servizio assistenza Triumph

Guasto

Individuare e riparare il guasto al cablaggio, passare alla prova 4

4

Ricollegare il cablaggio, eliminare il codice di guasto e accendere il motore

OK

Intervento completo - uscire dalla prova

Guasto ancora presente

Rivolgersi al Servizio assistenza Triumph

Schema circuito

Heated Grips LG1
  1. Manopola riscaldata sinistra

  2. Manopola riscaldata destra

  3. Connettore sottocablaggio della manopola riscaldata (lato cablaggio)

  4. Strumentazione

C1303 - Indicatore di direzione anteriore sinistro

Codice di guasto

Probabile causa

Modalità di intervento

C1303

La corrente dell’indicatore di direzione è superiore o inferiore alla soglia.

Prendere in visione e annotare i dati "Freeze-frame" sullo strumento diagnostico se disponibili.

Passare alla prova specifica1.

Prove specifiche

Prova

Risultato

Modalità di intervento

1

Verificare che l’indicatore di direzione e la strumentazione siano collegati

OK

Passare alla prova 2

Guasto

Riparare il guasto, passare alla prova 4

2

Controllare che il cablaggio non presenti un cortocircuito:

- Pin 27 strumentazione a massa

OK

Passare alla prova 3

Cortocircuito

Individuare e riparare il guasto al cablaggio, passare alla prova 4

3

Controllare la continuità del cablaggio:

- Pin 27 strumentazione a pin 1 connettore A dell’indicatore di direzione

OK

Rivolgersi al Servizio assistenza Triumph

Guasto

Individuare e riparare il guasto al cablaggio, passare alla prova 4

4

Ricollegare il cablaggio, eliminare il codice di guasto e accendere il motore

OK

Intervento completo - uscire dalla prova

Guasto ancora presente

Rivolgersi al Servizio assistenza Triumph

Schema circuito

Direction Indicators FL LG1
  1. Connettore B indicatore di direzione

  2. Connettore A indicatore di direzione

  3. Strumentazione

C1304 - Indicatore di direzione anteriore destro

Codice di guasto

Probabile causa

Modalità di intervento

C1304

La corrente dell’indicatore di direzione è superiore o inferiore alla soglia.

Prendere in visione e annotare i dati "Freeze-frame" sullo strumento diagnostico se disponibili.

Passare alla prova specifica1.

Prove specifiche

Prova

Risultato

Modalità di intervento

1

Verificare che l’indicatore di direzione e la strumentazione siano collegati

OK

Passare alla prova 2

Guasto

Riparare il guasto, passare alla prova 4

2

Controllare che il cablaggio non presenti un cortocircuito:

- Pin 29 strumentazione a massa

OK

Passare alla prova 3

Cortocircuito

Individuare e riparare il guasto al cablaggio, passare alla prova 4

3

Controllare la continuità del cablaggio:

- Pin 29 strumentazione a pin 1 connettore A dell’indicatore di direzione

OK

Rivolgersi al Servizio assistenza Triumph

Guasto

Individuare e riparare il guasto al cablaggio, passare alla prova 4

4

Ricollegare il cablaggio, eliminare il codice di guasto e accendere il motore

OK

Intervento completo - uscire dalla prova

Guasto ancora presente

Rivolgersi al Servizio assistenza Triumph

Schema circuito

Direction Indicators FR LG1
  1. Connettore B indicatore di direzione

  2. Connettore A indicatore di direzione

  3. Strumentazione

C1305 - Indicatore di direzione anteriore sinistro

Codice di guasto

Probabile causa

Modalità di intervento

C1305

La corrente dell’indicatore di direzione è superiore o inferiore alla soglia.

Prendere in visione e annotare i dati "Freeze-frame" sullo strumento diagnostico se disponibili.

Passare alla prova specifica1.

Prove specifiche

Prova

Risultato

Modalità di intervento

1

Controllare che l'indicatore di direzione, il sottocablaggio del fanalino posteriore e la strumentazione siano collegati

OK

Passare alla prova 2

Guasto

Riparare il guasto, passare alla prova 4

2

Controllare che il cablaggio non presenti un cortocircuito:

- Pin 26 strumentazione a massa

OK

Passare alla prova 3

Cortocircuito

Individuare e riparare il guasto al cablaggio, passare alla prova 4

3

Controllare la continuità del cablaggio:

- Pin 26 strumentazione a pin 1 connettore A dell’indicatore di direzione

OK

Rivolgersi al Servizio assistenza Triumph

Guasto

Individuare e riparare il guasto al cablaggio, passare alla prova 4

4

Ricollegare il cablaggio, eliminare il codice di guasto e accendere il motore

OK

Intervento completo - uscire dalla prova

Guasto ancora presente

Rivolgersi al Servizio assistenza Triumph

Schema circuito

Direction Indicators RL LG1
  1. Connettore B indicatore di direzione

  2. Connettore A indicatore di direzione

  3. Sottocablaggio fanalino posteriore (lato cablaggio)

  4. Strumentazione

C1306 - Indicatore di direzione posteriore destro

Codice di guasto

Probabile causa

Modalità di intervento

C1306

La corrente dell’indicatore di direzione è superiore o inferiore alla soglia.

Prendere in visione e annotare i dati "Freeze-frame" sullo strumento diagnostico se disponibili.

Passare alla prova specifica1.

Prove specifiche

Prova

Risultato

Modalità di intervento

1

Controllare che l'indicatore di direzione, il sottocablaggio del fanalino posteriore e la strumentazione siano collegati

OK

Passare alla prova 2

Guasto

Riparare il guasto, passare alla prova 4

2

Controllare che il cablaggio non presenti un cortocircuito:

- Pin 28 strumentazione a massa

OK

Passare alla prova 3

Cortocircuito

Individuare e riparare il guasto al cablaggio, passare alla prova 4

3

Controllare la continuità del cablaggio:

- Pin 28 strumentazione a pin 1 connettore A dell’indicatore di direzione

OK

Rivolgersi al Servizio assistenza Triumph

Guasto

Individuare e riparare il guasto al cablaggio, passare alla prova 4

4

Ricollegare il cablaggio, eliminare il codice di guasto e accendere il motore

OK

Intervento completo - uscire dalla prova

Guasto ancora presente

Rivolgersi al Servizio assistenza Triumph

Schema circuito

Direction Indicators RR LG1
  1. Connettore B indicatore di direzione

  2. Connettore A indicatore di direzione

  3. Sottocablaggio fanalino posteriore (lato cablaggio)

  4. Strumentazione

C1307 - Tensione batteria

Codice di guasto

Probabile causa

Modalità di intervento

C1307

Tensione della batteria superiore o inferiore alla soglia.

Prendere in visione e annotare i dati "Freeze-frame" sullo strumento diagnostico se disponibili.

Passare alla prova specifica1.

Prove specifiche

Prova

Risultato

Modalità di intervento

1

Controllare che l’elettrovalvola di avviamento, la batteria e gli strumenti siano collegati

OK

Passare alla prova 2

Guasto

Riparare il guasto, passare alla prova 5

2

Sostituire l’elettrovalvola di avviamento e controllare la funzionalità

OK

Fatto

Guasto

Passare alla prova 3

3

Controllare che il cablaggio non presenti un cortocircuito:

Pin 1 strumentazione a massa

OK

Passare alla prova 4

Cortocircuito

Individuare e riparare il guasto al cablaggio, passare alla prova 5

4

Controllare la continuità del cablaggio:

- Pin 1 strumentazione a positivo batteria

- Fusibile 2 della scatola fusibili 1 al pin 3 del regolatore/raddrizzatore dell'alternatore

- Pin 3 del regolatore/raddrizzatore dell'alternatore al pin 2 dell’elettrovalvola di avviamento

- Positivo batteria al pin 3 dell’elettrovalvola di avviamento

OK

Rivolgersi al Servizio assistenza Triumph

Guasto

Individuare e riparare il guasto al cablaggio, passare alla prova 5

5

Ricollegare il cablaggio, eliminare il codice di guasto e accendere il motore

OK

Intervento completo - uscire dalla prova

Guasto ancora presente

Rivolgersi al Servizio assistenza Triumph

Schema circuito

Battery Voltage Instruments DTC LG1
  1. Portafusibili 1

  2. Strumentazione

  3. Regolatore/raddrizzatore alternatore

  4. Solenoide di avviamento

  5. Positivo batteria

C1308 - Tensione sensore di luce ambientale

Codice di guasto

Tipo di errore

Probabile causa

Modalità di intervento

C1308

16

Tensione del sensore di luce ambientale sotto la soglia

Assicurarsi che il sensore di luce ambientale sulla strumentazione non sia coperto.

Assicurarsi che lo strumento diagnostico utilizzi il software più recente.

Aggiornare tutto il software ECM.

Cancellare il codice di guasto e riprovare.

Se il guasto è ancora presente, rivolgersi al Servizio assistenza Triumph.

C1308

17

Tensione del sensore di luce ambientale sopra la soglia

C1309 - CPU surriscaldata

Codice di guasto

Tipo di errore

Probabile causa

Modalità di intervento

C1309

4B

CPU surriscaldata

Assicurarsi che lo strumento diagnostico utilizzi il software più recente.

Aggiornare tutto il software ECM.

Consentire alla strumentazione di tornare alla temperatura ambiente (temperatura del locale).

Eliminare il codice di guasto (DTC).

Testare la strumentazione per la piena funzionalità.

Portare le manopole riscaldate (se presenti) sull'impostazione di calore massimo e lasciare che si riscaldino alla temperatura di esercizio.

Cancellare il codice di guasto e riprovare.

se OK, l'azione è completata - uscire dal test.

Il guasto è ancora presente - contattare l'assistenza Triumph.

C130A - Display strumentazione

Codice di guasto

Tipo di errore

Probabile causa

Modalità di intervento

C130A

03

Guasto retroilluminazione del display

Rivolgersi al Servizio assistenza Triumph.

C130A

4B

Display surriscaldato

Assicurarsi che lo strumento diagnostico utilizzi il software più recente.

Aggiornare tutto il software ECM.

Consentire alla strumentazione di tornare alla temperatura ambiente (temperatura del locale).

Eliminare il codice di guasto (DTC).

Testare la strumentazione per la piena funzionalità.

Portare le manopole riscaldate (se presenti) sull'impostazione di calore massimo e lasciare che si riscaldino alla temperatura di esercizio.

Cancellare il codice di guasto e riprovare.

Se il guasto è ancora presente, rivolgersi al Servizio assistenza Triumph.

C130C, C130D, C130E, C130F, C1310 - Guasto CPU

Codice di guasto

Tipo di errore

Probabile causa

Modalità di intervento

C130C

92

Rilevato sovraccarico dell'attività

Assicurarsi che lo strumento diagnostico utilizzi il software più recente.

Aggiornare tutto il software ECM.

Cancellare il codice di guasto e riprovare.

Se il guasto è ancora presente, rivolgersi al Servizio assistenza Triumph.

C130D

00

Riavvio a causa di un errore della CPU

C130E

00

C130F

47

C1310

00

C1311, C1312 - Errore di calibrazione

Codice di guasto

Tipo di errore

Probabile causa

Modalità di intervento

C1311

41

Errore di calibrazione

Assicurarsi che lo strumento diagnostico utilizzi il software più recente.

Aggiornare tutto il software ECM.

Cancellare il codice di guasto e riprovare.

Se il guasto è ancora presente, rivolgersi al Servizio assistenza Triumph

C1311

46

C1311

54

C1311

56

C1312

41

C1312

46

C1312

54

C1312

56

C1313 - Errore di aggiornamento del software

Codice di guasto

Tipo di errore

Probabile causa

Modalità di intervento

C1313

05

Download del software interrotto

Verificare che la batteria della motocicletta sia completamente carica.

Assicurarsi che lo strumento diagnostico utilizzi il software più recente.

Aggiornare tutto il software ECM.

Cancellare il codice di guasto e riprovare.

Se il guasto è ancora presente, rivolgersi al Servizio assistenza Triumph.

C1314 - Guasto interno

Codice di guasto

Tipo di errore

Probabile causa

Modalità di intervento

C1314

49

Guasto elettronico interno

Assicurarsi che lo strumento diagnostico utilizzi il software più recente.

Aggiornare tutto il software ECM.

Cancellare il codice di guasto e riprovare.

Se il guasto è ancora presente, rivolgersi al Servizio assistenza Triumph.

C1315 - Errore di correlazione interruttore indicatore di direzione - Sinistra/Destra

Codice di guasto

Probabile causa

Modalità di intervento

C1315

Pulsanti indicatori di direzione sinistro e destro entrambi attivi.

Prendere in visione e annotare i dati "Freeze-frame" sullo strumento diagnostico se disponibili.

Passare alla prova specifica1.

Prove specifiche

Prova

Risultato

Modalità di intervento

1

Verificare che il connettore A dell'alloggiamento dell'interruttore sinistro e la strumentazione siano collegati

OK

Passare alla prova 2

Guasto

Riparare il guasto, passare alla prova 5

2

Controllare la continuità del cablaggio:

- Pin 33 strumentazione a pin 8 connettore A alloggiamento interruttori lato sinistro

OK

Passare alla prova 3

Guasto

Individuare e riparare il guasto al cablaggio, passare alla prova 5

3

Controllare la continuità del cablaggio:

- Pin 32 strumentazione a pin 10 connettore A alloggiamento interruttori lato sinistro

OK

Passare alla prova 4

Guasto

Individuare e riparare il guasto al cablaggio, passare alla prova 5

4

Controllare che il cablaggio non presenti un cortocircuito:

- Pin 33 strumentazione a pin 10 connettore A alloggiamento interruttori lato sinistro

- Pin 32 strumentazione a pin 8 connettore A alloggiamento interruttori lato sinistro

OK

Rivolgersi al Servizio assistenza Triumph

Cortocircuito

Individuare e riparare il guasto al cablaggio, passare alla prova 5

5

Ricollegare il cablaggio, eliminare il codice di guasto e accendere il motore

OK

Intervento completo - uscire dalla prova

Guasto ancora presente

Rivolgersi al Servizio assistenza Triumph

Schema circuito

Direction Indicator Correlation LR LG1
  1. Connettore A alloggiamento interruttore sinistro

  2. Strumentazione

C1317 - Errore di correlazione dell'interruttore di navigazione - Su/Giù

Codice di guasto

Probabile causa

Modalità di intervento

C1317

Pulsanti di navigazione su e giù entrambi attivi.

Prendere in visione e annotare i dati "Freeze-frame" sullo strumento diagnostico se disponibili.

Passare alla prova specifica1.

Prove specifiche

Prova

Risultato

Modalità di intervento

1

Verificare che il connettore A dell'alloggiamento dell'interruttore sinistro e la strumentazione siano collegati

OK

Passare alla prova 2

Guasto

Riparare il guasto, passare alla prova 5

2

Controllare la continuità del cablaggio:

- Pin 25 strumentazione a pin 4 connettore A alloggiamento interruttori lato sinistro

OK

Passare alla prova 3

Guasto

Individuare e riparare il guasto al cablaggio, passare alla prova 5

3

Controllare la continuità del cablaggio:

- Pin 22 strumentazione a pin 5 connettore A alloggiamento interruttori lato sinistro

OK

Passare alla prova 4

Guasto

Individuare e riparare il guasto al cablaggio, passare alla prova 5

4

Controllare che il cablaggio non presenti un cortocircuito:

- Pin 25 strumentazione a pin 5 connettore A alloggiamento interruttori lato sinistro

- Pin 22 strumentazione a pin 4 connettore A alloggiamento interruttori lato sinistro

OK

Rivolgersi al Servizio assistenza Triumph

Cortocircuito

Individuare e riparare il guasto al cablaggio, passare alla prova 5

5

Ricollegare il cablaggio, eliminare il codice di guasto e accendere il motore

OK

Intervento completo - uscire dalla prova

Guasto ancora presente

Rivolgersi al Servizio assistenza Triumph

Schema circuito

Nav Switch UD LG1
  1. Connettore A alloggiamento interruttore sinistro

  2. Strumentazione

C1318 - Errore di correlazione dell'interruttore di navigazione - Sinistra/Destra

Codice di guasto

Probabile causa

Modalità di intervento

C1318

Pulsanti di navigazione sinistro e destro entrambi attivi.

Prendere in visione e annotare i dati "Freeze-frame" sullo strumento diagnostico se disponibili.

Passare alla prova specifica1.

Prove specifiche

Prova

Risultato

Modalità di intervento

1

Verificare che il connettore A dell'alloggiamento dell'interruttore sinistro e la strumentazione siano collegati

OK

Passare alla prova 2

Guasto

Riparare il guasto, passare alla prova 5

2

Controllare la continuità del cablaggio:

- Pin 16 strumentazione a pin 7 connettore A alloggiamento interruttori lato sinistro

OK

Passare alla prova 3

Guasto

Individuare e riparare il guasto al cablaggio, passare alla prova 5

3

Controllare la continuità del cablaggio:

- Pin 23 strumentazione a pin 6 connettore A alloggiamento interruttori lato sinistro

OK

Passare alla prova 4

Guasto

Individuare e riparare il guasto al cablaggio, passare alla prova 5

4

Controllare che il cablaggio non presenti un cortocircuito:

- Pin 16 strumentazione a pin 6 connettore A alloggiamento interruttori lato sinistro

- Pin 23 strumentazione a pin 7 connettore A alloggiamento interruttori lato sinistro

OK

Rivolgersi al Servizio assistenza Triumph

Cortocircuito

Individuare e riparare il guasto al cablaggio, passare alla prova 5

5

Ricollegare il cablaggio, eliminare il codice di guasto e accendere il motore

OK

Intervento completo - uscire dalla prova

Guasto ancora presente

Rivolgersi al Servizio assistenza Triumph

Schema circuito

Nav Switch LR LG1
  1. Connettore A alloggiamento interruttore sinistro

  2. Strumentazione

C1319, C131A - I.D strumento

Codice di guasto

Tipo di errore

Probabile causa

Modalità di intervento

C1319

00

Blocco I.D strumentazione abilitato

Assicurarsi che lo strumento diagnostico utilizzi il software più recente.

Aggiornare tutto il software ECM.

Se il download non riesce a caricare o il codice di guasto è ancora presente.

Se il guasto è ancora presente, rivolgersi al Servizio assistenza Triumph.

C131A

00

Blocco I.D strumentazione attivo

Prove specifiche - Errori CAN - Codici U

Diagnostica - Codici di guasto - Indice - Errori CAN

Il sistema registrerà i codici di guasto elencati di seguito:

Codice di guasto (DTC)

Codice errore

Descrizione codice di guasto

Descrizione del guasto

Cicli di accensione prima dell'azzeramento del guasto

Prove specifiche

U0028

88

Bus CAN 1 Off

Bus Off

20

U0028, U0037 - Bus CAN Off

U0037

88

Bus CAN 2 Off

Bus Off

20

U0028, U0037 - Bus CAN Off

U1208

87

Frame "ID208" sulla rete "CAN 1"

Messaggio mancante

40

U1208, U1209, U1210 - Guasto CAN ABS

U1209

82

Frame "ID209" sulla rete "CAN 1"

Contatore keepalive/sequenza errato/non aggiornato

40

U1208, U1209, U1210 - Guasto CAN ABS

U1209

83

Frame "ID209" sulla rete "CAN 1"

Valore del calcolo della protezione del segnale errato

40

U1208, U1209, U1210 - Guasto CAN ABS

U1209

87

Frame "ID209" sulla rete "CAN 1"

Messaggio mancante

40

U1208, U1209, U1210 - Guasto CAN ABS

U1210

82

Frame "ID210" sulla rete "CAN 1"

Contatore keepalive/sequenza errato/non aggiornato

40

U1208, U1209, U1210 - Guasto CAN ABS

U1210

87

Frame "ID210" sulla rete "CAN 1"

Messaggio mancante

40

U1208, U1209, U1210 - Guasto CAN ABS

U1518

87

Frame "ID518" sulla rete "CAN 1"

Messaggio mancante

40

U1518, U1530, U1540, U1550, U1570 - Guasto al circuito CAN ECM motore

U1530

87

Frame "ID530" sulla rete "CAN 1"

Messaggio mancante

40

U1518, U1530, U1540, U1550, U1570 - Guasto al circuito CAN ECM motore

U1540

87

Frame "ID540" sulla rete "CAN 1"

Messaggio mancante

40

U1518, U1530, U1540, U1550, U1570 - Guasto al circuito CAN ECM motore

U1550

87

Frame "ID550" sulla rete "CAN 1"

Messaggio mancante

40

U1518, U1530, U1540, U1550, U1570 - Guasto al circuito CAN ECM motore

U1570

87

Frame "ID570" sulla rete "CAN 1"

Messaggio mancante

40

U1518, U1530, U1540, U1550, U1570 - Guasto al circuito CAN ECM motore

U1600

56

Frame "ID600" sulla rete "CAN 1"

Configurazione non valida/incompatibile

40

U1600 - Guasto circuito CAN centralina immobilizzatore / TPMS

U1600

87

Frame "ID600" sulla rete "CAN 1"

Messaggio mancante

40

U1600 - Guasto circuito CAN centralina immobilizzatore / TPMS

U0028, U0037 - Bus CAN Off

Codice di guasto

Tipo di errore

Probabile causa

Modalità di intervento

U0028

88

Bus CAN 1 Off

Assicurarsi che lo strumento diagnostico utilizzi il software più recente.

Aggiornare tutto il software ECM.

Cancellare il codice di guasto e riprovare.

Se il guasto è ancora presente, rivolgersi al Servizio assistenza Triumph.

U0037

88

Bus CAN 2 Off

Prove specifiche

Prova

Risultato

Modalità di intervento

1

Controllare l’integrità del morsetto e del cavo:

- ECM motore - Connettore C pin 1

- ECM motore - Connettore C pin 6

- Pin 3 strumentazione

- Pin 2 strumentazione

- Morsetto ad anello positivo della batteria

- Morsetto ad anello negativo della batteria

- Pin 6 connettore diagnostico

- Pin 14 connettore diagnostico

OK

Passare alla prova 2

Guasto

Riparare il guasto, passare alla prova 5

2

Controllare che il cavo non presenti un cortocircuito:

- Pin 3 strumentazione a morsetti ad anello positivo e negativo batteria

- Pin 2 strumentazione a morsetti ad anello positivo e negativo batteria

OK

Passare alla prova 3

Cortocircuito

Individuare e riparare il guasto al cablaggio, passare alla prova 5

3

Controllare la continuità del cablaggio:

- ECM motore - Connettore C pin 1 a pin 3 strumentazione

- ECM motore - Connettore C pin 6 a pin 2 strumentazione

OK

Passare alla prova 4

Circuito aperto

Riparare il guasto al cablaggio e passare alla prova 5

4

Controllare la resistenza del bus CAN:

- Pin 6 connettore diagnostico a pin 14 connettore diagnostico

OK (60 Ohm +/- 1 Ohm)

Passare alla prova 5

Guasto

Prendere nota della resistenza misurata, dei codici diagnostici di guasto e contattare l’Assistenza Triumph

5

Ricollegare il cablaggio, eliminare il codice di guasto e far funzionare il motore per verificare che il guasto sia stato eliminato.

OK

Intervento completo - uscire dalla prova

Guasto ancora presente

Rivolgersi al Servizio assistenza Triumph

Schema circuito

CAN bus Fault LL1
  1. Centralina elettronica di gestione motore - Connettore C

  2. Connettore immobilizzatore/TPMS

  3. Modulatore ABS

  4. Modulatore connettività

  5. Connettore diagnostico

  6. Strumentazione

U1208, U1209, U1210 - Guasto CAN ABS

Codice di guasto

Tipo di errore

Probabile causa

Modalità di intervento

U1208

87

Guasto circuito CAN ABS 1

Assicurarsi che lo strumento diagnostico utilizzi il software più recente.

Aggiornare tutto il software ECM.

Cancellare il codice di guasto e riprovare.

Se il guasto è ancora presente, passare alla prova specifica 1:

U1209

82

U1209

83

U1209

87

U1210

82

U1210

87

Prove specifiche

Prova

Risultato

Modalità di intervento

1

Controllare l’integrità del morsetto e del cavo:

- Pin 2 connettore centralina ECM ABS

- Pin 11 connettore centralina ECM ABS

OK

Scollegare la strumentazione e passare alla prova 2

Guasto

Riparare il guasto, passare alla prova 5

2

Controllare che il cavo non presenti un cortocircuito:

- Pin 2 centralina ECM ABS a massa

- Pin 11 centralina ECM ABS a massa

OK

Passare alla prova 3

Cortocircuito

Riparare il guasto al cablaggio e passare alla prova 5

3

Controllare la continuità del cablaggio:

- Pin 2 ECM ABS a pin C25 ECM

- Pin 11 ECM ABS a pin C24 ECM

- Pin 2 ECM ABS a pin 2 strumentazione

- Pin 11 ECM ABS a pin 3 strumentazione

- Pin 2 ECM ABS a pin 6 connettore diagnostico

- Pin 11 ECM ABS a pin 14 connettore diagnostico

- Pin 2 ECM ABS a pin 6 modulo immobilizzatore

- Pin 11 ECM ABS a pin 1 modulo immobilizzatore

OK

Passare alla prova 4

Circuito aperto

Riparare il guasto al cablaggio e passare alla prova 5

4

Controllare che il cavo non presenti un cortocircuito:

- Pin 2 ECM ABS a pin 11 ECM ABS

OK

Passare alla prova 4

Cortocircuito

Riparare il guasto al cablaggio e passare alla prova 5

5

Eliminare il codice di guasto e testare l’ABS per verificare che il guasto sia stato eliminato.

OK

Intervento completo - uscire dalla prova

Guasto ancora presente

Rivolgersi al Servizio assistenza Triumph

Schema circuito

CAN Fault LG1
  1. Strumentazione

  2. Centralina ABS

  3. Connettore diagnostico

  4. Immobilizzatore

  5. Connettore ECM motore

U1518, U1530, U1540, U1550, U1570 - Guasto al circuito CAN ECM motore

Codice di guasto

Codice errore

Probabile causa

Modalità di intervento

U1518

87

Guasto circuito CAN 1 ECM motore

Assicurarsi che lo strumento diagnostico utilizzi il software più recente.

Aggiornare tutto il software ECM.

Cancellare il codice di guasto e riprovare.

Se il guasto è ancora presente, passare alla prova specifica 1:

U1530

87

U1540

87

U1550

87

U1570

87

Prove specifiche

Prova

Risultato

Modalità di intervento

1

Controllare l’integrità del morsetto e del cavo:

- Pin C24 ECM motore

- Pin C25 ECM motore

- Pin 3 strumentazione

- Pin 2 strumentazione

- Pin 2 centralina ABS

- Pin 11 centralina ABS

- Pin 6 connettore diagnostico

- Pin 14 connettore diagnostico

- Pin 1 centralina immobilizzatore

- Pin 6 centralina immobilizzatore

OK

Scollegare la strumentazione e passare alla prova 2

Guasto

Riparare il guasto, passare alla prova 5

2

Controllare che il cavo non presenti un cortocircuito:

- Pin C24 ECM motore a massa

- Pin C25 ECM motore a massa

OK

Passare alla prova 3

Cortocircuito

Individuare e riparare il guasto al cablaggio, passare alla prova 5

3

Controllare la continuità del cablaggio:

- Pin C24 ECM motore a pin 3 strumentazione

- Pin C25 ECM motore a pin 2 strumentazione

- Pin C24 ECM motore a pin 11 centralina ABS

- Pin C25 ECM motore a pin 2 centralina ABS

- Pin C24 ECM motore a pin 14 connettore diagnostico

- Pin C25 ECM motore a pin 6 connettore diagnostico

- Pin C24 ECM motore a pin 1 centralina immobilizzatore

- Pin C25 ECM motore a pin 6 centralina immobilizzatore

OK

Passare alla prova 4

Circuito aperto

Individuare e riparare il guasto al cablaggio, passare alla prova 5

4

Controllare che il cavo non presenti un cortocircuito:

- Pin C24 ECM motore a pin C25 ECM motore

OK

Passare alla prova 5

Cortocircuito

Individuare e riparare il guasto al cablaggio, passare alla prova 5

5

Ricollegare il cablaggio, eliminare il codice di guasto e accendere il motore.

OK

Intervento completo - uscire dalla prova

Guasto ancora presente

Rivolgersi al Servizio assistenza Triumph

Schema circuito

CAN Communication PPT (LG1 Instruments)
  1. Strumentazione

  2. Connettore C ECM motore

  3. Centralina immobilizzatore/TPMS

  4. Connettore diagnostico

  5. Centralina ABS

U1600 - Guasto circuito CAN centralina immobilizzatore / TPMS

Codice di guasto

Codice errore

Probabile causa

Modalità di intervento

U1600

56

Guasto circuito CAN 1 centralina immobilizzatore / TPMS

Assicurarsi che lo strumento diagnostico utilizzi il software più recente.

Aggiornare tutto il software ECM.

Cancellare il codice di guasto e riprovare.

Se il guasto è ancora presente, passare alla prova specifica 1:

U1600

87

Prove specifiche

Prova

Risultato

Modalità di intervento

1

Controllare l’integrità del morsetto e del cavo:

- Pin C25 ECM motore

- Pin C24 ECM motore

- Pin 1 immobilizzatore

- Pin 2 immobilizzatore

- Pin 6 immobilizzatore

- Pin 7 immobilizzatore

- Pin 8 immobilizzatore

OK

Scollegare la centralina ECM e passare alla prova 2

Guasto

Riparare il guasto, passare alla prova 6

2

Controllare che il cavo non presenti un cortocircuito:

- Pin C25 ECM motore a massa

- Pin C24 ECM motore a massa

OK

Scollegare l’immobilizzatore e il commutatore di avviamento e passare alla prova 3

Guasto

Individuare e riparare il guasto al cablaggio, passare alla prova 6

3

Controllare l’integrità del fusibile 6 del portafusibili.

OK

Passare alla prova 5

Guasto

Passare alla prova 4

4

Controllare che il cavo non presenti un cortocircuito:

- Pin 2 immobilizzatore a massa

- Pin 8 immobilizzatore a massa

OK

Passare alla prova 5

Guasto

Individuare e riparare il guasto al cablaggio, sostituire il fusibile interessato e passare alla prova 6

5

Controllare la continuità del cablaggio:

- Pin C25 ECM motore a pin 6 immobilizzatore

- Pin C24 ECM motore a pin 1 immobilizzatore

- Pin 7 immobilizzatore a massa

- Fusibile 6 portafusibili a pin 2 immobilizzatore

OK

Passare alla prova 6

Guasto ancora presente

Individuare e riparare il guasto al cablaggio, passare alla prova 6

6

Ricollegare il cablaggio, eliminare il codice di guasto e accendere il motore.

OK

Intervento completo - uscire dalla prova

Guasto ancora presente

Rivolgersi al Servizio assistenza Triumph

Schema circuito

Immobiliser control module communication LG1
  1. Connettore C ECM motore

  2. Centralina immobilizzatore/TPMS

  3. Portafusibili

  4. Commutatore di avviamento

Sistema gestione motore

Panoramica componenti di gestione motore

Sensori di gestione motore

EMS Sensor Overview Circuit LG1
  1. ECM motore

  2. Sensore temperatura aria aspirata

  3. Sensore temperatura liquido refrigerante

  4. Interruttore cavalletto laterale

  5. Interruttore frizione

  6. Sensore pressione aria ambiente

  7. Sensore MAP

  8. Interruttore rilevamento caduta

  9. Sensore marcia innestata

  10. Triumph Shift Assist

  11. Sensore posizione albero motore

  12. Sensore ossigeno

  13. Sottocablaggio motore

  14. Sottocablaggio di massa del motore

  15. Connettore interruttore cavalletto laterale

  16. Connettore alloggiamento interruttori sinistro

  17. Connettore Triumph Shift Assist

  18. Connettore sensore posizione albero motore

  19. Connettore sensore ossigeno

  20. Massa motore

Attuatori gestione motore

EMS Actuator Overview Circuit LG1
  1. ECM motore

  2. Portafusibili 1

  3. Relè elettroventola

  4. Connettore elettroventola

  5. Elettroventola

  6. Relè sistema di gestione motore

  7. Motorino attuatore farfalla

  8. Iniettori

  9. Bobine di accensione

  10. Elettrovalvola di iniezione aria secondaria

  11. Valvola di spurgo

  12. Massa motore

  13. Pompa di alimentazione

  14. Relè pompa di alimentazione

Sensori del sistema di gestione motore

  • Sensore temperatura aria aspirata - situato sotto il collettore di aspirazione. Dato che la densità dell’aria varia in base alla temperatura, anche la quantità di ossigeno disponibile per incendiare il carburante varia. Le variazioni della temperatura dell’aria (e di conseguenza la densità dell’aria) sono compensate regolando la quantità di carburante iniettato a un livello idoneo a fornire una combustione pulita e delle emissioni contenute.

  • Sensore della pressione dell’aria ambiente - situato sul lato posteriore del vano della batteria, sotto la sella. Il sensore della pressione dell’aria ambiente misura la pressione atmosferica dell’aria. In base a queste informazioni, la dose di carburante iniettato ogni volta viene regolata in base alle condizioni prevalenti.

  • Sensore pressione assoluta collettore (MAP) - situato sul lato sinistro della scatola dell’aria, collegato al corpo farfallato per mezzo di un tubo. Il sensore MAP fornisce alla centralina ECM le informazioni usate per gli angoli minimi di apertura della farfalla che servono a fornire all’ECM delle indicazioni precise del carico del motore. Conoscendo con precisione il carico del motore, la centralina ECM è in grado di effettuare delle regolazioni minime dell’alimentazione e dell’accensione che non sarebbero altrimenti possibili basandosi solo sui dati dell’angolo della farfalla.

  • Interruttore frizione - situato sulla leva della frizione. È necessario premere la leva della frizione per permettere al motorino di avviamento di funzionare.

  • Sensore posizione albero motore - situato nel coperchio dell’alternatore. Il sensore di posizione dell'albero motore rileva lo spostamento di denti collegati al rotore dell'alternatore. I denti forniscono un punto di riferimento in base al quale è calcolata la posizione reale dell'albero motore. Le informazioni fornite dal sensore di posizione dell’albero motore sono usate dalla centralina ECM del motore per determinare il regime motore e la posizione dell’albero motore rispetto al momento in cui viene iniettato il carburante e si verifica l’accensione.

  • Sensore temperatura liquido refrigerante motore - situato sulla parte posteriore della testata, vicino all’alloggiamento del termostato. Le informazioni relative alla temperatura del liquido refrigerante ricevute dalla centralina ECM del motore sono usate per ottimizzare l’alimentazione a tutte le temperature del motore e per calcolare i requisiti di alimentazione a caldo e a freddo.

  • Sensore ossigeno - situato nel tubo del collettore di scarico a monte del catalizzatore. Il sensore dell'ossigeno invia continuamente le informazioni sul contenuto dei gas di scarico alla centralina ECM del motore. In base a queste informazioni, vengono effettuate le regolazioni del rapporto aria/carburante.

  • Interruttore cavalletto laterale - situato sulla staffa del cambio. Con il cavalletto laterale abbassato, il motore non funziona se il cambio non è in folle.

  • Interruttore rilevamento caduta - situato sotto la sella del pilota, davanti al portafusibili. L’interruttore di rilevamento della caduta rileva se la motocicletta è appoggiata sul fianco e, in tal caso, interrompe immediatamente l’alimentazione alla centralina ECM del motore. In questo modo si impedisce al motore di funzionare e alla pompa di alimentazione di erogare carburante. In caso di caduta, l’interruttore viene ripristinato riportando la motocicletta in posizione verticale e spegnendo e riaccendendo l’accensione.

  • Sensore marcia innestata - situato nel basamento inferiore, sopra il pignone anteriore della catena di trasmissione. Il sensore marcia innestata fornisce alla centralina ECM del motore informazioni sulla marcia selezionata. Tali informazioni sono usate per impedire al motore di partire se è innestata una marcia. Il sensore fornisce anche le informazioni alla spia di folle nella strumentazione.

Ubicazione dei sensori

Attuatori del sistema di gestione motore

Attuatori del sistema

In risposta ai segnali ricevuti dai sensori, la centralina ECM del motore comanda e invia messaggi a una serie di attuatori elettronici ed elettromeccanici. Si indica di seguito la funzione e la posizione degli attuatori.

  • Motorino di azionamento farfalla - situato nel corpo farfallato. Il motorino di azionamento della farfalla apre e chiude i dischi della farfalla nel corpo farfallato, in risposta ai comandi della centralina ECM del motore. Il motorino di azionamento della farfalla fa parte integrale del corpo farfallato.

  • Valvola di spurgo filtro ai carboni attivi - situata nel condotto di ritorno del vapore tra il filtro ai carboni attivi e il corpo farfallato. La valvola di spurgo comanda il ritorno del vapore che è stato immagazzinato nel filtro ai carboni attivi durante il periodo di spegnimento del motore. La valvola è pulsata dalla centralina ECM del motore per controllare la frequenza di spurgo del filtro ai carboni attivi.

  • Iniettori - situati nel condotto di alimentazione. Il motore è dotato di tre iniettori. Il tipo di spruzzo degli iniettori è fisso, ma il periodo di tempo durante il quale ciascun iniettore può rimanere aperto varia in base alle condizioni d’esercizio. La durata di ciascun periodo di iniezione è calcolata dalla centralina ECM del motore usando i dati ricevuti dai vari sensori presenti nell’impianto.

  • Bobine di accensione - le bobine integrate sono situate nel coperchio della distribuzione. Vi sono tre bobine, una per ciascuna candela. La centralina ECM del motore regola il momento in cui le bobine sono attivate e disattivate. Nel calcolare il tempo di attivazione, la centralina ECM del motore lascia tempo sufficiente alle bobine per caricarsi a un livello tale da consentire loro di produrre una scintilla. Le bobine sono disattivate nel momento in cui si verifica l’accensione, la cui fasatura viene ottimizzata per migliorare le prestazioni del motore.

  • Relè principale sistema di gestione motore - (EMS) - situato sotto la sella. Quando l’accensione è inserita, il relè principale dell’EMS viene eccitato per fornire un’alimentazione di tensione stabile alla centralina ECM del motore. Quando l’accensione è disinserita, la centralina ECM del motore esegue una sequenza di spegnimento durante la quale il relè principale dell’EMS rimane alimentato dalla centralina ECM del motore per un minuto. La sequenza di spegnimento della centralina ECM del motore comprende la scrittura dei dati di adattamento nella memoria ECM del motore.

  • Pompa di alimentazione - situata all’interno del serbatoio del carburante. L’elettropompa invia il carburante all’impianto di alimentazione, a una pressione costante di 3,5 bar, tramite un regolatore della pressione. La pompa funziona continuamente quando il motore è acceso e viene anche fatta funzionare all’inserimento iniziale dell’accensione, per garantire che nell’impianto vi siano 3,5 bar non appena il motore viene avviato. La pressione del carburante è regolata da un regolatore situato all’interno del serbatoio del carburante.

  • Elettroventola - situata dietro il radiatore. La centralina ECM del motore regola la commutazione dell’elettroventola in risposta a un segnale ricevuto dal sensore della temperatura del liquido refrigerante. Quando la temperatura del liquido refrigerante aumenta a un livello tale da rendere insufficiente l’effetto raffreddante del flusso d’aria naturale, l’elettroventola è attivata dalla centralina ECM del motore. Quando la temperatura del liquido refrigerante diminuisce a sufficienza, la centralina ECM del motore disattiva l’elettroventola. L’elettroventola entra in funzione solo quando il motore è acceso. Essa non funziona in nessun altro momento.

  • Elettrovalvola iniezione aria secondaria - situata sopra il coperchio della distribuzione. L’elettrovalvola dell’aria secondaria controlla il flusso d’aria nel sistema di iniezione dell’aria secondaria.

note
In questo impianto, il sistema di interdizione dell’avviamento (interruttore frizione, sensore posizione marcia, interruttore cavalletto laterale) è gestito dalla centralina ECM del motore.

Posizione dell'attuatore del sistema di gestione motore

Ricerca guasti - Impianti non elettrici

Sintomo

Probabili cause

Risposta scadente della farfalla a basso regime

Bassa pressione carburante causata da intasamenti/perdite dal filtro

Bassa pressione carburante causata da tubazioni di alimentazione allentate sulla pompa di alimentazione e sul filtro

Spegnimento al minimo

Corpi farfallati non bilanciati

Bassa pressione carburante causata da tubazioni di alimentazione allentate sulla pompa di alimentazione e sul filtro

Bassa pressione carburante

Miscela debole causata da perdite di aria dal corpo farfallato/pezzo di raccordo sulla superficie della testata

Malfunzionamento del software diagnostico durante la procedura di caricamento della messa a punto

Bassa tensione batteria

La farfalla si inceppa

Errata taratura della posizione di chiusura della farfalla

La motocicletta parte, ma si spegne immediatamente

Bassa pressione carburante causata da tubazioni di alimentazione allentate sulla pompa di alimentazione e sul filtro

Bassa pressione carburante causata da intasamenti/perdite dal filtro

Pressione carburante estremamente alta

Regolatore pressione carburante non funzionante

L’indicatore della temperatura indica un valore più freddo del normale

Sacca d’aria nell’impianto di raffreddamento che fa sì che il sensore della temperatura del liquido refrigerante funzioni nell’aria e non nel liquido refrigerante

Termostato guasto

La motocicletta non parte

Controllare che l’impianto dell’immobilizzatore non presenti danni

Verificare che le chiavi, la centralina ECM del motore e quella del telaio siano tutte accoppiate correttamente

Adattamento motore

Informazioni generali

Il sistema di gestione del motore montato su questo modello è adattativo. Questo significa che il sistema è in grado di apprendere condizioni di funzionamento nuove o mutevoli. L’impianto di alimentazione e l’acceleratore possono adattarsi continuamente senza la necessità di apportare costantemente importanti regolazioni a partire da un'impostazione di base fissa.

Le modifiche adattative possono diventare necessarie in seguito all’uso di un carburante di diverso tipo, a cambiamenti nella regione in cui viene usata la motocicletta (ad es. funzionamento ad altitudini elevate mentre prima veniva usata a livello del mare) o al fatto che è stato montato un nuovo componente con caratteristiche leggermente diverse da quelle del precedente componente. Tutte le modifiche adattative all’alimentazione e all’acceleratore sono automatiche e non richiedono nessun intervento da parte del motociclista o del concessionario.

Stato e intervallo dell'adattamento

Per vedere se una motocicletta si è completamente adattata, viene fornita una funzione sullo strumento diagnostico in Diagnostica motore - Dati sensore - Engine Adaption (Adattamento motore). È possibile esaminare i seguenti dettagli di adattamento:

Funzione esaminata

Metodo di segnalazione

Descrizione intervallo/stato

Stato di riferimento posizione farfalla chiusa

Adattata/non adattata

N/D

Manopola comando acceleratore adattata

Adattata/non adattata

N/D

Stato di adattamento regolazione minimo

%

N/D

Stato di adattamento sensore ossigeno 1 (non al minimo)

%

Stato non al minimo

Gamma di adattamento sensore ossigeno 1 (non al minimo)

%

Intervallo non al minimo

Stato di adattamento sensore ossigeno 1 (al minimo)

%

Stato al minimo

Gamma di adattamento sensore ossigeno 1 (al minimo)

%

Intervallo al minimo

Stato di adattamento sensore ossigeno 2 (non al minimo)

%

Stato non al minimo

Gamma di adattamento sensore ossigeno 2 (non al minimo)

%

Intervallo non al minimo

Stato di adattamento sensore ossigeno 2 (al minimo)

%

Stato al minimo

Gamma di adattamento sensore ossigeno 2 (al minimo)

%

Intervallo al minimo

Terminologia

L'utilizzo del termine “stato” indica di quanto il parametro d'esercizio attuale ha deviato dal valore memorizzato (adattato). Più questi valori sono vicini allo zero, tanto meglio dato che ciò indica che la motocicletta si è adattata alle condizioni d'esercizio attuali.

Il termine “campo” indica quale parte del campo di regolazione (come percentuale) è stato usato per raggiungere lo stato d'esercizio attuale.

Gamma rispetto a stato

Valori tipici

Su una motocicletta correttamente adattata, si avranno i seguenti valori tipici:

Funzione esaminata

Display

Descrizione intervallo/stato

Stato di riferimento posizione farfalla chiusa

Adattato

N/D

Manopola comando acceleratore adattata

Adattato

N/D

Stato di adattamento regolazione minimo

Tra +100 e -100%

N/D

Stato di adattamento sensore ossigeno 1 (non al minimo)

0% +/- 10%

Stato non al minimo

Gamma di adattamento sensore ossigeno 1 (non al minimo)

Tra +100 e -100%

Intervallo non al minimo

Stato di adattamento sensore ossigeno 1 (al minimo)

0% +/- 10%

Stato al minimo

Gamma di adattamento sensore ossigeno 1 (al minimo)

Tra +100 e -100%

Intervallo al minimo

Stato di adattamento sensore ossigeno 2 (non al minimo)

0% +/- 10%

Stato non al minimo

Gamma di adattamento sensore ossigeno 2 (non al minimo)

Tra +100 e -100%

Intervallo non al minimo

Stato di adattamento sensore ossigeno 2 (al minimo)

0% +/- 10%

Stato al minimo

Gamma di adattamento sensore ossigeno 2 (al minimo)

Tra +100 e -100%

Intervallo al minimo

Come obbligare il sistema ad adattarsi

Se il display indica che la motocicletta non è adattata, la procedura descritta di seguito forzerà il sistema ad effettuare gli adattamenti:

warning
Non avviare mai il motore e non lasciarlo girare per lunghi periodi di tempo in ambienti chiusi. I fumi di scarico sono velenosi e possono provocare la perdita dei sensi e la morte in un breve periodo di tempo. Mettere sempre in moto la motocicletta all'aperto o in un locale adeguatamente ventilato.
note
Se gli adattamenti sono ripristinati con la motocicletta collegata a un sistema di estrazione dei gas di scarico, si può causare la lettura di valori errati e il funzionamento scadente del motore. Ripristinare sempre gli adattamenti con il motore scollegato da un impianto di estrazione dei gas di scarico verificando al tempo stesso che la motocicletta sia parcheggiata in una zona ben ventilata.
  1. Verificare che il motore sia freddo.
  2. SENZA TOCCARE LA FARFALLA, avviare il motore e lasciare che si riscaldi fino a quando l'elettroventola si accende.
  3. Disinserire l'accensione per almeno 60 secondi per consentire la memorizzazione delle impostazioni di adattamento nella memoria ECM.

Ripristino degli adattamenti

Lo strumento diagnostico fornisce una funzione di ripristino degli adattamenti del motore. Questa funzione può essere utilizzata per:

  • Forzare l'adattamento rapido dell’alimentazione dell'acceleratore.

  • Ripristinare (cancellare) gli adattamenti correnti.

Adattamento rapido dell’alimentazione e dell'acceleratore

Per forzare il sistema di alimentazione e dell’acceleratore ad adattarsi rapidamente alle condizioni operative attuali:

  1. Collegare lo strumento diagnostico e inserire l'accensione.
  2. Avviare il motore.
  3. Consentire al motore di raggiungere la normale temperatura di esercizio (90 °C per i modelli raffreddati a liquido, 60 °C per i modelli raffreddati ad aria).
  4. Assicurarsi che il sistema sia in modalità di controllo a circuito chiuso.
  5. Aprire Diagnostica motore - Regola.
  6. Selezionare “RESET ENGINE ADAPTIONS” (Ripristina adattamenti motore) e fare clic su “Regola”.
note
In questo modo si attiva a forza, nel giro di cinque secondi, una procedura di adattamento veloce. Affinché questo si verifichi, il motore DEVE essere acceso, alla normale temperatura d'esercizio e nella modalità di controllo a circuito chiuso. In qualsiasi altra condizione, l'adattamento rapido non verrà eseguito e le impostazioni di adattamento correnti potrebbero essere cancellate come descritto di seguito.

Ripristinare (cancellare) gli adattamenti correnti.

Per ripristinare gli adattamenti attualmente memorizzati:

  1. Collegare lo strumento diagnostico e inserire l'accensione. NON avviare il motore.
  2. Aprire Diagnostica motore - Regola.
  3. Selezionare “RESET ENGINE ADAPTIONS” (Ripristina adattamenti motore) e fare clic su “Regola”.

Verranno ripristinati i seguenti adattamenti:

  • Alimentazione

  • Acceleratore

  • Manopola comando acceleratore

  • Posizione dell'albero motore (motocicli Euro 5 solo nei mercati applicabili)

note
I seguenti adattamenti non verranno ripristinati:- Posizione folle- Posizione cambio- Sensore forza cambiata (TSA)

Per riadattare

  1. Collegare lo strumento diagnostico e inserire l'accensione.
  2. Avviare il motore.
  3. Consentire al motore di raggiungere la normale temperatura di esercizio (90 °C per i modelli raffreddati a liquido, 60 °C per i modelli raffreddati ad aria).
  4. Adattare la posizione dell'albero motore (motociclette Euro 5 solo nei mercati applicabili).
  5. Se necessario, eseguire la verifica dell'interruttore del controllo della velocità di crociera come descritto nel Manuale di assistenza.

Indicazioni di guasto

Se si vedono dei valori di campo pari al 100%, la regolazione ha raggiunto il valore massimo indicando che sulla motocicletta esiste un guasto meccanico. Questo problema può essere dovuto a una serie di guasti, ma le cause più probabili possono essere una pressione non corretta del carburante, sensori dell’ossigeno non collegati correttamente, iniettori difettosi o perdite di aria dai corpi farfallati o dalla scatola dell'aria.

In queste circostanze, individuare e riparare il guasto e ripristinare gli adattamenti come descritto qui sopra.

Adattamento della posizione dell'albero motore (solo mercati europei)

I segnali provenienti dal sensore di posizione dell'albero motore vengono utilizzati dal sistema di rilevamento di mancata accensione del motore della motocicletta. Per rilevare con precisione un guasto al motore, la posizione dell'albero motore deve essere adattata per consentire tolleranze di fabbricazione e di montaggio.

La motocicletta viene consegnata dalla fabbrica con la posizione dell’albero motore adattata. Se per qualsiasi motivo la posizione dell'albero motore non viene adattata, la spia di avaria (MIL) si accende e il DTC P0315 verrà memorizzato.

In servizio, la posizione dell'albero motore deve essere riadattata nei casi seguenti:

  • La MIL è accesa e il DTC P0315 è memorizzato, indicando che il sensore di posizione dell'albero motore non è adattato.

  • Il sensore di posizione dell’albero motore è guasto, è stato rimosso o scollegato.

  • Il sensore di posizione dell'albero motore è stato sostituito.

  • I basamenti sono stati smontati/rimontati.

  • L'ECM del motore è stata sostituita.*

  • Gli adattamenti del motore sono stati ripristinati utilizzando la funzione “Reset Engine Adaptions” (Ripristina adattamenti motore) nello strumento diagnostico Triumph.*

* In queste condizioni, la MIL si accende e il DTC P0315 verrà memorizzato.

Fasi preliminari

  1. Verificare che il cambio sia in folle.
  2. Collegare lo strumento diagnostico Triumph e inserire l'accensione.
  3. Assicurarsi che il commutatore arresto motore sia in posizione di MARCIA.
  4. Aprire DIAGNOSTICA MOTORE - Dati sensore - Ingressi.
  5. Assicurarsi che lo stato della posizione del cambio sia in folle.
  6. Passare a Dati sensore - Gear Position Adaption (Adattamento posizione marcia).
  7. Assicurarsi che lo stato di adattamento della folle sia segnalato come Adattato.
  8. Ripristinare e riadattare la posizione della folle in presenza di una delle seguenti condizioni:
  9. * L'adattamento della posizione di folle è segnalato come Non adattato.
    * Lo stato della posizione del cambio non viene indicato come folle quando la trasmissione è in folle (indipendentemente dallo stato attuale di adattamento della posizione della folle).
note
Se l'adattamento della posizione di folle viene ripristinato e riadattato, l'accensione deve essere disinserita per almeno 60 secondi prima di iniziare il processo di adattamento della posizione dell'albero motore.

Per adattare la posizione dell'albero motore:

Avvertenza - Motore acceso in locale chiuso

warning
Mettere sempre in moto la motocicletta all’aperto o in un locale adeguatamente ventilato.Non utilizzare una motocicletta in un'area chiusa senza adeguata ventilazione.L'uso di una motocicletta in un'area chiusa senza adeguata ventilazione può causare perdita di conoscenza e morte in un breve periodo di tempo.
  1. Aprire DIAGNOSTICA MOTORE - Prove funz. - Adapt the crankshaft position (Adattare la posizione dell'albero motore).
  2. Fare clic su avvio.
  3. Seguire le istruzioni sullo schermo.
  4. note
    Il test funzionale verificherà che la trasmissione sia in folle e che la posizione di folle sia adattata. Se queste condizioni non vengono soddisfatte, il test verrà interrotto e verrà richiesto di verificare lo stato della trasmissione e dell'adattamento della folle.Se le condizioni di trasmissione sono corrette, verrà richiesto di avviare il motore e di portarlo alla temperatura richiesta.Una volta che il motore ha raggiunto la temperatura richiesta, il test procederà automaticamente e verrà richiesto di tenere la manopola dell'acceleratore completamente aperta.Il test verrà interrotto se l'acceleratore non viene azionato entro 60 secondi.È importante che l'acceleratore venga tenuto completamente aperto durante questa fase del test. Sullo strumento diagnostico comparirà una luce rossa se l'acceleratore non è nella posizione corretta. La luce diventerà verde quando l'acceleratore sarà tenuto completamente aperto.
  5. Tenere l'acceleratore completamente aperto entro 60 secondi dalla richiesta dello strumento diagnostico. Non chiudere l'acceleratore fino a quando non viene richiesto dallo strumento diagnostico.
  6. note
    Tenendo aperto l’acceleratore, la velocità del motore aumenta e diminuisce in cicli a circa un ciclo al secondo. I cicli vengono ripetuti fino al completamento dell'adattamento della posizione dell'albero motore.L'adattamento è in genere completato dopo il quarto ciclo.Verrà richiesto di chiudere l'acceleratore al termine dell'adattamento.Lo strumento diagnostico consentirà al test di funzionare con l'acceleratore tenuto aperto per un massimo di 10 secondi (circa 10 cicli). Se l'adattamento non viene completato in questo lasso di tempo, il test si interromperà e verrà richiesto di chiudere l'acceleratore e di disinserire l'accensione. Prendere nota di tutti i messaggi sullo schermo e verificarne la causa prima di provare a riavviare il test.
  7. Chiudere l'acceleratore quando richiesto dallo strumento diagnostico.
  8. Prendere nota dei risultati dell'adattamento e seguire le istruzioni sullo schermo.
  9. Fare clic su Fine.
  10. Disinserire l'accensione come richiesto dallo strumento diagnostico e attendere 60 secondi affinché l’ECM motore si spenga completamente.

Fasi finali

Il corretto adattamento della posizione dell'albero motore può essere verificato come segue:

  1. Inserire l'accensione.
  2. Aprire DIAGNOSTICA MOTORE - Leggi i DTC.
  3. Verificare che il DTC P0315 sia stato cancellato.
  4. Controllare che la spia MIL si spenga all'avvio del motore.
note
La presenza di altri DTC può far rimanere accesa la spia MIL. In questo caso, rettificare e cancellare tutti gli altri DTC memorizzati, se necessario.

Risoluzione dei problemi

Sintomo

Probabile causa

Modalità di intervento

Il test viene interrotto immediatamente dopo aver fatto clic su Avvio.

La trasmissione non è in folle.

La posizione di folle non è adattata.

L'adattamento della posizione di folle è in uno stato di errore.

Verificare che il cambio sia in folle.

Ripristinare l'adattamento della posizione di folle.

Avviare il motore e consentire alla posizione folle di adattarsi.

Disinserire l'accensione per almeno 60 secondi prima di riavviare il test di adattamento della posizione dell'albero motore.

Il test viene interrotto dopo che il motore ha raggiunto la temperatura richiesta.

L'acceleratore non è stato tenuto aperto entro 60 secondi dal raggiungimento della temperatura richiesta dal motore.

Disinserire l'accensione per almeno 60 secondi prima di riavviare il test di adattamento della posizione dell'albero motore.

Accertarsi che l'acceleratore sia tenuto aperto entro 60 secondi dalla richiesta dello strumento diagnostico.

Adattamento albero motore non riuscito.

L'acceleratore è stato tenuto completamente aperto per 10 secondi prima che lo strumento diagnostico indicasse di chiudere l'acceleratore.

L'accensione non è stata disinserita per 60 secondi dopo aver adattato la posizione di folle.

Disinserire l'accensione per almeno 60 secondi prima di riavviare il test di adattamento della posizione dell'albero motore.

Adattamento albero motore non riuscito.

Lo strumento diagnostico ha indicato di chiudere l'acceleratore al momento previsto (dopo il quarto ciclo di rotazione del motore).

L'adattamento è stato completato in modo anomalo.

Guasto meccanico.

Segnale di posizione dell'albero motore fuori portata.

Fasatore dell'albero motore fuori tolleranza.

Individuare possibili guasti meccanici.

Rivolgersi al Servizio assistenza Triumph.

Diagnosi sensore marcia innestata

Questo modello è dotato di un sensore di posizione dell'ingranaggio ad effetto Hall che fornisce un'uscita di tensione costante da 0,5 a 4,5 Volt. La tensione di uscita viene utilizzata per determinare quale marcia è attualmente innestata.

Caratteristiche di tensione

La posizione del cambio è determinata dai seguenti intervalli di tensione:

Ingranaggio

Tensione minima

Tensione massima

1

0,5 V

0,7 V

N

0,9 V

1,1 V

2

1,3 V

1,5 V

3

2,0 V

2,2 V

4

2,8 V

3,0 V

5

3,5 V

3,7 V

6

4,3 V

4,5 V

La tensione del sensore può essere letta usando lo strumento diagnostico Triumph.

Ulteriore diagnostica

Fare riferimento a P0914, P0917 - Sensore marcia innestata per dettagli sulle prove specifiche relative ai codici guasto P0914 e P0917.

Adattamento della posizione folle

La motocicletta viene consegnata dalla fabbrica con la posizione della folle adattata.

L'adattamento della posizione folle deve essere ripristinato e riadattato alle seguenti condizioni:

Consultare Adattamento della posizione folle.

Adattamento della posizione folle

L'adattamento della posizione folle è necessario per tenere conto delle tolleranze di fabbricazione del cambio e del sensore marcia innestata. La motocicletta viene consegnata dalla fabbrica con la posizione della folle adattata.

L'adattamento della posizione folle deve essere ripristinato e riadattato alle seguenti condizioni:

  • In caso di malfunzionamento di un sensore marcia innestata (codici P0914 e P0917, vedi P0914, P0917 - Sensore marcia innestata).

  • Il sensore marcia innestata è stato rimosso o scollegato per qualsiasi motivo.

Ripristino adattamento

La funzione di ripristino della posizione del cambio/posizione di folle fornita nello strumento diagnostico Triumph cancellerà tutti i precedenti adattamenti della posizione del cambio/posizione di folle.

Per ripristinare l'adattamento della posizione folle:

  1. Collegare lo strumento diagnostico Triumph e inserire l'accensione.
  2. Selezionare DIAGNOSTICA MOTORE.
  3. Leggere e cancellare i codici di guasto memorizzati.
  4. Selezionare Regolazione messa a punto, quindi selezionare Ripristino adattamento marcia innestata/folle.
  5. Fare clic su avvio.
  6. Il software confermerà che l'adattamento è stato ripristinato correttamente.
  7. La posizione di folle verrà ora indicata come Non adattata.

Riadattamento

Avvertenza - Motore acceso in locale chiuso

warning
Mettere sempre in moto la motocicletta all’aperto o in un locale adeguatamente ventilato.Non utilizzare una motocicletta in un'area chiusa senza adeguata ventilazione.L'uso di una motocicletta in un'area chiusa senza adeguata ventilazione può causare perdita di conoscenza e morte in un breve periodo di tempo.

Per riadattare la posizione folle:

  1. Verificare che il cambio sia in folle.
  2. Avviare il motore.
  3. note
    Per un adattamento corretto ed efficace, il motore deve essere al minimo normale e il pedale del cambio deve essere nella sua normale posizione di riposo. Durante l'adattamento, non aumentare il regime del motore e non toccare/spostare il pedale del cambio.
  4. La posizione folle si adatterà poco dopo l'avviamento del motore purché siano soddisfatte le condizioni di cui sopra.
  5. Lo stato di adattamento può essere confermato selezionando STATO DI ADATTAMENTO MARCIA INNESTATA sullo strumento diagnostico Triumph.
  6. Disinserire l'accensione per almeno 60 secondi per consentire la memorizzazione delle impostazioni di adattamento nella memoria ECM.

Triumph Shift Assist (se in dotazione)

Descrizione del sistema

Il sistema Triumph Shift Assist (TSAS) consente al pilota di cambiare marcia senza l'uso della frizione. Il sistema utilizza segnali dal Diagnosi sensore forza cambiata (se in dotazione) (situato sulla tiranteria del cambio) e il Diagnosi sensore marcia innestata per rilevare quando si applica una forza di cambiata al pedale del cambio. La coppia del motore viene quindi regolata per facilitare un cambio marcia senza frizione.

Funzionamento del sistema

  • Il sistema Triumph Shift Assist consente cambiate senza frizione nella maggior parte delle situazioni. Tuttavia, si consiglia di utilizzare la frizione per i cambi di marcia a basse velocità o durante la guida nel traffico lento.

  • La frizione deve essere utilizzata quando si seleziona una marcia dalla folle e anche quando si seleziona la folle da qualsiasi altra marcia.

  • Per garantire un cambio marcia regolare, esercitare una “certa” forza sul pedale per poter ottenere un cambio di marcia dolce, quindi rilasciare il pedale. Non tenere il pedale sul punto superiore o inferiore della sua corsa.

  • Le cambiate verso l'alto senza frizione sono disabilitate dal sistema a regimi del motore inferiori a 1.500 giri al minuto (giri/min) per evitare lo stallo.

  • Alle velocità massime del motore, il sistema autorizza le cambiate verso l’alto senza frizione, ma le scalate sono disabilitate per impedire un fuorigiri del motore.

  • Il sistema Triumph Shift Assist è disattivato se la motocicletta viaggia alla velocità massima limitata. Il sistema viene riabilitato automaticamente quando la motocicletta rallenta dalla velocità massima limitata.

  • La coppia del motore si riduce quando si cambia marcia con elevati carichi sul motore.

  • Quando si cambia marcia con bassi carichi al motore l’acceleratore aumenta automaticamente il numero di giri.

  • La coppia del motore viene riportata al controllo normale quando il cambio di marcia è completato.

Azione di malfunzionamento

  • Se si verifica un malfunzionamento al Triumph Shift Assist, il sistema sarà inibito e il simbolo di avvertimento della trasmissione si accenderà sul cruscotto.

  • Tutti i malfunzionamenti relativi al Triumph Shift Assist devono essere eliminati prima che il sistema possa essere riattivato.

  • Se l'anomalia è correlata al sensore di posizione del cambio, la posizione di folle e l'adattamento della posizione del cambio devono essere ripristinati e riadattati prima che il sistema possa essere abilitato.

  • Se il malfunzionamento è correlato al sensore di forza della cambiata, l'adattamento del sensore di forza della cambiata deve essere resettato e riadattato prima che il sistema possa essere abilitato.

  • La spia della trasmissione continuerà a essere accesa fino a quando ciascun adattamento non viene completato correttamente.

Diagnosi sensore forza cambiata (se in dotazione)

Il sensore di forza della cambiata viene utilizzato per rilevare quando viene applicata una forza al pedale del cambio.

Caratteristiche di tensione

La tensione di uscita del sensore cambia come segue durante il normale funzionamento:

Stato del sensore

Tensione

A riposo

2,5 V

In compressione (marcia a salire)

2,5 V - 0,5 V

In tensione (marcia a scalare)

2,5 V - 4,5 V

La tensione del sensore può essere letta usando lo strumento diagnostico Triumph.

Ulteriore diagnostica

Fare riferimento a P1702, P1703 - Circuito sensore forza cambiata (Triumph Shift Assist) per dettagli sulle prove specifiche relative ai codici guasto P1702 e P1703.

Adattamento

Se il Triumph Shift Assist è di serie, la motocicletta viene consegnata dalla fabbrica con il sensore di forza della cambiata completamente adattato.

Se il Triumph Shift Assist è stato montato come accessorio, il sensore della forza della cambiata deve essere adattato come parte del processo di installazione del kit accessorio.

L'adattamento del sensore di forza della cambiata deve essere resettato e il sensore riadattato alle seguenti condizioni:

Consultare Adattamento sensore forza cambiata (se in dotazione).

Adattamento sensore forza cambiata (se in dotazione)

L'adattamento del sensore di forza della cambiata è necessario per consentire tolleranze di produzione del sensore di forza della cambiata.

Se il Triumph Shift Assist è di serie, la motocicletta viene consegnata dalla fabbrica con il sensore di forza della cambiata completamente adattato.

Se il Triumph Shift Assist è stato montato come accessorio, il sensore della forza della cambiata deve essere adattato come parte del processo di installazione del kit accessorio.

L'adattamento del sensore di forza della cambiata deve essere resettato e riadattato nelle seguenti condizioni:

Ripristino adattamento

La funzione di ripristino dell'adattamento del sensore di forza della cambiata fornita nello strumento diagnostico Triumph cancellerà tutti i precedenti adattamenti del sensore di forza della cambiata.

Per ripristinare l'adattamento del sensore di forza della cambiata:

  1. Collegare lo strumento diagnostico Triumph e inserire l'accensione.
  2. Selezionare DIAGNOSTICA MOTORE.
  3. Leggere e cancellare i codici di guasto memorizzati.
  4. Selezionare Regolazione messa a punto, quindi selezionare Ripristino adattamento sensore forza cambiata.
  5. Fare clic su avvio.
  6. Il software confermerà che l'adattamento è stato ripristinato correttamente.
  7. Lo stato di adattamento del sensore di forza della cambiata verrà ora segnalato come Non adattato.

Riadattamento

Avvertenza - Motore acceso in locale chiuso

warning
Mettere sempre in moto la motocicletta all’aperto o in un locale adeguatamente ventilato.Non utilizzare una motocicletta in un'area chiusa senza adeguata ventilazione.L'uso di una motocicletta in un'area chiusa senza adeguata ventilazione può causare perdita di conoscenza e morte in un breve periodo di tempo.
note
Se necessario, la posizione di folle può essere riadattata contemporaneamente al riadattamento del sensore di forza della cambiata (vedi Adattamento della posizione folle).

Per riadattare il sensore di forza della cambiata:

  1. Verificare che il cambio sia in folle.
  2. Avviare il motore.
  3. note
    Per un adattamento corretto ed efficace, il motore deve essere al minimo normale e il pedale del cambio deve essere nella sua normale posizione di riposo. Durante l'adattamento, non aumentare il regime del motore e non toccare/spostare il pedale del cambio.
  4. Il sensore di forza della cambiata si adatterà poco dopo l'avviamento del motore purché le condizioni sopra descritte siano soddisfatte.
  5. Lo stato di adattamento può essere confermato selezionando Stato di adattamento Triumph Shift Assist sullo strumento diagnostico Triumph.
  6. Disinserire l'accensione per almeno 60 secondi per consentire la memorizzazione delle impostazioni di adattamento nella memoria ECM.

Adattamento marcia innestata

L'adattamento della posizione del cambio è necessario per consentire tolleranze di produzione del cambio e del sensore della marcia innestata.

Se il Triumph Shift Assist è di serie, la motocicletta viene consegnata dalla fabbrica con il sensore di posizione di ciascuna marcia completamente adattato.

Se il Triumph Shift Assist è stato montato come accessorio, la posizione di ciascuna marcia deve essere adattata come parte del processo di installazione del kit accessorio.

L'adattamento della posizione del cambio deve essere resettato e riadattato alle seguenti condizioni:

  • In caso di malfunzionamento di un sensore marcia innestata (codici P0914 e P0917, vedi P0914, P0917 - Sensore marcia innestata).

  • Il sensore marcia innestata è stato rimosso o scollegato per qualsiasi motivo.

Ripristino adattamento

La funzione di ripristino della posizione del cambio/posizione di folle fornita nello strumento diagnostico Triumph cancellerà tutti i precedenti adattamenti della posizione del cambio/posizione di folle.

Per ripristinare gli adattamenti della posizione del cambio/posizione di folle:

  1. Collegare lo strumento diagnostico Triumph e inserire l'accensione.
  2. Selezionare DIAGNOSTICA MOTORE.
  3. Leggere e cancellare i codici di guasto memorizzati.
  4. Selezionare Regolazione messa a punto, quindi selezionare Ripristino adattamento marcia innestata/folle.
  5. Fare clic su avvio.
  6. Il software confermerà che l'adattamento è stato ripristinato correttamente.
  7. La posizione di folle e ciascuna posizione del cambio verranno ora riportate come Non adattate.

Riadattamento

Avvertenza - Motore acceso in locale chiuso

warning
Mettere sempre in moto la motocicletta all’aperto o in un locale adeguatamente ventilato.Non utilizzare una motocicletta in un'area chiusa senza adeguata ventilazione.L'uso di una motocicletta in un'area chiusa senza adeguata ventilazione può causare perdita di conoscenza e morte in un breve periodo di tempo.
warning
Non accendere la motocicletta e innestare le marce quando questa è parcheggiata sul cavalletto centrale. Non tentare di adattare le posizioni del cambio con la motocicletta parcheggiata sul cavalletto centrale.Se la motocicletta dovesse cadere dal suo cavalletto centrale mentre la ruota posteriore è in movimento, la motocicletta accelererebbe rapidamente. Ciò potrebbe causare gravi lesioni o morte nonché danneggiare la motocicletta e altri oggetti.

Per riadattare le posizioni del cambio:

  1. Verificare che il cambio sia in folle.
  2. Avviare il motore e consentire alla posizione di folle di adattarsi (vedi Adattamento della posizione folle).
  3. warning
    Durante la guida della motocicletta, il conducente deve sempre indossare un casco, occhiali protettivi, guanti, stivali, calzoni (stretti al ginocchio e alla caviglia) e una giacca di colore vivace. L'uso di abbigliamento dai colori vivaci rende maggiormente visibile il pilota ai conducenti degli altri veicoli. Anche se non è possibile garantire la protezione totale, l'uso di un abbigliamento protettivo riduce il rischio di infortuni durante la guida.
    note
    Trovare un luogo idoneo e sicuro per eseguire una prova su strada.La spia della trasmissione si accende sul display della strumentazione.
  4. Collaudare su strada la motocicletta come segue:
  5. * Guidare la motocicletta senza strappi a bassi regimi del motore, cambiando marcia in successione.
    * Chiudere completamente l'acceleratore e utilizzare la frizione a ogni cambio di marcia.
    * Non appena si innesta ciascuna marcia, consentire al pedale del cambio di tornare alla posizione di riposo. Non appoggiare il piede sul pedale poiché qualsiasi movimento del pedale può causare un adattamento errato.
    * Al termine di ogni cambio di marcia, rilasciare la frizione e guidare normalmente con una leggera accelerazione. Evitare accelerazioni o decelerazioni rapide perché ciò impedisce l'adattamento.
    * La posizione del cambio si adatterà alcuni secondi dopo il completamento di ogni cambio di marcia.
    * Quando tutte le posizioni del cambio si sono adattate correttamente, il simbolo di avvertimento della trasmissione si spegne.
    * Dopo aver completato il test su strada, disinserire l'accensione per almeno 60 secondi per consentire la memorizzazione delle impostazioni di adattamento nella memoria ECM.
    * Lo stato di adattamento del cambio può essere verificato sullo strumento diagnostico Triumph.

Diagramma di flusso download della calibrazione della centralina ECM motore

caution
Se il download non dovesse andare a buon fine, disinserire l’accensione e attendere che la motocicletta si spenga (un minuto circa). Riavviare il download utilizzando la selezione manuale del modello.

Configurazione centralina ECM motore di ricambio

Sistema immobilizzatore

Sistema immobilizzatore

Descrizione del sistema

Questo modello è dotato di immobilizzatore elettronico per proteggere dai furti. Questo sistema è stato accoppiato alla centralina ECM del motore e alla chiave di accensione che contiene il chip del risponditore. Se tutti i componenti sono accoppiati correttamente, l’immobilizzatore consentirà l’avviamento del motore. Per accoppiare questi componenti è necessario usare lo strumento diagnostico Triumph.

Il sistema dispone inoltre di funzione di diagnostica di bordo. In tal modo, in caso di guasto del sistema TPSM, viene memorizzato un codice di guasto nella memoria della centralina ECM del telaio. Questi dati memorizzati possono essere recuperati mediante lo strumento diagnostico Triumph (vedi Diagnostica dei sistemi).

Componenti e funzionamento del sistema

  • Chip risponditore - Situato all’interno della chiave di accensione. Il chip è attivato dalla bobina dell’antenna quando si inserisce il commutatore di avviamento.

  • Bobina antenna - Situata attorno al commutatore di avviamento. Quando il commutatore di avviamento è regolato su acceso e il chip del risponditore è attivato, il segnale proveniente dal chip viene inviato alla centralina dell’immobilizzatore/TPMS.

  • Centralina immobilizzatore/TPMS - Situata sulla parte destra del telaio. Questa centralina comunica con il chip del risponditore nella chiave e la centralina ECM del motore consente l’avviamento del motore solo se riceve un segnale corrispondente.

  • Spia antifurto/immobilizzatore - Situata nella strumentazione. La spia lampeggia in maniera intermittente per 24 ore per indicare che l’immobilizzatore del motore è attivato. Quando il commutatore di avviamento è inserito (ON), l’immobilizzatore e la relativa spia saranno spenti. Se la spia rimane accesa, significa che l’immobilizzatore è guasto e deve essere controllato. Se è montato un antifurto accessorio, la spia dell’immobilizzatore si accende solo quando si verificano le condizioni descritte nelle istruzioni dell’antifurto accessorio.

Chiavi

La motocicletta viene consegnata dalla fabbrica con due chiavi. Altre chiavi possono essere cancellate o aggiunte al sistema dell’immobilizzatore usando lo strumento diagnostico Triumph. Al sistema possono essere aggiunte un massimo di quattro chiavi.

Per fare in modo che il sistema dell’immobilizzatore funzioni correttamente, tenere presente quanto segue:

  • Non attaccare oggetti magnetici sul medesimo portachiavi della chiave della motocicletta.

  • Non mettere nessun’altra chiave di accensione con chip del risponditore vicino alla chiave della motocicletta in uso.

  • Non modificare l’impianto dell’immobilizzatore.

  • Non immergere la chiave in acqua o in altri liquidi.

  • Non lasciar cadere e non colpire la chiave con oggetti duri.

Diagnostica

Per eseguire la diagnostica del sistema dell’immobilizzatore è necessario controllare i codici di guasto nella centralina dell’immobilizzatore usando lo strumento diagnostico Triumph (vedi Diagnostica dei sistemi).

Ulteriori diagnosi

Se usate correttamente, le tabelle dei codici di guasto che seguono, permetteranno di individuare con precisione un guasto nel sistema dopo la memorizzazione di un codice di guasto (vedi Diagnostica dei sistemi).

Panoramica componenti dell'immobilizzatore

Immobiliser Overview Circuit LG1
  1. Immobilizzatore

  2. Connettore commutatore di avviamento

  3. Commutatore di avviamento

  4. Sottocablaggio massa del motore

  5. Massa motore

Ubicazione dei componenti dell’immobilizzatore

Ubicazione dei componenti

Sistema di gestione ABS

Impianto frenante antibloccaggio (ABS)

Descrizione del sistema

Questo modello è dotato di impianto frenante antibloccaggio elettronico (ABS) progettato per impedire alle ruote di bloccarsi o di slittare, riducendo così l’effetto frenante sulla pinza anteriore o su quella posteriore, a seconda dei casi.

L'impianto è composto da un modulatore idraulico e da una centralina ECM montata su una staffa sotto il serbatoio del carburante, da un sensore di velocità della ruota anteriore montato sulla forcella anteriore e da un sensore di velocità della ruota posteriore montato sul supporto della pinza del freno posteriore.

Sia la ruota anteriore sia quella posteriore sono dotate di ruota fonica montata sui dischi dei freni.

Le pompe del freno anteriore e posteriore sono collegate a mezzo condotti al modulatore e dal modulatore le tubazioni si collegano alle pinze del freno.

I circuiti del freno anteriore e di quello posteriore sono azionati da impianti distinti. Il freno anteriore e quello posteriore non sono collegati in nessun modo all’interno del modulatore.

La centralina (ECM) del modulatore dell’ABS calcola continuamente la velocità della ruota anteriore e di quella posteriore e, in base ai dati rilevati, calcola la velocità di avanzamento stimata, l’accelerazione/decelerazione della ruota, la differenza nella velocità della ruota e il tasso di slittamento della ruota. Tale valore è calcolato paragonando la velocità calcolata delle ruote alla velocità di avanzamento calcolata, in modo che se la velocità di una ruota devia in modo notevole dalle altre due letture, si presume che la ruota in oggetto stia slittando.

Durante la frenata, se il modulatore rileva che una delle ruote sta per slittare dato che la forza frenante supera l’aderenza disponibile tra lo pneumatico e il fondo stradale (la ruota comincia a slittare), la centralina rilascia e riapplica molto rapidamente la pressione dei freni per impedire alla ruota di slittare.

Questo intervento è indicato dal pulsare rapido della leva o del pedale del freno.

Se il pilota riduce l’intensità della frenata, oppure se l’aderenza aumenta (in modo da essere superiore alla forza frenante, la ruota comincia nuovamente a ruotare) la ruota non si blocca più. L’impianto ABS rileva questo fatto e interrompe il controllo della pressione dei freni, ritornando allo stato di monitoraggio.

Panoramica dei componenti di gestione dell'ABS

ABS Overview Circuit LG1
  1. Portafusibili 2

  2. Portafusibili 1

  3. Connettore diagnostico

  4. Sensore velocità ruota anteriore con ABS

  5. Connettore sensore velocità ruota anteriore con ABS

  6. Sensore di velocità ruota posteriore con ABS

  7. Connettore sensore velocità ruota posteriore con ABS

  8. Massa motore

  9. Modulatore ABS

Ubicazione dei componenti ABS

Diagnostica motorino di avviamento e caricabatterie

Circuito di avviamento

Tutti i modelli Triumph sono dotati di impianto di avviamento elettrico.

Questo impianto è composto da relè di avviamento, motorino di avviamento, interruttore di avviamento, interruttore del cavalletto laterale, interruttore di arresto motore, interruttore della frizione e frizione di arresto.

Il motorino di avviamento è collegato al relè di avviamento e alla batteria per mezzo di cavi per servizio gravoso per alimentare le elevate correnti di cui il motorino di avviamento ha bisogno per far partire il motore.

Il relè si eccita quando viene premuto il pulsante di avviamento e permette alla corrente di raggiungere il motorino di avviamento.

Il motorino di avviamento non funziona se la leva della frizione non è premuta, se il cavalletto laterale è abbassato e se il cambio non è in folle. Se il motorino di avviamento non funziona, eseguire i seguenti controlli di base prima di eseguire ulteriori diagnosi:

  • Controllare che il commutatore di arresto motore sia nella posizione di marcia.

  • Controllare che i morsetti siano puliti e saldi.

  • Controllare che i collegamenti di massa su telaio e motore siano puliti, saldi e privi di corrosione.

  • Verificare che la batteria sia completamente carica e in buono stato.

  • Controllare che il fusibile del circuito sia del corretto valore nominale e non sia bruciato.

  • Usando lo strumento diagnostico Triumph, controllare il funzionamento dell'interruttore di folle o del sensore marcia innestata (se in dotazione) e degli interruttori del cavalletto laterale e della frizione.

note
Il motore non si avvierà se la strumentazione, la centralina ECM dell’ABS o dell’immobilizzatore/la centralina del sistema keyless (se in dotazione)/la centralina ECM del telaio (se in dotazione) sono scollegate.

Riparare eventuali difetti secondo necessità.

Ricerca guasti generale - Motorino di avviamento e relè

Sintomo

Probabili cause

Il relè di avviamento non scatta, il motorino di avviamento non gira

Batteria scarica o difettosa

Fusibile principale o del relè di avviamento bruciato

Cablaggio del relè di avviamento o interruttore di avviamento difettosi

Controllare che il cavalletto laterale e la leva del cambio e della frizione siano regolati per l’avviamento del motore, vale a dire cambio in folle, leva della frizione premuta e cavalletto laterale abbassato

Impianto antifurto difettoso - verificare che l'antifurto montato funzioni correttamente

Il motorino di avviamento gira lentamente

Batteria scarica o difettosa

Collegamenti della batteria allentati, corrosi o sporchi

Collegamenti del motorino di avviamento e del relè di avviamento allentati, corrosi o sporchi

Motorino di avviamento difettoso

Collegamenti di massa della batteria allentati, corrosi o sporchi

Il relè di avviamento scatta, ma il motore non gira

Batteria scarica o difettosa

L'albero motore non ruota a causa di un difetto del motore

Motorino di avviamento difettoso

Circuito aperto nel cavo del motorino di avviamento

Relè di avviamento difettoso

Il motorino di avviamento gira ma il motore non ruota

Motorino o corona di avviamento

Diagnosi - Circuito di avviamento

note
Prima di eseguire la diagnosi, verificare che la tensione della batteria sia di 12 ‑ 13,5 V, che il sistema di immobilizzazione (se in dotazione) stia funzionando correttamente, che il cambio sia in folle e che la leva della frizione sia completamente azionata.
Starter flow_EN_1.svg

Diagnosi - Alternatore/circuito di carica

L'impianto di carica è composto da un alternatore, da un raddrizzatore/regolatore e dalla batteria.

L'alternatore a sua volta contiene due parti, lo statore, montato sul basamento o sul coperchio motore e il rotore, montato sull'estremità dell'albero motore.

Lo statore è un complessivo di 18 bobine, disposte in 3 fasi. Il rotore è una serie di magneti montati nel volano del motore, disposti in modo da essere posizionati sull'esterno delle bobine dello statore.

Quando il motore gira, l'alternatore produce una tensione CA (corrente alternata) in ciascuna di queste tre fasi dell'alternatore, tipicamente da 35 a 40 V CA a 4000 - 5000 giri/min, anche se questo valore varia da modello a modello.

Dato che la batteria richiede una tensione CC (corrente continua) per eseguire la corretta ricarica, questa tensione CA deve prima di tutto essere raddrizzata in corrente continua e quindi regolata in base alla corretta tensione per la batteria di 14,5 ± 0,5 V.

Questi due interventi sono svolti dal raddrizzatore/regolatore che usa i diodi per trasformare l'erogazione dell'alternatore in V CC e limitare la successiva erogazione al valore corretto richiesto per la ricarica ottimale della batteria.

Se il circuito di ricarica non funziona correttamente, eseguire i seguenti controlli di base prima di procedere con ulteriori diagnosi:

  • Controllare che i morsetti siano puliti e saldi.

  • Controllare che i collegamenti di massa su telaio e motore siano puliti, saldi e privi di corrosione.

  • Verificare che la batteria sia completamente carica e in buono stato.

  • Controllare che il fusibile del circuito sia del corretto valore nominale e non sia bruciato.

Riparare eventuali difetti secondo necessità.

Diagnosi - Circuito di carica

Alternator flow_IT_1

Statore alternatore

Introduzione alla diagnostica dello statore dell'alternatore

Lo statore dell’alternatore è un complessivo di 18 bobine, disposte in tre fasi. È possibile controllare la continuità e i cortocircuiti nei vari circuiti nelle bobine e a massa.

note
Riparare solo il cablaggio dello statore tra il regolatore/raddrizzatore dell'alternatore e il punto in cui il cablaggio entra nel basamento.Non tentare di riparare le bobine dello statore dell’alternatore.Se la batteria non è completamente carica, la tensione di carica potrebbe essere inferiore a quanto specificato quando si esegue il controllo a 2.000 giri/min.Controllare che tutti gli accessori addizionali (luci ausiliarie, manopole riscaldate ecc.) siano spenti.

Guasto

Probabile causa

Modalità di intervento

La batteria non carica

Fusibile principale

Controllare lo stato del fusibile.

Batteria

Controllare lo stato della batteria.

Fare riferimento alle istruzioni fornite con il caricabatterie consigliato per assicurarsi che la batteria sia utilizzabile.

Alternatore

Passare alla prova specifica 1:

Regolatore/raddrizzatore

Eseguire la prova del regolatore/raddrizzatore (vedi Regolatore/raddrizzatore).

Prove specifiche

Prova

Risultato

Modalità di intervento

1

Controllare l’integrità del morsetto e del cavo:

- Positivo batteria (+)

- Negativo batteria (-)

- Raddrizzatore/regolatore a pin 1 connettore cablaggio principale

- Raddrizzatore/regolatore a pin 2 connettore cablaggio principale

- Raddrizzatore/regolatore a pin 3 connettore cablaggio principale

- Raddrizzatore/regolatore a pin 4 connettore cablaggio principale

OK

Passare alla prova 2

Guasto

Riparare il guasto, passare alla prova 6

2

Controllare l’integrità del morsetto e del cavo:

- Raddrizzatore/regolatore a pin 1 connettore cablaggio alternatore

- Raddrizzatore/regolatore a pin 2 connettore cablaggio alternatore

- Raddrizzatore/regolatore a pin 3 connettore cablaggio alternatore

OK

Scollegare i cavi della batteria iniziando da quello negativo (nero). Scollegare il connettore tra regolatore/raddrizzatore e cablaggio principale (4 pin). Passare alla prova 3

Guasto

Individuare e riparare il guasto al cablaggio, passare alla prova 6

3

Controllare la continuità del cablaggio:

- Pin 1 connettore cablaggio principale raddrizzatore/regolatore a cavo negativo batteria

- Pin 2 connettore cablaggio principale raddrizzatore/regolatore a cavo negativo batteria

- Pin 3 connettore cablaggio principale raddrizzatore/regolatore a cavo positivo batteria

- Pin 4 connettore cablaggio principale raddrizzatore/regolatore a cavo positivo batteria

OK

Ricollegare i cavi della batteria iniziando da quello positivo (rosso). Ricollegare il connettore tra raddrizzatore/regolatore e cablaggio principale (4 pin). Scollegare il connettore tra raddrizzatore/regolatore e cablaggio alternatore (3 pin). Passare alla prova 4

Circuito aperto

Individuare e riparare il guasto al cablaggio, passare alla prova 6

4

Controllare la resistenza nelle bobine:

- Pin 1 cablaggio alternatore a 2

- Pin 2 cablaggio alternatore a 3

- Pin 3 cablaggio alternatore a 1

0,2 Ohm - 3 Ohm

Passare alla prova 5

<0,2 Ohm - Cortocircuito

>3 Kohm - Circuito aperto

Se il guasto risiede tra il connettore e il basamento, riparare il cablaggio. Passare alla prova 6

Se il guasto si trova a valle del basamento, sostituire il gruppo. Passare alla prova 6

5

Controllare se vi sono cortocircuiti a massa:

- Pin 1 cablaggio alternatore a telaio in metallo

- Pin 2 cablaggio alternatore a telaio in metallo

- Pin 3 cablaggio alternatore a telaio in metallo

Circuito aperto

Passare alla prova 6

Cortocircuito

Sostituire il gruppo. Passare alla prova 6

6

Ricollegare il cablaggio e far funzionare il motore. Controllare la tensione di carica a 2.000 giri/min.:

13,5 V - 15 V

Intervento completo - uscire dalla prova

Controllare il raddrizzatore/regolatore (vedi Regolatore/raddrizzatore).

Se il regolatore/raddrizzatore sono in ordine, rivolgersi all'assistenza Triumph

Guasto ancora presente

Schema circuito

Alternatore PPT

Regolatore/raddrizzatore

Internamente, il raddrizzatore/regolatore è composto da tre diodi, uno tra ciascun ingresso e il morsetto positivo e tre transistori ad effetto di campo (FET), uno tra ciascun ingresso e il morsetto di massa.

Con l’aumentare della tensione del segnale CA dall’alternatore, il controllore della tensione commuta i FET per evitare una tensione eccessiva sull’uscita.

I diodi e i FET possono essere controllati mediante multimetro tarato su DIODO. Scollegare i due connettori elettrici dal raddrizzatore/regolatore e controllare i valori rilevati come indicato di seguito.

note
Questa prova non controlla la regolazione della tensione.

Guasto

Probabile causa

Modalità di intervento

La batteria non carica

Fusibile principale

Controllare lo stato del fusibile principale da 30 A:

Batteria

Controllare lo stato della batteria.

Fare riferimento alle istruzioni fornite con il caricabatterie consigliato per assicurarsi che la batteria sia utilizzabile.

Regolatore/raddrizzatore

Scollegare i connettori nero e grigio dal raddrizzatore/regolatore e passare alla prova specifica 1:

Alternatore

Eseguire la prova dello statore dell’alternatore (vedi Statore alternatore).

Prove specifiche

Prova

Risultato

Modalità di intervento

1

Controllare la polarizzazione diretta FET:

Puntale positivo (+) sul pin 1 della presa nera del raddrizzatore a:

- Puntale negativo (-) al pin 1 della presa grigia del raddrizzatore

- Puntale negativo (-) al pin 2 della presa grigia del raddrizzatore

- Puntale negativo (-) al pin 3 della presa grigia del raddrizzatore

0,4 V - 0,7 V

Passare alla prova 2

Circuito aperto o cortocircuito

Sostituire il gruppo. Passare alla prova 4

2

Controllare la polarizzazione diretta dei diodi:

Puntale negativo (-) sul pin 3 della presa nera del raddrizzatore a:

- Puntale positivo (+) al pin 1 della presa grigia del raddrizzatore

- Puntale positivo (+) al pin 2 della presa grigia del raddrizzatore

- Puntale positivo (+) al pin 3 della presa grigia del raddrizzatore

0,1 V - 0,3 V

Passare alla prova 3

Circuito aperto o cortocircuito

Sostituire il gruppo. Passare alla prova 4

3

Controllare la polarizzazione inversa dei diodi:

Puntale negativo (-) sul pin 1 della presa nera del raddrizzatore a:

- Puntale positivo (+) al pin 1 della presa grigia del raddrizzatore

- Puntale positivo (+) al pin 2 della presa grigia del raddrizzatore

- Puntale positivo (+) al pin 3 della presa grigia del raddrizzatore

Puntale positivo (+) sul pin 3 della presa nera del raddrizzatore a:

- Puntale negativo (-) al pin 1 della presa grigia del raddrizzatore

- Puntale negativo (-) al pin 2 della presa grigia del raddrizzatore

- Puntale negativo (-) al pin 3 della presa grigia del raddrizzatore

Superiore a 1,4 V o OL sul multimetro

Passare alla prova 4

Inferiore a 1,4 V o cortocircuito

Sostituire il gruppo. Passare alla prova 4

4

Ricollegare il cablaggio e far funzionare il motore. Controllare la tensione di carica a 2.000 giri/min.:

13 V - 15 V

Intervento completo - uscire dalla prova

Guasto ancora presente

Eseguire la prova dello statore dell’alternatore (vedi Statore alternatore)

Se lo statore dell’alternatore è in ordine, rivolgersi all’assistenza Triumph

Schema circuito

Circuito regolatore raddrizzatore